Anno 2014 N.RF080. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2014 N.RF080. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE"

Transcript

1 Anno 2014 N.RF080 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 8 OGGETTO BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE RIFERIMENTI ART C.C.; OIC N.13; ART. 92, TUIR; RM 78/2013 CIRCOLARE DEL 14/03/2014 Sintesi: si riepilogano le principali problematiche relative alla valutazione delle rimanenze di magazzino, ai fini del bilancio e della determinazione del reddito fiscale, alla luce dei recenti chiarimenti delle Entrate e della giurisprudenza. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO: DISPOSIZIONI GENERALI Come noto, per individuare correttamente l ambito oggettivo delle rimanenze, l OIC 13, richiama, in primis, le norme civilistiche che disciplinano la valutazione del magazzino. Art c.c.: 1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi [ ] 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il numero 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 10) il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderata o con quelli: «primo entrato, primo uscito» o: «ultimo entrato, primo uscito»; se il valore così ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell'esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa. Generalmente, l inclusione o meno dei beni nelle rimanenze di magazzino ad una certa data, è correlato al momento del passaggio della proprietà; da tale momento il bene costituisce parte del patrimonio aziendale secondo il criterio della competenza economica. Passaggio di proprietà: si rammenta che questo si considera solitamente avvenuto: - beni mobili: alla data di spedizione o di consegna, secondo le modalità contrattuali dell'acquisto - beni immobili: alla data della stipulazione del contratto di compravendita Pertanto, nell ambito delle rimanenze occorre ricomprendere: le rimanenze di proprietà poste negli stabilimenti e magazzini dell impresa le rimanenze di proprietà dell impresa presso terzi (es: in lavorazione, in visione, in prova, in deposito, ecc. ) i beni costituenti rimanenze in viaggio, qualora la clausola relativa al luogo della consegna è franco partenza o franco magazzino venditore. Eccezione: non rientrano tra le rimanenze di magazzino i beni ricevuti da terzi in visione, in prova, in conto lavorazione e/o deposito, ecc.

2 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 2 / 8 STATO PATRIMONIALE C.I. Rimanenze 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso di ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) Acconti RIMANENZE MAGAZZINO - VOCI DI BILANCIO CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti B) Costi della produzione. 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Sul punto, si rammenta che: le materie prime sono i beni destinati ad entrare nel processo produttivo dell impresa le materie sussidiarie sono costituite dai materiali usati indirettamente nella produzione; mentre le materie di consumo sono i beni consumati nel processo produttivo i prodotti in corso di lavorazione sono costituiti da materiali, parti, e assiemi in fase di avanzamento i semilavorati sono parti finite di acquisto e di produzione; in sostanza rappresentano parti destinate alla fabbricazione del prodotto finito o ad un ulteriore processo intermedio di produzione, aventi una propria identità fisica e contabile (si pensi alla tomaia o alla suola relativamente alla produzione della scarpa); i prodotti finiti sono costituiti dai manufatti dall impresa pronti per la vendita le merci sono prodotti acquistati per la vendita; non subiscono alcuna trasformazione fisica nel passaggio effettuato all interno dell impresa. PRINCIPIO GENERALE ISCRIZIONE IN BILANCIO Generalmente, le rimanenze di magazzino vanno iscritte in bilancio al minore tra: costo di acquisto o al costo di produzione valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato Nota: il principio di valutazione delle rimanenze di magazzino del minore tra costo storico (o prezzo di costo o semplicemente costo) e prezzo di mercato (o semplicemente mercato) si fonda sulla teoria che allorquando l'utilità o la funzionalità originaria misurata dal valore (costo) originario si riduce, si rende necessario modificare tale valore tramite il valore di mercato. COSTO STORICO è costituito dal complesso dei costi sostenuti per ottenere la proprietà delle rimanenze di magazzino è il costo di acquisto per i prodotti acquisiti per la rivendita e per i materiali diretti e indiretti da destinare successivamente alla trasformazione è il prezzo effettivo d'acquisto + gli oneri accessori esclude gli oneri finanziari sia dal concetto di prezzo effettivo d'acquisto, sia da quello di oneri accessori COSTO DI FABBRICAZIONE O INDUSTRIALE è il costo di acquisto + pure spese industriali di produzione o di trasformazione include tutti i costi diretti ed i costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto relativo al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; può tener conto degli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. esclude i costi di distribuzione

3 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 3 / 8 Con specifico riferimento al costo di acquisto, l OIC 13, chiarisce che questo include: il prezzo al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi le spese di trasporto i dazi doganali altre spese direttamente imputabili al materiale. IVA INDETRAIBILE: secondo la RM 869/80, l Iva indetraibile relativa all acquisto di beni e di servizi influenza il valore del magazzino nel caso delle merci. Pertanto, l Iva indetraibile viene a perdere la sua natura di onere tributario divenendo parte del costo, uscendo, di conseguenza, in maniera definitiva dall ambito delineato dall art. 99 del Tuir, che disciplina la deducibilità, per cassa, degli oneri tributari. Un importante precisazione relativa la contabilizzazione dei costi accessori, è contenuta nell OIC 12, per effetto del quale i costi indicati nella voce B.6) del CE sono comprensivi dei costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto delle materie prime e delle merci. In caso contrario, i suddetti costi vanno iscritti nella voce B.7), tra i costi per servizi. Esempio (si prescinde dall Iva) Fattura di acquisto n. del Prezzo di listino ,00 (compreso trasporto) Sconti 2.000,00 Base imponibile Iva ,00 Totale fattura ,00 Rilevazioni contabili:...31/12 Nota di accredito n. del Prezzo di listino ,00 Sconti 250,00 Base imponibile Iva 9.750,00 Totale N.C ,00 Merci c/acquisti a Debiti v/fornitori Debiti v/fornitori a Resi su acquisti Merci a Merci c/rimanenze finali (*) (*) Si ipotizza che la merce acquistata non venga venduta per intero COSTO DI PRODUZIONE Rientrano, invece, tra gli oneri tipicamente identificabili come componenti del costo di fabbricazione o industriale le seguenti tipologie di costo: COSTI DIRETTI a) Costo materiali utilizzati, ivi inclusi i trasporti su acquisti (materiale diretto). b) Costo della mano d'opera diretta, inclusivo degli oneri accessori. c) Semilavorati. d) Imballaggi. e) Costi relativi a licenze di produzione. COSTI INDIRETTI a) Stipendi, salari e relativi oneri afferenti la mano d'opera indiretta ed il personale tecnico di stabilimento. b) Ammortamenti economico-tecnici dei cespiti destinati alla produzione. c) Manutenzioni e riparazioni. d) Materiali di consumo. e) Altre spese effettivamente sostenute per la lavorazione di prodotti (gas metano, acqua, manutenzione esterna, servizi di vigilanza, ecc.).

4 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 4 / 8 VALUTAZIONE DEI BENI FUNGIBILI L art. 2426, punto 10) apre la possibilità, alle imprese, di valutare il magazzino caratterizzato da beni fungibili con criteri alternativi a quello del costo specifico. Detti criteri sono: il costo medio ponderato il metodo Lifo (last in first out) il metodo Fifo (first in, first out) VALORIZZAZIONI DEL COSTO BENI FUNGIBILI BENI INFUNGIBILI COSTO ACQUISTO/PRODUZIONE LIFO, FIFO, COSTO MEDIO PONDERATO Data la seguente tabella relativa ad una tipologia (omogenea) di merce: Esempio 1 Data N beni Acquisti Costo unitario N beni Venduti Rim. iniziali 01/01 10, / ,00 10/ ,00 30/ / ,00 05/ / ,00 TOT N giacenze al 31/12 = rim.iniz.+ acq.-vendite = = 750 pezzi Costo medio ponderato: costo unitario = (300 x 10) + (250 x 11) + (400 x 12) + (200 x 13) = = 11, Valore magazzino: 750 x 11,43 = ,50 Metodo FIFO: (150 x 11) +(400 x12) +(200x13) = Metodo LIFO: (450 x 10) +(250 x11) +(50x12) = Metodo LIFO continuato: (450 x 10) +(50 x11) +(50x12) + (200x13) = Metodo LIFO a scatti annuale: (600 x 11,43) +(150 x10) = LA SVALUTAZIONE CIVILISTICA DEL MAGAZZINO Nel caso in cui l impresa adotti uno dei criteri riportati deve indicare in Nota integrativa, per ciascuna categoria di beni, l eventuale differenza, se significativa, fra il valore delle rimanenze a prezzi correnti e la valutazione di bilancio, se inferiore. In particolare, il costo va ridotto qualora il valore desumibile dal mercato sia minore. Nota - OIC 13: la valutazione del magazzino sulla base del minor valore tra il costo ed il valore di mercato, si fonda sulla teoria che allorquando l utilità o la funzionalità originaria misurata dal valore (costo) originario si riduce, si rende necessario modificare tale valore tramite il valore di mercato.

5 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 5 / 8 In pratica, occorre svalutare il magazzino quando il costo storico non è più recuperabile con la vendita, per le seguenti cause: i prezzi di vendita sono diminuiti i beni si sono deteriorati i beni sono divenuti obsoleti i beni hanno un lento rigiro Nota si rammenta che la svalutazione va incorporata a rettifica diretta del valore iscritto nell attivo Riapprezzamento: il medesimo costo va, poi, rivalutato se nei successivi esercizi dovesse venir meno la ragione della precedente riduzione. Pertanto, la svalutazione deve avvenire, alternativamente, sulla base dei seguenti valori: costo di sostituzione valore netto di realizzo Sul punto, l OIC 13 rammenta che: COSTO DI SOSTITUZIONE VALORE NETTO DI REALIZZO Il costo di sostituzione rappresenta il costo con il quale in normali condizioni di gestione una determinata voce in magazzino può essere riacquistata o riprodotta. Sottolineando ancora che il costo di sostituzione riguarda le materie prime, sussidiarie e semilavorati che costituiscono parti o componenti che partecipano alla fabbricazione dei prodotti finiti, occorre tener conto che la posta rettificativa va ricompresa alla voce A.2. Il valore netto di realizzo consiste nel prezzo di vendita nel corso della normale gestione di un impresa in funzionamento, al netto dei costi di completamento e le spese dirette di vendita che possono ragionevolmente prevedersi. Secondo i principi contabili occorre tener conto dei costi di completamento e delle spese dirette di vendita, quali le provvigioni, trasporto, imballaggio, ecc. valore netto di realizzo = prezzo vendita - costi di completamento/spese dirette di vendita Nel computo del valore netto di realizzo non si deve tener conto delle spese di pubblicità e delle spese generali amministrative in quanto non sono attribuibili alla vendita di prodotti o merci. CONTABILIZZAZIONE DELLA SVALUTAZIONE La svalutazione va effettuata quando è conosciuta alla data di chiusura del bilancio, nel rispetto dei principi di competenza e prudenza; in particolare, l OIC 29 chiarisce che la vendita di prodotti giacenti in magazzino al 31/12, a prezzi inferiori rispetto al costo, fornisce l indicazione di un minor valore di realizzo alla data di bilancio. Si ricorda che il termine ultimo per tener conto di un fatto incidente sulla valorizzazione delle voci è la data di redazione del progetto di bilancio da parte degli amministratori, salvo che nel periodo successivo non si verifichino eventi tali da pregiudicare l attendibilità del bilancio. L OIC 13, prevede inoltre, che la svalutazione delle voci obsolete e di lento movimento può essere effettuata voce per voce o attraverso la creazione di fondi di deprezzamento, o con entrambi i metodi; in tal caso, la contropartita è rappresentata da un costo CE così imputato: IMPUTAZIONE DELLA SVALUTAZIONE IN CONTO ECONOMICO A.2 variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti B.11 variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

6 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 6 / 8 LA DISCIPLINA FISCALE DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO Le medesime regole relative al principio della disponibilità giuridica, sono applicabili anche ai fini fiscali in quanto vale il principio del passaggio della proprietà del bene (RM 2/149/75). Pertanto, un bene entra nel magazzino fiscale al momento del passaggio della proprietà. DISCIPLINA FISCALE - REGOLE GENERALI il valore attribuito alle rimanenze finali di un esercizio costituisce il valore delle rimanenze iniziali dell esercizio successivo le variazioni delle rimanenze finali dei beni rispetto alle esistenze iniziali, concorrono a formare il reddito dell'esercizio occorre distinguere i beni valutati a costi specifici (beni infungibili) dai beni fungibili: beni fungibili: vanno raggruppati per categorie omogenee per natura e valore beni infungibili: sono valutati individualmente occorre distinguere se i beni fungibili sono valutati in base ai criteri previsti dalla legge sul bilancio o in base a criteri diversi, pertanto: se i beni fungibili sono valutati in base ai criteri lifo, fifo, media ponderata, il valore così determinato è considerato valido anche ai fini fiscali se i suddetti beni sono valutati in base a criteri differenti il valore del magazzino non dovrà essere inferiore al criterio lifo a scatti annuale. ACCERTAMENTO: la circolare GdF 1/2008 ha chiarito che: - in caso di utilizzo di un criterio fiscalmente riconosciuto (costi specifici, lifo, fifo, media ponderata) occorre accertare la corretta applicazione del criterio - in caso di utilizzo di criteri diversi va calcolato il valore delle rimanenze applicando il criterio lifo a scatti annuale e procedere al confronto con il valore delle rimanenze determinato dal contribuente. PRINCIPIO DI CONTINUITÀ DEI VALORI L art. 92 c. 7 Tuir impone un principio di continuità dei valori delle rimanenze, con ciò intendendo che le rimanenze finali di un esercizio devono costituire esistenze iniziali dell esercizio successivo e le reciproche variazioni concorrono a formare il reddito di impresa (sent. Cassazione, n /2008). RIMANENZE FINALI periodo n: 1000 RIMANENZE INIZIALI periodo n + 1: 1000 Caso contrario: il valore delle rimanenze iniziali accertato per una certa annualità mediante accertamento per adesione, non rappresenta necessariamente il valore delle rimanenze finali dell anno precedente qualora, per quest ultima annualità l Agenzia accerti, mediante la procedura analitico-induttiva, un valore del magazzino superiore a quello dichiarato dal contribuente (Cass. sent.15250/2012). LA SVALUTAZIONE FISCALE DEL MAGAZZINO La disciplina fiscale della svalutazione del magazzino è contenuta nell art. 92, c. 5 del Tuir: Se in un esercizio il valore unitario medio dei beni, determinato a norma dei commi 2, 3 e 4, è superiore al valore normale medio di essi nell'ultimo mese dell'esercizio, il valore minimo di cui al comma 1, è determinato moltiplicando l'intera quantità dei beni, indipendentemente dall'esercizio di formazione, per il valore normale. Per le valute estere si assume come valore normale il valore secondo il cambio alla data di chiusura dell'esercizio. Il minor valore attribuito alle rimanenze in conformità alle disposizioni del presente comma vale anche per gli esercizi successivi sempre che le rimanenze non risultino iscritte nello stato patrimoniale per un valore superiore.

7 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 7 / 8 Una prima criticità connessa con la svalutazione fiscale del magazzino è rappresentata dal momento di riferimento; infatti, per svalutare fiscalmente il valore dei beni giacenti in magazzino occorre tener conto del valore normale medio di essi nell ultimo mese dell esercizio SVALUTAZIONE CIVILISTICA SVALUTAZIONE FISCALE Minor valore di realizzo emerso alla data di redazione del progetto di bilancio Prezzo medio di mercato del mese di dicembre Tale discrasia comporta il disconoscimento delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino, laddove l Ufficio può eccepire la mancanza di idonea documentazione atta a provare che la svalutazione derivi dall andamento del mercato relativo al mese di dicembre. Sul punto, secondo la Cassazione (sent.n.39096/2013) il mero riferimento indicato nella relazione illustrativa al bilancio, da parte dell amministratore, ad una non meglio precisata e, dunque, inverosimile rapida obsolescenza dei beni in oggetto cui conseguirebbe la difficoltà di porre gli stessi sul mercato, comporta il reato di dichiarazione infedele. SVALUTAZIONI DELLE RIMANENZE DI IMMOBILI - RM 78/2013 Con la RM 78/2013, l Agenzia, ha precisato che la svalutazione delle rimanenze dei beni valutati a costo specifico (es: immobili) è fiscalmente irrilevante. Infatti secondo l Agenzia che la valorizzazione fiscale delle rimanenze ex art. 92 c. 5 Tuir: riguarda i soli beni fungibili (valutati al costo medio ponderato, al LIFI a scatti o continuo o al FIFO), potendo questi essere oggetto di svalutazione fiscale per i beni valutati al costo specifico, il valore fiscale non può che essere rappresentato dal costo stesso (senza alcuna svalutazione per raffronto col valore medio al terme del periodo). Conseguenze: il concetto interessa in particolare il settore edile, nel quale la valutazione avviene sempre secondo il criterio del costo specifico, valorizzando ciascun terreno o fabbricato secondo quelle che sono le sue caratteristiche. L impresa che dovesse svalutare civilistica un immobile (anche in esito ad una perizia di stima che determina un valore di mercato inferiore al costo di acquisto/costruzione) deve operare una variazione in aumento in dichiarazione. Nota: l interesse della risoluzione potrebbe riguardare anche il caso inverso, nel quale il valore del bene si sia incrementato per effetto di provvedimenti di rivalutazione (es: operazioni straordinarie con disallineamento nella contabilità dell avente causa; non è ammessa la rivalutazione ex L. 147/2014). Sul punto, Assonime ritiene che il principio secondo cui i maggior valori iscritti in bilancio relativamente alle rimanenze costituiscono materia imponibile (art. 92, TUIR) si riferisce ai soli beni merce fungibili; essendo, invece, gli immobili per definizione beni infungibili ci si deve rifare al criterio di valutazione previsto per tali beni, rappresentato dal costo specifico.

8 Redazione Fiscale Info Fisco 080/2014 Pag. 8 / 8 EFFETTI IRAP DELLA SVALUTAZIONE L art. 5 del D.lgs.446/97 prevede che la base imponibile IRAP è determinata alla luce delle risultanze del conto economico (si per soggetti Irpef che Ires); la svalutazione delle rimanenze di magazzino, in quanto classificabile tra le voci rilevanti ai fini Irap, dovrebbe essere deducibile ai fini IRAP. Tale svalutazione dovrebbe rilevare ai fini IRAP, anche: nell ipotesi di beni valutati a costi specifici, nonostante l irrilevanza fiscale della svalutazione stessa ai fini IRES, in aderenza alla RM 78/2013 se ha comportato la determinazione di valori inferiori al limite del valore normale medio dell ultimo mese, previsto dall art. 92, comma 5 del TUIR. ERRORI DI CONTABILIZZAZIONE Una particolare fattispecie è rappresentata dalla erronea contabilizzazione del valore delle rimanenze nell esercizio di competenza; infatti, la mancata rilevazione (per errore) delle rimanenze finali rileva sia ai fini della redazione del bilancio che per la compilazione di Unico. Ai fini del bilancio la fattispecie è trattata nell OIC 29 secondo cui per gli errori non determinanti occorre rilevare il componente del reddito nell anno in cui questi vengono corretti. La correzione avviene attraverso la rettifica della posta patrimoniale a suo tempo interessata dall errore stesso e l incremento della voce Proventi ed oneri straordinari del conto economico. MANCATA RILEVAZIONE DELL ACQUISTO E DELLA RIMANENZA La contabilizzazione di un acquisto in un anno successivo rispetto a quello del passaggio della proprietà della merce, in assenza di interventi contabili, comporta la stessa tassazione che si verrebbe ad effettuare riportando: correttamente nell esercizio di competenza l acquisto e la rettifica alla rimanenza finale nell esercizio successivo, il medesimo valore come rimanenza iniziale. In entrambe le ipotesi, infatti, le vendite realizzate nell anno successivo a quello dell acquisto sono comunque contrapposte ad un costo, differentemente qualificato come acquisto dell anno in corso o come rimanenza iniziale. Si tratta in sostanza di errori formali che non modificano l importo del reddito nei due esercizi contigui. Nota: la prevalenza dell aspetto sostanziale rispetto all aspetto formale costituisce un principio prioritario secondo la sentenza della cassazione n /2009 Sul punto, la CM 31/2013 ha confermato un diverso orientamento dell Agenzia che di fatto privilegia l aspetto puramente formale; la mancata rilevazione degli acquisti nell esercizio di competenza, può essere sanata solo attraverso una dichiarazione integrativa. Occorre: contabilizzare i maggiori acquisti, le maggiori rimanenze finali dell anno N e le maggiori rimanenze iniziali dell anno N + 1, nell anno di rilevazione dell errore presentare dichiarazione integrativa anno N, senza variazione d imposta presentare integrativa anno N+1 se la dichiarazione ordinaria è stata già presentata La procedura consente, pertanto, anche di ottenere il riconoscimento del valore delle rimanenze del 31/12 dell anno N, che costituiscono le rimanenze iniziali dell anno N + 1.

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Valori economici che riguardano processi produttivi non ancora conclusi alla fine del periodo amministrativo che vengono rinviati all'esercizio successivo. Materie acquistate per

Dettagli

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

A cura dei docenti di Bilancio

A cura dei docenti di Bilancio Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 La valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il Codice Civile A cura dei docenti di Bilancio 22 settembre 2014 E vietata la riproduzione totale

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Prof. Francesco Ranalli 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie

Dettagli

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA in collaborazione con ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Manipolazione dei dati di bilancio e patologie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile Attivo circolante: le rimanenze di magazzino Le rimanenze nel settore edile L esame di un caso concreto Oggetto della lezione sarà illustrare, mediante l esame di un caso concreto, la composizione ed il

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Normativa civilistica (art. 2424 c.c.) - Classificazione Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI CIRCOLARE 74 DEL 10 DICEMBRE 2018 INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI In sintesi Ogni anno al 31 dicembre le imprese il cui periodo d imposta coincide con l anno solare

Dettagli

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Università Luiss Guido Carli Cattedra di Contabilità e Bilancio a.a. 2018-2019 APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Dispensa n. 5: Rimanenze aggiornamento al 12.9.2016 Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera C) Attivo circolante Attivo circolante 1) Le rimanenze Criterio generale Metodo di valutazione Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Le rimanenze di magazzino e i lavori in Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 9 OIC

Dettagli

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013:

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013: Il Magazzino Oltre ai beni che, per loro natura in quanto a fecondità ripetuta sono costi pluriennali, ci sono beni a fecondità semplice che, per questioni contingenti, diventano pluriennali. È il caso

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite 100.000 Resi su vendite merci 1.300

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rimanenze - 2 29 Marzo 05 Rimanenze di magazzino: valutazione fiscale 4.2.2 Valutazione fiscale L'articolo 92 del Tuir, ai commi 1-5, prevede

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONI Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONE 1 Si consideri la seguente situazione contabile al 31/12/X dell azienda ODC S.n.c.: SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/X CONTI

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 36 08.10.2014 Nuovo OIC 29 Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi

Dettagli

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Domenico Ciafardoni 1 L art. 92 del TUIR, riferendosi alla struttura del bilancio civilistico dettato dall art. 2424 c.c., afferma che le variazioni delle rimanenze finali rispetto a quelle iniziali

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Capitolo VI, parr. 5.1-5.3, pp. 310-316 Iscrizione in bilancio Capitolo VI, par. 5.4, pp. 316-336 Condizionamenti fiscali Capitolo XI, par. 6.2.1, pp.

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

O IC 13 Rimanenze di magazzino

O IC 13 Rimanenze di magazzino O IC 13 Rimanenze di magazzino di Mario Mastromarino - Do ore commercialista in Bologna in questo articolo Le novità in materia di bilanci, introdotte dal D.Lgs. 139/2015 hanno comportato l aggiornamento

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino Indice degli argomenti 1) LE FONTI GIURIDICHE E CONTABILI: disciplina nazionale e internazionale 2) LE RIMANENZE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Esempio di recupero a tassazione effettuato nei confronti di una società costruttrice di edifici

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza 1 Criteri di redazione del bilancio Derivazione rafforzata - ambito di applicazione La prevalenza della sostanza

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (1)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (1) 15 Maggio 2006 I componenti rilevanti incidono indipendentemente dalla

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

Metodologia per la revisione contabile: la revisione delle rimanenze

Metodologia per la revisione contabile: la revisione delle rimanenze Brescia 26 novembre 2018 L applicazione dei Principi di Revisione alle PMI: La revisione dell attivo patrimoniale (A.5.1) Dott. Alberto Colombini Commissione Revisione Legale 1 Metodologia per la revisione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n 37 VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE TUIR 92 Prassi C.M. 11.8.77 n. 9/995; Nota ministeriale 5.5.78 n. 9/158; C.M. 18.5.83 n. 23 n. 9/786 Giurisprudenza Cass. 6.11.99 n. 12356; Cass. 5.2.2002 n. 1531; Cass.

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di magazzino Normativa giuridica, IAS 2 e doc. n. 13 Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea 1 La rappresentazione nello stato patrimoniale c) Attivo circolante I Rimanenze: 1) Materie

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO IL CONTESTO... Al termine dell esercizio l imprenditore ha la necessità di inventariare e classificare le rimanenze

Dettagli

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

La recuperabilità dei crediti e del magazzino S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Aree critiche e novità nei bilanci al 31.12.2010 La recuperabilità dei crediti e del magazzino dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Caso 9 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out) e

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo,

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili

Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili Autore: Dott.ssa D. Cacciola Può accadere che nei magazzini di un un azienda, si accumulino prodotti o merci il cui valore

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** ***** FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54 Codice Fiscale 09323100017 ***** *************** ***** BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 - Forma abbreviata - STATO PATRIMONIALE 31.12.2016

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO Nella iscrizione delle poste attive patrimoniali il codice

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS di Danilo Sciuto Pubblicato il 4 febbraio 2008 Una delle più importanti voci del bilancio delle aziende di produzione e di commercializzazione

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione in pratica IMPRESA E SOCIETÀ Giovanni Enna Rimanenze e lavori in corso su ordinazione Disciplina civilistica Metodi di valutazione Principi contabili nazionali e internazionali Rilevazioni contabili e

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli