Rispettare tale scadenza è importante anche ai fini del conteggio delle ore di lavoro mensili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rispettare tale scadenza è importante anche ai fini del conteggio delle ore di lavoro mensili."

Transcript

1 Pagamento in ritardo dello stipendio: cosa fa il lavoratore? Il diritto alla retribuzione del lavoro è disciplinato dall'art. 36 della Costituzione e dell'art del Codice Civile. Con tali articoli si impone al datore di lavoro di rispettare i vincoli contrattuali, compresa la data di erogazione dello stipendio, imposti per legge o dai CCNL a livello nazionale o locale. Rispettare tale scadenza è importante anche ai fini del conteggio delle ore di lavoro mensili. Quali sono i diritti del lavoratore? Per il lavoratore poi, ricevere in ritardo lo stipendio può portare al ritardo di pagamento dei suoi creditori (ad es. la banca per le rate di mutuo, o l'azienda di fornitura elettrica per le utenze). Per tale ragione il diritto del lavoratore che riceve in ritardo lo stipendio è quello di vedersi corrisposto anche il pagamento degli interessi maturati. Tali interessi derivano dal fatto che la retribuzione rientra tra i crediti aventi per oggetto una somma di denaro dal momento in cui gli stessi sono divenuti liquidi ed esigibili. Oggi gli interessi legali sono del 3%. Cosa fare quando il datore di lavoro paga in ritardo? Oltre ai danni patrimoniali, il dipendente che ottiene in ritardo il pagamento dello stipendio può pretendere i danni derivanti dalla svalutazione monetaria. In tal caso la rivalutazione monetaria viene calcolata sulla base dell'indice dei prezzi elaborato dall'istat per la scala mobile per i lavoratori dell'industria. Risarcimento dei danni morali per il ritardo dello stipendio In ultimo, il lavoratore che riceve lo stipendio in ritardo può richiedere anche il risarcimento dei danni morali derivanti da una situazione di disagio ed incertezza causate dal comportamento doloso del datore di lavoro. Mancato pagamento dello stipendio: come comportarci? Uno dei motivi principali di conflitto fra azienda/datore di lavoro e lavoratore è sicuramente la mancata retribuzione, ovvero il mancato pagamento dello stipendio mensile o l'eventuale ritardo dello stesso Secondo il diritto del lavoro, è pacifico che il datore di lavoro, secondo quanto stabilito dal contratto, debba corrispondere a fine mese o quando indicato dal contratto stesso, lo stipendio concordato. Perchè non riceviamo lo stipendio? Oppure in molti casi (e la rete è piene di situazioni del genere) il lavoratore non riceve il pagamento di quanto gli spetta. Il mancato pagamento dello stipendio avviene principalmente per i seguenti motivi: l'azienda o il datore di lavoro non possono pagare in quanto non hanno la liquidità necessaria al pagamento dello stipendio; il dipendente si è licenziato prima della data prevista e il datore di lavoro non vuole corrispondere le mensilità mancanti.

2 Il mancato pagamento delle retribuzioni, rientra nella categoria dei gravi inadempimenti degli obblighi posti a carico del datore di lavoro; una mancanza di questo tipo è molto grave, e può anche determinare la risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa. Vertenza per mancato stipendio In questo caso è possibile effettuare una vertenza, e oltre alle dimissioni per mancato pagamento dello stipendio, si ha il diritto al pagamento dell'indennità di mancato preavviso ( art.2119 c.c.) e all'eventuale risarcimento. Se non si vuole arrivare alla vertenza, è possibile fare un sollecito all'azienda asserendo comunque che in caso di diniego si verrà costretti a passare alle vie legali, rivolgendosi al sindacato. Lettera di vertenza E' possibile dunque inviare al datore di lavoro una lettera raccomandata in cui si evidenzia il mancato pagamento dello stipendio, formulata secondo il seguente modello: luogo e data corrente Io sottoscritto NOME COGNOME nato il GG.MM.ANNO a LUOGO DI NASCITA. DICHIARO di lavorare presso... come... (specificare tipo di impiego) Inoltre aggiungo di non aver ricevuto il salario del mese di... dell'anno XXXX che normalmente mi sarebbe dovuto essere corrisposto entro il GG.MM.AAAA come da contratto. Si prega di voler verificare e prendere in esame la presente dichiarazione onde procedere speditamente alla risoluzione del problema e creare ulteriori disagi alla mia situazione finanziaria. Grazie per la cortese attenzione. Distinti Saluti Firma Cosa fare in caso di ore di straordinario non pagate Innanzitutto nel caso in cui ci siano degli straordinari non pagati, è bene andare a leggere il CCNL di riferimento. In particolare il CCNL commercio recita: gli straordinari ammessi nel limite di 200 ore annuali hanno le seguenti maggiorazioni: 15% dalla 41 alla 48 ora settimanale 20% quelli eccedenti la 48 e devono essere retribuiti. Capita però che si scelgano delle ore compensative e quindi dovrai lavorare meno ore quante sono le ore di straordinario. Qualora il lavoratore non percepisca alcun compenso per le ore di straordinario o non sia permesso di compensare tali ore nell orario di lavoro ordinario, ci sono varie possibilità: sindacati, avvocati, ispettorato del lavoro. Enti a cui rivolgersi per denunciare immediatamente la situazione. In caso in cui il lavoratore si trovasse in una situazione di straordinari non pagati, vale quanto detto nella pagina: Mancato pagamento dello stipendio

3 Prendiamo spunto dall interessante intervista a Emiliano Mandrone responsabile dell indagine Plus dell Isfol fatta pubblicata sul sito MioJob.LaRepubblica.it per fornire qualche dato relativo alla situazione degli straordinari non pagati in Italia: Circa il 45% dei dipendenti svolge ore di straordinario, Le ore di straordinario interessano soprattutto i settori dell industria e dei servizi alla distribuzione e minore per i servizi alle persone, Le ore di straordinario sono svolte più dai dipendenti full time che dai lavoratori part time, maggiormente nelle aziende del Nord rispetto a quelle del Sud, più tra gli uomini rispetto alle donne e prevalentemente dagli under 30 o 40, Più di un dipendente su dieci viene coinvolto in straordinari non retribuiti. e il CCNL FP recita: ART LAVORO STRAORDINARIO 1. E' considerato lavoro straordinario quello prestato a fronte di ragioni di carattere eccezionale, legate a particolari esigenze di servizio non ricorrenti e non programmabili e oltre il limite dell'orario contrattuale settimanale di lavoro, salvo i casi previsti dal presente contratto. 2. Il lavoro straordinario deve essere autorizzato. 3. Il lavoro straordinario non può essere forfetizzato. 4. Il personale è tenuto, salvo comprovati motivi di impedimento, a svolgere il lavoro straordinario richiesto nel limite massimo di 120 ore annue. Il superamento di detto limite, e fino ad un massimo di 200 ore annue, dovrà essere concordato con la RSA/RSU. 5. Il compenso orario per lavoro straordinario è determinato secondo la seguente formula: retribuzione mensile di cui all'art. 28, comma maggiorato del 15%. 6. Per il lavoro straordinario, prestato in orario notturno e nei giorni considerati festivi per legge, detto compenso è maggiorato del 30%; per il lavoro straordinario, prestato in orario notturno nei giorni considerati festivi per legge, il compenso è maggiorato del 50%. 7. Il lavoro straordinario può essere compensato, in accordo con il dipendente, con riposo sostitutivo o con l'istituto della Banca delle ore. ART BANCA DELLE ORE 1. La "Banca delle ore" è lo strumento per permettere la flessibilità di orario e il godimento di ferie e permessi aggiuntivi anche nell'ottica della conciliazione dei tempi del lavoro e della vita familiare e personale, compatibilmente con le esigenze di servizio. 2. Nella Banca delle ore verranno accantonate le ore che la lavoratrice/il lavoratore matura nel corso dell'anno a vario titolo come, ad esempio: a) i recuperi delle festività coincidenti con la domenica; b) le ore prestate di intensificazione concordate della prestazione lavorativa; c) le ore autorizzate di lavoro straordinario d) ogni altro recupero di prestazioni rispetto agli obblighi contrattuali. 3. L'adesione all'istituto della Banca delle ore è volontaria, individuale ed annualmente espressa secondo modalità definite nella contrattazione di Ente. 4. La contrattazione di Ente definirà inoltre tempi e modalità di verifica periodica delle posizioni individuali 5. Ogni maggiorazione della retribuzione oraria derivante da qualsiasi istituto contrattuale sarà liquidata con il periodo di paga corrente, eccetto che nel caso in cui il lavoratore

4 debba saldare un debito o nel caso cumuli delle ore oltre quelle contrattuali settimanali, in previsione di successiva fruizione 6. Alla cessazione del rapporto di lavoro, verranno pagati o trattenuti dalla retribuzione eventuali crediti o debiti orari residui. ART LAVORO NOTTURNO 1. Per lavoro notturno si intende quello svolto, in via non eccezionale, per almeno 3 ore del tempo di lavoro giornaliero dalle ore alle ore 5.00 del mattino successivo. 2. Sono adibiti al lavoro notturno con priorità assoluta i lavoratori che ne facciano richiesta, tenuto conto delle esigenze organizzative dell'ente. 3. Per il lavoro ordinario, prestato dopo le ore o nei giorni festivi, è prevista una maggiorazione del 15%. 4. L'orario di lavoro notturno non può superare le 8 ore nelle 24 ore. 5. In relazione all'idoneità al lavoro notturno e alla salvaguardia della salute del lavoratore, il datore di lavoro è tenuto alle disposizioni dell'art. 5 del D.lvo 26 novembre 1999, n e successive modificazioni. 6. Il lavoratore in caso di accertata inidoneità al lavoro notturno, di intesa con le OO.SS. può essere adibito ad altre mansioni, secondo le procedure previste dall'art L'introduzione del lavoro notturno è preceduta dalla consultazione delle RSAIRSU. La consultazione deve concludersi entro 7 giorni a decorrere dalla comunicazione del datore di lavoro. Interessi dello stipendio pagato in ritardo Qualora il lavoratore dipendente riceva la retribuzione in ritardo rispetto a quanto stabilito dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro, egli ha diritto agli interessi sullo stipendio. Gli interessi di stipendio sono legati al danno che il lavoratore ha subito nell'ottenere in ritardo il pagamento del suo salario. Non potendo disporre della somma che gli spettava, il lavoratore potrebbe aver pagato a sua volta in ritardo i suoi creditori (ad es. la banca per le rate di mutuo). Importi e maturazione degli interessi dello stipendio Gli interessi dello stipendio maturano dalla data in cui il salario sarebbe dovuto essere corrisposto. Essi vanno calcolati sulla somma di denaro rivalutata in base alla svalutazione monetaria. Questo perchè il credito (cioè il salario corrisposto in ritardo) solo se rivalutato rappresenta il valore reale del debito originario. Altra specificazione interessa l'ammontare su cui calcolare gli interessi, che deve essere pari all'importo lordo e non netto del debito. Ciò dipende dal fatto che il lavoratore ha un credito verso il datore di lavoro pari ad una somma lorda; sarà poi lo stesso dipendente a rappresentare la parte debitrice nei confronti del fisco. Tasso di interesse legale Il tasso di interesse legale è stato modificato dal Ministero dell'economia con il decreto del 12 dicembre Che riporta: Visto l'art. 2, comma 185, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante "misure di razionalizzazione della finanza pubblica" che, nel fissare al 5 per cento il saggio degli interessi legali di cui all'art del codice civile, demanda al Ministro dell'economia e delle finanze la facolta' di modificare detta misura sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno;

5 Decreta: Art. 1. Visto il proprio decreto ministeriale 1 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 286 del 10 dicembre 2003 con il quale la misura del cennato saggio di interesse e' stata fissata al 2,5 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1 gennaio 2004; Visto il decreto legislativo 1 settembre 1995, n testo unico della legge in materia bancaria e creditizia; Visti il rendimento medio annuo lordo dei predetti titoli di Stato e il tasso d'inflazione annuo registrato; La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art del codice civile e' fissata al 3 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1 gennaio TABELLA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE Dal 1942 ad oggi Periodo Norme Saggio di interesse art cod. civ. 5% L. 353/90 e L. 408/90 10% L. 662/96 5% Dm Tesoro ,5 % Dm Tesoro ,5 % Dm Economia % Dm Economia ,5 % Dm Economia % Dm Economia % Dm Economia ,5 % Dm Economia ,5 %

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA a cura del Nucleo Promozione e Sviluppo Responsabile: Cesare Hoffer PREMESSA Il presente documento non ha la

Dettagli

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Autore : Redazione Data: 11/01/2018 Sollecito al datore di lavoro che non paga il trattamento di fine rapporto e procedure giudiziali per ottenere

Dettagli

Calcolo del TFR: un esempio pratico

Calcolo del TFR: un esempio pratico Calcolo del TFR: un esempio pratico Autore : Samantha Desiré Santonocito Data: 19/04/2016 Cos'è il Trattamento di Fine Rapporto, come calcolarlo e come effettuare il passaggio da TFR lordo a TFR netto.

Dettagli

Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali

Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali A cura di Debhorah Di Rosa Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Contratto di lavoro Introdotto dal Codice Civile e disciplinato

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

LAVORO STRAORDINARIO, NOTTURNO E FESTIVO

LAVORO STRAORDINARIO, NOTTURNO E FESTIVO Federazione Impiegati Operai Metallurgici Via Messenape, 13/B 70123 Bari tel. 080 5621052-53-57 fax 080 5621049 e-mail: fiombari@katamail.com LAVORO STRAORDINARIO, NOTTURNO E FESTIVO E' considerato lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 19/06/2018 Numero Registro Dipartimento: 802 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Rdl 1955/1956 e 1957 del

Rdl 1955/1956 e 1957 del R.S.U. Siae Microelettronica Lavoro straordinario La materia in questione é regolata da leggi e dal contratto nazionale. Le normative che riassumiamo si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria

Dettagli

FERIE ISTRUZIONI PER L USO

FERIE ISTRUZIONI PER L USO FERIE ISTRUZIONI PER L USO 1/09/1995 CCNL normativo 1994 1997 economico 1994 1995 ART. 19 - (Ferie e festività) 1. Il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito.

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA Sede dell'inps nella cui circoscrizione territoriale risiede il lavoratore. La domanda deve essere presentata a decorrere dal 1 febbraio dell'anno successivo a quello in cui sono stati corrisposti i compensi

Dettagli

INSintesi PERMESSI. Riduzione Oraria (PRO)

INSintesi PERMESSI. Riduzione Oraria (PRO) INSintesi PERMESSI Banca Ore (Pbo), Permessi Riduzione Orario (Pro), Permesso Retribuito (P52), Permessi Riduzione Orario Per Il Personale Part-Time (P52), Riposi Compensativi (Rip), Prestazione Lavorativa

Dettagli

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DELLA BANCA ORE. Approvato con deliberazione di G.M. n.7 del 14.01.2012.

Dettagli

La banca ore in busta paga

La banca ore in busta paga La banca ore in busta paga Definizione. La banca ore e` un istituto contrattuale che consiste nell accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in eccedenza rispetto al normale

Dettagli

Requisiti Previdenziali

Requisiti Previdenziali Requisiti Previdenziali pre-decreto 78/31 maggio 2010 e post-decreto 78/31 maggio 2010 Traccia a cura di V. La Monica www.fp.cisl.it Situazione pre -Decreto legge 31 maggio 2010 n 78. I lavoratori dipendenti,

Dettagli

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019 Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore Autore : Noemi Secci Data: 12/09/2019 Tfr, ferie e permessi non goduti, ratei tredicesima e quattordicesima, indennità di mancato preavviso, Naspi: tutto

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA CCNL LAPIDEI INDUSTRIA (MARMOMACCHINE CONFINDUSTRIA), CCNL LAPIDEI PMI (CONFAPI) E CCNL LAPIDEI PMI (ANIEM CONFIMI)

TABELLA COMPARATIVA CCNL LAPIDEI INDUSTRIA (MARMOMACCHINE CONFINDUSTRIA), CCNL LAPIDEI PMI (CONFAPI) E CCNL LAPIDEI PMI (ANIEM CONFIMI) TABELLA COMPARATIVA CCNL LAPIDEI INDUSTRIA (MARMOMACCHINE CONFINDUSTRIA), CCNL LAPIDEI PMI (CONFAPI) E CCNL LAPIDEI PMI (ANIEM CONFIMI) RETRIBUZIONE (comprensiva di contingenza, superminimo collettivo,

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Modificato con delibera di C.d.A. n. 36 del 13-07-2011 ART. 1 Definizioni 1. Nel presente regolamento alle sottoelencate espressioni

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 27/05/2019 Numero Registro Dipartimento: 844 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa Lavorofisco.it Il compenso aggiuntivo previsto per il caso in cui le festività nazionali coincidano con la domenica, spetta al lavoratore retribuito in misura fissa che, in tali giorni, riposi In tema

Dettagli

RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10%

RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10% CIRCOLARE N. 02- DEL 02/02/2017 RIDOTTO IL TASSO DI INTERESSE LEGALE ALLO 0,10% Dal 1 gennaio 2017 il tasso di interesse legale è passato dal 0,2% al 0,1%. Tale variazione ha effetto, in particolare, per

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE Approvato con deliberazione di G. C. n. 14 del 14/01/2014 Modificato con Delibera

Dettagli

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento.

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Ferie per dirigenti Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Nonostante

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 04/12/2018 Numero Registro Dipartimento: 1593 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO Orario ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO L orario di lavoro settimanale è di 37 ore e 30 minuti, di norma distribuito dal lunedì al venerdì, al quale si deve applicare una riduzione di 30 minuti

Dettagli

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi GHERARDO CHIANCONE INPS SEDE DI MILANO Il calcolo delle sanzioni civili - principi generali E di fondamentale importanza, alla luce dei criteri per

Dettagli

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 aprile 1987, n. 150. Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 13 febbraio 1987 per il personale della Polizia di Stato. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 aprile 1987,

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 13/02/2019 Numero Registro Dipartimento: 253 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. Decreta:

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. Decreta: DECRETO 16 gennaio 2008 Determinazione, per l'anno 2008, delle retribuzioni convenzionali di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

Banca Delle Ore (PBO) e Straordinario

Banca Delle Ore (PBO) e Straordinario INsintesi PERMESSI Permessi Riduzione Orario (Pro), Banca Ore (Pbo), Permesso Retribuito (P52), Permessi Riduzione Orario per il personale Part-Time (P52), Riposi Compensativi (Rip), Prestazione Lavorativa

Dettagli

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria)

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria) Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria) di angelo facchini Pubblicato il 1 febbraio 2008 Stipula: 20 gennaio 2008 Decorrenza: 01 gennaio 2008 Scadenza: economica 31 dicembre 2009; normativa 31

Dettagli

Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione. Data: 25/10/2019

Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione. Data: 25/10/2019 Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione Data: 25/10/2019 Le mensilità aggiuntive sono un chiaro esempio di come la contrattazione collettiva tra sindacati dei lavoratori e associazioni degli imprenditori

Dettagli

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE SERVIZIO STATUTO E REGOLAMENTI- Palazzo Storione Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova - I 049/827.3512/13/14/15/16 049/827.3511 Capo Servizio: Dott. Raffaello Lazzaretto Decreto n. 3602 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Indennità di prepensionamento: ultime sentenze. Indennità per anticipata risoluzione del rapporto. Autore : Redazione.

Indennità di prepensionamento: ultime sentenze. Indennità per anticipata risoluzione del rapporto. Autore : Redazione. Indennità di prepensionamento: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: indennità di prepensionamento; anticipata risoluzione del rapporto di lavoro; determinazione

Dettagli

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari.

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Calcolo Tfr colf badanti Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Le colf e le badanti, come la

Dettagli

DECRETO 7 dicembre 2012

DECRETO 7 dicembre 2012 DECRETO 7 dicembre 2012 Determinazione, per l'anno 2013, delle retribuzioni convenzionali di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

RSU G.D FIOM/CGIL FIM/CISL UILM/UIL

RSU G.D FIOM/CGIL FIM/CISL UILM/UIL RSU G.D FIOM/CGIL FIM/CISL UILM/UIL Piattaforma per il rinnovo del regolamento delle trasferte 20 DICEMBRE 2002 Percorso democratico per il rinnovo della regolamentazione delle trasferte 1) Le richieste

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 10/10/2018 Numero Registro Dipartimento: 1294 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 13/12/2018 Numero Registro Dipartimento: 1660 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo. Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021

Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo. Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021 Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021 Campo di applicazione Riformulazione dei principali istituti

Dettagli

Rendita Inail: come calcolarla

Rendita Inail: come calcolarla Rendita Inail: come calcolarla Autore : Noemi Secci Data: 12/01/2018 Rendita Inail per inabilità permanente assoluta e parziale: come si calcola, quando richiederla, quando viene pagata. La rendita per

Dettagli

Orario di lavoro, flessibilità, straordinari

Orario di lavoro, flessibilità, straordinari Orario di lavoro, flessibilità, straordinari Giugno 2015 Orario di lavoro: Sintesi delle principali norme dal CCNL 2015 La durata normale del lavoro effettivo, per la generalità delle aziende commerciali,

Dettagli

SNABI SDS firmato COSMED firmato

SNABI SDS firmato COSMED firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico e amministrativa del Servizio

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 marzo 1984, n. 69 Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 15 dicembre 1983 concernente il personale dei ruoli della Polizia di Stato, con

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze

LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze GLI ISCRITTI F.A.B.I. DELLE B.C.C. LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze Riteniamo utile rammentare le norme che regolano la Banca delle Ore per un corretto utilizzo della stessa. Il vigente c.c.n.l.,

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Periodico informativo n. 29/2011 CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Gentile cliente, è nostra cura informarla che il 26 febbraio 2011 è stata siglata un ipotesi di accordo relativamente

Dettagli

Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione. Data: 18/09/2018

Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione. Data: 18/09/2018 Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione Data: 18/09/2018 Cessazione del rapporto di lavoro: come dare il preavviso e come funziona l indennità sostitutiva. Come tutti

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S LA BUSTA PAGA IL LAVORO Liceo Artistico Statale di Latina A.S. 2018-2019 COME LEGGERE LA BUSTA PAGA Vediamo quali sono le diverse voci che compongono la busta paga. Come abbiamo visto sopra, le buste

Dettagli

REPERIBILITÀ 6 GIORNI LIVELLO 6 GIORNI CON FESTIVO E GIORNO LAVORATO GIORNO LIBERO FESTIVE CON FESTIVO GIORNO LIBERO

REPERIBILITÀ 6 GIORNI LIVELLO 6 GIORNI CON FESTIVO E GIORNO LAVORATO GIORNO LIBERO FESTIVE CON FESTIVO GIORNO LIBERO REPERIBILITÀ Sono stati rivalutati gli importi riguardanti l istituto della reperibilità. Inoltre è stato aggiunto che le prestazioni effettuate durante la reperibilità saranno comunque retribuite come

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 28/11/2018 Numero Registro Dipartimento: 1558 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

Alle quote di TFR accantonate a fine anno deve applicarsi un tasso di rivalutazione che, dall ultimo aggiornamento, è pari a 0,

Alle quote di TFR accantonate a fine anno deve applicarsi un tasso di rivalutazione che, dall ultimo aggiornamento, è pari a 0, Rivalutazione del TFR: come si calcola Autore : Maria Monteleone Data: 30/06/2019 Alle quote di TFR accantonate a fine anno deve applicarsi un tasso di rivalutazione che, dall ultimo aggiornamento, è pari

Dettagli

Il D.Lgs. n. 66/2003 è intervenuto anche in materia di lavoro notturno la cui disciplina era precedentemente contenuta nel D.Lgs. n. 532/1999.

Il D.Lgs. n. 66/2003 è intervenuto anche in materia di lavoro notturno la cui disciplina era precedentemente contenuta nel D.Lgs. n. 532/1999. Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 18-2009 Il lavoro notturno MINIGUIDA Area Lavoro a cura di Silvio Moretti e Federico Salis Introduzione

Dettagli

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIONI. Trasmissione via Firenze, 23 maggio 2017

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIONI. Trasmissione via  Firenze, 23 maggio 2017 SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIONI Trasmissione via email Firenze, 23 maggio 2017 Spett.le Direzione Territoriale del Lavoro - Firenze V.le S. Lavagnini, 9 50129 FIRENZE

Dettagli

Associazione professionale Petracci Marin -

Associazione professionale Petracci Marin - Orario di lavoro personale direttivo ccnl metalmeccanici Il quesito. 2) Un altro aspetto che Lei mi sottopone concerne le ore di lavoro straordinario svolte dal lunedì al venerdì nonché lo svolgimento

Dettagli

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 15 dicembre 1983 concernente il personale dei ruoli della Polizia di Stato, con esclusione dei dirigenti Pubblicato

Dettagli

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI SEMIFESTIVITA (Art. 31, 48 e 101 CCNL) Cadono nelle seguenti date: 14/8 24/12 31/12 ricorrenza del Santo Patrono. In corrispondenza di queste giornate la prestazione lavorativa del personale non può superare

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006 ha avuto luogo l'incontro tra l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Utilizzazione del Fondo 2013

VERBALE DI ACCORDO. Utilizzazione del Fondo 2013 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 9 del mese di maggio dell anno 2013 nella sede dell Ordine degli APPC della provincia di Palermo, in accordo tra il legale rappresentante dell Ordine ed i rappresentanti del

Dettagli

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico La collaborazione domestica consiste nello svolgimento di prestazioni lavorative generiche o specialistiche destinate alla vita

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta di Massimo Pipino Pubblicato il 11 luglio 2018 Le ferie del lavoratore, nel diritto del lavoro, così come

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDO PARENTALE QUESITO (posto in data 22 giugno 2015) Il governo Renzi approva il nuovo congedo parentale. Chiedo: è già legge? Si può usufruirne? Io

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1) Orario di lavoro (Art. 1) Definizioni: - Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro a disposizione del datore di lavoro; - Periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra

Dettagli

UmbriaDigitale CODICE DISCIPLINARE. Umbria Digitale S.c. a r.l. Via XX Settembre, 150/A Perugia

UmbriaDigitale CODICE DISCIPLINARE. Umbria Digitale S.c. a r.l. Via XX Settembre, 150/A Perugia CODICE DISCIPLINARE C.C.N.L. 18-07-2008 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO: DISTRIBUZIONE E SERVIZI Capo XXI DOVERI DEL PERSONALE E NORME DISCIPLINARI Art.

Dettagli

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali Relativamente al personale non dirigente, alcuni enti hanno formulato quesiti in ordine ad alcuni aspetti particolari della disciplina di diversi istituti contrattuali con specifico riferimento ai titolari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE Art. 40 CCNL INTEGRATIVO DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA DEL 20/09/2001 PREMESSA 1. Con il presente regolamento s intende

Dettagli

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi La fine dell anno coincide con un importante adempimento

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito. (Decreto n. 67329). (12A09099)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO Articolo 1 - Principi generali L'orario di servizio del personale dipendente del Comune di Filetto è fissato in trentasei ore

Dettagli

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio di Roberto Pasquini Pubblicato il 29 gennaio 2011 in sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi

Dettagli

DECRETO 25 gennaio 2016 Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2016 per i lavoratori all'estero. (GU n.24 del )

DECRETO 25 gennaio 2016 Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2016 per i lavoratori all'estero. (GU n.24 del ) MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 25 gennaio 2016 Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2016 per i lavoratori all'estero. (GU n.24 del 30-1-2016) IL MINISTRO DEL LAVORO E

Dettagli

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. D.Lgs. 18-2-2000 n. 47 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 2000, n. 57, S.O. D.Lgs.

Dettagli

Smartworking: applicazioni pratiche. Roma, 18 Novembre 2016

Smartworking: applicazioni pratiche. Roma, 18 Novembre 2016 Smartworking: applicazioni pratiche Roma, 18 Novembre 2016 Accordo scritto (non assistito) tra datore di lavoro e lavoratore e definite le modalità della prestazione lavorativa: luogo esterno rispetto

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 14 13.12.2016 Ferie non godute 2016: fruizione entro fine anno Entro il 31 dicembre 2016 i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano fruito

Dettagli

Sede di lavoro: (indicare se trattasi di sede istituzionale o sede secondaria, nonché il codice numerico relativo all attestato di presenza);

Sede di lavoro: (indicare se trattasi di sede istituzionale o sede secondaria, nonché il codice numerico relativo all attestato di presenza); CARTA INTESTATA ISTITUTO Contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell Art. 83 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) relativo al personale del Comparto Istruzione e Ricerca,

Dettagli

Festività. Festività dell'anno: Pagina 1

Festività. Festività dell'anno: Pagina 1 Festività Festività dell'anno: 2016 gg mm Capodanno 1 / 1 01/01/2016 Epifania 6 / 1 06/01/2016 25 Aprile 25 / 4 25/04/2016 1 Maggio 1 / 5 01/05/2016 2 Giugno 2 / 6 02/06/2016 Ferragosto 15 / 8 15/08/2016

Dettagli

2) ModificheÉryalle previsioni del CCNL. a) Orario settimanale di 38 ore calcolato come media in tre distinti periodi nell'anno,

2) ModificheÉryalle previsioni del CCNL. a) Orario settimanale di 38 ore calcolato come media in tre distinti periodi nell'anno, Documento aziendale del 27.7.2017 s ACCORDO AZIENDALE DI GRUPPO FS 1) Recupero degli spazi offerti dal CCNL non completamente utilizzati nel Gruppo FS: a) orario settimanale a 38 ore per tutto il personale;

Dettagli

IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI * * *

IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI * * * IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI La disciplina principale di riferimento in materia è tuttora contenuta nell art. 31 del CCNL 16 febbraio 1999, alla quale hanno

Dettagli

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Per lavoro a tempo parziale si intende il rapporto di lavoro subordinato prestato con orario ridotto rispetto a quello stabilito dal presente c.c.n.l.

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare

Le spettanze di una collaboratrice familiare Le spettanze di una collaboratrice familiare La retribuzione base, per una collaboratrice familiare deve essere concordata rispettando i seguenti minimi contrattuali: Minimi contrattuali in vigore dal

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del contratto di lavoro

Istruzioni per la compilazione del contratto di lavoro Istruzioni per la compilazione del contratto di lavoro Osservazioni preliminari Per tutti i punti non disciplinati in modo specifico in questo contratto sono applicabili le disposizioni del CO e di un

Dettagli