Illuminata la pista ciclabile Cava - Sommo a pagina 2. Non ci stancheremo mai di pulire il Mondo a pagina 5. Cava Manara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illuminata la pista ciclabile Cava - Sommo a pagina 2. Non ci stancheremo mai di pulire il Mondo a pagina 5. Cava Manara"

Transcript

1 Sped. abb. post. comma 34 art. 2 legge 549/95 Pavia Autorizzazione trib. di Pavia n. 257 del Auguri di Buone Feste Illuminata la pista ciclabile Cava - Sommo a pagina 2 Non ci stancheremo mai di pulire il Mondo a pagina 5 3 Ottobre Festa del Volontariato a pagina 9 Cava Manara Notiziario del Comune di Nuova sede dell Associazione Persone Down a pagina 10 Anno 31 - Numero 3 - Dicembre 2011 info@comune.cavamanara.pv.it - Gli auguri del Sindaco Carissimi Concittadini, colgo l occasione per farvi arrivare i più sinceri auguri di Buon Natale da parte mia e di tutta l Amministrazione Comunale. Questa è una lettera che mi emoziona perché rivolta alla mia gente, la nostra gente, persone con le quali celebrare i momenti belli e stringere i denti per affrontare quelli meno belli. Io mi auguro che quello che sta arrivando sia davvero un bel Natale per tutti voi, per tutti noi. Vi auguro un Natale di pace e di serenità, perché solo così è possibile percepire il vero senso delle cose e fare la propria parte perché la realtà che viviamo coincida con quella che abbiamo sempre desiderato. Una realtà di pace, serenità, rispetto reciproco ed amore. Da parte nostra siamo al lavoro perché questo non sia un semplice augurio. Il compito di noi amministratori è proprio questo: spendere le energie migliori che abbiamo per cambiare in meglio la vita del nostro Paese, nel farlo siamo e saremo sempre vicini alle esigenze di tutti voi, nessuno escluso. E vero che si può fare sempre di più e noi non ci tireremo indietro, anzi! Il nostro impegno per costruire il futuro del nostro Paese sarà sempre maggiore. Fare la propria parte è fondamentale, lo abbiamo detto in tante occasione e lo ribadisco anche adesso, perché sono personalmente convinta che il nostro futuro dipenda anche dall impegno di ciascuno di noi. Il mio desiderio è quello di camminare insieme lungo un percorso comune che sia in grado di far crescere Cava e noi cavesi. Il 2012 si presenta purtroppo difficile, pesanti sacrifici ci saranno richiesti: per noi sarà ancora più importante il senso di solidarietà che ha caratterizzato sempre la nostra comunità. Questo è l augurio che mi sento di farvi: salute e serenità alle vostre famiglie, senza dimenticare chi può avere bisogno di noi. A tutti voi un felice Natale e un Buon Anno Nuovo. I nostri migliori auguri di Buone Feste a tutti i Lettori, la Redazione Il no dei sindaci al nuovo progetto di discarica di cemento amianto In data alle ore 17,00 si sono riuniti presso il Comune di Cava Manara i sindaci dei comuni di Cava Manara, Sommo, Villanova d Ardenghi, Travacò Siccomario, S. Martino Siccomario, Zinasco e Carbonara al Ticino, per valutare nel dettaglio il nuovo progetto di deposito controllato di rifiuti speciali non pericolosi nei comuni di Cava Manara e S. Martino Siccomario. Nel corso della riunione si sono ribadite le forti contrarietà, alcune (di ordine generale) già espresse nella conferenza dei servizi tenutasi il e altre, più specifiche, inerenti al nuovo progetto. Riportiamo, pertanto, le principali osservazioni al progetto che ci è stato Il 9 gennaio parte la raccolta differenziata Cari Concittadini, siamo ormai alla partenza: il 9 gennaio prossimo inizierà infatti nel nostro Comune il nuovo servizio di raccolta rifiuti. La novità sta nel fatto che si comincerà a raccogliere porta a porta la frazione umida ed il vetro oltre che la plastica e la carta. La ditta incaricata sarà la Pizzamiglio di Siziano che ha vinto la gara a carattere europeo indetta dal Comune. I cassonetti e le campane sparse sul territorio comunale saranno tolte e i rifiuti saranno raccolti a casa dei cittadini; l unica eccezione riguarda il verde e le ramaglie, che continueranno ad essere conferiti nei contenitori sparsi per il territorio comunale. Quando l amministrazione ha deciso di implementare proposto Contrarietà di ordine generale 1) Il nuovo progetto è stato solo in parte ridimensionato; infatti, è stata stralciata la parte che riguardava la discarica di inerti, mentre la capacità della discarica di amianto è stata minimamente ridotta da mc a mc; 2) Mancanza di una programmazione a livello Regionale che consenta (in base alle valutazioni sulla quantità di amianto/cemento da smaltire nella regione Lombardia) di definire il numero di discariche da collocare sul territorio regionale e le loro dimensioni; 3) Valutazione da parte della Provincia della quantità di amianto/cemento che c è da smaltire nella Provincia di Pavia e successiva individuazione dei luoghi più idonei per lo smaltimento; tenendo presente che ogni provincia debba essere autosufficiente nello smaltimento; 4) Sovrapposizione di due interventi a notevole impatto ambientale (discarica amianto ed autostrada) e nessuna correlazione tra i due progetti, sia per la tempistica degli interventi, sia per la effettiva necessità da parte dell autostrada di materiale in loco per il rilevato (già presenza di possibilità nel piano cave) per cui non si capisce uno scavo di mc. Contrarietà specifiche legate al progetto a) Discarica d amianto o Oltre 500 persone alle assemblee di presentazione il nuovo servizio, ha attentamente considerato l impegno che esso richiedeva ai cittadini cavesi, ma ha proseguito nella sua azione nella sicurezza che il sacrificio che si andava a chiedere ai cittadini sarebbe, poi, stato ricompensato; con il nuovo sistema di raccolta, infatti, ci siamo posti due obiettivi importanti: 1. portare almeno al 70% la raccolta differenziata; 2. ridurre i costi del servizio, con l ambizione di riversare le economie sui cittadini o riducendo la tassa rifiuti o aumentando i servizi. Come vedete si tratta di obiettivi molto ambiziosi che siamo sicuri di conseguire con il fattivo aiuto e collaborazione di tutti voi; l Amministrazione, per parte sua, si è organizzata per prestare tutto l aiuto possibile, specialmente nella prima fase di Per informazioni sulla raccolta differenziata: Sabato dalle alle presso gli uffici comunali. Mercoledì dalle alle presso l Auser di Mezzana Corti (campo sportivo comunale) Giovedì dalle alle presso la sede della Protezione Civile (Torre dei Torti) cava di sabbia? Il progetto originario prendeva in considerazione l impiego dell intera cava Villa (figura 1) Nella attuale versione del progetto, buona parte della cava Villa viene riservata per il passaggio dell autostrada Broni-Mortara (fig. 2). La superficie disponibile per lo stoccaggio risulta, inoltre, ulteriormente ridotta in quanto la parte di cava che giace sul territorio di S. Martino non verrà impiegata per la discarica. In figura 3 è ben evidente come più di 2/3 della discarica di amianto sia posizionata su terreni esterni all attuale cava Villa. Ciò comporta una escavazione di sabbia di almeno Segue a pagina 2 avvio. Ai cittadini, quindi, non forniremo solo materiale informativo quale depliant, calendario, dizionario ecologico e simili, ma metteremo a loro disposizione un esperto che, in giorni e ore determinate e nel Capoluogo e nelle frazioni, darà chiarimenti e raccoglierà indicazioni utili al miglioramento del servizio. Sicura di poter contare sulla collaborazione di tutti, invito i cittadini a non lesinare sulla richiesta di chiarimenti. L impegno è comunque di ritrovarci in un nuovo giro di assemblee che terremo nel mese di febbraio per verificare l andamento della raccolta e superare con voi eventuali difficoltà.

2 Cava Manara 2 Dalla Prima Il no dei sindaci al nuovo progetto di discarica di cemento amianto Figura 1 Figura 2 Figura mc. b) Transito mezzi pesanti. Forti dubbi circa l ipotesi di un aumento di traffico (dovuti alla discarica) di 28 viaggi/giorno. Il numero dei mezzi in transito viene, infatti, calcolato considerando 330 giorni lavorativi/ anno. Tale valore ci sembra sovrastimato, in quanto solitamente vengono considerati 240/250 giorni lavorativi/anno e non 330. Ciò determina un sensibile aumento dei viaggi/ giorno ulteriormente incrementato dal traffico pesante indotto dalle operazioni di estrazione della sabbia e al suo trasporto. Siamo in possesso di una dettagliata documentazione della viabilità provinciale che mostra quanto siano già elevati i livelli di traffico sulle arterie interessate dal progetto: ex s.s. dei Giovi - s.p. Pavia Alessandria - s.p. Bressana Salice - s.p. ex s.s. dei Giovi. c) Coperture infrastrato Forti contrarietà derivano anche dalle ipotesi di progetto di utilizzare per le coperture infrastrato MPS (scorie trattate) oppure più idonei rifiuti inerti dei quali viene riportato un dettagliato elenco. Ci sembra che tale proposta contrasti con i contenuti dell -Allegato 2 del DM Ambiente 27 settembre 2010 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, al punto 2. Modalità e criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto. Che recita: I materiali impiegati per copertura giornaliera devono avere consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire un adeguata protezione contro la dispersione di fibre, con uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore. Non parla perciò di rifiuti inerti di ogni genere e soprattutto di materiali Illuminata la pista ciclabile Cava - Sommo Anche quest anno, con un buon anticipo rispetto al 1 di novembre, si sono conclusi i lavori ai due cimiteri per renderli sempre più decorosi. I due appalti prevedevano: il primo la copertura dello spazio riservato alle funzioni religiose a Cava e il rifacimento dei marciapiedi davanti alle nuove cappelle a Mezzana; il secondo appalto prevedeva il rifacimento dell intonaco sulla parte posteriore delle vecchie cappelle sul lato di via Torre dei Torti e il proseguimento del camminamento centrale all ingresso nel cimitero del capoluogo. Questi lavori sono costati rispettivamente per la copertura e i marciapiedi; per l intonaco e il camminamento. Per il cimitero di Mezzana Corti la Giunta Comunale ha dato mandato all ufficio tecnico di predisporre un progetto di copertura per le funzioni religiose nella parte nuova da appaltare il prossimo anno. Sono in corso, in questi giorni, i lavori per l illuminazione della pista ciclabile Cava Sommo; ovviamente questi interventi riguardano la parte di proprietà del nostro Comune. Si tratta del posizionamento di venti pali di 4 metri di altezza con lampade a led distanti rispettivamente 14,5 m. uno dall altro che permettono un ottima luminosità ed un buon risparmio energetico. I lavori di illuminazione erano stati progettati, programmati e finanziati già all inizio dell anno, ma le restrizioni dovute all applicazione del patto di stabilità ci impedivano di dare loro corso, tanto che, ormai, ci si vedeva costretti a rinviarli all anno prossimo. A fine ottobre, invece, il Comune, grazie alla virtuosità dei suoi conti è stato premiato per la partecipazione a quella rigidi e taglienti che potrebbero interferire con gli imballi di amianto rompendo l involucro e favorendo la dispersione delle fibre. IN CONCLUSIONE In considerazioni delle osservazioni e delle contrarietà appena riportate non possiamo che esprimere un giudizio negativo su questa nuova versione del progetto di discarica di cemento amianto. Cava Manara, 24/11/2011 Comuni di Cava Manara Sindaco Claudia Montagna San Martino Siccomario Sindaco Vittorio Barella Carbonara al Ticino Sindaco Germano Miatton Travacò Siccomario Sindaco Ermanno Bonazzi Sommo Sindaco Guido Zanaboni Zinasco Sindaco Giuseppe Miracca Villanova D Ardenghi Sindaco Claudia Mussi che in termine tecnico si chiama patto di stabilità territoriale orizzontale e ha avuto la possibilità di procedere, improrogabilmente entro il 31 dicembre 2011 a maggiori spese per Essendo l opera già progettata e programmata si è velocemente proceduto ad affidare i lavori ad una ditta specializzata e prima di Natale, la pista sarà illuminata. La realizzazione è stata affidata per una cifra pari a Verso la metà di novembre è stato effettuato uno scavo in piazza per la predisposizione dell allacciamento della cabina dell Enel di via Olevano al nuovo impianto di condizionamento della Sala Teatro. Infine abbiamo realizzato un serie di interventi di manutenzione alle strade comunali per un importo complessivo di 112,000. Nel dettaglio è stata eseguita l asfaltatura dei seguenti tratti: incrocio tra via Morini e via dei Mille, via Matteotti, i marciapiedi di via dei Liguri, via Verdi, la banchina di via Mazzini, via Montegrappa, via Volta e via Villa Glori. Altri progetti sono allo studio e in fase di elaborazione da parte dell ufficio tecnico che voglio ringraziare pubblicamente per la continua e proficua collaborazione. L Assessore ai Lavori Pubblici Mario Agatti 5 minialloggi in più presso la RSA arcobaleno Il Consiglio Comunale ha adottato all unanimità, nella seduta del 4 novembre, una variante al Piano Integrato della Casa di Riposo Arcobaleno che permette la costruzione di ulteriori 5 minialloggi per anziani in aggiunta ai 10 già previsti. La decisione è stata assunta valutando positivamente la richiesta dell operatore che ha fatto presente all Amministrazione Comunale tale necessità dovuta alle richieste che già stanno pervenendo. Va ricordato che i futuri ospiti di questi minialloggi protetti, pur nella loro piena autonomia, potranno usufruire di tutti i servizi interni alla RSA, a partire dalla presenza di un medico 24 ore su 24, alla preparazione dei pasti, alla lavanderia, alle cure fisiatriche ecc.. Si tratta quindi dell ampliamento di un importante offerta sociale sul nostro territorio. Il Consiglio Comunale, ha altresì approvato la proposta della Giunta di non aumentare il numero dei minialloggi che saranno convenzionati con il Comune (5) alle stesse condizioni di quelli realizzati vicino al Centro Auser, stimati sufficienti alle necessità delle famiglie cavesi per il prossimo futuro. L Assessore al Territorio Gian Carlo Mazza Lettera di precisazioni dell Assessore Gian Carlo Mazza al giornale Il Roditore Egr. Sig. Direttore, per la completezza e correttezza di informazione La prego di voler pubblicare sul prossimo numero de Il Roditore, ai sensi della legge sulla stampa, le seguenti precisazioni:per quanto riguarda il Piano Integrato di Spessa, richiamato nell articolo Palazzinari Cavesi a firma Mosè Necchio, sul n. 3 de Il Roditore, si ricorda che per la destinazione Residenziale - Commerciale di tale area, c era una precisa indicazione espressa dalla Giunta precedente con il pieno accordo dell allora Assessore Michele Pini, come si evince chiaramente dalla delibera di Giunta n. 113 del 29/9/2006 sugli indirizzi urbanistici recepiti in seguito dal Piano di Governo del Territorio (PGT). Si precisa altresì che non è vero, come erroneamente riportato nell articolo, che sull area in questione sono previste 300 unità abitative. I metri quadri destinati alla residenza sono 6.000, con la possibilità quindi di realizzare circa 60 unità; una differenza che si commenta da sè e che la dice lunga sulla credibilità dell articolo stesso. Nel ringraziarla dell ospitalità La saluto cordialmente. PS: Si allega la delibera citata, ove volesse, per garantire trasparenza ed imparzialità, pubblicarla sul Suo giornale. Cava Manara, Arch. Gian Carlo Mazza Assessore al Territorio

3 Cava Manara 3 Adottata dal Consiglio Comunale la prima variante al PGT Il PGT (Piano di Governo del Territorio) del nostro Comune è stato approvato il 21 luglio A circa un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore, l Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno procedere ad una attenta verifica della sua concreta attuazione, valutando problematiche, richieste avanzate da singoli cittadini, per correggere possibili errori materiali nella cartografia e per considerare eventuali difficoltà di realizzare interventi previsti, anche alla luce dell attuale crisi economica finanziaria che sta attraversando il paese e che si riverbera anche sul mercato della casa. Da qui la necessità di procedere a due tipi di varianti: la variante al Piano delle Regole, cioè del Piano che norma le zone edificate esistenti e quelle di completamento, che prevede una procedura esclusivamente comunale e la variante al Documento di Piano, cioè del Piano che normale nuove trasformazioni, gli ambiti maggiori che richiedono convenzioni con il Comune, di solito per garantire opere di urbanizzazione (viabilità e servizi). Questo secondo tipo di variante prevede una procedura comunale come la prima, preceduta però dalla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) che coinvolge altri Enti (Asl, Arpa, ecc.) e i comuni limitrofi, una documentazione più consistente e tempi più lunghi. Per tali ragioni le due proposte di variante sono state divise. Il Consiglio Comunale del 4 novembre, ha quindi affrontato la prima variante, cioè quello del Piano delle Regole, che, dopo 60 giorni dall adozione, potrà essere approvato definitivamente, con l impegno di affidare nel frattempo all Ufficio Tecnico Comunale, che ha già predisposto la prima, l incarico della stesura della seconda. I tempi di approvazione di questa seconda variante sono previsti per la primavera prossima e dovranno comportare un attenta valutazione della Commissione Urbanistica. La variante del Piano delle Regole adottata prevede una serie di piccole correzioni cartografiche, di aggiustamenti di confini e l accoglimento di alcune richieste di privati cittadini, sia per razionalizzare alcuni spazi disponibili sia per cancellarne altri. Il parere del Comune di Cava Manara sulla realizzazione di una centrale a biogas nel Comune di Sommo Pubblichiamo due stralci del verbale della Conferenza dei Servizi, tenutasi il 30 novembre 2011 presso la Provincia di Pavia, che ha dato l ok alla realizzazione di un impanto a biogas per la produzione di energia da fonte rinnovabile della potenza pari a circa 500 kw, da ubicarsi nel comune di Sommo... Per il comune di Cava Manara è prioritaria la valutazione dell impianto fatta dal comune di Sommo, tenuto conto del pieno diritto e dell opportunità dell azienda e considerato che per i controlli ambientali il comune ha piena fiducia nel comune di Sommo e negli enti proposti, sottolinea l unica garanzia che vorrebbe venisse fissata, ovvero che ci sia la formale rinuncia assoluta, non derogabile in futuro, all utilizzo a Cava Manara Il 30 novembre scorso il Consiglio Comunale ha adottato senza voti contrari (astenuti i 3 consiglieri della Lista Pini ) il piano di Intervento edilizio previsto nel PGT con il nome di AT3. L area interessata è quella tra le case popolari di Via Pertini, il parcheggio del market Dimeglio e le villette prospicienti la Ex SS 35 dei Giovi. E in pratica un lotto di completamento che si collegherà di fatto alla zona di Via Pertini di cui potrà usufruire, tra l altro, dell ampio parco giochi. L area di intervento è di mq, con un indice di edificabilità di 0.9 mc/mq ed un rapporto di copertura del 25%. L altezza massima prevista per gli edifici è di 3 piani fuori terra. Saranno cedute al Comune aree destinate a strade, parcheggi, marciapiedi, verde attrezzato, la cui realizzazione sarà a carico degli operatori per mq. I parcheggi ad uso pubblico conterranno 76 posti d auto cubi, ottenuta aggiungendo a ed andranno ad aggiungersi quella prevista dal piano l incentivo dato dall impegno di a quelli previsti all interno delle aree private ed ai box. raggiungere parametri di efficienza energetica superiori La volumetria totale degli edifici sarà di metri al 15% dei limiti regionali. di materiali e sottoprodotti non derivanti dalla produzione agricola dell azienda stessa, discorso legato anche alla viabilità ed al trasporto, sottolineando la contrarietà al passaggio di mezzi pesanti sul proprio territorio comunale in particolare per quanto riguarda la via Einaudi. [ ] La Ditta si impegna altresì ad accettare le ulteriori Efficienza energetica garantita da materiali e sistemi costruttivi di alta qualità bioabientale. Tale impegno sarà inserito nella convenzione con il Comune e sarà oggetto In tutto sono state discusse 21 schede che, sommate tra di loro, tra aggiunte e dismissioni portano ad una capacità insediativa teorica del PGT maggiore di 19 abitanti, un incremento quindi di bassissima entità (ricordiamo che la capacità del Piano è di abitanti). Se però tale dato viene rapportato alla superficie della nuova area a standard e a parcheggio, reperite con la nuova variante adottata, si ha una dotazione per i 19 abitanti aggiuntivi pari a ben 172 mq/abitante valore di molto superiore all attuale dotazione prevista dal vigente PGT di 34 mq/abitante! L adozione è avvenuta senza voti contrari con l astensione dei 5 consiglieri di minoranza. L Assessore al Territorio Gian Carlo Mazza condizioni proposte dal comune di Cava Manara soprattutto per quanto attiene il non passaggio dei mezzi dai centri abitati dei comuni (per Cava via Einaudi) e a non richiedere come per altro già ribadito nella nota consegnata, integrazioni all autorizzazione per quanto riguarda prodotti derivati da aziende esterne all azienda agricola stessa. Nuova edilizia convenzionata di puntuali verifiche. L aspetto più importante dell intervento però è la previsione in convenzione che la metà delle residenze sarà destinata ad EDILIZIA CONVENZIONATA cioè con prezzi di vendita calmierati e decisi con il Comune che non potranno essere variati. Queste condizioni interesseranno i due tipi di costruzioni previste: palazzine e case a schiera. Sarà questa un importante occasione come già è avvenuto per l edilizia convenzionata realizzata nella lottizzazione Gabannina per consentire a numerose famiglie di reddito medio basso di accedere all acquisizione della propria abitazione a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del libero mercato. L auspicio dell Amministrazione Comunale è che, ormai in assenza di finanziamenti pubblici sia per l edilizia sovvenzionata (cooperative), sia per quella agevolata (ALER), possa essere questo un aiuto principalmente alle giovani coppie di nuova formazione. L Assessore al Territorio Gian Carlo Mazza Il Comune di Cava partecipe di un importante progetto pilota in campo urbanistico Il nostro PGT contiene un importante regola prevista dalla legge urbanistica regionale: il principio della perequazione. In poche parole vuol dire che le aree destinate a standard (strade, parcheggi, parchi ecc.), cioè quelle finora penalizzanti per i privati proprietari, hanno per il nostro PGT una capacità volumetrica che può essere ceduta a chi ha aree edificabili e ha bisogno volumi per raggiungere i limiti previsti dal Piano stesso. Il principio senza dubbio è valido e dovrebbe servire ad annullare i vantaggi di chi possiede aree edificabili rispetto chi ha visto i propri terreni perdere di valore perché vincolati a servizi pubblici: un principio quindi di EQUITA. La legge urbanistica dice che per arrivare a tali obiettivi ogni Comune dovrebbe tenere un Registro delle cessioni dei diritti edificatori per permettere le cessioni stesse nella massima trasparenza e secondo le priorità legate alle scelte che il Comune compie per lo sviluppo dei propri servizi. Si è usato fin qui il condizionale perché questo Registro fino ad ora non è stato fatto da nessun Comune lombardo non essendoci nessuna indicazione regionale su come farlo e su come gestirlo. Al nostro Comune è pervenuta dall Unione Piccoli Proprietari Immobiliari di Pavia e dalla Fondazione De Iure Publico la proposta di partecipare ad un importante progetto pilota per la predisposizione di un primo registro dei diritti edificatori ed alla valutazione delle problematiche ad esso strettamente collegate. La Giunta Comunale ha aderito con convinzione alla proposta indicando l Arch. Gian Carlo Mazza Assessore al Territorio e l Ingegnere Davide Zoccarato, Ing. Capo del Comune, come membri del Comitato Scientifico nel quale si dovranno far confluire, condividendole, le conoscenze, le esperienze di studio e di ricerca della Fondazione De Iure Publico, dell UPPI e del Comune di Cava Manara. L obiettivo del Comitato Scientifico sarà l elaborazione delle linee guida per la disciplina del futuro registro nonché per la definizione del relativo regolamento di gestione. La fondazione De Iure Publico si rende disponibile a garantire un idonea attività divulgativa ed informativa attraverso iniziative più opportune al fine di illustrare il progetto e i risultati via via ottenuti a soggetti istituzionali e non, allo scopo di promuovere la diffusione di specifiche conoscenze in merito alle moderne tecniche perequative ed alla disciplina dei diritti edificatori nel mondo delle libere professioni e della pubblica amministrazione e, in definitiva, di una cultura di alto livello per quanto concerne le nuove frontiere del governo del territorio. L adesione a tale progetto pilota non implica nessun costo per il Comune di Cava Manara ma solo l impegno da parte del Servizio Territorio ed Ambiente di supporto alle varie fasi di studio che si renderanno necessarie. Si riporta per conoscenza il Comma 4, Art. 11 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 (Legge per il Governo del Territorio), così sostituito dalla L.R: n. 4/2008: I diritti edificatori attribuiti a titolo di perequazione e compensazione sono commerciabili. I comuni istituiscono il registro delle cessioni dei diritti edificatori aggiornato e reso pubblico secondo modalità stabilite dagli stessi Comuni La Giunta Comunale Il Calzolaio di Bertoni Davide via Montegrappa 70 Fr. Rotto di Cava Manara tel Si eseguono riparazioni e cambi di cerniere di borse, scarpe e giubbotti

4 Cava Manara 4 Alcune precisazioni necessarie Nei primi giorni di Novembre è giunta a tutte le famiglie cavesi una lettera aperta del sindaco dal titolo Cava Manara Comune virtuoso la miglior risposta alle falsità della lista Pini. Dopo una prima parte in cui si illustrava la decisione della regione Lombardia di sbloccare di lavori nel nostro comune, come viene richiamato in un altro articolo, la lettera aperta denunciava come nel giornalino della lista Pini vi fossero contenute delle vere e proprie falsità. Poiché riteniamo che così pesanti affermazioni debbano essere suffragate da prove concrete, oltre alle due lettere (una del sindaco Montagna e una dell assessore Mazza) pubblicate qui a fianco, che smentiscono i contenuti di altrettanti articoli, vogliamo ricordare che: I lavori al cimitero di Cava erano già previsti nel bilancio di previsione approvato a marzo e NON realizzati su suggerimenti (estivi ) della lista Pini. Per gli stessi lavori NON vi è stato un controllore inadempiente (frase gravemente offensiva verso un dipendente comunale) perché gli stessi sono stati eseguiti con cantieri a norma secondo legge, come risulta da precisi verbali di sopralluogo. La scala esterna al Palazzetto dello sport di Mezzana Corti NON è stata realizzata per correggere un errore di progettazione (il palazzetto ha funzionato bene per tanti anni...), ma esclusivamente per permettere alla locale società di basket, che era stata promossa ad una serie superiore, di svolgere il campionato nelle condizioni richieste dalla nuova categoria senza dover emigrare in strutture esterne più costose, omologando nello stesso tempo la struttura ad una capienza maggiore. Come si può ben vedere dalla determina (non delibera) n 38 del , il costo degli artisti della Festa Multietnica 2011 NON è stato di 5.500,00 come dichiarato nel giornalino in questione ma di 1.850,00!!! Va ricordato inoltre che tutte le spese per la Festa Multietnica sono state coperte da sponsorizzazione ad hoc. Ci preme sottolineare inoltre che questa determina, come tutte le altre è pubblicata sul sito del comune e NES- SUNO (tanto meno i nostri uffici) ha MAI nascosto nulla come viene insinuato dai nostri oppositori. Ed infine una brevissima risposta all articolo nel quale si dice che il Sindaco, per la festa di Mezzana Corti di qualche anno fa, si sarebbe rimangiata la parola non pagando, come promesso, i gonfiabili per i bimbi. I gonfiabili sono stati messi in piazza I Maggio e PAGATI regolarmente dal comune (fattura del fornitore n 4 del ). Si potrebbe continuare ma ci premeva solo dimostrare, documenti alla mano, come da parte di una certa opposizione il falsificare notizie e denigrare persone sia, purtroppo un metodo scelto coscientemente. Un metodo che tende ad avvelenare il clima politicoamministrativo del nostro Comune, un metodo che non condividiamo e che respingiamo. Da parte nostra c è invece l impegno a continuare ad amministrare con la massima trasparenza, con grande serenità pur nelle difficoltà di tutti i giorni, nel contatto quotidiano con i nostri concittadini. Benvengano giudizi, proposte e anche critiche: il confronto corretto tra posizioni ed idee diverse sta alla base di una comunità coesa e solidale dove la prima regola è però quella del rispetto della verità e delle persone. La Giunta Comunale Pubblichiamo le lettere indirizzate al Sindaco dai Sigg. Stefania Ometti e Mosè Necchio, membri del comitato di redazione del notiziario del Comune di Cava Manara, proposti rispettivamente dai gruppi consiliari Costruire il cambiamento e Lista Pini ; nonchè la risposta del Sindaco Al Sindaco del Comune di Cava Manara Signor Sindaco, Direttore: ora basta! Chiediamo, formalmente, di essere sollevati dalla mansione di membri del Comitato di Redazione del Notiziario del Comune di Cava Manara. Abbiamo ricevuto l ultimo numero del giornale sul quale ancora una volta compaiono i nostri nomi quale parte del Comitato di Redazione e per questo collegamento ci sentiamo fortemente a disagio. Per pura teoria dovremmo essere parte della Redazione, moralmente e pubblicamente co-responsabili di quanto viene pubblicato perché, appunto, condiviso e dibattuto in contraddittorio all interno dell assemblea di redazione. Tutto ciò non avviene e non è mai avvenuto anche se da noi chiesto con insistenza. Sin dalla prima riunione, presieduta dalla tua (tra colleghi giornalisti ci si dà del tu ) rappresentante Valentina Prestigiovanni già Assessore alla Cultura e Comunicazione e Coordinatrice della redazione, abbiamo espresso perplessità per il fatto che non ci fosse un perché minimo Piano Editoriale o accenno all indirizzo editoriale verso in quale tendere. Denunciamo il fatto che con noi non sono mai stati condivisi obbiettivi e gli indirizzi generali da seguire per raggiungerli: anzi! Valentina e gli altri colleghi furono sorpresi e nel contempo stupiti dalla nostra richiesta. Di primo acchito abbiamo pensato fosse il solito atteggiamento in continuità di politica nei confronti delle Opposizioni anche se insieme rappresentiamo oltre i 2/3 della popolazione comunale ovvero la maggioranza degli azionisti che pagano e sostengono il Notiziario. Oggi l informazione del periodico è un informazione parziale e di parte, sedata e piegata alle volontà della Giunta comunale. Se desideri far campagna elettorale abbi almeno la decenza di farlo con i tuoi soldi o con quelli del partito che ti sostiene. Non farlo con i nostri: non te lo permettiamo! Il nostro coinvolgimento nella redazione non può limitarsi alla periodica telefonata del referente di turno della Biblioteca dove ci viene chiesto se, con scadenza a brevissimo termine, abbiamo un articolo da pubblicare sul prossimo numero e di cui non conosciamo nulla. Questo è il compito che realmente ci viene affidato come appartenenti al Comitato di Redazione. Riteniamo che con la non linea editoriale che hai voluto imprimere al Notiziario rischi di farlo schiantare contro una definitiva perdita di credibilità nei confronti dei tuoi lettori e concittadini. Sfogliando l ultimo numero del giornale è evidente a cosa alludiamo. Articoli maldestramente scopiazzati, vedi il contributo della Prestigiovanni sulla Trasparenza per la maggior parte prodotto attraverso un banale copia e incolla dal testo della legge Brunetta contestualizzato per l Amministrazione Comunale; immagini di evidente richiamo sessual-pornografico che con il Nuovo Codice Stradale, argomento centrale del prezioso contributo firmato da Enrico Milani, sono rappresentativi della redazione, o ciò che ne è rimasto, e l evidenza che questa sia allo sbando e non all altezza del compito affidato. Digita su Google qualche battuta del testo della Prestigiovanni e realizzerai che il suo articolo, nei contenuti e nella maggior parte della forma, ha già un autore e quindi non è né inedito né originale. Se cerchi sul web segnali_stradali_alternativi.jpg ti sarà immediatamente chiaro a cosa alludiamo per l immagine associata all articolo del nostro Comandante della Polizia Locale che siamo certi, non avrebbe mai passato il vaglio di una Vera redazione e nemmeno avrebbe ottenuto approvazione di Milani se vista almeno in bozza. L amore che nutriamo per Cava Manara ci porta, infine, a questa decisione. Caro sindaco e direttore, crediamo occorra maggior rispetto per le notizie, per il pubblico e per la verità. Il rispetto per i nostri concittadini: nostri unici referenti. Dovremmo ricordarlo sempre. Anche tu ne avresti il dovere. Cava Manara, 10 ottobre 2011 Stefania Ometti Mosè Necchio La risposta del Sindaco Gentile Signora Stefania Ometti Egregio Signore Mosè Necchio chiarisco subito che non è mio costume sollevare dal proprio incarico persone che, pur nominate dal Sindaco, sono state indicate dai gruppi consiliari a svolgere una determinata mansione. Mi rivolgo pertanto a Voi che siete, ancora a tutti gli effetti, parte del Comitato di Redazione del Notiziario Comunale, nonostante il regolamento preveda la decadenza dopo tre assenze ingiustificate, per rispondere alla vostra lettera del 10 ottobre che merita più di una considerazione: Mi risulta che nella prima riunione del Notiziario Comunale l Assessore alla Cultura e Comunicazione Valentina Prestigiovanni abbia esaustivamente illustrato le finalità del Notiziario Comunale, consegnando a ciascun rappresentante una copia del Regolamento per l individuazione dei criteri di conduzione, gli organi del periodico e le loro funzioni, etc.. Da sempre la minoranza del Consiglio Comunale è stata presente nel Comitato di Redazione attraverso i suoi rappresentanti e mai un articolo proveniente da essi è stato rifiutato o modificato. Se per campagna elettorale si intende il dare notizia dell attività dell Amministrazione Comunale e dei giudizi che il Sindaco o la Giunta o il Consiglio Comunale danno su leggi, proposte, decisioni assunte a vari livelli istituzionali (governo, parlamento, regione, provincia), ad esempio sull ultima manovra finanziaria, si ha, a mio avviso, una ben strana concezione della democrazia. Poichè nella vostra lettera si parla di decenza mi chiedo quanta ce ne sia nella vostra completa assenza, ormai da anni, dalle riunioni che il Comitato di Redazione tiene regolarmente in preparazione di ogni uscita del notiziario. Riunioni a cui siete sempre stati invitati con tempestive e non con semplici telefonate come viene affermato (le telefonate erano uno scrupolo in più anche se per voi perfettamente inutile ). Ed è proprio per questa totale assenza, che poi di fatto, questa sì, è una mancanza di rispetto verso l istituzione che vi ha nominati e, come voi dite, verso i 2/3 (?!) dei cittadini che rappresentate, che dovreste almeno avere un minimo di pudore e non dare giudizi sprezzanti verso chi, con passione, svolge l incarico assunto dedicandovi impegno e sacrifici personali. Capisco d altronde benissimo che quando si è a corto di argomenti di fronte ad uno strumento di informazione che esce ormai da più di trent anni, ininterrottamente, e che è una importante tribuna per tutte le associazioni di volontariato del nostro Comune, l unica via che rimane è quella della denigrazione gratuita, una via che non porta lontano.. bisogna sempre ricordare che i cittadini leggono, vedono, e sanno giudicare. Un ultima considerazione sulla foto giustamente incriminata: purtroppo un grave incidente di percorso non imputabile né all Amministrazione Comunale né tantomeno all estensore dell articolo, il comandante dei nostri Vigili, Enrico Milani, sempre disponibile anche sul piano dell informazione, dell aggiornamento e dell aiuto ai nostri giovani. Purtroppo è l unica fotografia di repertorio aggiunta dalla tipografia dopo la correzione delle bozze; sappiamo comunque quali sono le responsabilità di noi Amministratori e non ci sottrarremo alla necessità di ancora più scrupolosi controlli scusandoci con i cittadini, senza per questo accettare strumentalizzazioni. Il nostro impegno di andare avanti con il Notiziario Comunale, affiancandolo, come stiamo facendo, a nuovi strumenti di informazione, per garantire ancora maggior conoscenza e trasparenza ai nostri concittadini, non solo non verrà meno, ma trova da una lettera come la vostra nuovi forti stimoli e di questo vi ringraziamo vivamente.

5 Cava Manara 5 Grandi novità per la Protezione Civile Acquistati nuovi automezzi e aggiornato il piano di emergenza comunale Cosa fare in caso di alluvione I consigli della protezione civile: preallarme, allarme, in casa, fuori casa, il dopo Negli ultimi anni le competenze e i ruoli assunti dalla Protezione Civile sono aumentati in modo sempre più tecnico e approfondito. In particolare a Cava Manara il Gruppo ha dimostrato di essere un punto di riferimento a livello provinciale per la capacità di organizzazione e di intervento nelle più diverse situazioni di emergenza che si sono venute a creare sul territorio. L Amministrazione comunale ha sempre visto nella Protezione Civile lo strumento di diffusione della cultura della sicurezza, della protezione dell ambiente e soprattutto di aiuto alle persone che si trovano in difficoltà nelle più svariate ipotesi di eventi emergenziali.nell ottica di potenziamento delle competenze e di presenza sul territorio, l Amministrazione Comunale ha deciso di comprare un nuovo pick up che si va ad aggiungere a quello già esistente. Inoltre il Gruppo Comunale ha partecipato da poco a un bando regionale sull acquisto di nuove attrezzature ed è risultato vincente; in arrivo vi è un furgone speciale per il trasporto del materiale dotato di sponda idraulica e con ruote gemellate. Il gruppo inoltre sarà dotato a breve di nuovi scarponi da lavoro dello stesso tipo utilizzato dai corpi speciali dei Vigili del Fuoco. Le novità non finiscono qui; nell ottica di aggiornare il piano di emergenza comunale, è stata rivista l intera organizzazione del Gruppo. Da dicembre infatti sparirà la figura dei capisquadra e la struttura di protezione civile sarà cosi composta dal Responsabile Gestionale Fabio Barbieri che avrà il compito di presiedere alla segreteria, alla gestione del volontari e alle relazioni con il Centro Operativo Misto; il Responsabile Logistico Silvio Marcucci che dovrà gestire le operazioni della Sala Radio, della gestione dei campi di emergenza e dei mezzi operativi e il Responsabile della Sicurezza Antonio Borlini che avrà il compito di presiedere le operazioni di soccorso con le nozioni del BSLD e si occuperà di visore nelle operazioni in sicurezza e di tenere corsi di aggiornamento interni. Con loro lavoreranno il nuovo responsabile delle risorse umane Alessandro Andena che gestira i volontari e i relativi turni, la Responsabile della Segreteria Manuela Ferrari con Anna Maria Maggi, i due Responsabili dei mezzi e attrezzature Cristian Marabelli e Mariani Luciano; infine Carlo Moda insieme a Malagoli Pierluigi si occuperanno delle comunicazioni radio. A tutti loro il piu grande in bocca al lupo di buon lavoro. Andrea Pancotti L Assessore alla Protezione Civile Il Piedibus è tornato Torna il Piedibus tra le strade del nostro paese, torna con l entusiasmo dei nostri bambini di quarta e quinta elementare! L impegno delle insegnati: Maestre Rosaria, Silvia, Iole e Mari in stretta collaborazione con la dott.ssa Gallotti dell ASL ha dato alla luce un progetto importante che vuole concretizzare la realtà del Piedibus sul nostro territorio in modo che da marzo 2012 possa essere considerato un nuovo servizio presente sul comune di Cava Manara. Come avevamo già sottolineato, in precedenti articoli, il Piedibus è una importante occasione di crescita per tutta la comunità, motore fondamentale del servizio. Quali sono i contenuti del progetto e gli enti promotori? Il progetto è promosso dalla scuola primaria, dall ASL e dall amministrazione comunale. La sua finalità è garantire che il servizio del Piedibus si svolga regolarmente all interno del comune con scadenza giornaliera coinvolgendo tutte le classi della scuola primaria. Per raggiungere questo obbiettivo si è scelto di lavorare per gradi. Il primo step si è concretizzato nei 3 giorni di prova avvenuti quest estate e nell autunno che hanno permesso ai bambini e ai genitori coinvolti di toccare con mano l esperienza comprendendone funzionamento e importanza. Da marzo 2012 si vuole dare via alla seconda fase che prevede il coinvolgimento delle classi quarte, quinte e a primavera inoltrata anche delle prime, che potranno usufruire del servizio per due giorni alla settimana fino alla fine dell anno scolastico. Le fasi future dipendono dal successo del Piedibus nella prossima estate. Cosa manca affinchè il progetto si realizzi? Il motore del Piedibus è la nostra comunità. Perchè il piedibus possa viaggiare servono adulti volontari che siano disponibili a condurre il bus. Senza volontari il Piedibus non può partire e il progetto dovrà essere accantonato. Per cui a gran voce riporto l appello dei bambini affinché ogni adulto disponibile a dedicare mezzora del suo tempo (tra le 8 e lel 8.30 di mattina) diventi parte della famiglia dei volontari per il Piedibus! Per maggiori informazioni contattare la Maestra Rosaria presso la scuola primaria G. Rodari o l assessore all ambiente Agnese Callegari. Presto sul sito del comune si aprirà una nuova pagina dedicata al Piedibus dove protete aderire al progetto e trovare risposte ad eventuali curiosità. Non perdiamo questa occasione! Mettiamo in moto il Piedibus di Cava Manara. Ricorda che durante e dopo le alluvioni, l acqua dei fiumi è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono ferire o stordire. Ascolta la radio o guarda la televisione per apprendere eventuali avvisi di condizioni meteorologiche avverse. Macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all improvviso: se non si è in fase di preallarme e non piove, poni al sicuro la tua automobile in zone non raggiungibili dall allagamento; le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi in piena. Ascolta sempre gli organi competenti (autorità e/o Protezione Civile). Non ascoltare voci che non arrivano dalle fonti prima citate, le fonti non certe possono provocare allarmismi inutili. Norme di comportamento: Prima (preallarme) È utile avere sempre a disposizione una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni utili; Metti in salvo i beni collocati in locali allagabili, solo se sei in condizioni di massima sicurezza; Assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione; Se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e viceversa se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità; Poni delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine o seminterrati; Se non corri il rischio di allagamento, rimani preferibilmente in casa; Insegna ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso. Durante (allarme o evento in corso) E preferibile concentrare nel momento del preallarme anche le operazioni previste nella fase di allarme o di evento in corso. E fondamentale ricordare che la differenza tra il preallarme e l allarme o evento in corso, può essere minima e di difficile previsione: è sufficiente che la pioggia si concentri in una zona ristretta per dar luogo a fenomeni improvvisi di inondazione. In casa Chiudi il gas, l impianto di riscaldamento e quello elettrico. Presta attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati; Sali ai piani superiori senza usare l ascensore; Non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte; Non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli: c è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti da correnti; Evita la confusione e mantieni la calma; Aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro; Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata. Fuori casa Evita l uso dell automobile se non in casi strettamente necessari; Se sei in auto, non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista, ma trova riparo nello stabile più vicino e sicuro; Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d acqua, sopra ponti o passerelle; Fai attenzione ai sottopassi: si possono allagare facilmente; Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo: potrebbe conoscere delle aree sicure; Allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso; Evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali; Non ripararti sotto alberi isolati; Usa il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee. Dopo Raggiunta la zona sicura, presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, TV e automezzi ben identificabili della protezione civile; Evita il contatto con le acque. Sovente l acqua può essere inquinata da petrolio, nafta o da acque di scarico. Inoltre può essere carica elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate; Evita le zone dove vi sono ancora correnti in movimento; Fai attenzione alle zone dove l acqua si è ritirata. Il fondo delle strade può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un automobile; Getta i cibi che sono stati in contatto con le acque dell alluvione; Presta attenzione ai servizi, alle fosse settiche, ai pozzi danneggiati. I sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio. Da tenere a portata di mano E utile inoltre avere sempre in casa, riuniti in un punto noto a tutti i componenti della famiglia, oggetti di fondamentale importanza in caso di emergenza quali: Kit di pronto soccorso + medicinali; Generi alimentari non deperibili; Scarpe pesanti; Scorta di acqua potabile; Vestiario pesante di ricambio; Impermeabili leggeri o cerate; Torcia elettrica con pila di riserva; Radio e pile con riserva; Coltello multiuso; Fotocopia documenti di identità; Chiavi di casa; Valori (contanti, preziosi); Carta e penna. Protezione Civile Non ci stancheremo mai di Pulire il Mondo... Fino a che sarà necessario combattere contro maleducazione e inquinamento l impegno dei giovanissimi di Cava Manara non verrà a meno. Anche quest anno armati di buona volontà e guanti i ragazzi delle seconde e delle terze medie hanno ripulito parte del Paese aderendo alla campagna di Legambiente Puliamo il Mondo. Tra parchi e campagna hanno dovuto faticare e non poco per sottrarre dalla sporcizia prati e rive. Un grosso ringraziamento va quaindi, ancora una volta a tutti coloro che hanno partecipato con tanta grinta ed entusiasmo menttendosi a servizio della nostra collettività. Un ringraziamento speciale va anche ai volontari della protezione civile e agli operatori comunali per il loro prezioso aiuto. Agnese Callegari L Assessore all Ambiente

6 Cava Manara 6 Cava Manara Comune Virtuoso Il patto di stabilità di cui si sente tanto parlare è un complesso meccanismo contabile che, per i comuni, ha un risultato un po paradossale: pur avendo in cassa soldi sufficienti ad affrontare le spese programmate, non si può, poi, procedere nella spesa, perché il patto impedisce di spendere i soldi che si hanno. Quest anno la regione Lombardia, per alleviare questa situazione, ha messo a disposizione dei comuni 70 milioni di euro in termini di patto stabilità; il che significa che la Regione ha rinunciato a spendere 70 milioni di suo e ha ceduto ai comuni questa disponibilità di spesa. Per partecipare a questa operazione tutti i comuni lombardi con popolazione superiore a 5000 abitanti, entro lo scorso 21 ottobre, hanno segnalato alla Regione l entità della somma che avevano necessità di spendere, per far fronte alla propria programmazione senza sforare il patto di stabilità; come è facile immaginare, le necessità dei comuni superavano di gran lunga i 70 milioni messi a disposizione, per cui la Regione ha dovuto adottare alcuni criteri di virtuosità per stabilire una graduatoria fra i comuni più meritevoli di questo aiutino. A metà dello scorso ottobre, quando è arrivata la lettera dalla Regione, in Comune abbiamo fatto una sorta di summit e dopo una attenta verifica, abbiamo chiesto di poter spendere ulteriori Devo confessare che non facevamo grande affidamento sul contributo regionale, perché due anni fa fu distribuito a pioggia e a Cava toccarono poche migliaia di euro; quest anno, invece, la Regione ha operato un assegnazione sulla base di criteri di virtuosità e, grazie al fatto che abbiamo i conti in ordine e che abbiamo finora operato con grande oculatezza, siamo stati premiati con la messa a disposizione dell intera somma richiesta. Il metodo della programmazione accurata e operativa che abbiamo adottato da qualche anno ci ha premiato di nuovo; infatti, non solo sapevamo esattamente quali opere realizzare, ma avevamo già i progetti pronti, tanto che li abbiamo immediatamente affidati alle ditte incaricate e per fine anno saranno operativi: 1.l illuminazione della pista ciclabile per Sommo; 2.le nuove 10 telecamere sparse per il paese. Solidarietà: consuntivo dell anno 2011 Elenchiamo qui di seguito le spese sostenute dal bilancio comunale per: Esenzioni riduzioni servizi scolastici: - 44 utenti per un totale di 21500,02 - Assistenza generica (utenze domestiche, affitti ecc..): - 10 famiglie per un totale di 4.200,00 - Abbonamenti senior Line 2011 (quota contributo comunale) 47 utenti per un totale di 2,801,00 Buoni sociali dal Consorzio Sociale Pavese per pagamenti utenze domestiche affitti e sostegno al reddito ecc.. 21 famiglie per un totale di 8.400,00 PROGETTO CAVA SOLIDALE Nell anno 2011 hanno contribuito ad incrementare il fondo di Cava Solidale: Festa di primavera 315,00 Festa Multietnica 700,00 Spettacolo teatrale San Genesis 109,00 Festa del Volontariato 500,00 Circolo P.D. G. Rossa Cava Manara 1.000,00 Per un totale di 2.624,00 Sommando i contributi ricevuti nell anno 2010 (vedi notiziario Comunale di dicembre 2010) e quelli dell anno 2011 abbiamo raggiunto la cifra di 6.673,00. mil comune ha erogato fino al per 13 famiglie la somma di 3.900,00. Vorrei rivolgere a tutti coloro che hanno contribuito ad incrementare il fondo del progetto Cava Solidale a nome mio, di tutta l Amministrazione Comunale, ma soprattutto a nome delle famiglie che hanno usufruito e che usufruiranno di questi fondi, un sentito ringraziamento per la sensibilità dimostrata. Il 2012 sarà un anno molto difficile, sia per le famiglie che per l Amministrazione Comunale che dovrà far fronte alle sempre più numerose richieste di aiuto, confidiamo quindi, nella già consolidata solidarietà e sensibilità di tutti voi cavesi. Colletta alimentare: un risultato al di là delle aspettative La comunità di Cava ha dimostrato ancora una volta, l 8 e l 11 dicembre, quanto sia sensibile ad ogni richiesta per chi più ha bisogno. Il risultato della colletta alimentare lanciata dall Amministrazione Comunale è stato davvero notevole. Oltre alla grande quantità di generi alimentari è stato bello vedere molti bimbi portare i loro giocattoli. A tutti il più vivo apprezzamento e ringraziamento dall Amministrazione comunale. Mensa scolastica, le funzioni della commissione La commissione mensa, è un organo collegiale, istituito per garantire la massima trasparenza nella gestione del servizio di refezione scolastica, monitorando l operato della azienda che gestisce il servizio. La commissione è costituita da una selezione di insegnanti e di genitori in rappresentanza di ognuna delle nostre scuole d infanzia, elementari e medie. In ottemperanza alle norme emanate dalla regione Lombardia, tra i compiti della commissione c è quello di fare da collegamento tra utenti, Comune e titolare del servizio. Tra le altre funzioni vi sono quelle di valutazione della qualità dei pasti e di consultazione per quanto riguarda il menù scolastico. Il menù viene organizzato in modo da trasmettere modelli di orientamento nutrizionale sia ai bambini che alla loro famiglie, partendo dalla linee guida dettate dall ASL di Pavia. Basandosi su queste linee guida, la commissione e la azienda che svolge il servizio (S.I.R srl) predispongono un menù invernale e un menù estivo che tengano conto della stagionalità e della varietà dei prodotti. La commissione mensa di Cava Manara si riunisce in modo periodico durante l anno scolastico, dimostrando sempre grande interesse ed impegno da parte degli insegnanti e dei genitori che la compongono. Per conoscere i nominativi dei referenti in commissione che fanno riferimento specifico alla scuola di appartenenza dei propri figli, rivolgersi all ufficio istruzione del Comune o alla segreteria scolastica. L assessore all istruzione Gianluca Lombardi Importanti cambiamenti sul trasporto ferroviario Con il cambio orario di dicembre 2011 sono stati introdotti importanti cambiamenti e nuovi orari ferroviari: - avvio della nuova linea suburbana S13 che collega Pavia con tutte le stazioni del Passante di Milano - riorganizzazione del servizio regionale da/per Voghera su Milano Centrale - nuova relazione regionale da/per Stradella per Milano, senza cambio a Pavia. La nostra stazione San Martino - Cava sarà interessata dal servizio R Stradella - Pavia - Milano, cioè un servizio diretto tra Milano e Stradella, senza cambio a Pavia per un totale di 26 corse al giorno dalle ore 6,00 alle ore 21,00 con un treno nelle ore di punta ogni 30 minuti e nelle ora di morbida ogni 60 minuti. Come cambia il servizio per S. Martino 32 corse dirette da e per Milano il doppio rispetto ad oggi: con 26 corse del servizio R Stradella e 7 del servizio RE Voghera. S.Martino Cava - Milano Rogoredo in 30 minuti nelle ore di punta. Considerando tutti i servizi (RE Voghera, R Stradella, Rlocale + bus) ci saranno in totale 52 corse al giorno da/per Pavia e 19 corse al giorno da/per Voghera. A Pavia orari R Stradella sempre in corrispondenza con la nuova linea suburbana S13: una linea che ha l obiettivo di garantire all utenza collegamenti frequenti e cadenzati a Milano per tutto l arco della giornata, dotata di treni nuovi (TSR), più confortevoli e funzionali. Questo servizio consente all utenza di poter raggiungere direttamente il centro di Milano utilizzando le 8 fermate del passante fino a Bovina e prevede un treno ogni 30 minuti dalla stazione di Pavia (dalle 5,30 alle 23,30). Il Comitato pendolari di San Martino Cava, nato il 10 febbraio 2011, ha preso parte ai vari tavoli di discussione presso l Osservatorio sulla Mobilità istituito in provincia di Pavia per esaminare gli orari del trasporto ferroviario della linea suburbana S13 di Pavia. Durante l ultima assemblea del 5 novembre scorso tenutasi presso il comune di Cava Manara sono state raccolte ed inviate in provincia e in regione Lombardia tutte le osservazioni da parte dei nostri pendolari. Orari alla mano siamo felici di constatare che tali osservazioni sono state recepite. Invitiamo a contattarci per qualsiasi necessità al seguente indirizzo pendolari.sanmartinocava@gmail.com e a visitare il nostro blog: com in cui sono pubblicati tutti i nuovi orari. Comitato pendolari della stazione di San Martino Cava

DOCUMENTO SINDACI DISCARICA CEMENTO-AMIANTO

DOCUMENTO SINDACI DISCARICA CEMENTO-AMIANTO DOCUMENTO SINDACI DISCARICA CEMENTO-AMIANTO In data 15.11.11 alle ore 17,00 si sono riuniti presso il Comune di Cava Manara i sindaci dei comuni di Cava Manara, Sommo, Villanova d Ardenghi, Travacò Siccomario,

Dettagli

PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO COMUNE DI SAN VITO PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Linee guida sui comportamenti corretti da adottare in caso crisi idriche, alluvioni, allagamenti e frane. Cosa fare: Rischio

Dettagli

COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE Estratto del Piano di Emergenza Aree di attesa per la popolazione per il rischio sismico ed idrogeologico Il Sindaco di Chitignano, in qualità di Autorità

Dettagli

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE Estratto del Piano di Emergenza Aree di attesa per la popolazione per il rischio sismico ed idrogeologico Il Sindaco di Poppi, in qualità di Autorità Locale di

Dettagli

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare.

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare. RISCHIO ALLUVIONE Il rischio di inondazione è legato alla pericolosità, intesa come probabilità di accadimento dell evento e al danno atteso, ossia la perdita di vite umane o di beni economici pubblici

Dettagli

IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA. Popolazione informata: Posada 08 marzo 2019

IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA. Popolazione informata: Posada 08 marzo 2019 Esercitazione di Protezione Civile sulla gestione del Rischio Idrogeologico Popolazione informata: IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA CONTRIBUTI PER SVOLGIMENTO DI

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE COMUNE DI CODOGNÈ (Provincia di Treviso) Settore Tecnico PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE RECAPITI UFFICI COMUNALI Scheda 1 Presentazione Comune di Codognè via Roma 2 31013

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI

COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI COMUNE DI SESTU (Città metropolitana di Cagliari ) Settore: Edilizia pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente Servizi Tecnologici PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI Sestu,

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

a227_protezione-civile.html

a227_protezione-civile.html TIENITI INFORMATO sulle ALLERTE METEO REGISTRATI AL SISTEMA di informazione telefonica in emergenza. Collegati al sito del Comune di Campiglia M.ma alla pagina della protezione civile; http://www.comune.campigliamarittima.li.it/pagin

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

DI PROTEZIONE CIVILE

DI PROTEZIONE CIVILE DI NORME COMPORTAMENTALI DEL CITTADINO 1 Sommario NORME COMPORTAMENTALI DEL CITTADINO... 3 1 Norme comportamentali in caso di alluvione... 3 2 Norme comportamentali in caso di sisma... 4 3 Norme comportamentali

Dettagli

Schede per il censimento speditivo dei rischi Mulazzo capoluogo - Arpiola

Schede per il censimento speditivo dei rischi Mulazzo capoluogo - Arpiola Schede per il censimento speditivo dei rischi Mulazzo capoluogo - Arpiola Comune di MULAZZO Scheda n. 02 Approvato da 1 nominativo firma Data compilazione 22/10/2015 Data approvazione Ente e nominativo

Dettagli

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction Comune di Roncade Citizen Satisfaction 2009 Obiettivi In conformità alla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini, é stata realizzata una ricerca

Dettagli

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE VARIANTE Protocollo n. : In data : Posizione: 36216-2012 Pratica n.: 2254-2012 P.d.C. n.: 67/A In data : 28/11/2012 lì, 28/11/2012 VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005)

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA I VALORI DELLA NOSTRA LISTA La nostra formazione si presenta ai cittadini di Cisliano, con una proposta sui valori morali forti ed animata dall impegno di operare esclusivamente nell interesse della collettività.

Dettagli

Monopoli, 6 novembre 2011

Monopoli, 6 novembre 2011 CITTÀ DI MONOPOLI (Provincia di Bari) *** VI^ Area Organizzativa Polizia Locale Protezione Civile Comunale Monopoli, 6 novembre 2011 080.9373014 Introduzione Questo Breve Prontuario Operativo vuole fornire

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Cosa fare in caso di TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave; Ti può proteggere da eventuali crolli Riparati sotto un tavolo; E pericoloso

Dettagli

Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana

Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana Comune gentile 1 Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana Il neo sindaco Alessandro Milani ha elencato le linee programmatiche e annunciato uno stile

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006) COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006) Comune di Galbiate 1 CAPO 1 FINALITA E DENOMINAZIONE Art.

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

Aliquote I.C.I. per l anno 2008: Abitazione principale Altri fabbricati Terreni Agricoli Aree Fabbricabili 4,5 per mille 5,5 per mille 4,5 per mille 4,5 per mille ACQUISTO AREE STANDARD SISTEMAZIONE

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI ATTUAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 18.04.1962 N.167 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, INTERESSANTE LA FRAZIONE DI CATTAFI DEL COMUNE DI S. FILIPPO DEL MELA. DATI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Nomina dei revisori dei conti per il triennio 24/07/ /07/2018

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Nomina dei revisori dei conti per il triennio 24/07/ /07/2018 CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.07.2015 Interventi dei Sigg. consiglieri Nomina dei revisori dei conti per il triennio 24/07/2015 24/07/2018 7 punto: Nomina revisori dei conti per il triennio 24/07/2015 24/07/2018

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. del ART. 1 Istituzione 1Come previsto dall art. 26 del vigente Statuto comunale, il presente regolamento disciplina la costituzione

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

cari cittadini... BASTIGLIA (provincia di Modena)

cari cittadini... BASTIGLIA (provincia di Modena) COMUNE DI BASTIGLIA (provincia di Modena) cari cittadini... Il Sindaco Dott.ssa Francesca Silvestri are cittadine e cari cittadini, Cil nostro Comune si è dotato di un Servizio di Protezione Civile e di

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338 OGGETTO: Processo di Agenda 21 provinciale - Piano della Mobilità scolastica sostenibile (MO.S.SO.) -

Dettagli

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE? IL PIANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO Gli eventi del settembre 2007, sebbene eccezionali, hanno reso evidente la necessità di complessi interventi per la messa in sicurezza idraulica di un

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2013 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2013 è il

Dettagli

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Finanziamenti ai piccoli Comuni, confronto tra sindaci e aziende 1 L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Obiettivo cogliere le opportunità delle risorse messe a disposizione dal Governo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 09/11/2009 ART.1 - FINALITA' Il Comune di San Giovanni al Natisone, con

Dettagli

Determ. n N P.G.

Determ. n N P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. 937-9.5.2013 N. 49903 P.G. OGGETTO: Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO PROV.DI VARESE

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO PROV.DI VARESE COPIA COMUNE DI ARSAGO SEPRIO PROV.DI VARESE N. 12 del 23/04/2018 Seduta Ordinaria Convocazione Prima Seduta Pubblica VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: PIANO CIMITERIALE ai sensi

Dettagli

Schede per il censimento speditivo dei rischi CASSANA

Schede per il censimento speditivo dei rischi CASSANA Schede per il censimento speditivo dei rischi CASSANA Comune di MULAZZO Scheda n. 04 Approvato da 1 nominativo firma Data compilazione 21/10/2015 Data approvazione Ente e nominativo compilatore COMUNE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI EMPOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E POLITICHE TERRITORIALI urbanistico ex. Art. 15 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1, finalizzata alla RELAZIONE TECNICA Responsabile del Arch. Mario Lopomo Collaboratori Arch. Cinzia Bartolozzi Arch. Chiara Lotti Luglio

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia PARTECIPATIVO 2018 Esito delle valutazioni di fattibilità dei progetti presentati Ai sensi di quanto previsto dall art. 4 del regolamento sul bilancio partecipativo,

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI LENO NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL 22.06.2010. (approvate con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE NUMERO VERDE PER LE EMERGENZE Per saperne di più consulta il sito nella parte dedicata alla Protezione Civile www.comune.assemini.ca.it e-mail: emergenzaprotciv@comune.assemini.ca.it COMUNE DI ASSEMINI

Dettagli

Cosa fare - Durante l evento

Cosa fare - Durante l evento Misure di autoprotezione in caso di alluvione Sapere se la zona in cui si vive o si svolge l attività lavorativa o dove si soggiorna sia a rischio alluvione aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI VARESE O R I G I N A L E N. 86 del 09/08/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE DELLA PROPOSTA DI VARIANTE SUAP AL PGT VIGENTE DELLA DITTA EQUIEFFE S.R.L.. L'anno

Dettagli

La Città metropolitana di Roma Capitale, in continuità con gli obiettivi della precedente amministrazione Provincia di Roma, ha scelto di mettere la

La Città metropolitana di Roma Capitale, in continuità con gli obiettivi della precedente amministrazione Provincia di Roma, ha scelto di mettere la La Città metropolitana di Roma Capitale, in continuità con gli obiettivi della precedente amministrazione Provincia di Roma, ha scelto di mettere la tutela dell ambiente e della salute dei cittadini al

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 CENTRO INTERCOMUNALE VERSILIA NORD Stefano Bandini Claudio Rosseti PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 Allegato: 4.1.14 Informazione alla Popolazione

Dettagli

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

INFORMAZIONE IN EMERGENZA INFORMAZIONE IN EMERGENZA In stato di emergenza chi ha la responsabilità delle comunicazioni stampa deve: preparare messaggi essenziali da diffondere anche attraverso i media con l obiettivo di rassicurare

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 42 del 13/06/2014 OGGETTO: LINEE PROGRAMMATICHE RELATIVE ALLE AZIONI ED AI PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Il programma interessa un

Dettagli

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. STUDIO'PRELIMINARE'AMBIENTALE'0'INTEGRAZIONI' Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. Il proponente, ad integrazione di quanto indicato nello Studio Preliminare

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F.

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F. PIANO DI ZONA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE IN POZZAGLIO AVVISO DI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO ALL ASSEGNAZIONE DI LOTTO EDIFICABILE - FORMAZIONE GRADUATORIA - PREMESSO CHE: - con Deliberazione

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato SALO Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato Argomenti 1.Gerarchia delle Fonti (cenno) 2.Art. 117 della Costituzione (lettura e commento) 3.Differenza

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA Avvio della attuazione perequativa un sistema di aree da riqualificare e di cintura PRG 2000 Regole semplici ed eque, ricostituzione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico DONNE E TERRITORIO Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Giovedì 26 marzo 2009

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Approvato con deliberazione di G.C. n. 195 del 06.12.2000 Modificato con deliberazione di G.C. n. 25 del 18.03.2003 1)

Dettagli

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE.

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE. OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE. Preliminarmente il Segretario Comunale rammenta ai presenti

Dettagli

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA 1 - RUOLO E COMPITI a) La Commissione Mensa esercita, nell interesse dell utenza, un ruolo di: Collegamento

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

CITTA DI CARIGNANO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24

CITTA DI CARIGNANO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 CITTA DI CARIGNANO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016-2018 - PROGETTI OBIETTIVI RESPONSABILI UFFICI E SERVIZI

Dettagli

Il nostro candidato sindaco

Il nostro candidato sindaco Il nostro candidato sindaco I nostri candidati I nostri candidati I nostri candidati I nostri candidati Il Programma condivisione delle scelte nella trasparenza Un programma scritto da tutti: i questionari,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PRESTINE Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione 15 aprile 2008 numero 29 Oggetto: approvazione del progetto relativo al risparmio energetico degli edifici

Dettagli

tel " " #!!! $% &!!

tel   #!!! $% &!! tel. 0363.87822 www.comune.arzago.bg.it " " # $% & "' ( " )Per quanto riguarda il nostro Comune possiamo dire che il bilancio 2009, nonostante qualche difficoltà, è stato nel suo complesso positivo e soddisfacente:

Dettagli

Mergo ha il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Mergo ha il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi Mergo ha il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi Il 30 maggio 2018, alle ore 16.00, presso la Sala consiliare del Municipio di Mergo, alla presenza del Sindaco prof. Antonio Cola e di tutta l Amministrazione

Dettagli

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO CARI CONCITTADINI ELEZIONI AMMINISTRATIVE BARLETTA 2018 #versofuturo delvecchiosindaco.it! $ " Nel candidarmi a Sindaco di Barletta mi adopererò in ogni maniera affinché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE Le indicazioni ministeriali per il curricolo il Collegio dei Docenti organizzato in dipartimenti (gruppi di lavoro misti insegnanti di scuola

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -016 URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE SIG.- PAOLO PORTA (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di P.E.G., a norma dell art.

Dettagli

F.I.R. COMMISSIONE IMPIANTI. Contributi Federali per la realizzazione di nuovi campi da gioco esclusivamente destinati al Rugby

F.I.R. COMMISSIONE IMPIANTI. Contributi Federali per la realizzazione di nuovi campi da gioco esclusivamente destinati al Rugby F.I.R. COMMISSIONE IMPIANTI Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di nuovi campi da gioco esclusivamente destinati al Rugby Informativa alle Società La Federazione Italiana Rugby, nell ambito

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA GRITTI - VIA CRESPI RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA GRITTI - VIA CRESPI RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA COMUNE DI PRADALUNGA (BG) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA GRITTI - VIA CRESPI VARIANTE N.2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA INDICE 1. CONTENUTI DELLA VARIANTE N.2 AL P.I.I. 2. OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus SERVIZIO PIEDIBUS Il comune di Monticelli d Ongina e l Istituto Comprensivo, visto il successo ottenuto dall iniziativa gli scorsi anni, hanno organizzato anche per l anno scolastico 2010/2011 il servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31/2016 DEL 04/03/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31/2016 DEL 04/03/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31/2016 DEL 04/03/2016 L anno DUEMILASEDICI il giorno 04 del mese di marzo la Giunta comunale. alle ore 08:45 si è riunita nell apposita Sala Sono presenti ed assenti

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Oggetto: Progetto esecutivo per la lottizzazione dell area di edilizia residenziale privata sita in Via

Oggetto: Progetto esecutivo per la lottizzazione dell area di edilizia residenziale privata sita in Via Oggetto: Progetto esecutivo per la lottizzazione dell area di edilizia residenziale privata sita in Via Calatabiano Pasteria Traversa 1 nel Comune di Calatabiano (CT). N.C.T. Foglio n 14 particella 609

Dettagli

Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico 059.777.550 www.tipart.com Supplemento a Città di Vignola News, n. 3 Settembre 2003 www.tipart.com COMUNE DI VIGNOLA IL BILANCIO PARTECIPATO

Dettagli

Giulietta Pagliaccio Presidente Fiab

Giulietta Pagliaccio Presidente Fiab Giulietta Pagliaccio Presidente Fiab Ruolo delle associazioni: creare una cultura nuova tra i cittadini, nel nostro caso la «cultura della bicicletta» Nuova cultura = nuovi bisogni Nuovi bisogni = rivendicazioni

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2012 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2012 è il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 V.RUSSO. Via Trieste, Palma Campania (NA) Distretto Scol. N.30 C.F C.M. NAIC8CR007 Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 V.RUSSO. Via Trieste, Palma Campania (NA) Distretto Scol. N.30 C.F C.M. NAIC8CR007 Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO 2 V.RUSSO Via Trieste, 121 80036 Palma Campania (NA) Distretto Scol. N.30 C.F. 92006550633 C.M. NAIC8CR007 Tel. e fax 0818241191 e-mail:naic8cr007@istruzione.it sito web www.icvincenzorusso.it

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23.02.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento della Biblioteca Civica Carlo Maria Martini. Revoca Regolamento della Biblioteca Civica Sandro Pertini approvato

Dettagli

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 reg. Data 14.03.2012 OGGETTO: VARIANTE N. 3 AL P.R.G. PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA TAV. 15 RIPALVELLA - ADOZIONE. L anno

Dettagli

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Pagina: 36 Pagina: 36 Pagina: 2 Data: 26 Maggio 2015 Pagina: 2 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 11 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO:

Dettagli