ricostruzione mininvasiva a risparmio tissutale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ricostruzione mininvasiva a risparmio tissutale"

Transcript

1 Medicina TECNICHE INNOVATIVE La chirurgia protesica compartimentale del ginocchio: ricostruzione mininvasiva a risparmio tissutale L evoluzione del concetto di mininvasività verso una chirurgia a reale risparmio tissutale ha alimentato una ricca mole di ricerche e stimolato la realizzazione di impianti di dimensioni ridotte che consentono da un lato di intervenire nel rispetto della biomeccanica articolare, dall altro di realizzare trattamenti realmente personalizzati Norberto Confalonieri, Direttore della 1 a e 2 a Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia e della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano, Centro Traumatologico e Ortopedico (CTO) ICP Milano DI NORBERTO CONFALONIERI Non accontentarti dell orizzonte, cerca l'infinito. James Douglas Morrison ( ), poeta e cantante statunitense. In questi ultimi anni si è sviluppato un grande interesse per la chirurgia ricostruttiva mininvasiva (Mini-Invasive Surgery, MIS) in ambito ortopedico. Per quanto riguarda, in particolare, il ginocchio, viene enfatizzata la possibilità di ottenere una minore perdita ematica, una degenza pià breve e una riduzione dei costi sanitari. Va tuttavia rilevato che spesso, sia i chirurghi, sia i produttori di protesi attribuiscono una valenza mininvasiva a tecniche basate sull esecuzione di un incisione più contenuta per posizionare una protesi totale. In base alla nostra esperienza, siamo soliti definire questo tipo di approccio key hole surgery, termine che ben descrive i suoi potenziali rischi: malallineamento delle componenti, avulsioni e fratture ossee, complicanze della ferita chirurgica, ritenzione posteriore del cemento. Sempre per restare nell ottica della mininvasività sono anche stati proposte nuove vie d accesso che consentono di risparmiare il tendine del quadricipite (quadsparing), come la mid-vastus o la sub-vastus. Questi nuovi approcci tendono a risparmiare la pelle e il tendine del 16

2 TECNICHE INNOVATIVE quadricipite, ma aumentano il rischio di danneggiare il muscolo vasto mediale e i nervi, realizzando così una contraddizione in termini biologici. Quest assunto può essere fatto risalire al 1930, anno in cui Giulio Bizzozero, un istologo italiano allievo di Golgi, classificò i tessuti e le cellule, in tre categorie: labili e riproducibili come l endotelio e l epitelio, stabili come il mesenchima (tendini e legamenti) e perenni o nobili, come i nervi e i muscoli, da risparmiare sempre perché non riproducibili. In definitiva, siamo del parere che una tecnica realmente mininvasiva non dovrebbe limitarsi all esecuzione di un incisione più breve, bensì puntare sul maggiore rispetto di tutti i tessuti che permettono di preservare la cinematica articolare, diventando così una chirurgia a risparmio tissutale (TSS). In effetti, malgrado l entusiasmo iniziale, diversi Autori raccomandano cautela nei confronti delle tecniche di minincisione nell artroprotesi totale di ginocchio. Dalury et al, per esempio, sottolineano come l utilizzo della minincisione potrebbe produrre qualche vantaggio immediato, ma anche impedire una corretta visualizzazione del campo operatorio, influenzare l allineamento delle componenti e quindi compromettere i risultati dell intervento a lungo termine. L impianto di una protesi monocompartimentale (UKR) o patello-femorale (PFR) costituisce un opzione ben accetta nel trattamento della gonartrosi e molti chirurghi che hanno acquisito esperienza in questo specifico ambito ritengono che l impiego di piccoli impianti abbracci la filosofia delle tecniche realmente mininvasive. Per contro, malgrado chiari vantaggi associati a questo tipo di approccio, osservabili anche in pazienti sotto i 60 anni e non obesi affetti da gonartrosi monocompartimentale, alcuni autori continuano a ritenere che la tecnica dell artroprotesi totale (TKR) sia più vantaggiosa. La protesi monocompartimentale di ginocchio Di recente, le indicazioni ideali proposte da Kozinn e Scott per l impianto di una protesi monocompartimentale sono state revisionate da svariati autori in base alla percentuale di migliori risultati ottenuti da nuovi disegni protesici, materiali e tecnica chirurgica. Uno studio condotto da Eickmann et al su 411 protesi monocompartimentali mediali impiantate tra il 1984 e il 1998 utilizzando svariate metodiche di fissazione, di sterilizzazione del polietilene e diversi disegni protesici, ha evidenziato una percentuale di tenuta dell 80% a distanza di nove anni dall intervento. I fattori che hanno portato alla revisione comprendono la giovane età, la presenza di un polietilene inizialmente sottile o caratterizzato da una minore resistenza e l impiego di determinati modelli protesici. In un lavoro di O Rourke et al che ha riguardato 136 artroprotesi monocompartimentali impiantate in 103 pazienti con un follow-up di 21 anni, sono state revisionate, complessivamente, 19 ginocchia: 9 per progressione della malattia (14%), 8 per mobilizzazione della protesi e 2 per la presenza di dolore; l età media della revisione è stata di 10,2 anni. È stata inoltre riportata una percentuale di revisioni significativamente superiore nei pazienti che al momento del primo impianto avevano meno di 65 anni (p=0,005). Recentemente, Swienckowski et al hanno documentato una percentuale di durata degli impianti superiore al 90% a 10 anni dall intervento anche in soggetti di età inferiore ai 60 anni. Migliori performance biomeccaniche Il confronto tra la TKR e la protesi monocompartimentale è fortemente in favore della seconda poiché quest ultima consente di utilizzare impianti di dimensioni ridotte, di preservare ambedue i legamenti crociati e di eseguire resezioni ossee minime, comporta tempi operatori più rapidi e una degenza ospedaliera più breve, evita il ricorso all emotrasfusione e, infine, risulta associata a una riduzione del rischio di complicanze tromboemboliche. Va sottolineato, inoltre, che la preservazione del legamento crociato e dei suoi meccanocettori è il cardine dei migliori risultati funzionali ottenibili con questo tipo di impianto. Non a caso, la cinematica in flessione osservabile nei pazienti portatori di una protesi monocompartimentale mostra un andamento più prossimo a quello del ginocchio intatto rispetto a quanto osservato nei soggetti con TKR. Questi riscontri trovano una conferma ulteriore in uno studio su cadavere condotto da Patil et al che evidenzia come il ginocchio abbia un comportamento biomeccanico normale dopo l impianto di una protesi monocompartimentale. e cliniche Analizzando la letteratura dedicata a questo specifico contesto si può osservare la scarsa numerosità degli studi che hanno messo a confronto i risultati clinici ottenuti utilizzando la protesi monocompartimentale o quella totale. Weale et al, per esempio, hanno documentato che i pazienti sottoposti a impianto di una protesi monocompar- 17

3 Medicina timentale mostrano un recupero funzionale superiore, performance notevoli durante la discesa delle scale e maggiore soddisfazione rispetto a quelli con TKR. La nostra esperienza Recentemente, abbiamo pubblicato uno studio comparativo tra protesi monocompartimentale (UKR) e impianto di protesi totale computer-assistito (TKR-CAS) nel trattamento della gonartrosi mediale isolata. In questo lavoro sono stati utilizzati criteri di selezione e abbinamento molto restrittivi, come l indice di massa ossea, la motilità preoperatoria e, infine, un parametro che non è mai stato considerato nei precedenti studi, ossia il grado dell artrosi femoro-rotulea, sempre asintomatica. L allineamento di tutte le TKR-CAS sul piano frontale cadeva entro i 4 rispetto all angolo ideale formato da anca-ginocchio-tibiotarsica (asse meccanico), azzerando ogni influenza di malallineamento sui risultati finali. Gli outcome clinici sono stati misurati utilizzando due sistemi a punteggio: il KSS (Knee Society Scores) e il GIUM (Gruppo Italiano Utilizzatori della Monocompartimentale). La valutazione di entrambi i gruppi di trattamento con il sistema KSS non ha evidenziato differenze significative, mentre analizzando i risultati funzionali del gruppo trattato con TKR-CAS mediante il sistema KSS e quelli del gruppo trattato con protesi monocompartimentale mediante il sistema GIUM si evidenziano sostanziali differenze. In particolare, tutti i soggetti con impianto monocompartimentale hanno raggiunto una mobilità superiore a 120 e la possibilità di percorrere, senza dolore, un tragitto più lungo rispetto a quelli con TKR. Tutto questo a dispetto di una minore accuratezza dell allineamento dell arto nell impianto non computer-assistito. All outcome clinico decisamente meno favorevole osservato nel gruppo TKR-CAS, bisogna aggiungere anche i tempi chirurgici più lunghi, la maggiore degenza ospedaliera, il più frequente ricorso all emotrasfusione e quindi i costi sanitari più elevati. Infatti, secondo la nostra valutazione, la protesi monocompartimentale comporta risparmio di circa Euro rispetto alla TKR-CAS. Impianto computer-assistito: quali risultati? L adozione di tecniche mininvasive e della navigazione computer-assistita hanno semplificato notevolmente l impianto delle protesi monocompartimentali. Nello specifico, uno studio prospettico condotto da Luring et al su due gruppi di pazienti sottoposti a impianto di protesi mono- compartimentale con tecnica convenzionale oppure computer-assistita CT-free, ha documentato come quest ultima opzione consenta di ottenere miglioramenti significativi dell asse meccanico, nonché un più corretto allineamento delle componenti tibiale e femorale sul piano frontale (95% degli impianti computer-assistiti entro i 4 dal valore di allineamento ideale vs 70% con la tecnica tradizionale). Per contro, l impianto computer-assistito ha comportato un aumento dei tempi chirurgici di circa 30 minuti. La superiorità della metodica computer-assistita rispetto a quella tradizionale è stata confermata anche da Jenny et al che, nel 2005, hanno analizzato la loro esperienza rilevando un migliore allineamento dell arto. Minincisione: più svantaggi che benefici Malgrado l interesse suscitato dall impiego della minincisione anche nell impianto della protesi monocompartimentale, nel 2004 Howe ha sottolineato i rischi derivanti dalla ritenzione del cemento già evidenziabili con la tecnica tradizionale. Del resto, l esperienza condotta da Brend et al impiegando la metodica mininvasiva, documenta un tasso di fallimenti del 20,2% nel follow-up a 38 mesi che, tra l altro, è risultato correlato, in qualche misura, alla presenza di un indice di massa corporea superiore a 32. Questi riscontri trovano ulteriore conferma nell esperienza di Hamiton che ha rilevato come l approccio mininvasivo si associ a una maggiore percentuale di revisioni (11,3% vs 8,6%) e mobilizzazioni asettiche (3,7% vs 1,0%) rispetto alla tecnica standard. In definitiva, a nostro parere, quest opzione comporta più svantaggi che benefici, anche considerando che la protesi monocompartimentale rientra già in un ottica di mininvasività dell impianto, soprattutto perché consente di risparmiare i due legamenti crociati e di effettuare un incisione decisamente più contenuta rispetto a quella necessaria per l impianto di una protesi totale. Appare pertanto superfluo stressare ulteriormente il concetto di ampiezza dell accesso chirurgico. Menisco fisso o mobile? Attualmente, sono disponibili in commercio un certo numero di protesi a menisco fisso o mobile e quindi si pone il problema di scegliere l opzione in grado di assicurare i migliori risultati. Uno studio retrospettivo condotto da Emerson et al nel 2002 ha valutato 101 pazienti sottoposti a impianto di protesi monocompartimentale, 51 con piatto tibiale fisso (follow-up medio di 6,8 anni) e 50 con 18

4 TECNICHE INNOVATIVE menisco mobile (follow-up medio di 7,7 anni), non rilevando alcuna differenza statisticamente significativa nei risultati clinici ottenuti nei due gruppi utilizzando il sistema KSS. Questi riscontri trovano una conferma ulteriore nei risultati emersi da un nostro studio prospettico del 2004 che a un follow-up medio di 5,7 anni non ha evidenziato vantaggi clinici statisticamente significativi nel confronto tra componenti fisse o mobili. L unico aspetto da sottolineare è che utilizzando il menisco mobile è necessario sacrificare 2 millimetri in più di osso, non è possibile utilizzare componenti di tipo all-poly e occorre trasformare il condilo femorale in modo da ottenere un unico raggio di curvature; questo tipo di impianto, inoltre, non può essere utilizzato per il comparto laterale a causa del rischio di lussazione dovuto al maggiore roll-back. La protesi femoro-rotulea Il trattamento chirurgico dell artrosi isolata del comparto femoro-rotuleo nei soggetti di età inferiore ai 50 anni è rivolto, innanzitutto, alla salvaguardia dell articolazione del ginocchio. In questi pazienti è possibile ottenere risultati positivi con osteotomie correttive finalizzate al trasferimento del carico da laterale a mediale e da distale a prossimale. Tuttavia, i soggetti con osteoartrosi in stadio avanzato, con coinvolgimento della troclea femorale, non sono buoni candidati per l osteotomia. In questi casi, in passato, venivano proposti interventi di patellectomia o l impianto di protesi di rivestimento rotuleo, che comportavano però risultati scadenti a lungo termine e potenziali effetti negativi in caso di ricorso alla TKR. Infine, diversi autori hanno riportato eccellenti risultati utilizzando la TKR in pazienti giovani e affetti da gonartrosi isolata del comparto femoro-rotuleo. A fronte di tutte queste esperienze è tuttavia lecito chiedersi quale opzione utilizzare in pazienti giovani con artrosi femoro-rotulea isolata in stadio avanzato non candidabili all osteotomia e neppure alla patellectomia, alla protesi di rivestimento rotuleo o alla TKR. In realtà, l aumento vertiginoso degli impianti di protesi monocompartimentali ha riacceso l interesse del mondo ortopedico nei confronti della protesi femoro-rotulea isolata che costituisce indubbiamente un attraente alternativa alla TKR. La sua indicazione ideale è l artrosi realmente isolata, associata alla presenza di una deformità in varo non superiore a 5-6 e a una deformità in valgo di 7-8, in accordo con Witvoet. Rispettando le corrette indicazioni e tecniche chirurgiche, questo tipo di approccio è in grado di assicurare buoni risultati in più dell 80% dei casi. Attualmente, molti degli impianti femoro-rotulei sono, in realtà, delle protesi di rivestimento poiché solo alcuni modelli prevedono una vera e propria sostituzione. Nel 2005, Witvoet ha classificato gli impianti disponibili in quattro differenti tipi: impianti che tentano di riprodurre un articolazione femoro-rotulea simile a quella normale, caratterizzati da una troclea asimmetrica e poco profonda con un bordo laterale più alto e una scanalatura che corre in basso e medialmente, nonché da una componente rotulea cupoliforme; impianti dotati di uno scudo trocleare più profondo e simmetrico; impianti trocleari con angoli più ampi; impianti caratterizzati dalla presenza di un elemento modulare metallico posteriore per la rotula con inserto di polietilene rimovibile e fisso. Le esperienze pubblicate in letteratura su questi tipi di impianto evidenziano risultati molto differenti. Diversi autori riportano una discreta percentuale di insuccessi con le protesi metal-back: la presenza di una certa instabilità rotulea residua è spesso alla base di un secondo intervento di bilanciamento dell apparato estensore. Cartier et al raccomandano l esecuzione simultanea della protesizzazione femoro-rotulea e del riallineamento dell apparato estensore. Goodfellow et al suggeriscono l esistenza di una relazione tra le alterazioni osteoarticolari a carico della faccetta mediale femoro-rotulea e l artrosi tibio-femorale mediale. Lubinus, Blazina et al hanno documentato risultati scadenti con l utilizzo di disegni protesici off-the-shef. Board et al hanno impiantato la protesi di Lubinus in 17 pazienti riportando risultati eccellenti e buoni solo nel 53% dei casi a un follow-up di 1,5 anni. Uno studio multicentrico presentato nel 2003 alla Société Française de Chirurgie Orthopédique et Traumatologique (SOFCOT) condotto su pazienti sottoposti all impianto di diversi modelli di protesi femoro-rotulea ha mostrato buoni risultati nel 69% dei casi e una percentuale di revisione con artroprotesi totale nel 20,8% dei casi. Ackroyd et al, hanno riportato risultati buoni e molto buoni nel 90% dei casi e un ricorso alla revisione con artroprotesi totale nel 6% dei casi a un follow-up di 2-5 anni. 19

5 Medicina Merchant et al hanno utilizzato protesi femoro-rotulee modulari evidenziando risultati favorevoli nel breve periodo: a un follow-up di 2,2-5,5 anni, 14 casi su 15 mostravano outcome eccellenti. Sisto et al, nel 2006, hanno riportato risultati molto promettenti a un follow-up medio di 73 mesi, utilizzando impianti femoro-rotulei personalizzati: gli esiti dell intervento sono stati giudicati eccellenti o buoni in tutti i 25 pazienti trattati, il che indica un importante miglioramento rispetto alle performance osservabili con gli impianti tradizionali. Va infine sottolineato che, in caso di insuccesso, l impianto di una protesi femoro-rotulea non sembra influire sui risultati della TKR, come evidenziato nel 1997 da Sisto et al. Attualmente sono disponibili sistemi di allineamento computer-assistito anche per questi impianti che consentono di valutare il movimento rotuleo in tutti i gradi di articolazione. La protesi bi-monocompartimentale La possibilità di preservare i legamenti crociati nell impianto di una protesi totale di ginocchio è stata presa in considerazione già a partire dalla fine degli anni Sessanta, ossia dall impianto delle prime protesi non a cerniera. In ef- fetti, uno studio di analisi del passo effettuato da Andriacchi et al ha evidenziato che optando per questo tipo di approccio è possibile ottenere una flessione sovrapponibile a quella del ginocchio sano. Allo stesso modo, Stiehl et al hanno documentato che la conservazione dei due legamenti crociati in corso di TKR è in grado di assicurare un roll-back posteriore del femore fisiologico durante la flessione massima del ginocchio, con una limitata translazione antero-posteriore, in linea con la cinematica normale nel full range of motion. Malgrado gli studi biomeccanici, le prime esperienze riportate in letteratura hanno quasi sempre documentato una maggiore percentuale di insuccessi rispetto all approccio tradizionale. Lewallen et al, per esempio, hanno riportato solo il 66% di sopravvivenza dell impianto a 10 anni utilizzando una protesi totale di ginocchio policentrica. Per ovviare a questi inconvenienti sono stati introdotti nuovi modelli protesici associati a diverse tecniche chirurgiche, che hanno consentito di migliorare le performance insite nel risparmio dei legamenti crociati: nel 1991, per esempio, Cloutier et al hanno riportato percentuali di successo del 96% a un follow-up di 9-11 anni. In ogni caso, è certo che attualmente l artrosi femoro-tibiale mediale e/o laterale viene tradizionalmente considerata un indicazione ideale per l impianto di una TKR, an- Figura 1. Paziente candidato all impianto di una protesi bi-monocompartimentale. A. Radiografia preoperatoria: artrosi bicompartimentale post-traumatica con femoro-rotulea indenne. 20 B. Radiografia postoperatoria: le due protesi monocompartimentali risultano ben impiantate e l asse meccanico ripristinato. C. Radiografia postoperatoria assiale per rotula: femoro-rotulea perfettamente in asse e centrata.

6 TECNICHE INNOVATIVE che se quest ultima non è una soluzione perfetta e non riproduce un ginocchio fisiologico dal punto di vista biomeccanico. Ragionando in temini di mininvasità, alcuni autori hanno iniziato a utilizzare impianti meno invasivi rispetto alla TKR con risparmio dei legamenti crociati, anche sulla scorta di esperienze condotte impiantando, in un unico tempo chirugico, una protesi monocompartimentale in entrambi i comparti femoro-tibiali, con risultati positivi soprattutto nell artrosi post-traumatica giovanile. Rispetto alla TKR, questa tecnica consente di ottenere un maggior risparmio di tessuto osseo, un minor danno chirurgico e una revisione più facile; a tutto questo si aggiunge, come dimostrato da uno studio recente, un comportamento biomeccanico più simile a quello del ginocchio normale. Uno studio di confronto condotto da Fuchs et al in pazienti sottoposti a impianto di TKR o di protesi bi-monocompartimentale con risparmio dei crociati e in controlli sani, ha evidenziato come l approccio bicompartimentale consenta di ottenere risultati funzionali superiori a quelli della TKR senza nessuna progressione dell osteoartrosi. Questi rilievi appaiono ancora più importanti se si considerano le attuali aspettative dei pazienti che si sottopongono a protesizzazione di ginocchio, ossia un articolarità simile a quella fisiologica e quindi in grado di assicurare una vita pienamente attiva. Considerando che il comportamento biomeccanico delle protesi bi-monocompartimentali è molto prossimo a quello fisiologico, è chiaro che tale impianto appare il più idoneo a soddisfare queste esigenze. Tuttavia, a dispetto dei potenziali vantaggi, in letteratura non sono ancora disponibili dati clinici riguardanti questo specifico contesto. Figura 2. Immagine intraoperatoria di protesi bi-monocompartimentale. Si può notare il legamento crociato anteriore conservato. La nostra esperienza A partire dal 1999, abbiamo iniziato a impiantare protesi bi-monocompartimentali di ginocchio in casi ben selezionati (meno del 5% di tutte le artroprotesi/anno). La tecnica adottata presso la nostra struttura prevede l esecuzione di un incisione cutanea mediana di circa cm e di un unica artrotomia antero-mediale pararotulea associata alla lateralizzazione della rotula, senza eversione. In tutti i casi viene trattato per primo il comparto più danneggiato, ossia quello responsabile della deformazione artrosica e l ammontare della resezione ossea viene determinato in fase preoperatoria al fine di ottenere un allineamento ottimale dell asse meccanico dell arto inferiore. A questo scopo abbiamo sviluppato una formula basata sul grado di deformità assiale e sullo spessore delle componenti protesiche, nella quale l entità della resezione ossea è data dalla differenza tra lo spessore della protesi e l angolo di deviazione assiale. In altre parole, se una paziente presenta una deformità in varo di 8 e lo spessore della protesi è di 11 mm, l osteotomia mediale minima della tibia dovrebbe essere pari a 3 mm. Quindi, una volta riallineato l arto, l entità dell osteotomia nell altro comparto dovrà corrispondere allo spessore dell impianto (11 mm). Nel 2006, abbiamo pubblicato uno studio retrospettivo che ha coinvolto 23 pazienti sottoposti a impianto di protesi bi-monocompartimentale, con un follow-up medio di 57,8 mesi. Nel periodo preoperatorio tutti i pazienti sono stati valutati utilizzando sia l indice dell osteoartrosi di WOMAC (punteggio medio: 1,9 dolore; 0,6 rigidità; 4,8 funzionalità) sia la scala KSS (punteggio medio: 84,6; funzionalità 86,3), mentre il punteggio medio, del GIUM score, dedicato per la mono, era di 78,1, con nessun risultato anormale. Tutti i pazienti si sono dichiarati soddisfatti e hanno espresso il desiderio di sottoporsi nuovamente, qualora ve ne fosse la necessità, al medesimo tipo di intervento per l arto controlaterale. Non sono state necessarie revisioni e le complicanze sono risultate sovrapponibili a quelle osservabili nell impianto di una protesi monocompartimentale. In tre casi (12,5%) si è verificata una frattura intra-operatoria delle spine tibiali, probabilmente dovuta all eccessiva tensione del legamento crociato anteriore durante l impianto della protesi; queste lesioni sono state trattate mediante fissazione inter- 21

7 Medicina na e non hanno influenzato negativamente il risultato finale. In ogni caso, per evitare queste complicanze, già a partire dal 2003 sono state introdotte tecniche di assistenza computerizzata anche per le protesi bi-monocompartimentali, in modo da ottenere un buon bilanciamento dell impianto in estensione e in flessione, senza provocare tensioni a carico dell inserzione tibiale del legamento crociato anteriore. L artroprotesi monocompartimentale e femoro-rotulea L associazione tra impianti monocompartimentali e femoro-rotulei è uno degli argomenti più discussi del momento. Lasciando intatto il legamento crociato anteriore e consentendo la sostituzione simultanea del comparto femoro-rotuleo e di uno dei comparti femoro-tibiali, questo tipo di impianto potrebbe rappresentare indubbiamente un attrattiva per il chirurgo del ginocchio. Tuttavia, al momento, non sono disponibili in letteratura dati riguardanti questa tecnica, anche se diversi. La nostra esperienza in questo specifico contesto è limitata a 16 casi (12 pazienti con artrosi antero-mediale e 4 con artrosi anterolaterale). Negli ultimi due anni abbiamo utilizzato la tecnica computer-assistita per ottimizzare l impianto delle componenti protesiche, correggere il maltracking rotuleo e valutare l opportunità dei release. Nel 2007 è stato proposto un modello di protesi bicompartimentale rivoluzionario, ossia un unico dispositivo di protesizzazione dei comparti femoro-rotuleo e femoro-tibiale mediale che lascia intatto il comparto laterale e il pivot centrale. Al momento non sono ancora disponibili impianti per il trattamento dell artrosi antero-laterale. Grazie a queste nuove opzioni è possibile preservare al massimo il bone-stock e i legamenti crociati ottenendo così una migliore funzionalità articolare. Il trattamento specifico dei comparti interessati dalla patologia, senza eccessiva perdita di osso e con i legamenti crociati in situ, potrebbe consentire di ottenere una ripresa ancora più rapida delle normali attività quotidiane, una maggior stabilità e una riduzione della sintomatologia dolorosa. Al momento, in letteratura viene riportato solo uno studio pilota su 95 casi con un followup di 33 mesi, al termine del quale gli autori hanno rilevato un alto grado di soddisfazione dei pazienti trattati e nessun caso di revisione. Figura 3. Paziente candidato all impianto di una protesi femoro-rotulea e monocompartimentale laterale. A. Radiografia preoperatoria: ginocchio valgo con artrosi del comparto laterale. B. Radiografia preoperatoria: assiale di rotula: femororotulea artrosica grave sublussata lateralmente. C. Radiografia postoperatoria: le due protesi sono in situ e l asse meccanico del ginocchio è ripristinato. D. Radiografia preoperatoria in proiezione laterale: rotula protesizzata in corretta posizione biomeccanica. 22

8 TECNICHE INNOVATIVE Conclusione L aumento dell aspettativa di vita e la maggior attenzione nei confronti del benessere psico-fisico hanno aumentato la richiesta di medicalità, anche precoce, in tutti i campi della medicina, inclusa l artrosi. In aggiunta, gli esiti della traumatologia sportiva hanno imposto nuovi concetti di ricostruzione protesica del ginocchio poiché i pazienti giovani e attivi portatori di lesioni suscettibili di trattamento protesico vogliono tornare a praticare l attività sportiva dopo l intervento. Tutto questo spiega il crescente interesse della comunità scientifica nei confronti di impianti alternativi a quelli tradizionali, come le protesi monocompartimentale e bicompartimentale. D altra parte le tecniche meno invasive utilizzabili nel trattamento della gonartrosi mostrano una costante evoluzione verso un concetto di chirurgia a risparmio tissutale. L entusiasmo iniziale nei confronti della protesizzazione totale con minincisione è stato mitigato dall assenza di vantaggi permanenti e dallo sviluppo di nuove complicanze. La disponibilità di impianti di dimensioni ridotte che consentono di preservare la biomeccanica articolare con una ripresa funzionale più rapida, minori complicanze e una revisione più facile, costituiscono le basi di un nuovo razionale nella protesizzazione del ginocchio. Senza contare che la vasta disponibilità di modelli protesici diversi consente di intervenire con la massima flessibilità e quindi di scegliere l opzione realmente più indicata nel singolo caso. Che cosa fare KEY MESSAGE Considerare più il paziente della patologia, informarsi sulle sue aspettative e, soprattutto, chiedergli di indicare dove il ginocchio duole (GIUM finger-test). Se indica uno o due comparti, iniziare a pensare a una ricostruzione parziale del ginocchio, quando possibile, seguendo le indicazioni classiche. Valutare l efficienza del LCA rispetto all età del paziente e alle sue richieste funzionali. Bilanciare il ginocchio, liberare il comparto in overstress senza eseguire un over-release. Correggere la deformità artrosica con lo spessore della protesi evitando le ipercorrezioni. Che cosa non fare Ipocorreggere, lasciare il comparto in sovraccarico e il ginocchio deforme. Eseguire il taglio tibiale in varo oltre i 3. Non calcolare lo slope tibiale corretto in base allo spazio articolare in flessione ed estensione; di solito 4-7 nel mediale e 0 nel laterale. Impiantare prima la femoro-rotulea della monocompartimentale. Impiantare una protesi monocompartimentale nei pazienti obesi, osteoporotici e con una deformità superiore ai 15 (triade infausta obesità-varismoosteoporosi). 1. Ackroyd CE, Newman JH. The Avon patellofemoral arthroplasty; 2 to 5 years results. J Bone Joint Surg 2003; 85-B (suppl II): Allain J, Dejour D. L arthrouse femoropatellaire isolèe. Rev Chir Orthop 2004; 90 (suppl); Archibeck MJ, White RE Jr. What s new in adult reconstructive knee surgery. J Bone Joint Surg Am 2006; 88, 7: Confalonieri N, Manzotti A. Tissue-sparing surgery with the bi-unicompartmental knee prosthesis: retrospective study with minimum follow-up of 36 months. J Orthopaed Traumatol 2006; 7: Confalonieri N, Manzotti A, Pullen C. Comparison of a mobile with a fixed tibial bearing unicompartimental knee prosthesis: a prospective randomized trial using a dedicated outcome score. Knee 2004; 11, 5: Bibliografia 6. Cossey AJ, Spriggins AJ. Computerassisted patellofemoral arthroplasty: a mechanism for optimizing rotation. J Arthroplasty 2006; 21, 3: Engh GA. A bicompartimental solution: what the Deuce? Orthopedics 2007; 30: Levitan D. Patellofemoral knee replacement effective when following strict indication criteria. Orthopaedics Today International 2006; 9: Luring C, Bathis H, Tingart M et al. Computer assistance in total knee replacement - a critical assessment of current health care technology. Comput Aided Surg 2006; 11, 2: Manzotti A, Confalonieri N, Pullen C. Unicompartmental versus computer-assisted total knee replacement for medial compartment knee arthritis: a matched paired study. Int Orthop 2007; 31, 3: Merchant AC. Early results with a total patellofemoral joint replacement arthroplasty prosthesis. J Arthroplasty 2004; 19: Patil S, Colwell CW Jr, Ezzet KA, D Lima DD. Can normal knee kinematics be restored with unicompartmental knee replacement? J Bone Joint Surg 2005; 87A: Rolston L, Bresh J, Engh GA et al. Bicompartimental knee arthroplasty: a bonesparing, ligament sparing, and minimally invasive alternative for active patients. Orthopedics 2007; 30 (8 Suppl): Sisto DJ, Sarin VK. Custom patellofemoral arthroplasty of the knee. J Bone Joint Surg Am 2006; 88, 7: Sisto DJ, Cook DL. Total knee replacement in patients with a failed patellofemoral replacement. Orthop Trans 1997; 21:

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

Dati per il follow-up

Dati per il follow-up Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Registro della Implantologia Protesica Ortopedica (RIPO) GINOCCHIO Ospedale Cognome Reparto/Divisione Nome Sesso M F Comune di nascita (o Stato Estero): Comune

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Excursus storico sulle protesi di ginocchio

Excursus storico sulle protesi di ginocchio Clinica Ortopedica e Traumatologica Policlinico di Modena Dir. Prof. L. Celli INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SULLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO Excursus storico sulle protesi di ginocchio 2006 PTG CR, PS

Dettagli

La protesi monocompartimentale del ginocchio. N. Confalonieri*, K. Motavalli, A. Manzotti*, F. Montironi*, C. Pullen**

La protesi monocompartimentale del ginocchio. N. Confalonieri*, K. Motavalli, A. Manzotti*, F. Montironi*, C. Pullen** G.I.O.T. 2007;33(suppl. 2008;34(suppl. 1):XX-XX 1):00-00 La chirurgia con risparmio tessutale nella ricostruzione del ginocchio: Artroprotesi Monocompartimentale (UKA), Patellofemorale (PFA), Mono + Patellofemorale

Dettagli

ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO

ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO DR. G. MILORO, DR. E. BARBIERI, DR. R. LAGANÀ, DR. F. LO PIANO, DR. A. PELLEGRINO (IOMI - MESSINA) RIASSUNTO Gli autori illustrano la loro casistica

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

Chirurgia a risparmio tissutale (TSS) e computer-assistita (CAS) nella protesi di ginocchio: bi-monocompartimentale a confronto con la totale

Chirurgia a risparmio tissutale (TSS) e computer-assistita (CAS) nella protesi di ginocchio: bi-monocompartimentale a confronto con la totale G.I.O.T. 2009;35:138-145 Chirurgia a risparmio tissutale (TSS) e computer-assistita (CAS) nella protesi di ginocchio: bi-monocompartimentale a confronto con la totale TSS and CAS in knee prosthesis: bi-monocompartmental

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR

RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR www.fisiokinesiterapia.biz RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR INTRODUZIONE l allineamento neutro delle componenti protesiche rispetto all asse asse meccanico del femore e della

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi)

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

LE BIMONO CON RICOSTRUZIONE DELL LCA NEL 50ENNE

LE BIMONO CON RICOSTRUZIONE DELL LCA NEL 50ENNE LE BIMONO CON RICOSTRUZIONE DELL LCA NEL 50ENNE S. ROMAGNOLI, F. VERDE IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano INTRODUZIONE La protesi Bimonocompartimentale (BMC) (1-2-3) è un sistema che sfrutta 2

Dettagli

LA FILOSOFIA MEDIAL PIVOT NELLA PTG. RISULTATI A BREVE TERMINE. STUDIO MULTICENTRICO SU 540 CASI

LA FILOSOFIA MEDIAL PIVOT NELLA PTG. RISULTATI A BREVE TERMINE. STUDIO MULTICENTRICO SU 540 CASI LA FILOSOFIA MEDIAL PIVOT NELLA PTG. RISULTATI A BREVE TERMINE. STUDIO MULTICENTRICO SU 540 CASI * P. CAVALIERE ** F. BERNETTI *** C. ZORZI *MESSINA ** GELA (CT) *** VERONA INTRODUZIONE Le finalità che

Dettagli

CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE I GRADI DI VINCOLO DOPO IL FALLIMENTO DEL PRIMO IMPIANTO DOTT. LUCA ANTONELLI Parlare dell uso del vincolo nelle revisioni

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

MATERIALE E METODO LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO P.C.A. DURACON. di G. GUALTIERI P.M. DE PASQUALI

MATERIALE E METODO LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO P.C.A. DURACON. di G. GUALTIERI P.M. DE PASQUALI Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO P.C.A. DURACON di G. GUALTIERI P.M. DE PASQUALI Dal

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

LA PROTESI DI GINOCCHIO CON PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA

LA PROTESI DI GINOCCHIO CON PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA LA PROTESI DI GINOCCHIO CON PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA E. Sabetta, M. Giovanelli, E. Lancellotti www.ettoresabetta.it Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta IRCCS Arcispedale

Dettagli

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: Z. C.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: Z. C. Dr. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00182 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: Z. C. Ho

Dettagli

Tissue sparing surgery in knee replacement: the bi-unicompartmental prosthesis (retrospective study with a minimum follow-up of 36 months)

Tissue sparing surgery in knee replacement: the bi-unicompartmental prosthesis (retrospective study with a minimum follow-up of 36 months) G.I.O.T. 2007;33:114-118 La protesi bi-monocompartimentale: il vero risparmio dei tessuti nella chirurgia del ginocchio (studio retrospettivo con un minimo follow-up di 36 mesi) Tissue sparing surgery

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr.ssa Rosaria Stefania

Dettagli

KSSTA. La protesi monocompartimentale laterale: concetti attuali e prospettive

KSSTA. La protesi monocompartimentale laterale: concetti attuali e prospettive nee BrJSM Arthroscopy Injury KSSTA Joints BMJ Summary of Current Concepts La protesi monocompartimentale laterale: concetti attuali e prospettive N 3 2015 Servien E, Neyret P (2013) Lateral uni-compartimental

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Raffaele Bisulli)

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) INFORMAZIONI PERSONALI Nome STISSI PIETRO Indirizzo Telefono 3392494409 Fax E-mail CORSO SAVOIA 181 95024 ACIREALE

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi) Dati

Dettagli

LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE CON TECNICA MINI-INVASIVA

LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE CON TECNICA MINI-INVASIVA LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE CON TECNICA MINI-INVASIVA A. TODESCA,V. DE CUPIS, M. PALMACCI, C. CHILLEMI ICOT LATINA RIASSUNTO L'indicazione alla protesi monocompartimentale di ginocchio si è affermata

Dettagli

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 SOLO NEL 1987 HERNIGOU ET AL. DOPO UNO STUDIO SU 93 PAZIENTI OPERATI

Dettagli

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA LA SINDROME FEMORO-ROTULEA Il dolore femoro-rotuleo è una situazione di frequente riscontro non solo tra chi conduce una vita sedentaria, ma anche tra gli sportivi. Si associa a comparsa di dolore diffuso

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO R.I.P.O. Registro della Implantologia ca Ortopedica GICCHIO Ospedale: Cognome: Reparto / Divisione: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Provincia: Comune di residenza:

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4.

Dettagli

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore Simposio: Outcome funzionali delle fratture da fragilità: Primum non cadere Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore L. Di Bella, M. Biondi Chirurgia della spalla e dell arto superiore

Dettagli

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori www.fisiokinesiterapia.biz Deformazioni puramente articolari Anche in caso di deviazioni importanti é possibibile

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

OBESITA e PROTESI di GINOCCHIO

OBESITA e PROTESI di GINOCCHIO OBESITA e PROTESI di GINOCCHIO PROPOSTA DI UN ALGORITMO Dott. Luca Antonelli Casa di Cura Ortopedico-Traumatologica Villa Bianca - Lecce Obesita e protesi di ginocchio Aumento del peso = aumento dell artrosi

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) SISTEMA TOTALE DI GINOCCHIO Tecnica Operatoria Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) RBK ROTATING BEARING KNEE INTRODUzione L Optetrak RBK mette a

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Accesso chirurgico al ginocchio Protesi posizionata 2 La protesizzazione del ginocchio consiste nel ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dai condili

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA TIBIALE ier SIO Pier SIOVET piga@gruppocvit.it Centro Veterinario

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando.

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura di Ortopedia e Traumatologia Villa Bianca. Lecce Consulente Ortopedico Casa

Dettagli

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema Flessibilità del sistema Sistema di ginocchio totale Flessibilità Gli attuali pazienti sottoposti a protesizzazione del ginocchio presentano situazioni sempre più varie. La versatilità del sistema di ginocchio

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

A P R I L E P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1

A P R I L E P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1 A P R I L E 2 0 1 9 P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1 PROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO a cura del dott. Quando ricorrere alla protesi totale del ginocchio? Se il ginocchio è gravemente danneggiato

Dettagli

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO La patologia dolorosa di Ginocchio, Anca e Spalla: aspetti diagnostici e terapeutici, ortesi, chirurgia sostitutiva e correttiva E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore

Dettagli

È meglio una protesi totale con minincisione computer assistita o una mono nell artrosi compartimentale mediale del ginocchio? (Matched Paired Study)

È meglio una protesi totale con minincisione computer assistita o una mono nell artrosi compartimentale mediale del ginocchio? (Matched Paired Study) G.I.O.T. 2008;34:152-158 È meglio una protesi totale con minincisione computer assistita o una mono nell artrosi compartimentale mediale del ginocchio? (Matched Paired Study) Navigated shorter incision

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini

Casa di Cura Villa Maria Rimini Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Massimo Laus)

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE M. zanlungo, E. finardi, f. NaSI, f. CaraCCIolo Istituto di Cura Città di Pavia INTRODUZIONE le protesi del compartimento

Dettagli

Casa di Cura Villa Erbosa Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Erbosa Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Erbosa Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dott. Luciano Franchi)

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

Le patologie degenerative

Le patologie degenerative Le patologie degenerative Esistono diverse patologie degenerative della cartilagine del ginocchio. L artrosi o l osteoartrosi è una patologia degenerativa della cartilagine a carattere evolutivo, che si

Dettagli

articolo originale aprile2012;38:

articolo originale aprile2012;38: aprile2012;38:55-61 55 La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio Computer-assisted revision in aseptic failure of unicompartimental knee arthroplasty

Dettagli

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite Introduzione L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite nella chirurgia ortopedica maggiore in virtù degli incoraggianti risultati ottenuti negli ultimi anni nella gran

Dettagli

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

Protesica. Le protesi totali.ppt >> Protesica Raccomandazioni generali: L aumento della vita media permette un maggior uso con conseguente incremento della degenerazione artrosica delle articolazioni più grandi e con maggior grado di libertà

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore

Dettagli

Quattro opzioni una soluzione

Quattro opzioni una soluzione Quattro opzioni una soluzione Filosofia Innex a piatto mobile, tipo CR CR = Cruciate Retaining (conservazione del legamento Innex a piatto fisso, tipo FIXCR FIXCR = Fixed Cruciate Retaining (conservazione

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva L ARTROSCOPIA E LA CHIRURGIA mininvasiva dell ANCA NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI: il Cof di Lanzo è sempre all avanguardia di Maria Fiore Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva consentono un maggiore

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Paolo Carretti) Dati aggiornati

Dettagli

LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA INTRODUZIONE

LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA INTRODUZIONE Casa di cura "S. Michele" - Maddaloni (CE) Direttore: Dott. Barletta LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA di R. RICCIO C. MASSONI V. BARLETTA J.J. FICAT INTRODUZIONE

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

genu 416 Con un cuscinetto laterale, la rotula instabile può dormire sonni tranquilli.

genu 416 Con un cuscinetto laterale, la rotula instabile può dormire sonni tranquilli. genufit 16 genu 416 Con un cuscinetto laterale, la rotula instabile può dormire sonni tranquilli. LaSostiene morbidalafermezza colonna che con tiene una possibilità la rotula al suo di regolazione posto.

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t.

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t. genufit MEDICALORTHO Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t. genufit 29_30 Nuovi modelli con regolazione a perni, per una diversa maneggevolezza. La famiglia delle ginocchiere Genufit, i

Dettagli

Casa di Cura Villa Chiara Bologna

Casa di Cura Villa Chiara Bologna Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Chiara Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di cura Villa Serena Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia - RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dott. Giovanni

Dettagli

Clinica Ortopedica- C.T.O.

Clinica Ortopedica- C.T.O. R. FACCHINI, C. CALDARINI Clinica Ortopedica- C.T.O. Università degli Studi di Milano SCOPO DEL LAVORO embricare le nostre esperienze con quelle della letteratura The Natural History of Hereditary Multiple

Dettagli

Titolo: LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE (Tecnica d impianto anche computer assistita)

Titolo: LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE (Tecnica d impianto anche computer assistita) Titolo: LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE (Tecnica d impianto anche computer assistita) UNICOMPARTMENTAL KNEE REPLACEMENT (surgical tecnique also computer assisted) Autori: Norberto Confalonieri e Alfonso

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli