- Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA"

Transcript

1 - Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA Trieste, 14 maggio 2015 ing. Luciano Zanelli

2 La «RAGION D ESSERE» di ARCA - La razionalizzazione della spesa attraverso.. Centrale di committenza Ottimizza gli acquisti a livello di sistema Gestione degli acquisti di beni e servizi degli Enti lombardi attraverso gare pubbliche aggregate Consulenza e formazione Offre consulenza specialistica agli Enti per la predisposizione delle proprie gare sia tradizionali che telematiche Affiancamento per lo sviluppo dell'e-procurement all'interno delle proprie strutture organizzative Formazione in aula e moduli per la formazione a distanza Portale Web e Contact Center Regione ed Enti regionali > Enti Pubblici Enti Sanitari Promotrice dell E-Procurement Migliora le performance (trasparenza) d acquisto dei singoli Enti SINTEL NECA Realizzazione e promozione di soluzioni e- Procurement, per la gestione dei processi di approvvigionamento online Soggetto Aggregatore Regionale Coordina la pianificazione regionale Ad ARCA SpA sono attribuite le funzioni di soggetto aggregatore ai sensi e per gli effetti Legge 23 giugno 2014, n. 89. Inoltre, ARCA coordina la pianificazione, la programmazione, la gestione e il controllo degli approvvigionamenti di lavori, forniture e servizi destinati agli enti SIREG Enti Locali ed altre PA 2

3 ARCA PROMOZIONE DELL E-PROCUREMENT La piattaforma regionale SINTEL La piattaforma di e-procurement Sintel consente agli Enti di realizzare gare sopra e sotto soglia comunitaria tramite tutte le procedure previste dalla normativa vigente, interamente online, usufruendo dei servizi di formazione ed affiancamento operativo. 1. Beni 2. Servizi 3. S.D.A. 4. Lavori 5. Concessioni 6. Asta Elettronica AUTONOMIA Gli Enti in forma singola o associata possono gestire autonomamente i propri acquisti utilizzando la piattaforma GRATUITA Sintel può essere utilizzato gratuitamente da: dagli Enti pubblici aventi sede in Regione Lombardia Operatori Economici italiani e internazionali 3

4 Sintesi dei trend annuali ( ) Numero Procedure di acquisto Valore Procedure (M ) +349% nel % nel % di sconto medio M M M M M M M Numero Enti attivi Numero Operatori Economici (35.725) +123% nel Enti attivi nel % nel % con sede in Lombardia

5 Premessa il contesto regionale Nonostante il generale contesto di scarsità delle risorse, di una giurisprudenza e di un mercato assicurativo in costante evoluzione, di un rapporto medicopaziente sempre più conflittuale, Regione Lombardia attraverso l implementazione di misure per prevenire e gestire il rischio clinico e mediante il monitoraggio dell efficacia delle stesse è in grado di conoscere e governare il sistema di gestione del rischio, assicurando il primario obiettivo della sicurezza dei pazienti ed il miglioramento continuo del sistema ottenendo anche mitigazione dei rischi e riduzione dei costi diretti ed indiretti del Sistema con conseguente liberazione di risorse per le attività core 17,6 mln ed un saving di 9 mln ( ). Il costante confronto con il mercato assicurativo consente anche di proteggere i bilanci aziendali da eventi che, per severità economica, potrebbero minare la stabilità del Sistema garantendo anche il graduale consolidamento delle competenze interne alle aziende che internalizzano servizi fino a poco fa terzializzati ed il recupero della ownership del processo gestionale. 5

6 La «ricetta» di Regione Lombardia: Obiettivi e risultati 1 Organizzazione per la gestione del rischio: 10 ANNI di LINEE GUIDA CIRCA 200 PROGETTI OPERATIVI 2 Conoscere il rischio per governarlo ( ): SINISTRI RACCOLTI TREND DECRESCENTE DI RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI 3 Strategie di trasferimento del rischio : AS IS IL FUTURO 6

7 La «ricetta» di Regione Lombardia: Obiettivi e risultati 1 Organizzazione per la gestione del rischio: Conoscere il rischio per governarlo 16 anni di attività: SINISTRI RACCOLTI TREND DECRESCENTE DI RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI 10 ANNI di LINEE GUIDA CIRCA 200 PROGETTI OPERATIVI REGIONE LOMBARDIA: 10 mln di abitanti Organizzazione per la gestione del rischio: 10 ANNI di LINEE GUIDA CIRCA 200 PROGETTI OPERATIVI/ANNO 19,3 miliardi di finanziamento spesa sanitaria 15 Aziende Sanitarie Locali 29 Aziende Ospedaliere 6 Fondazioni Contrazione richieste risarcimento richieste risarcimento danno 7

8 Mappatura RCT/O: i sinistri dal 1999 ad oggi Contrazione richieste risarcimento Rispetto al picco del 2009 e 2012 si ha un trend in diminuzione - 4% nel ,7% nel Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia ,7% Fonte: XI Mappatura del Rischio del Sistema Sanitario Regionale Lombardo

9 Il Punto di Partenza La Circolare 46/SAN/2004 OBIETTIVO GENERALE: formalizzare la creazione di un Sistema Regionale di Governo del Rischio 2004 Gli obiettivi specifici : Conoscere il fenomeno, attraverso la creazione di un flusso informativo con Azienda-Regione con l avvio del progetto Mappatura del Contenzioso (ad oggi richieste di risarcimento danni ); Creazione della funzione di Risk Management in ogni Azienda (con Nomina del coordinatore e Costituzione di un comitato ristretto) al fine di costituire un punto di riferimento regionale e di coordinamento aziendale in tema di gestione del rischio; Sviluppo del rapporto Struttura/Paziente.

10 10 Anni di Storia e Risultati Gli ambiti maggiormente critici per le aziende Assenza di un framework omogeneo in tema di Risk Management Rapporto con il mercato assicurativo (aumento del valore dei sinistri, aumento dei premi, abbandono delle Compagnie, ) Gestione dei sinistri: assenza di ownership nel processo

11 10 Anni di Storia e Risultati La mappa delle priorità Framework RM Gestione Sinistri Mercato Assicurativo Errore Chirurgico Infezioni Ostetricia e Ginecologia Cadute Sicurezza in Terapia Rapporto con il Paziente Documentazione Sanitaria e Consenso Informato

12 Le iniziative di Regione Lombardia La circolare 46/SAN Organizzazione del Risk Management (in ogni Azienda) Individuazione figura Risk Manager aziendale Costituzione Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio Costituzione Comitato Valutazione Sinistri Gruppo di Coordinamento Gestione Rischio Risk Manager Comitato Valutazione Sinistri

13 10 Anni di Storia e Risultati La mappa delle priorità Gestione Sinistri Monitoraggio Rischi RCT/O: Database Unico Regionale; Reporting Regionale e Dal 2004 Aziendale; Report di Benchmarking (con parametri normalizzati); Condivisione del processo con le Compagnie; Alimentazione SIMES (dal 2009) Attivazione del Comitato Valutazione Sinistri; Formazione: Attività e competenze specifiche del Comitato Valutazione Sinistri consolidamento e sviluppo delle conoscenze specifiche in tema di analisi delle richieste di risarcimento e quantificazione delle riserve; Focus: gestione delle riserve e valutazione medico-legale; Monitoraggio Mediaconciliazioni; Dal 2010 Dal 2008 Dal 2005 Monitoraggio sinistri significativi; Dal 2011 Linee Guida per la Prima Riservazione. Dal 2015

14 10 Anni di Storia e Risultati La mappa delle priorità Rapporto Mercato Assicurativo 2005 Istituzione di un Tavolo Tecnico a composizione mista (mondo Sanità, Mercato Assicurativo, Broker) per migliorare i rapporti negoziali. Redazione a cura del Tavolo Tecnico Regionale di un elaborato contenente le definizioni di base utili al fine di redigere il capitolato tecnico di polizza RCT/O e lo schema tipo di informazioni necessarie e sufficienti al fine di consentire una corretta valutazione del profilo di rischio delle strutture (definizioni di sinistro e fatto noto). 2007

15 10 Anni di Storia e Risultati La mappa delle priorità Rapporto con il Paziente Specifiche sugli obiettivi della 46/SAN: valorizzazione dei pareri di utenti ed operatori, umanizzazione dei rapporti, fidelizzazione accompagnata da maggiore efficienza ed efficacia del servizio, interazione tra operatore/utente, adeguata tenuta della cartella clinica, rilevanza del consenso informato; 2005 Percorso per l ascolto e la mediazione (trasformativa) dei conflitti: percorso di formazione dei mediatori aziendali volto a diminuire la conflittualità sia rispetto ad esterni sia rispetto ad operatori. Dal 2009

16 10 Anni di Storia e Risultati La mappa delle priorità Progetti Trasversali Progetto JCI (oggi Autovalutazione di Regione Lombardia); Dal 2008 Promozione e raccolta delle Buone Pratiche adottate dalle Strutture Sanitarie per la gestione del Rischio Clinico e della sicurezza del paziente; Monitoraggio dello stato di implementazione delle Raccomandazioni Ministeriali (oggi attività congiunta Regione Age.na.s); Monitoraggio e raccolta degli Eventi Sentinella (SIMES); Monitoraggio e raccolta degli eventi significativi; Ampliamento del Data Base Regionale a Cadute e Infortuni (a partire dal 2005). Dal 2010

17 La «ricetta» di Regione Lombardia: Obiettivi e risultati 2 Conoscere il rischio per governarlo ( ): SINISTRI RACCOLTI in 16 anni TREND DECRESCENTE DI RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI richieste risarcimento per tipologia di Azienda Sanitaria ,93 % A O 8,16 % Fondazioni 5,85 % A S L 0,06 % AREU A O Fondazioni A S L AREU 17

18 Le richiesta di risarcimento del danno per tipologia di azienda 18

19 10 Anni di Storia e Risultati Riduzione numero Richieste Risarcimento Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia XI Mappatura Regionale dei Rischi ( )

20 Analisi per tipologia di Danneggiato. 20

21 Analisi per tipologia di Danneggiato. 21

22 Richieste di risarcimento Principali Specialità Ospedaliere alcuni trend Decremento del numero delle richieste pervenute ad Ostetricia e Ginecologia (- 5,9%), Pronto Soccorso (-14,5%), Ortopedia e Traumatologia (-12,3%). Costante numero di denunce in Medicina Generale (+6,3%) e denunce relative alla Struttura (+5,5%). 400 Analisi Unità di Rischio "Critiche" OSPEDALE SPEC-Ortopedia e traumatologia SPEC-Pronto Soccorso SPEC-Chirurgia generale SPEC-Ostetricia e ginecologia Struttura (AO-ASL) SPEC-Medicina Generale

23 Principali Tipologie di Eventi per Reparto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15,0% 14,8% 17,6% 20,3% 3,4% 14,2% 12,7% 9,2% 6,2% 59,7% 11,1% 10,4% 8,0% 7,3% 54,0% 50,5% 5,0% 4,4% 5,2% Pronto Soccorso Principali Tipologie Eventi per Specialità Ortopedia e Traumatologia Chirurgia Generale 9,8% 15,4% 9,2% 19,4% 5,2% 8,9% 5,2% 40,6% Ostetricia e Ginecologia 27,9% 17,7% 10,1% 14,7% 8,5% 3,9% 21,1% Medicina Generale 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% ALTRI CADUTA ERRORE ANESTESIOLOGICO ERRORE TERAPEUTICO ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE PROCEDURE INVASIVE INFEZIONI ERRORE DI PREVENZIONE ERRORE CHIRURGICO SMARRIMENTO Percentuale su Sinistri

24 Analisi tempi di denuncia Totale SSR Media Delta EV-RR (gg.) % I tempi medi di denuncia hanno subito un notevole incremento nel tempo: gg gg Media su tutto i periodo pari a 685 gg

25 Analisi media-conciliazioni Media-conciliazioni pervenute per anno domanda Mediazioni Conciliative No Data Anno Domanda conciliazione

26 Analisi dei procedimenti penali 26

27 Stato Sinistri Sistema Sanitario Regione Lombardia Stato Sinistri - Totale SSR 26% 40% 34% DEFINITO SENZA SEGUITO APERTO 27

28 Analisi Economica: importi liquidati e riservati* TOT LIQ + RIS = MLN Importi Liquidati e Riservati dal 1999 al 2014 Totale SSR L= 691 mln ; 48% ; 52% LIQUIDATO RISERVATO L importo complessivo liquidato nei 16 anni (sinistri definiti): 97 % per Attività Ospedaliera 1,3% circa per Attività Territoriale 1,6% circa per la Gestione Liquidatoria R= 647 mln Gli importi complessivi riservati passano 603 milioni di euro nel 2013 a circa 647 milioni di euro nel ,8% per Attività Ospedaliera 1,3% circa per Attività Territoriale 1% circa per la Gestione Liquidatoria 82% dei sinistri in gestione ha una riserva* nota CONOSCENZA E GOVERNO DEL PROCESSO DI RISERVAZIONE * Con importo riservato è da intendersi, anche nelle prossime slides, come importo VALUTAZIONE

29 Milioni di 10 Anni di Storia e Risultati a fronte di un aumento della severità Severità totale (L+R) 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00-21,86 31,16 26,82 28,14 40,90 54,78 91,43 123,56 12,48 13,24 51,85 13,23 9,90 5,36 27,84 39,18 41,88 47,28 57,06 56,94 76,21 8,02 59,26 57,10 62,87 64,83 52,74 34,19 31,48 10, Anno Richiesta Risarcimento Importo Riservato totale Importo Liquidato totale A fronte di un trend di riduzione dei sinistri, si registra pero un trend in incremento dell importo complessivo (liquidato + riservato) Database Regionale, Severità liquidati + riservati per anno richiesta risarcimento, Elaborazione dati AON, anni

30 La «ricetta» di Regione Lombardia: LE STRATEGIE. 3 Strategie di trasferimento del rischio : AS IS IL FUTURO 30

31 La fase progettuale anno 2011 Fino al 2011 ogni Azienda del SSR definiva in autonomia la portata della copertura assicurativa; Nel corso del 2011 è stato avviato dalla DG Sanità un progetto di analisi volto a valutare l opportunità di centralizzare strategie e/o processo di gestione/mitigazione dei rischi; Si e a quantificato in per sinistro la soglia al di sotto del quale il trasferimento al mercato risultava «inefficiente»; 31

32 La fase progettuale anno La possibilità di centralizzare anche il processo di acquisto tramite la sottoscrizione di un unico contratto regionale per tutte le Aziende del SSR non fu ritenuta al momento percorribile se non per le 15 ASL che sono caratterizzate da un omogeneità di profilo di rischio; Tra dicembre 2012 e dicembre 2014 sono state esperite quattro distinte procedure di gara «centralizzata» che hanno coinvolto la quasi totalità delle strutture interessate dal progetto (29 AO, 1 ASL, 4 IRCCS); 32

33 Risultati raggiunti Sono stati raggiunti i seguenti risultati che, certamente, rappresentavano gli obiettivi primari del progetto: ridurre la spesa assicurativa corrente (unico impegno di cassa certo) che, nel corso degli ultimi anni, evidenziava un costante trend di crescita che si attestava nell ordine del 15%; sensibilizzare/responsabilizzare ulteriormente le Aziende affinché il Sistema possa contare sul fatto che, grazie all efficacia delle politiche di gestione del rischio adottate, sia possibile ridurre l esposizione potenziale del rischio autoritenuto; 33

34 Risultati raggiunti generare know-how interno alle Aziende nella gestione operativa del contenzioso emerso e rientrante nel livello di rischio non trasferito al mercato assicurativo, garantendo nell arco temporale del triennio di durata ipotizzata dei contratti assicurativi, di formare professionisti interni al Sistema che consentano di «elevare» in futuro il punto di accesso al mercato assicurativo; 34

35 Alcuni Numeri Il trend di crescita dei premi, registrato nell ordine del 15% nella fase di definizione iniziale del progetto, è stato efficacemente contrastato raggiungendo addirittura una riduzione dei premi correnti nell ordine del 22% (la spesa certa è stata contenuta per 17,6 mln con riferimento agli ultimi 3 anni); Quand anche rispetto ai precedenti contratti assicurativi sia cresciuto il livello di compartecipazione al rischio da parte del SSR (autoritenzione per effetto di SIR/Franchigie), l eventuale mantenimento del medesimo livello di esposizione al contenzioso del passato (i report regionali prospettano comunque un trend in riduzione) può in ogni caso prospettare un livello di saving nell ordine del 8% (quasi 9mln -3 anni); 35

36 PRATICARE MEDICINA DIFENSIVA DI QUANTO AUMENTA I COSTI DELLA SPESA SANITARIA? 37% risponde che aumenta i costi del 10% circa 28% risponde che aumenta i costi del 20% circa Da un recente studio condotto da AGENAS e RL Per il 21% aumenta i costi del 30% circa

37 QUALI LE AZIONI ESTERNE PER MODIFICARE I COMPORTAMENTI DI MEDICINA DIFENSIVA? Riforma delle norme che disciplinano la responsabilità professionale 40% Incentivi e/o riconoscimenti professionali per le performance mediche positive 18% Maggior supporto da parte di strumenti aziendali 15% Maggiore tutela da parte delle assicurazioni 16% Più interessamento dell opinione pubblica e dei mass media nelle attività sanitarie che accrescono valore e non solo in quelle di malpractice 11%

38 ARCA S.p.A. 38

39 In conclusione in RL. Si sta agendo sui seguenti fattori: Perfezionare migliorare le tecniche di RISK MANAGEMENT; Maggiore centralizzazione delle gare per le polizze assicurative; Favorire la trasmissione del valore/responsabilità in un flusso Top-Down (usare la parte variabile dello stipendio dei dirigenti medici a tal fine per incentivare tale comportamento) Maggiore focalizzazione di azione sui reparti esposti ad un rischio piu elevato di altri (es. Ostetricia, Chirurgia, PS, Ortopedia,.); Favorire la formazione; Garantire la manutenzione delle strutture sanitarie; Favorire la conciliazione e la relativa liquidazione in tempi brevi (e certi!!!) cio permette la contrazione della spesa; Favorire la copertura assicurativa con polizze centralizzate per i professionisti ridurrebbe l effetto Medicina Difensiva Ecc. 39

40 le conclusioni: In sintesi. Non dobbiamo assicurare le inefficienze ma, garantire il rischio proprio delle attivita. 40

41 Limiti di Utilizzo Il trattamento delle informazioni contenute all interno del documento deve essere esclusivamente finalizzato al conseguimento dello scopo indicato nel documento stesso. E' altresì vietato l'utilizzo di tali informazioni nel quadro di un'attività economica o commerciale se non regolamentata dall Azienda Regionale Centrale Acquisti SpA di Regione Lombardia. L invio a destinatari esterni all organizzazione di ARCA SpA è consentito solo se formalizzato e vigente un contratto di collaborazione tra le parti. In particolare, i destinatari esterni non possono modificare, duplicare, distribuire, trasmettere, riprodurre, pubblicare, trasferire o vendere informazioni, trattate all interno del documento. Numero Verde

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica Seminario LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica Marco Bosio Direttore Sanitario aziendale Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 1 La strategia sul

Dettagli

Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto

Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto Davide Mozzanica Policlinico San Martino - Genova, 17/01/19 La mappatura dei rischi Il DataBase regionale Trend Richieste Risarcimento

Dettagli

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison { Milano - Palazzo di Giustizia 24 settembre 2015 Avv. Claudia C. Rimoldi A.O. Ospedale «Luigi Sacco» Università Cattaneo

Dettagli

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I RISCHI PROFESSIONALI DEL MEDICO E DELL ODONTOIATRA L esperienza assicurativa RC Terzi nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte Dr. Fabrizio Ferrando Dirigente S.S.A.

Dettagli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Enti Sanitari del FVG EGAS Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Giuliana Bensa 14 maggio 2015 Le ragioni di un nuovo modello di copertura

Dettagli

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI Overview e opportunità per il progetto Macroregione Milano, 11 settembre 2013 Il ruolo istituzionale di ARCA nel procurement lombardo Ottimizza gli acquisti a livello

Dettagli

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi:

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi: LA GESTIONE CENTRALIZZATA DEL CONTENZIOSO DSC: Dott. Mario Mariani; Direzione Centrale Salute: Dott.ssa Antonella Bulfone IL MODELLO Prima dell attuale modello ogni azienda gestiva il rischio in modo tradizionale

Dettagli

Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani;

Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani; Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani; Il mercato assicurativo e la risposta delle Regioni Si può affermare che le Compagnie italiane ormai

Dettagli

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme 2^giornata Gustavo Biagi per la sicurezza delle cure e dell assistenza Francesca Novaco Bologna, 2 febbraio 2018 Gestione del rischio e sicurezza delle

Dettagli

ARCA e la piattaforma regionale SINTEL: le opportunità per le imprese ed i Professionisti

ARCA e la piattaforma regionale SINTEL: le opportunità per le imprese ed i Professionisti ARCA e la piattaforma regionale SINTEL: le opportunità per le imprese ed i Professionisti A cura di: Ing. Massimiliano Inzerillo Responsabile Servizi di e-procurement per le P.A. Lombarde Varese, 30 Giugno

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

Il programma regionale e la gestione del sinistro come strumento per la sicurezza delle cure. Morris Montalti Donata Dal Monte Alessandra De Palma

Il programma regionale e la gestione del sinistro come strumento per la sicurezza delle cure. Morris Montalti Donata Dal Monte Alessandra De Palma Il programma regionale e la gestione del sinistro come strumento per la sicurezza delle cure Morris Montalti Donata Dal Monte Alessandra De Palma IL PROGRAMMA REGIONALE DGR n.1350/2012: Approvazione del

Dettagli

Obiettivi e modalità del Progetto

Obiettivi e modalità del Progetto RISK IVIANAGEMENT ADVISORY Obiettivi e modalità del Progetto MILANO, SETTEMBRE 2013 INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 DI MAPPATURA DEL RISCHIO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE... 2 PREMESSA... 2 OBIETTIVI

Dettagli

A cura di: Massimiliano Inzerillo, Responsabile Servizio e-procurement per le PA lombarde. Stefano Marras, Servizio Affari Legali e Contrattuali

A cura di: Massimiliano Inzerillo, Responsabile Servizio e-procurement per le PA lombarde. Stefano Marras, Servizio Affari Legali e Contrattuali Il processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione Lombarda: la normativa e gli strumenti di e-procurement dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti A cura di: Massimiliano Inzerillo, Responsabile Servizio

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO Genova, 11 gennaio 2011 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Agenzia Regionale Centrale Acquisti Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019 R.S.A. - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - accreditamento N U00262 del 28/6/2013 PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA - accreditamento N U00375 del 29/8/2017 Sede Legale: Via San Quintino 33 00185 Roma

Dettagli

Stato dell arte delle coperture assicurative

Stato dell arte delle coperture assicurative 6 FOCUS SEMESTRALE SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA Milano, 14 ottobre 2013 Stato dell arte delle coperture assicurative Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013 MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013 Medical malpractice claims analysis - 5 edizione 2013 Indice Dati di analisi Il campione Analisi RRD Analisi temporale Stato e tipologia

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA

LA TUTELA ASSICURATIVA Tavola Rotonda Buona chirurgia, paziente insoddisfatto LA TUTELA ASSICURATIVA Dott. Attilio Steffano a.steffano@assimedici.it Assicurabilità della SANITA La fuga delle Compagnie tradizionali che fino agli

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA...20/03/2013...N...162

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50 Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente Dipartimento di Scienze Anatomiche istologiche

Dettagli

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati TREDICESIMA EDIZIONE 31/12/2016

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati TREDICESIMA EDIZIONE 31/12/2016 RISK MANAGEMENT ADVISORY Risultati TREDICESIMA EDIZIONE 31/12/2016 MILANO, GIUGNO 2017 INDICE ANALITICO PREMESSA... 3 Struttura del Documento... 3 Obiettivi del Documento... 5 SINTESI DELLE EVIDENZE PER

Dettagli

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi Le opportunità della per gli enti locali lombardi Relatore: Promozione strumenti innovativi d acquisto dott. Alessandro Tammaccaro Cremona, 10 ottobre 2008 L approccio di Regione Lombardia al procurement

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Allegato A IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Con la DGR 298/2012 e la successiva DGR 1226/2012 la Regione Toscana ha disciplinato l'organizzazione del sistema dei servizi pediatrici ed ha istituito

Dettagli

GARE TELEMATICHE: nuove opportunità per le PMI: cosa sono e come partecipare

GARE TELEMATICHE: nuove opportunità per le PMI: cosa sono e come partecipare GARE TELEMATICHE: nuove opportunità per le PMI: cosa sono e come partecipare Varese, 12 luglio 2013 L Agenzia Regionale Centrale Acquisti e la piattaforma di e-procurement della Regione Lombardia: Sintel

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 31/12/2017

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 31/12/2017 RISK MANAGEMENT ADVISORY Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 3/2/207 MILANO, LUGLIO 208 INDICE ANALITICO PREMESSA... 3 Struttura del Documento... 3 Obiettivi del Documento... 5 SINTESI DELLE EVIDENZE PER

Dettagli

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale La legge 24/2017 Emanuela Turillazzi Sezione Dipartimentale Medicina Legale Roma 20 settembre, 2017 Legge Gelli e i suoi decreti attuativi Paola Frati Professore Ordinario di Medicina Legale - Università

Dettagli

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti 1. L Accreditamento L esperienza di Regione Lombardia per la Gestione del Rischio deve essere collocata nel più ampio percorso della qualità. Con

Dettagli

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING Corso strategico per risk manager degli enti del sistema Tipologia formativa: Corso Strategico Sede: Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo,

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA

LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA Emanuele Patrini Healthcare Risk Manager Milano Bodio Le infezioni ospedaliere Andamento delle richieste di risarcimento danni (RRD)

Dettagli

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Milano, 18 maggio 2009 L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Perché è importante la «sicurezza

Dettagli

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA SECONDA EDIZIONE MEDMAL CLAIMS ANALYSIS Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa Milano

Dettagli

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione; L Assessore dell Igiene e della Sanità e dell Assistenza Sociale richiama la Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 recante le linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico nella Regione Sardegna,

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato Fausto Nicolini 4 ASL 2 AOSP-Universitarie 1 AOSP-IRCCS 2 milioni di abitanti MAGAZZINO AVEN ULC AZIENDA USL PIACENZA AZIENDA USL

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza.

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza. Prot. 604del 7/1/018 AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza. Docenti proponenti: Prof. Vittorio Fineschi - Prof.ssa Paola Frati

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Dorbolò Stefano Italiana Mobile: Data di nascita 08.05.1964 Sesso Settore professionale M SANITA

Dettagli

LA STRATEGIA AZIENDALE E LINEE DI INTERVENTO ANNO

LA STRATEGIA AZIENDALE E LINEE DI INTERVENTO ANNO Indice Premessa... 3 1 LA STRATEGIA AZIENDALE E LINEE DI INTERVENTO ANNO 2012... 3 Analisi del rischio e delle criticità... 3 Le linee d intervento per l anno 2012... 5 2 PROGETTI OBIETTIVI E RISULTATI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL Oggetto: Integrazione e modifica delle linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015. L Assessore dell Igiene e della Sanità e dell Assistenza Sociale richiama

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SANITARIA

Dettagli

Direzione regionale Centrale Acquisti

Direzione regionale Centrale Acquisti Direzione regionale Centrale Acquisti Un nuovo modello di procurement pubblico è possibile? Non è impossibile! Roma, Maggio 2017 DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI L impatto della centralizzazione degli

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE Locale di Brescia RISK MANAGEMENT LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA: GESTIONE DEL RISCHIO Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI GIACOMO Data di nascita 16.9.1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo Responsabile

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE 1 Collegio di Direzione 05.06.2013 INFORMATIVA ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREE DIRIGENZA

Dettagli

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 1 L elemento sistemico in Regione Lombardia ha portato a costruire un modello di risk management

Dettagli

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute OTTAVIO NICASTRO Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna DUE IMPORTANTI

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia. Genova, 18 Gennaio 2018

MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia. Genova, 18 Gennaio 2018 MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia Genova, 18 Gennaio 2018 Agenda 1. PRINCIPALI EVIDENZE TRATTE DAL MEDMAL REPORT PER LA SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future Milano, 17 Novembre 2009 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Agenda

Dettagli

Consip sanità: caos e nuove opportunità

Consip sanità: caos e nuove opportunità Consip sanità: caos e nuove opportunità Il punto di vista degli attori. Le associazioni delle amministrazioni pubbliche Nicola Pinelli Parma,8 Luglio 2003 La FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

INCONTRI AZIENDA APERTA QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE

INCONTRI AZIENDA APERTA QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. Vero Luciano SERVIZIO Qualità - Risk Management - Relazione con gli Utenti QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche

Dettagli

MEDMAL ITALIA - 7A EDIZIONE 9 GIUGNO 2016

MEDMAL ITALIA - 7A EDIZIONE 9 GIUGNO 2016 MEDMAL ITALIA - 7A EDIZIONE 9 GIUGNO 2016 Dati di analisi Il campione 15.600 sinistri 59 strutture 26.762 medici 67.161 infermieri Sanità pubblica Periodo considerato: 2004-2014 1 Analisi economica Costo

Dettagli

L orientamento regionale in tema di assicurazioni

L orientamento regionale in tema di assicurazioni L orientamento regionale in tema di assicurazioni La gestione del rischio per una sanità sicura 6 novembre 2007 Modena - Aula Magna Università Avv. Lorenzo Broccoli Dirigente Responsabile Servizio Sviluppo

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali

La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali A cura di Massimiliano Inzerillo Responsabile Funzione Servizi eprocurement per le PA lombarde Centrale Regionale Acquisti Varese, 20

Dettagli

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria Allegato A Codice Denominazione Declaratoria D0000021 Direzione generale centrale RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO Afferiscono alla responsabilità della Direzione le funzioni ed attività relative a: Federalismo

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 13 del 15/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 13 del 15/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 13 del 15/03/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 6 - UOD Assistenza ospedaliera Oggetto dell'atto: GRUPPO

Dettagli

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Chi siamo EQUIPE SRL DI ANCONA E PROPRIETARIA DEL SISTEMA INFORMATICO TALETEWEB SANITA. ABBIAMO SVILUPPATO L APPLICAZIONE PER LA

Dettagli

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO OBIETTIVO DI MANDATO: RISPETTO E MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DI SISTEMA REGOLE DI SISTEMA

Dettagli

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna Giornata Regionale sulle BUONE PRATICHE per la SICUREZZA DELLE CURE Enrico Ricchizzi Carlo Gagliotti Pietro Ragni Il Programma

Dettagli

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Le fasi logiche di questo sistema sono: RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome NUNZIO DEL SORBO Data di nascita 08/10/1953 Qualifica Direttore Operativo Aziendale - struttura Dipartimentale comprensiva della Struttura Complessa

Dettagli

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza S A N I T A Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza Milano, 16 Marzo 2012 Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli

Introduzione di una via procedurale preferenziale rappresentata dall art. 696bis cpc (art. 8)

Introduzione di una via procedurale preferenziale rappresentata dall art. 696bis cpc (art. 8) Autori: Gianpietro Volonnino, Raffaele La Russa, Zoe Del Fante, Silvia Romano, Valentina Fazio, Paola Frati U.O.C. Medicina Legale e delle Assicurazioni Direttore Prof. Vittorio Fineschi Valorizzazione

Dettagli

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione Company Profile Risorse e Servizi per la Pubblica Amministrazione Il Gruppo Aon Aon nel Mondo Aon in Italia Le nostre aree di attività e le nostre skills Consulenza in Risk Management Analisi, identificazione

Dettagli

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo Clinico, Gestione del rischio Azienda Ospedaliero- Universitaria

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement 1 Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement Roma, 23 Maggio 2017 2 Il sistema di eprocurement La piattaforma del Programma di razionalizzazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 Prof. Avv. Stefania Guglielmi FINALITA ED OBIETTIVI Sicurezza delle cure e della persona assistita; Ridurre il fenomeno

Dettagli

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI COMPETENZE Segreteria del Direttore Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Corsetti Maria Rita Indirizzo Via dell Amba Aradam, 9 Telefono 0677053442 E-mail mcorsettii@hsangiovanni.roma.it

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI

ELENCO DELLE PRESTAZIONI PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E ALTRI ENTI CONVENZIONATI IN.VA. S.P.A. - CENTRALE

Dettagli

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI COMPETENZE Segreteria del Direttore Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi

Dettagli

Gli strumenti della cittadinanza attiva

Gli strumenti della cittadinanza attiva Le strategie di Risk management in regione Lombardia Gli strumenti della cittadinanza attiva Alessio Terzi Presidente Cittadinanzattiva Milano, 18 maggio ì 2009 Cittadinanzattiva Nasce nel 1978 per : Tutelare

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei pazienti in ER Un approccio di sistema Strumenti e buone pratiche

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA LE RETI ONCOLOGICHE: PRESENTE E FUTURO Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ DEL SISTEMA Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria SINTESI DELL EVOLUZIONE

Dettagli

- Abilitazione all esercizio della professione Abilitazione Medico Competente Diploma di Conciliatore Professionista

- Abilitazione all esercizio della professione Abilitazione Medico Competente Diploma di Conciliatore Professionista Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) D'Ignazio Franco Indirizzo(i) Telefono(i) 0677053700 Fax 0677053700 E-mail fdignazio@hsangiovanni.roma.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Pavia, 18 ottobre 2018 Il rapporto assicurazioni aziende sanitarie ASSICURAZIONI

Dettagli

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità Barbara Labella AGENAS Roma 22 febbraio 2018 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza della cure e della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Alcuni risultati Analisi Economica

Alcuni risultati Analisi Economica Alcuni risultati Analisi Economica 2008-2014 Risultato di esercizio consolidato Andamento risultato di esercizio e incidenza su contributi in conto esercizio Totale Regione Veneto Risultato di esercizio

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli