Enrico Veschetti, Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Veschetti, Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma"

Transcript

1 Enrico Veschetti, Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma SETTIMANA AMBIENTE 2012 Milano, mercoledì 7 marzo 2012 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Controlli, gestione e trattamenti avanzati

2 Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata

3 Oceani ed aree costiere Agricultura incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione con acque di qualità non idonea inquinamento da prodotti fitosanitari carichi inquinanti da acque superficiali contaminazione prodotti della pesca POPs Cambiamenti climatici sensibili incrementi di fenomeni di siccità ed inondazione riscaldamento globale Qualità dell acqua incremento di carichi inquinanti nutrienti, eutrofizzazione, tossine da cianobatteri Scarsità di acque dolci acqua insufficiente per bisogni essenziali degradazione ecosistemi acquatici perdita di biodiversità irrigazione, produzione alimentare

4 Elevato livello di protezione tenendo conto della diversità delle situazioni su base territoriale Intervento sugli inquinanti alle origini Principio di precauzione Principio del «Polluter pays» Approccio preventivo Integrazione della protezione ambientale nelle diverse politiche comunitare Promozione di uno sviluppo sostenibile

5 Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque Salute Drinking Water Dir Bathing Water Dir Floods Directive Groundwater Directive Environmental Quality Standards (EQS) Water Framework Directive Urban Waste Water Dir Nitrates Dir Marine Strategy Framework Dir Ambiente Economia

6 Dir 80/778/EEC Decree (Italian kingdom) 1265/1934 DPR 236/88 Responsability of mayor for DW Transposition of dir 80/778/EEC DM 443/1990 DM 26/3/1991 Devices used in DW treatment in household Building and protection of aqueducts Dir 98/83/EC Dir 2000/60/EC L 36/1994 Decree 152/99 Decree 31/2001 & 27/2002 (revoked DPR 236/88) Decree 174/2004 Decree 152/06 (revoked decree 152/99) Assett of water suppliers (ATO) Asset of inland water, some principles of dir 2000/60/EC Transposition of dir 98/83/EC Construction products in contact with DW Formal transposition of dir 2000/60/EC

7 Salute umana Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Salute e ambiente captazione Corpo idrico (approvvigionamento) Gestore smaltimento Corpo idrico (scarico) Qualità ambientale Water Framework Directive (dir 2000/60/EC)

8 Sources of chemical constituents in water

9

10 Origine di diverse sostanze chimiche nell acqua al consumo (dir 98/83/EC) Public & domestic systems Disinfection Physico-chemical treatments Anthropic Natural 0 Catchment Production Distribution

11 Water Safety Plans Water Piccoli gestori Parametri Valori di parametro Campionamento e metodi di analisi Impatto dei cambiamenti climatici

12 80 Requirements of the Member States for the revision of DWD Application field RA/RM; WSPs CPDW Sampling & Monitoring QA/QC, laboratories & methods Other legislation Derogations Data reporting Parameters Percentage on the MSs providing data (n=18)

13

14

15 Revision of performance characteristics of the methods for analysis of the quality of water intended for human consumption under the directive 98/83/EC proposal by the Working group within the ENDWARE (European Network of Drinking WAter Regulators)

16 (organoleptic, turbidity, TOC)

17 Recitals 24 (substituting) The quality and comparability of analytical results generated by laboratories appointed by competent authorities of the Member States to analyse the quality of water intended for human consumption should be ensured. For that purpose the implementation of the EN ISO/IEC standard on general requirements for the competence of testing and calibration laboratories is appropriate. 24b (New) All methods of analysis applied by Member States for the purposes of analysing the quality of water intended for human consumption should meet certain minimum performance criteria, including rules on the uncertainty of measurements and on the limit of quantification of the methods. Where there are no methods which comply with the minimum performance criteria, monitoring should be based on best available techniques not entailing excessive costs. 24c (New) The calculation of mean values should take account the measurement results that are below the limit of quantification of methods of analysis. Rules to be used in this respect should be provided in order to harmonize the criteria for compliance of water

18 Article 7 Monitoring 3a. (New) Member States shall ensure that laboratories appointed by competent authorities to analyse the quality of water intended for human consumption apply management system for quality, encompassing management and technical requirements according to EN ISO/IEC standard or other standards accepted at international level. 5. (c) (substituting) For those parameters listed in Annex III, Part 2 any method of analysis may be used provided that it meets the requirements set out therein. (d) (new) For those parameters listed in Annex III, Part 2, the calculation of mean values should take into account the measurement results that are below the limit of quantification of the methods of analysis by applying the following rules: 1 where the amounts of measurands in a given sample are below the limit of quantification, the measurement results shall be set to half of the value; 2 where a calculated mean value of the measurement results referred to paragraph 1 is below the limits of quantification, the value shall be referred to as less than limit of quantification ; 3. paragraph 1 shall not apply to measurands that are total sums of a given group of physico-chemical parameters or chemical measurands, including their relevant metabolites, degradation and reaction products. In those cases, results below the limit of quantification of the individual substances shall be set to zero

19 ANNEX III SPECIFICATIONS FOR THE ANALYSIS OF PARAMETERS 2. PARAMETERS FOR WHICH PERFORMANCE CHARACTERISTICS ARE SPECIFIED (substituting) 2.1 Definitions Uncertainty of measurement: Non-negative parameter characterizing the dispersion of the values being attributed to a measurand, based on the information used. Limit of quantification: the smallest concentration which can be quantitatively determined with reasonable reliability by a given procedure.

20 2.2 Minimum performance criteria for the methods of analysis 1. Member States shall ensure that the minimum performance criteria for the methods of analysis applied for the parameters considered in Annex I, Parts B and C are based on: - a limit of quantification equal or below a value of 30 % of the parametric value. - an uncertainty of measurement lower than or equal the values specified below (k = 2); the uncertainty of measurement has to be estimated at the parametric value 2. In the absence of method of analysis meeting the minimum performance criteria set out in paragraph 1, Member States shall ensure that monitoring is carried out using best available techniques not entailing excessive costs 3. Whatever the sensitivity of the method of analysis used, the result must be expressed using at least the same number of decimals as for the parametric value considered in Annex I, Parts B and C.

21 Parameter Measurement uncertainty (%) Conditions Notes Acrylamide* 50 May be controlled by product specification Aluminium 25 Ammonium 40 Antimony 45 Arsenic 30 Benzene 50 Benzo(a)pyrene 60 Boron 25 Bromate 70 Cadmium 25 Chloride 25 Chromium 35 Colour 25 Conductivity 20 Copper 25 Cyanide 35 1,2 dicloroethane 50 Epichlorohydrin* 100 May be controlled by product specification Fluoride 20 Hydrogen ion concentration 0.2 Note 1 Iron 30 Lead 30 Manganese 30 Mercury 40 Nickel 25 Nitrate 15 Nitrite 25 Odour - Note 2 Oxidisability 20 Pesticides 80 Note 3 Polycyclic aromatic hydrocarbons 60 Selenium 45 Sodium 25 Sulphate 15 Taste - Note 2 Tetrachloroethene 40 TOC 20 Trichloroethene 50 Trihalomethanes 50 Turbidity 20 Note 4 Vinyl chloride* 50 Note 5 * proposed value in case the parameter should/can be measured in DW after the DWD revision process Note 1: value expressed as ph unit; Note 2: performance no specified, depending on method; Note 3: lower values, down to 30, can be achieved for several pesticides; Note 4: lower values could be necessarily applied for operative monitoring; Note 5: parameter also considered as possibly derived by chlorination

22 Cyanobacteria & toxins Organochlorurates Chromium VI Aromatic compounds Vanadium Dinitrotoluene Legionella Suspected deliberated contamination Aromatic amines Hydrocarbons P. aeruginosa Norovirus Manganese Aluminium Compliance for many parameters Arsenic * Health alert related to DW contamination to be destined to human consumption Significant attention by mass-media, consumers, associations, stakeholders

23 Residui di farmaci, distruttori endocrini Cianotossine Solventi organoalogenati? Residui di nanomateriali Punti di rispetto della conformità, acqua e alimenti Armonizzazione dei limiti e dei criteri di controllo per le diverse matrici acquose Informazione e comunicazione

24 agente chimico o materiale caratterizzato da un rischio reale, potenziale o percepito per la salute umana, non ricercato convenzionalmente nelle acque informazioni tossicologiche spesso limitate e limiti soglia generalmente non stabiliti a livello legale può anche trattarsi di fattori di rischio ben conosciuti rispetto ai quali sono state definite nuove sorgenti di contaminazione o ridefinito il potenziale tossico per l uomo o l ambiente oppure rispetto al quale è cambiata la soglia di accettabilità

25

26 Trattamenti Distribuzione Captazione Invaso Bacino Misure di prevenzione per controllo inquinamenti (es. sorveglianza reflui) Controllo e gestione del corpo idrico (es. caratterizzazione sedimenti, controllo affluenti/effluenti) Sorveglianza sullo sviluppo algale, misure di mitigazione (gestione delle opere di presa posizione/ profondità) Gestione efficiente dei trattamenti di rimozione alghe/tossine Controllo a barriera multipla nei diversi stadi della filiera Piani di emergenza inclusi approvvigiona menti in emergenza Strategia integrata e globale di prevenzione e controllo secondo i principi dei Water Safety Plans

27

28

29 Water suppliers: -Apulia S.p.A. -ACSM S.p.A (Como) -Mediterranea delle Acque S.p.A (Genova). -HERA S.p.A. (Bologna) -Publiacqua S.p.A (Firenze). -SMAT S.p.A (Torino)

30 Eds: representative scenario Stakeholder X- representative case- 500 LOR, ng/l ng/l X(IN) X(OUT) PFPeA PFBS PFHxA PFHpA PFHxS PFOA PFNA PFOS PFDA PFUnDA PFDoA 17-alfa-Etinylestradiol Estrone beta-estradiol Bisphenol A tert-octylphenol Nonylphenol Stakeholder "X" july th monitoring campaign, July 2010

31 Eds: representative scenario Stakeholder X- representative case- 500 LOR, ng/l ng/l X(IN) X(OUT) PFPeA PFBS PFHxA PFHpA PFHxS PFOA PFNA PFOS PFDA PFUnDA PFDoA 17-alfa-Etinylestradiol Estrone beta-estradiol Bisphenol A tert-octylphenol Nonylphenol Stakeholder "X" july th monitoring campaign, July 2010 Water treatment

32 ha creato una solida base per la rivelazione analitica delle sostanze, e la valutazione sull efficacia dei trattamenti e sul potenziale rischio per la salute umana ha contribuito ad armonizzare criteri e metodi di intervento e ad accrescere il livello di conoscenza sul tema in chi opera direttamente sul territorio ha dimostrato che tracce di EDs possono riscontrarsi in acque da destinare e destinate a consumo umano; le tracce di EDs e PFCs determinate nelle acque indicano, per i composti valutati l assenza di rischio per la salute umana, alle concentrazioni che si verificano in acqua potabile ha evidenziato che: è assolutamente fondamentale comunicare con il pubblico enfatizzando il fatto che il semplice rilevamento di qualsiasi sostanza chimica in acqua non necessariamente comporta rischi per la salute umana è necessario da parte dei sistemi di gestione idrica un aggiornamento costante sul piano scientifico su potenziali contaminanti e gestione del rischio (Water Safety Plans) e una costante collaborazione con enti di ricerca e controllo

33 Nanomateriali: componenti strutturati con almeno una delle dimensione < 100 nm Includono le nanoparticelle, in cui tutte e 3 le dimensioni sono < 100 nm Comprendono il particolato naturale (es. residui di incendi) o da inquinamento casuale (es. emissione da diesel, da impianti energetici) e ingegnerizzati (=materiali alla nanoscala intenzionalmente prodotti in laboratorio o a livello industriale) NM ingegnerizzati per una vasta gamma di applicazioni (risanamento ambientale, sensori di inquinamento, il fotovoltaico, l'imaging medico, rilascio di farmaci) Caratterizzazione e tecnologie di rilevazione comprendono analizzatori di mobilità differenziale, spettrometria di massa e microscopia elettronica a scansione In generale può essere rimosso da aria usando filtri e respiratori, e da acqua mediante flocculazione, sedimentazione e filtrazione Dati di tossicità scarsamente disponibili e riferibili ai singoli materiali

34

35 Fonte: Libro Bianco sull esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

36 Industria alimentare Trattamenti domestici Chioschi dell acqua Caraffe filtranti

37 Famiglie che lamentano irregolarità nell erogazione di acqua e che non si fidano a bere acqua del rubinetto per regione Dati ISTAT - anno 2011 per 100 famiglie della stessa regione

38 Ministero della salute D.M n. 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. Gazz. Uff. 22 marzo 2012, n. 69. Articolo 1 (Definizioni e campo di applicazione): principi del sistema dell analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP), regolamento (CE) n. 852/2004. Articolo 2 (Presunzione e valutazione di sicurezza): stretta applicazione del Dlgs 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo - Attuazione della direttiva comunitaria 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Articolo 3 (Obblighi generali): Dlgs 2 febbraio 2001, n. 31, D.M. 6 aprile 2004, n. 174 Codice del consumo. Articolo 4 (Requisiti generali e specifici delle apparecchiature e dei materiali che vengono a contatto con l acqua) Articolo 5 (Istruzioni): rilevanza è data alle informazioni che devono essere fornite ai consumatori al fine di consentire scelte di acquisto consapevoli, nonché ai soggetti responsabili del montaggio e installazione delle apparecchiature.

39 Ministero della salute D.M n. 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. Gazz. Uff. 22 marzo 2012, n. 69. Articolo 6 (Installazione, collaudo e manutenzione): decreto ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37, recante Regolamento concernente riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Articolo 7 (Pubblicità delle apparecchiature): indicazioni precise circa i riferimenti alle prestazioni delle apparecchiature che possono essere utilizzati. Articolo 8 (Clausola di riconoscimento reciproco): Regolamento (CE) n. 764/2008, Ministero della Salute quale Autorità Competente per le eventuali procedure di valutazione. Articolo 9 (Sanzioni) Articolo 10 (Abrogazioni e disposizioni transitorie): Abrogazione del DM 443/1990: perdita di efficacia tutte le approvazioni rilasciate in sua vigenza

40 grazie per l attenzione enrico.veschetti@iss.it

Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma

Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma SETTIMANA AMBIENTE 2012 Milano, mercoledì 7 marzo 2012 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Controlli, gestione e trattamenti

Dettagli

Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano

Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano Milano, 7 ottobre 2011 Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria)

Dettagli

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013 Il controllo delle acque potabili: normativa di settore Bologna, 5 giugno 2013 D.G. Prevenzione D.G. Ricerca scientifica e tecnologica, finanziamento e vigilanza IRCCS ed altri Enti scientifici o Istituti

Dettagli

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità.

Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità. WATER SAFETY PLANS PIANI DI SICUREZZA DEL ACQUA Sanitation & Hygiene Ecosystems Water resource manageement Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all Water

Dettagli

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale Enrico Veschetti, Luca Lucentini Istituto Superiore Sanità Dipartimento di Ambiente e Salute Reparto Qualità dell'acqua e Salute Regolamentazione nazionale

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Seminario sulla gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB Roma, 15 Settembre 2017 Cecilia Gigli Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita

Dettagli

ENVIRONMENTAL CERTIFICATE CERTIFICATO AMBIENTALE DM

ENVIRONMENTAL CERTIFICATE CERTIFICATO AMBIENTALE DM DM186 0375 Product type: Tipo di prodotto: Residential space heating appliance without boiler fired by wood pellets Apparecchi per riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno senza caldaia incorporata

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: del IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no ) METALLO MINNIE CAMPANELLO METALLO PEPPA PIG CAMP

RAPPORTO DI PROVA: del IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no ) METALLO MINNIE CAMPANELLO METALLO PEPPA PIG CAMP *15.37275* 15.37275 RAPPORTO DI PROVA: 15.37275 Questo rapporto è costituito da 27 pagine, di cui: 3 pagine per il Sommario 3 pagine per il Rapporto di Prova 15.37275a 17 pagine per il Rapporto di Prova

Dettagli

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate Copper L 0.05-4 mg/l Cu a) Bicinchoninate 151 Instrument specific information The test can be performed on the following devices. In addition, the required cuvette and the absorption range of the photometer

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità PFAs non previsti nei monitoraggi di routine Monitoraggio ambientale Attività di ricerca (progetto

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

NOTAZIONE AISI Secondo la ASTM A240 / A240M - 17

NOTAZIONE AISI Secondo la ASTM A240 / A240M - 17 Forlimpopoli, 31 Ottobre 2018 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ SECONDO IL REGOLAMENTO (CE) N.1935/2004 ART.16 PER I TUBI ELETTROSALDATI AL LASER CODICI TXT003, TXT014, TXT015 PER APPLICAZIONI ALIMENTARI PRODOTTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA:

RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 Questo rapporto è costituito da 16 pagine, di cui: 3 pagine per il Sommario 2 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812a 11 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812b

Dettagli

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Sinergia con le norme e gli indirizzi internazionali (ONU, WHO, UE ecc.) Coordinamento

Dettagli

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online 1. I prestatori di servizi della società dell informazione che memorizzano e danno pubblico accesso a grandi quantità di opere

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO 3 maggio 2017 BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2018 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Dicembre 2018 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.24505 06 Dicembre 2018 SeDeX Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento del mercato SeDeX/Amendments to the SeDeX market Rules

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

CONVEGNO IL COMPOSTAGGIO A PICCOLA SCALA NEL LAZIO : Il ruolo del compostaggio a piccola scala nella nuova direttiva europea sui rifiuti e nella

CONVEGNO IL COMPOSTAGGIO A PICCOLA SCALA NEL LAZIO : Il ruolo del compostaggio a piccola scala nella nuova direttiva europea sui rifiuti e nella CONVEGNO IL COMPOSTAGGIO A PICCOLA SCALA NEL LAZIO : Il ruolo del compostaggio a piccola scala nella nuova direttiva europea sui rifiuti e nella normativa nazionale GIULIA SAGNOTTI, M. CRISTINA ODDO UNITÀ

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0111 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: fischer Superbond 2. Usi previsti: Prodotto Ancorante chimico per l uso i calcestruzzo Uso/i previsto/i Per

Dettagli

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Introduzione alla seconda sessione del Green Shipping Summit di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0021 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Riprese di getto con la resina a iniezione fischer FIS EM 2. Usi previsti: Prodotto Resina per connessioni

Dettagli

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP RECUPERARE L ACQUA Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP CAP 21 è il programma che impegnerà il Gruppo CAP per tutto il 2016 e oltre: 21 impegni di sostenibilità,

Dettagli

Metodo pren 17178:2018

Metodo pren 17178:2018 Metodo pren 17178:2018 Liquid petroleum products Determination of the total volatile sulfur content in liquefied petroleum gases by ultraviolet fluorescence Alessandro Bonini Unichim Plenaria Prodotti

Dettagli

Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

Acqua potabile: ce le beviamo tutte? Acqua potabile: ce le beviamo tutte? L acqua che beviamo: tra sicurezze e paure sulla sua qualità. I controlli e la filiera dell acqua destinata al consumo umano, vista con gli occhi del chimico. Sara

Dettagli

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10747 27 Maggio 2016 MOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento dei Mercati- Mercato MOT/Amendment to the Market Rules-MOT

Dettagli

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria) Continuità Qualità (sicurezza sanitaria) Costi Copertura (tempo e spazio) Quantità Aree costiere Agricoltura incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione

Dettagli

problematiche lungo la filiera.

problematiche lungo la filiera. Art. 95 Reg. Biocidi: sviluppi applicativi e problematiche lungo la filiera. Maristella Rubbiani ISS Roma RAMSPEC Milano 2016 Dal 1 settembre 2015, un BP non può essere immesso sul mercato UE se il fornitore

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR BOEING PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description

Dettagli

Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy

Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy Bologna, 11 maggio 2017 Ing. Paolo Levizzani (Acantho) 1 AGENDA Acantho: chi siamo e cosa facciamo ENISA: Framework AgID: Misure minime PA ISO:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ACCESSORI IN PA+ sono conformi

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ACCESSORI IN PA+ sono conformi DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ACCESSORI IN PA+ 1 Con la presente si dichiara che gli accessori in PA+ sono composti da: - Materiale Corpo: Poliammide (nylon 6.6) con fibra di vetro sono conformi a tutte

Dettagli

Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura

Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura Master in Energy Management Ispra, 16 febbraio 2018 Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura dr.ssa Milena Presutto Dipartimento Unità per l Efficienza Energetica Ecodesign e prodotti,

Dettagli

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL CERTIFICATO CE Certificato n. 1670/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato V della

Dettagli

DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY

DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY ALLEGATO A FACSIMILE DI DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY Ragione Sociale Name

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA Nome INCI / INCI Name Ribes Nigrum Seed Oil Nome INCI USA / INCI Name USA Ribes Nigrum (Black Currant) Seed Oil CAS / CAS N. 97676-19-2 EINECS / ELINCS // Composizione / Composition 100% Ribes Nigrum Seed

Dettagli

CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. 51CL4029/ED01

CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. 51CL4029/ED01 CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE VISTO L ESITO DELLE VERIFICHE CONDOTTE IN CONFORMITA ALL ALLEGATO III MODULO B DELLA DIRETTIVA 92/42/CEE SI DICHIARA CHE, AI SENSI DELL'ARTICOLO

Dettagli

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.7768 Ottobre 4 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Guida ai Parametri - Guide to the Parameters dal 7 ottobre 4 Testo del comunicato si veda

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2009

AVVISO n Dicembre 2009 AVVISO n.18874 14 Dicembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica Istruzioni: Documentazione per domanda ammissione MTA Amendments to the Instructions:

Dettagli

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE NO. 0051-RED-0033 REV. 0 EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE CERTIFICATO DI ESAME UE DEL TIPO IN APPLICATION OF ANNEX III OF DIRECTIVE 2014/53/EU, ON THE BASIS OF OUR ASSESSMENT CARRIED OUT EXCLUSIVELY FOR

Dettagli

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS Naples, 28 th September 2018 LIQUID FUEL CHARACTERISTICS SOLAS Convention II-2 B Regulation 4.2.1 - Limitation in use of oils as fuel Directive 2010/36/EC Ch. II-1 A point 10.1.1 Arrangements for oil fuel,

Dettagli

CONSORZIO INNOVA Società Cooperativa C.F.:

CONSORZIO INNOVA Società Cooperativa C.F.: Sede operativa di BRESCIA CERTIFICATO N SC 06-698 REV. 10 Apave Certification Italia S.r.l. a socio unico - Viale Battista Bardanzellu, 94-00155 Roma - Capitale sociale 50.000 - P.IVA e C.F. 07497701008

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione

Dichiarazione di Prestazione MARCATURA CE Dichiarazione di Prestazione Milano, aprile 2014 UNSIDER D. Agalbato B. Stefanoni PREMESSA FAQ 11 su CPR 2 CPR Condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description Firme

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n / TEST REPORT n 17LA22178

RAPPORTO DI PROVA n / TEST REPORT n 17LA22178 17LA22178 Spettabile / To T.B. S.P.A. VIA BENEDETTO VARCHI, 34 50132 FIRENZE (FI) Italia Il presente Rapporto di Prova Annulla e sostituisce il Rapporto di Prova n / The present Test Report Amends The

Dettagli

AVVISO n Gennaio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Gennaio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.47 0 Gennaio 208 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche alla Guida ai Parametri di Negoziazione/Amendments to the Guide to the Parameters

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA Nome INCI / INCI Name Simmondsia Chinensis Seed Oil Nome INCI USA / INCI Name USA Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil CAS / CAS N. 90045-98-0 EINECS / ELINCS 289-964-3 Composizione / Composition 100%

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2010

AVVISO n Dicembre 2010 AVVISO n.18424 13 Dicembre 2010 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Guida ai Parametri di negoziazione v. 12 in vigore dal 20/12/2010 Guide to the Parameters

Dettagli

AVVISO n Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.3047 15 Febbraio 2019 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche alla Guida ai Parametri di Negoziazione/Amendments to the Guide to the

Dettagli

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0076 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

L ESPOSIZIONE A PFAS ATTRAVERSO LA CATENA ALIMENTARE

L ESPOSIZIONE A PFAS ATTRAVERSO LA CATENA ALIMENTARE L ESPOSIZIONE A PFAS ATTRAVERSO LA CATENA ALIMENTARE Antonella Semeraro Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria Istituto Superiore di Sanità Report EFSA: PFOS e PFOA

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2007

AVVISO n Dicembre 2007 AVVISO n.22778 21 Dicembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Condizioni di quotazione art. 62, comma 3 bis, TUF Admission criteria art. 62, par. 3 bis,

Dettagli

CERTIFICATO CE. Certificato n. 679/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità)

CERTIFICATO CE. Certificato n. 679/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) CERTIFICATO CE Certificato n. 679/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato II, con

Dettagli

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità PSA: Overview I Piani di Sicurezza dell Acqua (Water Safety Plans, WSPs) sono stati introdotti dall OMS nelle Linee Guida per la Qualità delle Acque destinate

Dettagli

0068-GAR-B TECNOCONTROL Srl Via Miglioli, SEGRATE (MI)

0068-GAR-B TECNOCONTROL Srl Via Miglioli, SEGRATE (MI) CERTIFICATO DI ESAME UE DEL TIPO TIPO DI PRODUZIONE MODULO B EU TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE PRODUCTION TYPE MODULE B MTIC INTERCERT S.r.l., Organismo Notificato 68, certifica che i seguenti apparecchi:

Dettagli

Approval certificate. Certificato di approvazione EP688 IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC

Approval certificate. Certificato di approvazione EP688 IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC EP688 PID: 04010005 CID: C.1993.1550 Certificato di approvazione Approval certificate IMQ, ente di certificazione accreditato, autorizza la ditta IMQ, accredited certification body, grants to IGUZZINI

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

AVVISO n Marzo 2019 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Marzo 2019 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.4541 08 Marzo 2019 SeDeX Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento del mercato SeDeX/Amendments to the SeDeX market Rules Testo

Dettagli

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1661/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità)

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1661/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Mod. 4606/0 CERTIFICATO CE Certificato n. 1661/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato

Dettagli

ISO 17011: la verifica dell adeguatezza

ISO 17011: la verifica dell adeguatezza SEMINARIO ISTITUZIONALE 2017 COMPETENZE E QUALITA ORGANIZZATIVA: LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA ISO 17011: la verifica dell adeguatezza EMANUELE RIVA ACCREDIA / IAF I Riunione Dipartimenti Ispettori e

Dettagli

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, 20121 Milano - Italy Herewith declares that the products: Dichiara con la presente che i prodotti: FRAME FANS VENTILATORI COMPATTI Product identification (brand and catalogue

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( )

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( ) Nome INCI / INCI Name Rosa centifolia Flower Water Nome INCI USA / INCI Name USA Rosa centifolia Flower Water CAS / CAS N. 84604-12-6 EINECS / ELINCS 283-289-8 Composizione / Composition 100% Rosa centifolia

Dettagli

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

Approval certificate. Certificato di approvazione CA IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy

Approval certificate. Certificato di approvazione CA IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy PID: 04010010 CID: C.1993.1550 Certificato di approvazione Approval certificate IMQ, ente di certificazione accreditato, autorizza la ditta IMQ, accredited certification body, grants to IGUZZINI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Approval certificate. Certificato di approvazione CA IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy

Approval certificate. Certificato di approvazione CA IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy PID: 04010010 CID: C.1993.1550 Certificato di approvazione Approval certificate IMQ, ente di certificazione accreditato, autorizza la ditta IMQ, accredited certification body, grants to IGUZZINI ILLUMINAZIONE

Dettagli

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.11379 17 Giugno 2013 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Guida ai Parametri di Negoziazione - Guide to the Parameters for trading - 1 luglio

Dettagli

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12460 23 Giugno 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento del Mercato Borsa Italiana Equity MTF/Amendment to the Rules

Dettagli

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, 20121 Milano - Italy Herewith declares that the products: Dichiara con la presente che i prodotti: FRAME FANS VENTILATORI COMPATTI Product identification (brand and catalogue

Dettagli

CERTIFICATO DI ESAME CE DI TIPO EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

CERTIFICATO DI ESAME CE DI TIPO EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE CERTIFICATO DI ESAME CE DI TIPO EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE No. IMQ S.P.A. QUALE ORGANISMO NOTIFICATO (N. 0051) PER LA DIRETTIVA 92/42/CEE DICHIARA CHE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 4 DEL REGOLAMENTO (UE)

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque Salute Drinking

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 121 5508 Pagina 1 di 6 - Data di emissione 2016-05-24 date of issue - cliente SGLABS di LUSTRI BARBARA customer Via CAPRERA 86/B SAN MARIANO CORCIANO - Destinatario SGLABS di

Dettagli

FORUM PA. Economia circolare e il ruolo della pubblica amministrazione. «Il pacchetto rifiuti» Seminario 24 maggio2017 Roma

FORUM PA. Economia circolare e il ruolo della pubblica amministrazione. «Il pacchetto rifiuti» Seminario 24 maggio2017 Roma FORUM PA Economia circolare e il ruolo della pubblica amministrazione Seminario 24 maggio2017 Roma «Il pacchetto rifiuti» Dott.ssa Giulia Sagnotti Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso Ministero

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2005

AVVISO n Febbraio 2005 AVVISO n.2207 24 Febbraio 2005 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamenti dei Mercati e del Nuovo Mercato/Amendments to the

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1888/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità)

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1888/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) CERTIFICATO CE Certificato n. 1888/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato II, con

Dettagli

Definizione e principi. Venezia, 20 febbraio 2014

Definizione e principi. Venezia, 20 febbraio 2014 Definizione e principi Venezia, 20 febbraio 2014 Verso l internazionalizzazione L estimo italiano tradizionale La valutazione immobiliare e gli standard di valutazioni internazionali International Valuation

Dettagli

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. Logo cliente CERTIFICATIONS

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. Logo cliente CERTIFICATIONS Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti Logo cliente CERTIFICATIONS Brugine, 24/05/2016 AZO CERTIFICATION 2 All the shipped merchandise respects the human ecological requirements requested

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 Allegato 1dell accordo di collaborazione Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: SUPPORTO ALLA IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA Nome INCI / INCI Name Hamamelis virginiana Leaf Water Nome INCI USA / INCI Name USA Hamamelis virginiana (Witch Hazel) Leaf Water CAS / CAS N. 84696-19-5 EINECS / ELINCS 283-637-9 Composizione /Composition

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

Approval certificate. Certificato di approvazione. IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy

Approval certificate. Certificato di approvazione. IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA VIA MARIANO GUZZINI RECANATI MC IT - Italy PID: 04010010 CID: C.1993.1550 Certificato di approvazione Approval certificate IMQ, ente di certificazione accreditato, autorizza la ditta IMQ, accredited certification body, grants to IGUZZINI ILLUMINAZIONE

Dettagli