(*) Carlo Gavazzi Space S.p.A., Milano (**) IREA -CNR Sez. Milano, Milano (***) Gamma Remote Sensing, Muri BE Svizzera (****) ESA-ESRIN, Frascati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(*) Carlo Gavazzi Space S.p.A., Milano (**) IREA -CNR Sez. Milano, Milano (***) Gamma Remote Sensing, Muri BE Svizzera (****) ESA-ESRIN, Frascati"

Transcript

1 GLASNOWMAP : UN SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA NELLE REGIONI ALPINE MEDIANTE DATI DA SATELLITI PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Lucia TAMPELLINI(*), Pietro Alessandro BRIVIO (**), Paola CARRARA (**), Daniele FANTONI (*), Stefania GNOCCHI (**), Giovanna OBER (*), Monica PEPE (**), Anna RAMPINI (**), Raffaella RATTI (*), Francesco ROTA NODARI (**), F.M. SEIFERT (****), Tazio STROZZI (***), A. ZMUDA (****) (*) Carlo Gavazzi Space S.p.A., Milano (**) IREA -CNR Sez. Milano, Milano (***) Gamma Remote Sensing, Muri BE Svizzera (****) ESA-ESRIN, Frascati Riassunto GLASNOWMAP IS (GLAcier and SNOW MAPping Information Service) fornisce un nuovo sistema per il monitoraggio di coperture nevose e ghiacciai nella zona alpina. Sviluppato nell ambito del programma DUP (Data User Programme) ESA (European Space Agency), Glasnowmap utilizza dati acquisiti dai sensori ASAR, AATSR e MERIS del satellite ENVISAT. L elaborazione congiunta di dati telerilevati, combinati mediante l approccio multisorgente, con informazioni territoriali e misure effettuate al suolo, permette di svolgere un analisi multitemporale dell andamento della copertura nevosa a livello regionale e, a livello locale, dello stato dei ghiacciai. Inoltre i dati di copertura nevosa vengono utilizzati in un modello dinamico di runoff finalizzato alla gestione delle risorse idriche. L approccio proposto identifica i diversi tipi di neve tramite l uso combinato delle differenti bande di acquisizione dei sensori che lavorano nel visibile, infrarosso e microonde, da cui è possibile stimare la copertura nevosa ed il suo contenuto d acqua. Il Sistema Informativo GLASNOWMAP Lo scopo del progetto GLASNOWMAP è la realizzazione un Sistema Informativo per il monitoraggio delle coperture nevose e dei ghiacciai. L area scelta per la validazione del sistema proposto comprende tre regioni dell arco alpino italiano (Piemonte, Lombardia e Valle d Aosta) e alcuni fra i maggiori ghiacciai alpini (Lys e Adamello sul versante italiano, Gorner e Allalin sul versante svizzero). I principali obiettivi del progetto sono: - Fornire una nuova metodologia per il monitoraggio dei ghiacciai attraverso l utilizzo congiunto di immagini ASAR APS Alternate Polarisation, Landsat Thematic Mapper e Digital Elevation Model (DEM). Il monitoraggio dei ghiacciai include l identificazione dei bacini di accumulazione e ablazione e la determinazione della linea di equilibrio del ghiacciaio. - Fornire un nuovo strumento per l analisi dei cambiamenti stagionali e annuali dell estensione della copertura nevosa a livello regionale, usando immagini ASAR Wide Swath Mode, MERIS e AATSR. - Quantificare la disponibilità di acqua usando un modello dinamico di runoff.

2 Il Sistema Informativo GLASNOPWMAP è composto da tre servizi: - Servizio di monitoraggio delle coperture nevose. Per questo servizio è stata sviluppata una metodologia basata sull uso integrato di immagini MERIS e AATSR. In caso non siano disponibili dati ottici a causa di elevata copertura nuvolosa o cattive condizioni di illuminazione è possibile effettuare il monitoraggio delle coperture nevose utilizzando dati ASAR WMS, che permettono di ottenere mappe di neve bagnata. - Servizio di monitoraggio dei ghiacciai. Il monitoraggio dei ghiacciai campione viene effettuato mediante l integrazione multisource di immagini multispettrali e radar (ASAR APS) - Servizio di monitoraggio delle portate fluviali durante il periodo di scioglimento della neve. Le informazioni sull estensione della copertura nevosa durante il periodo di scioglimento della neve vengono utilizzate insieme ai dati meteorologici per la calibrazione di un modello dinamico che stima la portata d acqua dei fiumi. Questo modello è stato applicato al Bacino della Dora Baltea (Valle d Aosta) con sezione di chiusura ad Aymavilles. Il Sistema Informativo GLASNOWMAP è capace di interagire con: - Fornitori di dati satellitari: a cui vengono inoltrate le richieste di dati e da cui si ricevono le immagini telerilevate necessarie per generare i prodotti finali. - Stazioni di misura al suolo: a cui vengono inoltrate le richieste di verità a e da cui si ricevono i dati necessari per la realizzazione dei prodotti. - Service Manager Interface: è l interfaccia utilizzata dall operatore per gestire il sistema. Attraverso questa interfaccia l operatore invia dei comandi al sistema e riceve delle informazioni sul suo stato - Utente: l utente può inviare delle richieste di prodotti al sistema e quest ultimo rende tali prodotti disponibili all utente. Tutte le attivita del sistema informativo GLASNOWMAP sono coordinate da un interfaccia sviluppata in ambiente IDL che permette di gestire tutti i moduli software che compongono il sistema. Monitoraggio della copertura nevosa mediante dati ottici La risoluzione geometrica del sensore MERIS e quella radiometrica dell AATSR ben si prestano all individuazione della copertura nevosa a scala regionale o di bacino idrologico. Poiché le bande spettrali del sensore MERIS non sono completamente adatte alla discriminazione della neve dalle nuvole per la mancanza del canale infrarosso a onde corte ( ?m), è stato messo a punto uno schema di classificazione multi-sorgente che combina i risultati ottenuti dalla classificazione delle immagini MERIS con l informazione sulla copertura nuvolosa derivata dalle immagini AATSR. L integrazione viene effettuata con l ausilio del Modello di Elevazione del Terreno. Per la classificazione delle immagini MERIS viene utilizzato il classificatore fuzzy-statistico introdotto da Wang (1990) che ben si presta alla rappresentazione della presenza di mistura delle classi di copertura all interno del pixel permettendo di descrivere le proprietà spettrali di un pixel misto in termini di appartenenza parziale a più classi. L individuazione delle nuvole nelle immagini AATSR viene effettuata, dopo una fase di registrazione sull immagine MERIS, mediante una procedura che calcola un indice normalizzato della copertura nuvolosa utilizzando l infrarosso termico e a onde corte. I risultati ottenuti dall elaborazione delle immagini MERIS e AATSR vengono integrati con il modello di elevazione del terreno; l informazione della copertura nevosa nelle zone coperte da nuvole viene estrapolata attraverso il calcolo di parametri statistici calcolati sulle aree libere da nuvole. La metodologia descritta e stata applicata al monitoraggio delle variazioni della copertura nevosa in Val d Aosta, Piemonte e Lombardia nel periodo inverno primavera In figura 1 e mostrato un esempio dei risultati ottenuti per la regione Val d Aosta.

3 a Figura 1 Composizione RGB 11,7,4 delle immagini MERIS e relativa mappatura della neve per la regione Valle d Aosta per i mesi di novembre (a) e dicembre (b) Monitoraggio della copertura nevosa mediante dati SAR La capacità di monitorare la copertura nevosa con dati SAR è stata ampiamente dimostrata (Shi and Dozier, 1995). In banda C risulta evidente la differenza tra misure di neve bagnata (il coefficiente di retrodiffusione è molto basso a causa dell assorbimento e della riflessione della radiazione incidente sulla copertura nevosa bagnata e della conseguente scomparsa del contributo di retrodiffusione del suolo), suolo senza neve e neve asciutta. Tuttavia esistono situazioni critiche per le quali la copertura nevosa bagnata non viene rilevata. In banda C, con polarizzazione VV e piccoli angoli di incidenza (configurazione ERS) la discriminazione di copertura nevosa bagnata è problematica se l altezza della colonna di acqua liquida è inferiore a 1 mm (inizio della stagione di scioglimento) o se la superficie della copertura nevosa è molto rugosa (fine della stagione di scioglimento). Per rilevamenti effettuati con angoli di incidenza maggiori questo problema non esiste praticamente più. Per quanto riguarda la possibilità di monitorare lo spessore della copertura nevosa occorre costatare che in banda C la neve asciutta è praticamente trasparente e la retrodiffusione dominante è dunque quella del suolo (Strozzi et al., 1997). Lo schema generale di analisi dei dati SAR prevede di identificare in un primo tempo la copertura nevosa bagnata ed in seguito di derivare la mappa della copertura nevosa totale attraverso una procedura di analisi di post-processing. Le immagini SAR ERS-2 per la primavera 2002 e ENVISAT per le stagioni successive vengono innanzitutto focalizzate (Werner et al., 2000). Per compensare gli effetti topografici sul coefficiente di retrodiffusione si è deciso di considerare un immagine di riferimento, acquisita durante il periodo non innevato, e di effettuare la classificazione sul rapporto tra immagine senza neve e immagine con neve bagnata. La classificazione della copertura nevosa bagnata viene effettuata sulla base di una diminuzione di almeno 3 db del coefficiente di retrodiffusione (Nagler and Rott, 2000). Durante l analisi di post-processing, sulla base di considerazioni statistiche ed informazioni topografiche, vengono eliminati gli errori nelle zone di pianura ed estrapolata la copertura nevosa bagnata per le aree di layover e shadow. La copertura nevosa così ottenuta viene, infine, estrapolata anche per le zone a quote superiori di quelle classificate per ottenere una mappa di copertura nevosa completa. Durante la primavera 2002 sono state acquisite da ERS-2 sulla Valle d Aosta le seguenti immagini SAR: 10 aprile, 29 aprile, 15 maggio, 3 giugno e 19 giugno. Per il 29 aprile ed il 3 giugno sono a disposizione b

4 acquisizioni sia per l orbita discendente sia per quella ascendente. Le immagini di riferimento considerate sono quelle acquisite l 8 e il 27 agosto 2001, quando neve bagnata era presente sui ghiacciai. Un esempio di mappa di copertura nevosa bagnata e di mappe dopo il post-processing è mostrato in Figura 2. (a) Figura 2. (a) Mappa di copertura nevosa bagnata, Valle d Aosta, acquisizione ERS-2 SAR orbita ascendente e discendente. I valori di grigio indicano differenti condizioni quali assenza di dato (fuori dal frame ERS-2 o mancanza di modello digitale di elevazione), layover/shadow, assenza di neve bagnata, neve bagnata sui ghiacciai nell immagine di riferimento, neve bagnata nell immagine attuale(b) Mappa di copertura nevosa dopo post-processing (in bianco) Monitoraggio dei ghiacciai L obiettivo dell elaborazione dei dati ottici per la mappatura dei ghiacciai è l identificazione delle aree nivali e glaciali, tramite l utilizzo dei dati multispettrali forniti dal sensore Thematic Mapper montato sul satellite Landsat. In particolare, si vogliono individuare i parametri glaciologici inerenti il bacino di accumulo e di ablazione per ogni apparato in esame (Rampini et al. 2002). Generalmente tali informazioni sono ricavabili esclusivamente alla fine del periodo ablativo, tra agosto e settembre. Per questo motivo è difficile avere delle immagini provenienti dai vari sensori nello stesso periodo: le immagini ottiche, ad esempio, risentono, per le loro caratteristiche spettrali, delle coperture nuvolose presenti nelle zone montagnose. A causa della complessità topografica delle aree in esame e dell alta risoluzione geometrica dei dati, è necessaria una preliminare fase di ortorettificazione al fine di correggere le distorsioni geometriche. Per l ortorettificazione si è utilizzato un modello digitale del terreno con risoluzione 30 m (identica a quella delle immagini TM) e sono stati selezionati dei punti di controllo su una carta raster con scala 1: L immagine ortorettificata è stata classificata utilizzando un classificatore fuzzy-statistico, che fornisce le appartenenze parziali dei pixel alle classi di interesse, ottenendo così le informazioni relative alle coperture nivali e glaciali. In figura 3 e mostrato un esempio di identificazione del bacino di accumulo e di ablazione sul ghiacciaio del Gorner in Svizzera. (b)

5 Figura 3. Composizione RGB 5,4,3 dell immagine Landsat ETM+ del 18 agosto 2002 sul ghiacciaio del Gorner e relativa classificazione in ghiaccio (grigio scuro) e neve (grigio chiaro). La mappa di neve bagnata sui ghiacciai è ottenuta elaborando due immagini ASAR, di cui una di riferimento relativa ad un periodo invernale di copertura nivale abbondante e secca e l altra acquisita alla fine della stagione di ablazione, mediante un algoritmo analogo a quello descritto per il monitoraggio delle coperture nevose. Tale mappa, se disponibile, è utilizzata in modo congiunto ai dati ottici per l identificazione dei bacini di accumulo e ablazione. I risultati delle elaborazioni ottica e radar vengono, infatti, integrati in uno schema di interpretazione multisorgente per una mappatura glaciale più accurata che individui anche le varie tipologie di neve presente sul ghiacciaio (differenti per umidità, contenuto in acqua, compattezza, età). La procedura di interpretazione multisorgante e stata definita e sperimentata su immagini storiche e verra tarata non appena saranno disponibili le immagini ASAR. Monitoraggio delle portate fluviali durante il periodo di scioglimento della neve Le informazioni relative al manto nevoso sono di fondamentale importanza nella gestione e nel controllo non solo dei bacini montani, ma anche dei territori a valle e delle loro risorse idriche. A questo scopo e stato realizzato un sistema per l applicazione in tempo reale ad un bacino alpino di un modello idrologico di previsione del deflusso dovuto allo scioglimento nivale nel quale vengono integrate le misure meteorologiche e idrologiche disponibili a terra con le informazioni relative al manto nevoso ottenute da immagini satellitari. La fase di calibrazione dei parametri caratteristici del bacino e la successiva applicazione del modello in simulazione sono realizzate con i dati e le immagini relative alla stagione Il modello idrologico scelto è lo Snowmelt Runoff Model (Martinec et al., 1983) gia applicato precedentemente ad un bacino italiano (Swamy and Brivio, 1997). Il modello SRM è stato calibrato sul bacino della Dora Baltea con sezione di chiusura ad Aymavilles (1290 km 2 ); sulla base dell analisi di dati di portata e precipitazione storici e stato determinato il coefficiente di recessione atto a modellare il deflusso giornaliero nei periodi di assenza del contributo delle precipitazioni e dello scioglimento della neve. Utilizzando i dati di portata, precipitazione, temperatura e copertura nevosa riferiti al periodo Aprile Luglio 2002, sono stati determinati i parametri atti a modellare le caratteristiche fisiche e morfologiche del bacino in esame. Poiche in questa stagione non erano disponibili immagini MERIS e AATSR del satellite ENVISAT, per derivare informazioni relative alla copertura nevosa e alle sue variazioni è stata utilizzata una serie di immagini riprese dal sensore AVHRR/3 del satellite NOAA-16 la cui interpretazione ha permesso di ricavare mappe di copertura nevosa dell area di studio e di costruire le curve di esaurimento della neve per fasce altimetriche. L attività di produzione delle mappe di copertura nevosa è stata condotta mediante la procedura descritta precedentemente. In figura 4 sono mostrati a confronto i grafici delle portate simulate e di quelle misurate alla stazione di Aymavilles. La stima dei deflussi giornalieri ottenuta è da considerarsi più che soddisfacente avendo prodotto un coefficiente di correlazione r= 0.891, e una deviazione del volume di deflusso = -6% Q sim Q mis

6 Fiura 4. Portate simulate (Q sim) mediante il modello SRM e portate misurate (Q mis) (9 Aprile-31 Luglio 2002). Conclusioni Il Sistema Informativo GLASNOWMAP è stato utilizzato per il monitoraggio di alcune aree dell arco Alpino. Per la conformazione topografica dell arco alpino il monitoraggio di tali zone risulta particolarmente difficoltoso e richiede l applicazioni di metodologie adeguate. I risultati preliminari ottenuti dal sistema da un lato hanno confermato la validità delle tecniche proposte per il monitoraggio di queste aree e dall altra parte hanno mostrato le potenzialità del Sistema Informativo proposto. Bibliografia Martinec J., Rango A., Major E., (1983), The Snowmelt Runoff Model (SRM) User s Manual, NASA RP-1100, Greenbelt, Maryland,110. Nagler T. and Rott H. (2000), Retrieval of wet snow by means of multi-temporal SAR data, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 38, Rampini A., Brivio P.A., Rota Nodari F., Binaghi E., (2002), Mapping alpine glacier changes from space, International Geoscience And Remote Sensing Symposium - IGARRS 02. Shi J. and Dozier J. (1995), Interfering Snow Wetness Using C-Band Data from SIR-C Polarimetric Synthetic Aperture Radar, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 33, Strozzi T., Wiesmann A., and Mätzler C., (1997) Active microwave signatures of snowcovers at 5.3 and 35 GHz, Radio Science, 32, Swamy A. N. and P.A. Brivio, (1997) Modelling runoff using optical satellite remote sensing data in high mountainous alpine catchment of Italy. Hydrological Processes, Vol. 11, Wang, F. (1990), "Fuzzy Supervised Classification of Remote Sensing Images", IEEE Trans. On Geosci. Remote Sensing, Vol. 28, Werner C., Wegmüller U., Strozzi T. and Wiesmann A. (2000), Gamma SAR and interferometric processing software, Proceedings of the ERS-ENVISAT Symposium, Gothenburg, Sweden,

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Prof. Planetek Italia VAMPIRE Value Added Multilayer Product In Real Environment SINFO Sistema INformativo FOrestale Obiettivi

Dettagli

UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE

UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE Angelo COLOMBI (*) (*) IREA CNR, Via Bassini 15, 2133 Milano, tel: 223699299, email: colombi.angelo@libero.it Riassunto Per quantificare

Dettagli

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Enrico Zini, Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Stima dell'equivalente

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

La neve su Roma: cosa vede il satellite

La neve su Roma: cosa vede il satellite La neve su Roma: cosa vede il satellite Il sistema COSMO SkyMed ha osservato il nostro paese nel corso di questa prima parte del mese di febbraio 2012, caratterizzata da condizioni meteorologiche eccezionali

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

PROGETTO RICLIC. Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM)

PROGETTO RICLIC. Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) MODELLO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI GIORNALIERI DELL ADDA A FUENTES E PROCEDURA

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Angelo COLOMBI (*), Davide BAVERA (**), Anna RAMPINI (*), Carlo De Michele (**)

Angelo COLOMBI (*), Davide BAVERA (**), Anna RAMPINI (*), Carlo De Michele (**) Valutazione di Snow Water Equivalent () e simulazione di portate idriche con l ausilio di immagini satellitari: caso di studio del bacino del fiume Mallero Angelo COLOMBI (*), Davide BAVERA (**), Anna

Dettagli

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA Maria Nicolina Papa & Francesco Mitidieri Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Donato Amitrano

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 28/06/2012 Periodicità: Mensile BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Giugno SITUAZIONE GENERALE PRECIPITAZIONI Il mese di maggio è caratterizzato da un valore mensile cumulato, mediato

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

Analisi di serie temporali di mappe di copertura nevosa ottenute da immagini Cosmo-SkyMed in aree alpine

Analisi di serie temporali di mappe di copertura nevosa ottenute da immagini Cosmo-SkyMed in aree alpine Analisi di serie temporali di mappe di copertura nevosa ottenute da immagini Cosmo-SkyMed in aree alpine B. Ventura (*), T. Schellenberger (*), C. Notarnicola (*), M.Zebisch (*) V. Maddalena (**), L. Tampellini

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008 Synthetic Aperture Radar: Applicazioni nel Telerilevamento Fabio Pacifici f.pacifici@disp.uniroma2.it it Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy 17 Gennaio 2008 Sistemi di

Dettagli

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche S. Gabellani, F. Silvestro, R. Rudari, F. Delogu, N. Rebora, L. Ferraris simone.gabellani@cimafoundation.org

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica - U. Morra di Cella, F. Diotri, E. Cremonese, P. Pogliotti Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile)

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) GIT-SI 2018 Fortezza Firmafede Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) Margherita Rocchetti (1), Alessandro C. Mondini (1) (1) CNR IRPI, via Madonna Alta

Dettagli

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta Umberto Morra di Cella, Giovanni Agnesod E. Cremonese, M. Isabelllon, S. Gabellani (*), P. Fiorucci (*) Agenzia regionale per la protezione dell ambiente della Valle d Aosta (*) Fondazione CIMA Centro

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi, V. Vitale e C. Tomasi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima - Gruppo Radiazione ed Effetti Climatici

Dettagli

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006 Rapporto eruzione Etna 21-24 Novembre 2006 INGV sezione CNT- LABTEL e Università delle Hawaii - HIGP/SOEST* Coordinamento: Spinetti C., Buongiorno M.F. Mantenimento del sistema: Doumaz F., Musacchio M.

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione Prospettive di monitoraggio del deperimento mediante interpretazione di immagini telerilevate Fabio Giannetti

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali a.salandin@arpa.piemonte.it 03/02/2015 1 Arpa Piemonte - Rete di monitoraggio Il patrimonio delle osservazioni meteorologiche sul Piemonte è ricco e le

Dettagli

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno

Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno AS / Lt-Agro, creazione: 2007-05-04 modifiche: 10.18 / 2007-07-27, Pagina 1 di 7 Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno 2006-2007 tramite dati MODIS L1B Rapporto interno:

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A)

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO 2015-2016 PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) SINTESI DEGLI EVENTI A. Galluccio, 06-20 giugno 2018 Anno idrologico 2016-2017 Presso la stazione

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici

Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici Philipp Rastner (*), Luca Irsara (*), Thomas Schellenberger (*), Stefano Della Chiesa (**), Giacomo Bertoldi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 21 22 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nell ambito dei Sistemi

Dettagli

Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano

Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano I. INTRODUZIONE Giovanna Trianni, Università di Pavia Il mio lavoro di ricerca si colloca nell ambito

Dettagli

MultiGIS-R. MultiGIS-R. Altobelli Alfredo 1, Ganis Paola 1, Bader Francesca 1. Università degli Studi di Trieste

MultiGIS-R. MultiGIS-R. Altobelli Alfredo 1, Ganis Paola 1, Bader Francesca 1. Università degli Studi di Trieste Altobelli Alfredo 1, Ganis Paola 1, Bader Francesca 1 1 Università degli Studi di Trieste GRASS GIS gvsig + R Sextante Quantum GIS Quantum GIS-GRASS: GIS-GRASS GRASS plugin per QGIS che permette a QGIS

Dettagli

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni EVENTI DI PIENA E FRANA IN ITALIA SETTENTRIONALE NEL PERIODO 2005-2016 Palazzo Lombardia, Auditorium Testori Milano, 15 febbraio 2018 I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni a cura

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi. Premessa. Alla fine dello scorso anno, il Gruppo Golemsoftware entra a far parte di Marsec Spa (Agenzia Mediterranea per il Telerilevamento ed il monitoraggio Ambientale),per effetto della legge Bersani

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV www.idroprev.com 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. IL MODELLO METEOROLOGICO DI PREVISIONE...3 3. la costruzione e la taratura di modelli idrologici...6 4. Formato

Dettagli

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati (A. Albertella

Dettagli

Bilancio di massa dei ghiacciai

Bilancio di massa dei ghiacciai Neve e ghiacciai L attività dell ARPA Valle d Aosta riguarda anche la valutazione degli impatti del riscaldamento globale sugli ambienti di alta quota della regione ed in particolare su neve, ghiacciai

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Saint-Vincent 25 ottobre 2006 APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Fabrizio Diotri, Alex Théodule,

Dettagli

Scheda relativa ai prodotti di idrologia nivale su GIN. Mappe di SWE

Scheda relativa ai prodotti di idrologia nivale su GIN. Mappe di SWE Scheda relativa ai prodotti di idrologia nivale su GIN Mappe di SWE Descrizione Le mappe che riportano i valori di equivalente in acqua del manto nevoso (mappe di SWE, Snow Water Equivalent) forniscono

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006 Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006 INGV sezione CNT- LABTEL e Università delle Hawaii - HIGP/SOEST* Coordinamento: Spinetti C., Buongiorno M.F. Mantenimento del sistema: Doumaz F., Musacchio

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR A cura di Pietro Marcacci (Ricerca sul Sistema Energetico RSE) Un banca dati della precipitazione su aree molto vaste, quali

Dettagli

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni Bollettino dell'innevamento Andrea Spisni Firme spettrali di vari tipi di neve: Compatta e fresca Compatta e fresca ombreggiata (montagna) In scioglimento Mista Bande MODIS a 500 m GSD. λ in μm (3)0.4

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari. 10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) RADAR RAdio Detection And Ranging Come funziona un radar? Ci vogliono un trasmettitore e un ricevitore, collegati ad una antenna direzionale, cioè che preleva e trasmette

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

4.0. Sistemi Interoperabili per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

4.0. Sistemi Interoperabili per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio 4.0 Sistemi Interoperabili per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio CONTENUTI Galileo Avionica è presente nell area Piemontese con lo stabilimento di Caselle Torinese. Le attività svolte nel

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC Controllo di qualità e analisi dei dati meteorologici presso ARPAE-SIMC Gabriele Antolini, Valentina Pavan gantolini@arpae.it vpavan@arpae.it ARPAE Servizio IdroMeteoClima Tipologie di dati Dati da Annali

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA Aggiornamento Censimento Amianto Scuole 1 PIANO DELLE ATTIVITA - FASE PILOTA DEL PROGETTO Progetto ASBESTO 1 TASK1 COORDINAMENTO PROGETTO 2 TASK2 -ATTIVITA' TECNICHE

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano Betty Sovilla DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano Il problema delle valanghe estreme Valzur (A), valanga di Riefenbach, 1999 (SLF)

Dettagli

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1) EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1 (parte 1) remote sensing: acquisition of information about the state of a target by a sensor that is not in direct physical

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE Francesca Trevisiol Università di Bologna Geomatica e Digitale per il controllo del Territorio e la tutela del Patrimonio Culturale

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli