I Materiali Polimerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Materiali Polimerici"

Transcript

1 I Materiali Polimerici

2 I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero A, (tipicamente da 1000 a 1 milione) possono legarsi l una all altra formando un unica molecola di enormi dimensioni.

3 Caratteristiche principali: I Materiali Polimerici - sono materiali organici - sono formati da lunghe catene ottenute dal ripetersi della stessa unità di base - Gli elementi maggiormente presenti sono C e H con presenza di O, N, F e Cl, Si - Hanno elevata formabilità e duttilità - Presentano bassa densità e basso costo di produzione - Hanno bassa resistenza meccanica - Hanno basso punto di fusione

4 I legami dei materiali polimerici Forze intramolecolari (> 50 kcal/mol) Legami covalenti fra gli atomi della catena principale e dei gruppi laterali Forze intermolecolari (< 10 kcal/mol) - dipolo dipolo - legami idrogeno - legami Van der Waals

5 Alcune proprietà dei materiali polimerici

6 Alcune proprietà dei materiali polimerici

7 Alcune proprietà dei materiali polimerici Resistenza nettamente inferiore a quella dei metalli e ceramici Densità nettamente inferiore a quella dei metalli e ceramici Costo nettamente inferiore a quello dei metalli e ceramici (in volume)

8 Alcune proprietà dei materiali polimerici Rigidezza nettamente inferiore a quella dei metalli e ceramici Duttilità nettamente superiore a quella dei metalli e ceramici

9 Produzione dei materiali polimerici

10 Utilizzo dei materiali polimerici

11 Utilizzo dei materiali polimerici % di materiali plastici nelle auto del gruppo Fiat

12 Alcune proprietà dei materiali polimerici

13 Polimerizzazione La polimerizzazione è il processo che permette di ottenere le lunghe molecole di polimero a partire dalle piccole molecole del mer Etilene Polietilene

14 Polimerizzazione per addizione Inizializzazione Accrescimento Terminazione Può essere un processo molto veloce, (1000 mer in s) Tipo di legame C-C C=C C C Energia di legame [KJ(g. mole) -1 ]

15 Alcuni polimeri della famiglia del polietilene Politetrafluoroetilene Teflon Polivilnilcloruro PVC Polipropilene PP

16 Polimerizzazione per condensazione I reagenti non hanno la stessa formula chimica del mer del polimero ES: formazione del Polietilentereftalato (PET) Dimetiltereftalato Glicol Etilenico Polietilentereftalato Alcool metilico Formazione di prodotti di reazione che devono essere allontanati per mantenere elevata la velocità di reazione

17 Grado di polimerizzazione: Indica il numero di mer che hanno preso parte alla formazione di una molecola di polimero. Fornisce un indicazione sulla lunghezza e quindi sulla massa delle molecole del polimero. Funzionalità: numero di legami possibili del mer. Etilene: funzionalità pari a 2 Tendono a formare catene Fenol-Formaldeide: funzionalità pari a 3 (base delle resine fenoliche) Tendono a formare strutture reticolate

18 Forma delle molecole Anche per polimeri bifunzionali le molecole non saranno mai realmente lineari. Gli angoli non sono di 180 a causa dell ibridizzazione degli atomi di carbonio Inoltre i legami hanno la possibilità di ruotare

19 Forma delle molecole Quindi a causa della struttura non lineare delle catene polimeriche e della possibilità dei legami di ruotare le molecole assumono forme complicate Es: polietilene, ibridizzazione sp 3

20 STRUTTURA DEI POLIMERI Quanto può essere complicata la struttura dei polimeri? In generale a parità di composizione chimica si possono avere diverse strutture, diversi modi in cui sono sistemati i mer che formano la molecola. Prima divisione: un solo tipo di MER: OMOPOLIMERI più tipi di MER: COPOLIMERI OMOPOLIMERI: mer simmetrico: mer asimmetrico: ramificazioni o reticolazioni ramificazioni,reticolazioni, isomerismi COPOLIMERI: Strutture ancor più complicate dalla presenza di sequenze di mer diversi

21 Copolimeri: STRUTTURA DEI POLIMERI Random A blocchi Alternato A innesto

22 Omopolimeri: STRUTTURA DEI POLIMERI Lineare Reticolato Ramificato Reticolato a network

23 STRUTTURA DEI POLIMERI Isomerie: - di posizione - di struttura - steriche Isomeria di posizione: Monomero del Polipropilene Isomeria testa-coda - asimmetrico - coda testa Isomeria testa-testa

24 Isomeria di Struttura: STRUTTURA DEI POLIMERI Si verifica in presenza di un doppio legame C=C nello scheletro del polimero. I doppi legami non hanno la possibilità di ruotare: 2 possibili isomerie POLIISOPRENE CIS-poliisoprene TRANS-poliisoprene

25 Isomeria Sterica: STRUTTURA DEI POLIMERI Si verifica se un atomo di carbonio del mer è legato a gruppi chimici diversi. La sequenza di ripetizione della posizione di tali gruppi può essere regolare o casuale. Si possono avere 3 diverse isomerie. Isomeria isotattica Isomeria sindiotattica Isomeria atattica I polimeri atattici non possono cristallizzare! (PS, PMMA, )

26 PESO MOLECOLARE Data la natura aleatoria del processo di crescita e di terminazione delle catene le molecole di un polimero avranno lunghezze e quindi pesi molecolari diversi. E quindi necessario introdurre il concetto di peso molecolare medio, diversamente dalle altre classi di materiali, per i quali il peso molecolare è fisso e costante! PM e proprietà meccaniche sono strettamente legati (più difficile realizzarli e controllare la reazione) I polimeri commerciali presentano una elevata dispersione del peso molecolare

27 PESO MOLECOLARE Ci sono numerosi metodi per definire il peso molecolare medio di un polimero. I principali parametri utilizzati sono: - il peso molecolare medio numerale - il peso molecolare medio ponderale I diversi pesi molecolari medi si utilizzano per descrivere proprietà diverse del polimero: - Il grado di polimerizzazione è legato al Peso molecolare medio numerale - Molte proprietà fisiche e meccaniche (come ad esempio la viscosità) sono correlate al peso molecolare medio ponderale: Peso molecolare numerale e ponderale possono essere notevolmente diversi η PM a (con a = )

28 PESO MOLECOLARE PESO MOLECOLARE MEDIO NUMERALE Definiamo n i il numero di molecole che hanno il peso molecolare pari a m i Il PESO MOLECOLARE MEDIO NUMERALE è quindi definito come: M n = ximi x = i n N i tot PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE Utilizza come peso per la media la frazione in peso e non quella in numero. Definiamo M i il peso delle molecole che hanno il peso molecolare pari a m i (da cui M i = n i m i ) Il PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE è quindi definito come: M w = fimi f = i M M i tot

29 PESO MOLECOLARE Esempio: 4 pappagalli (1 kg ciascuno) ed 1 elefante (10000 kg) Massa totale Σi Ni Mi = Σi Wi =(4 x 1 kg) + (1 x kg) = kg Numero totale ΣiNi = (4 + 1) = 5 Peso molecolare medio ponderale: Peso molecolare medio numerale: ni (4 1kg) + ( kg) Mn = ximi = mi = 2000kg Ntot 5 Mi ni mi kg kg kg kg M w = (4 1 1 ) + ( ) fimi = mi = mi = 10000kg Mtot Mtot 10004kg

30 POLIMERI INGEGNERISTICI POLIMERI TERMOPLASTICI ELASTOMERI TERMOINDURENTI AMORFI SEMICRISTALLINI Scorrimento viscoso ad alta temperatura Termoindurenti con scarsa reticolazione Una volta formati non sono più in grado di attivare scorrimento viscoso. Se riscaldati ad alta temperatura degradano

31 POLIMERI INGEGNERISTICI Le differenze principali fra le classi di polimeri sono principalmente strutturali: Termoplastici: Elastomeri: Termoindurenti: catene non reticolate basso grado di reticolazione elevato grado di reticolazione

32 Termoplastici Formati da catene libere, non reticolate. La formatura avviene ad alta temperatura in condizioni di bassa viscosità. I polimeri termoplastici possono essere amorfi o semicristallini. Esempi di termoplastici amorfi: - il policarbonato usato per i materiali delle moto. - il plexiglas materiale rigido e fragile. Esempi di termoplastici semicristallini: - polietilene ad alta densità.

33 Termoplastici

34 Modulo Elastico vs Temperatura Termoplastici All aumentare della temperatura diminuisce la rigidezza Comportamento resistente a bassa temperatura Scorrimento viscoso ad alta temperatura Brusco calo del modulo elastico in corrispondenza di una temperatura particolare, detta TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA

35 Termoplastici La temperatura di transizione vetrosa A bassa temperatura si riduce la mobilità delle molecole sotto la temperatura di transizione vetrosa anche i moti delle catene laterali si bloccano il materiale risulta essere duro e fragile. solido amorfo solido semicristallino

36 Termoplastici La temperatura di transizione vetrosa Più le molecole sono grandi più si muovono con difficoltà all interno del materiale Dipendenza della T g dal peso molecolare del polimero T g = Tg A M w

37 Termoplastici La temperatura di transizione vetrosa e la cristallinità

38 Solidificazione dei Termoplastici Diagrammi di solidificazione dei polimeri, simili alle curve di Bain degli acciai. Possibilità di trasformazione cristallina T [ C] stato fuso stabile inizio trasf. fine trasf cristallino Fine trasformazione: raggiungimento max percentuale di cristallinità (inferiore al 100 %) 1 60 materiale amorfo stabile (vetrificato) log t

39 Solidificazione dei Termoplastici Cristallinità nei polimeri: Presenza di regolarità nell arrangiamento delle molecole. Es: polietilene E comunque diverso dal caso di materiali cristallini come i metalli: I legami sono comunque di natura intermolecolare (secondari)!!

40 Solidificazione dei Termoplastici La cristallinità del polimero dipende da molti fattori: - dalla velocità di raffreddamento per basse velocità di raffreddamento la struttura ha più tempo di arrangiarsi in strutture ordinate - dalla complessità delle molecole: strutture lineari non ramificate cristallizzano più facilmente. le strutture reticolate non possono cristallizzare (le molecole sono vincolate da distanze fisse imposte dalla presenza di legami primari) - dal grado di polimerizzazione: è più difficile cristallizzare catene lunghe Dopo solidificazione il polimero è formato da una porzione di volume caratterizzata da materiale cristallino ed una di materiale amorfo. Le sue proprietà fisiche e meccaniche dipenderanno dalle loro frazioni volumetriche (e dalle loro proprietà caratteristiche).

41 Modelli morfologici Termoplastici Semicristallini

42 Modelli morfologici Termoplastici Semicristallini Modello a catene ripiegate

43 Modelli morfologici Termoplastici Semicristallini Le lamelle (zone cristalline) sono alternate a zone amorfe che garantiscono la continuità fra le molecole

44 Modelli morfologici Termoplastici Semicristallini Alla fine del processo: Tutto il volume è occupato dalle sferuliti. Il materiale amorfo si trova fra una sferulite e l altra e, all interno di queste, fra una lamella e l altra.

45 Poliisoprene (gomma naturale) Elastomeri Catene molecolari lunghe e poco reticolate. Pochi punti di ancoraggio forniscono una memoria nel materiale e impediscono lo scorrimento plastico.

46 Elastomeri La gomma naturale ha una scarsa reticolazione, ha un comportamento simile a quello dei polimeri termoplastici. Processo di reticolazione artificiale VULCANIZZAZIONE

47 Vulcanizzazione Elastomeri (Goodyear, 1839) Vulcanizzazione della gomma naturale tramite aggiunta di zolfo: C 0,5 3 % S All aumentare del contenuto di zolfo: Aumento della resistenza meccanica Diminuzione della duttilità Alte percentuali di zolfo (20 30 %): Materiale duro e fragile (tipo bachelite)

48 Resine Termoindurenti Sono polimeri altamente reticolati, le cui molecole formano un network tridimensionale. La reticolazione impedisce non solo lo scorrimento delle molecole ma anche la loro distorsione: - elevata rigidezza e resistenza - scarsa duttilità Esempi: Resine epossidiche Resine fenoliche Resine acriliche Sono spesso formati da lunghe catene molecolari la cui reticolazione viene indotta nella fase di formazione del pezzo. Dato che la reticolazione non è reversibile, una volta formato il pezzo non è possibile riciclare il polimero.

49 Resine Termoindurenti Reticolazione resine epossidiche: (uso di ammine come agenti reticolanti) CH 2 CH CH 2 OH O NH 2 NH CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH CH2 CH 2 CH 2 O NH 2 NH CH 2 CH CH2 OH

50 Solidificazione delle Resine Termoindurenti T [ C] 3 decomposizione Tre curve importanti: - Gelazione - Vetrificazione - Decomposizione A) gelazione B) vetrificazione prepolimero 2 1 Tf<Tamb Solitamente le reazioni di reticolazione sono esotermiche: È necessario smaltire il calore prodotto, anche a causa della scarsa conducibilità termica dei polimeri. t

51 Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali: - elastico (fragile): TERMOINDURENTI - elasto-plastico: TERMOPLASTICI - altamente elastico: ELASTOMERI Alla luce di quanto visto siamo in grado di correlare tali caratteristiche alla struttura dei diversi materiali polimerici.

52 Proprietà meccaniche dei Termoplastici Data la maggiore variabilità delle caratteristiche meccaniche dei termoplastici, ne analizzeremo in dettaglio alcune peculiarità. Dipendenza dalla temperatura: Polipropilene Variazioni notevoli di: - Modulo Elastico - Resistenza - Allungamento

53 Proprietà meccaniche dei Termoplastici Dipendenza dal peso molecolare e dal grado di cristallinità: Tutto il polimero subisce transizione vetrosa Il peso molecolare influisce principalmente sulla viscosità e sulla temperatura di fusione, e, come già descritto sulla T g. Solo la parte amorfa subisce transizione vetrosa Per elevati gradi di cristallinità comportamento resistente fino a fusione.

54 Deformazione dei Termoplastici Deformazione elastica: - Stretching dei legami intramolecolari - Rotazione dei legami Deformazione plastica: - Scorrimento intermolecolare

55 Deformazione dei Termoplastici Amorfi Strizione: -La strizione si manifesta con l allineamento delle catene nella direzione dello sforzo; - data la maggiore vicinanza fra le molecole e quindi legami di Van der Waals più forti tale regione è la più resistente del polimero - la strizione non si concentra ma si estende a tutto il materiale Tale meccanismo è sfruttato nella produzione di fibre in polimeri (stiro a freddo): Le fibre presenteranno resistenza maggiore del materiale originario

56 Semicristallini Deformazione dei Termoplastici Presenza delle sferuliti altera il meccanismo dei polimeri amorfi: - Deformazione elastica: deformazione collettiva delle sferuliti; - Deformazione plastica: - sfaldamento delle sferuliti; - allineamento delle zone amorfe - frammentazione delle lamelle

57 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Fin qui abbiamo detto che la deformabilità dei polimeri è pilotata dallo scorrimento delle catene molecolari le une rispetto alle altre. In realtà tale scorrimento prende una certa quantità di tempo: - se applichiamo il carico lentamente le catene scorreranno facilmente; - se applichiamo il carico velocemente le catene scorreranno con difficoltà. Si dice quindi che i polimeri hanno un comportamento VISCOELASTICO: - bassa velocità di deformazione o alta temperatura alta duttilità - alta velocità di deformazione o bassa temperatura bassa duttilità

58 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Prova di Creep: - Carico costante - Deformazione vs tempo Prova di Rilassamento degli sforzi: - Deformazione costante - Sforzo vs tempo

59 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Creep Utile in fase di progettazione: Correlazione fra sforzo, deformazione e tempo per curve isostress

60 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Rilassamento degli sforzi Decadimento esponenziale λ = tempo di rilassamento

61 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Comportamento perfettamente elastico Comportamento perfettamente viscoso E Elastico Viscoso Legge di Hook E: modulo elastico Legge di Newton σ = E ε σ = η & ε η: viscosità

62 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Modello di Kelvin (o di Voigt) σ = E ε + η & ε σ ε ( t) = E η τ = E 0 ( t /τ ) 1 e

63 Deformazione dei Termoplastici dipendente dal tempo Alcuni fra i modelli più usati: Modello di Maxwell Modello di Voigt Modello Standard Linear Solid (SLS)

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO 1.1) I POLIMERI Sono dette polimeri molecole, naturali o sintetiche, di grandi dimensioni (ovvero macromolecole) costituite da una sequenza di unità concatenate

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Dai gruppi funzionali a polimeri Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti DAI GRUPPI FUNZIONALI A POLIMERI Lo studio dei composti macromolecolari è uno degli indirizzi più importanti della chimica moderna

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI Caratteristiche generali I materiali polimerici sono isolanti sia termici che elettrici, hanno bassa densità volumica, e quindi sono leggeri, sono facilmente formabili e quindi è possibile

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH APPUNTI SU POLIMERI TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH UNITA MONOMERICA --CH 2 CH 2 -- --O R O-- --OOC R COO-- UNITA RIPETENTE CLASSIFICAZIONE I polimeri possono essere

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Sintesi di una resina polimerica stabile per la produzione in vasca di lastre colate di polimetilmetacrilato di Guido Maestro Relatore: Angelo Cortesi

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE CAPITOLO 21 21 I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE Sinossi materiali polimerici rappresentano una classe di I materiali relativamente recenti; sebbene i primi esempi di polimeri

Dettagli

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate polimeri I materiali polimerici, detti anche materie plastiche o resine sintetiche, sono sostanze formate da molecole organiche molto grandi ( macromolecole) derivanti dall unione di piccole unità chiamate

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Elementi di viscoelasticità

Elementi di viscoelasticità modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Elementi di viscoelasticità R. Pantani Analogo meccanico di un elemento elastico lineare ( spring ): il carico applicato è σ in trazione

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I materiali polimerici

I materiali polimerici Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA I materiali polimerici Docente: Allievi: Prof. G. Siracusa

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI Relatore: Ch.mo Prof. ARTURO N. NATALI Correlatore:

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto)

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto) Anno Accademico 2015-2016 Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto) Lo stato solido di un materiale polimerico può presentarsi in due forme strutturali caratterizzati da proprietà fisiche

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri I 2 Polimero Definizione IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Interazioni deboli 1 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Legami deboli o interazioni deboli La forza di un legame chimico viene stabilita in base alla energia del

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

- struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

- struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE: TRA PROPRIETA, STORIA E UTILITA Prof. Vincenzo De Felice - struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche - breve storia delle materie plastiche dalle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate da forze attrattive che prevalgono

Dettagli

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa. Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa. Con ordine a lungo raggio ci si riferisce alla struttura molecolare

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli