Art. n 284 del 02/07/2012 Tribunale di Milano Numero 2 - Aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art. n 284 del 02/07/2012 Tribunale di Milano Numero 2 - Aprile 2013"

Transcript

1 BOLLATE COMUNE Art. n 284 del 02/07/2012 Tribunale di Milano Numero 2 - Aprile 2013 VERSO NUOVI SCENARI La riqualificazione delle aree industriali di Bollate centro Indagine partecipata sul recupero dell area EX Ceruti L INVITO DEL SINDACO E DELL AMMINISTRAZIONE Il Consiglio Comunale di Bollate, con delibera n. 25 dell , ha definitivamente approvato il Piano di Governo del Territorio (PGT), divenuto a tutti gli effetti vigente con la pubblicazione dell avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 30 del La Legge Regionale n. 12/2005, che ha introdotto e disciplinato il PGT, ha previsto un particolare procedimento di costruzione del nuovo strumento urbanistico generale, in cui sono coinvolti soggetti pubblici e privati. Si tratta di interventi di diversa natura, tutti comunque importanti per il futuro della nostra Città, per il suo sviluppo e il suo benessere. Vista la fondamentale occasione di crescita rappresentata dalle opere da attuare e nel rispetto della necessità già avvertita dal legislatore regionale di allargare a più soggetti la sfera di partecipazione alle diverse fasi di realizzazione del Piano, l Amministrazione ha ritenuto utile e opportuno sottoporre alla valutazione di tutti i cittadini un progetto rilevante in termini quantitativi e qualitativi come quello relativo al recupero dell area ex Ceruti. Si è così pensato di dare vita ad una indagine partecipata, intesa come strumento di approfondimento e partecipazione cercando di coniugare chiarezza, semplicità e il maggior dettaglio possibili. Come detto, il piano di riqualificazione è stato predisposto dagli attuali proprietari e sarà illustrato a tutti i bollatesi attraverso le pagine di questa pubblicazione, l esposizione delle tavole del progetto presso la galleria della stazione FNM Bollate Centro e l organizzazione di un apposito convegno mercoledì 17 aprile 2013 al Cinema Teatro Splendor di Bollate. Vi sarà, quindi, chiesto, nelle forme di seguito chiarite, di esprimere un parere sull opera presa in esame, evidenziandone aspetti positivi e negativi, e fornendo anche indicazioni su eventuali possibili modifiche o alternative in grado di produrre maggiori vantaggi e benefici per la Città. Teniamo a sottolineare l importanza per Bollate di recuperare un area che rappresenta una vera e propria ferita aperta e l esigenza di privilegiare scelte urbanistiche che tendano a rendere vivibili siti dismessi rispetto all utilizzo di parti di territorio ancora incontaminate. Ci troviamo, dunque, di fronte a una scelta non più procrastinabile: continuare a convivere nell indifferenza con luoghi abbandonati al degrado oppure riappropriarcene, restituendoli a Bollate che li attende ormai da troppi anni. Pertanto, l augurio è che non si cerchi di utilizzare strumentalmente l indagine per fini che nulla hanno a che fare con il bene di Bollate e di tutti noi cittadini. L analisi e l approfondimento oggi proposti costituiscono espressione di quanto riteniamo fondamentali coinvolgimento e partecipazione di tutti i cittadini nelle scelte dell Amministrazione, pur nella consapevolezza che nessuna decisione possa mai trovare il consenso e il gradimento di tutti. Crediamo che questa indagine possa rappresentare un opportunità per tutti i bollatesi di impegnarsi per la nostra Città e fornire un contributo alla sua crescita. Nell augurarci la più estesa partecipazione all iniziativa, Vi ringraziamo per l impegno e l attenzione che le vorrete dedicare. COME PARTECIPARE ALL INDAGINE Modalità di partecipazione I cittadini partecipano all indagine compilando i questionari che si trovano sulle schede stampate sull ultima pagina di questo numero speciale del Bollate In Comune. Le schede saranno comunque a disposizione nei luoghi stabiliti per la consegna dei questionari stessi nelle sedi indicate. Chi può partecipare Tutti i cittadini residenti nel Comune di Bollate che abbiano compiuto 18 anni. Ogni cittadino può consegnare soltanto il proprio questionario. E necessario presentarsi con un documento di identità che permetta agli scrutatori di verificare l unicità della partecipazione. Quando I questionari possono essere restituiti il giorno SABATO 20 APRILE DALLE ORE 8.30 ALLE ORE nelle seguenti sedi: MUNICIPIO DI PIAZZA ALDO MORO BIBLIOTECA COMUNALE DI VIA PACE A CASSINA NUOVA CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE DI VIA MONTE GRAPPA A CASCINA DEL SOLE CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE DI VIA GALIMBERTI AD OSPIATE OPPURE DAL GIORNO 22 APRILE AL GIORNO 27 APRILE presso l URP del Comune di Bollate. Il questionario potrà essere compilato anche ON LINE SUL SITO DEL COMUNE DI BOLLATE indicando contestualmente il numero della propria carta di identità.

2 IL PRIMO INTERVENTO: QUESTI I NUMERI DELLA PROPOSTA DELLA PROPRIETÀ PER RECUPERO DELL AREA EX CERUTI La proposta consiste di due parti strettamente collegate: la parte di edificazione, le cui tipologie di costruzione sono presentate nella tabella 1 e le Opere Pubbliche a spese della Proprietà che l intervento genera, che riportate nella tabella 2. u I dati dell Area ex Ceruti (Ambito 7) Volumetria esistente (vuoto per pieno) m 3 Previsto dal PGT m 3 ~ Previsto dal piano casa (uguale all esistente) m 3 Superficie dell area ex Ceruti m 2 di cui occupati da capannoni Beretta viale Lombardia m 2 di cui coperti da edifici Superficie ambito AdT10 (Forno e privati) m 2 ~ IL PROGETTO RIEPILOGO ONERI DI URBANIZZAZIONI E MONETIZZAZIONI DOVUTE Totale oneri di urbanizzazione e monetizzazioni e Totale costi opere di urbanizzazione primarie e secondarie che verranno realizzate, standard qualitativo aggiuntivo e compensazioni ambientali e Valori opere extra standardd Monetazzazione standard residuo 1. TIPOLOGIA EDILIZIA AMBITO 7 equivalenti a Edilizia libera m 3 Residenziale Housing sociale m 3 Edilizia convenzionata m 3 Terziario/Commerciale m 3 (6.666 m 2 ) Edilizia sanitaria assistenziale m appartamenti circa nuovi abitanti teorici altezza costruzioni: da 2 a 10 piani con una torre di 14 Cavalcavia ciclopedonali Consumo di nuovo suolo Area a Standard 400 m nullo m 2 circa 2. VALORE DELLE OPERE PUBBLICHE e 6 Viabilità Madonna in Campagna, Piazza e parcheggi Controviale per accesso scuole via Montessori Anticipazioni per manutenzione strade e marciapiedi sul territorio 12 comunale (pari a circa un terzo dell esistente) Barriere doppie fonoassorbenti e verde di quartiere Parcheggio interrato per la scuola di via Montessori Ricucitura città: passerella di via Matteotti Ricucitura città: passerella di Madonna in Campagna Sistema integrato di Sicurezza (VVFF - Carabinieri - Vigili - Protezione Civile) Riqualificazione e messa a norma scuola di via Brianza Messa in sicurezza area di via Gobetti o realizzazione della variante 4 di via Kennedy Realizzazione della nuova Scuola Media in via Montessori Demolizione e bonifica inceneritore di via Pace a Cassina Nuova Realizzazione nuova RSA (quota parte) Riqualificazione ambientale area Beretta di via Traversagna Parcheggio viale Lombardia Totale

3 Oneri di rbanizzazione urbanizzaz primaria Bonifiche Bonifica Area Ex Ceruti Bonifica Area Beretta di viale Lombardia Demolizione Forno Inceneritore di via Pace e bonifica, demolizione della Piattaforma Ecologica (proprietà Comunale) per nuovo insediamento Beretta Oneri O di urbanizzazione secondaria Infrastrutture Cessioni di aree Messa in sicurezza permanente Area via Gobetti, Cassina Nuova (proprietà Comunale) o in alternativa la realizzazione della variante di via Kennedy Nuova viabilità Area Ex Ceruti/via Montessori Opera relative alla piazza della Chiesa di Madonna in Campagna: realizzazione sagrato sulla vecchia strada e riqualificazione piazza Realizzazione di due doppi collegamenti ciclopedonali in via Matteotti/Caduti Bollatesi e in via Madonna in Campagna/Cristoforo da Bollate Realizzazione di un controviale per accesso alle scuole Costruzione barriere fonoassorbenti sul doppio fronte ferroviario Cessione al Comune da parte della proprietà della Casa delle Galline per attività ricreative Cessione al Comune dell Area Beretta di via Lombardia (dopo la bonifica) e di due piccole aree di proprietà su via Vittorio Veneto per complessivi circa m/q Anticipazioni 12 Anticipazione di due milioni di euro per manutenzioni e asfaltatura strade Opere per la CITTÀ a carico della proprietà Beretta Riqualificazioni Nuovi servizi Riqualificazione Scuola di via Brianza e messa a norma Riqualificazione attuale struttura RSA (dopo il trasferimento in nuova sede) per destinazione al Sistema Integrato di Sicurezza Urbana, con le sedi di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Carabinieri e Polizia locale Riorganizzazione dell attuale parcheggio di via Montessori per creare l opportunità di ampliamento della Scuola (senza ridurre sul numero di parcheggi disponibili) Costruzione nuova Scuola Media in via Montessori, compresi gli arredi Realizzazione parcheggio interrato ad uso degli operatori della scuola 18 Costruzione nuova RSA con mantenimento posti convenzionati, ampliamento offerta di ospitalità e realizzazione Centro Diurno Anziani (in quota parte) Opere che saranno ANTICIPATE rispetto all intervento di edificazione

4 LA PROPOSTA DI RECUPERO DELL AREA EX CERUTI SARONNO La situazione attuale La previsione secondo proposta dalla Proprietà

5 MILANO CADORNA Visita la MOSTRA DEL PROGETTO da GIOVEDÌ 11 APRILE a SABATO 27 APRILE nella Galleria della STAZIONE FNM Bollate Centro STAZIONE FNM BOLLATE CENTRO

6 A PROPOSITO DI AREE INDUSTRIALI Il PGT del Comune di Bollate prevede il recupero di altre aree industriali che hanno anch esse valore strategico per la città: tra queste vi sono le proposte presentate dalle proprietà della ex Bellini e ex Timavo. LA PROPOSTA DI RECUPERO DELL AREA BELLINI L area si trova tra via XI Febbraio, via IV Novembre, via Leopardi e via Caduti Bollatesi: la realizzazione del recupero consentirebbe la realizzazione della rotonda di via IV Novembre. Sottopasso IV Novembre ex Boston via XI Febbraio via Leopardi LA PROPOSTA DI RECUPERO DELL AREA TIMAVO La Timavo - Tivene si trova tra via Repubblica e via Cattaneo, di fronte al cimitero di Bollate. via Cattaneo Cimitero via Repubblica

7 VERSO NUOVI SCENARI LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE INDUSTRIALI IN BOLLATE CENTRO IL PRIMO INTERVENTO: RECUPERO DELL AREA EX CERUTI - PROPOSTA BERETTA INDAGINE PARTECIPATA I cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Bollate possono partecipare all indagine compilando i questionari che si trovano sul numero speciale di Bollate In Comune, consegnato a domicilio o presso le sedi di consegna. I questionari possono essere restituiti il giorno SABATO 20 APRILE DALLE ORE 8.30 ALLE ORE NELLE SEGUENTI SEDI MUNICIPIO DI PIAZZA ALDO MORO BIBLIOTECA COMUNALE DI VIA PACE A CASSINA NUOVA CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE DI VIA MONTE GRAPPA A CASCINA DEL SOLE CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE DI VIA GALIMBERTI AD OSPIATE OPPURE DAL GIORNO 22 APRILE AL GIORNO 27 APRILE presso l URP del Comune di Bollate. Il questionario potrà essere compilato anche ON LINE SUL SITO DEL COMUNE DI BOLLATE indicando contestualmente il numero della propria carta di identità. BOLLATE CRESCE, NON FAR MANCARE IL TUO CONTRIBUTO, RICORDATI DI CONSEGNARE IL TUO QUESTIONARIO IL RECUPERO DELL EX CERUTI: OPPORTUNITÀ E RISCHI PER LA CITTÀ 17 APRILE 2013 CINEMA TEATRO SPLENDOR BOLLATE - PIAZZA DELLA CHIESA ORE 21 Introdurranno la serata Sindaco Avvocato Stefania Lorusso Assessore all Urbanistica Matteo Cormio Arch. Patrizia Settanni Relatori Progettisti Arch.: Marco Sagnelli, Luigi Cocchiaro Partecipanti alla tavola rotonda: Arch.Marcello De Carli, Arch. Franco Aprà, Arch. Marco Engel, Arch. Riccardo Cimbro, Ing. Antonio Pastore La serata avrà carattere esclusivamente informativo. TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI

8 SCHEDA ROSA CONTRIBUTO Contributo al Piano di lottizzazione area Ex Ceruti Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo Contributo di: Nome Cognome Indirizzo Telefono e/o Data Firma SCHEDA AZZURRA INDAGINE PARTECIPATA La proposta di recupero dell area Ex Ceruti presentata dalla Proprietà Beretta all Amministrazione Comunale consiste nella richiesta di concessione delle volumetrie esistenti, di cui la proprietà ha diritto secondo quanto previsto da Piano Casa convertite in destinazione residenziale, commerciale, terziario e servizi secondo quanto descritto. Tale intervento comporterà la realizzazione delle opere pubbliche elencate per il valore di 20 milioni e 150 mila euro, costo sostenuto dalla Proprietà proponente. Ritieni la riqualificazione di quest area necessaria per la città? SI NO Classifica da 1 a 6 le opere che reputi più importanti. n La manutenzione e asfaltatura strade n Le opere attinenti il sagrato e la Chiesa di Madonna in Campagna n I sovrappassi ferroviari di collegamento n La costruzione della nuova scuola media e il relativo parcheggio n La Cittadella della sicurezza n La bonifica via Gobetti/Variante di via Kennedy Reputi sostenibile l impatto globale che questa proposta ha sulla Città? n Completamente sostenibile n Abbastanza sostenibile n Poco sostenibile n Per niente sostenibile A quali Opere Pubbliche rinunceresti? Saresti disposto a lasciare alla Proprietà ulteriori capacità edificatorie in cambio di ulteriori Opere Pubbliche? SI NO

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione Bollate, Lunedì 23 Gennaio 2017 COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI Presentazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro

Dettagli

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

Comune di Bollate. Piano dei Servizi Comune di Bollate Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio 2010 Piano dei Servizi SP03 Relazione Proposta Variante puntualevariante parziale n. 2 Settembre 2013 Maggio 2014 Adottato dal C.C.

Dettagli

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

Comune di Bollate. Piano dei Servizi Comune di Bollate Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio 2010 Piano dei Servizi SP03 Relazione Proposta Variante puntuale n. 2 Settembre 2013 Il Sindaco: Avv. Stefania Clara Lorusso L'Assessore

Dettagli

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1 Studio Dr. Arch. Luigi Brodini Dr. Ing. Luca Brodini 25080 MOLINETTO DI MAZZANO (BS) Viale della Resistenza n 1 Tel: 030/2620283 Fax: 030/2129035 E-mail: lucabrodini@gmail.com Regione Lombardia Provincia

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE 7)

AMBITO DI TRASFORMAZIONE 7) AMBITO DI TRASFORMAZIONE 7) 1. Vista su via Edmondo de Amicis. 2. Vista su via Edmondo de Amicis. 3. Vista da via Edmondo de Amicis verso l ambito di trasformazione. 4. Vista sul sottopasso di via Madonna

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

Piano di Lottizzazione

Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Piano di Lottizzazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro Bettinelli

Dettagli

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Dipartimento Attività Tecniche Settore Programmazione del Territorio Servizio Sviluppo del Territorio Allegato 2 Studio per la riqualificazione dell ambito

Dettagli

CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica

CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica AVVISO DI INCONTRO PARTECIPATIVO, PER LA PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA E DEGLI INDIRIZZI, CHE SI INTENDONO ATTUARE PER LA VARIANTE

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE SAN PIO X ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

B.2 A R C H. P I E T R O G I O V A N N I C I C A R D I RELAZIONE TECNICA LOCALITA' TREGASIO - VIA FISMES, VIA EUROPA

B.2 A R C H. P I E T R O G I O V A N N I C I C A R D I RELAZIONE TECNICA LOCALITA' TREGASIO - VIA FISMES, VIA EUROPA COMUNE DI TIRUGGIO PIANO ATTUATIVO Provincia di Monza della Brianza RESIDENZIALE CONVENZIONATO LOCALITA' TREGASIO - VIA FISMES, VIA EUROPA PROGETTISTA ARCH. PIETRO CICARDI - via Isonzo 15-20042 - Albiate-

Dettagli

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Di cosa parliamo: la sfida, da oltre vent anni, per Brugherio Rendere più riconoscibile il centro di Brugherio Riqualificare lo spazio dell attuale

Dettagli

Procedure, regole e struttura del PII

Procedure, regole e struttura del PII Riqualificazione aree dismesse PII complessi: il caso studio delle aree ex Falck scalo ferroviario a Sesto San Giovanni dalla pianificazione all'attuazione Procedure, regole e struttura del PII 15 settembre

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

BILANCIO SPESE DI INVESTIMENTO - CRONOPROGRAMMA Descrizione Note ANNO 2017 Importo intervento CRONOPROGRAMMA ESBORSI ANNI S

BILANCIO SPESE DI INVESTIMENTO - CRONOPROGRAMMA Descrizione Note ANNO 2017 Importo intervento CRONOPROGRAMMA ESBORSI ANNI S BILANCIO 2016-2018 - SPESE DI INVESTIMENTO - CRONOPROGRAMMA Descrizione Note ANNO 2017 Importo intervento CRONOPROGRAMMA ESBORSI 2016 2017 2018 ANNI SUCC. Arredi ed attrezzature - asili nido 6.000 6.000

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1 Comune di Bollate Provincia di Milano Piano Attuativo area ex TIMAVO Piano Attuativo in variante ai contenuti dell Allegato A ai Criteri Tecnici di Attuazione del Documento di Piano agg. agg. 31 luglio

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 319.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 330.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle aree di trasformazione A13 Schede delle Aree di Trasformazione 1 marzo 2013 Indice Aree di trasformazione di iniziativa pubblica...3 TRP 1...4 Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...5

Dettagli

P-08 VERIFICA DIMENSIONAMENTO

P-08 VERIFICA DIMENSIONAMENTO CITTÀ DI CHIAMPO PROVINCIA DI VICENZA 1 PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) art. 17 LR n. 11/2004 P-08 VERIFICA DIMENSIONAMENTO Il Sindaco Avv. Matteo Macilotti.. Il Segretario Generale Dott.ssa Maddalena Sorrentino

Dettagli

(Definito in base al Listino Prezzi Tipologie Edilizie del Collegio degli Ing. ed Arch. di Milano ultima edizione)

(Definito in base al Listino Prezzi Tipologie Edilizie del Collegio degli Ing. ed Arch. di Milano ultima edizione) 1 VALUTAZIONE INVESTIMENTO E RICAVI Superficie ambito di P.I.I. superficie 306 860 mq Parametri edilizi di riferimento Destinazione Slp(mq) V(mc) Residenziale 60 308 mq 230 333,80 Direzionale/Uffici 4

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VARIANTE AL PGT ED IN CONFORMITA ALLA L.R.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VARIANTE AL PGT ED IN CONFORMITA ALLA L.R. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VARIANTE AL PGT ED IN CONFORMITA ALLA L.R. n.4/2012 PER L ATTUAZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE: 7) INSEDIAMENTO DI FUNZIONI RESIDENZIALI, TERZIARIE E COMMERCIALI; 10.1) INSEDIAMENTO

Dettagli

1.7 PIANO DELLE REGOLE COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA COMUNE DI ARCONATE. Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del

1.7 PIANO DELLE REGOLE COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA COMUNE DI ARCONATE. Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del PIANO DELLE REGOLE COMUNE DI ARCONATE 1.7 COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del 01.09.2013

Dettagli

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica città della salute e della ricerca programmazione urbanistica maggio 2015 carta d identità del PII FalcK nome = PII/Falck ats1/ats2 superficie complessiva = 1.434.000 mq edificabilità di base = 712.000

Dettagli

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE GRUPPO DI PROGETTAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA PIOMBINO arch. Camilla Cerrina Feroni (Comune di Piombino) arch. Laura Pescini (Comune di Piombino) arch.

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 500.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 400.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Schema dei Piani Attuativi

Schema dei Piani Attuativi Schema dei Piani Attuativi Art. 102 - Progetto Norma PN 4: Redona Fattibilità geologica: vedi UMI (Modificato con varianti pubblicate sul B.U.R.L. il 12/06/2002 e il 28/05/2008) Il progetto prevede la

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

Bresadola Elettra via Villoresi, Nova Milanese, MB. Comune di Nova Milanese Via Villoresi, 34

Bresadola Elettra via Villoresi, Nova Milanese, MB. Comune di Nova Milanese Via Villoresi, 34 F ORMATO EUROPEO P ER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bresadola Elettra via Villoresi, 34 20054 Nova Milanese, MB. Telefono 0362374374 Fax 03641775 E-mail elettra.bresadola@novamilanese.it

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato adeguato alla Deliberazione

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU

COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU 2018 1 VALUTAZIONE INVESTIMENTO E RICAVI Superficie ambito di P.I.I. superficie 306 860 mq Parametri edilizi di riferimento Destinazione Slp(mq) V(mc) Residenziale 60 308 mq

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 Piano regolatore generale - variante parziale n. 38 modifica del perimetro

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss Comune di Aprica (SO) Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss In variante al Piano delle Regole del PGT RELAZIONE ECONOMICA SULLA FATTIBILITA DEL PROGRAMMA Ai sensi della L.R 12/2005, art.91

Dettagli

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni ) COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni ) ALLEGATO N. 1 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DISCIPLINA PER LA MONETIZZAZIONE DELLA AREE PER STANDARD URBANISTICI Approvato con Delibera di C.C. n. 16 del 14 marzo

Dettagli

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 2 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 3 1A- L APPLICAZIONE DEL BILANCIO ECOLOGICO CON LA QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Cap. Bilancio Anno 2016 Bilancio Variato di cui con utilizzo FPV Contributi e Pubblici Altri

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica Piano di Governo del Territorio di Milano Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica 26 gennaio 2012 INDICE INTRO LA MANOVRA PROPOSTA PARTE 1 RAFFORZAMENTO DELLA CITTA PUBBLICA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO Provincia di Como 22070 CAPIAGO INTIMIANO, Via Serenza n 7 - tel. 031/4630321 - fax. 031/462313 - C.F. e P.Iva : 00608850137 STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

Dettagli

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala Edolo (BS) tel fax

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala Edolo (BS) tel fax Regione Lombardia P G T2014 Provincia di Brescia Comune di BERZO DEMO Comune di Berzo Demo Piano di Governo del Territorio Piano dei Servizi Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. 29 del 05/12/2013

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

Determ. n N P.G.

Determ. n N P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. 937-9.5.2013 N. 49903 P.G. OGGETTO: Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i. Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA DATI TECNICI ESSENZIALI Il Programma Integrato

Dettagli

POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE PREVISTA CONSUMO DI SUOLO compatibilità con il PTCP Provincia di Milano. 13 Ha mq

POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE PREVISTA CONSUMO DI SUOLO compatibilità con il PTCP Provincia di Milano. 13 Ha mq Documento di Piano POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE PREVISTA CONSUMO DI SUOLO compatibilità con il PTCP Provincia di Milano 13 Ha - 130.000 mq AMBITO DI TRASFORMAZIONE C TIPOLOGIA: LA PORTA URBANA IPOTESI C1

Dettagli

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Area Affari Generali 26025 - Via Castello n 15 - P.IVA 00135350197 0373/973300-0373/970056 e-mail:segreteria@comune.pandino.cr.it COPIA CODICE ENTE: 107708 PANDINO

Dettagli

Scheda di Presentazione di Progetto

Scheda di Presentazione di Progetto ANAGRAFICA PROGETTO Scheda di Presentazione di Progetto Data presentazione gg/mm/aa Nome progetto Localizzazione Proponente Referente progetto Altri soggetti coinvolti nel progetto Frazione/Comune, Provincia

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno I conti della Città Il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2019-2021 I costi del Comune: Le spese correnti e le spese in conto capitale Dove spende e investe

Dettagli

Città di Monopoli Area Organizzativa III

Città di Monopoli Area Organizzativa III Città di Monopoli Area Organizzativa III Tecnica Lavori Pubblici e Manutenzione Programma Opere Pubbliche 2010-2012 Anno 2010 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI - MATERNE Ing. Angela Pinto

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE

CITTÀ DI SESTO CALENDE CITTÀ DI SESTO CALENDE Piano attuativo in Variante al PGT SS33 Via Manzoni Proprietà Lidl Italia s.r.l. RELAZIONE FINANZIARIA Progettista Arch. Simona Gussoni Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE SAN FELICE SAN LAZZARO VIALE MILANO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE VARIANTE Protocollo n. : In data : Posizione: 36216-2012 Pratica n.: 2254-2012 P.d.C. n.: 67/A In data : 28/11/2012 lì, 28/11/2012 VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005)

Dettagli

PI 4.0 RELAZIONE ECONOMICA

PI 4.0 RELAZIONE ECONOMICA COMUNE DI GORNATE OLONA Piazza Parrocchetti, 1-21040 INDUSTRIA TERMOPLASTICI S.p.a Via delle Industrie Gornate Olona ( VA ) ( FIRMA ) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO ( DATA ) via delle Industrie in variante

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

(ex art. 49, comma 1 T.U.E.L., come modificato dalla legge 213/2012)

(ex art. 49, comma 1 T.U.E.L., come modificato dalla legge 213/2012) Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Territoriale Settore Pianificazione Attuativa ed ERP U.O. Piani Attuativi Privati Via Rosaspina, 21-47923 Rimini tel. 0541 704927 - fax 0541 704375 www.comune.rimini.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019 COMUNE DI BELLUSCO Provincia di Monza e della Brianza (MB) ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 48 del 22/05/2019 OGGETTO: PRESA D ATTO APPROVAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 350.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 300.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

Piano di governo del territorio comunale

Piano di governo del territorio comunale 1 Piano di governo del territorio comunale Allegato A al Piano delle regole Criteri d intervento relativi agli Ambiti di pianificazione convenzionata Variante al Piano di Governo del Territorio Dicembre

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER IL RECUPERO DELLA CAVA SAN MARTINO

PIANO ATTUATIVO PER IL RECUPERO DELLA CAVA SAN MARTINO Studio Tecnico Dott. Ing. Arch. GIUSEPPE TRAVAGLINI Via Roma, 18 23827 Lierna (LC) Tel/fax : 0341-741536 Studio associato Architetti SAVINI EMANUELA e SERGIO Via P. Marconi,14-23881 Airuno (LC) - Tel/fax

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE Comune di Saronno (Va) PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE NOVEMBRE 2001 UTC - Servizio Urbanistica PRIMI INTERVENTI IN ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36 PIANO DELLE REGOLE RP04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE Art. 14 Zona B1: residenziale ad alta densità pag. 21 Art. 15 Zona B2: residenziale a media densità pag. 22 Art. 16 Zona B3: residenziale a bassa

Dettagli

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale Allegato 1 Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale 2006 - Allegato 2 Stralcio ortofoto 2013 Regione Puglia Allegato 3 Stralcio della Tav 5 di PRG adottato Zonizzazione Urbana UFFICIO DI

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Comune di Bollate AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMMERCIALE N.12. PIANO ATTUATIVO PROPOSTA DEFINITIVA (aggiornamento marzo 2019)

Comune di Bollate AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMMERCIALE N.12. PIANO ATTUATIVO PROPOSTA DEFINITIVA (aggiornamento marzo 2019) Comune di Bollate AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMMERCIALE N.12 PIANO ATTUATIVO PROPOSTA DEFINITIVA (aggiornamento marzo 2019) Attori del processo di Pianificazione attuativa Proprietà dei terreni Fondazione

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019 PDL n. 83 «Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente» Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile

Dettagli

Inquadramento generale dell azienda

Inquadramento generale dell azienda Inquadramento generale dell azienda La Nord Edil S.n.c. di Zaffaroni Geom. Lorenzo e Claudio opera nel settore edile dal 1977. La sede operativa della società è ubicata in Via San Martino n. 14/b. Nel

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

OGGETTO: Relazione Tecnica

OGGETTO: Relazione Tecnica COMUNE DI SEREGNO Ufficio Urbanistica Via XXIV Maggio OGGETTO: Relazione Tecnica Premessa La presente relazione costituisce allegato alla richiesta di Piano Attuativo per la riconversione funzionale di

Dettagli

Prospetto delle spese in conto capitale 2016/2018

Prospetto delle spese in conto capitale 2016/2018 COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** All. n 5 alla delib. C.C. n del Prospetto delle spese in conto capitale /2018 Castiglione, lì IL DIRIGENTE IL SINDACO IL SEGRETARIO

Dettagli

Bilancio ale soci 2OO3 1

Bilancio ale soci 2OO3 1 Bilancio sociale 2OO3 1 Il Bilancio Sociale è uno strumento in grado di rendere: più trasparente e comprensibile ai cittadini le modalità di funzionamento dell ente. 1 più visibili per funzioni/aree d

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO: Allegato n. 3 alla Deliberazione di Giunta Comunale mecc. n. 2013 02033/068 VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ENTRATE 2010 2011 2012 Consuntivo Assestato Previsione Entrate tributarie 14.284.794,15 20.775.780,00 21.439.800,00 Trasferimenti Statali 10.213.413,44 2.807.444,00 2.066.702,00

Dettagli

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA INDICE 0. COSTO DELL INTERVENTO 1. ONERI DI URBANIZZAZIONE DOVUTI 2. STIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DA REALIZZARE DA PARTE DELL'OPERATORE 3. STIMA DI ALTRI COSTI DA

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli