QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA"

Transcript

1 PROGETTO B.U.R.L.O. QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA Qualità scientifica e qualità etica F. Bouquet QUALITA SCIENTIFICA e QUALITA ETICA DI UN PROGETTO di RICERCA LA RICERCA Una stretta relazione lega qualità ed etica RICERCA - attività intellettuale i cui obiettivi sono:. la soddisfazione del bisogno tipicamente umano di conoscenza di sé e della realtà (ricerca fondamentale). la soddisfazione di altri bisogni umani (ricerca applicata) - il cui prodotto è costituito da:. informazioni, originali per definizione

2 QUALITA SCIENTIFICA e QUALITA ETICA DI UN PROGETTO di RICERCA LA QUALITA QUALITA - il termine è stato dapprima introdotto nel mondo della produzione: insieme delle caratteristiche di un prodotto che gli conferiscono l attitudine a soddisfare bisogni, espressi o impliciti, del cliente (ISO 8402, 1) - e successivamente esteso all ambito dell assistenza sanitaria e della ricerca A.A. V.V. Guide experimentale pour la Qualitè en recherche (1999) SI PUO TRASFERIRE LA NOZIONE DI QUALITA DALLA PRODUZ. ALLA RICERCA-PROBLEMI DAL MONDO DELLA PRODUZIONE AL MONDO DELLA RICERCA? CI SONO DEGLI ASPETTI PROBLEMATICI - Non sempre il prodotto può essere esattamente definito a priori - Lo stesso processo della ricerca non può essere rigidamente prefissato - La nozione di cliente da soddisfare è molto più sfumata, anche quando c è un committente - Nel mondo della produzione si tende ad annullare il rischio, che la ricerca invece prevede perché esplora il non ancora conosciuto

3 DALLA PRODUZ. ALLA RICERCA-RAGIONI E TUTTAVIA LA QUALITA RIGUARDA LA RICERCA PER RAGIONI Scientifiche: il primo controllo di qualità nella ricerca consiste nella verifica della metodologia Economiche: un altro aspetto attiene alla valutazione dei costi e della corretta allocazione delle risorse PER L IMPATTO Umano Sociale dei suoi risultati (il prodotto ) e della loro utilizzazione LA QUALITA ETICA DUE DUE ACCEZIONI DI BUONO DI BUONO UNA BUONA RICERCA DUE ACCEZIONI di BUONO è una ricerca corretta in tutte le sue fasi, dalla pianificazione alla comunicazione dei risultati buona in senso tecnico UNA RICERCA BUONA è una ricerca moralmente accettabile, prima nelle sue premesse e nelle modalità di coinvolgimento di esseri viventi (umani o animali), e successivamente nelle sue applicazioni buona in senso etico

4 QUALE RELAZIONE TRA QUALITA BONTA TECNICA CITAZIONI: ED ETICITA J. BONTA BERNARD ETICA? D. GRACIA Una ricerca scientificamente non corretta è di per sé una ricerca non etica, ma una ricerca scientificamente corretta non è necessariamente etica (J. Bernard, 1994) Correttezza (scientifica) e bontà (etica) non sono la stessa cosa, ma entrambe hanno a che fare con l etica (Diego Gracia, 1998) QUALE RELAZIONE TRA QUALITA SCIENTIFICA -BONTA TECNICA PRECISAZIONE ED ETICITA BONTA ETICA SULLE? CITAZIONI L espressione di J. Bernard può indurre a ritenere separati il momento della valutazione scientifica e quello della valutazione etica. L espressione di D. Gracia aiuta meglio a capire che essi sono distinti, ma non separati. La normativa vigente in Italia affida ai Comitati Etici la responsabilità di valutare entrambi gli aspetti dei progetti di ricerca clinica.

5 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA ETICA DEI RICERCATORI- I PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI DEI RICERCATORI-1 I PROBLEMI ETICI diverse che devono interagire RIFERIBILI AI RICERCATORI - Il ricercatore è personalmente responsabile di un progetto - Ma la ricerca implica quasi sempre un équipe di persone - E questo chiede coerenza etica e relazioni umane armoniose - Il committente e l utente finale devono potersi fidare dei dei ricercatori - La storia della ricerca conosce molti casi comportamenti eticamente non accettabili - La loro analisi dettagliata sarebbe troppo lunga, e quindi ci limiteremo a ricordare i più importanti UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA ETICA DEI RICERCATORI- DEI RICERCATORI-2 I PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI RICERCATORI I PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI RICERCATORI 1) Un primo problema etico, come più volte ricordato, è costituito dalla inadeguatezza della metodologia. 2) Un secondo problema etico è quello della futilità della ricerca, perché non può fornire informazioni originali.

6 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA ETICA DEI RICERCATORI-3 I PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI RICERCATORI 3) Un terzo capitolo è quello della frode : - appropriazione di ricerche svolte da altri - omissione di citazioni ai autori di altre pubblicazioni - mancata menzione dei collaboratori - manipolazione dei dati ai fini della significatività statistica ( publish or perish ) - omissione della segnalazione di effetti avversi - reiterazione della pubblicazione su riviste diverse - mancata pubblicazione dei risultati negativi o incerti COMPLEMENTARIETA DEL RAPPORTO TRA SPONSOR PROFIT E RICERCATOR LO SPONSOR PROFIT LO SPONSOR PROFIT - assomma in sé:. la funzione scientifica di ideatore del disegno di studio. E quella di finanziatore, con interesse economico alla sua buona riuscita IL RICERCATORE - ha la responsabilità, tecnica ed etica:. di condurre lo studio, secondo il protocollo firmato con lo sponsor. di mettere il bene del paziente al disopra dell interesse per la ricerca - ha un interesse, anche economico, alla buona riuscita dello studio.

7 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA DATI SULL ETICItA DEGLI PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI RICERCATORI STUDI-1 QUALCHE DATO Richard Smith, Editor del British Medical Journal ha reso noto nel 2002 che il Comitato per l Etica per le Pubblicazioni del BMJ ha analizzato 103 pubblicazioni ed ha tratto le seguenti conclusioni: Il 30% circa degli studi era scientificamente criticabileinaccettabile: ricerche futili disegno dello studio inadeguato nessuna differenza significativa tra farmaco e placebo falsificazione dei dati plagio pubblicazione ripetuta mancata comunicazione dei risultati negativi problemi di authorship UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA PRINCIPIO DI NON MALEFICENZA PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI SOGGETTI RECLUTATI I COMITATI DI ETICA Dispongono di uno strumento importante per assolvere al loro impegno: i quattro principi che presiedono alla bioetica e alla ricerca biomedica. PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI SOGGETTI RECLUTATI 1) IL PRINCIPIO DI NON MALEFICENZA Non agire mai per il male dell altro Nella ricerca scientifica c è sempre stato uno scontro tra il desiderio di conoscere, a costo di causare danno ai soggetti e l obbligo etico di non farlo Beauchamp e Childress (1978) Diego Gracia 1908)

8 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA PRINCIPIO DI GIUSTIZIA PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI SOGGETTI RECLUTATI 2) IL PRINCIPIO DI GIUSTIZIA Non discriminare mai tra persone (riferito al bene dell individuo) Non sprecare mai le risorse (riferito al bene della società) Il progresso secolare delle scienze biomediche si è realizzat a spese dei pazienti poveri e delle minoranze meno protette: prigionieri, malati di mente, bambini Beauchamp e Childress, 1978 Diego Gracia, 1998 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA PRINCIPIO PROBLEMI ETICI RIFERIBILI DI AUTONOMIA AI SOGGETTI RECLUTATI 3) IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA Fai il possibile per rispettare il codice di valori dell altro (Nella storia della medicina) ricorre il quesito: si deve informare il paziente dei rischi e dei benefici della ricerca, oppure è lecito ingannarlo o almeno non dirgli la verità? Non c è beneficio senza autonomia Beauchamp e Childress, 1978 Diego Gracia, 1998

9 UNA RICERCA BUONA - LA QUALITA ETICA PRINCIPIO DI BENEFICITA PROBLEMI ETICI RIFERIBILI AI SOGGETTI RECLUTATI 4) IL PRINCIPIO DI BENEFICITÀ Opera per il miglior bene possibile dell altro Un ultimo problema: quello della valutazione dei rischi e dei benefici tanto per il paziente quanto per la società Beauchamp e Childress, 1978 Diego Gracia, 1998 I COMITATI di ETICA MINIMO Ad essi èetico demandata la valutazione MASSIMO etica, Che - in ultima analisi - possono essere ricondotti tutti ETICO e devono adottare una procedura rigorosa, per affrontare i conflitti etici, ai quattro principi appena ricordati Avendo presente che: i principi di non-maleficenza e di giustizia non sono trattabili e rappresentano il livello sotto il quale non si può scendere Avendo presente che: minimo etico e i principi di beneficità e di autonomia impegnano in relazione alle circostanze concrete e rappresentano un ideale cui tendere massimo etico

10

DEI C.E. Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività. Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA

DEI C.E. Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività. Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA PROGETTO RELAZIONE-IL B.U.R.L.O. RUOLO DEI C.E. Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA Il ruolo dei Comitati di Etica F.

Dettagli

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi Formazione CTU-EOC Mercoledì 24 ottobre e 14 novembre 2018 Ospedale Italiano di Lugano 4 Piano Aula 3 Dalle 9.00 alle 17.30 (si prega di verificare nel programma l orario esatto) PROGRAMMA GCP Livello

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 La ricerca sull essere umano può violare dei Beni personali la

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016 Con il patrocinio

Dettagli

GOOD RESEARCH PRACTICE-GRP

GOOD RESEARCH PRACTICE-GRP GOOD RESEARCH PRACTICE-GRP Principi etici della ricerca sull uomo G R P Medical Research Council (MRC)- GRP guidelines www.mrc.ac.uk European Science Foundation (ESF)- GRP in research and scholarship www.esf.org

Dettagli

GLOSSARIO Bioetica: Principi etici: P. di benficità: P. di non maleficità P. di autonomia: P. di giustizia: Etica dei principi o deontologica:

GLOSSARIO Bioetica: Principi etici: P. di benficità:  P. di non maleficità  P. di autonomia:  P. di giustizia:   Etica dei principi o deontologica: GLOSSARIO Bioetica: Studio sistematico della condotta umana nell ambito delle scienze della vita e della sanità, esaminata alla luce dei / di valori e dei / di principi morali (Encyclopedia of Bioethics,

Dettagli

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative,

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, Comitato etico Nella direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo[1], il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela

Dettagli

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 11 12 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1. L omeopatia funziona davvero! 2. Ho dolori da tutte le parti. La fibromialgia. 3. La sindrome delle

Dettagli

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI OSPEDALE PLURALE Pluralismo e cura Modelli interculturali per un ospedale plurale SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI Laura Canavacci Prato, 27 ottobre/6 novembre

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto 23 gennaio 2016

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto 23 gennaio 2016 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto 23 gennaio 2016 Con il patrocinio

Dettagli

Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici

Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici Testo aggiornato al 19 settembre 2013 Decreto ministeriale 8 febbraio 2013 Gazzetta Ufficiale 24 aprile 2013, n. 96 Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici IL MINISTRO DELLA SALUTE

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO STATUTO DEL COMITATO ETICO via E.Fermi, 15 Pagina 1 di 5 01100 VITERBO ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Segreteria ART.6 Disposizioni

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI PROGRAMMA SCIENTIFICO Lorenzo Maria DONINI Obiettivi OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE Conoscere metodi e strumenti per disegnare la ricerca clinica OBIETTIVI SPECIFICI Conoscere obiettivi e ambiti di applicazione

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti?

L etica e la presa di decisioni. Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti? L etica e la presa di decisioni Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti? Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Quali principi? La non maleficità ed il principio di giustizia,

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Richiamata la raccomandazione della Commissione di etica clinica dell EOC (COMEC) del 17 febbraio 2006. Richiamata

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca 1 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1.1 Titolo del progetto.. 1.1.2. Lo studio è: Monocentrico

Dettagli

Che cosa sono le GRP? Le GRP non sono delle regole, ma piuttosto un attitudine mentale che determina dei comportamenti.

Che cosa sono le GRP? Le GRP non sono delle regole, ma piuttosto un attitudine mentale che determina dei comportamenti. Che cosa sono le GRP? Le GRP non sono delle regole, ma piuttosto un attitudine mentale che determina dei comportamenti. Le GRP concernono il modo in cui la ricerca è pianificata e condotta, come i dati

Dettagli

Rapporto tra metodologia ed etica:

Rapporto tra metodologia ed etica: GRUPPO DI LAVORO n. 4 Rapporto tra metodologia ed etica: quando e come i problemi metodologici possono e devono essere determinanti nelle decisioni del C.E. Scenari modello: a) oncologia Stato dell arte:

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

La dichiarazione di Helsinki I comitati etici

La dichiarazione di Helsinki I comitati etici 2017 Etica della ricerca La dichiarazione di Helsinki I comitati etici M.Bozzolan Laurea magistrale professioni sanitarie M.Bozzolan 1 Dichiarazione di Helsinki sviluppata dalla World Medical Association

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento

Dettagli

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI INDICE Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ 1. Sulla funzione del giurista di fronte a possibili apparenti vuoti normativi.... 3 2. La commercializzazione dei risultati della ricerca... 4 3. I principi

Dettagli

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici Alberto Bondolfi Université de Genève Alcune precisazioni per iniziare Si potrebbe pensare che

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

E, p.c., ai ch.mi Presidente A. Pagni, FNOMCeO Roma Presidente S. Amato, Commissione per le MNC, FNOMCeO Roma

E, p.c., ai ch.mi Presidente A. Pagni, FNOMCeO Roma Presidente S. Amato, Commissione per le MNC, FNOMCeO Roma Società Italiana di Medicina Omeopatica CONSIGLIO DI PRESIDENZA Dr. CIRO D ARPA Via Libertà, 103-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6254810 E-mail interno: omiopa@tin.it E-mail esterni: labet@tin.it Al Ch.mo

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche 2 Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Introduzione alla Sperimentazione Clinica Edoardo la Sala Centro Dati GIMEMA 3 Sperimentazione

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1

IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1 IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1 Obiettivo Contribuire a migliorare la qualità della pratica epidemiologica Strumenti Definizione del protocollo dello studio prima

Dettagli

Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori

Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Sperimentazione clinica:

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT

L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT Paolo Malacarne G.d.S. Bioetica SIAARTI Commissione Regionale Toscana di Bioetica Rianimazione Pisa In questa presentazione: PCC: perché interessa al Rianimatore?

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quando si affaccia la Scienza triste (dismal science) è il tempo delle scelte Due scenari: A) MICROALLOCAZIONI

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO SEMINARIO ETICA, META-ETICA ED ETICA APPLICATA LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO Antonino Rotolo antonino.rotolo@unibo.it 13 novembre 2009 1 CAPITOLO DI RIFERIMENTO Antonino Rotolo, Naturalismo

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIORGANIZZAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI DELLA REGIONE SARDEGNA

LINEE GUIDA PER LA RIORGANIZZAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI DELLA REGIONE SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 30/19 del 20.6.2017 LINEE GUIDA PER LA RIORGANIZZAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI DELLA REGIONE SARDEGNA I Comitati Etici sono organismi indipendenti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

Storia e Filosofia della Medicina La medicina relazionale & il take care globale Lezione n. 6

Storia e Filosofia della Medicina La medicina relazionale & il take care globale Lezione n. 6 Storia e Filosofia della Medicina La medicina relazionale & il take care globale Lezione n. 6 La medicina relazionale Nasce dal tracciare una distinzione fra chi valorizza le relazioni umane e chi le esclude

Dettagli

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013 HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH Verona 30 Novembre 2013 Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) Romano Danesi Presidente del Comitato etico per la Sperimentazione clinica dell

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

CODICE ETICO. Pagina 1 di 5. ELLISSE srl

CODICE ETICO. Pagina 1 di 5. ELLISSE srl CODICE ETICO Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO... 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3. DEFINIZIONI... 3 4. PRINCIPI E CODICE DI CONDOTTA... 3 Pagina 2 di 5 1. SCOPO Il presente codice ha lo scopo di definire

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro (ISTITUITO CON LA DELIBERA DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA N.16 DEL 23/01/2014 RECEPIMENTO ED ESECUZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 8 FEBBRAIO 2013

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMITATO INDIPENDENTE PER LA BIOETICA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMITATO INDIPENDENTE PER LA BIOETICA CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMITATO INDIPENDENTE PER LA BIOETICA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pediatrico Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO ISTITUZIONE DEI COMITATI DI BIOETICA NELLE PROVINCE Modalità di base per la creazione di comitati di etica in seno all Ordine

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Renzo Pegoraro

Renzo Pegoraro Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti SOSTENIBILITA DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE Bologna

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro Indice Art. 1 - Pertinenza e rilevanza Pag. 2 Art. 2 - Validità interna o scientifica del protocollo Pag. 2 Art. 3 - Validità

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA

SPERIMENTAZIONE CLINICA Realtà Sanitarie a confronto Aspetti etici e valutazioni di qualità SPERIMENTAZIONE CLINICA dott.cesare ERCOLE Realtà Sanitarie a confronto Aspetti etici e valutazioni di qualità SPERIMENTAZIONE CLINICA

Dettagli

Ricercatore Principale

Ricercatore Principale Fellowship Program Modulo di Presentazione progetto Ricercatore Principale Titolo Nome Cognome Data di nascita (gg/mm/aaaa) Indirizzo Inserisci il comune Provincia CAP Telefono Cellulare esempio@esempioemail.it

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

Principi etici applicati da Biochimica Clinica nella pubblicazione di lavori scientifici

Principi etici applicati da Biochimica Clinica nella pubblicazione di lavori scientifici Principi etici applicati da Biochimica Clinica nella pubblicazione di lavori scientifici Le norme etiche qui riportate sono basate sulle linee guida del Committee on Pubblication Ethics (COPE, http://publicationethics.org).

Dettagli

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona Primumnon nocere IPPOCRATE DA KOS Tabella 1. Misprescribing, overprescribing and underprescribing. Misprescribing(Errata Prescrizione)Prescrizione di

Dettagli

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Verona, 13 Novembre 2015 Verso il Regolamento europeo: il punto di vista dei comitati etici Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Gaia Marsico Comitato Etico Locale, Az. U.S.L.

Dettagli

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO La società contemporanea propone scenari caratterizzati da una larga presenza di malati inguaribili, con gradi diversi di gravità

Dettagli

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. CODICE ETICO INDICE Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. Condivisione 2. I Principi 2.1. Fiducia 2.2. Risorse Umane 2.3. Onestà

Dettagli

Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della ricerca

Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della ricerca Aumentare il value delle risorse investite nella ricerca biomedica La campagna Lancet REWARD Bologna, 9 novembre 2016 Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della

Dettagli

CODICE ETICO DELLA RICERCA dell IRCCS-INRCA

CODICE ETICO DELLA RICERCA dell IRCCS-INRCA CODICE ETICO DELLA RICERCA dell IRCCS-INRCA Premessa L INRCA, riconosciuto come IRCCS pubblico per lo studio dell invecchiamento della popolazione, è un Istituto che svolge la sua attività tramite strutture

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della ricerca

Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della ricerca Aumentare il value delle risorse investite nella ricerca biomedica La campagna Lancet-REWARD Bologna, 9 novembre 2016 Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2005 Modalita' di presentazione della documentazione per notifica di indagine clinica con dispositivi medici IL MINISTRO

Dettagli

COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018

COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018 COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018 A cura delle Segreterie Tecnico-Scientifiche del CE-AVEC Maggio 2019 Sommario 1. Premessa...2 2. I protocolli di ricerca e

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese Codice etico Confartigianato Imprese Varese Articolo 1 Finalità e principi... pag. 2 Articolo 2 Imprese associate... pag. 2 Articolo 3 Vertici associativi... pag. 3 Articolo 4 Rappresentanti esterni...

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Etica (1/3) ETICA = Studio dei comportamenti umani con lo scopo di distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto

Dettagli

Informazioni su EthicsPoint

Informazioni su EthicsPoint Informazioni su EthicsPoint Segnalazioni Generale Segnalazioni su sicurezza e riservatezza Suggerimenti e migliori pratiche Informazioni su EthicsPoint Che cos è EthicsPoint? EthicsPoint è uno strumento

Dettagli

Il conflitto di interesse nella ricerca infermieristica

Il conflitto di interesse nella ricerca infermieristica nella settimana in cui ricorre la Giornata Internazionale delle Infermiere PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA Infermiera GEMMA CASTORINA anno 2013 Dodicesima Edizione Il conflitto di interesse

Dettagli

20 gennaio 2012, Trento

20 gennaio 2012, Trento 20 gennaio 2012, Trento La variabilità dei criteri e dei risultati delle valutazioni come risorsa per lo sviluppo di una cultura e di una pratica di responsabilità Gaia Marsico Docente di Bioetica, Università

Dettagli

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti Prof. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma La nascita di un

Dettagli

CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. Telmo Pievani Department of Biology University of Padua

CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. Telmo Pievani Department of Biology University of Padua CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE Telmo Pievani Department of Biology University of Padua dietelmo.pievani@unipd.it Definizione Per sperimentazione animale si intende l impiego di

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli