Weber, M. L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Weber, M. L etica protestante e lo spirito del capitalismo"

Transcript

1 Weber, M. L etica protestante e lo spirito del capitalismo Sandrini Marco 5cs

2 Il libro si divide in due parti Il problema In questa parte viene analizzato lo spirito capitalista L etica professionale del protestantesimo ascetico In questa sezione vengono analizzati alcuni tipi di confessioni protestanti e successivamente vengono fatte la considerazioni finali

3 Il problema Il libro incomincia con una osservazione statistica in cui si nota la relazione tra religione e posizione sociale: I protestanti (in Germania) appartengono al ceto dei proprietari capitalisti e al personale delle imprese più preparate

4 Il problema Le ragioni quali sono? Per ragioni storiche: ovvero guardando al passato in cui l appartenenza a una certa confessione non appare come causa di fenomeni economici, ma fino a un certo grado, come conseguenza Infatti le città più sviluppate e ricche della Germania nel XVI sec. si erano convertite al protestantesimo. Poiché la religione determina le scelte in campo educativo e formativo. Weber osserva come il protestantesimo nella storia in varie condizioni (come ad esempio in minoranza o in maggioranza) abbia sviluppato una tendenza al razionalismo economico. Confrontando questo con il cattolicesimo, il quale in qualsiasi condizione non aveva espresso nessun sviluppo economico,

5 Il problema Quindi Weber arriva alla conclusione che bisogna ricercare all interno della stessa religione la causa dei diversi comportamenti in particolare: Quali sono gli elementi nella religione che provocano sviluppo economico?

6 Il problema A prima vista la causa di queste differenze è il fatto che i protestanti sono più materialisti, mentre i cattolici sono più indifferenza verso i beni terreni Ma queste sono solo delle generalizzazioni che non sono completamente corrette: Esistono esempi di calvinisti francesi ascetici e cattolici goderecci e antireligiosi Ponendo vera questa tesi si creerebbe una antitesi tra l ascesi e la pietà religiosa e l attività capitalistica che invece possiedono un affinità interna Il senso capitalistico come le forme più intense di pietà pervadono e regolano la vita intera dell essere umano Per trovare i legami tra capitalismo e protestantesimo bisogna analizzare i tratti puramente religiosi

7 Il problema Lo <spirito> del capitalismo All interno di questo capitolo Weber cerca di dare una definizione di <spirito> del capitalismo. Lo <spirito> del capitalismo è una nozione concettuale a cui si arriva al termine di una indagine compiuta all interno della realtà storica.

8 Il problema Per dare una definizione dello <spirito> del capitalismo Weber riporta e studia le osservazioni di Benjamin Franklin In questo spirito può essere vista: la filosofia dell avarizia la tensione all aumento di capitale È una filosofia di vita, è una etica il comportamento per ottenere credito Il nocciolo di questa etica è il guadagnare: è il solo obiettivo

9 Il problema Questo <spirito> del capitalismo etico ha come avversario il tradizionalismo È un etica in cui non c è come obiettivo la ricerca di denaro ma il soddisfare i bisogni necessari (tradizionali) La forma e lo spirito capitalista possono essere disgiunti. Es.: esistono industrie condotte da imprenditori che attraverso un capitale tendono al guadagno ma non possiedono uno spirito capitalista e allo stesso tempo esistevano, come Franklin, persone appartenenti al ceto medio che possedevano uno <spirito> capitalista

10 Il problema Weber per capire come avvenga un cambiamento di pensiero analizza cosa era e stava accadendo nella micro-economia mercantile. La situazione iniziale era la seguente: I contadini portavano i tessuti dai mercanti-imprenditori i quali li valutavano, compravano e li smerciavano nei paesi lontani con cui stringevano rapporti rari di corrispondenza. Il lavoro era leggiero, il guadagno buono e sufficiente. Le forma era capitalistica: capitale e investimento per un guadagno Lo spirito no:modo tradizionale di vivere,di raggiungere profitto di condurre gli affari, di interagire con i lavoratori e i clienti

11 Il problema All improvviso un giovane si reca in campagna sceglie i tessitori, ne aumenta dipendenza e controllo trasformandoli in operai, si incarica personalmente dello smercio con un approccio diretto con l acquirente finale e abbassa i prezzi Gli altri o si limitano o si adeguano, passando allo spirito capitalista e investendo i loro capitali per sostenere il passo Quindi un primo innovatore da inizio al processo di rivoluzione del pensiero che ha sua volta genera un cambiamento dell economia. Il primo innovatore deve possedere qualità etiche capaci di portare a compimento quel primo passo. Queste dovranno essere diverse dalle capacità tradizionaliste: saranno capacità etiche capitaliste.

12 Il problema Bisogna sottolineare che dopo l affermazione di una società capitalista lo <spirito> del capitalismo diventa un obbligo che non ha bisogno di essere sostenuto da qualsiasi religione poiché chi non possiede quest etica perisce o non emerge. Ma all origine? Nel passato la regolamentazione medievale fu superata tramite lo stato moderno. La religione del tempo era quella cattolica dove il lucro, il guadagno, l attività mercantile erano combattute o al massimo tollerate dalla dottrina cristiana. Weber dice che una concezione etica come quella di Franklin sarebbe stata impensabile in una situazione del genere. Ma con l avvento del protestantesimo la situazione cambiò.

13 Il problema La concezione luterana del <Beruf> Il Beruf Vocazione ovvero compito assegnato da Dio,è una parola che esiste in tutte le lingue dei popoli prevalentemente protestanti. Pare che derivi da una traduzione luterana di un passo della Bibbia Non è stata usata prima dell avvento dei protestanti Con il Beruf nasce l idea che l adempimento del proprio dovere nell ambito delle professioni mondane è la massima realizzazione della propria persona morale

14 Il problema Differenza fondamentale con il cattolicesimo: Nel cattolicesimo Nel protestantesimo Attraverso i praecepta e i consilia si comprende che bisogna elevarsi e distaccarsi dalla moralità intramondana attraverso l ascesi monacale per essere graditi a Dio L unico modo per essere graditi a Dio è adempiere ai propri doveri intramondani e alla propria vocazione (Beruf)

15 Il problema Quindi il protestantesimo, attraverso il Beruf, dona peso morale al lavoro intramondano, ossia alla propria professione. Nota: anche se Lutero introduce questo concetto non è assolutamente capitalista, anzi è un tradizionalista che riprende l idea di mantenere la propria professione e stato terreno che è stato assegnato da Dio (concetto ripreso da S.Paolo) in attesa di un futuro nei cieli.

16 Weber continua analizzando una forma dove si può vedere chiaramente un legame tra la vita dell individuo e la religione: il Calvinismo Il problema È considerato dal cattolicesimo come vero nemico Possiede un carattere etico peculiare Rapporto nuovo tra vita religiosa e agire terreno Il lavoro nella vita intramondana è un compito

17 I fondamenti religiosi dell ascesi intramondana Esponenti del Protestantesimo ascetico sono di 4 specie: Il calvinismo, nella forma che ha assunto nei principali territori d Europa occidentale dove ha dominato, specialmente nel corso del sec. XVII; Il pietismo; Il metodismo; Le sette nate dal movimento battista Da una o dalla combinazione di questi 4 gruppi, derivano massime etiche importanti

18 Il calvinismo Il calvinismo è la fede per cui furono condotte lotte politiche e culturali nei paesi sviluppati dal punto di vista del capitalismo (Paesi Bassi, Inghilterra, Francia) nei sec. XVI e XVII Il dogma caratteristico è la predestinazione degli eletti Weber analizza le confessioni di Westminster e arriva a dire che: Questo pensiero fa si che Dio sia visto come un essere onnipotente a cui non importa l azione del singolo, la quale non ha più alcun valore La grazia è concessa dall arbitrio di Dio e l uomo non può far nulla per cambiare questa decisione, altrimenti si potrebbe cambiare il volere di Dio tramite un influenza umana

19 Il calvinismo Nel calvinismo si crede anche che il criterio di beatitudine di Dio non può essere soggetto a criteri terreni poiché altrimenti egli avrebbe una limitazione Alcune decisioni possono essere conosciute nella misura in cui egli crede giusto comunicarle Per i calvinisti quindi esistono pochi beati che non possono diventare dannati e viceversa Chi sta lontano dalla vera chiesa non può appartenere al gruppo degli eletti da Dio

20 Il calvinismo Nel calvinismo è presente l isolamento interiore del singolo individuo, la beatitudine è del singolo senza alcun rapporto collettivo e intramondano Nessuno può aiutarlo: né preti né chiesa né sacramenti

21 Il calvinismo L isolamento interiore del singolo individuo : o Costituisce una delle radici di quell individualismo senza illusioni e di tonalità pessimistica nel carattere razionale dei popoli che hanno un passato puritano e si riflette nella condotta e nella visione della vita (ad esempio nella mancanza di fiducia nell aiuto e nell amicizia) o Il rapporto Dio-calvinista diventa un rapporto privato del singolo (tanto che in alcuni luoghi è scomparsa la confessione privata). Il puritano si occupa da solo di sé e della propria beatitudine

22 Il calvinismo Per i calvinisti la vita terrena serve per glorificare Dio attraverso il servizio della collettività Il lavoro professionale è al servizio della collettività L amore per il prossimo deriva dal lavoro professionale

23 Il calvinismo Un calvinista si poneva sempre la domanda come posso essere certo di essere un eletto? o Per Calvino bisogna accontentarsi di sapere la verità sulla predestinazione e avere fede o Per gli uomini comuni esistono due teorie diverse: 1) Bisogna credersi eletti, sicuri e respingere senza dubbi ogni attacco del diavolo Se si hanno incertezze o dubbi vuol dire che non si ha la grazia, in particolare con il lavoro si poteva raggiungere la propria sicurezza

24 Il calvinismo 2) bisogna osservare lo stato dell animo confrontandolo con quello degli eletti (ad esempio i patriarchi della Bibbia) Se si comprende che le proprie opere sono non solo volute, ma anche usate da Dio si ha la certezza di avere la grazia Quindi le opere sono segni della propria condizione Le azioni sono un autocontrollo sistematico che dà la certezza alla propria condizione di eletto il calvinismo, a differenza delle altre religioni, aveva conseguenze pratiche nel modo di vivere la vita di tutti i giorni

25 Cattolicesimo Il calvinismo Calvinismo Ogni azione influisce sul nostro destino ultraterreno Ogni azione ci permette di controllare la nostra condizione di beato o dannato Se si compiono cattive azioni si può rimediare attraverso il sacramento della confessione In generale i sacramenti aiutano il credente a rimediare ai propri errori e a scendere verso Dio (Weber le chiama magie attraverso cui è possibile cambiare la nostra situazione) Cattive azioni indicano semplicemente una carenza di grazia I sacramenti servono per aumentare la grazia di Dio. Non serve a rimediare la nostra situazione

26 Il calvinismo Cattolicesimo Weber sottolinea anche come il cattolico possa alleggerirsi e scaricare le tensioni della morte e dell aldilà Weber parla di un ciclo Calvinismo Dio vuole un sistema santo senza errori: questa sistematicità e metodicità manca alla chiesa cattolica Peccato Scarico Pentimento Espiazione

27 Cattolicesimo Nel cristianesimo l idea di passare dallo <status naturae> alla salvezza, attraverso un autocontrollo, era presente all interno della regola benedettina Il calvinismo Calvinismo Quindi la vita viene razionalizzata e costruita fino ad accrescere la gloria di Dio Status naturae Ma c è una differenza Razionalizzazione/ascesi puritana Status gratiae E una Ascesi ultraterrena Superamento dell eticità intramondana Riprendendo Lutero è una ascesi intramondana

28 Il calvinismo Il calvinismo pone particolare attenzione sull antico testamento da cui riprende il controllo degli aspetti mistico e sentimentale approdando al razionalismo La sistematizzazione della condotta etica della vita viene in luce nella maniera in cui il calvinista controlla loro il suo stato di grazia. Esistevano persone che annotavano i loro peccati/progressi su tabelle e diari! Luteranismo La grazia si poteva recuperare attraverso il pentimento Calvinismo Impulso all autocontrollo, alla pianificazione, alla razionalizzazione metodica Lasciata intatta la vitalità dell agire istintivo e sentimentale

29 Il pietismo Questo pensiero parte dall idea che si viene eletti dalla grazia Era un movimento formato da comunità che si ritiravano e distaccavano dal mondo Si distaccavano dal calvinismo in quanto veniva curato maggiormente l aspetto sentimentale della religione Si cercava di ottenere parte della beatitudine già sulla Terra La religiosità raggiungeva un carattere isterico che era il risultato opposto del calvinismo

30 Il pietismo Prima di porre attenzione sul sentimento, i pietisti si distinguevano soltanto da una maggiore attenzione nella professione e una eticità professionale più salda ciò che è da sottolineare è che anche loro, come i calvinisti, vivono una vita controllata e curata, ossia ascetica (anche se diversa) Weber tratta anche di pietisti tedeschi: 1) Spener 2) Franke 3) Zinzendorf In essi si possono trovare elementi che richiamano aspetti del calvinismo

31 Il pietismo 1) Spener Parla di uno sviluppo metodico della santità nel senso di una fermezza e perfezione sempre più alta che è segno dello stato di grazia E la provvidenza divina che opera nei beati 2) Franke Il lavoro era il mezzo ascetico e Dio spesso benediva i beati con il successo in questo (stessa concezione per i puritani) Aveva una medesima idea calvinista di una specie di aristocrazia della grazia, per cui esisteva una cerchia ristretta di eletti che erano riusciti a ricevere la grazia La grazia si otteneva in momenti particolari: c era un metodo per provocarla Per raggiungere la grazia bisognava utilizzare un procedimento razionale

32 Il pietismo 3) Zinzerdorf crea una comunità dei fratelli che non ricerca una conferma nella vita della beatitudine, ma invece aspira a viverla nel presente. Nel fare questo, Zinzerdorf mantiene l idea di razionalizzazione finalizzata all utilità della vita, ponendo attenzione sul lavoro professionale come compito divino <Beruf> Quindi ricapitolando Il pietismo si distacca dal calvinismo a causa di influenze luterane e a causa del carattere sentimentale della religiosità; ne è derivata una minore metodicizzazione della vita. Nel calvinismo poi c era una ricerca continua di conoscere il proprio destino ultraterreno. Invece nel pietismo si voleva già vivere in Terra una anticipazione del futuro attraverso l unione con Dio.

33 Il metodismo E un ampio movimento americano che corrisponde al pietismo continentale/europeo È caratterizzato da una religiosità ascetica e sentimentale Dal nome si comprende subito la peculiarità della metodicità della vita per raggiungere la certitudo salutis : la certezza della salvezza Il primo passo che bisogna compiere è provocare l atto sentimentale della conversione

34 Per Wesley esiste un altro passo: Il metodismo dopo aver ricevuto la conversione era possibile un secondo passo la santificazione. Con questo passo il calvinista aveva la certezza della propria salvezza e si liberava dal peccato. Chi raggiunge questo secondo passo deve dimostrare a sé, tramite il controllo dei sentimenti, e agli altri, seguendo una vita secondo la legge, il distacco dal peccato. Per Wesley quindi le azioni servono per conoscere il proprio stato di grazia Il metodismo si avvicina al calvinismo se si osserva come esiste un metodo per provocare l atto della conversione, la quale, dopo essere stata raggiunta, avvia a un ulteriore processo di metodizzazione razionale al fine di arrivare alla santificazione

35 Il battismo e le sette (i menoniti e i quaccheri) Sono un movimento che assume diverse forme I battisti vivevano nella <believers church> che era una comunità religiosa di sole persone che credevano e erano rinate (attraverso una rilevazione divina interiore) Venivano battezzate solo persone adulte che conoscevano la fede Il modello di vita doveva aderire alla condotta proposta dalla Bibbia I rigenerati dovevano evitare rapporti con il mondo Come i calvinisti, credevano alla condanna di ogni <divinizzazione della creatura> I battisti con i seguaci calvinisti negarono il valore dei sacramenti come mezzi di salvezza

36 Il battismo e le sette (i menoniti e i quaccheri) Veniva data importanza alla <luce interiore> intesa come rivendicazione dello spirito senza cui l uomo era una mera creatura Si crede che lo spirito può portare alla rinascita e al superamento del peccato Le comunità volevano essere pure nel senso di avere al loro interno membri impeccabili, attraverso il distacco dal mondo e l ascolto del lume interiore Chi viveva così poteva arrivare alla beatitudine che era un dono della grazia divina Il distacco dalla vita mondana con il susseguirsi delle generazioni cominciò a non essere più fondamentale per la rinascita La condotta di vita battista si avvicinò alla vita professionale apolitica

37 Ascesi e <spirito> capitalista In quest ultima sezione Weber cerca trovare i nessi tra: Protestantesimo ascetico e Massime che regolano la vita economica quotidiana

38 Weber incomincia restringendo in parte lo studio di questo rapporto trattando in maniera unitaria il protestantesimo ascetico In particolare sceglie di trattare il puritanesimo inglese derivato dal calvinismo, a cui a beruf corrisponde la professione intesa come una vocazione Weber si incentra su un esponente puritano: Baxter

39 Baxter: Scrive un compendio della teologia morale puritana, il Christian directory Nelle sue opere era negativo verso la ricchezza, tentatrice e pericolosa Ma analizzando il suo testo si può si può notare come la ricchezza viene condannata perché genera un senso di rilassamento e riposo. Quindi la ricchezza è pericolosa solo perché fa perdere tempo, il quale deve essere sfruttato per agire per la gloria di Dio Questo ragionamento si allinea alla massima capitalista di Franklin: <il tempo è denaro> (nel senso della valorizzazione del tempo)

40 Inoltre Baxter continua a predicare che il lavoro è il mezzo ascetico e lo scopo della vita, quindi essere contro il lavoro è il sintomo di una mancanza di grazia Ripete che il lavoro è il <Beruf>:la chiamata di Dio che ha come fine rendere gloria a Dio Se ogni lavoro è voluto da Dio, allora l economia e la struttura del mondo sarà provvidenziale Quindi rimanere nel proprio stato diventa un dovere religioso

41 Il lavoro, per Baxter; non deve essere precario, ma stabile in quanto conferisce quella metodicità e sistematicità che esige l ascesi intramondana; da notare che è ammesso il cambio di professione, solo se si passa a uno più utile (quindi più gloriosa per Dio) L utilità di una professione si stabilisce in base a 3 fattori: 1) criteri etici 2) utilità per la collettività dei beni che si producono 3) il profitto economico privato; infatti se c è un offerta migliore, essa è stata offerta da Dio, quindi bisogna accettarla. Da questo punto si arriva a dire che la ricchezza non solo è lecita, ma è obbligatoria Il rafforzamento del significato ascetico della professione stabile è la sublimazione etica della specializzazione moderna. L interpretazione provvidenziale delle opportunità di profitto è la sublimazione etica dell uomo d affari

42 Con l ascesi si combatte la spensieratezza del vivere la vita e del piacere Ogni comportamento irrazionale/senza scopo/non utile per la gloria di Dio era visto negativamente Il puritanesimo ammetteva piaceri e beni utili al godimento (per esempio estetico e sportivo) a patto di non aver alcun costo Si deve render conto di ogni centesimo dato da Dio, quindi è pericoloso spenderli per un proprio

43 Per ricapitolare l ascesi protestante intramondana: Agì contro il godimento del possesso Restrinse il consumo (di lusso) Liberò l attività lucrativa in quanto il guadagno è voluto da Dio, è quasi un obbligo Unendo l attività lucrativa con la restrizione del consumo Si arriva alla formazione del capitale Così, secondo Weber, il capitale si formò nella Nuova Inghilterra e nell Olanda

44 Weber osserva però anche citando Wesley come la generazione di ricchezza allontana i fedeli dallo spirito iniziale. Infatti i credenti passano dall entusiasmo religioso ad un utilitarismo terreno Passando a un età contemporanea Weber osserva come nel XVIII sec., in Inghilterra, dove c è stata la rivoluzione industriale, questa era stata preceduta da un <revival> metodista In questo periodo si creò l ethos professionale borghese, in cui il borghese utilitarista, con la buona coscienza di godere della grazia di Dio, poteva perseguire i suoi scopi lucrativi, a condizione di vivere in maniera etica ineccepibile gli operai erano attaccati al lavoro che era lo scopo della loro vita <Beruf> la distribuzione della ricchezza era disuguale, ma provvidenziale

45 In conclusione Questi studi non hanno voluto valutare il contenuto della Riforma. L unico scopo è stato quello di trovare i motivi religiosi che hanno contribuito allo sviluppo della civiltà moderna Queste caratteristiche dell etica protestante: 1) La richiesta di una vita irreprensibile 2) La metodicità e la razionalizzazione della vita 3) La legittimazione del guadagno 4) Il lavoro come <Beruf> 5) L impossibilità di dissipare i soldi Hanno favorito la formazione di un etica capitalistica: Fornendo i capitali(5,3) Aiutando la formazione di una tendenza a organizzare la propria vita (1,2) e il proprio tempo in funzione del lavoro e del guadagno (4).

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale Sombart Caratteri dello spirito capitalistico: Spirito d avventura, di conquista Capacità di guardare al futuro Investire in vista di profitti

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 5: LE RELIGIONI E IL PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE SOCIOLOGIA: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE Liceo James - Joyce Ariccia UNIVERSALITA

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

Max Weber. L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Max Weber. L etica protestante e lo spirito del capitalismo Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Max Weber economista I corsi universitari di Weber riguardarono sempre l economia politica, tuttavia il suo modo d intendere questa disciplina

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARENTUCELLI ARZELA' anno scolastico 2016/2017 DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 L IRC nella scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber 1 Max Weber (1864 1920) 2 Alcuni temi di Weber 1. Nascita della

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber Max Weber (1864 1920) Alcuni temi di Weber 1. Teoria dell azione.

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

MARIO MIEGGE. Claudiana - Torino. con 16 illustrazioni fuori testo. www. claudiana.it -

MARIO MIEGGE. Claudiana - Torino. con 16 illustrazioni fuori testo. www. claudiana.it - MARIO MIEGGE vocazione e lavoro con 16 illustrazioni fuori testo Claudiana - Torino www. claudiana.it - info@claudiana.it Mario Miegge (Aosta, 1932) è professore emerito nell Università di Ferrara, dove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli