SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE"

Transcript

1 SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE ESERCIZIO 1. Nel testo seguente, distinto in periodi (con //) e in proposizioni (con /), sottolinea i soggetti presenti e tutti i predicati. Indica i soggetti sottintesi con un asterisco. 1) I treni / che da Bombay vanno a Madras / partono dalla Victoria Station. // 2) La mia guida assicurava / che una partenza dalla Victoria Station vale da sola un viaggio in India, / e questa era la prima motivazione / che mi aveva fatto preferire il treno all aereo. // 3) La mia guida era un libretto un po eccentrico / che dava consigli perfettamente incongrui, / e io lo stavo seguendo alla lettera. // 4) Anche il mio viaggio era perfettamente incongruo, / dunque quello era il libro fatto apposta per me. // 5) Avevo attraversato paesaggi di rara bellezza, o comunque indimenticabili per l umanità / che avevo visto; il vagone era confortevole, / l aria condizionata era gradevole, / il servizio era impeccabile. // 6) Stava calando il crepuscolo / e il treno attraversava un paesaggio di montagne rosse e scabre. // 7) Il servitore entrò con uno spuntino su un vassoio di legno laccato / mi porse una salvietta umida, / mi versò il tè, / mi informò con discrezione / che ci trovavamo in mezzo all India. // (da A. Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza, Feltrinelli) Ogni periodo può contenere più frasi o proposizioni, che si distinguono perché hanno un suo verbo (o predicato). Il verbo è l elemento cardine, il nucleo centrale che ci permette di indicare il numero delle proposizioni di un periodo. L altro elemento importante è il soggetto, l elemento di cui il verbo parla o predica. Alcune frasi non hanno il soggetto espresso ma sottinteso: (Io) Avevo attraversato, (io) avevo visto, (egli) mi porse, (egli) mi versò, (egli) mi informò che (noi) ci trovavamo in mezzo all India. Nel testo guida troviamo anche rappresentate le due diverse funzioni del predicato: predicato nominale: era un libretto, era incongruo, era confortevole, era gradevole, era impeccabile. In queste frasi il verbo essere, copula, è unito a una parte nominale del predicato (un libretto, incongruo, confortevole ), che si chiama nome del predicato, con la quale forma appunto il predicato nominale; predicato verbale: vanno, partono, attraversava, vale sono verbi di senso compiuto, detti predicativi, e per questo formano in maniera autonoma il predicato verbale. 1 La frase minima I treni partono. Maria legge. Noi nuotiamo. Si chiama frase minima la porzione più piccola di un testo composta dai soli elementi base indispensabili, soggetto e predicato, capaci di trasmettere un significato logico. Quando il verbo è impersonale la frase minima è costituita dal solo verbo o predicato: Si parte. Annotta. Albeggia. Piove. Nevica ESERCIZIO 2. Nelle seguenti frasi semplici sottolinea solo la frase minima e cancella gli elementi accessori. a. Quei signori, nostri amici, in aula magna parteciparono al dibattito in silenzio assoluto. b. Nel mio studio, posizionato al piano sotterraneo, sono accesi due computer. c. Il giorno precedente alle vacanze natalizie, si ammalò con tosse e febbre elevata. d. Nella piazza del paese, dietro la villa comunale, Serena parla con Daniela dei suoi progetti futuri. e. Nella mia scuola tantissime persone hanno partecipato alla festa di fine anno. f. Abbiamo scritto gli auguri di Natale su dei biglietti vecchio tipo, con paesaggi innevati e slitte e renne di Babbo Natale. g. Anna partirà in primavera con le sue due figlie e con Luisa e Carlo per il Brasile. La frase semplice È possibile espandere la frase minima per renderla più chiara e arricchirla di particolari. La frase minima si può espandere attraverso vari elementi: attributi, apposizioni e complementi (diretti o indiretti), che ne arricchiscono o completano il contenuto. La frase così ottenuta si chiama frase semplice. La frase semplice, espansione della frase minima, è costituita da un insieme di parole di senso compiuto, organizzate intorno a un solo verbo o predicato.

2 L'espansione è necessaria in particolare quando il soggetto e il predicato da soli non trasmettono un significato compiuto, ma hanno bisogno di un complemento diretto o indiretto che li completi: Io guardo (chi?) il mio compagno. > il mio compagno = complemento oggetto Egli lava (chi o che cosa?) il cane. > il cane = complemento oggetto. ESERCIZIO 3. Espandi le seguenti frasi minime, trasformandole in frasi semplici. a. Giorgio corre. b. Loro dormono. c. Noi giochiamo. d. Paola e Andrea leggono. Il predicato Il predicato è sempre costituito da un verbo ed è l elemento fondamentale della proposizione. Il termine predicato deriva dal verbo latino praedicare che significa dire, proclamare, annunciare. Esso esprime l azione fatta o subita dal soggetto con il quale concorda nella persona (I, II, III), nel numero (singolare, plurale), nel genere (maschile, femminile). Intorno al predicato si organizzano tutti gli elementi di una frase. Il predicato indica: se il soggetto compie o subisce l azione: Il gatto miagola. (Il soggetto compie l azione) Verbo attivo La mela è stata mangiata. (Il soggetto subisce l azione) Verbo passivo un modo di essere del soggetto: Giovanni era triste. Il cielo è azzurro. lo stato, la condizione o la qualità del soggetto: Il gatto è un mammifero. Il predicato si distingue in due forme: predicato verbale e predicato nominale. 2 Nel PREDICATO NOMINALE la voce del verbo essere prende il nome di copula (= legame, collegamento ). L aggettivo o il nome che segue il verbo essere si chiama nome del predicato o parte nominale: Possono svolgere la funzione di nome del predicato anche altre parti del discorso: un pronome: Il piumino rosso è mio; un avverbio: Non sempre è male essere ambiziosi; un sintagma: Come al solito sei in ritardo; un participio presente o un participio passato (in funzione di attributo): La soluzione dell enigma è intrigante, ma il finale è aperto. NB: Il valore autonomo del verbo essere Il verbo essere può anche avere significato autonomo se significa esistere, trovarsi, esserci, appartenere In questi casi non è copula ma predicato verbale:

3 Il verbo che costituisce il PREDICATO VERBALE può essere: a) Transitivo. Esso può avere quindi: una forma attiva: Pietro lava la camicia. una forma passiva: Il cane è lavato dal suo padrone. una forma riflessiva: Paolo si lava. b) Intransitivo. Esso può avere quindi solo una forma attiva: Maria cammina. Il predicato verbale inoltre si può presentare: 1) in forma semplice (una sola parola): gioco, mangiavano; suonerà; partirebbe; 2) in forma composta (ausiliare + participio passato): hanno cambiato; aveva visto; avrà aperto; avrebbe risposto; 3) con più voci verbali (potere, stare, sapere + altri verbi): non ho potuto rispondere; stai divagando; si accinge a calciare; dovresti saperlo fare. ESERCIZIO 4. Indica nelle seguenti frasi se il verbo essere svolge la funzione di copula (C), di predicato verbale (P) oppure di ausiliare di un altro verbo (A). a. Non sono triste C P A, anzi sono allegro. C P A b. Non sono partito C P A, ma sono appena tornato. C P A c. Il dubbio permane, c è e non lo allontano. C P A d. Non è stato interpellato e allora perché parla? C P A e. È in casa ma dorme. C P A f. Si è parlato pure troppo. C P A ESERCIZIO 5. Distingui con colori diversi i predicati verbali dai predicati nominali nelle frasi seguenti. a. Gli operai hanno sollevato con grande fatica un armadio fino al quarto piano. b. Non hanno lavorato ma sono semplicemente stanchi. c. D autunno gli alberi si colorano di giallo e di rosso e il paesaggio si trasforma. d. Questo gioiello è prezioso e lei non se lo può permettere. e. Lui? È stato il mio professore di latino all Università Cattolica. f. Ezio è stato battuto a tennis dal fratello. g. La mia micia sta mangiando nella sua ciotola rosa dei croccantini di cui è molto golosa. h. La stanza è più grande di quanto avessimo pensato. i. Sarebbe possibile vederli se fosse utile. l. Il film è stato interessante? 3 Il soggetto Il soggetto è l elemento di cui il predicato parla, dice qualcosa; può essere una persona, un animale, una cosa che compie (in questo caso il verbo ha una forma attiva) o subisce (in questo caso il verbo ha una forma passiva) l azione espressa dal verbo; oppure può avere una determinata qualità o trovarsi in una certa condizione. Il soggetto e il predicato sono gli elementi essenziali della frase e concordano sempre nella persona e nel numero. Il soggetto anzi è l elemento che determina la persona e il numero del verbo. Il soggetto può essere costituito da una qualsiasi parte del discorso: La scuola è chiusa. > chi compie l azione di essere chiusa? La scuola = nome comune; Ezio è tornato. > chi compie l azione di essere tornato? Ezio = nome proprio; Lui osserva il quadro. > chi compie l azione di osservare? Lui = pronome; Suonare è il suo mestiere. > chi compie l azione di essere un mestiere per lui? Suonare = verbo; Ma è una congiunzione. > chi compie l azione di essere una congiunzione? Ma = congiunzione (parte invariabile del discorso); Spesso i vicini ci danno fastidio. > chi compie l azione di dare fastidio? I vicini = aggettivo sostantivato; Il domani è incerto. > chi compie l azione di essere incerto? Il domani = avverbio sostantivato. Il soggetto può essere sottinteso quando lo si può dedurre dalla desinenza del verbo:

4 Partiremo dopo pranzo. > chi compie l azione di partire dopo pranzo? Noi = soggetto sottinteso; Oggi non lavoro. > chi compie l azione di non lavorare? Io = soggetto sottinteso. Una frase può non avere il soggetto perché il verbo è impersonale. Esempio: Oggi si va in gita. NB: Per trovare il soggetto bisogna sempre partire dal verbo, perché altrimenti è facile cadere in errore. Trovato il verbo, ci si pone la domanda: Chi compie o subisce l azione del verbo? La risposta darà il soggetto della frase che stiamo analizzando. Nella frase Oggi parte da Milano Marina. il soggetto non è Oggi, la prima parola che si incontra, ma bisogna chiedersi: chi compie l azione di partire da Milano? > Marina, che è il soggetto. ESERCIZIO 6. Sottolinea il soggetto nelle frasi seguenti e indica da quale parte del discorso è costituito. a. Domani sarà un altro giorno. b. I cioccolatini sono dentro il contenitore giallo in cucina. c. Chi sta parlando? d. Il chiasso dei ragazzi è assordante. e. Sulla tua maglia vi sono ricamate delle farfalle variopinte. f. Il leggere molto aiuta anche la scrittura. g. Il perché ormai è chiaro. h. Un urrà di felicità ha fatto tremare gli spalti della palestra. i. Il no dei miei genitori è stato come una pugnalata. l. Sarebbe carino se tu andassi con loro. m. I suoi se sono incomprensibili. L attributo L attributo è un aggettivo che qualifica o determina un nome aggiungendogli una caratteristica. L apposizione L apposizione è un nome che si unisce a un altro nome per meglio determinarlo. Essa può riferirsi al soggetto, al nome del predicato, a un qualsiasi complemento. I complementi I complementi sono degli elementi che ampliano e arricchiscono il significato di una frase, aggiungendo informazioni ulteriori indispensabili o accessorie. Ogni complemento, a seconda del legame che lo unisce al resto della frase, può essere: diretto se è legato, connesso al termine da cui dipende senza preposizioni: complemento oggetto, predicativo dell oggetto e del soggetto, di vocazione, di esclamazione; indiretto se è collegato al termine da cui dipende tramite una preposizione o una locuzione prepositiva; avverbiale quando è costituito da un avverbio o locuzione avverbiale. Ricordiamo i principali complementi indiretti: di specificazione di termine di luogo di causa di fine o scopo di mezzo o strumento di agente e causa efficiente di modo di tempo di moto di allontanamento o separazione di origine o provenienza di compagnia e unione di qualità di quantità di limitazione di età di colpa di pena 4

5 di esclamazione di sostituzione o scambio concessivo distributivo 5

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

La struttura della frase

La struttura della frase Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura della frase App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura della frase Se Alessia desiderasse

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso Quando si comunica non si utilizza solo un vocabolo, una parola. Noi formuliamo delle frasi unite insieme, che formano un messaggio più lungo e articolato: un discorso. Le parti del

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia Michele è in vacanza con suo fratello Non sono venuto solo ma

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI

I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI Che cosa sono i complementi I COMPLEMENTI sono parole che SI AGGIUNGONO al soggetto, al predicato e ad altri elementi della frase, per completarne e arricchirne

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo

La Morfologia. L aggettivo La Morfologia L aggettivo L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Esso concorda in genere e numero con il

Dettagli

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

NORME DI LEMMATIZZAZIONE ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL INFORMAZIONE GIURIDICA del Consiglio Nazionale delle Ricerche Paola Mariani Biagini NORME DI LEMMATIZZAZIONE Rapporto interno n. 9/2002 Firenze Sostantivi: I sostantivi

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto Analisi Logica Il Soggetto è l elemento della frase cui si riferisce il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo della frase, rappresenta ciò che si afferma a proposito del soggetto. Il Predicato

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

1. Diamo una serie di verbi: riordinateli secondo le differenti strutture argomentali.

1. Diamo una serie di verbi: riordinateli secondo le differenti strutture argomentali. GLI ARGOMENTI DEL VERBO Gli argomenti o valenze (o attanti) sono elementi necessari a saturare le valenze del verbo predicato. I verbi possono essere zerovalenti, monovalenti, bivalenti, trivalenti e tetravalenti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè Le congiunzioni Le congiunzioni sono

Dettagli

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Classe 2 F sede, a. s. 2013-2014 Il programma di grammatica della classe prima prevede lo studio delle parti variabili (il nome, l articolo, l aggettivo,

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Riscopriamo l Italiano 1

Riscopriamo l Italiano 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MILETO Con l Europa investiamo sul vostro futuro Riscopriamo l Italiano 1 A..S. 2013-2014 IL NOME I NOMI, UNA GRANDE TRIBÙ Il nome è quella parte del discorso che indica

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20)

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) COGNOME E NOME Classe 1^ Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) 1. Tra le due forme proposte cancella quella sbagliata: a) Di / di a Giulia di fare un esercizio / un esercizio di matematica. b) Non li / gli

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

Indice. La sintassi della proposizione. 1. La proposizione o frase semplice Gli elementi fondamentali della proposizione:

Indice. La sintassi della proposizione. 1. La proposizione o frase semplice Gli elementi fondamentali della proposizione: Indice 1 La sintassi della proposizione Per entrare in argomento...2 1 La proposizione o frase semplice...4 1. La proposizione o frase semplice...4 2. Come distinguere la proposizione o frase semplice

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Basso

Modulo: II. La casa Livello: Basso 1. La casa Sapere tutti i nomi delle varie stanze della casa, saperli individuare in una piantina e saper indicare la loro posizione attraverso gli avverbi di luogo Le varie stanze della casa Avverbi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA. E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Collana Giscel, F. Angeli, Milano, 2010. LA COMPETENZA GRAMMATICALE: RAPPORTO TRA OBIETTIVI DEL CURRICOLO, DESCRITTORI, MODELLI. (pp. 222-232)

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE DALLA PAROLA ALLA FRASE Abbiamo visto come l unione di più lettere dell alfabeto ci consente di formare le parole, nelle parole le lettere non vengono disposte a caso, ma

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli