I materiali polimerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I materiali polimerici"

Transcript

1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA I materiali polimerici Docente: Allievi: Prof. G. Siracusa Flaminio Indelicato Davide Leotta Anno Accademico

2 SOMMARIO Storia Caratteristiche chimiche Struttura dei polimeri Proprietà meccaniche Processi industriali Tipologie di polimeri e utilizzi

3 INTRODUZIONE Macromolecole Chimica organica Chimica del carbonio

4 STORIA 1828, Wohler: Sintesi dell urea 1830, Goodyear: Vulcanizzazione della gomma 1870, Hyatt: Sintesi della celluloide per la realizzazione di palle da biliardo. 1907, Baekeland: Sintesi della bakelite. 1920, Staudinger: Teoria delle macromolecole 1941, Carothers: Sintesi del Nylon. 1953, Natta: Polimerizzazione stereospecifica del polipropilene isotattico

5 Caratteristiche chimiche Composti saturi e insaturi Alcheni Alchini Alcani

6 Caratteristiche chimiche Composti aromatici

7 Alcoli Caratteristiche chimiche Gruppi funzionali

8 Acidi Caratteristiche chimiche Gruppi funzionali

9 Caratteristiche chimiche Gruppi funzionali Ammine

10 Caratteristiche chimiche Gruppi funzionali Isocianati Reattivi, cancerogeni e pericoli (strage di Bhopal)

11 Caratteristiche chimiche Gruppi funzionali derivati Eteri= Alogeni + Alcoli Esteri= Acido + Alcol Amminidi= Ammina + Acido Uretani= Isocianato + Alcol Uree= Isocianato + Ammina

12 Caratteristiche chimiche Peso molecolare Valori elevati ma eterogenei Peso molecolare medio Peso molecolare numerico Peso molecolare ponderale M = n xi M i M w wi = M i

13 Caratteristiche chimiche Peso molecolare M > M w N

14 Caratteristiche chimiche Peso molecolare Polidispersità M M w n M fino a 100 g/mol: stato liquido gassoso M fino a 1000 g/mol: solidi cerosi e resine morbide M oltre g/mol: polimeri solidi

15 Caratteristiche chimiche Peso molecolare Tecniche di misura Analisi dei gruppi terminali Crioscopia ed ebullioscopia Osmometria Viscosimetria

16 Caratteristiche chimiche Processi di polimerizzazione Policondensazione PET: monomero formato da glicole etilenico e acido tereftalico Gruppi bifunzionali Eliminazione di molecole Rischi: Dosaggio non perfetto Presenza di molecole monofunzionali Formazione di molecole cicliche (esistenti in natura)

17 Caratteristiche chimiche Policondensazione Grado di polimerizzazione N p = 0 N N Legame con il peso molecolare 0 M n = x n Pm x n = N N 0 = 1 1 p

18 Caratteristiche chimiche Policondensazione Tipologie di reazione A massa: in assenza di solvente. Alte T A soluzione: in solventi dei monomeri e del polimero da ottenere All interfaccia: al contatto tra due soluzioni di due monomeri differenti

19 Caratteristiche chimiche Processi di polimerizzazione Polimerizzazione a catena Idrocarburi insaturi Radicali liberi

20 Caratteristiche chimiche Polimerizzazione a catena Non si elimina alcuna molecola Presenza di attivatori radicalici Veloce crescita peso molecolare M n A catena A stadi p

21 Caratteristiche chimiche Polimeri più comuni

22 Caratteristiche chimiche Comportamento termico Polimeri termoplastici Legami deboli tra catene Polimeri termoindurenti Legami forti tra catene: processo di curing

23 Caratteristiche chimiche Struttura molecolare Diverse Gomitolo possibilità statisticodi concatenazione

24 Caratteristiche chimiche Struttura molecolare Polimeri Polimeri a legami ramificati lineari incrociati Polimeri reticolati

25 Caratteristiche chimiche Struttura molecolare Configurazione testa-coda Configurazione testa-testa

26 Caratteristiche chimiche Stereoisomerismo Configurazione isotattica Configurazione atattica Configurazione sindiotattica

27 Caratteristiche chimiche Isomerismo geometrico Configurazione cis- Cis-poliisoprene: Gomma naturale Configurazione trans- Trans-poliisoprene: guttaperca

28 Caratteristiche chimiche Copolimeri Concatenazione di differenti monomeri Copolimeri naturali Copolimeri alternati Copolimeri a blocchi Copolimeri a innesto

29 Caratteristiche chimiche Caratteristiche strutturali Lo stato amorfo Elevato numero di configurazioni possibili Rotazione degli atomi attorno ai legami chimici Aggrovigliamento dei gomitoli Stato vetroso sotto valori termici di soglia Moduli elastici tra 2 e 5 GPa

30 Caratteristiche chimiche Caratteristiche strutturali Lo stato cristallino Cristallinità parziale, con parti cristalline immerse in regioni amorfe ρ ( ρ ρ ) c s a Struttura Grado di cristallina cristallinità: del % cristallinità = 100 polietilene ρ s ( ρc ρ a ) Tempo di raffreddamento Configurazione delle catene

31 Caratteristiche chimiche I cristalli polimerici Modello Struttura a catena micelle sferuliti ripiegata frangiate Piccole Cristallizzazione regioni cristallizzate attorno a (micelle sferuliti costituiti o cristalliti) da aggregati disperse In di lamelle una struttura a catena amorfa ripiegata e attraversate dalle catene

32 Caratteristiche chimiche Cristallizzazione Polimero fuso Processi di enucleazione e crescita Dipendenza dal tempo: y = 1 e kt n

33 T m Caratteristiche chimiche Fusione Trasformazione in un liquido viscoso alla T m Differenze con materiali metallici e ceramici Range di temperatura di fusione Dipendenza dalla temperatura di cristallizzazione Dipendenza dallo spessore delle lamelle Dipendenza dalla velocità di riscaldamento

34 T m Caratteristiche chimiche Transizione vetrosa Passaggio da stato gommoso a stato rigido alla T g Variazione della mobilità di alcuni grandi segmenti di catene molecolari Bruschi cambiamenti in rigidezza, capacità termica e coefficiente di dilatazione termica

35 T m Caratteristiche chimiche Determinazione temperature critiche Valutazione andamento volume specifico Varori critici per alcuni polimeri T

36 T m Caratteristiche chimiche Fattori che influenzano i valori critici di temperatura Rigidità della catena Gruppi laterali Grado di ramificazione Peso molecolare

37 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Modulo Elastico Stato cristallino Stato amorfo Dipendenza dalla direzione Indipendenza di misura (max da lungo struttura c) chimica Moduli elastici fino a 350 GPa Moduli elastici tra 2 e 5 GPa

38 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscosità Viscosità elongazionale Le forze agiscono normalmente alla superficie λ = F dv / / A dz

39 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscosità elongazionale Essenziale nella strizione dei film polimerici

40 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscosità Viscosità a taglio: tipica della meccanica dei fluidi Le forze agiscono di taglio sulla superficie μ = F dv / / A dx

41 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscosità a taglio Melt Flow Index (MFI) La norma prevede tipologie di prova ben definite

42 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscosità a taglio Dipendenza da fattori fisici Dipendenza dalla temperatura (Williams, Landel, Ferry - WLF) μ = μ e 0 A( T T g B+ ( T T g ) ) Dipendenza dalla pressione 10 B( p pr μ = μ0 ) Dipendenza dal peso molecolare μ = AM w 3.5

43 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscoelasticità Sforzo Deformazione Variazione angoli e lunghezze di legame Scorrimento catene in zone amorfe

44 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Viscoelasticità Curve isocrone 1 J R dε ε + τ σ = σ + τ dt ε dσ dt

45 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Deformazioni medie o elevate Bande di scorrimento o microcavità (craze)

46 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Fragilità in situazioni da urto Incremento fragilità ad alte velocità

47 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Elasticità delle gomme Steroregolarità della gomma naturale Alto volume libero tra le catene Facilità di rotazione delle unità monomeriche Struttura reticolata permanente che eviti scorrimenti irreversibili tra le varie catene Diminuzione dell entropia conformazionale in estensione

48 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Creep Flusso viscoso tra catene polimeriche Modulo di creep: rapporto tra sforzo applicato e deformazione per creep dopo un tempo costante e a dati valori termici Influenza delle forze intramolecolari e dei gruppi laterali nel ridurre la velocità di creep

49 Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche Rilassamento dello sforzo Dovuto a flusso viscoso nel materiale Tendenza a un livello energetico più basso Necessità energia di attivazione Fenomeno temperatura-dipendente σ = σ e t 0 / τ

50 Lavorazione polimeri Polimeri termoplastici Riscaldati T>Tg Elevate pressioni Trasformazione reversibile Bassa viscosità

51 Lavorazione polimeri Polimeri termoindurenti Si parte da polimeri a basso peso molecolare Reticolazione Irrigidimento sistema Trasformazione irreversibile

52 Lavorazione polimeri Pigmenti Stabilizzanti Agenti antistatici Ritardanti di fiamma Plastificanfi Riempitivi o filler Rinforzanti Additivi

53 Lavorazione polimeri Diagrammi TTT Diagramma TTT del PET Cristallizzazione isoterma Raffreddamento veloce Raffreddamento lento

54 Lavorazione polimeri Diagrammi TTT Diagramma TTT per la vulcanizzazione della gomma nuturale Le operazioni di formatura vanno effettuate prima della gelazione

55 Lavorazione polimeri Diagrammi TTT Diagramma TTT per un sistema termoindurente Massima temperatura di vetrificazione T<Tg0 vetro, nessuna reazione chimica

56 Lavorazione polimeri Metodi di lavorazione Termoplastici Stampaggio a iniezione Estrusione Calandratura Termoformatura Stampaggio rotazionale Termoindurenti Stampaggio per compressione Stampaggio per trasferimento Stampaggio a iniezione

57 Lavorazione polimeri Stampaggio a iniezione

58 Lavorazione polimeri Stampaggio a iniezione Elevate pressioni (anche 20 MPa) Elevati gradienti di velocità Diminuzione di volume durante la solidificazione

59 Lavorazione polimeri Stampaggio a iniezione Vantaggi Possono essere prodotti pezzi di alta qualità con elevata velocità di produzione Costi di manodopera bassi Possibilità di ottenere buone finiture superficiali Alta automatizzazione Possibilità di realizzare forme complicate Svantaggi Alti costi dei macchinari Necessità di produrre su larga scala per ammortizzare i costi d impianto

60 E possibile introdurre anche materiali di scarto Lavorazione polimeri Estrusione Spesso è presente un calibro per rendere uniforme la sezione dell estruso e ridurre il die swelling Pressione 10 MPa E necessario raffreddare il manufatto per impedirne la perdita di forma

61 Lavorazione polimeri Blow molding

62 Lavorazione polimeri Blow molding Il blow molding è molto impiegato nella formatura delle bottiglie in PET. Se il rapporto di stiro è maggiore di 2 nascono strutture cristalline che aumentano la resistenza La parte iniziale e finale resta amorfa per il basso stiro La trasparenza dipende dalle dimensioni degli sferuliti

63 Lavorazione polimeri Calandratura Si producono film e foglie Particolarmente impiegata nella lavorazione del PVC e delle gomme non reticolate Pressione dei rulli fino a 10 MPa Temperatura rulli C per PVC Alta produttività e possibilità di ottenere basse tolleranze sullo spessore.

64 Lavorazione polimeri Termoformatura Largamente usata negli imballaggi Nella termoformatura negativa si hanno rapporti di stiro pari a 0,3 0,5 Nella termoformatura positiva si hanno rapporti di stiro pari a 1. Le ultime innovazioni l hanno resa competitiva con l iniezione

65 Lavorazione polimeri Stampaggio Metodi per per temoindurenti compressione La reticolazione avanza per un paio di minuti

66 Lavorazione polimeri Stampaggio per compressione Vantaggi Costi iniziali bassi vista la semplicità degli stampi Bassa usura degli stampi grazie alla bassa velocità del fuso Facile realizzazione di pezzi di grandi dimensioni I gas generati dalla reazione di reticolazione possono essere espulsi durante lo stampaggio Svantaggi Difficoltà nel produrre pezzi con geometrie complesse Presenza di sbavature sui pezzi stampati Difficoltà nell ottenere inserti con buone tolleranze

67 Lavorazione polimeri Stampaggio per trasferimento Non si ha formazione di bave durante lo stampaggio, quindi il pezzo stampato richiede meno operazioni di finitura Si possono produrre pezzi di piccole dimensioni dalla geometria molto compessa, difficilmente realizzabili con stampaggio per compressione.

68 Tipologie di polimeri e utilizzi Proprietà meccaniche Si usa un provino di dimensioni 3.2 x 12.7 x 63.5mm che viene fissato alla base dello strumento di prova. Si misura la quantità di energia assorbita per unità di lunghezza dell intaglio quando il pendolo colpisce il provino.

69 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene (PE) E il più semplice tra i polimeri sintetici e uno dei più utilizzati Densità: g/cm3 Temperatura di transizione vetrosa: circa 100 C Temperatura di fusione tra 110 e 135 C

70 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene In base alla distribuzione dei pesi molecolari e al grado di ramificazione si ottengono tipi di polietilene con proprietà e usi differenti: Polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) Polietilene a bassa densità (LDPE) Polietilene ad alta densità (HDPE) Polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE)

71 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene Polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) Ha struttura lineare e viene ottenuto con con catalisi di tipo Ziegler Natta. Ottima resistenza a trazione e a rottura. E flessibile e presenta allungamenti fino al 600%. Usato per buste e fogli, pellicola da cucina, tubi flessibile.

72 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene Polietilene a bassa densità (LDPE) Sintetizzato industrialmente nel 1935 da Micheal Perrin. L elevata ramificazione abbassa il grado di cristallinità e la densità. Viene usato per imballaggi, contenitori per il cibo, superfici di lavoro resistenti a corrosione e componenti di computer.

73 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene Polietilene ad alta densità (HDPE) Le catene sono compattate aumentando la cristallinità e la resistenza meccanica del materiale Sintetizzato nel 1957 da Karl Ziegler Utilizzato per i serbatoi degli autoveicoli, i contenitori dei detersivi, tubi resistenti ad agenti chimici, condutture domestiche per l acqua e isolamento cavi elettrici.

74 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene Polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) Commercializzato nel 1950 della Ruhrchemie AG Il numero di monomeri per ciascuna catena è compreso tra 3 e 6 milioni. Le catene polimeriche sono molto impaccate e ciò conferisce elevate resistenza al materiele.

75 Tipologie di polimeri e utilizzi Polietilene Metodi di lavorazione

76 Tipologie di polimeri e utilizzi Polivinilcloruro PVC Seconda posizione nei volumi di vendita mondiali Densità: g/cm³. Temperatura di transizione vetrosa: circa 87 C Temperatura di fusione 212 C

77 Tipologie di polimeri e utilizzi Polivinilcloruro PVC Il materiale è amorfo e non è in grado di cristallizzare Sintetizzato e lavorato industrialmente nel1926 da Waldo Semon della B.F. Goodrich. Gli atomi di Cl generano forti momenti dipolo e quindi grandi forze coesive tra le catene. La poca flessibilità delle catene lo rende difficilmente lavorabile non miscelato con additivi L omopolimero ha elevata resistenza meccanica accompagnata da fragilità

78 Tipologie di polimeri e utilizzi Plastificanti Stabilizzanti termici Lubrificanti Riempitivi Polivinilcloruro PVC Additivi

79 Tipologie di polimeri e utilizzi Polivinilcloruro PVC Applicazioni Con l aggiunta di plastificanti diviene molto versatile. Viene usato per mobili e tappezzerie di auto, coperture interne di pareti, impermeabili, scarpe, baglio e tende da bagno. Nei trasporti per i tettucci delle automobili, per l isolamento dei fili elettrici, le coperture dei pavimenti e finiture interne ed esterne. Altre applicazioni riguardano canne da giardino, guarnizioni dei frigoriferi, parti di apparecchiature e oggetti per la casa.

80 Tipologie di polimeri e utilizzi Polipropilene PP Terza posizione nei volumi di vendita mondiali, poco costoso. Densità: 0.9 g/cm³.. Temperatura di transizione vetrosa: circa -10 C Temperatura di fusione circa 165 C Si può presentare isotattico o sindiotattico

81 Tipologie di polimeri e utilizzi Polipropilene PP Il gruppo metilico limita la rotazione delle catene dando luogo a un materiale più resistente ma meno flessibile. I gruppi metili innalzano la Tg rispetto al PE. Ottima resistenza a fatica in flessione Sintetizzato in forma isotattica nel 1954 da Giulio Natta usando come catalizzatore TiCl4 e AlR2Cl (alluminio dialchile cloruro).

82 Tipologie di polimeri e utilizzi Polipropilene PP Applicazioni Oggetti per la casa, imballaggi, oggetti da laboratorio e bottiglie di vario tipo. Nei trasporti, i copolimeri del propilene con elevata resistenza all urto sono usati per i rivestimenti dei paraurti e per i paraspruzzi

83 Tipologie di polimeri e utilizzi Polistirene PS Quarta posizione nei volumi di vendita mondiali, poco costoso. Densità: 1.04 g/cm³. Temperatura di transizione vetrosa: circa 95 C Temperatura di fusione circa 240 C

84 Tipologie di polimeri e utilizzi Polistirene PS La presenza dell anello benzenico determina una configurazione rigida, alto impedimento sterico che rende il polimero non flessibile Viene usato come: polistirene cristallo (così chiamato per la sua trasparenza), polistirene resistente all urto (modificato con gomme) e polistirene espanso Scarsa resistenza agli agenti atmosferi, possono essere attaccati da solventi organici e oli.

85 Tipologie di polimeri e utilizzi Polistirene PS Applicazioni Parti interne di autoveicoli, alloggiamenti per apparecchiature, quadranti e manopole, oggetti per uso domestico. Il polistirolo espanso è usato per la creazione dei modelli di fonderia in sostituzione della cera.

86 Tipologie di polimeri e utilizzi ABS Incrementa la robustezza termica e chimica e la tenacità Fornisce la resistenza all urto e duttilità Fornisce lucentezza superficiale, rigidezza e facilità di lavorazione

87 Tipologie di polimeri e utilizzi Viene usualmente combinato con gomma per migliorare la resistenza all urto. ABS Applicazioni Uso principale: tubi e accessori Parti di autoveicoli, parti di apparecchiature come pannelli per porte di frigoriferi e pannelli interni, macchine da ufficio, alloggiamenti e custodie per computer, scatole telefoniche, condutture elettriche, involucri di schermatura per interferenze elettromagnetiche. Mattoncini LEGO

88 Tipologie di polimeri e utilizzi Tecnopolimeri

89 Tipologie di polimeri e utilizzi Struttura altamente cristallina dovuta alla simmetria della catena centrale. Nylon Flessibilità delle catene di carbonio: contribuisce al basso attrito superficiale e alla resistenza all usura. Legeme idrogeno NOH: Elevata resistenza meccanica e alla distorsione termica. Polarità.

90 Tipologie di polimeri e utilizzi Nylon Lavorazioni e applicazioni Nylon 6,6 Il Nylon 6,6 viene filano per filatura a secco. Polimero + solvente (composto viscoso) Estrusione Evaporazione solvente Stiro Testurizzazione In filo continuo, ad alta tenacità, usato per produrre tele molto resistenti (rinforzo pneumatici), sacchi ed involucri da imballaggio, reti ecc. In fiocco e testurizzato viene utilizzato per indumenti intimi e biancheria (1940 calze da donna), che possiedono elasticità, resistenza all usura, mano morbida e sufficiente igroscopicità

91 Tipologie di polimeri e utilizzi Nylon Altre applicazioni Per le sue caratteristiche antifrizione usato: per ingranaggi non lubrificati, cuscinetti e componenti antifrizione, componenti meccanici che devono funzionare ad alta temperatura e resistere agli idrocarburi e ai solventi, parti elettriche soggette ad alte temperature e parti resistenti agli urti che richiedono resistenza meccanica e rigidezza Il nylon rinforzato con fibre di vetro è usato per pale di ventole per motori, serbatoi dei fluidi per i freni e servosterzo, coperchi di valvole, e alloggiamenti della colonna dello sterzo.

92 Tipologie di polimeri e utilizzi Policarbonato Elevata Per contro resistenza singoli legami a trazione carbonio- dei policarbonati I due a temperature gruppi fenolici ambiente e i due grupi ossigeno forniscono una certa metillici attaccati allo stesso atomo Resistenza all urto è molto alta (compresa tra 640e 854 J/m, prova Izod) flessibilità alla molecola lungo di carbonio causano un elevato Alta l intera resistenza struttura, a cosa distorsione che termica, buona impedimento resistenza al sterico creep, buone e rendono la proprietà conferisce di una isolamento elevata elettrico, resistenza elevata stabilità struttura dimensionale molecolare molto rigida. agli urti Trasparenza. Viene attaccat0 dai solventi

93 Tipologie di polimeri e utilizzi Policarbonato Applicazioni Schermi di protezione, lenti per occhiali,camme e ingranaggi, elmetti, coperture per relè elettrici, componenti per aerei, eliche per imbarcazioni, alloggiamenti e lenti per semafori, vetrate per finestre e collettori solari. Nel campo medico: apparecchiature per la dialisi artificiale e per la cardiochirurgia, per la prima infanzia e le cure domiciliari (biberon, aerosol, incubatrici).

94 Tipologie di polimeri e utilizzi Materiali polimerici termoindurenti Hanno struttura molecolare reticolata formata da legami covalenti primari. Reticolazione: Calore Calore + pressione Termoindurenti a freddo Lavorate per stampaggio (compressione o trasferimeto) o iniezione Miscele di stampaggio: resina con agenti di reticolazione indurenti e plastificanti + riempitivi e/o materiali di rinforzo Vantaggi 1. elevata stabilità termica 2. elevata rigidezza; 3. elevata stabilità dimensionale; 4. resistenza al creep e alla deformazione sotto carico; 5. basso peso; 6. elevate proprietà di isolamento elettrico e termico.

95 Tipologie di polimeri e utilizzi Resine fenoliche Ottenute per reazione di fenolo + formaldeide. Polimerizzazione per condensazione Prima materia plastica utilizzata industrialmente: 1909 L.H. Baekeland realizzazione del fenolo con la formaldeide per produrre la resina fenolica Bakelite Temperature di reticolazione comprese tra 120 e 180 C Stampati con riempitivi

96 Tipologie di polimeri e utilizzi Resine fenoliche Diversi preparati Per usi generali: caricati con farina di legno per aumentare la resistenza all urto e per abbassare i costi. Preparati a elevata resistenza agli urti: caricati con cellulosa (fiocco di cotone e tessuto spezzettato), cariche minerali e fibre di vetro per ottenere resistenza all urto che raggiungono 960 J/m. Preparati a elevato potere di isolamento elettrico: caricati con minerali (ad esempio mica) per aumentare la loro resistenza elettrica Preparati resistenti al calore: caricati con minerali (ad esempio amianto) capaci di sopportare l esposizione prolungata a temperature tra 150 e 180 C. Applicazioni Dispositivi di impianti elettrici, interruttori elettrici, connettori, sistemi di relè telefonici. Nel settore automobilistico: parti del sistema frenante e della trasmissione

97 Tipologie di polimeri e utilizzi Resine epossidiche Sono formate da un polimero epossidico a basso peso molecolare (spesso liquido) I gruppi epossilici sono le sedi attivi della reticolazione La reticolazione avviene in presenza di catalizzatori quali ammine e anidridi. Elevato grado di reticolazione: durezza e resistenza chimica Basso ritiro di reticolazione

98 Tipologie di polimeri e utilizzi Resine epossidiche Applicazioni Per le buone capacità di adesione sono usate per rivestimenti protettivi Usate nell industria elettrica ed elettronica per la loro rigidità dielettrica, basso ritiro nell indurimento, buona adesione e capacità di mantenere inalterate le loro proprietà in una larga varietà di condizioni ambientali, ad esempio in ambienti acquosi e in condizioni di elevata umidità. Oggi molto utilizzate nei compositi rinforzati con fibre.

99 Tipologie di polimeri e utilizzi Elastomeri Gomma naturale Formata da cis-1,4 poliisoprene Si ottiene dal lattice dell albero Hevea brasiliensis Le catene polimeriche sono lunghe, allacciate e avvolte a spirale Il piegamento e l avvolgimento delle catene polimeriche della gomma naturale sono attribuiti all impedimento sterico del gruppo metilico che si trova dalla stessa parte dell atomo di idrogeno sul doppio legame.

100 Tipologie di polimeri e utilizzi Elastomeri Gomma naturale Vulcanizzazione Processo inventato nel 1839 da Charles Goodyear Le molecole polimeriche vengono unite da ponti di reticolazione Aggiunta di zolfo 3% Reazione lenta anche a temperature elevate, (acceleranti chimici). Anche ossigeno e ozono reagiscono coi doppi legami. Ossidazione Aggiunta riempitivi: nerofumo.

101 Tipologie di polimeri e utilizzi Gomme sintetiche Hanno soppiantato quasi completamente la gomma naturale per i minori costi e le migliori caratteristiche

102 Tipologie di polimeri e utilizzi Gomma stirene butadiene SBR Può essere vulcanizzato con zolfo. Ha una elasticità anche pari alla gomma naturale Rende la gomma tenace e resistente Il gruppo fenolico riduce la tendenza a cristallizzare sotto sforzo E la gomma oggi più usata. Unico svantaggio è l assorbimento di solventi organici.

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO 1.1) I POLIMERI Sono dette polimeri molecole, naturali o sintetiche, di grandi dimensioni (ovvero macromolecole) costituite da una sequenza di unità concatenate

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: 2000 2014 (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 390.000 100 2001 395.000 101,3 2002 420.000 107,7 2003 544.000 139,5 2004 618.000 158,5 2005 630.000

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici

CAPITOLO 10 Materiali polimerici CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 (a) I termoplastici sono formati da lunghe catene macromolecolari di atomi di carbonio legati covalentemente.

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale Prof. Galluzzo Maurizio Classificazione Plastiche Termoindurenti Termoplastiche Elastomeri Principali lavorazioni POLIMERI TERMOINDURENTI Possono

Dettagli

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura iglidur : Elevate durate, anche in temperatura Produzione standard a magazzino Esente da lubrificazione e manutenzione Temperature operative fino a +250 C Tenuta in sede elevata Elevata resistenza alla

Dettagli

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe PLASTICA Formati e Colori standard Caratteristiche Tecniche e Fisiche N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Tipi di materie plastiche

Tipi di materie plastiche I Polimeri I polimeri sono molecole giganti (macromolecole), ottenute legando chimicamente fra di loro un gran numero di molecole piccole, dette monomeri. In una macromolecola centinaia, migliaia o un

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali NATURALE NR Colore: avana Peso specifico: 0,96 kg /dm 3 Durezza: 45 shore ± 5 Carico di rottura: ottimo Resa elastica: eccellente Temperatura di esercizio:

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001 2 BRA 1116 Temperatura d impiego - su vapore 450 C (in presenza di agenti ossidanti) - su vapore 650 C (in assenza di agenti ossidanti) - valvola 345 bar Baderna ad alta tecnologia per steli di valvola

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate polimeri I materiali polimerici, detti anche materie plastiche o resine sintetiche, sono sostanze formate da molecole organiche molto grandi ( macromolecole) derivanti dall unione di piccole unità chiamate

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

SINTESI DEL NYLON 6,6

SINTESI DEL NYLON 6,6 SINTESI DEL NYLN 6,6 Cos è il nylon? Il nylon è una famiglia di polimeri sintetici (poliammidi), il cui capostipite - il nylon 6,6 - fu sintetizzato per la prima volta il 8 febbraio 1935 da Wallace Carothers

Dettagli

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica La chimica è dentro tutte le cose e ha un ruolo fondamentale nelle grandi sfide del futuro carburante per un viaggio di 1000 Km etilene poliestere

Dettagli

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) I POLIMERI TERMOPLAS TICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA Il corso è destinato a stampatori, progettisti e a coloro che sono chiamati a trasformare i suddetti polimeri. L obiettivo è di evidenziare le differenze

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Sintesi di una resina polimerica stabile per la produzione in vasca di lastre colate di polimetilmetacrilato di Guido Maestro Relatore: Angelo Cortesi

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici iglidur iglidur Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici 399 iglidur iglidur Per l industria del tabacco. Cuscinetto specifico per l industria del tabacco, privo di PTFE ed

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

- Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari

- Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari - Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari 2.1 Impieghi dei materiali polimerici Se osserviamo l andamento della produzione di diversi materiali nel secolo appena concluso (Figura 2.1)

Dettagli

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione iglidur iglidur : Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione 463 iglidur iglidur Esente da PTFE e siliconi. Nonostante iglidur sia privo di PTFE

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH-2901-2 100 : 18 azzuro 15 20 1,4 EH-2950-1 100 : 13 azzuro 35 40 1,4 EG-2101 EH-2901-2 100 : 15 20 25 1,4 EH-2950-1 100 : 12

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

La scelta delle materie prime e lo studio accurato di. Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come

La scelta delle materie prime e lo studio accurato di. Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come ambizione quella di essere un azienda in grado di coniugare l esperienza con l innovazione nel campo della trasformazione dei materiali polimerici. Presente

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE MARFRAN I MARFRAN SONO COMPOUND ELASTOMERICI TERMOPLASTICI HANNO BASSO PESO SPECIFICO E BASSO ASSORBIMENTO DI UMIDITA SONO DISPONIBILI

Dettagli

Scienza dei Polimeri

Scienza dei Polimeri Scienza dei Polimeri FILIPPO CANGIALOSI Proprietà e Lavorazione delle Materie Plastiche Guida pratica per i tecnici dell'industria www.plasticando.it Plastic@ndo INDICE PARTE PRIMA: ELEMENTI DI SCIENZA

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia iglidur : Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia 237 iglidur Meno attrito, più risparmio. Materiale economico

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 STORIA CNR L istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel 1981. Nell ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca e Tecnologia

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito Per rotazioni veloci Specifico per rotazioni veloci Bassi coefficienti d attrito Elevata resistenza all abrasione 16.1 Per rotazioni veloci Cuscinetti a strisciamento per rotazioni ad elevate velocità,

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli