TOMO I PARTE PRIMA PROFILI STORICI, COSTITUZIONALI, COMUNITARI E COMPARATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOMO I PARTE PRIMA PROFILI STORICI, COSTITUZIONALI, COMUNITARI E COMPARATI"

Transcript

1 INDICE TOMO I PARTE PRIMA PROFILI STORICI, COSTITUZIONALI, COMUNITARI E COMPARATI Capitolo I IL VIAGGIO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO ATTRAVERSO LE CIVILTÀ NEL RAFFRONTO TRA PAESI A DIRITTO CODIFICATO E SISTEMI DI COMMON LAW di Pasquale Fava 1. La genesi della teorica del rapporto obbligatorio Le invasioni barbariche e la volgarizzazione del diritto romano delle obbligazioni Il rapporto obbligatorio nel diritto intermedio Verso le codificazioni moderne Il rapporto obbligatorio negli Stati di civil law. La codificazione prussiana (Segue) IlCode Napoléon (Segue) La codificazione austriaca (Segue) La codificazione italiana (rinvio al cap. III) (Segue) La codificazione tedesca (Segue) La codificazione svizzera Il rapporto obbligatorio negli Stati di common law. Il sistema inglese (Segue). Il sistema statunitense Capitolo II LE OBBLIGAZIONI NEL DIRITTO ROMANO di Patrizia Parisi 1. Premessa Definizione ed evoluzione storica della obligatio Causae obligationum I soggetti del rapporto obbligatorio... 84

2 VIII Indice 5. L oggetto delle obbligazioni Modi di estinzione delle obbligazioni Obligationes naturales Capitolo III IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NELLA CODIFICAZIONE ITALIANA ALLA LUCE DEL PENSIERO DELLA SCIENZA GIURIDICA di Pasquale Fava 1. La codificazione italiana del La teoria generale dell obbligazione durante la vigenza del codice del Il rapporto obbligatorio nelle teorie pandettische tedesche Teorie pandettistiche e scienza giuridica italiana Il rapporto obbligatorio nel codice civile del La nuova teoria generale dell obbligazione italiana. Il pensiero di Ludovico Barassi (Segue) Il pensiero di Emilio Betti (Segue) Il progressivo superamento delle metodologie patrimonialiste (Segue) Il definitivo accoglimento della ricostruzione del credito come diritto soggettivo (Segue) La teoria di Michele Giorgianni (Segue) L influenza delle metodogie casistiche e della decodificazione Capitolo IV LA RIVITALIZZAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO: GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DI QUELLA DI LEGITTIMITÀ E DELLA SCIENZA GIURIDICA ITALIANA di Pasquale Fava 1. Verso una nuova teoria generale dell obbligazione costituzionalmente orientata L efficacia diretta ed indiretta delle norme costituzionali nei rapporti interprivati (la c.d. Drittwirkung) Personalismo costituzionale e rapporto obbligatorio. Solidarietà contrattuale e buona fede oggettiva (Segue) La tutela minima risarcitoria dei valori della persona umana (Segue) Il danno biologico e quello esistenziale (Segue) La decisione Maccarone (C. cost., 88/1979) (Segue) La decisione Dellandro (C. cost., 184/1986) (Segue) Le decisioni gemelle (Cass. civ., Sez. III, 8827 e 8828/2003) e la decisione Marini (C. cost., 233/03) (Segue) La costituzionalità necessaria del danno esistenzia. 198

3 Indice IX (Segue) La tesi tipizzante ed i suoi limiti (Cass. civ., ord. 25 febbraio 2008, n. 4712) (Segue) La tesi costituzionalmente orientata Capitolo V IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NELL ASSETTO MULTILIVELLO DELLE FONTI: VERSO LA CODIFICAZIONE COMUNITARIA DEL DIRITTO PRIVATO di Pasquale Fava Sezione I RAPPORTO OBBLIGATORIO E PROMOZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA NELL ASSETTO MULTILIVELLO DELLE FONTI 1. Premessa Il livello internazionale ONU La tutela parziale (senza obblighi promozionali) dei diritti fondamentali in ambito comunitario. Gli orientamenti della Corte dei giustizia (Segue) L Atto Unico Europeo ed i Trattati di Maastricht e di Amsterdam (Segue) La Carta di Nizza (Segue) Il modello tedesco La Costituzione per l Europa La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea di Strasburgo del 12 dicembre 2007 e il Trattato di Lisbona del 13 dicembre I rapporti tra Corte di giustizia e Corte costituzionale I rapporti tra Corte di Strasburgo e Corte di Lussemburgo La permanenza della visione market-oriented dell essere umano La posizione del diritto comunitario e delle sentenze della Corte di giustizia nell ambito della gerarchia delle fonti La posizione del diritto convenzionale EDU e delle decisioni della Corte di Strasburgo nell ambito della gerarchia delle fonti Sezione II LA CODIFICAZIONE COMUNITARIA DEL DIRITTO PRIVATO E LE SORTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 9. Verso il diritto privato comunitario armonizzato: morte o rivitalizzazione in senso multilivello e comparato della teoria generale dell obbligazione? Le iniziative comunitarie I progetti accademici Profili di criticità della disciplina privatistica comunitaria vigente La necessità di un diritto privato comunitario costituzionalmente orientato che riaffermi l autonomia e la priorità logica dell obbligazione sul contratto

4 X Indice PARTE SECONDA PROFILI GENERALI Capitolo VI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. LE OBBLIGAZIONI NATURALI E REALI di Tullia Torresi 1. La teoria generale delle obbligazioni I diritti di credito come diritti soggettivi relativi. Il diritto potestativo La necessaria correlatività tra pretesa e obbligo. La coercibilità come carattere indefettibile del rapporto obbligatorio Le obbligazioni naturali Gli elementi strutturali dell obbligazione. La patrimonialità della prestazione. L interesse, anche non patrimoniale, del creditore I requisiti della prestazione. Possibilità e liceità La determinatezza e la determinabilità della prestazione Contenuto della prestazione. La prestazione di dare La prestazione di fare e di non fare. Le obbligazioni di mezzi e di risultato Determinatezza e determinabilità dei soggetti del rapporto obbligatorio. Le obbligazioni reali Capitolo VII LE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO di Luciana Tesauro 1. Fonte, titolo e causa del rapporto obbligatorio La tripartizione delle fonti di cui all art c.c. e il suo confronto con il modello adottato dal codice del Le principali classificazioni delle fonti del rapporto obbligatorio. Fonti legali e negoziali (Segue) fonti tipiche (Segue) fonti atipiche Le questioni processuali afferenti il riparto dell onere della prova e il cumulo dei titoli di responsabilità nel quadro dell eterogeneità delle fonti Capitolo VIII CORRETTEZZA E BUONA FEDE di Fabrizio Fedeli 1. I principi di correttezza e di buona fede nel codice civile del 1865 e del profili storici L ambito applicativo e le definizioni generali (principio di correttezza e di buona fede) Buona fede e doveri di informazione Correttezza, buona fede e diligenza (le obbligazioni di protezione o di sicurezza) Correttezza, buona fede e abuso del diritto

5 Indice XI 6. Equità, correttezza e buona fede Correttezza, buona fede e comportamento delle parti nel processo Ritardato esercizio del diritto, correttezza e verwirkung Il sindacato della Corte di Cassazione sull applicazione dei concetti di buona fede e correttezza da parte del giudice di merito Obblighi post-contrattuali di correttezza e buona fede (il diritto del curatore ad ottenere dalla banca copia della documentazione inerente alle operazioni con il fallito) PARTE TERZA L ADEMPIMENTO Capitolo IX L ADEMPIMENTO DEL DEBITORE E DEL TERZO di Vinca Giannuzzi Savelli 1. L adempimento: concetti generali Natura giuridica dell adempimento La causa solvendi e il pagamento traslativo Il debitore: la capacità di adempiere L adempimento del debitore fallito Altri soggetti legittimati al pagamento L adempimento del terzo: presupposti Natura giuridica dell adempimento del terzo e figure affini La causa dell attribuzione patrimoniale: il rapporto di provvista e la causa cd. esterna L accollo L espromissione e la delegazione Il pagamento da parte del terzo di debiti del fallito Il pagamento del terzo dichiarato fallito I soggetti legittimati a ricevere il pagamento: in particolare il pagamento al creditore incapace e al soggetto non legittimato Gli altri soggetti legittimati a ricevere il pagamento L imputazione di pagamento La prova dell adempimento Capitolo X IL LUOGO DELL ADEMPIMENTO di Rita Luce 1. Premessa Osservazioni generali I criteri di determinazione del luogo della prestazione: il titolo Gli usi e la natura della prestazione L obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata Le obbligazioni pecuniarie

6 XII Indice 3.4. L adempimento al domicilio del debitore I pagamenti della pubblica amministrazione Capitolo XI IL TEMPO DELL ADEMPIMENTO di Iolanda Luce 1. Osservazioni generali Il computo del termine La regola della immediata esigibilità della prestazione I criteri di determinazione del termine: la determinazione del termine su accordo delle parti La determinazione giudiziale del termine Pendenza del termine La decadenza dal beneficio del termine Il termine essenziale La disciplina delle obbligazioni della pubblica amministrazione Capitolo XII IL DESTINATARIO DEL PAGAMENTO, QUIETANZA, IMPUTAZIONE di Serena Iannicelli 1. Il destinatario del pagamento La rappresentanza L indicazione L indicazione e la delegazione L approccio giurisprudenziale La legittimazione a ricevere di fonte legale L approfittamento del creditore La quietanza L efficacia probatoria della dichiarazione di quietanza L imputazione di pagamento L imputazione del creditore I criteri di imputazione legale La distribuzione dell onus probandi Capitolo XIII L ADEMPIMENTO ANOMALO di Gaetano Giuliano 1. Prestazione in luogo di adempimento, nozione e caratteri Natura giuridica Corollari Disciplina Oggetto Datio in solutum e crisi della famiglia Datio in solutum testamentaria

7 Indice XIII 1.6. Datio in solutum e azione revocatoria Datio in solutum e patto commissorio Figure affini Cessione di un credito in luogo dell adempimento. Nozione Natura giuridica Disciplina Figure affini Capitolo XIV LA MORA DEL CREDITORE di Maurizio Iacono Quarantino 1. Premessa Mora del creditore (art c.c.): definizione e fondamento giuridico Ambito di applicazione Illegittimità del rifiuto Il motivo legittimo di rifiuto L offerta della prestazione Modalità dell offerta: l offerta reale o per intimazione Conseguenze della mora (art c.c.) (Segue) Impossibilità sopravvenuta della prestazione (Segue) Interessi, frutti e utili. Il risarcimento del danno Cessazione degli effetti della mora Il deposito e gli effetti liberatori del debitore La mora del creditore con particolare riferimento al rapporto di lavoro Presupposti della mora accipiendi nel rapporto di lavoro Modalità dell offerta solenne della prestazione lavorativa Effetti della mora del datore di lavoro PARTE QUARTA L INADEMPIMENTO Capitolo XV LA MORA DEL DEBITORE di Marco Fratini 1. Il tempo dell inadempimento tra tolleranza del creditore e imputabilità del ritardo al debitore La centralità della costituzione in mora nella dinamica del rapporto tra creditore e debitore I presupposti della mora e le ipotesi in cui è necessaria la costituzione in mora La forma della costituzione in mora La natura sostanziale dell atto di costituzione in mora La costituzione in mora nelle obbligazioni solidali La mora automatica Il debito derivante da fatto illecito

8 XIV Indice 7.2. La dichiarazione del debitore di non voler adempiere L obbligazione portable Gli altri casi (non elencati) in cui non è richiesta la costituzione in mora L offerta non formale l offerta esatta della prestazione dovuta e il legittimo rifiuto del creditore La serietà e la tempestività dell offerta Gli effetti della mora sul rischio L effetto interruttivo della prescrizione La purgazione della mora e le ipotesi di interruzione e sospensione della stessa Le obbligazioni di non fare La mora della pubblica amministrazione Capitolo XVI I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI di Mauro Bellofiore 1. Fonti nazionali e comunitarie della materia Ambito di applicazione della disciplina (Segue) Requisiti soggettivi di applicazione (Segue) Requisiti oggettivi di applicazione La mora automatica I termini di pagamento Il tasso degli interessi moratori Il Risarcimento dei costi di recupero Nullità degli accordi gravemente iniqui La tutela collettiva Capitolo XVII LA RESPONSABILITÀ PER L INADEMPIMENTO di Maurizio Iacono Quarantino 1. Responsabilità per inadempimento (art c.c.) L inadempimento ed il fondamento della responsabilità del debitore: elaborazioni dottrinarie e giurisprudenziali La teoria oggettiva La teoria soggettiva Obbligazioni generiche e pecuniarie Obbligazioni di mezzi e di risultato Orientamenti giurisprudenziali La responsabilità per inadempimento nella disciplina dei singoli rapporti contrattuali La compravendita Il mandato Il deposito I contratti bancari Il lavoro subordinato e autonomo L appalto Il comodato

9 Indice XV La locazione Il trasporto La responsabilità nelle obbligazioni negative (art c.c.) La responsabilità per fatto degli ausiliari (art c.c.) Clausole di esonero da responsabilità: a) art. 1229, comma 1, c.c. e problematiche generali: presunzione di colpa o inversione dell onere della prova? (Segue) b) esempi di clausole limitative della responsabilità: la clausola penale e la clausola di manleva (Segue) c) art. 1229, comma 2, c.c.: la limitazione di responsabilità ed il fatto degli ausiliari (Segue) d) art. 1229, comma 2, c.c.: la colpa lieve e gli obblighi di ordine pubblico (Segue) e) cause specifiche di esonero di responsabilità La mitigazione della responsabilità delle obbligazioni a titolo gratuito Obbligazioni che implicano una responsabilità aggravata del debitore. Assunzione volontaria degli elementi di rischio Impossibilità sopravvenuta: impedimenti della prestazione giudizialmente tipizzati Onere della prova Ripartizione dell onere della prova Onere della prova e richieste del creditore. L inesatto adempimento La tutela creditoria Capitolo XVIII IL RISARCIMENTO DEL DANNO di Pasquale Fuschino 1. Il danno: teorie generali La patrimonialità del danno: il danno emergente ed il lucro cessante La perdita di chance tra lucro cessante e danno emergente Danno presente e danno futuro Il danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale Il nesso causale I danni riflessi La prevedibilità del danno L art c.c La compensatio lucri cum damno La liquidazione del danno in generale: la valutazione equitativa del danno La predeterminazione convenzionale del risarcimento del danno contrattuale: la clausola penale e la caparra confirmatoria Il risarcimento per equivalente e la reintegrazione in forma specifica Applicabilità del risarcimento in forma specifica all inadempimento contrattuale

10 XVI Indice TOMO II PARTE QUINTA L ESTINZIONE PER CAUSE DIVERSE DALL ADEMPIMENTO Capitolo XIX LA NOVAZIONE di Angela Caputo 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento Novazione oggettiva e novazione soggettiva: definizione Classificazione della novazione Natura giuridica e disciplina Rapporto tra la novazione e il contratto originario novato Opponibilità ai terzi della novazione Fonti della novazione Parti della novazione Elementi costitutivi: la volontà L animus novandi La causa L oggetto Aliquid novi La forma Gli effetti della novazione Invalidità della novazione per cause proprie Invalidità della novazione per cause derivanti dal contratto originario Natura giuridica della novazione soggettiva passiva Figure affini alla novazione Capitolo XX LA REMISSIONE DEL DEBITO di Angela Caputo 1. Nozione Natura Giuridica Struttura Remissione del debito e rifiuto del debitore Fonti della remissione Parti della remissione Volontà Causa Oggetto Forma della remissione Disciplina giuridica Le figure affini

11 Indice XVII Capitolo XXI LA COMPENSAZIONE di Diego Ragozini 1. Profili generali: nozione, natura e funzione economico-sociale Reciprocità delle obbligazioni ed autonomia delle fonti delle obbligazioni reciproche. Figure similari La compensazione legale Modalità operative e profili processuali Pluralità di crediti compensabili Legittimazione ad eccepire la compensazione Compensazione e divieti legislativi Compensazione giudiziale Compensazione volontaria Compensazione facoltativa La compensazione nel fallimento Capitolo XXII LA CONFUSIONE di Francesco Amico 1. Nozione Fattispecie ed effetti La confusione nell analisi dogmatica La confusione rispetto ai terzi Confusione e fideiusssione Confusione ed obbligazioni plurisoggettive Ipotesi nelle quali la dottrina ravvisa deroga alla regola dell effetto estintivo della confusione Capo XXIII L IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA di Maurizio Iacono Quarantino 1. Premessa La causa Idoneità ad incidere sull esecuzione della prestazione Non imputabilità In particolare: il caso fortuito e la forza maggiore Inevitabilità e Imprevedibilità L effetto. La nozione di impossibilità I requisiti dell impossibilità. L oggettività (Segue). Il requisito della sopravvenienza (Segue). Il requisito della totalità (Segue). Il requisito della definitività (Segue). Il requisito della assolutezza Le conseguenze dell impossibilità sul rapporto obbligatorio

12 XVIII Indice PARTE SESTA MODIFICAZIONI SOGGETTIVE Capitolo XXIV II PAGAMENTO CON SURROGAZIONE di Francesco Amico 1. Nozione La surrogazione nell analisi dogmatica: cenni Fattispecie Effetti della surrogazione Lineamenti generali della disciplina della surrogazione Natura giuridica della dichiarazione di surroga La surrogazione per volontà del creditore La surrogazione per volontà del debitore La surrogazione legale Art n. 1 c.c Art n. 2 c.c Art n. 3 c.c Art n. 4 c.c Art n. 5 c.c Capitolo XXV LA CESSIONE DEL CREDITO di Francesca Cappuccio 1. Modifica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio Cessione del credito: definizione Natura giuridica Struttura del contratto Contratto consensuale ad efficacia reale Conflitto tra più acquirenti del medesimo credito e posizione del debitore Volontà Forma Oggetto Oggetto: crediti incedibili Oggetto: trasferimento degli accessori, delle azioni e delle eccezioni del credito Oggetto: consegna dei documenti Garanzie del credito ceduto Effetti della cessione Figure affini alla cessione del credito Figure affini alla cessione del credito: in particolare il factoring

13 Indice XIX Capitolo XXVI ASSUNZIONE DEL DEBITO di Paolo Giuliano 1. Assunzione del debito o cessione del debito Natura giuridica dell assunzione del debito Assunzione del debito: caratteristiche unitarie Assunzione del debito: contenuto negoziale Forma e volontà Oggetto Causa Assunzione del debito: i singoli rapporti soggettivi Capitolo XXVII DELEGAZIONE di Paolo Giuliano 1. Delegazione: definizione Natura giuridica Delegazione: struttura e contenuto negoziale Forma e volontà Oggetto Causa Delegazione di debito (promittenti) o di pagamento (solvendi) Delegazione pura o titolata Delegazione coperta o scoperta Delegazione cumulativa o liberatoria (privativa) Delegazione struttura variabile soggettiva : i singoli rapporti soggettivi Rapporto: delegante-delegato Rapporto: delegante-delegatario Rapporto: delegato-delegatario Delegazione passiva o attiva Eccezioni Estinzione della delegazione Figure affini Capitolo XXVIII ESPROMISSIONE di Paolo Giuliano 1. Espromissione: definizione Natura giuridica Espromissione struttura e contenuto negoziale Forma e volontà Oggetto Causa Espromissione di debito (promittendi) o di pagamento (solvendi) Espromissione pura o titolata

14 XX Indice 9. Espromissione coperta o scoperta Espromissione cumulativa o liberatoria (privativa) Espromissione struttura variabile soggettiva : i singoli rapporti soggettivi Rapporto: espromesso-espromittente Rapporto: espromesso-espromissario Rapporto: espromittente-espromissario Eccezioni Figure affini Capitolo XXIX ACCOLLO di Paolo Giuliano 1. Accollo: definizione Natura giuridica Accollo: struttura e contenuto negoziale Forma e volontà Oggetto Causa Accollo di debito (promittendi) o di pagamento (solvendi) Accollo puro o titolato Accollo coperto o scoperto Accollo interno (o bilaterale) ed esterno (o trilaterale) Accollo cumulativo o liberatorio (privativo) Accollo legale Accollo struttura variabile soggettiva : i singoli rapporti soggettivi Rapporto: accollato-accollante Rapporto: accollato-accollatario Rapporto: accollante-accollatario Eccezioni Figure affini PARTE SETTIMA LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI OBBLIGAZIONI Capitolo XXX LE OBBLIGAZIONI GENERICHE di Davide Alberto Capuano 1. Generalità La distinzione con le obbligazioni alternative Il criterio di determinazione della prestazione della qualità media L alienazione di cose generiche L atto di individuazione La natura giuridica dell individuazione

15 Indice XXI 5.2. Effetti, caratteri e modalità dell individuazione La vendita di cose da trasportare da un luogo ad un altro Passaggio del rischio e responsabilità per inadempimento Rimedi per vizi e mancanza di qualità della merce Casistica La vendita di autoveicoli La compravendita di strumenti finanziari La vendita allo scoperto Le obbligazioni pecuniarie La vendita di immobili Capitolo XXXI LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE di Antonio Grumetto e Enrico Scelzi 1. Introduzione: nozione e caratteri Il principio nominalistico Deroghe al principio nominalistico Debiti di valuta e debiti di valore La liquidazione dei debiti di valore Casistica Conseguenze sul piano processuale della distinzione debiti di valuta-debiti di valore Il danno da inadempimento nelle obbligazioni pecuniarie Le griglie presuntive Il problema del cumulo di interessi e maggior danno Il problema del cumulo nei crediti di lavoro, previdenziali e assistenziali L obbligazione di interessi I caratteri La classificazione degli interessi Rapporti tra l articolo 1224 c.c. e 1282 c.c.: interessi moratori e corrispettivi Usura ed interessi usurari La legge 7 marzo 1996 n L anatocismo L anatocismo bancario Il pagamento con mezzi diversi dal denaro Le carte di credito La moneta elettronica Capitolo XXXII LE OBBLIGAZIONI CUMULATIVE, ALTERNATIVE E FACOLTATIVE di Maurizio Iacono Quarantino 1. Premessa Le obbligazioni cumulative Le obbligazioni alternative

16 XXII Indice 3.1. Le fonti Le singole prestazioni nell obbligazione alternativa La scelta e la concentrazione Attribuzione del potere di scelta Esercizio del potere di scelta Gli effetti della scelta L impossibilità delle prestazioni Figure analoghe alle obbligazioni alternative Le obbligazioni facoltative Capitolo XXXIII LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI di Paolo Maggi 1. L obbligazione solidale: definizione ed analisi degli elementi essenziali Obbligazioni solidali ad «interesse comune» e ad «interesse unisoggettivo». Il problema della struttura dell obbligazione solidale La funzione della solidarietà passiva La solidarietà attiva: costituzione e funzione L obbligazione correale La disciplina delle obbligazioni solidali. La facoltà di scelta del debitore nelle obbligazioni solidali passive e quella del creditore nelle obbligazioni solidali attive Deroghe alla regola della solidarietà passiva. La divisibilità dell obbligazione tra coeredi e tra condomini Limitazioni alla regola della solidarietà passiva: l obbligazione sussidiaria Il regime delle eccezioni I rapporti interni tra debitori o creditori solidali. Il diritto di regresso e la surrogazione legale Le cause di estinzione dell obbligazione solidale diverse dall adempimento La novazione La remissione del debito La compensazione La confusione La datio in solutum L impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti Gli atti di accertamento nelle obbligazioni solidali Il riconoscimento del debito e la confessione La transazione Il giuramento La sentenza L inadempimento La costituzione in mora La prescrizione Rinunzia al vincolo di solidarietà

17 Indice XXIII Capitolo XXXIV LE OBBLIGAZIONI DIVISIBILI E INDIVISIBILI di Paolo Maggi 1. Concetto di divisibilità e di indivisibilità dell obbligazione Indivisibilità dell obbligazione per volontà delle parti contraenti Obbligazione indivisibile con pluralità di soggetti e obbligazione solidale La disciplina delle obbligazioni indivisibili con pluralità di soggetti Obbligazioni divisibili e obbligazioni parziarie Le obbligazioni collettive PARTE OTTAVA IL REGIME DELLE OBBLIGAZIONI PUBBLICHE Capitolo XXXV LE OBBLIGAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di Paolo Del Vecchio 1. Premessa L impatto della L. 241/1990 sul sistema Modelli provvedimentali e consensuali: accordi tra privati e pubblica amministrazione Contratti della P.A Tipologie di contratti L evidenza pubblica L avvento del codice dei contratti puublici (D.lgs. 163/2006) La scelta del contraente Aspetti problematici Stipulazione del contratto Giurisdizione Obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione Peculiarità delle obbligazioni della P.A Esecuzione forzata nei confronti della P.A L adempimento Art c.c.: luogo dell adempimento Messa in mora della P.A Le novità introdotte dal D.lgs. 9 ottobre 2002 n La mora automatica Art. 1182, ultimo comma, c.c Anticipazioni di tsoreria Deroga processuale: il foro erariale Arricchimento senza causa La responsabilità dei funzionari e dei dipendenti pubblici La responsabilità civile La responsabilità amministrativa La responsabilità penale La ripetizione dell indebito Cessione del credito Gestione d affari altrui

18 XXIV Indice PARTE NONA IL REGIME INTERNAZIONALPRIVATISTICO Capitolo XXXVI IL REGIME INTERNAZIONALPRIVATISTICO DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI E NON CONTRATTUALI di Giorgio Gasparri Sezione I LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI 1. Considerazioni introduttive. La Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali Ambito di applicazione materiale. Carattere universale della Convenzione Determinazione della legge applicabile. Il criterio della volontà delle parti Limiti alla facoltà di scelta Norme di conflitto applicabili in assenza di scelta I contratti conclusi dai consumatori Norme di applicazione necessaria Esistenza e invalidità sostanziale La capacità dei contraenti I requisiti formali Sfera di applicazione della lex contractus Il meccanismo del rinvio L ordine pubblico Interpretazione e applicazione uniforme Gli scenari futuri. La Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I). La Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 29 novembre Sezione II LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI 1. Considerazioni introduttive. La L. 31 maggio 1995, n Regolamento (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 luglio 2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) Le obbligazioni ex lege. Art. 61, L. 31 maggio 1995, n La responsabilità per fatto illecito. Art. 62, L. 31 maggio 1995, n Le materie regolate dalla legge applicabile Responsabilità per danno da prodotto. Art. 63, L. 31 maggio 1995, n Le materie regolate dalla legge applicabile Gli scenari futuri. Il Regolamento (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 luglio 2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) Le obbligazioni ex lege La responsabilità per fatto illecito Le materie regolate dalla legge applicabile Bibliografia Indice analitico

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------46--------- ALBERTO MALATESTA LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CEDAM CASA EDITRICE

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo II edizione Aggiornato a: - Divieto del patto commissorio nella più recente giurisprudenza: Cass. civ., Sez.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI CAPITOLO I I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI Premessa... Pag. 1 1.1. La dottrina dei debiti di valore...» 4 1.1.1. Moneta come mensura e come mensuratum nel sistema della moneta immaginaria e nella

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Le obbligazioni in generale. Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio. Caratteri generali

Le obbligazioni in generale. Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio. Caratteri generali Premessa... XXXIII Parte Prima Le obbligazioni in generale Sezione Prima Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio Capitolo 1 Caratteri generali 1. Le obbligazioni nel sistema del codice civile....

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV Sommario Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI GENERALI... 1 1 Introduzione... 3 2 Definizione...

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE Elenco delle principali abbreviazioni... XXXIII Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED INTRODUTTIVI 1.1. Il tempo.... 5 1.2. Il tempo e la prescrizione... 6 1.3. La prescrizione

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Guida bibliografica... 3 Sezione I Caratteri generali 1. Nozioneecaratteridellavendita... 7 2. L

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini 1. Definizione del tipo negoziale... p. 5 2. Appalto privato e appalto

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli Egidio COSCONATI SCHEDE DI GIURISPRUDENZA CIVILE SOMMARIO SEZIONE I Persone Scheda n. 1 Scheda n. 2 Scheda n. 3 Scheda n. 4 Maternità surrogata e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI Profilo storico 1. Iniziale riconduzione dell attività di trasporto allo schema della locatioconductio... 1 2. Progressivo passaggio dell attività di trasporto dal rapporto

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo Indice sommario Introduzione (di VINCENZO CUFFARO) XI Parte Prima Il mutuo Capitolo I (di PAOLO MARIA VECCHI) 3 Il contratto 1. Tipo e causa del contratto di mutuo 3 2. Il carattere reale del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni

Dettagli

IL DANNO DA RISOLUZIONE

IL DANNO DA RISOLUZIONE ANDREA MONTANARI IL DANNO DA RISOLUZIONE JOVENE EDITORE NAPOLI 2013 INDICE Prefazione... p. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Una diversa lettura del contratto e della sua tutela...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA VII Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII XIX Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA CAPITOLO I AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo. Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo. Art. 1 (Finalità ed oggetto) Art. 2 (Diritti dei consumatori) Art. 3 (Definizioni)

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Parte Prima I SERVIZI TURISTICI Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Il viaggio e le sue trasformazioni: da semplice trasporto di persone ad attività turistica. Il viaggio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE OBBLIGAZIONI Responsabile: notaio Amedeo Venditti Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE Il corso delle obbligazioni in generale è dedicato

Dettagli

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche SALVATORE CIMINI La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Introduzione 1. Dall'immunita alla piena responsabilita civile delle

Dettagli

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5) INDICE Prefazione, digiuseppe QUATTROCCHI... XIII Introduzione, diantonio D AVIRRO... XVII pag. Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO Capitolo I DOVERI ED OBBLIGHI GENERALI (ART. 1) a cura di MICHELE DUCCI

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli