Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali"

Transcript

1 Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali di Daniele Gasparri Venere tra gli appassionati di astronomia è sempre stato ritenuto un pianeta noioso e difficile da osservare, perché avaro di dettagli. In realtà il pianeta, se ripreso con un opportuna tecnica, è uno dei più ricchi di dettagli e affascinanti del sistema solare. I dettagli del complesso sistema di nubi è rilevabile in ogni lunghezza d onda (dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso) e anche attraverso strumenti di modesto diametro. L unica cosa che serve è una tecnica di ripresa ed elaborazione diversa rispetto agli altri pianeti. Andiamo quindi alla scoperta di questo affascinante corpo celeste e dei segreti che custodisce e che finalmente possiamo scoprire con i nostri mezzi. Venere: una marea di dettagli atmosferici anche in infrarosso e nel visibile! Dopo tre lunghi anni di tentativi, finalmente una nuova tecnica di ripresa ed elaborazione consente alla strumentazione amatoriale di catturare le sottili trame delle nubi di Venere ad ogni lunghezza d onda e con un livello di dettagli mai raggiunto neanche dai grandi telescopi professionali. L atmosfera di Venere è conosciuta per la sua povertà di contrasti e dettagli. Solamente riprendendo nel vicino ultravioletto si possono mettere in mostra tenui sfumature dai contorni incerti. Purtroppo ottenere ottime immagini in ultravioletto è di una difficoltà estrema a causa di molteplici fattori, tra i quali: turbolenza sempre elevata, scarsa sensibilità dei sensori di ripresa, basso contrasto dei dettagli atmosferici del pianeta, grande quantità di luce diffusa dall atmosfera della Terra, e molto altro. Ne consegue che la ripresa dei dettagli atmosferici di Venere è stata sempre relegata in secondo piano e mai condotta con la stessa continuità con la quale invece si preferisce monitorare pianeti ben più spettacolari (in apparenza), primi su tutti Marte e Giove. Ma siamo veramente sicuri che Venere sia un pianeta così deludente? E proprio vero che mostra dettagli, peraltro tenui e confusi, solo in ultravioletto? Sfatiamo un falso mito: i dettagli ci sono! Le risposte a queste domande sembrerebbero scontate: le numerose osservazioni ed immagini mostrano un pianeta che nel visibile e nel vicino infrarosso non rivela alcuna struttura. Questa convinzione è così radicata che spesso non si tenta neanche di capirne i motivi ed indagare a fondo la questione per verificare se effettivamente il pianeta non mostra dettagli al di fuori dell ultravioletto perché ne è privo, oppure perché la tecnica e la strumentazione utilizzata semplicemente non riescono a catturarli. In questo caso, prima di affermare che il pianeta non mostra dettagli bisogna condurre un lavoro di ricerca nelle immagini e negli articoli scientifici del passato e parallelamente effettuare nuove riprese, con una tecnica adeguata che permette di sfruttare tutto il potenziale del moderno imaging digitale. Solamente dopo queste due doverose fasi potremmo confermare o smentire le nostre supposizioni. Si potrebbe pensare che questo compito sia riservato ad astronomi equipaggiati con grandi strumenti di ripresa ed una grande esperienza, ma la realtà, e parte importante della bellezza dell astronomia, è che questo compito ora spetta a noi stessi: siamo noi in questo caso gli astronomi (sebbene amatoriali) che dobbiamo portare avanti questo lavoro di ricerca e magari scoprire qualcosa di nuovo, naturalmente secondo i metodi di indagine scientifica. 1

2 La ricerca nell archivio delle immagini di Venere ci da subito informazioni interessanti. Prima di tutto è evidente l esiguo numero di riprese professionali da Terra: tutte peraltro mostrano una risoluzione piuttosto scadente e sono state effettuate nel vicino ultravioletto o nell infrarosso termico, ad oltre 2 micron di lunghezza d onda. La scarsità delle riprese da Terra e la mancanza di immagini nel visibile e vicino infrarosso non deve stupire, visto che è diretta conseguenza delle condizioni di osservabilità del pianeta, molto più difficoltose per la strumentazione professionale rispetto a quella amatoriale. Se le immagini da Terra sono poche e di scarsa qualità, alcune riprese delle sonde che periodicamente hanno visitato il pianeta potrebbero invece essere utili alla nostra causa. Le immagini delle sonde Pioneer (anni 70) non mostrano quasi dettagli nel visibile e nel vicino infrarosso; tuttavia, mano a mano che la tecnologia procede il pianeta si arricchisce di formazioni a queste lunghezze d onda. Le più recenti immagini della sonda Galileo, durante il suo viaggio verso Giove negli anni 90, mostrano evidenti sfumature ad ogni lunghezza d onda. I dettagli, quindi, ci sono; il problema è riuscire ad evidenziarli, dato il bassissimo contrasto e le condizioni non sempre ottimali nelle quali si effettuano le riprese da Terra. Nelle elongazioni dei tre anni passati ho cercato di capire se questo problema potesse essere superato con la strumentazione già a nostra disposizione; finalmente nell apparizione del 2010, tra marzo e luglio, sono riuscito a trovare delle risposte soddisfacenti e a riprendere dei dettagli con un segnale paragonabile, se non addirittura superiore, a quello messo in luce dalle sonde automatiche. Il tutto con un telescopio Schmidt-Cassegrain Celestron da 235 mm ed una camera planetaria Lumenera LU075M (gli esperti del settore capiranno). Strumentazione ed ottimizzazione del setup Se i dettagli nell atmosfera di Venere sono presenti ad ogni lunghezza d onda, perché fino ad oggi nessuno è riuscito a catturarli in modo netto al di fuori dell ultravioletto? Le variabili che possono spiegare questo fatto sono più di una: condizioni di ripresa non ottimali, strumentazione non adeguata, tecnica di ripresa ed elaborazione non ottimizzata per le caratteristiche dell atmosfera del pianeta (contrasto, scala dei dettagli). La mancanza di dati di ottima qualità da parte degli osservatori astronomici professionali è da ricercare nel fatto che questi strumenti non possono riprendere quando il pianeta è alto sull orizzonte e raramente possono fare riprese di oggetti bassi più di 30. Ne consegue che un telescopio professionale può riprendere Venere solo per una manciata di giorni all anno ed in condizioni atmosferiche mai ottimali perché il pianeta non sarà più alto di una quarantina di gradi sull orizzonte. In questa situazione gli astrofili hanno un vantaggio enorme rispetto ai professionisti, a patto di riprendere nel momento giusto e nel modo giusto. Il segreto, per ottenere ottime immagini e sfruttare quindi tutto il potenziale della propria strumentazione è nella ricerca di una tecnica di ripresa ed elaborazione studiata in ogni minimo dettaglio, senza lasciare nulla al caso. Prima di tutto è necessario disporre di camere planetarie di livello superiore rispetto alle webcam, magari con dinamica oltre gli 8 bit, come le varie Lumenera e Point Grey. Di fondamentale importanza è la stabilità atmosferica, che deve essere quasi perfetta. Questo comporta la necessità di riprendere il pianeta quando è alto sull orizzonte, di giorno. I momenti migliori sono quando la fase è superiore al 50%; fasi minori riducono drasticamente la visibilità dei dettagli. La ripresa diurna, tuttavia, ci prospetta dei problemi addizionali rispetto alle sessioni notturne: turbolenza atmosferica elevata e basso contrasto, in aperto conflitto con quanto abbiamo detto fino ad ora. Vediamo allora come porvi rimedio. La differenza tra le condizioni diurne e notturne è causata dall irraggiamento del Sole ed è quindi di natura locale, ergo eliminabile. Il primo accorgimento è quello di avere il telescopio acclimatato con l ambiente esterno; questo significa non esporre mai il tubo al Sole, ne prima, ne tantomeno durante la ripresa. La mia esperienza ha suggerito posizionare la montatura in un punto nel quale il Sole si nasconde dietro un palazzo, lasciando libero Venere. Il tubo ottico viene sistemato sulla montatura solamente 2

3 quando il Sole sta per scomparire dietro il palazzo, giusto il tempo necessario per puntarlo, con un filtro solare, e sincronizzare il GOTO della montatura senza il quale trovare Venere può diventare un operazione lunga. Il problema della luce diffusa si contiene facilmente se si riprende da un cielo trasparente e si utilizzano, almeno per le prime esperienze, filtri rossi o infrarossi. In queste situazioni la differenza tra una ripresa diurna e notturna è praticamente nulla, grazie anche alla notevole luminosità di Venere, visibile addirittura ad occhio nudo durante il giorno. Tecnica di ripresa ed elaborazione A prescindere da quali filtri vengano utilizzati, la tecnica di ripresa deve seguire sempre gli stessi standard: luminosità dell immagine a circa il 75-80% rispetto al valore massimo, esposizione veloce e guadagno molto basso, focale pari a quella ideale per l alta risoluzione, ne più ne meno. Il pianeta è molto brillante a qualsiasi lunghezza d onda diversa dall UV, quindi è possibile esporre per tempi brevissimi e guadagni bassi. Non ha senso accorciare al massimo l esposizione ed aumentare il guadagno, anche perché in questi casi il framerate, che deve essere il massimo consentito dalla camera, non ne viene influenzato. I dettagli del pianeta ruotano lentamente e questo si traduce in sessioni di ripresa lunghe anche oltre 20 minuti: bisogna sfruttare tutto questo tempo! La mia personale tecnica di acquisizione prevede la registrazione di 4-5 filmanti composti da almeno frame ognuno, a 60 fps ed esposizione di 3 millesimi di secondo, con guadagno a circa 1/3 della scala, rigorosamente sfruttando tutti e 12 i bit della mia camera di ripresa. Perché così tanti frame complessivi? Perché il contrasto dei dettagli atmosferici è bassissimo: per avere un immagine finale che mostri chiaramente dettagli è necessario sfruttare al massimo tutta la dinamica del sensore attraverso la ripresa di moltissimi frame di ottima qualità. La fase di elaborazione è altrettanto importante, perché a causa del contrasto basso e del gran numero di frame, si è costretti ad utilizzare filtri di contrasto (wavelet) di raggio ed intensità diversi rispetto alle riprese degli altri pianeti. Sembrerà strano, ma molte immagini che possono contenere dettagli, spesso ne risultano prive perché colui che le ha elaborate non ha applicato una corretta elaborazione, lasciandosi condizionare dalla propria esperienza con gli altri pianeti. Avere a disposizione 4-5 filmati indipendenti per ogni sessione di ripresa è fondamentale anche per capire dove si deve fermare l elaborazione, semplicemente confrontando le relative immagini finali: se vi sono artefatti, essi saranno diversi, se i dettagli sono reali, saranno presenti in ogni immagine. Una volta elaborati i filmati e confermati i dettagli, si possono sommare le immagini ed ottenere la versione finale della sessione osservativa ed ammirare un pianeta come mai lo avete osservato. Il pianeta nell infrarosso vicino L infrarosso vicino, a partire dai 700 nm, è la banda che offre i risultati più spettacolari, decisamente migliori, quanto a risoluzione e facilità, rispetto alle riprese in ultravioletto. Grazie alla poca luce diffusa dall atmosfera terrestre e alla maggiore insensibilità alla turbolenza, nell infrarosso il pianeta letteralmente si trasforma, accendendosi di chiaroscuri e fitte trame in rapida evoluzione. L aspetto non cambia se si usano filtri passa infrarosso da nm; quello che cambia è la luce che arriva sul sensore, quindi il tempo di esposizione dei singoli frame. Dalle prove che ho effettuato, sebbene oltre i 900 nm i contrasti siano maggiori, le lunghe esposizioni necessarie (1/15 di secondo) annullano, anzi, invertono il vantaggio in favore di filtri meno selettivi. Applicando scrupolosamente la tecnica citata, i tenui dettagli atmosferici lentamente emergono dal rumore delle riprese, con un contrasto decine di volte inferiore rispetto a quello, già basso, delle riprese nel vicino ultravioletto. In effetti la situazione è piuttosto bizzarra: durante la registrazione dei filmati non si nota neanche il minimo chiaroscuro nel disco del pianeta; stessa considerazione osservando l immagine grezza risultato della somma di almeno singoli frame. 3

4 Tutto cambia quando si applicano i filtri wavelet con IRIS. A questo punto però, il dubbio potrebbe essere legittimo: se i dettagli si vedono solo ed esclusivamente dopo l elaborazione, potrebbero essere artefatti? La risposta è semplice: nessun artefatto segue perfettamente la rotazione del pianeta e possiede la forma particolare che hanno le nubi di Venere a questa lunghezza d onda, come confermano le decine di riprese effettuate nell arco dei mesi scorsi. Le nubi visibili in infrarosso hanno dimensioni contenute e si sviluppano preferibilmente il longitudine, restando molto sottili in latitudine. Un confronto con riprese UV contemporanee mostra due aspetti completamente diversi del pianeta. I sistemi nuvolosi visibili in IR non hanno alcuna corrispondenza con le strutture rilevabili nel vicino ultravioletto, in nessun caso. E evidente che le due lunghezze d onda mettano in luce proprietà diverse dell atmosfera. Alcune delle migliori immagini riprese in infrarosso mostrano una struttura nuvolosa che varia rapidamente nel corso dei giorni. I dettagli nel visibile Sorpreso dai primi risultati ottenuti nell infrarosso, mi sono chiesto se il pianeta potesse mostrare dettagli anche nel visibile e se fosse possibile dare una spiegazione alle osservazioni dei visualisti più esperti, che non di rado riportano la presenza di tenui chiaroscuri nel disco del pianeta. Inoltre, se i dettagli nel visibile dovessero essere presenti, come dovrebbero apparire? Simili alle formazioni in UV o a quelle in IR? Ovvero, quale è il confine tra l aspetto del pianeta che osserviamo nell infrarosso e nel visibile? 4

5 Con la stessa e collaudata tecnica di ripresa ed elaborazione adottata per le sessioni in infrarosso, in alcune sessioni ho effettuato riprese lungo tutto lo spettro elettromagnetico accessibile alla mia strumentazione, dal vicino UV al vicino IR. Con mia grande sorpresa, ho potuto presto verificare che i dettagli visibili in IR lo sono altrettanto in tutte le bande del visibile. Le immagini rosse, verdi e blu presentano strutture identiche tra di loro, totalmente differenti da quello che mostrano le immagini in UV. La conferma dei dettagli ripresi è stata fornita anche dalle ottime osservazioni visuali di Ivano Dal Prete, che a poche ore di distanza da alcune mie riprese ha disegnato un pianeta molto simile alle versioni in IR o nel visibile, piuttosto che in UV. Le immagini riprese falsificano quindi totalmente la tesi che vuole Venere un pianeta omogeneo e privo di strutture al di fuori dell ultravioletto; non solo, il confronto positivo tra osservazioni visuali e riprese conferisce credibilità alle osservazioni dei visualisti più esperti che non di rado registrano le stesse strutture, fino ad oggi mai supportate da dati oggettivi come le immagini. Sotto un punto di vista più scientifico, e questo ci porta direttamente all ultima parte di questo paragrafo, è evidente che anche nel blu, lunghezza d onda molto vicina all ultravioletto, le strutture riprese siano le stesse delle altre lunghezze d onda. Come è possibile che in un intervallo di lunghezze d onda inferiore a 100 nm il pianeta appaia così radicalmente diverso? La spiegazione più plausibile è che i dettagli in UV siano di origine chimica, dovuti alle diverse proprietà chimiche dei componenti dell alta atmosfera, mentre i dettagli rilevabili al di fuori di questo intervallo sono da imputare a differenze di densità, elevazione e contrasti delle singole nubi, come accade d altra parte per gli altri pianeti. Visibilità dei dettagli di Venere dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso. Le nubi sono evidenti anche nel visibile e somigliano molto alle immagini infrarosse. Questo ci consente di fare delle interessanti ipotesi. 5

6 Delle importanti risorse scientifiche Le immagini ottenute, oltre ad abbattere dei limiti tecnici e strumentali, sono una miniera di informazioni scientifiche estremamente preziose per la comunità scientifica, vista la loro scarsità su questo ancora misterioso pianeta. Abbiamo avuto un assaggio cercando di interpretare l aspetto dell atmosfera alle diverse lunghezze d onda, ma i dati che è possibile ricavare sono molti di più e molto più importanti, visto che contrariamente agli altri pianeti, continuamente monitorati, nessun telescopio fino ad ora è stato in grado di registrare con continuità dettagli atmosferici al limite della risoluzione strumentale. Vediamo brevemente quali sono alcuni dati che si sono ricavati dalle immagini ottenute nell infrarosso durante la campagna osservativa, le migliori quanto a risoluzione. Prima di tutto il periodo di rotazione medio, che all equatore è risultato di 6,2 giorni, con un errore che grazie alle numerose immagini è inferiore al 10%. Il periodo trovato è decisamente più lungo rispetto ai dettagli visibili in UV (variabile tra 3,9 e 4,2 giorni). Questo significa che le nubi si trovano ad una quota minore, ad un altezza di circa 60 km. Un analisi più approfondita ha rilevato che le nubi possiedono una dinamica superiore rispetto alle nubi rilevate in UV. Immagini riprese in giorni consecutivi mostrano infatti una struttura a piccola e grande scala completamente cambiata rispetto al giorno precedente: delle formazioni presenti solamente 24 ore prima non ne resta alcuna traccia. Seguendo il pianeta per diverse ore nella stessa giornata si è osservato che le nubi piccole, specialmente quelle brillanti, si modificano e spesso possiedono velocità diverse, causando nell arco di un solo giorno un generale cambiamento della forma dell intera atmosfera Venusiana. Non di rado i sistemi nuvolosi sembrano avere una simmetria rispetto all equatore, zona nella quale si può sviluppare una sottile nube scura, specialmente verso il punto sub-solare, che può restare quasi stazionaria per diversi giorni. Direi che c è abbastanza scienza per piccoli telescopi amatoriali! Confronto tra le riprese nel vicino infrarosso di alcune sonde e le immagini riprese con uno strumento da 23 centimetri da Terra. L uso del digitale e di una corretta tecnica permette di raggiungere risultati, molto importanti dal punto di vista scientifico. 6

7 Riprendere la superficie di Venere E opinione diffusa tra gli appassionati del cielo (e anche qualche professionista) che l osservazione diretta della superficie di Venere sia impossibile con ogni telescopio a causa dello spesso strato di nubi che circonda il pianeta. In realtà non è proprio così e finalmente possiamo dire di averne le prove. E sufficiente una strumentazione amatoriale di livello medio per osservare ed identificare univocamente dei dettagli superficiali del pianeta, analizzando l emissione termica proveniente dall emisfero non illuminato (nightside in inglese). I dettagli sono così definiti e contrastati che è possibile costruire una mappa perfettamente compatibile con la geologia del pianeta ricavata da studi radar condotti dalle sonde che l hanno raggiunto. Oltre a questa sorprendente prospettiva, l indagine accurata del pianeta con tecniche nuove, ma semplici, porta alla scoperta di altri fenomeni peculiari, ritenuti, erroneamente, fuori dalla portata degli astrofili. In questo capitolo spero di riuscire a comunicare un nuovo metodo di indagine scientifica condotto con strumentazione totalmente amatoriale, nonché la passione e l emozione, proprie dell amante del cielo, nello scoprire un pianeta nuovo, ricco di fenomeni ancora non ben compresi e studiati a sufficienza nemmeno dalla comunità scientifica. L emissione termica La superficie di Venere è estremamente calda, circa 770 K; la circolazione atmosferica molto efficiente distribuisce uniformemente il calore, con la conseguenza che la temperatura risulta pressoché uniforme su tutto il globo. In conseguenza dell elevata temperatura l intero pianeta emetta radiazione elettromagnetica di corpo nero centrata nell infrarosso, con un picco a 3,8 micron, ma con delle ali che si estendono fino alla regione del vicino infrarosso. Questa radiazione, definita termica, deve fare i conti con lo spesso strato atmosferico che la blocca completamente in quasi ogni punto dello spettro, tranne in qualche ristretto intervallo di lunghezze d onda. In corrispondenza della lunghezza d onda di 1,01 micron si trova una forte finestra di trasparenza nello spettro dell anidride carbonica e nello spesso strato di nubi di acido solforico: la radiazione termica proveniente dalla superficie riesce ad uscire nello spazio e può essere osservata da Terra come una debole luminosità dell emisfero non illuminato del pianeta. Non vi sono speranze di osservarla direttamente, ma è possibile, con i nostri sensori digitali sensibili anche all infrarosso, riprenderla in modo piuttosto semplice e scoprire l impronta di alcuni importanti dettagli. La prima osservazione da parte di un amatore risale al 2004, ad opera di Christophe Pellier. L astrofilo francese, riprendendo con un filtro infrarosso centrato sulla lunghezza d onda di 1 micron, attraverso un telescopio da 14, riuscì a mostrare la debole luminosità dell emisfero non illuminato di Venere, che si mostrava come una specie di luce cinerea lunare, ma estremamente diversa quanto a proprietà ed intensità. Egli riuscì a mettere in evidenza anche alcune macchie, ma la loro identificazione non fu certa, a causa del poco segnale raccolto. Da quel momento molti astrofili sono riusciti a riprendere la radiazione termica, ma nessuno è stato in grado di identificare con certezza le proprietà e l evoluzione delle macchie scure visibili e condurre così uno studio valido anche dal punto di vista scientifico. Poiché Venere possiede montagne ed altopiani, i quali, come sulla Terra, hanno temperature minori delle più basse zone pianeggianti, è teoricamente possibile, studiando l emissione termica, mettere in mostra le principali formazioni geologiche del pianeta; in particolare rilievi e montagne avranno temperature minori quindi emetteranno minore radiazione, risultando più scure delle regioni pianeggianti a temperature maggiori. Se riusciamo ad ottenere immagini con un buon segnale ed una buona risoluzione, dell emisfero non illuminato dal Sole, nella finestra di trasparenza, è teoricamente possibile mettere in mostra ed identificare direttamente i dettagli superficiali! I grandi telescopi professionali hanno dimostrato che ciò è possibile, ma non hanno ottenuto grandi risultati quanto a risoluzione e contrasto. 7

8 Strumentazione L accessorio indispensabile per riprendere l emissione termica con successo è un filtro infrarosso centrato sulla lunghezza d onda di 1 micron (1.000 nm). Nel panorama commerciale, lo Schott RG1000 sembra la migliore soluzione. Questo filtro appare completamente opaco alla vista e può essere utilizzato con profitto, in digitale, solamente sui corpi del sistema solare più brillanti. Combinando la sua banda passante, che inizia a partire dai 900 nm, con la curva di sensibilità spettrale del sensore CCD, si ottiene una trasmissione risultante centrata a 970 nm, con una larghezza a mezza altezza (FWHM) di circa 120 nm. Non servono telescopi dal grande diametro per un lavoro di qualità; piuttosto grande attenzione deve essere messa nella scelta della camera di ripresa, che non può essere la classica webcam. Molti astrofili, anche piuttosto esperti, quali lo stesso Pellier o Damian Peach, utilizzano camere di ripresa specializzate per i pianeti, come le Lumenera o le DMK. Nelle condizioni nelle quali si presenta Venere e per le proprietà della radiazione termica, non credo che questa sia la scelta migliore. Una camera CCD progettata per usi astronomici, con un ottima sensibilità ed una dinamica a 16 bit, è ideale per questo tipo di lavoro. Lo spettro di emissione della superficie di Venere mostra chiaramente la finestra a circa 1 micron, nella quale l atmosfera diventa semi-trasparente alla radiazione superficiale, che riesce a sfuggire nello spazio ed essere rilevata dai telescopi. Curva di trasmissione risultante per la ripresa della radiazione termica alla lunghezza d onda di 1 micron, ottenuta combinando il filtro infrarosso RG1000 con la curva di sensibilità del sensore CCD. Tecnica di acquisizione ed elaborazione La tecnica di ripresa è stata tutto sommato semplice. La luce della falce illuminata del pianeta è di circa volte maggiore di quella della radiazione termica del lato in ombra e questa è la più grande difficoltà da affrontare. Invece di cercare di mascherare la falce, dopo alcune prove ho capito che il compromesso migliore era quello di riprendere senza alcun accorgimento particolare, al fuoco diretto del mio Schmidt-Cassegrain da 235 mm f10. Il blooming causato dalla falce illuminata dal Sole non è nocivo, se si ha l accortezza di non esporre oltre i 10 secondi e, soprattutto, di orientare correttamente il pianeta, con la linea congiungente le cuspidi perpendicolare il lato lungo del sensore. La scala dell immagine è importantissima; la luce diffusa dalla falce illuminata nasconde totalmente l emisfero in ombra se si lavora con focali troppo basse. D altra parte è sconsigliato riprendere alle focali tipiche delle riprese planetarie perché l emissione termica diventa troppo debole. Un campionamento compreso tra 0,70 e 0,90 /pixel sembra essere la scelta perfetta. Una volta scelta la migliore scala dell immagine, il problema principale per avere un segnale forte dell emisfero in ombra è causato dalla luminosità del fondo cielo, che tende a cancellare ogni impronta quando il Sole non è ancora tramontato. Quando il cielo inizia a diventare scuro, il contrasto dell emisfero non illuminato diventa molto alto, rendendo la ripresa estremamente 8

9 semplice. E quindi sempre preferibile riprendere con il pianeta basso ed un cielo scuro piuttosto che il contrario. Per una migliore qualità dei dati, ho stabilizzato la temperatura del sensore a 5 C e ripreso dark frame e flat field per ogni sessione osservativa. Ho effettuato riprese continuative da appena dopo il tramonto del Sole fino a quando l altezza del pianeta non scendeva sotto i 5 ; in ogni sessione osservativa ho raccolto quindi dai 150 ai 300 singoli frame, con esposizione compresa tra 4 e 10 secondi. La successiva elaborazione, dopo la calibrazione di ogni immagine con il master dark e master flat, è stata molto semplice: per ogni sessione osservativa ho creato 2-3 immagini grezze sommando almeno 70 frame. La ridondanza delle immagini è necessaria per effettuare un confronto serio e capire se i dettagli visibili sono artefatti da elaborazione o non. La superficie rivelata In questo vero e proprio lavoro di ricerca, occorre che le immagini e i risultati ottenuti siano certi e inattaccabili, per questo occorre procedere ad una serie di precauzioni e controlli che dovrebbero far parte del modus operandi di ogni astrofilo dedito all acquisizione di immagini di valenza scientifica. Le 2-3 immagini grezze di ogni giornata sono state elaborate in modo indipendente, con diversi programmi, con filtri a base di maschere di contrasto e deconvoluzione, e successivamente confrontate per riconoscere l eventuale presenza di artefatti, i quali si sarebbero presentati in modo diverso per ogni immagine. Verificata la bontà dei dettagli visibili, ho sommato le immagini raw per ottenere l immagine finale dell intera sessione osservativa. Ho applicato questo semplice procedimento per tutte le sessioni, ottenendo sette immagini finali che mostrano chiaramente dei dettagli con un notevole contrasto. Le informazioni contenute sono moltissime, e tutte devono essere accuratamente lette ed interpretate. Innanzitutto, possiamo individuare due tipi di dettagli: 1) Macchie definite e a piccola scala, che si ripetono all incirca nella stessa posizione in ogni giorno; 2) Macchie a scala più grande e contrasto minore, che alterano forme e contorni di quelle più piccole e che sembrano variare completamente da un giorno all altro. Non sempre sono facili da identificare. Non è difficile capire ipotizzare che i due tipi di dettagli osservati appartengono, rispettivamente, alla superficie e agli strati nuvolosi, generalmente a bassa quota, che assorbono in parte e in modo diverso la luce proveniente dalla superficie. La migliore prova a sostegno della presenza di dettagli superficiali si ottiene misurando accuratamente il periodo di rotazione delle macchie scure che si ripetono in ogni immagine. Il dato ricavato non lascia dubbi: il periodo di 240 ± 6 giorni è perfettamente compatibile con il periodo di rotazione (siderale) della superficie di Venere, di 243 giorni. Non solo i dettagli si muovono lentamente nel corso del tempo, ripetendosi uguali in tutte le immagini, ma hanno un moto identico al periodo di rotazione del pianeta: essi appartengono sicuramente alla superficie, stiamo osservando dettagli superficiali su Venere! Per mettere meglio in evidenza le formazioni, ho creato due nuove immagini effettuando la mediana delle riprese del e del marzo. L operazione di mediana tende a cancellare tutti i dettagli che non si ripetono uguali da un immagine all altra, lasciando solamente quelli appartenenti alla superficie. Il passo successivo è stato effettuare un confronto diretto con una mappa altimetrica della superficie venusiana ottenuta dal radar della sonda Magellano, nei primi anni 90. 9

10 10

11 Le regioni riprese nella campagna osservativa hanno longitudini comprese tra 250 e 330 e latitudini tra -30 e 60. La corrispondenza con la mappa radar è perfetta. La zona scura nella parte nord, alla latitudine di +30, vicina al bordo, è la Beta Regio, un altopiano con al centro un vulcano alto circa 6000 metri; più in basso si nota l inconfondibile forma tortuosa e doppia della Phoebe Regio. Uno sguardo più attento rivela altre regioni, quali la Devana Chasma, un imponente sistema di rift tra la Beta e la Phoebe Regio, la Navka Planitia, una pianura a destra della Phoebe Regio, e la Hyndla Regio, un altopiano contiguo alla Beta Regio. La superficie di Venere è finalmente alla portata di tutti gli strumenti! La risoluzione raggiunta è di circa 2,5, non male per il campionamento utilizzato (0,86 /pixel) e per le lunghe esposizioni; è evidente che a queste lunghezze d onda il seeing sia molto più benevolo rispetto al visibile. Infine, grazie alla presenza di una stella nell immagine del 12 marzo, ho potuto stimare anche la luminosità superficiale dell emissione termica, di circa 12mag / arc sec 2, oltre 10 magnitudini inferiore rispetto alla luminosità superficiale dell emisfero illuminato. Le nubi a bassa quota Le immagini riprese, grazie alla grande dinamica e all utilizzo di un sensore estremamente sensibile e con un comportamento lineare, hanno permesso di estrarre altre informazioni, in particolare in merito allo strato di nubi sovrastante la superficie. Ricordate il tipo di dettagli che sembra variare forma e posizione in modo totale da un giorno all altro e che abbiamo associato alle nubi in rapida rotazione? Con un piccolo artificio possiamo mettere in evidenza l impronta fotometrica causata da questo spesso strato di nubi, che evidentemente non è totalmente ed uniformemente trasparente alla radiazione termica proveniente dalla superficie. Prendiamo le immagini grezze ottenute in due o tre giorni consecutivi. I dettagli appartenenti alla superficie, grazie anche alla risoluzione non elevata, sono praticamente immobili da un giorno all altro, mentre le nubi si muovono molto più velocemente. Se noi normalizziamo le immagini correggendole per la diversa intensità del fondo cielo, e poi le dividiamo, ci aspettiamo che le formazioni superficiali scompaiano totalmente. Se dei dettagli restano, saranno da imputare esclusivamente al cambiamento di opacità delle nubi, ovvero al movimento dei sistemi nuvolosi nell atmosfera del pianeta da un giorno ad un altro. Effettuando questa operazione con le immagini del marzo 2009, le migliori dell intera campagna osservativa, abbiamo una graditissima sorpresa: tutti i dettagli identificati con la superficie scompaiono, lasciando il posto a dei chiaroscuri a grande scala, variabili da un giorno all altro. Queste sono chiaramente le impronte identificative dei sistemi nuvolosi, presumibilmente posti nella bassa atmosfera (30-35 km), che tendono ad assorbire in modo non omogeneo la radiazione termica superficiale. Prendendo due riprese ottenute in giorni consecutivi e dividendole, dopo averle corrette per il fondo cielo, otteniamo una nuova immagine nella quale sono evidenti i cambiamenti nella trasparenza dell atmosfera del pianeta, da imputare al rapido movimento di sistemi nuvolosi posti a quote basse (30-35 km). 11

12 In conclusione, lo studio dell emissione termica di Venere alle lunghezze d onda di 1 micron, con camere CCD a 16 bit e telescopi amatoriali, permette all astrofilo di conseguire risultati che non hanno pari dal suolo terrestre. Le migliori riprese da terra eseguite con telescopi professionali mostrano una minore visibilità dei dettagli e una risoluzione paragonabile a quella raggiunta con la mia strumentazione. Immagine finale del suolo di Venere ottenuta con il mio strumento, e nomenclatura dei dettagli visibili. Immagine della superficie di Venere, in infrarosso, ottenuta con un riflettore di 3,9 metri di diametro. L immagine ritrae le stesse regioni dell immagine a sinistra, ma la risoluzione e il contrasto sono minori, nonostante uno strumento 12 volte più grande! La mappatura della superficie di Venere costituisce per l astrofilo un indubbio stimolo per spingere la propria strumentazione al limite, ma allo stesso tempo apre letteralmente le porte della ricerca scientifica ad un pianeta considerato fino ad ora ostico e privo di soddisfazioni. Il monitoraggio continuativo nel tempo permette, inoltre, di scoprire eventuali eruzioni vulcaniche su scale di una decina di km, che si manifesterebbero come piccoli punti estremamente brillanti nell emisfero in ombra; questo punto sembra estremamente importante, poiché ancora non si sa se i numerosi vulcani presenti hanno cessato la loro attività oppure no. La tecnica applicata non è ne nuova ne diversa, eppure ha prodotto risultati mai raggiunti prima. Sono dell avviso che ancora una volta l astrofilo deve semplicemente osare, non imponendosi dei limiti ma cercando di abbattere quelli che erroneamente si sono costituiti nel tempo. 12

Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri

Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri Valli, pianure, altopiani e montagne si stagliano perfettamente contrastate sul disco planetario dal diametro di oltre

Dettagli

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 30 agosto, 2013 UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 2013 2014 Dopo la congiunzione superiore dello scorso

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Riprendere Venere di Daniele Gasparri

Riprendere Venere di Daniele Gasparri Riprendere Venere di Daniele Gasparri Venere è sempre avvolto da una fitta coltre di nubi che impedisce ogni osservazione della sua superficie alle lunghezze d onda accessibili agli strumenti amatoriali.

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO Il fenomeno dell oscuramento al bordo (limb darkening) che fa diminuire la luminosità dal centro al bordo solare è dovuto al decrescere della temperatura e della densità

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Realizzazione pratica di accessori

Realizzazione pratica di accessori Realizzazione pratica di accessori per il miglioramento delle riprese CCD Enrico Prosperi MPC 160 Oss. di Castelmartini, Larciano (PT) Necessità Mancanza di attrezzature che soddisfino specifiche esigenze

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare Transito del pianeta HD 209458 b del 12 agosto 2007 Relazione preliminare Macerata 13 agosto 2007 Le riprese sono state effettuate con un ccd ST 7ME con filtro rosso (la figura 1 riporta la curva di trasmissione

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, SPETTROFOTOMETRICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it ANALISI SPETTROFOTOMETRICA

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE

RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE APRILE 2009 Aprile 2009 L'attività fotosferica continua ad essere molto bassa. Nel mese di marzo siamo riusciti a osservare la nostra stella per 18 giorni su 31 (58,1%). La sua

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Circolare n. 15/2007

Circolare n. 15/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 15/2007 a cura

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente Coordinate cosmiche del Sistema Solare e caratteristiche di moto del Sole Questo vuol dire che, anche se essa risponde alla definizione di materia, non emette alcuna radiazione sulle frequenze che noi

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto A. Bertolo (et al.) Agenzia Regionale per l Ambiente l - Veneto Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso S. Ortolani Università di Padova

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso apertura diaframma sensibilità del sensore prima di tutto fotografo

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri In questo articolo spiegherò brevemente cosa è la fotometria, quali risultati può portare e come iniziare ad intraprendere questa importantissima branca dell astronomia.

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione DOCUMENTO TECNICO Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 3 2. Informazioni su Lightfinder 3 3. Applicazioni 4 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Transito del pianeta extrasolare XO-2b Transito del pianeta extrasolare XO-2b La sera del 21 dicembre 2007, i soci dell AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Alberto Villa, Enzo Rossi, Emilio Rossi e Paolo Bacci, presso l osservatorio astronomico

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

TUTORIAL DI REGISTAX 6

TUTORIAL DI REGISTAX 6 TUTORIAL DI REGISTAX 6 Elaborazione fatta su una ripresa di Saturno, dopo avviato registax vi compare questa schermata, Adesso cliccando in alto a sinistra select (evidenziato in giallo),apriamo e scegliamo

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ARTICOLI di ASTRONOMIA AMATORIALE STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi (datrezzi@alice.it) 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ABSTRACT A poco più di quattrocento anni dalla scoperta

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24 4 I RISULTATI La tesi si propone di stabilire se, utilizzando immagini riprese da satellite, sia possibile riconoscere le specie vegetali presenti nelle barene (nel caso specifico la barena di San Felice)

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli