FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA"

Transcript

1 FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA Testo a cura del Micologo: Dott. Marino Balma

2 ELEMENTI DI BIOLOGIA E MORFOLOGIA DEI FUNGHI COSA SONO I FUNGHI Quelle strane entità formate da un gambo ed un cappello, quelli che normalmente chiamiamo Funghi, quelli che raccogliamo o semplicemente osserviamo nelle nostre passeggiate attraverso boschi e prati, quelli che troviamo tra piante, arbusti o erbe ed anche quelli che acquistiamo dal fruttivendolo, per deliziare la nostra tavola, non sono piante, ma frutti di una "pianta" che nasce, si sviluppa e muore per lo più invisibile, nel suo ambiente di crescita. Le svariate forme presenti in natura, siano esse con o senza il classico cappello, quelle che noi definiamo comunemente col termine funghi, rappresentano l elemento visibile (aspetto macroscopico) di un organismo che, in quasi tutti i casi è ben celato agli occhi umani. Queste forme, a noi familiari, che in determinate condizioni d umidità, temperatura, clima e stagione, spuntano da un cordoncino filamentoso, che forma la vera e propria parte vegetativa o corpo vegetativo del fungo, conosciuto tecnicamente col nome di micelio. Il micelio è formato da un intrico, più o meno complesso, di elementi filiformi, microscopici o a stento visibili alla lente, chiamati ife, che crescono sotto terra o negli altri substrati quali legno, foglie marcescenti, materia organica in decomposizione, escrementi, cadaveri di animali o di insetti, residui di torchiatura, di oleificio o di segheria. Dal micelio, al momento opportuno, si svilupperanno i funghi, ovvero i frutti, che d ora in poi indicheremo con i termini: fruttificazioni o corpi fruttiferi o carpofori. La pianta fungo, se riesce a trovare le condizioni ideali di sviluppo, può vivere per millenni e raggiungere dimensioni enormi, tali da far sembrare piccolissima la più grande delle sequoie. Per riprendere il raffronto tra i funghi ed i vegetali classici, indicheremo che il micelio rappresenta la pianta, (radici, fusto e foglie), ed i corpi fungini rappresentano i frutti. Il micelio provvede alla vita vegetativa (sviluppo e crescita), i funghi, raggiunta la maturità, produrranno e diffonderanno organuli microscopici, noti col nome spore, indispensabili alla riproduzione dell organismo fungo. Lo studio dei funghi, inteso come la classificazione delle varie specie, è noto come Micologia descrittiva e fonda la ricerca essenzialmente sull osservazione dei corpi fruttiferi, identificandone forme, colori e altre caratteristiche morfologiche. I vegetali, o piante verdi che convivono con i funghi, si discostano da questi non solo per la diversità delle strutture fisiche, ma anche per le caratteristiche fisiologiche di vita e di reperimento delle sostanze nutritive. Per convenzione si definiscono autotrofe tutte le piante provviste di un particolare pigmento verde, noto come "clorofilla": in quanto sono autosufficienti per quanto riguarda il modo di nutrirsi. Le piante verdi, grazie all'energia catturata al sole, sono in grado di produrre, attraverso un complesso procedimento, noto come fotosintesi clorofilliana, tutte

3 le sostanze organiche necessarie alla loro vita partendo da sostanze semplici come l'acqua, i sali, i minerali (assorbiti dal terreno) e l'anidride carbonica (catturata dall aria). I funghi invece, fanno parte di un gruppo di organismi definiti eterotrofi e sono totalmente dipendenti da qualcuno o qualcosa, per potersi procacciare il nutrimento, soprattutto nei confronti del carbonio, così devono ricercare, in quelle che sono chiamate le stazioni di crescita, le sostanze già organicate L eterotrofia dei funghi li costringe sempre ad un tipo di vita dipendente e questa dipendenza si può differenziare in tre modi ben distinti, relativamente al rapporto che il fungo intrattiene con l ambiente di crescita. COME VIVONO I FUNGHI Nel corso dell evoluzione attraverso le varie ere geologiche alcuni funghi hanno sviluppato come modo di nutrirsi, lo sfruttamento della materia organica già parzialmente o quasi totalmente decomposta e per questo loro sistema di vivere sono definiti funghi saprofiti (dal greco sapròs che significa marcio, decomposto). Questo gruppo di funghi esercita un importantissima funzione di degrado delle sostanze organiche animali o vegetali non più viventi (foglie cadute, legno morto, detriti vegetali e/o animali, escrementi, ecc.), e, dopo aver esercitato la propria azione alimentare, le restituiscono all'ambiente sotto forma di sostanze inorganiche quali, acqua, anidride carbonica e sali minerali. Tra i funghi saprofiti possiamo segnalare l Agaricus campestris, (il noto Prataiolo) e numerosi Coprinus e Panaeolus. Un secondo gruppo di funghi ha invece scelto di alimentarsi attaccando in modo diretto gli altri esseri viventi ed ha sviluppato un sistema di vita, conosciuto come parassitismo per cui sono noti come funghi parassiti, (dal greco paràsitos, commensale). Crescono sempre a spese di un altro organismo, sia esso vegetale o animale (micosi) e persino a spese di un altro fungo, come nel caso dello Xerocomus parasiticus che attacca e si nutre degli Scleroderma. Questo gruppo di funghi si è orientato, ulteriormente, verso due forme possibili di parassitismo: la prima, definita di parassitismo obbligato, si verifica quando l associazione con l essere ospite è l unica possibile, come nel caso di alcuni funghi fitopatogeni, spesso microscopici (Ruggini, Carboni, Peronospore), ad esempio, la Peronospora della Vite, attacca solo ed esclusivamente la Vite; l altra forma, definita di parassitismo non obbligato, si presenta quando il fungo, oltre che come parassita, può vivere come saprofita. E il caso dell'armillaria mellea (il notissimo chiodino- famigliola), che può vivere indifferentemente da parassita o da saprofita. L attacco di un fungo parassita, sia esso macroscopico o microscopico, produce una alterazione più o meno grave nella fisiologia dell essere che lo ospita e quasi sempre lo può portare alla debilitazione ed alla morte. Il parassitismo dei funghi non deve essere considerato come un fattore sempre negativo, ma come un normale strumento di selezione naturale all interno del bosco, poiché contribuisce ad eliminare i soggetti più deboli ed anziani, a vantaggio di quelli più giovani e sani. Tra i macromiceti parassiti ricordiamo oltre all Armillaria mellea, numerose Polyporaceae (le Lingue che vediamo sui tronchi).

4 Il terzo ed ultimo gruppo ha scelto una modalità di vita più elaborata all interno della scala evolutiva, definita col termine simbiosi ed è costituita dai funghi, noti come simbionti, (dal greco symbiôun, vivere insieme) proprio perché si associano ad un altro organismo autotrofo (pianta, cespuglio, erba), stabilendo tra loro un rapporto di interscambio continuo delle sostanze e traendone reciproci vantaggi. Questo fenomeno si attua mediante un particolare legame chiamato micorriza (mico-rhyza = fungo-radice). Attraverso questo tipo di unione a livello cellulare, che lega gli apici radicali della pianta al micelio, il fungo riceve dalla pianta ospite le sostanze nutritive indispensabili alla sopravvivenza e nel contempo elargisce alla pianta altri benefici, anche nutrizionali, apportandogli sali minerali ed acqua, attinti a distanze che le radici non potrebbero raggiungere. Sono moltissime le specie fungine simbionti, tra queste anche il ricercatissimo Porcino l altrettanto noto Reale. LA RIPRODUZIONE DEI FUNGHI Come avviene La riproduzione dei funghi, che fino a questo punto abbiamo descritto come un fatto misterioso, è un processo molto complesso, ma volendolo illustrare in modo semplice, partiremo dall'esame delle spore, ovvero da quegli organuli che possono essere paragonati ai semi delle piante verdi. Quando raccogliamo un fungo, sia esso a lamelle o con tubuli e pori, togliamo completamente il gambo e posiamo il cappello su un foglio di carta o una lastra di vetro con lamelle o tubuli rivolti verso il basso, se il fungo è maturo al punto giusto, trascorso un periodo che può variare da poche decine di minuti a qualche ora, osserveremo che sul piano di appoggio si è posata una polvere bianca o variamente colorata: è quella che tecnicamente si definisce sporata o, sempre con un altra definizione micologica, avremo ottenuto delle spore in massa". Un fungo di medie dimensioni è in grado di produrne una quantità variabile da parecchi milioni a qualche miliardo, ma le possibilità di sviluppo e germinazione di ogni singola spora, sono bassissime e legate ad una nutrita serie di condizioni ambientali e climatiche. Se si verifica quest insieme di fattori necessari allo sviluppo, avremo due fasi importanti e indissolubili perché possa concretizzarsi la riproduzione e precisamente: La 1 fase: - Le spore, cadute sul terreno, trasportate dal vento, dall'acqua o dagli animali, giunte nelle necessarie condizioni ambientali di umidità, temperatura e habitat, germineranno dando origine a cellule filiformi, le "ife. L'insieme di queste ife, prende il nome di micelio primario e forma la vera e propria pianta fungo, ma in questo primo stadio è totalmente incapace di fruttificare e, se non si verifica la seconda fase, in breve deperisce e muore. La 2 fase: - se un "micelio primario" nella sua vita nascosta viene a contatto con un altro micelio di segno o sesso opposto, può accadere che i due soggetti si uniscano e formino quello che si definisce il "micelio secondario" e si presenta simile ad una massa filamentosa intricata. Questa massa crescerà e si svilupperà per lungo tempo e nelle condizioni climatiche adatte, produrrà finalmente i carpofori, o meglio fruttificherà in quelli che sono i nostri cari ed amati funghi.

5 Descritto in questi termini tutto sembra facile, ma la realtà è molto più complessa e tra le innumerevoli spore prodotte da un singolo carpoforo, solo pochissime avranno una minima possibilità di germinare e se questa possibilità è già bassissima, altrettanto lo è quella che due miceli primari s incontrino e possano unirsi. IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI Come avviene Il solo e unico mezzo per poter distinguere i funghi mangerecci da quelli velenosi è, dunque, solo quello di saperli riconoscere, identificandone con sicurezza le specie e assegnando loro, senza esitazione, un nome e un cognome. Tutte le specie fungine hanno una propria fisionomia, ben riconoscibile, che è una somma di caratteristiche costanti quali aspetto, forma, colore ed altro. Bisogna però sempre ricordare una importante frase del grande botanico Svedese Carlo Linneo ( ): in nessun caso la natura è così incostante come nei funghi al punto che mai come qui è facile cadere nell errore L esame per poter effettuare il riconoscimento, dunque, consisterà essenzialmente nell analizzare i seguenti caratteri: - MORFOLOGICI E CROMATICI: quali forma, colore, dimensioni, presenza di veli, ornamenti, ecc. - ORGANOLETTICI: identificazione di odore e sapore. - ECOLOGICI: analisi dell habitat di raccolta. DOVE CRESCONO I FUNGHI Chi si è già accosto allo studio della Micologia, non identifica più il bosco come l unico ambiente idoneo allo sviluppo fungino, ma ha scoperto che moltissime specie crescono in altri ambienti naturali come prati, campi, giardini, o addirittura posti impossibili come le crepe dell asfalto nel pieno centro delle città. L'associazione di un fungo ad un particolare ambiente non è un fatto casuale, ma è strettamente legato a ben precise esigenze di tipo nutrizionale o climatiche, tanto che i cercatori più esperti e smaliziati, conoscono bene non solo i luoghi, ma anche i periodi più idonei al loro sviluppo e gioiscono alle piogge, soprattutto quelle estive o di inizio autunno, in modo particolare se sono seguite da qualche bella giornata di sole e da notti tiepide. Esistono alcune specie di funghi che vegetano anche in luoghi aridi, ma è pur vero che la maggior parte trova nei terreni ricchi d umidità il proprio ambiente ideale di sviluppo. Sicuramente anche le stagioni hanno la loro importanza ed influenza nella crescita dei funghi, ma se consideriamo il numero delle varietà e soprattutto le quantità dei ritrovamenti, possiamo affermare senza il minimo dubbio che l'autunno è la stagione più ricca di sorprese, ma non è l'unica, in realtà i funghi si possono trovare durante tutto l'anno ed ogni specie ha un suo periodo di crescita preferito, anche in pieno inverno, con il gelo e la neve. LA COMMESTIBILITA DEI FUNGHI

6 A tutti quei funghi ben conosciuti come vere e proprie prelibatezze gastronomiche, se ne contrappongono altri che, o per le cattive caratteristiche organolettiche o per le loro proprietà tossiche, non si devono consumare. In questa parte si cercherà di fornire al lettore alcune nozioni riguardanti le caratteristiche sulla commestibilità e soprattutto sulla velenosità di alcune specie più conosciute. I funghi vengono suddivisi in tre categorie riconducibili alla loro commestibilità e precisamente: -commestibili: quelli che possono essere consumati senza problemi, a meno di essere persone portatrici di specifiche allergie alimentari, -non commestibili: quelli che, a causa di sapori, odori, consistenza, sono sgradevoli, oppure immangiabili perché legnosi, e ciò pur non contenendo alcuna sostanza tossica. -velenosi: sono, invece, quelli che contengono sostanze che possono procurare danni più o meno gravi al consumatore, anche se ingeriti in quantità minime. Oltre a queste tre categorie, possiamo considerare l esistenza di una quarta che comprende una serie di specie commestibili solo dopo un accurata cottura; è, ad esempio, il caso dell Armillaria mellea, del Boletus luridus o del Boletus erythropus. Questi funghi, se consumati crudi o poco cotti, posso procurare intossicazioni anche violente, seppur non gravi. Relativamente alla composizione alimentare dei funghi, possiamo indicare che questi sono formati essenzialmente da: 90 % acqua 5 % proteine 4 % zuccheri 1 % grassi inoltre contengono: -chitina (micosina = polisaccaride azotato) nelle pareti cellulari. Assente nel regno vegetale, è presente nel regno animale (insetti). -sali minerali di potassio, ferro, fosforo, rame, zinco; -vitamine A, D, K, B (complesso), enzimi, per un totale di circa 35 Kcal./100 gr. I funghi sono, quindi, da considerare come un alimento a basso contenuto calorico, ricco di fibra e di notevole impegno digestivo. NORME SULLA RACCOLTA DEI FUNGHI IN PIEMONTE La raccolta dei funghi (secondo le disposizioni emanate con la Legge Regionale 17 dicembre 2007 n.24 e s.m.i.) è consentita previo rilascio di una AUTORIZZAZIONE avente validità sul territorio regionale. Tale autorizzazione è rilasciata dalle Comunità' Montana, comunità collinari, nonché dai Comuni non facenti parte di tali comunità. L autorizzazione è personale ha validità per l'anno solare in corso. Per il suo rilascio è richiesto il versamento della somma stabilita con cadenza triennale con deliberazione della Giunta regionale. La ricevuta di versamento costituisce denuncia di inizio attività in forza dell indicazione della causale di

7 versamento, delle generalità, del luogo e della data di nascita, nonché della residenza del raccoglitore. Ai fini della validità dell autorizzazione per più anni solari, è ammesso il pagamento in un unica soluzione di una somma pari al massimo di tre annualità. La raccolta dei prodotti del sottobosco (funghi) è consentita per una quantità giornaliera ed individuale di tre chilogrammi complessivi. Successivamente è stata introdotta una deroga al possesso dell AUTORIZZAZIONE per la sola raccolta delle seguenti specie: Armillaria mellea, Agaricus campestris, Agaricus macrosporus, Genere Morchella, Marasmius oreades, Pleurotus ostreatus, Coprinus comatus e Macrolepiota procera, rispettando comunque il limite dei 3 Kg. La raccolta dei funghi avviene cogliendo esemplari interi e completi di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie, procedendo in luogo ad una sommaria pulizia dei funghi raccolti. Successivamente i funghi vanno riposti e trasportati in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore. E vietato in ogni caso l uso di contenitori di plastica. E vietato altresì usare nella raccolta dei funghi epigei spontanei l uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del suolo, il micelio fungino e l apparato radicale. Vanno altresì osservati i vari regolamenti-disposizioni emanati dai singoli Comuni o dalle Comunità Montane. DOVE FAR CONTROLLARE I FUNGHI In caso di necessità, per sottoporre i funghi raccolti all'esame (gratuito) di commestibilità, si può interpellare il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione di ogni ASL presente nel territorio Regionale. L ispettore micologo preposto al controllo, se riscontra una raccolta non corretta, oppure una carenza delle caratteristiche morfologiche che non consentono una sicura determinazione della specie, tali da far sospettare la tossicità dei funghi, provvede alla loro immediata distruzione. All'esame di commestibilità deve essere sottoposto, nel più breve tempo possibile l'intero quantitativo prelevato. Il singolo fungo non è rappresentativo, pertanto non è garanzia dell intero raccolto. in tutte le cose della natura c è qualcosa di meraviglioso Aristotele

8 Bibliografia Bresadola G.:I funghi mangerecci e velenosi dell Europa media Trento 1906 Borghi E.: Il controllo sanitario dei funghi conservati Avezzano (AQ) 2001 Golzio F., Balma M., Tammaro D.:I funghi, raccolta riconoscimento e commercializzazione - Lanzo T.se 1998 Lazzari G.: Storia della micologia italiana Trento 1973 Mazza R.: Funghi commestibili e velenosi a confronto Milano 2000 Pace G.: Piccolo dizionario delle denominazioni internazionali dei funghi Ivrea 1982 Rambelli A. & Pasqualetti M.: Nuovi fondamenti di micologia Bologna 1996

Corso di formazione per aspiranti GEV. Martedì 12 febbraio 2019

Corso di formazione per aspiranti GEV. Martedì 12 febbraio 2019 Corso di formazione per aspiranti GEV Martedì 12 febbraio 2019 FUNGHI FRESCHI micoterapia Il commercio dei funghi in Italia Il commercio dei funghi in Piemonte CAAT Art.3 D.P.R. 376/95 La vendita dei

Dettagli

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei Direzione Ambiente Settore Sostenibilità e Recupero Ambientale, Bonifiche L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore dal 1 aprile 2015) art.

Dettagli

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015)

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015) Direzione Ambiente Settore Sostenibilità e Recupero Ambientale, Bonifiche L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore dal 1 aprile 2015) art.

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

Parliamo di funghi. Testo a cura del Micologo: Marino Balma. Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino

Parliamo di funghi. Testo a cura del Micologo: Marino Balma. Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede di Direzione - via S. Francesco d Assisi n. 35 NICHELINO

Dettagli

I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati

I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati Se c è una stagione nella quale tutti si ricordano dei funghi, questa è l autunno. In realtà i funghi vivono tutto l anno, prevalentemente sottoterra,

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei).

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei). REGIONE PIEMONTE BU37 11/09/2014 Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei). La competente Commissione Consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA Provincia di Brescia Piazza Martiri della Libertà 1 Tel. 030/920108Fax 030/9220030 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del

Dettagli

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità)

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità) Pagina 1 di 8 Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da l.r. 28/2008, l.r. 03/2009, l.r. 10/2011, l.r.

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

I. RACCOLTA DEI FUNGHI

I. RACCOLTA DEI FUNGHI Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da: l.r. 28/2008, l.r. 03/2009 l.r. 7/2014 e l.r. 9/2015 Capo I.

Dettagli

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 11 DEL 29/07/2016 Sommario DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO ENTE PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO - CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Dettagli

COMUNE DI PISOGNE (BS)

COMUNE DI PISOGNE (BS) COMUNE DI PISOGNE (BS) Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 21/03/2005 Art. 1 Oggetto del Regolamento; Il presente regolamento in attuazione della Legge

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. Page 1 of 9 (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da l.r. 28/2008, l.r. 03/2009, l.r. 10/2011 Art. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI. Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO)

FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI. Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO) FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO) Il Controllo Ufficiale nella REGIONE PIEMONTE Decreto del Presidente

Dettagli

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II Presidio MICHELANGELO - Bari Classe 1^A A.S. 2008/2009 Prof. A.M. D Orazio Parte II Portiamo in classe due funghi quello piccolo, tondeggiante, marrone chiaro e quello grande, marrone-rossiccio. Sono della

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Energia e fotosintesi

Energia e fotosintesi Energia e fotosintesi Vivere è un esperienza ad alto consumo di energia Da dove prendono energia gli esseri viventi? Sulla Terra esiste una sola fonte di energia: il sole ed esiste un solo tipo di esseri

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

LO STUDIO DELLA VITA

LO STUDIO DELLA VITA LO STUDIO DELLA VITA o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI COMUNE DI MEZZANEGO PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI MEZZANEGO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 12

Dettagli

Capo I - Raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità.

Capo I - Raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità. L.R. PIEMONTE 17 dicembre 2007, n. 24 (1). Tutela dei funghi epigei spontanei (2). (1) Pubblicata nel B.U. Piemonte 20 dicembre 2007, n. 51. (2) Vedi, anche, la Circ.P.G.R. 4 maggio 2009, n. 2/AMB. Capo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI AMB/inf/scheda rev.00 del 24/07/2009 Oggetto: Legge Regionale 17 dicembre

Dettagli

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - e-mail: micotec@libero.it Pubblichiamo il prontuario per le sanzioni amministrative e penali ad uso del personale ispettivo delle ASL, da applicare alla

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO Via Europa 22, 36011 Arsiero (VI) Tel. 0445 712707 Fax 0445-741797 mail: g.zuccollo@asticoposina.it DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI Novità

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

M A N U A L E. PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI Legge regionale n 8 del 24 luglio 2007

M A N U A L E. PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI Legge regionale n 8 del 24 luglio 2007 M A N U A L E PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI Legge regionale n 8 del 24 luglio 2007 DOMANDE COLLOQUIO ABILITATIVO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA RACCOLTA

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS

COMUNE DI CALANGIANUS COMUNE DI CALANGIANUS PROVINCIA OLBIA TEMPIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Onde evitare il perpetuarsi dello sfruttamento incontrollato di tutti i prodotti del sottobosco; Considerato

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http: Via Collodi, 4 21016 LUINO (VA) Tel. 0332/536520 fax 0332/536498 http: www.cm-valliluinese.va.it MODALITA DI RACCOLTA DEI FUNGHI SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALLI DEL LUINESE L.R. N. 23 GIUGNO

Dettagli

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA L AUTORIZZAZIONE E E VALIDA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE X 6 ANNI PREVIO VERSAMENTO DI UN CONTRIBUTO ALL ENTE PREPOSTO AL RILASCIO DEL TESSERINO DI 30.00 ANNUI MODALITA

Dettagli

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE:

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: Se vuoi fare attività fuoristrada ricorda che: puoi percorrere solo i tracciati consentiti individuati dai Comuni; se ti muovi sui percorsi fuoristrada dopo intense

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Ins. Silvia Sordo Le ore di lezione della disciplina

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 Comunità Montana di Scalve REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 1 Indice articoli Art. 1 Identificazione territoriale

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale)

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale) 8144 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 61 del 19-5-2006 LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14 Modifica della legge regionale 25 agosto 2003, n. 12 (Disciplina della raccolta e commercializzazione

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F.

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F. COMUNITÀ MONTANA del PIAMBELLO Valceresio Provincia di Varese Via Matteotti, 18-21051 ARCISATE tel. 0332/47.67.80 fax 47.43.73 - P.IVA e C. F. 95067540120 Valganna Valmarchirolo Legge Regionale 5/12/2008,

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. CERTIFICAZIONE COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEI PER IL CONSUMO DIRETTO 4

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. CERTIFICAZIONE COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEI PER IL CONSUMO DIRETTO 4 Istruzione operativa certificazione Pag. 1 di 8 0. INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. CERTIFICAZIONE COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEI PER IL CONSUMO DIRETTO

Dettagli

Funghi e tartufi. Muggia, 9 ottobre 2018

Funghi e tartufi. Muggia, 9 ottobre 2018 Funghi e tartufi Muggia, 9 ottobre 2018 Sono prodotti spontanei che si ritrovano in natura: da alcuni anni c è la possibilità di coltivazione Come? Andando a ricreare il substrato e le condizioni climatiche

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI Capo I - RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge, nel rispetto

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli

Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli S.L.I. Societa di Linguistica Italiana GISCEL Lombardia Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'educazione Linguistica SEMINARIO DI STUDIO PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO Allegato 5 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO 1. ISTRUZIONE OPERATIVA PER I CONTROLLI RICHIESTI DA USMAF Scopo Scopo della presente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 comunità montana dell'oltrepò pavese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 Approvato con delibera

Dettagli

Gli amici del bosco. SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA. Manualetto di.. classe. visita al Bosco di S. Giustina- Mesola 24 maggio 2012

Gli amici del bosco. SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA. Manualetto di.. classe. visita al Bosco di S. Giustina- Mesola 24 maggio 2012 SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA Manualetto di.. classe Gli amici del bosco Devo ricordarmi di: 1 non disturbare gli animali urlando o facendo inutili rumori; 2 non abbandonare rifiuti, ma raccoglierli

Dettagli

UNIONE MONTANA DEL CUSIO E DEL MOTTARONE Sede Legale: Via De Angeli, 35/a OMEGNA (VB) Verbale di deliberazione della GIUNTA dell Unione N.

UNIONE MONTANA DEL CUSIO E DEL MOTTARONE Sede Legale: Via De Angeli, 35/a OMEGNA (VB) Verbale di deliberazione della GIUNTA dell Unione N. Regione Piemonte UNIONE MONTANA DEL CUSIO E DEL MOTTARONE Sede Legale: Via De Angeli, 35/a 28887 OMEGNA (VB) COPIA Verbale di deliberazione della GIUNTA dell Unione N. 19 OGGETTO: L.R. N. 32/82. e s.m.i.

Dettagli