Tassonomia microbica e filogenesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassonomia microbica e filogenesi"

Transcript

1 Tassonomia microbica e filogenesi

2 Tassonomia: la scienza della classificazione biologica La tassonomia si articola in tre suddivisioni: classificazione nomenclatura identificazione La classificazione consiste nell ordinamento degli organismi in gruppi, definiti in base alle reciproche somiglianze e alle relazioni evolutive. La nomenclatura è il ramo della tassonomia che assegna ai vari gruppi tassonomici un nome, secondo norme ben definite. L identificazione è il settore pratico della tassonomia: è il processo che permette di stabilire se un determinato isolato appartiene ad un determinato gruppo.

3 Classificazione dei batteri Si basa essenzialmente sulla identificazione dei generi e delle specie. Le principali tecniche utilizzate per differenziare le varie specie sono: la TASSONOMIA NUMERICA: classificare vengono analizzati valutati una serie di caratteri, comparandoli tra loro. l ANALISI GENETICA: 1. Valutazione della percentuale in G+C. 2. Grado d ibridazione del DNA. l ANALISI DELLE SEQUENZE: 1. Sequenza aminoacidica delle proteine. 2. Sequenza nucleotidica delle molecole di RNA. e e

4 Origine delle specie cellulari

5 Adattamento del sistema classificativo ai cinque regni Animalia Plantae Monera (Procaryotae) Fungi Protista

6 Ordinamento tassonomico Nel classificare un gruppo biologico si è soliti raggruppare gli individui in categorie di ordine progressivamente superiore. I livelli di comune impiego sono: specie, genere, famiglia, ordine, classe, divisione o phylum e regno. Tale ordinamento viene detto gerarchico poiché ogni categoria della serie ascendente riunisce un numero sempre maggiore di unità tassonomiche con un numero progressivamente più piccolo di proprietà comuni.

7 Il concetto di Specie La specie rappresenta l unità tassonomica fondamentale In generale una specie è costituita da un insieme di individui (o, nel caso dei microrganismi, di popolazioni clonali) che hanno in comune un elevato grado di somiglianza fenotipica, unita ad un apprezzabile diversità da altri insiemi dello stesso tipo.

8 La definizione di Specie Nel caso delle piante e degli animali che si riproducono sessualmente, una specie può essere definita in termini genetici ed evoluzionistici. La specie è un particolare stadio evolutivo in cui linee che si incrociavano o che erano potenzialmente in grado di incrociarsi si sono separate in due o più linee fisiologicamente incapaci di incrociarsi.

9 Il concetto di specie in microbiologia Quando si parla di microrganismi, che per la maggior parte sono apolidi e si riproducono prevalentemente per via asessuata, il concetto di specie qual è emerso da studi con piante ed animali risulta evidentemente inadeguato. L esperienza dei tassonomi dei microrganismi ha tuttavia dimostrato che dopo un accurata analisi molti ceppi appartenenti ad un determinato gruppo microbico possono essere generalmente divisi in una serie di gruppi discontinui; sono appunto questi gruppi di ceppi che il tassonomo definisce empiricamente come specie.

10 Il concetto di specie in microbiologia La migliore definizione funzionale attualmente disponibile è la seguente: una specie batterica è costituita da un gruppo di ceppi che mostrano un grado elevato di somiglianza fenotipica e che si distinguono da altri gruppi di ceppi correlati per un grande numero di caratteri indipendenti Ceppo: popolazione di organismi che discende da un unico microrganismo o da un isolato in coltura pura.

11 Nomenclatura delle specie: il sistema binomiale Ogni specie biologica viene indicata con un nome latino composto di due parole. La prima indica il genere a cui la specie appartiene, mentre la seconda la identifica come una specie particolare di quel genere. La prima lettera del nome generico viene scritta con il carattere maiuscolo e l intera denominazione è scritta in corsivo: Escherichia (nome del genere) coli (nome della specie). Nei casi in cui non esiste pericolo di fare confusione, il nome generico viene spesso abbreviato alla sola lettera iniziale: E. coli.

12 Nomenclatura delle specie La nomenclatura biologica è regolata dalle regole del Codice Batteriologico, una serie rigida e complessa di norme destinate a mantenerla il più possibile stabile. Non si può cambiare il nome specifico assegnato ad una specie di nuova scoperta a meno che non si possa dimostrare che quell organismo era già stato descritto prima con un altro nome specifico, nel qual caso deve essere usato con priorità il vecchio nome. Il nome generico non è protetto dalla stessa stabilità, perché l ordinamento di specie affini in generi è un operazione che può essere eseguita in modi diversi e che spesso cambia col tempo man mano che vengono acquisite nuove informazioni. In passato per esempio E. coli era stato incluso nel genere Bacterium come Bacterium coli e nel genere Bacillus come Bacillus coli.

13 Il Bergey s Manual of Systematic Bacteriology Il principale trattato di tassonomia dei procarioti è il Bergey s Manual of Systematic Bacteriology, un trattato in quattro volumi che contiene il sistema tassonomico batterico attualmente accettato e offre ai microbiologi sia i fondamenti che i dettagli delle attuali conoscenze della tassonomia e della filogenesi microbica. Non è un trattato ufficiale, ma rappresenta solo un consenso generale, la prima fonte consultata dagli esperti di tassonomia per caratterizzare un procariote di recente isolamento.

14 Il ceppo tipo Quando si isola un nuovo microrganismo bisogna decidere se esso sia sufficientemente diverso da altre specie da essere considerato come nuovo. Al fine di ottenere il riconoscimento tassonomico formale come nuova specie sono pubblicati una dettagliata descrizione dell organismo isolato e il nome proposto, mentre una coltura vitale dell organismo è depositata in due collezioni. Il ceppo depositato diviene il ceppo tipo della nuova specie e lo standard con il quale verranno confrontati gli altri ceppi ritenuti uguali. Il ceppo tipo è importante ai fini della classificazione poiché solo i ceppi che hanno in comune un elevato grado di somiglianza con il ceppo tipo vengono inclusi in una determinata specie.

15 Sistemi di classificazione I primi sistemi di classificazione biologica avevano una struttura artificiale. Col progredire delle conoscenze sull anatomia delle piante e degli animali, divenne evidente che questi organismi possono essere ordinati in numerosi modelli o tipi principali. Il primo sistema di classificazione biologica che tentò di raggruppare gli organismi secondo queste somiglianze e differenze tipologiche fu messo a punto da Linneo (sistema di classificazione naturale). Quando venne riconosciuto il processo dell evoluzione biologica, il concetto di classificazone naturale acquisì immediatamente un altra dimensione. Nel diciannovesimo secolo cambiò di conseguenza il concetto di sistema naturale e gli organismi furono raggruppati a seconda delle loro affinità evolutive (classificazione filogenetica).

16 La classificazione filogenetica Una classificazione filogenetica cataloga insieme le specie correlate filogeneticamente, ossia le specie che hanno ancestori comuni. La dimostrazione di relazioni filogenetiche negli esseri superiori è grandemente facilitata dall esistenza di resti fossili di ancestori comuni a più specie e dalla moltitudine dei caratteri morfologici che si possono studiare. Questo sistema di classificazione è, però, inadeguato per i batteri perché non è agevole il ritrovamento di fossili e le proprietà morfologiche che si possono studiare sono poche. La classificazione dei batteri non può che essere artificiale, ossia una classificazione che raggruppa insieme i batteri con un certo numero di caratteristiche in comune.

17 Tassonomia numerica Esiste un sistema alternativo empirico che tenta di basare l ordinamento tassonomico sulla quantificazione delle somiglianze e delle differenze tra gli organismi. Questo sistema fu suggerito per la prima volta dal botanico Michel Adanson, e per questo motivo si chiama tassonomia adansoniana o numerica. Essa si basa sul presupposto che, valutando alla stessa stregua ciascun carattere fenotipico, è possibile esprimere numericamente le distanze tassonomiche fra gli organismi, basandosi sul numero di caratteri comuni rispetto al numero totale di caratteri esaminati.

18 Tassonomia numerica il coefficiente di accoppiamento semplice (SSM) include nel calcolo sia le coppie positive che quelle negative. il coefficiente di similarità di Jaccard (SJ) si basa solo sulle coppie positive. il valore di entrambi i coefficienti varia da 0 (nessuna condivisione) a 1 (100% di condivisione).

19 Tassonomia numerica I coefficienti di accoppiamento sono disposti in modo da formare una matrice di similarità Gli organismi con livelli elevati di similarità (fenoni) vengono raggruppati insieme e separati da quelli dissimili I risultati di quest analisi sono rappresentati da un dendrogramma

20 Tassonomia numerica L ordinata di un dendrogramma non ha alcuna particolare importanza e i gruppi di batteri possono essere disposti nella forma più conveniente

21 Principali caratteristiche impiegate nella tassonomia Caratteristiche morfologiche Caratteristiche fisiologiche e metaboliche Caratteristiche ecologiche Analisi genetica Caratteristiche molecolari

22 Nuovi approcci alla tassonomia Composizione in basi del DNA batterica Ibridazione degli acidi nucleici Sequenziamento degli acidi nucleici

23 Composizione in basi del DNA La temperatura di fusione del DNA è direttamente proporzionale al suo contenuto in G+C.

24 Composizione in basi del DNA La separazione dei filamenti è accompagnata da un aumento dell assorbanza a 260nm; tale misura può essere eseguita con uno spettrofotometro. Quando un campione di DNA viene gradualmente riscaldato, l assorbanza aumenta via via che si rompono i legami a idrogeno fino a raggiungere un massimo a una temperatura alla quale tutto il DNA è denaturato. Il punto medio di quest aumento viene chiamato temperatura di fusione (T m : melting temperature) e fornisce una misura del contenuto in GC del DNA.

25 Composizione in basi del DNA Sia nelle piante che negli animali il contenuto in GC è piuttosto simile con variazioni piccole e si aggira ad un valore intorno al 35-40%. Nei protisti le variazioni sono molto più ampie, ma le massime variazioni si registrano tra i procarioti in cui il contenuto in GC varia dal 25 a quasi l 80%.

26 Composizione in basi del DNA Il contenuto medio in GC in ceppi diversi appartenenti ad una singola specie batterica è molto simile Ogni specie batterica ha nel suo DNA un contenuto medio caratteristico di GC che è uno dei suoi caratteri specifici più importanti. Una sostanziale divergenza tra due organismi riguardo la composizione media in basi del loro DNA può essere considerata la prova di una importante divergenza genetica e quindi di un ampia separazione evolutiva. L ampio spettro di valori caratteristico dei procarioti rivela di conseguenza la grande diversità evolutiva di questo gruppo biologico e la sua antica origine.

27 Composizione in basi del DNA Due organismi con identica composizione in basi del DNA possono differire in modo consistente nella costituzione genetica; ciò è evidente dai valori molto simili del rapporto fra le basi del DNA di tutti gli animali e di tutte le piante. Quando due organismi sono molto simili nella composizione in basi del loro DNA, si può interpretare questo fatto come una indicazione di una parentela genetica solo se gli organismi condividono anche un ampio numero di proprietà fenotipiche. In tal caso la quasi identità della composizione in basi del DNA fornisce una prova evidente della loro relazione genetica ed evolutiva. Nel caso dei batteri in cui lo spettro di variazione è così ampio, la composizione media in basi del DNA ha un particolare valore tassonomico ed è particolarmente utile nella definizione di genere poichè l intervallo di variabilità all interno di un genere è generalmente inferiore al 10%, anche se può variare ampiamente tra i vari generi.

28 Ibridazione degli acidi nucleici Se una soluzione di DNA a singolo filamento viene raffreddata e mantenuta ad una temperatura di circa 20 C al di sotto della Tm, si verifica una specifica riassociazione dei filamenti. C è sempre qualche appaiamento casuale, ma poiché una doppia elica riunita a caso contiene molte basi appaiate male, la sua termostabilità è bassa e i suoi filamenti si separano molto rapidamente ad una temperatura vicina alla Tm. L appaiamento di filamenti complementari, invece, forma doppie eliche che sono molto stabili. Così a temperature prossime al valore di Tm si mantengono solo le doppie eliche tra i filamenti con un elevato grado di complementarietà

29 Ibridazione degli acidi nucleici Mescolando e sottoponendo a questo trattamento preparazioni di DNA ottenute da due ceppi affini di batteri si formano molecole di DNA ibrido. Se le molecole di DNA differiscono notevolmente nella sequenza delle basi, esse non saranno in grado di formare un ibrido stabile L ibridazione DNA-DNA viene utilizzata solo per studiare i microrganismi strettamente affini.

30 Ibridazione degli acidi nucleici La gamma di organismi tra i quali si può riscontrare omologia genetica può essere ampliata mediante studi sulla riassociazione DNA-rRNA. Spesso è possibile trovare, mediante associazione rrna-dna, un omologia relativamente elevata tra i genomi di due organismi che non mostrano, invece, un omologia significativa tramite la riassociazione DNA-DNA.

31 Sequenziamento degli acidi nucleici Finora l applicazione di queste tecniche per affrontare problemi tassonomici è stata minima, ma non c è dubbio che per determinare le relazioni tra organismi occorre dipendere dal confronto delle sequenze in basi del DNA. Non è irrealistico che in un prossimo futuro, quando saranno disponibili le sequenze complete di molti microrganismi, la tassonomia diventi una scienza esatte e quantitativa.

32 rrna 16S e filogenesi batterica L attenzione maggiore è stata rivolta soprattutto alle sequenze degli rrna 16S dei ribosomi batterici. Esiste un accordo generale sul fatto che il grado di somiglianza nella sequenza di questa molecola rifletta la distanza filogenetica tra organismi. A causa delle restrizioni cui è soggetta la struttura dell rrna, come conseguenza del fatto che deve assumere una struttura secondaria definita e deve interagire con diverse proteine per formare un ribosoma funzionale, il tasso di variazione delle sequenze dei geni che codificano per l rrna è di gran lunga inferiore a quello degli altri geni; di conseguenza è possibile determinare le relazioni filogenetiche su ampie distanze evolutive. Questo tipo di RNA funziona, quindi, come un orologio molecolare e consente accurate determinazioni delle distanze filogenetiche.

33 Classificazione degli esseri viventi sulla base delle sequenze dell RNA ribosomiale

34 eubatteri ed archebatteri Il confronto delle sequenze dell rrna 16S evidenziò come tale molecola di metanogeni, alofili e termoacidofili fosse inaspettatamente divergente da quello degli altri batteri. Fu così che si identificò il gruppo degli archebatteri come separato dagli altri procarioti. Sulla base degli studi filogenetici sono riconoscibili due gruppi di batteri dalla parentela molto lontana. Gli eubatteri comprendono la grande maggioranza di batteri che sono reperibili nelle acque, nel suolo, e negli organismi viventi superiori. Possiedono peptidoglicano che contiene acido muramico e lipidi di membrana simili ai lipidi di membrana degli eucarioti. Gli archebatteri differiscono per molti aspetti dagli eubatteri, mentre risultano simili agli eucarioti per altre caratteristiche. Non hanno acido muramico nella loro parete ed hanno lipidi di membrana dotati di catene alifatiche ramificate.

35 Albero filogenetico universale

36 Sistema di classificazione degli esseri viventi in cinque regni proposto da Wittaker

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Tassonomia. - Classificazione. - Nomenclatura. - identificazione

Tassonomia. - Classificazione. - Nomenclatura. - identificazione Tassonomia - Classificazione - Nomenclatura - identificazione Definizione di specie Criterio biologico: Gruppo di popolazioni naturali interfertili che sono incapaci di incrociarsi o riprodursi con successo

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli 1. INTRODUZIONE 1.1 Generalità sui micoplasmi I micoplasmi (dal greco muces, fungo; plasma, forma ) sono i più piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli altri procarioti)

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

Organizzazione del Genoma

Organizzazione del Genoma Organizzazione del Genoma Grazie alla complementarietà delle basi, la doppia elica del DNA ha la capacità di separare (denaturazione), e poi riunire (rinaturazione), i due filamenti senza rompere i legami

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI CLASSIFICAZIONE Raggruppa e ordina gli esseri viventi, attuali e fossili, secondo il criterio delle affinità e delle somiglianze. La classificazione, dunque: effettua un confronto

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

La tassonomia e l identificazione batterica

La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia si occupa della classificazione, cioè della IDENTIFICAZIONE e della NOMENCLATURA degli organismi viventi. L unità tassonomica di base è la SPECIE,

Dettagli

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi Principi di biologia biologia animale biologia cellulare biologia molecolare programma interno morte ordine riproduzione

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

ORGANISMI UNICELLULARI

ORGANISMI UNICELLULARI CAP. 1 Concetti di base su struttura, sviluppo, riproduzione e classificazione dei vegetali e degli animali. Diversità degli organismi. Procarioti ed eucarioti. Autotrofi e eterotrofi. Concetti di base

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La biologia è la

Dettagli

COMPARSA DEI CIANOBATTERI FOTOSINTESI OSSIGENICA

COMPARSA DEI CIANOBATTERI FOTOSINTESI OSSIGENICA COMPARSA DEI CIANOBATTERI FOTOSINTESI OSSIGENICA 1 ALBERO FILOGENETICO UNIVERSALE 3 DOMINI PRINCIPALI ANTENATO UNIVERSALE TEORIA ENDOSIMBIOTICA INCORPORAZIONE DI SIMBIONTI: CHEMIORGANOTROFI E FOTOTROFI

Dettagli

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE I CINQUE REGNI WHITTAKER DIVISIONE IN CINQUE REGNI Linneo MONERE PROTISTI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE ANIMALI FUNGHI PIANTE MONERE APPARTENGONO A QUESTO REGNO SOLO GLI ORGANISMI UNICELLULARI PROCARIOTI

Dettagli

Microbiologia generale

Microbiologia generale Microbiologia generale Docente : Prof. Alberto Cresci Dip. Sc. Morfologiche e Biochimiche Comparate Testo: MICROBIOLOGIA - Lansing M. PRESCOTT Zanichelli Editore BOLOGNA Temi cardine del programma 1. Lo

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA a. L evoluzione e la sua connessione con la tassonomia Tema 1: l EVOLUZIONE è il tema centrale della biologia UNITA e DIVERSITA

Dettagli

Scienza che studia gli esseri viventi microscopici, unicellulari. Presenti nel suolo, aria, acqua, corpo

Scienza che studia gli esseri viventi microscopici, unicellulari. Presenti nel suolo, aria, acqua, corpo Microbiologia Scienza che studia gli esseri viventi microscopici, unicellulari. Presenti nel suolo, aria, acqua, corpo umano, animali, piante. Microbiologia: Batteriologia Virologia Micologia Protozoologia

Dettagli

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE Quante specie di organismi esistono sulla terra? Molti di più di quanti ne conosciamo Mora C, Tittensor DP, Adl S, Simpson AGB, et al. (2011) How

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici MICROBIOLOGIA Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici La Microbiologia studia quegli organismi che non si vedono a occhio nudo e che vengono denominati microrganismi. Il microscopio di Antoine

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

TASSONOMIA E FILOGENESI

TASSONOMIA E FILOGENESI TASSONOMIA E FILOGENESI Evoluzione e filogenesi EVOLUZIONE rappresenta il cambiamento di una linea di discendenti che, nel tempo, porta alla formazione di nuove specie. FILOGENESI: studia le connessioni,

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Corso di Laurea in Farmacia Primo Semestre Anno Accademico 2013-2014 Docente: Anna DE GRASSI Orario di Ricevimento: da concordare previo appuntamento per email/telefono Stanza:

Dettagli

LE COLTURE BATTERICHE

LE COLTURE BATTERICHE LE COLTURE BATTERICHE Per identificare un particolare microrganismo si utilizza la nomenclatura binomia ideata da Carlo Linneo. Tale tipo di nomenclatura è basata sul concetto di specie, che viene assunto

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Riproduzione: ogni organismo vivente possiede la capacità di dare origine ad altri individui della stessa specie Metabolismo:

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. BIOLOGIA Secondo Anno 0: prerequisiti allo studio della biologia DISCIPLNA T1A Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei naturali (fisici, chimici, biologici, geologici...) e sociali o degli

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

La replicazione del DNA in vivo

La replicazione del DNA in vivo La replicazione del DNA in vivo INTERVENGONO PER LA FORMAZIONE DELLA FORCELLA = DENATURAZIONE SINTETIZZA I PRIMER 1 La formazione del legame fosfo-di-estere Affinchè il legame fosfodiestere possa essere

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE TERZA C BIOTECNOLOGIE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI:

Dettagli

La biologia è lo studio scientifico della vita e delle diverse forme viventi

La biologia è lo studio scientifico della vita e delle diverse forme viventi La biologia è lo studio scientifico della vita e delle diverse forme viventi Negli ultimi decenni enorme sviluppo di questa disciplina Forte impatto sulla cultura e su vita quotidiana Ricadute su settori

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA ATOMO 1) Unità fondamentale della MATERIA, cioè di tutto ciò che ha una MASSA e occupa un VOLUME. 2) È presente si anella materia VIVENTE sia in quella NON VIVENTE.

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA VITA Campbell-Reece, Biologia e genetica 2012 Pearson Italia S.p.A Come viene indagato il mondo della natura e della vita? a. L

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Corso di laurea magistrale in Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Insegnamento di Microbiologia applicata ai beni culturali RIEPILOGO DEI CONCETTI BASE DELLA MICROBIOLOGIA GENERALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI A partire dal lavoro rivoluzionario di Carlo Linneo, tutti i viventi vengono organizzati in gruppi che comprendono esseri viventi con caratteristiche comuni. I vari gruppi

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

Classificazione. Binomia

Classificazione. Binomia Classificazione Binomia Classificazione Nelle scienze biologiche la classificazione è la modalità con cui i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano gli organismi viventi e fossili. Classificare

Dettagli

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE Eucariota: vero nucleo Procariota:

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli