STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola

2 REAZIONI ESOTERMICHE Tutte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico SVILUPPO DI CALORE

3 STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE - quali le platee di fondazione di edifici multipiano, i i blocchi di fondazione delle turbine negli impianti di produzione dell energia energia elettrica, gli impalcati da ponte a struttura monolitica, i muri di sostegno di notevole altezza a causa della modesta conducibilità termica del conglomerato (5.5 8KJ/(mh C)) gli strati più esterni del getto si comportano come materiale isolante impedendo la dissipazione verso l esterno del calore sviluppato

4 TEMPERATURA DEL CALCESTRUZZO REAZIONE DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO SVILUPPO DI CALORE ISOLAMENTO DEGLI STRATI PIÙ ESTERNI CHE IMPEDISCONO LA DISSIPAZIONE TEMPERATURA DEL CALCESTRUZZO

5 SITUAZIONE IDEALE 1. aumento di temperatura uniforme in tutto lo spessore del getto; 2. struttura libera di muoversi senza alcun impedimento iniziale espansione del manufatto nella successiva fase di raffreddamento, una contrazione dell elemento elemento strutturale

6 SITUAZIONE REALE Nella realtà, invece, l aumento di temperatura non è affatto uniforme ed, inoltre, le espansioni/contrazioni del conglomerato per effetto del riscaldamento/raffreddamento sono impedite dalla presenza di vincoli: - interni ad uno stesso elemento strutturale; - esterni all elemento interessato dalle variazioni di temperatura.

7 DISUNIFORMITÀ DI TEMPERATURA La disuniformità dei valori di temperatura all interno di un elemento in calcestruzzo di grande spessore è determinata da: gli strati corticali dissipano una maggiore quantità di calore rispetto al nucleo; per la ridotta conducibilità termica del conglomerato, il nucleo non può dissipare il calore prodottosi nel cuore della struttura.

8 DISSIPAZIONE DI CALORE DIVERSA DISSIPAZIONE STRATI CORTICALI CUORE TEMPERATURE BASSE GARDIENTE TERMICO ALTE

9 QUADRI FESSURATIVI Il gradiente termico nella sezione dell elemento strutturale interessato dal riscaldamento può determinare la comparsa di indesiderati quadri fessurativi nel calcestruzzo i quali possono interessare la struttura già dopo qualche ora dalla ultimazione dei getti.

10 VINCOLI INTERNI :FASE INIZIALE Per il rispetto della congruenza gli strati esterni più freddi si opporranno alla maggiore dilatazione degli strati interni più caldi

11 VINCOLI INTERNI :FASE INIZIALE Trazione negli strati esterni (fessure) Compressione p negli strati interni T C

12 LESIONI IMMEDIATE Le lesioni si manifestano già il giorno successivo alla posa del conglomerato e interessano l elemento lelementoin calcestruzzo per una profondità non superiore allo spessore del copriferro.

13

14

15

16 FASE DI RAFFREDDAMENTO Il problema della fessurazione dei getti può manifestarsi anche nella fase di raffreddamento della struttura allorquando, esauritosi lo sviluppo di calore, essa tende ad equilibrare la propria temperatura con quella ambientale.

17 RAFFREDDAMENTO DIVERSA DISSIPAZIONE STRATI CORTICALI CUORE TEMPERATURE AMBIENTALE GARDIENTE TERMICO ALTE

18 VINCOLI INTERNI : FASE AVANZATA Compressione p negli strati esterni Trazione negli strati interni FESSURE C T

19 VINCOLI INTERNI : FASE AVANZATA Queste fessure risultano particolarmente deleterie per quelle strutture ove la tenuta idraulica risulta un requisito di fondamentale importanza come accade, ad esempio, per le dighe.

20 VINCOLI ESTERNI In assenza di gradienti termici i interni i (come, ad esempio, avviene se vengono predisposti degli strati di materiale isolante sulle superfici non casserate e direttamente sugli stessi casseri) l incremento di temperatura prodotto dalla reazione esotermica di idratazione può risultare pericolosa se nella fase di raffreddamento la contrazione dell intero elemento strutturale è impedita da vincoli esterni all elemento rappresentati da porzioni di struttura precedentemente realizzate che sono in equilibrio dal punto di vista termico con l ambiente.

21 T CASSERO TERMOISOLANTE MURO T m T >> T m f FONDAZIONE T f = T amb

22 IMPEDIMENTO ALLA CONTRAZIONE GIUNTO WATER-STOP t =0 t =3-15 giorni

23 RIDUZIONE DEL RISCHIO DI FESSURAZIONE NEI GETTI MASSIVI IN ASSENZA DI VINCOLI ESTERNI (PLATEE E BLOCCHI DI FONDAZIONE) IN PRESENZA DI VINCOLI ESTERNI (MURI E IMPALCATI) -RIDUZIONE DEL GRADIENTE TERMICO -RIDUZIONE DEL GRADIENTE TERMICO TRA NUCLEO E PERIFERIA DELLA STRUTTURA TRA CUORE E PERIFERIA DELLA STRUTTURA -RIDUZIONE DEL GRADIENTE TERMICO TRA L ELEMENTO STRUTTURALE DA REALIZZARE E QUELLO A CUI E VINCOLATO CHE SI TROVA GIA IN EQUILIBRIO CON LA TEMPERATURA AMBIENTALE -DIMINUZIONE DELLA QUANTITA DI CALORE DISSIPATA VERSO L AMBIENTE MEDIANTE PROTEZIONI TERMOISOLANTI -DIMINUZIONE DELLA QUANTITA DI CALORE -DIMINUZIONE DELLA QUANTITA DI CALORE SVILUPPATO DALLA REAZIONE DI IDRATAZIONE E SVILUPPATO DALLA REAZIONE DI IDRATAZIONE DELLA TEMPERATURA MASSIMA RAGGIUNTA NEL CUORE DEL GETTO

24 VELOCITÁ SVILUPPO DEL CALORE Da un punto di vista pratico, ai fini della riduzione dei quadri fessurativi, è importante sottolineare come non risulti importante la quantità totale di calore sviluppato, quanto la velocità con cui esso si produce.

25 CALORE SVILUPPATO δt T = 0 CALORE DISSIPATO

26 CALORE SVILUPPATO δt T 0 CUORE CALORE DISSIPATO SUPERFICIE

27 PLINTO 21 VP4 DIMENSIONI PLINTO = 13.4 m x 9.00 m x 3.00 m VOLUME COMPLESSIVO DI CALCESTRUZZO = m 3 DATA DI GETTO : 15 Ottobre 2004

28

29 PLINTO DI FONDAZIONE DI UNA PILA DA PONTE

30 ratura ( C) Tempe "C 1. "Cuore"" 2. Superficie laterale 3Superficie 3. superiore 4. Ambiente Tempo (ore) CUORE DEL GETTO 2. SUPERFICIE LATERALE; 3. SUPERFICIE SUPERIORE; 4. TEMPERATURA AMBIENTE.

31 ATTENUAZIONE GRADIENTE L attenuazione del gradiente termico nelle strutture di grande massa si deve perseguire attraverso: 1. riduzione della temperatura massima raggiunta nel cuore del getto; 2. protezione degli strati più esterni da realizzarsi attraverso una adeguata protezione termoisolante tesa a limitare la dissipazione del calore verso l ambiente lambiente

32 Temp peratura ( C) Tempo (ore) CUORE DEL GETTO 2.SUPERFICIE SUPERIORE NON CASSERATA PROTETTA DA PANNELLI DI POLISTIRENE (spessore 5cm); 3.SUPERFICIE LATERALE A 5 CM DALLA SPONDA DEL CASSERO IN ACCIAIO PROTETTA CON PANNELLI DI POLISTIRENE 4.SUPERFICIE LATERALE A 5 CM DALLA SPONDA DEL CASSERO DI ACCIAIO 5.TEMPERATURA AMBIENTALE

33

34 FESSURAZIONE In assenza di questa protezione il calcestruzzo per via della maggiore dissipazione di calore verso l ambiente lambiente esterno, acquisisce una temperatura inferiore a quella del cuore del getto determinando la nascita di un gradiente termico pericoloso per la possibile fessurazione del conglomerato delle zone superficiali

35

36 DURATA DELLA PROTEZIONE Al fine di evitare la comparsa di dannosi quadri di fessurativi è indispensabile che queste protezioni vengano lasciate per un periodo sufficientemente lungo da consentire anche al cuore della struttura di potersi raffreddare. Posticipare la rimozione dei materassini coibenti ha anche il vantaggio di garantire che il conglomerato raggiunga una resistenza a trazione sufficiente a fronteggiare le tensioni indotte dal gradiente termico residuo

37 DURATA DELLA PROTEZIONE La durata della protezione termoisolante dipende da : lo spessore del manufatto; la temperatura ambientale. Da un punto di vista pratico è opportuno che i pannelli protettivi vengano lasciati per almeno 7 o 15 giorni per gli elementi strutturali di spessore rispettivamente inferiore o superiore ai 2 m.

38 ARMATURA Accanto a questi provvedimenti si possono controbattere gli effetti derivanti da gradienti termici elevati mediante la predisposizione di una quantità di armatura sufficiente a ridistribuire le fessure in modo, sia pur da aumentarne il numero, di diminuirne l ampiezza. Questo obiettivo si persegue disponendo ferri preferibilmente di piccolo diametro con passo non superiore a 30 cm nella direzione del massimo sforzo di trazione generato dall impedimento alla dilatazione/contrazione.

39

40 COPRIFERRO

41 GRADIENTE TERMICO La riduzione i del gradiente termico tra cuore e periferia del getto si deve perseguire accompagnando i provvedimenti sopramenzionati con la RIDUZIONE DELLA VELOCITÀ E DEL CALORE TOTALE SVILUPPATO DALLA REAZIONE DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO in modo da attenuare il riscaldamento e il conseguente aumento della temperatura del calcestruzzo nelle zone centrali dell elemento l strutturale. tt

42 GRADIENTE TERMICO Lo sviluppo di calore ed il conseguente incremento di temperatura del getto (ΔT) sono funzione di: 1. tipo e della classe di resistenza del cemento adoperato; 2. dosaggio del cemento; 3. spessore dei getti; 4. caratteristiche isolanti della casseratura

43 CONDIZIONI ADIABATICHE Nel cuore della struttura si realizzano condizioni prossime a quelle adiabatiche per un periodo di tempo funzione dello spessore della struttura. In queste condizioni l incremento di temperatura per un dato calcestruzzo è indipendente dalle condizioni al contorno

44 Incremento di temperatura in elementi di calcestruzzo al variare dello spessore (CEM IV//A ; a/c = 0.58; c = 320 kg/m 3 ). Incre emento di temper ratura: ΔT ( C) cm 50 cm Condizioni adiabatiche 2 m 3 m Tempo (ore)

45 RISCHIO FESSURATIVO Queste condizioni persistono per un periodo di tempo variabile da qualche decina di ore per le strutture sottili (15-30 cm di spessore) a circa 3-7 giorni per quelle aventi dimensioni superiori a 2 m. Ne consegue che l incremento conseguente di temperatura sarà tanto maggiore quanto più è lungo il periodo in cui sussistono queste condizioni adiabatiche. Per questo motivo, si ritiene che IL RISCHIO FESSURATIVO DI ORIGINE TERMICA RISULTI INGEGNERISTICAMENTE POCO RILEVANTE IN QUELLE STRUTTURE DI SPESSORE INFERIORE A cm.

46 CALORE TOTALE E MASSIMO RISCALDAMENTO Nella ipotesi che non avvengano scambi termici di calore tra le superfici del getto e l ambiente lambiente esterno, il massimo riscaldamento ad un certo tempo t (ΔT t,ad ) risulta esclusivamente funzione del calore totale sviluppato a quel tempo (Q t ) dalla reazione di idratazione del cemento e può calcolarsi con la seguente espressione: Q ΔT m ρ t = t, ad ΔT tad t,ad = incremento di temperatura del getto ad un determinato tempo t; m = massa volumica del calcestruzzo (Kg/m 3 ); ρ calore specifico del calcestruzzo ( ~1,1 KJ/ (kg C)).

47 MASSIMO RISCALDAMENTO IN CONDIZIONI ADIABATICHE Il calore totale sviluppato è, a sua volta, dipendente dal calore unitario sviluppato al tempo t dal cemento utilizzato (q t ) e dal dosaggio (c) dello stesso nell impasto (Q t =c q t ). L incremento di temperatura in condizioni adiabatiche ad un determinato tempo t, ΔT t,ad,pertanto, t vale: ΔT t,ad = c q t ρ m c = dosaggio di cemento nel calcestruzzo (kg/m 3 ) q t =calore di idratazione i unitario i del cemento (kj/kg) al tempo t

48 COSTITUENTI Relativamente al calore di idratazione unitario del cemento, si fa notare come tutti i costituenti del clinker contribuiscano allo sviluppo di calore. Il silicato tricalcico e l alluminato tricalcico, tuttavia, sono quelli caratterizzati dalla maggiore quantità di calore sviluppato. L alluminato alluminato, inoltre, rispetto alla fase ferrica e il silicato tricalcico (nei confronti di quello bicalcico) sono caratterizzati anche da una maggiore rapidità nel reagire con l acqua e sviluppare calore.

49 MASSIMO RISCALDAMENTO IN CONDIZIONI ADIABATICHE calore totale sviluppato al tempo t impiegare cementi caratterizzati da un basso calore di idratazione unitario; adottare tutti quei provvedimenti finalizzati a contenere il dosaggio di cemento.

50 COSTITUENTI COSTITUENTE MINERALOGICO CALORE DI IDRATAZIONE A 7 GIORNI (J/g) C S C S C A C AF 4 420

51 SILICATO TRICALCICO L alluminato tricalcico è il costituente che in assoluto sviluppa la maggiore quantità di calore, tuttavia, essendo presente nel clinker in percentuali inferiori rispetto al silicato tricalcico, il calore di idratazione unitario del cemento sarà pesantemente influenzato dalla percentuale con cui quest ultimo costituente è presente nel clinker.

52 FINEZZA Lo sviluppo di calore, inoltre, aumenta con la finezza del cemento per via della maggiore frazione di cemento che ad un certo tempo ha reagito con l acqua. Da questo punto di vista se si tiene conto che per uno stesso tipo di cemento la percentuale di C 3 S aumenta (oppure aumenta la finezza) passando dalla classe 32.5 alla 32.5R o a quelle successive (42.5, etc.), l impiego limpiego di cementi con classe di resistenza elevata (a pari dosaggio) determina un incremento sia della velocità che del calore totale sviluppato.

53 CLASSE DI RESISTENZA DEL CEMENTO CLASSE DI RESISTENZA C 3 S FINEZZA dq/dt

54 CEMENTI RESISTENTI AI SOLFATI A pari contenuto t di silicato ti tricalcico i e a parifinezza(ilcheequivaleadireapari classe di resistenza del cemento) una riduzione del quantitativo di alluminato ti tricalcico i determina una diminuzionei i del calore unitario sviluppato. Per questo motivo nelle prescrizioni di capitolato relative alle opere massive spesso viene richiesto l impiego di cementi resistenti al solfato (che contengono un ridotto tenore di C 3 A).

55 CEMENTI RESISTENTI AI SOLFATI (FERRICI o FERRARI) C S C A dq/dt 3 3

56 FUORVIANTE La prescrizione risulta fuorviante in quanto sarebbe opportuno specificare il valore massimo del calore di idratazione unitario del cemento ad un certo tempo piuttosto che far riferimento ad una proprietà p (la resistenza al solfato) di interesse nullo relativamente al problema dei gradienti termici nelle strutture massive.

57 NORMA EN 196-1/2006 1/2006 Relativamente t a questo aspetto, è da segnalare che nella ultima versione della norma UNI EN pubblicata nel mese di Marzo 2006, al punto 7, viene specificato che i cementi comuni che a 7 giorni sviluppano un calore di idratazione inferiore ai 270 J/g (determinato in accordo alla EN 196-8) sono classificati a basso sviluppo di calore e vengono identificati con la sigla LH (Low Heat) nella denominazione normalizzata (es. CEM III/B 32.5 N-LH). Inoltre, al punto dei criteri di conformità del cemento si prescrive che qualunque sia la classe di resistenza per i cementi LH è imposto un limite superiore al calore di idratazione pari a 300 J/g.

58 MATERIALI POZZOLANICI Un ulteriore beneficio in termini di riduzione del calore unitario si ottiene ricorrendo all impiego i di cementi pozzolanici, d altoforno o compositi dove la parziale sostituzione del clinker con i materiali pozzolanici determina una riduzione della velocità di sviluppo del calore per la lentezza che caratterizza la reazione pozzolanica rispetto a quella del clinker.

59 CEMENTI POZZOLANICI Clinker Pozzolana dq/dt

60 CEMENTI FREDDI I cementi contraddistinti dal unitario più basso sono tipo: calore di idratazioneione Pozzolanico; Composito; D altoforno confezionati con clinker a ridotto tenore di silicato e alluminato tricalcico (cementi ferricopozzolanici) di classe 32.5 Nella eventualità che questi cementi non fossero disponibili nel confezionamento dell impasto si può ricorrere all impiego delle ceneri volanti siliciche in parziale sostituzione del cemento.

61 Tipo Cemento Classe Cemento q 3 (KJ/Kg) q 7 (KJ/Kg) I 52.5 R II/A-LL 42.5 R II/B-LL 32.5 N II/B-M 32.5 R II/A-S 42.5 R III/A 32.5 R III/B 32.5 N IV/A (ARS) 32.5 R ( ) ( ) IV/A 42.5 R IV/B 32.5 R

62 HVFA Indicati per la realizzazione delle strutture massive sono i calcestruzzi ad alto volume di cenere volante (High Volume Fly-Ash: HVFA). Questo tipo di conglomerato è stato, ad esempio, utilizzato per l appesantimento della fondazione di un muro controterra per aumentare la resistenza allo scivolamento del muro. La composizione del calcestruzzo (C16/20) era contraddistinta da: cemento CE II/A-L 42.5 R: 200 Kg/m 3 ; cenere volante: 150 Kg/m 3 ; additivo superiduttore d acqua (HRWR): 4.8 Kg/m 3 ; acqua: 155 Kg/m 3 ; aggregati (D 3 max 25 mm): 1735 Kg/m.

63

64 ACCORGIMENTI Ai fini della riduzione dell incremento di temperatura, unitamente ad una oculata scelta del tipo/classe di cemento, si possono adottare tutti quegli accorgimenti finalizzati a ridurre l acqua di impasto e, conseguentemente, a pari classe di resistenza del calcestruzzo, a diminuire il dosaggio di cemento, quali: utilizzo di aggregati di grossa pezzatura e l adozione di fusi granulometrici sottosabbiati ; impiego di efficaci additivi super-riduttori riduttori di acqua; riduzione della lavorabilità del calcestruzzo.

65 PROVVEDIMENTI ΔT Classe CEM L Clinker L Add D max

66 GRADIENTE TERMICO Il calcolo di ΔT t,ad in condizioni adiabatiche attraverso l espressione risulta particolarmente t semplice noto il calore di idratazione unitario del cemento e la composizione del calcestruzzo. Non altrettanto avviene per la quantificazione del gradiente di temperatura al tempo t tra due differenti punti della struttura (δt).

67 FATTORI DI DIFFICILE QUANTIFICAZIONE Questo valore, infatti, è di difficile determinazione i in quanto risulta funzione: dei fattori che influenzano ΔT tad t,ad ; da quei parametri che determinano la quantità di calore dissipato verso l ambiente quali la temperatura esterna, la ventilazione esistente sul cantiere, le dimensioni e la geometria del getto.

68 VANTAGGIO DI SICUREZZA In sicurezza si può ammettere che il gradiente termico tra nocciolo e periferia della struttura coincida con il massimo riscaldamento in condizioni adiabatiche. Nella realtà, come già menzionato, il gradiente è di fatto minore in quanto anche le zone corticali subiscono un riscaldamento per effetto dello sviluppo di calore.

69 CONDIZIONI ADIABATICHE T cuoremax T ambiente ΔT max T SUPERFICIE T cuoremax cuoremax = T ambiente + ΔT max

70 Calcolo del gradiente di temperatura tra cuore e superficie del getto Ammettendo che: T clsgetto =T ambiente =T clssuperficie δt = T cuoremax T clssuperficie δt =T cuoremax -T clsgetto = ΔT max

71 Calcolo del gradiente di temperatura tra cuore e superficie del getto Se il massimo incremento di temperatura si registra dopo 3 e 7 giorni rispettivamente per strutture di spessore pari o superiore a 2 metri, si può porre: strutture con spessore < 2 m : δt 3,max = (ΔT 3 ) ad : c q δt = 3 3,max ρ m strutture con spessore > 2 m: δ T7,max =(ΔT 7 ) ad : c q δt = 7 7,max ρ m

72 VALORE LIMITE Stabilito in che modo valutare il massimo gradiente termico nelle strutture si pone il problema di fissare un valore limiteit aquesta grandezza che possa scongiurare il rischio di fessurazione nelle strutture. A tal proposito la Norma ENV 206 del 1992, suggeriva di adottare calcestruzzi che sviluppassero un incremento di temperatura in condizioni adiabatiche (ΔT max ) 20 C.

73 PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO Per la definizione delle specifiche di capitolato di calcestruzzi destinati alla realizzazione di strutture massive si debbono, pertanto, integrare quelle rivolte alle normali opere in calcestruzzo ponendo delle limitazioni in termini di tipo/classe e dosaggio di cemento al fine di ottenere un gradiente termico (MASSIMO RISCALDAMENTO IN CONDIZIONI ADIABATICHE) inferiore a 35 C.

74 CALCOLO DEL MASSIMO CALORE UNITARIO NOTO: 1. composizione del calcestruzzo; 2. dosaggio di cemento desunto in base al quantitativo di acqua di impasto; 3. rapporto a/c (derivante dai requisiti strutturali e di durabilità), Calcolo il massimo valore ammesso per il calore di idratazione unitario a 3 giorni (per strutture di spessore pari a 2 m) oppure a 7 giorni (per strutture di spessore maggiore di 2 m) al fine di non superare l incremento di temperatura prefissato di 35 C.

75 ESEMPIO Calcestruzzo confezionato con: 1. dosaggio di cemento = 350 Kg/m 3 ; 2. massa volumica = 2300 Kg/m 3 il calore di idratazione unitario massimo del cemento deve risultare 253 J/g a 3 o 7 giorni se il calcestruzzo è destinato ad una struttura spessa rispettivamente meno o più di 2 metri. Nella voce di capitolato relativa al cemento si specificherà l impiego di : per getti spessi meno di 2 m: CE III/A 32.5 R LH con calore diidratazionea3giorniinferiorea255j/g; per getti di spessore superiore a 2 m: CE IV/B 32.5 R con calore di idratazione a 7 giorni inferiore a 255 J/g.

76 CHIPS DI GHIACCIO Nella realizzazione delle grandi dighe unitamente all impiego di cementi a basso sviluppo di calore e a calcestruzzi con ridotto dosaggio di cemento si ricorre all utilizzo di chips di ghiaccio in parziale sostituzione dell acqua di impasto con l obiettivo di abbassare la temperatura iniziale del calcestruzzo.

77

78 MASSIMO RISCALDAMENTO Il ghiaccio consente non tanto di modificare il massimo incremento di temperatura, che rimane sostanzialmente identico a quello che il conglomerato avrebbe se impastato solo con acqua, quanto di ridurre, grazie alla minore temperatura del calcestruzzo al momento del getto, la temperatura massima raggiunta nel cuore della struttura e, conseguentemente, il gradiente termico tra nucleo e zone cortecciali

79 T ( C) CONDIZIONI ADIABATICHE T cuore,max δ T 1 T cuore,max con ghiaccio δ T 2 T ambiente Acqua T cls,getto Acqua + chips di ghiaccio Tempo

80 GETTI NOTTURNI L aggiunta di ghiaccio all impasto è equivalente all accorgimento accorgimento di confezionare e gettare il calcestruzzo nelle ore notturne o di mattina molto presto. Questo accorgimento, infatti, consente di ridurre la temperatura iniziale del conglomerato.

81 VINCOLI ESTERNI La riduzione del rischio fessurativo negli elementi massivi vincolati a strutture che si trovano già in equilibrio i con la temperaturat ambientale non può limitarsi alla sola minimizzazione dei gradienti termici tra cuore e corteccia del getto, ma deve avere come obiettivo la riduzione della massima temperatura raggiunta dal cuore della struttura.

82 ACCORGIMENTI DI CANTIERE Quando si debbono realizzare strutture massive che il confezionamento del calcestruzzo e la posa in opera avvengano durante la notte o all alba in modo da ridurre la temperatura iniziale del conglomerato.

83 CASSEFORMI TERMOISOLANTI? L impiego di casseforme termoisolanti può non risultare sufficiente se non si provvede ad una drastica diminuzione del massimo incremento di temperatura in condizioni i i adiabatiche. Inqueste situazioni, i i soprattutto nei muri di modesto spessore vincolati alla fondazione dove il gradiente interno al getto è generalmente piccolo, il problema principale è rappresentato dalle tensioni di trazione generate dall impedimento esercitato dalla fondazione alla contrazione del muro in fase di raffreddamento.

84 PROCEDURA DI MATURAZIONE Per queste opere può essere conveniente scasserare precocemente (già alle 24 ore) e coprire le superfici del getto con un geotessile dairrorarecostantementeconacquaalfinedi aumentare la quantità di calore dissipato verso l esterno riducendo la temperatura massima dell elemento strutturale.

85 Predisposizione di profili impermeabili ad aletta per l impermeabilizzazione dei giunti predisposti per fronteggiare le contrazioni i dovute al raffreddamento del muro.

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONI ESOTERMICHE Tutte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 54 I CALCESTRUZZI PER STRUTTURE MASSIVE T utte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico: esse cioè avvengono con sviluppo di calore. Nelle strutture di grande spessore - quali le

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1 PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO - lavorazione in clima caldo e freddo -

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO - lavorazione in clima caldo e freddo - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO - lavorazione in clima caldo e freddo - Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola Es. 2 APRILE 2009 Dato un pilastro a sezione quadrata (30x30 cm) e di altezza h=3.0m, sottoposto ad una forza

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 44 IL GETTO DEL CALCESTRUZZO IN CLIMA CALDO O FREDDO I l confezionamento, la posa in opera e la maturazione del calcestruzzo avvengono a temperature che possono oscillare, almeno nei nostri climi, nel

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Sessione esami estiva - Appello del 19 giugno 006 ESERCIZIO 1 Una platea di fondazione (5400 metri quadrati, 90x60m) di un magazzino

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

ESERCITAZIONI: temi di esame

ESERCITAZIONI: temi di esame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: temi di esame Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

I Getti massivi e le variazioni termiche nel calcestruzzo

I Getti massivi e le variazioni termiche nel calcestruzzo I Getti massivi e le variazioni termiche nel calcestruzzo Quando le strutture in sovrappeso soffrono il caldo Dott. Ing. Alessio Farci PhD, MIT Assistente Governativo Diga Cumbidanovu (Nu) Dott. Ing. Gianluca

Dettagli

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO * * * In base al par. 11.2.1 del D.M. 14 Gennaio 2008 (DM 2008) all atto del progetto il progettista deve

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

ESERCITAZIONI: - temi di esame -

ESERCITAZIONI: - temi di esame - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: - temi di esame - Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI - Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro - Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 48 I CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI C on il termine di calcestruzzi fibrorinforzati (o fibrosi) si identificano quei conglomerati prodotti impiegando oltre alle tradizionali materie prime un rinforzo discreto

Dettagli

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI 43 LA MATURAZIONE DEI GETTI L a realizzazione di strutture in calcestruzzo armato eccellenti dal punto di vista della durabilità, delle capacità portanti e dei livelli di sicurezza generali dell opera

Dettagli

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P.3/S.P.5 IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi Diego Rosani Sommario Aspetti salienti della nuova normativa sui cementi Impatto della normativa sulla qualità dei prodotti

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE 014 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (f y=450 MPa,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

La fessurazione termica del cemento armato: possibili soluzioni

La fessurazione termica del cemento armato: possibili soluzioni 70 FILO DIRETTO La fessurazione termica del cemento armato: possibili soluzioni 1 Parte di Vito Alunno Rossetti e Antonella Ferraro 1. Premessa Tra le cause che possono esporre a rischio la durabilità

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Nel laboratorio della Facoltà di Ingegneria di Bergamo si devono eseguire prove

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO N 6 Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina dal clima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1 AP.01 ANALISI PREZZI di Elenco: AP.01 Data: della voce: Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari

Dettagli

SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima

SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA DI CONTROLLO DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Lungo la strada che collega Bormio a Santa Caterina Valfurva, la provincia di Sondrio deve realizzare

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 5609 del 07/11/2008) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA 8 STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA Questa sezione è dedicata alle prescrizioni di capitolato per le strutture in calcestruzzo le cui superfici debbono rimanere a vista e dove, quindi, l estetica del

Dettagli

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Il solaio e il cavo cavi post-tesi Il solaio e il cavo L evoluzione tecnica nella costruzione dei solai ha portato negli anni a sviluppare sistemi di cavi post-tesi da inserirvi per aumentare le prestazioni degli elementi stessi. L inserimento

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due barre d acciaio tonde (f y = 450 N/mm 2, f t = 540 N/mm 2, E = 210000 N/mm 2 ),

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due diversi laboratori prove materiali ufficiali ricevono, ciascuno, tre barre

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) Fino al 1993 in Italia vigeva una normativa - emanata con un Decreto Ministeriale del 1968 - che regolamentava la produzione dei cementi sul territorio

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE)

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) 7 STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) Questa sezione è dedicata alle strutture massive di grande dimensione ed è relativa ai plinti di spessore maggiore di 1.5 metri, alle fondazioni a platea di spessore

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico Cagliari, 14 febbraio 2018 Il nuovo codice mette in relazione in modo diretto ed esplicito Incendio Occupanti R vita = f (δ

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli