CORSO DI IMPIANTI ELETTRICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI IMPIANTI ELETTRICI"

Transcript

1 CORSO DI IMPIANTI ELETTRICI Fondamenti di sicurezza elettrica PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA STUDIO DI INGEGENERIA MAGRINI POLLONI MARCO VIA SAN CARLO PAVIA TEL Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica

2 1.0 INTRODUZIONE Il pericolo più comune connesso con l uso dell elettricità è rappresentato dal contatto che una persona può avere con parti in tensione. Tale contatto può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano con conseguenze che si possono rivelare anche mortali. La sicurezza può essere conseguita per mezzo di svariati sistemi di protezione, attivi o passivi, per mezzo dei quali si cerca di limitare la corrente o di ridurre il tempo per cui questa può fluire attraverso il corpo umano. L approntamento dei sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza degli effetti della corrente elettrica sul corpo umano e dei valori limite ammessi dalle norme. 2.0 PERCEZIONE DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli organismi viventi sono molto sensibili alle correnti elettriche. Da studi fisiopatologici si rileva che la cellula possiede, nello stato di riposo, un potenziale elettrico negativo all interno rispetto all esterno chiamato potenziale di riposo. Nelle cellule del sistema nervoso centrale dei mammiferi il potenziale di riposo assume il valore di circa 70 mv. Applicando uno stimolo elettrico di intensità e durata appropriata il potenziale della cellula si modifica in valore e segno diventando positivo per poi tornare al potenziale iniziale ( Potenziale d azione ). L ampiezza dell impulso necessario per eccitare la cellula e determinare l inversione del potenziale diminuisce all aumentare della durata tendendo ad un valore costante secondo la curva dell eccitabilità Figura 1 riportata in figura 1. Gli stimoli elettrici applicati dall esterno che superano al soglia di eccitabilità generano effetti fisiopatologici che possono diventare pericolosi in funzione di vari fattori tra cui i più importanti sono: l intensità della corrente, la durata del contatto, la natura della corrente, la frequenza, la massa corporea, lo stato di salute e il sesso del soggetto interessato. La percezione della corrente è un fatto individuale pertanto per determinare dei valori di riferimento bisogna affidarsi a dati statistici. Su un campione di soggetti il valore minimo avvertito dal 50 % delle persone risulta essere: 5 ma ( uomini ) e 3,5 ma ( donne ) per la corrente continua; 1,1 ma ( uomini ) e 0,7 ma ( donne ) per la corrnte alternata a 60 Hz. Il valore superiore della corrente continua dipende dal fenomeno di accomodamento delle cellule le quali si adattano se sottoposte ad uno stimolo ininterrotto. Se si considerano come valori di soglia quelli avvertiti da una percentuale inferiore del campione si hanno, ovviamente, risultati diversi. Per percentuali dello 0,5% del campione si hanno i seguenti risultati: 0,5 ma per la corrente alternata a 60 Hz; 2 ma per la corrente continua. Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 2

3 Ai fini della sicurezza le norme si riferiscono a questi valori e definiscono SOGLIA DI PERCEZIONE il valore minimo di corrente che causa una sensazione alla persona percorsa da corrente. La parte del corpo più sensibile alla corrente elettrica è la lingua con una soglia di percezione di 45 μa. Nel caso della corrente alternata assume notevole influenza la frequenza in quanto all aumentare di questa la corrente può essere considerata come una serie di impulsi di durata inversamente proporzionale alla frequenza stessa. Di conseguenza deve aumentare il valore dell intensità per produrre la modificazione de potenziale di riposo della cellula ( vedi figura 1 ). Per poter valutare quantitativamente l aumento della soglia di percezione al variare della frequenza si utilizza il FATTORE DI FREQUENZA F f definito dal rapporto tra la corrente di percezione o soglia alla frequenza considerata e la corrente di soglia a 50/60 Hz. L andamento del fattore di frequenza è riportato nella figura 2 per frequenza da 50/60 Hz a 1000 Hz e da 1 a 10 Hz. Figura EFFETTI FISIOPATOLOGICI Il passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo umano può determinare numerose alterazioni delle funzioni vitali che possono riguardare il controllo de movimenti, la respirazione, il battito cardiaco e lesioni al sistema nervoso, ai vasi sanguinei, all apparato visivo e auditivo, all epidermide. Gli effetti più frequenti e importanti sono: Tetanizzazione dei muscoli; Difficoltà e arresto della respirazione; Ustioni. Fibrillazione ventricolare; 3.1 Tetanizzazione dei muscoli La tetanizzazione consiste nella contrazione involontaria dei muscoli interessati dal passaggio della corrente elettrica. Nella sua forma più grave non consente all interessato di staccarsi dalla parte in tensione. Sotto l azione di uno stimolo i muscoli si contraggono per poi ritornare allo stato di riposo. Se al primo stimolo ne segue un altro prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti si possono sommare. Più stimoli contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo ( Figura 3 ). Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 3

4 Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite il muscolo è portato alla contrazione completa e permane in questo stato finché non cessano gli stimoli, dopo di che ritorna allo stato di riposo. Figura 3 La norma CEI 64 definisce SOGLIA DI RILASCIO il massimo valore di corrente per il quale una persona può ancora lasciare la presa. Nel caso della corrente alternata a 50- /60 Hz viene assunto come soglia di rilascio un valore massimo di 10 ma. Anche in questo caso per valutare la variazione della soglia di rilascio al variare della frequenza si utilizza il fattore di frequenza. Figura 3 I valori del fattore di frequenza relativi alla soglia di rilascio sono riportati nella figura 4 per frequenza da 50/60 Hz a 1000 Hz e da 1 a 10 Hz. Figura 4 Nel caso di corrente continua la soglia di rilascio è individuata a 300 ma. 3.2 Difficoltà e arresto della respirazione Correnti superiori alla soglia di rilascio possono provocare difficoltà e arresto della respirazione. Il passaggio della corrente può determinare una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria. Se la corrente perdura l infortunato perde conoscenza e può morire soffocato. In questi casi è necessario intervenire prontamente per evitare l asfissia e lesione irreversibili ai tessuti cerebrali. Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 4

5 3.3 Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su di una resistenza è sempre accompagnato da uno sviluppo di calore per effetto Joule. A questa regola non fa eccezione il corpo umano. Le ustioni sono provocate del calore che si sviluppa per effetto Joule dalla corrente che fluisce nel corpo umano. L aumento di temperatura derivante risulta essere direttamente proporzionale al quadrato della densità di corrente, alla resistività del tessuto interessato e alla durata del contatto. Avendo la pelle resistività maggiore rispetto ad altre parti, risulta essere il tessuto più esposto alle ustioni. Densità di corrente dell ordine di qualche milliampere al millimetro quadrato per una durata dell ordine del secondo provocano già ustioni. Densità di circa 50 ma/mmq in pochi secondi provocano la carbonizzazione dei tessuti. Nell ambito dell alta tensione l effetto termico produce la distruzione dei tessuti e dei centri nervosi e la rottura delle arterie. 3.4 Fibrillazione ventricolare Tra gli effetti della corrente elettrica è quello che provoca il maggior numero di decessi per folgorazione elettrica. La fibrillazione ventricolare è uno stato di asincronismo delle fibre del cuore durante il quale ogni fibra sviluppa una contrazione propria e indipendente. La corrente elettrica proveniente dall esterno si sovrappone alle correnti fisiologiche interne provocando una contrazione scoordinata che impedisce al cuore di svolgere la sua funzione e che porta alla morte per arresto cardiaco e della circolazione sanguinea. Dato che al fibrillazione si automantiene per cui una volta innescata continua anche se cessa la causa che l ha provocata la morte può essere impedita solo attuando la defibrillazione tramite apposito apparecchio che causa shock elettrico permettendo di ristabilire il normale ciclo cardiaco. Esperimenti condotti su animali con corrnte alternata a 50 Hz e durata 5 secondi hanno fornito un limite di 180 ma con probabilità di innesco della fibrillazione del 50% del campione. Atri esperimenti con corrente a 60 Hz hanno consentito di estrapolare una formula che esprime la soglia di fibrillazione con probabilità dello 0,5 % pari a: ( ) t I = / dove t è la durata del contatto in secondi. In base alla formula riportata si può vedere che per un contatto di 0,5 s la probabilità di fibrillazione a 0,5% è pari a 80 ma, mentre per un contatto di 0,1 s la stessa probabilità richiede una corrente di 550 ma. Un fattore molto importante è rappresentato dal percorso della corrente elettrica attraverso il corpo umano. Per tenerne conto si è introdotto il FATTORE DI PERCORSO definito dal rapporto tra le intensità di corrente che hanno la stessa probabilità di innescare la fibrillazione relative al percorso di riferimento ( mano sinistra - piedi ) e a quello considerato. Un caso estremamente pericoloso è quello dei contatti interni che si può verificare in pazienti ricoverati presso le unità coronaiche aventi cateteri in prossimità del cuore. In questi casi la fibrillazione può essere provocata da correnti dell ordine dei 20 micro ampere con f= Hz. Si ritiene non pericoloso un valore di 10 μa. La pericolosità della corrente diminuisce all aumentare della frequenza ( aumenta la soglia di fibrillazione ) ( Figura 5 Figura 5 ). Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 5

6 4.0 LIMITI DI PERICOLOSITA DELLA CORRENTE Per definire i limiti di pericolosità della corrente si utilizzano grafici tempo - corrente di pericolosità convenzionale. Nel caso di corrente alternata con frequenza di 50/60 Hz si utilizzano le curve di figura 6. Figura 6 ZONA 1 - E delimitata dalla soglia di percezione ( 0,5 ma ) e non vi sono reazioni al passaggio di corrente qualunque sia il tempo di esposizione. ZONA 2 - Si estende fino alla soglia di tetanizzazione e normalmente per corrente fino a 10 ma non di hanno effetti pericolosi indipendentemente dal tempo di esposizione. Per questo motivo tale valore viene chiamato valore di non pericolosità convenzionale. Per correnti superiori la durata ammissibile del contatto diminuisce. ZONA 3 - E delimitata dalla spezzata b e dalla curva c1 ( soglia di fibrillazione ventricolare con probabilità 0,5% ). In questa zona si possono verifica effetti fisiopatologici pericolosi ma reversibili quali contrazioni muscolari, disturbi cardiaci, difficoltà di respirazione. ZONA 4 - Delimitata dalla curva c1 ( soglia di fibrillazione con probabilità 0,5% ) e comprende le curve c2 e c3, rispettivamente soglie di fibrillazione con probabilità del 5% e 50%. In questa zona si innesca la fibrillazione con probabilità crescente allontanandosi dalla curva c1. Possono verificarsi arresto cardiaco, blocco della respirazione e ustioni. Per la corrente continua esiste un analogo grafico caratterizzato da valori diversi. Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 6

7 5.0 RESISTENZA ELETTRICA DEL CORPO UMANO Figura 7 Figura 8 Si è visto che il limite convenzionale di pericolosità della corrente è di 10 ma. E importante conoscere quale è il valore di tensione che è in grado di far circolare nel corpo un determinato valore di corrente. Indicando con I b la corrente che attraversa il corpo e con Z b l impedenza del corpo tra i punti di contatto il prodotto Z b. I b = U T viene definito tensione di contatto a cui è sottoposto il corpo umano. Dovendo essere I b < 10 ma si ottiene U T / Z b < I b = 10 ma. Risulta molto importante definire con la maggiore approssimazione possibile il valore dell impedenza Z b del corpo umano che si può ritenere composta da tre termini: Impedenza del punto di ingresso della corrente dovuta essenzialmente al contatto tra l elettrodo e la pelle; Impedenza interna di carattere ohmico; Impedenza di uscita analoga al primo termine. Il circuito equivalente è quello di figura 7 in cui sono rappresentati la resistenza e la capacità del punto di contatto. Il carattere capacitivo dell impedenza assume importanza per frequenze superiori a 1000 Hz. Alle frequenze industriali ( Hz ) le capacità possono essere considerate come circuiti aperti, quindi l impedenza si riduce alla sola resistenza del corpo umano R b = R i + 2 R p. Assegnare un valore alla resistenza de corpo umano è molto difficile in quanto è una grandezza estremamente variabile con le condizioni ambientali. Nella stessa persona la resistenza varia in funzione delle condizioni fisiologiche. La figura 8 mostra le variazioni della resistenza elettrica della pelle di una persona prima, durante e dopo un periodo di intensa meditazione. 5.1 Le variabili La resistenza interna - Dipende soprattutto dal tragitto della corrente all interno del corpo. Posto uguale a cento il valore della resistenza tra le mani nella figura 9 sono indicati i valori delal resistenza corrispondente a un tragitto tra una mano e la parte del corpo considerata espressi in percentuale della resistenza misurata tra le due mani. Nella figura 10 sono riportati i valori percentuali relativi al tragitto tra due mani e la parte del corpo considerata. Stato della pelle - Fa diminuire la resistenza R p in caso di presenza di sudore, umidità, tagli o abrasioni. Aumenta in presenza di una maggior stato isolante, ad esempio calli. Superficie di contatto - Al suo aumentare fa diminuire la resistenza di contatto con la pelle. Pressione di contatto - Una elevata pressione fa diminuire la resistenza di contatto con la pelle Tensione di contatto - All aumentare della tensione applicata la resistenza diminuisce fino a diventare trascurabile per tensioni superiori a 100 V. Nella figura 11 è riportata la variazione della resistenza del corpo umano in funzione della tensione di contatto. Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 7

8 Figura 9 - Tragitto tra una mano e la parte del corpo indicata con un cerchio dove è indicato il valore della resistenza in percentuale della resistenza tra le mani. Figura 10 - Tragitto tra due mani e la parte del corpo indicata con un cerchio dove è indicato il valore della resistenza in percentuale della resistenza tra le mani. Le tre curve rappresentano i valori di resistenza non superati rispettivamente dal 5%, 50% e 95% del campione. Per tensioni di contatto di circa 50 V il valore medio di resistenza osservato ( curva 50% ) è di circa 2600 Ω, mentre per il 5% del campione si osserva un valore di 1500 Ω. Sempre dalla curca 5% per una tensione di contatto di 230 V si deduce un valore di resistenza di circa 1000 Ω. Tale valore viene assunto in sede normativa come resistenza convenzionale del corpo umano. Figura 11 Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 8

9 6.0 LIMITI DI PERICOLOSITA DELLA TENSIONE Il calcolo della tensione di contatto a cui è sottoposto il corpo a seguito del passaggio di una corrente è reso complicato dalla variabilità della resistenza del corpo umano in quanto è incerto il valore da attribuire a R b. Consideriamo lo schema equivalente di figura 12 in cui la persona avente resistenza R b è a contatto con il punto M di un sistema elettrico. La resistenza R EB rappresenta la resistenza verso terra della persona equivalente al complesso di resistenze esistenti tra i piedi della persona e il punto TO a cui viene associato il potenziale con valore 0. In assenza del contatto la tensione U ST tra il punto M e TO è la tensione di contatto a vuoto, mentre quando c è il contatto la tensione di contatto U T a cui è sottoposta la persona si ricava con la regola del partitore di tensione. La tensione di contatto U T, inferiore a quella di contatto a vuoto, può assumere valori molto inferiori a U ST quando la resistenza verso terra è molto grande rispetto a quella della persona, ad esempio nel Figura 12 caso di pavimenti o superfici molto isolanti, mentre può diventare circa uguale a U ST quando la resistenza verso terra è trascurabile rispetto alla resistenza del corpo umano, ad esempio nei bagni, piscine o in alcuni luoghi di lavoro particolari. Vista quindi la impossibilità di determinare con esattezza il valore di U T, mentre è abbastanza agevole ricavare U ST in sede normativa si è deciso di limitare i valori della tensione di contatto a vuoto tenendo conto che essa non è mai inferiore a quella effettiva di contatto. Si utilizzano per la valutazione un grafico detto curva di sicurezza che mette in relazione i valori della tensione di contatto a vuoto con il tempo di permanenza del guasto ( figura 13 ). Ne l grafico sono presenti una curva relativa a contatti che avvengono in condizioni ordinarie e una per quelli relativi a condizioni particolari ( cantieri di costruzione, locali ad uso medico, strutture ad uso agricolo ). Dalle curve si vede che all aumentare del tempo di contatto diminuisce il valore della tensione ammissibile. La norma CEI 64-8 definisce la tensione di contatto limite convenzionale U L come il massimo valore della tensione di contatto che è possibile mantenere per un tempo indefinito in condizioni ambientali specificate. I valori dedotti dai grafici sono: U L = 50 V per i contatti in condizioni ordinarie U L = 25 V per i contatti in condizioni particolari. Per la tensione continua i valori della tensione di contatto sono: U L = 1200 V per i contatti in condizioni ordinarie U L = 60 V per i contatti in condizioni particolari. U T = U ST R B R B + R EB Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 9

10 Figura 13 - Curva di sicurezza per corrente alternata a 50/60 Hz Nel caso di impianti funzionanti a tensione superiore a 1000 V la norma CEI 11-1 prevede limiti di tensione considerando sia la tensione di contatto ammissibile U TP sia quella di contatto a vuoto ammissibile U STP. Impianti elettrici - Pericolosità della corrente elettrica 10

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO

EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI PRINCIPALI EFFETTI PRODOTTI DALLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI 1 CONSEGUENZE DELLE CORRENTI ELETTRICHE SUL CORPO UMANO

Dettagli

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI Premessa Il passaggio di corrente attraverso il corpo umano causato dal contatto contemporaneo con parti a tensione differente può determinare

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano 1/68 Brevi richiami di elettrofisiologia 1790 Luigi Galvani effettuò esperimenti sulla contrazione del muscolo di rana per mezzo di un bimetallo: concluse che si trattava

Dettagli

Sicurezza negli impianti elettrici

Sicurezza negli impianti elettrici Sicurezza negli impianti elettrici L energia elettrica, necessaria per la maggior parte delle attività dell uomo, costituisce un enorme vantaggio ma anche un elemento di rischio e di pericolosità. Per

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). 2. Correnti e tensioni pericolose.

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). 2. Correnti e tensioni pericolose. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). 2. Correnti e tensioni pericolose. 3. Contatti pericolosi 4. Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Maffei. Impienti elettrici e speciali

Prof. Ing. Luigi Maffei. Impienti elettrici e speciali Conduttori: sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche (es: metalli, soluzioni acquose). Isolanti (dielettrici): materiali

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

CORSO RSPP modulo B SAFETY CONTACT SRL RISCHIO ELETTRICO. Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio

CORSO RSPP modulo B SAFETY CONTACT SRL RISCHIO ELETTRICO. Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio SAFETY CONTACT SRL CORSO RSPP modulo B RISCHIO ELETTRICO D.Lgs. 81/08. IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano Effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano La vita è regolata a livello cerebrale, muscolare e biologico da impulsi di natura elettrica. Il cervello è collegato ai muscoli ed a tutti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. RISCHIO ELETTRICO (d.lgs 81/08 Capo III)

CORSO DI FORMAZIONE. RISCHIO ELETTRICO (d.lgs 81/08 Capo III) Pedelombarda scarl CORSO DI FORMAZIONE RISCHIO ELETTRICO (d.lgs 81/08 Capo III) MODULO 1 Docente : dott.ing. Paolo Beghelli 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO 2 2. OBIETTIVI DEL CORSO 3 3. NORMATIVA ELETTRICA 4 4.

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Con quest articolo vorrei fornire alcune informazioni che interessano i radioamatori e più in generale tutti coloro che per hobby, o per vita quotidiana, sono interessati all utilizzo

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente Formazione specifica Unità Didattica n. 6 Rischi elettrici generali Nome docente Dati docente Di cosa parleremo insieme oggi? di rischio impiantistico e più nel dettaglio di rischio elettrico Ma perché

Dettagli

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA 1. Premessa Le definizioni sono riportate nell Appendice A. 1.1 Tipi di messa a terra I tipi di messa a terra sono: messa a terra di protezione,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica

Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Effetti dell elettricità sul corpo umano Componenti di un

Dettagli

SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO

SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO Il rischio elettrico coinvolge tutti coloro che a qualsiasi titolo vengono a contatto con gli impianti e gli utilizzatori elettrici. Il contatto

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA forma di energia più conosciuta ed utilizzata facilmente trasportabile facilmente trasformabile in energia meccanica, termica, chimica, luce pericolosa in caso di guasti,

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Le Carte di Controllo del Processo

Le Carte di Controllo del Processo ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data modifica del livello Q-051 01.06.94 01 25.07.95 BLU Le Carte di Controllo del Processo MANUALE DI UTILIZZO ISI CARTE DI CONTROLLO pagina 2 di 13 Introduzione.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli