Linee Guida per una Proposta di Normativa sulla Simulazione Ferrotranviaria per Addestramento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida per una Proposta di Normativa sulla Simulazione Ferrotranviaria per Addestramento"

Transcript

1 Linee Guida per una Proposta di Normativa sulla Simulazione Ferrotranviaria per Addestramento Eros Pettinelli CEO SHRAIL Srl Coordinato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Organizzato da:

2 INDICE IL SIMULATORE DELLA CABINA DI GUIDA DI VEICOLI FERROTRAMVIARI LINEE GUIDA PER UNA PROPOSTA DI NORMATIVA SULL UTILIZZO DI SIMULATORI PER LA QUALIFICAZIONE E LA FORMAZIONE PERIODICA DEI CONDUCENTI DI VEICOLI FERROTRAMVIARI POSSIBILI FUTURI SVILUPPI MIRATI ALL UTILIZZO DI SIMULATORI PER ADDESTRAMENTO NEI SISTEMI TRAM-TRENO 2

3 Simulazione: perché? TRAINING AL VERO Effic cacia TEORIA, MANUALI SIMULAZIONE! Costi EFFICACIA: Addestramento migliore La simulazione i rende possibile l'addestramento t in condizioni altrimenti difficili o irrealizzabili. 30 settembre -1ottobre

4 Simulazione: perché? TRAINING AL VERO Effic cacia TEORIA, MANUALI SIMULAZIONE! Costi EFFICIENZA: Costi ridotti La simulazione consente un risparmio notevolissimo nei costi di addestramento - Risparmio diretto sul costo di esercizio & risparmio energetico - Risparmio indiretto: non si tengono impegnati veicoli o infrastrutture reali - Risparmio di oltre il 90% sui costi di addestramento alla guida di veicoli pesanti (*) (*) National Training and Simulation Association settembre -1ottobre

5 Simulazione: perché? TRAINING AL VERO Effic cacia TEORIA, MANUALI SIMULAZIONE! Costi SICUREZZA: Nessun rischio L'addestramento in ambiente simulato non comporta rischi e, consentendo maggiore pratica, produce sicurezza nel lungo termine - La simulazione non ha conseguenze sul mondo reale - Gli errori dell'allievo non hanno conseguenze e possono essere usati nella didattica - L'addestramento in situazioni di emergenza è sempre possibile senza rischi 5

6 Benefici della simulazione nell'addestramento TEORIA, AULA! TRADIZIONALE GUIDA (REALE) Un mix di teoria e di pratica (ridotta per sicurezza, tempi, costi, ecc) TEORIA, AULA SIM.! SIMULAZIONE LIMITATA GUIDA Un mix di teoria (con uso parziale di strumenti di simulazione) e di pratica (ridotta, per sicurezza, tempi, costi, ecc) 6

7 Benefici i della simulazione i nell'addestramento MENO RISCHI! SIMULAZIONE INTENSIVA TEORIA, AULA SIMULAZIONE GUIDA Un mix di teoria, di simulazione e di pratica (limitata alle fasi finali) PIU' SICUREZZA Miglioramento della sicurezza stradale Simulazione di fonti di possibili incidenti (ostacoli, guasti, aderenza degradata, situazioni di pericolo) Addestramento alla guida in situazioni di emergenza ADDESTRAMENTO PIU EFFICACE E COMPLETO Flessibilità e migliore didattica MINORI COSTI DI ADDESTRAMENTO Minore impegno di mezzi e di istruttori Minore consumo energetico e di mezzi RISORSE PER SIMULAZIONE = RISPARMIO SULLA GUIDA 7

8 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari I simulatori sono costituiti da uno o più dispositivi in grado di riprodurre il comportamento, il funzionamento, le situazioni di impiego ordinarie o eccezionali di apparecchiature, elementi, veicoli o interi sistemi di trasporto pubblico con lo scopo di consentire l'addestramento degli allievi ai concetti generali di impiego, agli aspetti di sicurezza e alle operazioni ordinarie o straordinarie I sistemi di simulazione per il trasporto pubblico includono in genere almeno un elemento dedicato alla riproduzione del funzionamento dell'oggetto della simulazione, mediante algoritmi logici o matematici, un elemento che gestisce i comandi dell'allievo e un elemento che fornisce informazioni all'allievo Per applicazioni complesse è possibile che più sistemi di addestramento siano combinati fra di loro e che siano presenti elementi dedicati all'istruttore 8

9 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Struttura ed elementi del simulatore Modello matematico ti Visuale Cruscotto ed ergonomia Suono Movimento Vibrazionei Postazione istruttore 30 settembre -1ottobre

10 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Familiarizzazione i i alla guida preparazione del veicolo partenza e accelerazione decelerazione, frenata, arresto curve pendenza e orografia, salita, discesa cambio di corsia 10

11 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Addestramento t alla guida - procedure ordinarie i fermata o deposito partenza da fermata o deposito controllo accesso o discesa passeggeri segnali, semafori incroci stradali gallerie, sovrappassi, rampe controllo vincoli, ingombri, posizione del trolley 11

12 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Addestramento t alla guida nel traffico urbano immissione nel traffico attraversamenti pedonali incrocio urbano corsia preferenziale veicoli in sosta irregolare incaglio, blocco 12

13 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Addestramento t alla guida sueventuali strade extraurbane guida su strade extraurbane eventuali passaggi a livello gestione delle condizioni meteo (vento trasversale) gestione ostacoli in ambito extraurbano guida su strade in pendenza o con curve a raggio ridotto 13

14 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Addestramento t alla guida in situazioni i i di emergenza frenata di emergenza guida in condizioni di aderenza degradata guida in condizioni di visibilità degradata guida in caso di guasti o malfunzionamento di sottosistemi del veicolo gestione allarmi e anomalie segnalate dal sistema diagnostico di bordo 14

15 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Attività di formazione Missionei del servizio i di linea familiarizzazione al servizio di linea addestramento al servizio di linea addestramento alla guida eco-compatibile addestramento al comfort dei passeggeri ed alla qualità del servizio 30 settembre -1ottobre

16 Simulazione i per addestramento t alla guida di veicoli ferrotramviari Postazione Istruttore e strumenti accessori Ruolo di supervisione Simulazione della sala controllo di un sistema di trasporto reale Generazione imprevisti i e guasti Registrazione delle sessioni Playback delle sessioni per riesame critico Programmi per la gestione delle attività di formazione 16

17 LINEE GUIDA PER UNA PROPOSTA DI NORMATIVA PER L UTILIZZO DI SIMULATORI PER LA QUALIFICAZIONE E LA FORMAZIONE PERIODICA DEI CONDUCENTI DI VEICOLI FERROTRAMVIARI

18 DIRETTIVA 2003/59/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO Direttiva 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003 sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri, che modifica il regolamento (CEE) 3820/85 del Consiglio e la direttiva 91/439/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 76/914/CEE del Consiglio Enfasi sulla formazione periodica di mantenimento Le ore di formazione costano La formazione sul mezzo di trasporto reale è rischiosa specialmente nelle fasi iniziali di familiarizzazione con il mezzo Viene ufficializzata la formazione tramite simulatore (le ore passate sul simulatore valgono, vengono conteggiate) 18

19 I SIMULATORI DI GUIDA Cos'è un simulatore e come posso verificarne la corrispondenza con il mezzo reale e l'efficacia formativa? Quali vantaggi offre e quali limiti impone un simulatore? L'uso Luso dei simulatori è ormai accettato e ufficializzato in molti ambiti del mondo dei trasporti Aviazione Esempio di applicazioni di altissimo livello in un ambito estremamente critico Autovetture tt Sviluppi in corso presso Scuole ACI Due esempi agli antipodi che dimostrano che si può fare Bisogna definire le regole e gli standard 19

20 Aspetti rilevanti di una normativa Necessità di definire: qualità standard crediti formativi i le categorie (o classi) di simulatori le funzioni i dei simulatori i i requisiti per i vari ambiti (accuratezza, visuale, acustica, movimento, interfaccia, scenario) la matrice requisiti vs funzioni per le varie classi la qualifica della categoria (1,2,3), in base al livello di soddisfacimento dei requisiti

21 Le categorie di simulatori SGV (Simulatore Guida Veicolo) SMS (Simulatore Missione di Servizio) SIS (Simulatore Integrato Sistema) sistema di simulazione a scopo di formazione per l'impiego o la conduzione di uno specifico veicolo sistema di simulazione a scopo di formazione per lo svolgimento di missioni o servizi del trasporto pubblico, inclusa tipicamente l'effettuazione di un servizio di linea sistema di simulazione a scopo di formazione che copre più aspetti operativi di un sistema metropolitano e filotranviario, inclusa tipicamente la gestione operativa del sistema, la condotta o la guida, lo svolgimento di missioni o servizi

22 Scopi formativi SGV (Simulatore Guida Veicolo) SMS (Simulatore Missione di Servizio) SIS (Simulatore Integrato Sistema) Familiarizzazione alla guida Addestramento alla guida in operazioni ordinarie Addestramento alla guida nel traffico urbano Addestramento alla guida in aree extraurbane Addestramento alla guida in situazioni di emergenza Scopi del SGV per il mezzo di trasporto previsto Addestramento al servizio di linea Addestramento al comfort dei passeggeri Addestramento alla guida eco-compatibile Addestramento alla guida per l'utilizzo ottimale del veicolo Scopi dei SGV e SMS per i mezzi di trasporto previsti Addestramento ai ruoli di gestione, al coordinamento e alla pianificazione Addestramento alla gestione delle situazioni straordinarie o di emergenza

23 Qualità del sistema di simulazione Aspetti /elementi importanti per la simulazione: Accuratezza Visuale Acustica Movimento, vibrazioni e accelerazioni Interfaccia uomo/macchina Qualità dello scenario

24 Qualità del sistema di simulazione Accuratezza Capacità del sistema di simulazione di riprodurre con precisione la fisica del veicolo e degli aspetti inclusi nella simulazione Si misura attraverso parametri fisici: posizioni, velocità, accelerazioni, forze, stati, ecc La verifica consiste nel confronto fra una serie di parametri registrati al vero e la corrispondente serie di parametri calcolati dal simulatore, a pari condizioni al contorno

25 Qualità del sistema di simulazione Visuale Capacità di riprodurre gli aspetti visivi della simulazione, sia staticamente che dinamicamente In termini di risoluzione dell'immagine, livello di qualità e completezza dei contenuti visivi, velocità di aggiornamento delle immagini dinamiche La verifica si effettua qualitativamente confrontando le caratteristiche del sistema con i requisiti e qualitativamente per gli aspetti che richiedono un giudizio non esprimibile mediante grandezze numeriche 30 settembre -1ottobre 2010

26 Qualità del sistema di simulazione Acustica Capacità di riprodurre gli aspetti acustici dell'oggetto simulato, attraverso le caratteristiche di riproduzione del suono e il livello di qualità e completezza dei suoni presenti La verifica si effettua quantitativamente confrontando grandezze acustiche al vero e nella simulazione qualitativamente per gli aspetti non giudicabili mediante grandezze numeriche

27 Qualità del sistema di simulazione Movimento, vibrazioni i i e accelerazioni i Capacità del sistema di simulazione di riprodurre con precisione la fisica del veicolo e degli aspetti inclusi nella simulazione La verifica si effettua quantitativamente confrontando le caratteristiche del sistema con i requisiti, sperimentalmente confrontando accelerazioni al vero e nella simulazione e quantitativamente per gli aspetti che richiedono un giudizio non esprimibile mediante grandezze numeriche 30 settembre -1ottobre 2010

28 Qualità del sistema di simulazione Interfaccia uomo/macchina Rappresentatività e livello di dettaglio del veicolo o dell'apparecchiatura all'uso della quale l'allievo si deve addestrare La verifica si effettua quantitativamente confrontando elementi reali (volumi, geometrie) con quelli dell'ambiente simulato o qualitativamente per gli aspetti non strettamente misurabili

29 Qualità del sistema di simulazione Qualità dello scenario Rappresentatività e livello di dettaglio dell'ambiente in cui si svolge la simulazione La verifica si effettua quantitativamente confrontando elementi reali (volumi, geometrie) con quelli dell'ambiente simulato o qualitativamente per gli aspetti non strettamente misurabili

30 Esempi di output grafici di un simulatore 30 settembre -1ottobre 2010

31 Esempi di output grafici di un simulatore

32 Esempi di output grafici di un simulatore

33 Esempi di output grafici di un simulatore 30 settembre -1ottobre 2010

34 Esempi di output grafici di un simulatore

35 Esempio di imprevisto (pedone)

36 Matrice scopi/qualità definisce cosa è essenziale/importante/secondario per ciascuno scopo formativo qualità secondarie, inessenziali per lo scopo, da assicurare al livello minimo qualità importanti, da assicurare al livello intermedio, in modo rappresentativo qualità essenziali, da assicurare al livello massimo Simulazione per l'addestramento alla guida Accuratezza a Familiarizzazione alla guida Addestramento alla guida in operazioni ordinarie Addestramento alla guida nel traffico urbano Addestramento alla guida in aree extraurbane Addestramento alla guida in situazioni di emergenza Visuale requisito complessivo Acustica vibrazioni e acc celerazioni Movimento, Interfaccia uomo-macchina o Scenario Qualita' dell Simulazione per l'addestramento alla missione Familiarizzazione al servizio di linea Addestramento al servizio di linea Addestramento al comfort dei passeggeri Addestramento alla guida eco-compatibile Addestramento alla guida per l'utilizzo ottimale del veicolo requisito complessivo 30 settembre -1ottobre 2010

37 Proposta di suddivisione dei Simulatori in 3 diverse Categorie La suddivisione proposta riflette il grado di rispondenza alla matrice qualità / scopi, esprimendo quindi il livello di qualità di un simulatore rispetto al suo obiettivo Simulatore di Categoria 1 Il sistema di simulazione è qualificato simulatore di categoria 1 se per tutti gli scopi formativi cui è dedicato i requisiti di qualita' sono soddisfatti al livello massimo, con l'ammissione di una deroga di un livello di una delle qualita' richieste Simulatore di Categoria 2 Il sistema di simulazione è qualificato simulatore di categoria 2 se per tutti gli scopi formativi i requisiti di qualità sono soddisfatti al livello massimo, con l'ammissione di tre deroghe di un livello per tre delle qualita' richieste Simulatore di Categoria 3 Il sistema di simulazione è qualificato simulatore di categoria 3 se per tutti gli scopi formativi i requisiti di qualità sono soddisfatti almeno: (a) al livello intermedio laddove è richiesto il livello intermedio o massimo (b) al livello minimo laddove è richiesto il livello minimo o intermedio

38 POSSIBILI ULTERIORI SVILUPPI MIRATI ALL UTILIZZO DI SIMULATORI PER ADDESTRAMENTO NEI SISTEMI TRAM-TRENO

39 SISTEMI TRAM-TRENO Operano in parte su tratte ferroviarie. Possibile integrazione fra il simulatore di guida del veicolo e simulatori di impianti fissi per una formazione integrata finalizzata allo svolgimento del servizio nel suo complesso, che possa comprendere allo stesso tempo: la qualificazione e la formazione periodica dei conducenti dei veicoli l operatività delle stazioni (DM) l operatività delle sale controllo (DCO) l operatività dei sistemi di telecomando TE (SSE, sezionatori) l operatività dei depositi l addestramento dei manutentori degli impianti di segnalamento 39

40 Esempio: integrazione i del simulatore di guida con il simulatore SIM ACEI realizzato da SHRAIL srl SIM ACEI in uso presso: Scuola Professionale RFI Spa di Milano Centro di Formazione di FERROVIENORD Integrabile con il simulatore della cabina di guida: il macchinista vede il segnale di SIM ACEI Il tram-treno muovendosi occupa i CdB di SIM ACEI gioco di squadra fra diverse figure professionali (macchinista, DM, DCO) 30 settembre -1ottobre

41 TRAINING INTEGRATO La simulazione coinvolge sia l'allievo Dirigente Movimento che l'allievo Macchinista ed il DCO GUIDA DEI TRENI D ll cabina Dalla bi del d l simulatore, l'allievo macchinista guida il treno sulla linea virtuale GESTIONE DEL TRAFFICO L'allievo Dirigente Movimento comanda dal simulatore A.C.E.I. i segnali, I deviatoi e I passaggi a livello della linea virtuale 41

42 Per ulteriori i approfondimenti: i SHRAIL Srl Via Olgiati, MILANO Tel Fax epettinelli@shrail.it 30 settembre -1ottobre 2010

43 Grazie i per la cortese attenzione Eros Pettinelli CEO SHRAIL Srl Coordinato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Organizzato da:

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 agosto 2017 Caratteristiche tecniche dei simulatori di alta qualita'. (17A07202) (GU n.251 del 26-10-2017) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 COM(2018) 274 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della

Dettagli

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI Norma violata Art. Comma 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, periodo Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

SIMULATORE INNOVARE Sviluppo Intermodale Novara e Vercelli Abilita' Risorse Umane - Equal SIMULATORE INNOVARE

SIMULATORE INNOVARE Sviluppo Intermodale Novara e Vercelli Abilita' Risorse Umane - Equal SIMULATORE INNOVARE Page 1 of 10 SIMULATORE INNOVARE Sviluppo Intermodale Novara e Vercelli Abilita' N. Issue Date Rev. Author Note 1 04/04/2007 0 Attilio Rocca Page 2 of 10 INDEX 1 SIMULARE INNOVARE... 3 1.1 Addestramento

Dettagli

Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale

Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale Cari Colleghi, dopo aver organizzato, svolto e ricevuto attestati di stima per i Corsi di Riqualificazione Istruttori

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre 2018 1 Raccomandazioni e indagini della DIGIFEMA Relazioni annuali e Piani della sicurezza. Incidenti, inconvenienti e precursori. Banche dati Cultura

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Roma Linea B 18/11/09

Roma Linea B 18/11/09 Roma Linea B 18/11/09 Il nuovo Sistema di Supervisione (ATS) Uno dei sistemi di controllo più avanzati in Europa TRANSPORT Nuovo ATS della Linea B della Metropolitana di Roma In esercizio da Giugno 2009:

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI DECRETO INTERMINISTERIALE 04 MARZO 2013 in vigore dal 19 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n 67 del 20.03.2013 SICUREZZA SUL LAVORO E SICUREZZA

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

SIMESCAR SILVER. Simulatore di Autovettura DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

SIMESCAR SILVER. Simulatore di Autovettura DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA SIMESCAR SILVER Simulatore di Autovettura Formazione di Alta Qualità SIMESCAR SILVER Simescar Silver è uno strumento didattico di simulazione di un veicolo reale che ottimizza il sistema tradizionale di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita Corso di formazione per addetti alla segnaletica stradale Corso di formazione per operatori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Sicurezza stradale: una. responsabilità «civica»

Sicurezza stradale: una. responsabilità «civica» GRUPPO CMB Sicurezza stradale: una responsabilità «civica» Francesco Bianchi Unione degli Industriali della Provincia di Varese 30 maggio 2014 IL PROBLEMA DEGLI INCIDENTI STRADALI GRUPPO CMB Gli infortuni

Dettagli

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL Aggiornamento n. 45 A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL 04 aprile 2013 20 DVR Procedure standardizzate Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito

Dettagli

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE IS0212I10CF Obiettivi Monitoraggio e stima dinamica del traffico e dello stato ambientale della rete stradale Gestione on-line

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 15 febbraio 2016 Esami di revisione delle patenti di guida e della carta qualificazione dei conducenti. (16A03048) di (GU n.92 del 20-4-2016) IL MINISTRO

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h; N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h; Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità; Effettuare un sorpasso in curva, sui

Dettagli

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. D.M. 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 aprile 2016, n. 92. Emanato dal Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Misure di finanziamento per i progetti di sicurezza: legge n 286 del 24 novembre Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali

Misure di finanziamento per i progetti di sicurezza: legge n 286 del 24 novembre Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali Misure di finanziamento per i progetti di sicurezza: legge n 286 del 24 novembre 2006 Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali 1 Legge 286 del 24 novembre 2006: Interventi volti ad

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Setteidea. Descrizione Tecnica. Release 2.0 Settembre 2014

Setteidea. Descrizione Tecnica. Release 2.0 Settembre 2014 ODINA Strumento software per il progetto e la simulazione di orari ferroviari Descrizione Tecnica Release 2.0 Settembre 2014 Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di Setteidea

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

Corso A1-01 corso base per operatori volontari Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Corso A1-01 corso base per operatori volontari Il sistema degli otto passi in Protezione Civile Francesco Stucchi Procedura operativa messa a punto dal Corpo

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo 01001) Il segnale n. 1 V01) preavvisa un tratto di strada con pavimentazione irregolare V02) preavvisa

Dettagli

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve PIANO COMUNALE PER INTERVENTI IN CASO DI EMERGENZA NEVE AGGIORNAMENTO 2010 Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve Pesaro 25 novembre 2010 A seguito dei recenti eventi atmosferici caratterizzati

Dettagli

FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI. 4 febbraio 2009

FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI. 4 febbraio 2009 FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI 4 febbraio 2009 BG Redona BG Martinella BG San Fermo BG Bianzana BG Negrisoli Bergamo FS BG Borgo Palazzo Alzano Centro BG Martinella Ranica Torre Boldone Alzano Centro

Dettagli

: Feriti in pericolo di vita

: Feriti in pericolo di vita Verbale d incidente Incidente Informazioni generali Persone e oggetti coinvolti Fonte N. incidente Oggetti Persone Tipo incidente Causa principale Feriti leggeri Feriti in modo serio Data / Ora incidente

Dettagli

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30 UNA ZONA 30 E UN AREA ENTRO LA QUALE GLI AUTOMOBILISTI SONO OBBLIGATI A NON SUPERARE IL LIMITE DI 30 KM/h GLI OBIETTIVI:

Dettagli

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E 07/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione

Dettagli

I ruoli nella mobilità integrata

I ruoli nella mobilità integrata I ruoli nella mobilità integrata «Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata» Gianni Vittorio Armani AD Anas S.p.A. Roma Dipartimento di Ingegneria Roma Tre 25 gennaio 2018

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Progettata come struttura modulare, indipendente e autonoma, avente una lunghezza circa 30 km Servita da Green Island Implementa piattaforme abilitanti basate sugli elementi

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA

INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA Prof. ing. Giulio MATERNINI, Ing. Margherita CADEI Università

Dettagli

Benefici e Valore Aggiunto dei corsi di guida sicura. con frequenza obbligatoria in ambito Salute e Sicurezza

Benefici e Valore Aggiunto dei corsi di guida sicura. con frequenza obbligatoria in ambito Salute e Sicurezza Benefici e Valore Aggiunto dei corsi di guida sicura con frequenza obbligatoria in ambito Salute e Sicurezza Gli incidenti stradali rappresentano una delle prime tre cause di assenteismo e infortunio sul

Dettagli

I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI

I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI UNITA DI APPRENDIMENTO N.3 DENOMINAZIONE I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI TRAGUARDI FORMATIVI - Definire

Dettagli

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8 COME PERDERE I PUNTI E POI LA PATENTE PERDITA PUNTI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità. Sorpasso effettuato

Dettagli

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO CUNETTA O DOSSO Presegnala che vi è una cunetta o dosso CURVA PERICOLOSA A : DESTRA SINISTRA Presegnala che ci sarà una curva

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA ESISTENTE

2. DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA ESISTENTE Campogalliano Carpi Novi di Modena Soliera - Allegato scheda progetto Oggetto : Fornitura con posa in opera, installazione e configurazione di un sistema integrato di videosorveglianza nei territori dell

Dettagli

Riattivazione del Sistema Vigilante in Mercitalia Rail. Informativa RLS (ai sensi ex art 50 D.lgs 81/2008) Firenze, 29 Settembre 2017

Riattivazione del Sistema Vigilante in Mercitalia Rail. Informativa RLS (ai sensi ex art 50 D.lgs 81/2008) Firenze, 29 Settembre 2017 Riattivazione del Sistema Vigilante in Mercitalia Rail Informativa RLS (ai sensi ex art 50 D.lgs 81/2008) Firenze, 29 Settembre 2017 Il contesto Il Decreto ANSF 4/2012, in vigore dal 01/01/2013, stabilisce

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE CORSO IN EUROPROGETTAZIONE Mobilità sostenibile: Infrastrutture stradali, traffico e utenze deboli Mobilità Sostenibile Mobilità sostenibilità può essere visto sotto gli aspetti di: effetti sulla salute;

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 950 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12 Patente a punti NORMA VIOLATA Art. Comma 8 Eccesso di velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in

Dettagli

Ing. Luca Stantero - ANALISI DI RISCHIO DINAMICA

Ing. Luca Stantero - ANALISI DI RISCHIO DINAMICA INTRODUZIONE L analisi di rischio dinamica è metodo per valutare in tempo reale la salute di una struttura cioè il grado di sicurezza che il sistema offre al gestore che ne è responsabile ed agli utenti

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA IL PIANO DELLA MOBILITA URBANA DEL COMUNE DI PISA, IN FASE DI ELABORAZIONE, CONCENTRA L ATTENZIONE SU ALCUNI ASPETTI E PRIORITA : 1)

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 31.5.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 144/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2011 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema

Dettagli

Offerta formativa. Destinatari

Offerta formativa. Destinatari Offerta formativa 1 2 3 4 Addetto alla condotta dei treni - MACCHINISTA Addetto alla verifica dei veicoli - VERIFICATORE Addetto alla formazione dei treni - FORMATORE TRENI Addetto all accompagnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio Prof. Francesco Murolo Sistemi di esercizio

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016.

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Sicurezza: prospettiva del Gruppo. Hans Vogt La grande varietà di gallerie alla base delle

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.7.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 166/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 573/2010 DELLA COMMISSIONE del 30 giugno 2010 recante modifica del regolamento (UE) n.

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Firenze, 20 dicembre 2018 ARGOMENTI DELL INTERVENTO L RCF: cosa contiene e perché è stato emanato Perché è in corso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Specifica METODO PRECAD SOLAI

Specifica METODO PRECAD SOLAI Pag. 1 di 7 Oggetto Specifica METODO PRECAD SOLAI 0 05.05.2015 EMISSIONE TASA RASA DT Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 7 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO... 2 2. REGISTRAZIONE

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 OBIETTIVI Da anni il Comune di Milano lavora per migliorare la qualità della mobilità.

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Attività ispettive sul campo

Attività ispettive sul campo 1 Attività ispettive sul campo DIRETTIVA 2004/49/CE Art. 17.2: «L autorità preposta alla sicurezza ha la facoltà di condurre le ispezioni e le indagini necessarie per l assolvimento dei propri compiti».

Dettagli

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo Firenze, 30 aprile 2009 DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo OGGETTO DELLA DIRETTIVA 1/2009 GESTIONE DELL ATTREZZAGGIO DEL MATERIALE ROTABILE DOPO IL 30 GIUGNO 2009 (scadenza posta

Dettagli

Coordinato da. Organizzato da. Area Tematica 5 Sessione Approccio sistemico nella progettazione

Coordinato da. Organizzato da. Area Tematica 5 Sessione Approccio sistemico nella progettazione Coordinato da Organizzato da Area Tematica 5 Sessione Approccio sistemico nella progettazione Approccio sistemico nella progettazione con l utilizzo di metodologie e strumenti software innovativi finalizzati

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura 1. Riparazioni parti e sistemi meccanici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma. 13 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma. 13 aprile 2017 RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma 13 aprile 2017 li 01.04.2017 Roma brilla (e risparmia) grazie ai led della Cariboni di Osnago L'azienda lecchese ha fornito più di 100mila

Dettagli

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI CIRCOLARE 6 dicembre 1999, n.7938 Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. Agli enti

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli