MANUALE DI ISTRUZIONI TELESCOPIO SKYWATCHER MAK127EQ3-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI ISTRUZIONI TELESCOPIO SKYWATCHER MAK127EQ3-2"

Transcript

1 MANUALE DI ISTRUZIONI TELESCOPIO SKYWATCHER MAK127EQ3-2 1

2 INDICE Montaggio del telescopio Nomi delle parti Montaggio del treppiede Montaggio della montatura Montaggio del telescopio Montaggio degli accessori Il funzionamento del vostro telescopio Utilizzo del cercatore a punto rosso Utilizzo della livella a bolla Bilanciamento del telescopio Uso della montatura equatoriale EQ La messa a fuoco L allineamento polare L inseguimento degli oggetti celesti Utilizzo dei cerchi graduati Utilizzo del cannocchiale polare (opzionale) La scelta degli oculari più appropriati L osservazione del cielo Le condizioni del cielo La scelta del luogo di osservazione La scelta del momento migliore per osservare L ambientamento termico del telescopio L adattamento dei vostri occhi al buio Prima di iniziare Leggete con attenzione le istruzioni prima di iniziare. Montate li telescopio alla luce del giorno. Scegliete una superficie ampia per appoggiare tutte le parti che toglierete dalla scatola del telescopio. NON USATE MAI IL TELESCOPIO PER OSSERVARE DIRETTAMENTE IL SOLE. I VOSTRI OCCHI SUBIREBBERO DANNI PERMANENTI. PER OSSERVARE IL SOLE USATE UN FILTRO APPROPRIATO. QUANDO OSSERVATE IL SOLE, TAPPATE IL CERCATORE PER PROTEGGERLO DAL CALORE. NON USATE MAI FILTRI SOLARI PER OCULARI E NON USATE IL TELESCOPIO PER PROIETTARE LA LUCE SOLARE SU UN'ALTRA SUPERFICIE. INFATTI IL CALORE DOVUTO ALLA RADIAZIONE SOLARE DANNEGGEREBBE LE PARTI OTTICHE DEL TELESCOPIO. 2

3 3

4 MONTAGGIO DEL TREPPIEDE (Fig 1, 2) 1. Prendete il gruppo comprendente la montatura equatoriale e la testa del treppiede. 2. Svitate la grossa manopola che si trova sotto al treppiede e separate la testa del treppiede dalla montatura. 3. Appoggiate la testa del treppiede su un fianco. Fissate le gambe del treppiede alla testa del treppiede usando i bulloni lunghi forniti a corredo. Usate il cacciavite fornito a corredo e non stringete troppo i dadi. MONTAGGIO DEL VASSOIO PORTA- ACCESSORI (3) 1. Localizzate le tre astine di plastica che collegano al centro le gambe del treppiede. 2. Attaccate il vassoio porta-accessori alle astine del treppiede usando le viti e i dadi a farfalla forniti a corredo. Il vassoio va fissato sopra le astine. MONTAGGIO DELLA MONTATURA SUL TREPPIEDE (4) 1. Appoggiate il treppiede sul pavimento 2. Allineate il perno metallico che sporge dal treppiede con lo spazio che divide le due manopole di regolazione dell azimut presenti nella parte inferiore della montatura. Spingete la grossa manopola che si trova sotto al treppiede verso l alto contro la montatura e ruotate la manopola zigrinata per fissare la montatura al treppiede. INSTALLAZIONE DEI CONTRAPPESI (Fig 5, 6) 1. Prendete la barra dei contrappesi. 2. Avvitate la barra nel foro filettato presente all estremità dell asse di Declinazione. Stringete il grosso dado di fissaggio della barra dei contrappesi contro la montatura. 3. Svitate il dado di sicurezza dall estremità della barra dei contrappesi. 4. Prendete i contrappesi e infilateli sulla barra fino a metà della corsa. Stringete le manopole di bloccaggio dei contrappesi per fissarli in posizione. 5. Avvitate il dado di sicurezza all estremità della barra dei contrappesi. Svitate le due manopole di regolazione micrometrica dell azimut se la montatura non si adatta completamente al treppiede. Al termine stringete le due manopole per fissare il tutto. INSTALLAZIONE DELLE MANOPOLE FLESSIBILI (Fig. 7) Inserite le estremità delle due manopole flessibili sui terminali delle viti senza fine dei due assi. Fissate le manopole stringendo le viti di blocco in corrispondenza delle superfici piatte delle viti senza fine. 4

5 MONTAGGIO DEL TUBO OTTICO SULLA MONTATURA (Fig. 8) 1) Appoggiate il tubo del telescopio sulla piastra di montaggio che si trova nella parte superiore della montatura equatoriale. Allineate i fori presenti sulla barra di fissaggio con i fori presenti sulla montatura. Fissate il tubo sulla montatura con i bulloni e le rondelle, usando la chiave fornite a corredo. MONTAGGIO DEL CERCATORE A PUNTO ROSSO (Fig. 9) MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI 2) Inserite il supporto del cercatore a punto rosso nella scanalatura rettangolare e stringete la vite per bloccarlo al suo posto. INSERIMENTO DELL OCULARE (Fig. 10) Allentate la vite che si trova all estremità del tubo di messa a fuoco. Inserite il diagonale nel fuocheggiatore e stringete la vite per fissarlo al suo posto. Allentate la vite sul diagonale Inserite l oculare desiderato nel diagonale e stringetelo usando la vite. 5

6 IL FUNZIONAMENTO DEL VOSTRO TELESCOPIO Uso del cercatore a punto rosso Il Cercatore a punto rosso è un dispositivo di puntamento a zero ingrandimenti che utilizza una lastrina di vetro trattato per sovrapporre l immagine di un piccolo punto luminoso di colore rosso al cielo notturno. Il Cercatore a Punto Rosso è dotato di regolazione della luminosità, di controlli per il suo allineamento in azimut e in altezza (Fig. a). Il Cercatore a Punto Rosso è alimentato con una pila al litio da 3 Volt che si trova sotto alla sua parte anteriore. Per usare il cercatore, guardate semplicemente attraverso il suo tubo di mira e muovete il vostro telescopio fino a quando il punto rosso si sovrappone all oggetto che si vuole puntare. E importante tenere aperti entrambi gli occhi durante il puntamento. L allineamento del Cercatore a Punto Rosso Come tutti i cercatori, il Cercatore a Punto Rosso deve essere allineato con il telescopio principale prima di essere usato. Si tratta di un procedimento molto semplice che prevede l utilizzo delle manopole di regolazione in azimut e in altezza del cercatore. 1. Aprite il coperchio del vano porta-pila tirandolo via (potete fare leva delicatamente in corrispondenza delle due piccole scanalature) e togliete il dischetto di plastica protettiva che impedisce il contatto elettrico della pila (Fig. b). 2. Accendete il Cercatore ruotando in senso orario la manopolina di regolazione della luminosità fino a udire uno scatto. Continuate a ruotare la manopola per aumentare la luminosità del reticolo. 3. Inserite nel telescopio un oculare a basso ingrandimento. Puntate il telescopio su un oggetto terrestre distante, centratelo nel campo e mettetelo a fuoco. 4. Con ambedue gli occhi aperti, guardate attraverso il tubo di puntamento del cercatore. Se il punto rosso è centrato sull oggetto, il cercatore è perfettamente allineato. Se non lo è, ruotate i controlli in azimut e in altezza fino a quando il punto rosso non si sovrapporrà esattamente all oggetto. Utilizzo della livella a bolla Per ottenere le migliori prestazioni dal telescopio, la montatura equatoriale dovrebbe essere livellata nel miglior modo possibile. Un treppiede messo a livello consente una regolazione più precisa dei suoi movimenti e una migliore distribuzione dei pesi. Questa montatura equatoriale comprende una piccola livella a bolla d aria situata nei pressi del suo basamento (Fig. c). Regolate l altezza di ciascuna delle gambe del treppiede fino a quando la bolla non sarà stata posizionata al centro del cerchietto di riferimento. Notate che le gambe del treppiede potrebbero non essere della stessa lunghezza quando la montatura si trova a livello. IL BILANCIAMENTO DEL TELESCOPIO Il telescopio deve essere bilanciato prima di ogni osservazione. Il bilanciamento riduce lo stress della montatura e facilita l'uso dei comandi micrometrici. Il bilanciamento è particolarmente importante quando si utilizza il motore di inseguimento opzionale per le riprese astrofotografiche. Il telescopio deve essere bilanciato dopo avere montato tutti gli accessori che si intendono usare. Prima di bilanciare il vostro telescopio, accertatevi che il treppiede sia appoggiato su una superficie stabile. Per l'uso 6

7 fotografico, puntate il telescopio nella direzione in cui volete riprendere la foto ed effettuate il bilanciamento in quella posizione. Balanciamento in AR 1) Regolate l'inclinazione dell'asse orario tra 15º e 30º usando la vite di regolazione dell'altezza. 2) Aprite le manopole di blocco degli assi di AR e DEC. Ruotate il telescopio fino a portare il tubo e la barra dei contrappesi in posizione orizzontale, paralleli al terreno con il tubo del telescopio su un lato della montatura. (Fig. b) 3) Serrate la leva di blocco dell'asse di DEC 4) Muovete il contrappeso lungo la barra fino a quando il telescopio risulterà bilanciato, restando fermo quando viene lasciato libero. 5) Stringete la vite per fissare il contrappeso nella nuova posizione. Bilanciamento in DEC Prima di eseguire il bilanciamento in declinazione è necessario che tutti gli accessori siano montati sul tubo. Prima di procedere con il bilanciamento in DEC bisogna avere già eseguito il bilanciamento in AR 1) Regolate l'inclinazione dell'asse orario tra 65º e 70º 2) Aprite le manopole di blocco dell'asse di AR. Ruotate il telescopio fino a portare la barra dei contrappesi in posizione orizzontale 3) Allentate la leva dell'asse di DEC e ruotate il tubo portandolo in posizione orizzontale. 4) Lasciate libero il tubo del telescopio e determinate in quale direzione tende a cadere. Svitate leggermente gli anelli che serrano il tubo del telescopio e fate scorrere il tubo avanti o indietro fino a bilanciarlo. 5) Quando il telescopio non tenderà più a ruotare dalla posizione orizzontale di partenza, serrate gli anelli e la leva di blocco dell'asse di DEC. Ripristinate la corretta inclinazione dell'asse polare. Uso della montatura EQ3-2 La montatura equatoriale offre il controllo delle direzioni di altezza (su-giù) e azimut (sinistra-destra). Usate le due viti di regolazione dell altezza per la regolazione dell inclinazione dell asse polare. Esse consentono la regolazione fine della montatura sulla latitudine locale. L asse azimutale può essere ruotato tramite le due manopole di regolazione dell azimut localizzate alla base della montatura equatoriale. Esse consentono la regolazione fine dell azimut per l allineamento polare. (Fig. e) Inoltre, questa montatura è dotata di controlli di direzione per eseguire osservazioni astronomiche con il telescopio allineato al polo. Per questi movimenti vengono impiegati gli assi di ascensione retta (est-ovest) e di declinazione (nord-sud). Ci sono due modi per muovere il telescopio in queste direzioni: per grandi e rapidi spostamenti, allentate la leva di blocco dell asse di A.R. che si trova sotto l asse di A.R. oppure la leva di blocco dell asse di DEC che si trova vicina alla parte superiore della montatura. Per le regolazioni micrometriche, usate le manopole di controllo dei movimenti micrometrici di ciascuno degli assi. (Fig. e). Su questa montatura sono presenti tre scale graduate. La scala che si trova in basso serve per effettuare l allineamento polare del telescopio sulla vostra latitudine locale (Fig. g). La scala di A.R. (ascensione retta) serve per misurare l angolo orario ed è regolabile sul vostro meridiano locale. La scala di Declinazione si trova nella parte superiore della montatura (Fig. g). 7

8 Il treppiede può essere separato dalla montatura e dal telescopio svitando la grossa manopola che si trova sotto la testa del treppiede. La messa a fuoco Ruotate lentamente la manopola di messa a fuoco (Fig. h), in una direzione o in quella opposta, fino a quando l immagine visibile nell oculare sarà nitida. La messa a fuoco solitamente richiede di essere ritoccata più volte nel corso delle osservazioni a causa di piccole variazioni nella temperatura, di flessioni meccaniche, ecc. Questo accade spesso con i telescopi con rapporto focale molto corto, in particolare quando essi non hanno ancora raggiunto l equilibrio termico con l ambiente esterno. Il ritocco della messa a fuoco è quasi sempre necessario quando cambiate l oculare o aggiungete o togliete una lente di Barlow. L allineamento Polare Per consentire al vostro telescopio di inseguire gli oggetti celesti, dovete allineare la vostra montatura. Questo significa inclinare l asse polare della montatura in modo che punti in direzione del Polo Nord (o Sud) celeste. Per chi abita nell emisfero nord questa operazione è piuttosto facile in quanto c è una stella molto luminosa situata molto vicina al polo celeste, la stella Polare (alfa Ursae Minoris). Per effettuare osservazioni occasionali, è sufficiente eseguire un allineamento polare approssimativo. Accertatevi, prima di cominciare, che la base della vostra montatura equatoriale sia in piano e che il cercatore del telescopio sia allineato. Cercate il valore della vostra latitudine su una mappa geografica o stradale. Ora guardate sul fianco della vostra montatura, e vedrete una scala graduata da 0 a 90 gradi (Fig. i). Alla base della testa equatoriale, proprio sopra le gambe del treppiede, troverete due viti cromate, una opposta all altra. Tutto quello che dovete fare è di allentare una vite e stringere l altra, fino a inclinare l asse polare al valore indicato dall indice della scala graduata (Fig. i). La Stella Polare dista meno di un grado dal Polo Nord Celeste (PNC). Siccome essa non coincide esattamente con il PNC, la Polare ruota attorno ad esso durante il modo di rotazione della Terra. La Polare è spostata rispetto al PNC in direzione di Cassiopea e lontano dal timone dell Orsa Maggiore (Fig. j). L allineamento del vostro telescopio sulla Polare Sbloccate la leva dell asse di DEC e ruotate il tubo del telescopio fino a leggere il valore di 90 sul cerchio graduato di declinazione. Serrate la leva di DEC. Muovete il treppiede in modo che il telescopio punti verso nord e che l asse di AR punti approssimativamente verso la Polare. Usate le due manopole di regolazione in azimut che si trovano sopra la lettera N per muovere il telescopio in orizzontale, se necessario (Fig. k). Per un allineamento più preciso, guardate nel cercatore del telescopio e centrate la Polare nel reticolo. Guardando lungo l asse di A.R., quanto più sarete distanti dietro l asse, tanto più precisi sarete nel determinare l inclinazione esatta dell asse polare (Fig. l). Anche se il polo celeste reale si trovasse distante fino al doppio del diametro della Luna rispetto alla posizione verso cui punta l asse polare, per voi questo non costituirà un problema salvo se avete intenzione di fare fotografia astronomica a lunga esposizione. 8

9 Dopo un po di tempo vi accorgerete che l oggetto che state osservando si sposterà lentamente verso nord o verso sud a seconda della direzione del polo celeste rispetto alla Polare. Per mantenere l oggetto che state osservando al centro del campo ruotate solamente la manopola del moto micrometrico di A.R. Dopo avere allineato il vostro telescopio sul polo, non dovrete eseguire ulteriori regolazioni dei movimenti micrometrici in azimut e in altezza della montatura durante le osservazioni, né dovreste spostare il treppiede. Dovrete eseguire solamente movimenti degli assi di A.R. e di Declinazione per mantenere un oggetto nel campo. Emisfero Sud Nell emisfero sud dovrete allineare la montatura sul Polo Sud Celeste (PSC) localizzando la sua posizione rispetto ad un gruppo di stelle, senza avere la comodità di una stella luminosa vicina. La stella più vicina al PSC è la debole Sigma Ottantis, di magnitudine 5.5, che dista più di un grado dal PSC. Per aiutarvi a localizzare il PSC ci sono due gruppi di stelle utili: alfa e beta Crucis (della Croce del Sud) e un puntatore che parte ad angolo retto dalla linea che unisce alfa e beta Centauri (Fig. m). L inseguimento degli oggetti celesti Quando osservate attraverso un telescopio, gli oggetti astronomici sembrano muoversi nel campo del telescopio. Quando la montatura è stata correttamente allineata sul polo celeste, avrete bisogno di muovere solo la manopola del moto micrometrico che comanda l asse di A.R. per inseguire il movimento degli oggetti celesti. Il controllo micrometrico dell asse di Declinazione non è necessario per effettuare l inseguimento. E possibile aggiungere un motore elettrico all asse di AR per inseguire automaticamente il movimento degli oggetti celesti, contrastando la rotazione della Terra. La velocità di rotazione del motore di A.R. corrisponde esattamente alla velocità di rotazione della Terra, facendo in modo che le stelle appaiano ferme nel campo dell oculare. In alcuni modelli di telescopio sono disponibili anche altre velocità di inseguimento (solare, lunare, ecc.). E possibile aggiungere un secondo motore per il controllo dell asse di Declinazione, che è molto utile per guidare durante la ripresa di fotografie astronomiche a lunga esposizione. L uso dei cerchi graduati Il modo più rapido per trovare un oggetto consiste nell imparare a riconoscere le costellazioni e nell usare il cercatore, ma se l oggetto è troppo debole potreste voler usare i cerchi graduati di puntamento che sono incorporati sulla vostra montatura equatoriale. I cerchi graduati consentono di localizzare gli oggetti celesti conoscendo le loro coordinate, ricavate ad esempio consultando un atlante celeste. Prima di usare i cerchi graduati per puntare gli oggetti dovrete allineare con precisione vostro telescopio con il polo celeste e dovrete calibrare il cerchio graduato di A.R. Come leggere il cerchio graduato di A.R. Il cerchio graduato di A.R. della montatura EQ6 è diviso in ore, da 1 a 24, con divisioni intermedie che rappresentano incrementi di 10 minuti. La numerazione incisa sulla parte superiore del cerchio graduato va utilizzata nell emisfero Nord, mentre quella incisa sulla parte inferiore del cerchio va utilizzata nell emisfero Sud. La scala vicina alla vite di fissaggio si chiama nonio ed è divisa in minuti, da 1 a 10; essa permette di trovare la posizione con la precisione del minuto. Nel caso della Fig. n, l indice di A.R. indica approssimativamente 8 ore e 20 minuti. Ora guardate il numero sulla scala dei minuti che è esattamente allineato ad una delle linee della scala graduata del cerchio di A.R. In questo caso, si tratta del numero 1. Pertanto la lettura del valore dell A.R. è, in questo caso, di 8 ore e 21 minuti. Impostazione (calibrazione) del cerchio graduato di A.R. Per impostare il vostro cerchio graduato di Ascensione Retta dovrete trovare una stella di cui conoscete le coordinate. Ad esempio, nel cielo estivo potreste scegliere la brillante stella Vega, di magnitudine 0.0, che si trova nella costellazione della Lyra. Consultando un atlante celeste 9

10 scopriamo che Vega ha una magnitudine di 18h 36m. Allentate i blocchi degli assi di A.R. e di Dec. della montatura e centrate Vega nel campo del telescopio ruotando il telescopio in A.R. e in Dec. Serrate i blocchi degli assi per bloccare la montatura nella nuova posizione. Ora ruotate il cerchio graduato di A.R. fino a leggere 18h 36m. La ricerca degli oggetti con i cerchi graduati Esempio: Come trovare la debole nebulosa planetaria M57, detta Nebulosa Anulare della Lyra. Consultando un atlante del cielo, sappiamo che le coordinate di questa nebulosa sono Dec. 33 e A.R. 18h 52m. Ruotate il telescopio in DEC fino a leggere il valore di 33 sul cerchio di DEC e ruotate il telescopio il A.R. fino a leggere il valore di 18h 52m sul vostro cerchio di DEC. e guardate nel campo del telescopio: la nebulosa M57 dovrebbe trovarsi nel campo dell oculare. Usate un oculare a basso ingrandimento fino a trovare l oggetto nel campo, e poi centratelo con i moti elettrici per esaminarlo in dettaglio ad ingrandimento maggiore. Talvolta è più conveniente trovare un oggetto conoscendone solo la Declinazione. Potremmo trovare la Nebulosa Anulare solo impostando il valore di 33 sul cerchio di DEC, e quindi spostando il telescopio in A.R. attraverso la costellazione della Lyra fino a veder apparire la nebulosa nel campo dell oculare. I cerchi graduati vi portano nelle vicinanze degli oggetti che volete osservare, ma non sono sufficientemente precisi per portarli al centro del campo del cercatore. La precisione dei cerchi graduati dipende anche da quanto è preciso l alllineamento polare del telescopio. Uso del Cannocchiale Polare (opzionale) Il cannocchiale polare offre agli osservatori che risiedono nell Emisfero Nord un comodo strumento per puntare il Polo Nord Celeste. All interno del campo del suo oculare è presente un grosso cerchio che rappresenta il percorso della Stella Polare attorno al Polo celeste, con il Polo situato al centro del reticolo, e possiede un cerchio più piccolo che indica la posizione della Polare. Tuttavia, siccome la Terra ruota e l orientazione delle stelle continua a cambiare, è necessario utilizzare un metodo per ottenere il corretto allineamento della Polare all interno del cannocchiale polare alla data e all ora delle vostre osservazioni. Allineamento del Cannocchiale Polare all interno dell asse polare della montatura Questa operazione si effettua più facilmente puntando l asse polare della montatura verso un soggetto terrestre, con il motore di A.R. spento. Per consentire una libera rotazione dell asse di A.R. bisogna togliere il telescopio e i contrappesi, compresa la barra. Sbloccate la leva di blocco dell asse di DEC e ruotate l asse di Declinazione fino al valore di 0 ; poi bloccate l asse di Dec. Togliete i tappi dalle due estremità dell asse polare (vedi Fig. o). All estremità dell asse polare è presente un cerchio graduato nero che riporta incisioni come un orologio da 24 ore. La riga superiore di numeri serve per l uso nell Emisfero Nord, mentre quella inferiore serve nell'emisfero Sud Svitate la vite di blocco che si trova sopra di esso e ruotate il cerchio fino ad allinearelo a zero con l'indice (che si trova proprio sotto la vite di fermo). Stringete la vite di fermo per bloccare il cerchio. l cerchio color argento sotto il cerchio orario è il cerchio datario.i mesi sono numerati da 1 a 12. Le incisioni più lunghe separano i vari mesi, le linee di media lunghezza sono separate da 10 giorni l una dall altra, mentre le linee più corte distano 2 giorni l una dall altra. Il collare nero che trattiene il cerchio argentato al suo posto. ha una linea incisa su di esso. Nelle vicinanze di questo collare sono visibili le scritte "E W. Queste scritte verranno spiegate più avanti, ma per ora ruotate il cerchio argentato fino a portare lo zero che si trova al centro in corrispondenza con la linea bianca incisa sul collare nero. 10

11 A mezzanotte del giorno 1 Novembre, sul Meridiano Centrale del vostro fuso orario, la stella Polare si trova esattamente al di sopra del Polo Nord Celeste. Di conseguenza essa si troverà in basso quando la si guarderà con il cannocchiale polare, che inverte le immagini. La conoscenza di queste informazioni fornisce un buon metodo per orientare il cannocchiale polare all interno della montatura. Sbloccate la leva dell asse di A.R. e ruotate la montatura in A.R. fino ad allineare la data del 1 Novembre (la linea lunga tra 10 e 11) sul cerchio datario con lo 0 (mezzanotte) del cerchio orario; subito dopo serrate la leva per bloccare l'asse di A.R. in posizione (Fig. q). Allentate le tre viti di allineamento del cannocchiale polare. Guardate nel cannocchiale polare e vedrete un crocicchio circondato da un cerchio e un cerchio più piccolo situato fuori dal centro lungo uno dei fili del reticolo. (Fig. r). Ruotate il cannocchiale polare fino a quando il piccolo cerchio fuori centro si troverà in basso e quindi inseritelo nell innesto del cannocchiale polare, allineandolo con lo zero del cerchio orario. Inserite il cannocchiale polare all interno quanto basta per non interferire successivamente con il tappo protettivo. Dopo averlo inserito, dovrete centrarlo. Il modo più semplice per farlo consiste nell abbassare l inclinazione dell asse polare e nel puntare un oggetto distante durante il giorno. Per abbassare l inclinazione dell asse polare dovrete agire sulle viti di regolazione dell altezza, sulla lunghezza di una delle gambe del treppiede, o entrambe le cose, fino a raggiungere l altezza desiderata. Dopo avere inquadrato un oggetto terrestre distante, aprite di nuovo il fermo dell asse di A.R. e ruotate la montatura avanti e indietro in A.R. mentre osservate l oggetto nel cannocchiale polare. A questo punto dovrete agire con delicatezza sulle tre viti di allineamento mentre ruotate la montatura fino a quando l oggetto non sarà stato portato al centro di rotazione. Questa operazione non dovrebbe richiedere molto tempo, e dopo avere raggiunto il risultato desiderato è opportuno tenere il coperchio sul cannocchiale polare per proteggerlo da eventuali urti che lo possano portare fuori allineamento. Al termine ripristinate la corretta inclinazione dell asse polare della montatura, portandola al valore della latitudine locale. Uso del Cannocchiale Polare 1. Ora spiegheremo a cosa servono i numeri E W. Per prima cosa, dovrete procurarvi la vostra longitudine locale. Potrete ottenerla consultando una mappa geografica o stradale, un GPS, ecc. Lo scopo è quello di determinare la vostra distanza verso est o verso ovest dal meridiano di riferimento del vostro fuso orario. Per esempio, la longitudine di Bologna, è di 11,4 gradi, e il meridiano di riferimento, chiamato Meridiano Europa Centrale, è a 15 gradi. Pertanto Bologna si trova a poco più di 3 gradi verso ovest (3 W) dal Meridiano Europa Centrale. Le linee incise sul cerchio graduato argentato sono distanti 5 gradi, e pertanto bisognerà ruotate il cerchio argentato fino a far coincidere l indice presente sul collare nero con il valore di 3 gradi W (in una posizione intermedia tra 0 e 5 gradi W, vedi Fig. s). Se osservate da una località con una longitudine molto diversa, dovrete modificare questa impostazione. 2. Nella vostra località di osservazione, montate la montatura (senza telescopio e contrappesi) puntando l asse polare verso Nord. Regolatela ad un altezza conveniente per mettetela in bolla con cura. Sbloccate la leva dell asse di Dec. E ruotate l asse fino a raggiungere il valore di 0, poi bloccate l asse di Dec. Togliete i tappi dall asse di A.R. 3. Impostate il cerchio orario del cannocchiale polare facendo coincidere il valore 0 con l indice e bloccatelo in questa posizione usando la vite di blocco. Ricordate che questo cerchio è graduato come un orologio con una scala da 0 a 23 ore. Gli osservatori dell Emisfero Nord useranno la serie di numeri che sono incisi nella parte superiore del cerchio, e dovranno ricordare che tutti gli orari da prendere in considerazione sono sempre espressi in Ora Standard (ora solare). Non usate l Ora Legale Estiva per le regolazioni. 4. Sbloccate la leva dell asse di A.R. e ruotate la montatura in A.R. fino a far coincidere la data attuale, incisa sul cerchio datario color argento, con l ora attuale (se è in vigore l ora estiva, sottraete un ora dall ora dell orologio), incisa sul cerchio datario di colore nero; successivamente bloccate il fermo dell asse di A.R. 5. Usando solo i movimenti micrometrici in Altezza e in Azimut di cui è dotata la montatura, centrate la stella Polare nel piccolo cerchio fuori-asse presente sul reticolo del cannocchiale polare. Potreste avere bisogno di illuminare debolmente il reticolo proiettando (con una certa angolazione) la luce di una torcia a luce rossa dal foro anteriore dell asse polare. 11

12 6. Infine, allentate la vite di blocco del cerchio graduato di A.R., sbloccate l asse di A.R. montate i contrappesi, il tubo del telescopio e infine eseguite il bilanciamento dello strumento regolando la posizione dei contrappesi. La Scelta dell oculare più appropriato Calcolo degli ingrandimenti L ingrandimento fornito da un telescopio è determinato dalla lunghezza focale dell oculare che viene usato con esso. Per determinare l ingrandimento del vostro telescopio, dividete la sua lunghezza focale per la lunghezza focale dell oculare che volete usare. Per esempio, un oculare da 10mm di lunghezza focale fornirà un ingrandimento di 80X con un telescopio da 800mm di lunghezza focale. Lunghezza Focale del telescopio 800mm Ingrandimento = = = 80X Lunghezza Focale dell oculare 10mm Quando state osservando un oggetto celeste, state osservando attraverso una colonna d aria che giunge fino ai limiti dello spazio esterno, ed è raro che quella colonna stia ferma. Allo stesso modo, quando fate osservazioni terrestri state probabilmente osservando attraverso onde di calore che si irradiano dal suolo, dalle case, dai palazzi, ecc. Il vostro telescopio potrebbe essere in grado di fornire ingrandimenti molto alti, ma quello che limita la sua capacità di ingrandire è, molto spesso, la turbolenza delle masse d aria che si trovano tra il telescopio e il soggetto che volete osservare. Una buona regola da tenere presente è che il massimo l ingrandimento utilizzabile è di circa 2x per mm di apertura del telescopio, in buone condizioni di calma atmosferica. Il Calcolo del campo visivo La dimensione del campo visivo inquadrato dal vostro telescopio si chiama campo reale ed è determinato dallo schema ottico dell oculare. Ogni oculare ha una caratteristica, chiamata il campo apparente, che viene dichiarata dal costruttore. Il campo visivo viene misurato in gradi e/o in minuti d arco (un grado è composto da 60 minuti d arco). Il campo reale fornito da un telescopio viene calcolato dividendo il campo apparente dell oculare per l ingrandimento che avete calcolato in precedenza. Usando l esempio precedente, se il vostro oculare da 10mm ha un campo apparente di 52 gradi, allora il campo reale della combinazione sarà di 0.65 gradi o 39 minuti d arco. Campo apparente 52 Campo reale = = = 0.65 Ingrandimento 80x Per dare un riferimento, la Luna ha un diametro apparente di circa 0.5 o 30 minuti d arco, e perciò questo oculare usato in combinazione con il telescopio da 800 mm di focale sarebbe ottimo per osservare la Luna per intero con poco spazio attorno. Ricordatevi che un ingrandimento troppo elevato e un campo apparente troppo piccolo rendono molto difficile il puntamento degli oggetti. In generale è meglio iniziare ad un ingrandimento più basso e con un campo più ampio per poi aumentare gli ingrandimenti quando avete trovato quello che volete osservare in dettaglio. Prima trovate la Luna e poi osservate le ombre proiettate dai crateri! Il calcolo della Pupilla d Uscita La Pupilla d Uscita è il diametro (in mm) del punto più stretto del cono di luce che esce dal telescopio. Conoscendo questo valore per una combinazione telescopio-oculare si ricava un informazione importante perché si sa se il vostro occhio sta ricevendo tutta la luce che l obiettivo del telescopio, sia esso una lente o uno specchio, sta fornendo. Una persona normale ha una pupilla completamente dilatata con un diametro di circa 7mm. Questo valore varia leggermente da persona a persona, è minore quando l occhio non è ancora completamente adattato all oscurità, e decresce con l invecchiamento della persona. Per determinare una 12

13 pupilla d uscita, dovete dividere il diametro dell obiettivo del telescopio, espresso in millimetri, per l ingrandimento. Diametro obiettivo in mm Pupilla Uscita = Ingrandimento Per esempio, un telescopio con uno specchio da 200mm f/5, usato con un oculare da 40mm fornisce 40 ingrandimenti e una pupilla d uscita di 8mm. Questa combinazione può essere probabilmente usata da una persona di giovane età ma non è consigliabile ad una persona anziana. Lo stesso telescopio, utilizzato con un oculare da 32mm fornisce un ingrandimento di circa 31x e una pupilla d uscita di 6.4mm, che dovrebbe andare bene per un occhio adattato al buio. Per confronto, un telescopio da 200mm f/10 usato con l oculare da 40mm fornisce 50 ingrandimenti e una pupilla da 4mm, che va bene per chiunque. Le condizioni del Cielo L OSSERVAZIONE DEL CIELO Le condizioni del cielo vengono solitamente definite tramite due caratteristiche atmosferiche, il seeing o tranquillità dell aria, e la trasparenza, che è la diffusione luminosa dovuta alla quantità di vapore acqueo e di polveri sospese nell aria. Quando osservate la Luna e i pianeti, se vi sembrerà di osservarli come attraverso l acqua che scorre, probabilmente avete condizioni di cattivo seeing perché state osservando attraverso vari strati di aria in moto turbolento. In condizioni di buon seeing le stelle appaiono ferme, senza effetti di scintillìo, quando le osserva ad occhio nudo (senza telescopio). La trasparenza ideale si ha quando il cielo è nero come l inchiostro e l aria non è inquinata. La Scelta del luogo di osservazione Viaggiate fino al luogo migliore che per voi è ragionevolmente accessibile. Questo luogo dovrebbe essere lontano dalle luci della città e da ogni fonte di inquinamento atmosferico. Scegliete sempre le località più alte possibile; in questo modo vi eleverete al di sopra delle luci e dell aria inquinata. Cercate di avere una vista sull orizzonte il più possibile libera da ostacoli naturali o artificiali e il meno possibile disturbata da luci artificiali; in particolare è utile avere sgombro l orizzonte sud se abitate nell Emisfero Nord e l orizzonte nord se abitate nell Emisfero Sud. Tuttavia, ricordatevi che la zona più scura del cielo è, di solito, nei pressi dello zenit, cioè la parte di cielo che si trova sopra la vostra testa. Essa corrisponde al percorso più breve attraverso l atmosfera. Non provate ad osservare gli oggetti quando la loro luce passa nelle vicinanze del suolo o di formazioni terrestri naturali o artificiali. Infatti anche un vento leggerissimo può provocare forti turbolenze nell aria quando esso soffia sopra la cima di un edificio o di un muro. La scelta del momento migliore per osservare Le migliori condizioni per l osservazione astronomica sono quelle con l atmosfera calma e ovviamente quelle in cui il cielo è scuro e trasparente. Non è necessario che il cielo sia assolutamente sgombro da nubi. Spesso un cielo poco nuvoloso offre condizioni di seeing eccellente. Non osservate subito dopo il tramonto. Dopo che il Sole è tramontato, la Terra si sta ancora raffreddando, causando la turbolenza dell aria. Con l avanzare della notte, non solo il seeing migliora, ma spesso diminuiscono anche l inquinamento atmosferico e le luci artificiali. Spesso le ore migliori per osservare sono quelle che seguono la mezzanotte e quelle del primo mattino. Gli oggetti si osservano nelle migliori condizioni quando passano in meridiano, che è la linea immaginaria che attraversa il cielo passando per lo zenit, il polo nord e il polo sud. Questo è il punto in cui gli oggetti si trovano alla massima altezza sull orizzonte. Osservandoli in quel momento si riducono gli effetti negativi dell atmosfera. Quando si fanno osservazioni nelle vicinanze dell orizzonte, osservate attraverso uno spesso strato di atmosfera con tutta la sua turbolenza e il suo carico di particelle di polvere e di inquinamento luminoso. L adattamento termico del telescopio I telescopi hanno bisogno di almeno minuti per raffreddarsi fino a raggiungere l equilibrio termico con l aria esterna. Può essere necessario un tempo ancora maggiore se c è una grande differenza tra la temperatura iniziale del telescopio e quella dell aria esterna. L adattamento termico del telescopio riduce la distorsione delle immagini provocata dalle correnti d aria calda all interno del tubo ottico. Al crescere del 13

14 diametro dell ottica deve crescere in proporzione il tempo di adattamento termico. Se state usando una montatura equatoriale, impiegate questo tempo d attesa per effettuare l allineamento polare. L Adattamento dei vostri occhi al buio Prima di iniziare a osservare dovrete attendere che i vostri occhi si adattino al buio. Il tempo necessario per un completo adattamento degli occhi all oscurità è dell ordine dei 30 minuti, durante i quali dovrete evitare di accendere luci di qualsiasi tipo salvo quelle di colore rosso. Questa attesa consente alle vostre pupille di allargarsi fino a raggiungere il loro massimo diametro e inoltre permette alle cellule della retina di sintetizzare un pigmento ottico che ne aumenta la sensibilità alle condizioni di bassa illuminazione, e che viene rapidamente distrutto se gli occhi vengono esposti alla luce di forte intensità. E importante osservare con entrambi gli occhi aperti. Questo evita l affaticamento dei muscoli facciali quando si osserva all oculare. Se trovate che questo modo di osservare vi distrae, coprite l occhio che non usate con una mano o con una benda del pirata. Per osservare gli oggetti deboli del cielo profondo usate la tecnica della visione distolta, cioè osservate l oggetto indirettamente, con la coda dell occhio; infatti il centro dell occhio è la parte meno sensibile ai bassi livelli di illuminazione, mentre la zona periferica è la più sensibile. Perciò, quando osservate un oggetto debole, non guardatelo direttamente, ma leggermente di lato, e l oggetto apparirà più luminoso. 14

MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5

MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5 MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5 Montatura EQ6 1. vite di blocco A.R 2. protezione cannocchiale polare 3. scala della latitudine 4. vite di regolazione della latitudine 5. vite di regolazione

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso

Manuale di istruzioni per l uso Manuale di istruzioni per l uso Montatura equatoriale EQ-500 di Omegon Versione italiana 0x.201x Rev A Manuale di istruzioni per l uso Montatura equatoriale EQ-500 di Omegon Congratulazioni per l acquisto

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Zoomion Apollo 80 Versione italiana 7.2015, rev. A Zoomion Apollo 80 Figura 1. Descrizione dei componenti. Complimenti vivissimi per l acquisto del nuovo Zoomion Apollo 80. Con questo

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso

Manuale di istruzioni per l uso Manuale di istruzioni per l uso Montatura equatoriale EQ-300 di Omegon Versione italiana 0x.201x Rev A 1 Manuale di istruzioni per l uso Montatura equatoriale EQ-300 di Omegon Congratulazioni per l acquisto

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CANNOCCHIALE POLARE E ALLINEAMENTO AL NORD

REGOLAZIONE DEL CANNOCCHIALE POLARE E ALLINEAMENTO AL NORD REGOLAZIONE DEL CANNOCCHIALE POLARE E ALLINEAMENTO AL NORD a cura di Renato Sanzari La presente esposizione sulla regolazione del cannocchiale polare riguarda quelle montature equatoriali alla tedesca,

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso

Manuale di istruzioni per l uso Manuale di istruzioni per l uso Omegon N114/900 EQ-1 Versione italiana 9.2016 Rev. A, Art. N 11266 Omegon N 114/900 EQ-1 Congratulazioni per aver acquistato il nuovo Omegon N 114/900 EQ-1. Questo telescopio

Dettagli

PHD2 Drift Alignment

PHD2 Drift Alignment PHD2 Drift Alignment Di Andy Galasso Traduzione di Antonio Vecchini Lo strumento Drift Align in PHD2 può essere utilizzato per ottenere rapidamente un preciso allineamento polare della vostra montatura

Dettagli

KTA72080MD. Istruzioni - 1 -

KTA72080MD. Istruzioni - 1 - KTA72080MD Istruzioni - 1 - KSON KTA72080MD ISTRUZIONI D USO I N T R O D U Z I O NE IL TELESCOPIO E STATO CORRETTO CONTRO L ABERRAZIONE CROMATICA E PRODOTTO SECONDO PRECISE SPECIFICHE. PRIMA DI USARE IL

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

CERCATORE A PUNTO ROSSO RDA ISTRUZIONI

CERCATORE A PUNTO ROSSO RDA ISTRUZIONI CERCATORE A PUNTO ROSSO RDA ISTRUZIONI 1 INDICE 1. SINGOLE SEZIONI DEL CERACTORE 3 2. MONTAGGIO DEL CERCATORE A PUNTO ROSSO RDA 4 2.1. Montaggio 4 2.2. Installamento del cercatore sul telescopio 4 3. FUNZIONAMENTO

Dettagli

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE MANUAL ANLEITUNG MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUALE MANUAL DE USO HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ KÄYTTÖOHJE BRUKSANVISNING NÁVOD K POUŽITÍ Česky Svenska Suomi Magyar Español

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Omegon Pro Dobson 203/1200 DOB Omegon Pro Dobson 254/1250 DOB Omegon Pro Dobson 304/1500 DOB Versione inglese 4.2017 rev. A; codici articolo 53805, 53806, 53807 Serie Omegon Pro Dob

Dettagli

Manuale di istruzioni Omegon Advanced X 203 DOB Omegon Advanced X 254 DOB Omegon Advanced X 304 DOB

Manuale di istruzioni Omegon Advanced X 203 DOB Omegon Advanced X 254 DOB Omegon Advanced X 304 DOB Manuale di istruzioni Omegon Advanced X 203 DOB Omegon Advanced X 254 DOB Omegon Advanced X 304 DOB Versione inglese 4.2017 rev. A; codici articolo 53802, 53803, 53804 Omegon Advanced Serie X Congratulazioni

Dettagli

Nozioni basilari sul telescopio

Nozioni basilari sul telescopio 23 60-60 -40 Nozioni basilari sul telescopio ITALIANO Il sistema di coordinate celesti e movimento di stelle sotto le sezioni sono applicabili a tutti i tipi di telescopi, e se avete un telescopio altazimutale

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO

UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO EQ3-2 / EQ-5 ALLINEAMENTO DEL CERCATORE OPERATIVITA DEL TELESCOPIO 1) Puntare un oggetto sufficientemente distante e mettere a fuoco l immagine. 2) Una volta che l oggetto

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART.

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. Il telemetro Kalart è accoppiato direttamente con il binario su cui è fissato l obiettivo. Il binario è la parte più stabile della fotocamera, cosicché, girando il pomello

Dettagli

Montatura SkyView Pro

Montatura SkyView Pro Manuale di istruzioni Montatura SkyView Pro EQ di Orion N. 9829 Produttore di eccezionali strumenti ottici di consumo dal 1975 Assistenza clienti: www.oriontelescopes.com/contactus Sede aziendale: 89 Hangar

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Omegon Pro Dobson 203/1200 DOB Omegon Pro Dobson 254/1250 DOB Omegon Pro Dobson 304/1500 DOB Versione italiana 02.2019 rev. B; codici articolo 55680, 54681, 54683, 54684 54680_IT_Manuale

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Omegon AC 70/700 AZ-2 Versione italiana 5. 2016 Rev A Omegon AC 70/700 AZ-2 Congratulazioni per aver acquistato il nuovo Omegon AC 70/700 AZ-2. Questo telescopio vi offrirà tantissime

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

KKM T-REX. MONTATURA ALTAZIMUTALE (Made in Japan) MANUALE DI ISTRUZIONI

KKM T-REX. MONTATURA ALTAZIMUTALE (Made in Japan) MANUALE DI ISTRUZIONI KKM T-REX MONTATURA ALTAZIMUTALE (Made in Japan) MANUALE DI ISTRUZIONI Questo manuale è dedicato alla spiegazione delle procedure di montaggio del modello standard della montatura T-REX. Le versioni opzionali

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain La collimazione delle ottiche di un telescopio è una operazione fondamentale, che a seconda dello strumento utilizzato e delle nostre esigenze

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso

Manuale di istruzioni per l uso Manuale di istruzioni per l uso Omegon MiniTrack LX2 Versione italiana 2.2018 Rev. A, Art. N 55040, 56106 MiniTrack LX2 di Omegon Congratulazioni per l acquisto del MiniTrack (mini-inseguitore) LX2 di

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

Ecco alcune delle tante funzioni standard del PowerSeeker. Tutti gli elementi ottici in vetro sono rivestiti, per offrire immagini chiare e nitide.

Ecco alcune delle tante funzioni standard del PowerSeeker. Tutti gli elementi ottici in vetro sono rivestiti, per offrire immagini chiare e nitide. ITALIANO Telescopi serie PowerSeeker MANUALE DI ISTRUZIONI PowerSeeker 60EQ N. 21043 PowerSeeker 70EQ N. 21037 PowerSeeker 80EQ N. 21048 PowerSeeker 114EQ N. 21045 PowerSeeker 127EQ N. 21049 Indice analitico

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO OPERATIVITA DEL TELESCOPIO

UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO OPERATIVITA DEL TELESCOPIO UTILIZZARE IL VOSTRO TELESCOPIO EQ-1 / EQ-2 ALLINEAMENTO DEL CERCATORE OPERATIVITA DEL TELESCOPIO 1) Puntare un oggetto sufficientemente distante e mettere a fuoco l immagine. 2) Una volta che l oggetto

Dettagli

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain)

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) COTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) A cura di Renato anzari Questo sistema di allineamento al Polo ord è basato sul puntamento manuale di due stelle poste in determinate aree del cielo e sulla

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Omegon MiniTrack LX3 Versione italiana 7.2019 Rev. A, codice art. 62043, 62037 62043_IT_ Manuale di istruzioni _REV_A 1 / 6 Omegon MiniTrack LX3 Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Istruzioni per l uso per il telescopio 900-76

Istruzioni per l uso per il telescopio 900-76 Istruzioni per l uso per il telescopio 900-76 www.seben.com ATTENZIONE! IN NESSUN CASO L UTILIZZATORE DEVE GUARDARE DIRETTA- MENTE NEL SOLE, NE ATTRAVERSO IL PUNTATORE NE ATTRAVERSO IL TELE- SCOPIO. L

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Indicazioni per collimare il newton Vixen R200SS COLLIMAZIONE NEWTON VIXEN R200SS. (Cristiano Tuffanelli 2011)

Indicazioni per collimare il newton Vixen R200SS COLLIMAZIONE NEWTON VIXEN R200SS. (Cristiano Tuffanelli 2011) Indicazioni per collimare il newton Vixen R200SS COLLIMAZIONE NEWTON VIXEN R200SS (Cristiano Tuffanelli 2011) La collimazione delle ottiche è di fondamentale importanza, per ogni tipo di strumento, a lente

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Sq: Realizzato da Fabio Duò 2012 LA BUSSOLA La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali. È provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Guida Rapida. ieq30 Montatura Equatoriale alla Tedesca GoTo Mod. #3000

Guida Rapida. ieq30 Montatura Equatoriale alla Tedesca GoTo Mod. #3000 Guida Rapida ieq30 Montatura Equatoriale alla Tedesca GoTo Mod. #3000 CONTENUTO Montatura (con ricevitore GPS integrato) Pulsantiera Go2Nova #8407 Treppiede con gambe da 31,8 mm Contrappeso da 4,5 kg Prolunga

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Dispositivo per coltelli SVM-45

Dispositivo per coltelli SVM-45 Dispositivo per coltelli SVM-45 COLTELLI Lunghezza minima della lama 60 mm. COLTELLI A DOPPIA IMPUGNATURA DA INTAGLIATORE Posizionamento della macchina Nota Per l affilatura di coltelli regolare il banco

Dettagli

AstroView EQ da 90 mm di Orion

AstroView EQ da 90 mm di Orion Manuale di istruzioni AstroView EQ da 90 mm di Orion Telescopio rifrattore equatoriale n. 9024 Produttore di eccezionali strumenti ottici di consumo dal 1975 Assistenza clienti: www.oriontelescopes.com/contactus

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario Lenti d ingrandimento con supporto PEAK Sommario Visualizzatore di diapositive PEAK 2038 2 Lente d ingrandimento con supporto PEAK 1960 2 Lente d ingrandimento magnetica PEAK 1986 3 Visualizzatore di diapositive

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Manuale Telescopi EQ2

Manuale Telescopi EQ2 Manuale Telescopi EQ2 Leggete con calma e con attenzione questo manuale prima di iniziare il vostro viaggio di esplorazione attraverso l Universo. Potrebbe essere necessario effettuare qualche osservazione

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo CONCETTO Il Deep Sky ReiseAtllas è l'equivalente cartografico della guida del profondo cielo e integra dati, mappe dettagliate, descrizioni, foto e

Dettagli

UPGRADE CELESTRON C9,25

UPGRADE CELESTRON C9,25 UPGRADE CELESTRON C9,25 Pur essendo un ottimo strumento il C9,25 presenta alcune problematiche in astrofotografia (specie per le lunghe pose), infatti lo specchio primario soffre dei famosi mirror flop

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA Per un prisma di vetro posto nella condizione di deviazione minima sussiste la seguente

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

PALMA A PALMO AL CORRIMANO PERFETTO

PALMA A PALMO AL CORRIMANO PERFETTO PALMA A PALMO AL CORRIMANO PERFETTO Istruzione di montaggio: Così montate il Vostro corrimano in un batter d occhio. Tutte le informazioni, i suggerimenti e gli accorgimenti in una tabella. w w w. d i

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso CONSIGLI UTILI Conservate l involucro di plastica. Potrete usarlo per coprire il manichino e ripararlo dalla polvere. Per abiti che vestano

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

BANCO PIEGHEVOLE. (Modello Fox F50-179) MANUALE DI ISTRUZIONI

BANCO PIEGHEVOLE. (Modello Fox F50-179) MANUALE DI ISTRUZIONI BANCO PIEGHEVOLE (Modello Fox F50-179) MANUALE DI ISTRUZIONI BANCO PIEGHEVOLE (Modello FOX F50-179) (MANUALE ORIGINALE) SOMMARIO Sicurezza Pag. 3 Regole generali di sicurezza per il banco pieghevole Pag.

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED UTILIZZO CUPOLA SHELL VERSIONE PRELIMINARE 0,8. Aggiornamento !!!

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED UTILIZZO CUPOLA SHELL VERSIONE PRELIMINARE 0,8. Aggiornamento !!! MANUALE DI INSTALLAZIONE ED UTILIZZO CUPOLA SHELL VERSIONE PRELIMINARE 0,8 Aggiornamento 19-04-2014 Questo strumento è realizzato da, via Roveredo 20/b, 33170 Pordenone. Per qualsiasi questione relativa

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni SpaceProbe 130ST EQ di Orion Telescopio riflettore Newton equatoriale n. 9007 Produttore di eccezionali strumenti ottici di consumo dal 1975 Assistenza clienti: www.oriontelescopes.com/contactus

Dettagli

Carrelli per EP 48-V. Istruzioni per la sicurezza. Impiego conforme alla destinazione. Pericoli residui. Informazioni per l utente P/N F

Carrelli per EP 48-V. Istruzioni per la sicurezza. Impiego conforme alla destinazione. Pericoli residui. Informazioni per l utente P/N F Istruzioni per la sicurezza Informazioni per l utente Italian Carrelli per EP 48-V PERICOLO: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli