ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano"

Transcript

1 ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 12 del 29 Novembre 2016 MARTEDI 13 Dicembre Ore Palazzo Bocconi NATALIZIA Comunicate la vostra partecipazione entro il 6 Dicembre Il Maestro Samuele Telari ci intratterà con brani musicali suonati con la Fisarmonica Samuele Telari, vincitore delle Audizioni Nazionali 2013 della Gioventù Musicale d Italia, è anche neo vincitore del Primo Premio nella categoria Concertisti al Concorso Città di Castelfidardo. La sua vittoria rompe un assenza italiana che durava ormai da venti anni. Quest ultima affermazione è stata preceduta dalle vittorie in altri importanti concorsi internazionali. Recentemente Samuele è stato impegnato in numerosi concerti come solista in Europa tra i quali un concerto presso la Royal Academy of Music di Londra insieme ad altri studenti della classe di Fisarmonica del Conservatorio di Santa Cecilia. Presso la Sala Casella dell Accademia Filarmonica Romana ha eseguito in prima assoluta brani di Telli, Quagliarini, Fournier, Gentile. Ha suonato presso importanti sedi italiane quali: Palazzo Montecitorio (Salone della Regina), Musei Capitolini (Sala dei Conservatori), Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti a Spoleto, Sala Accademica (Conservatorio di Santa Cecilia). Ha effettuato molte prime esecuzioni per i compositori Bruni, Di Cecca, Gioffrè, Morgantini e Munari. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale come Corrado Rojac, Mika Vayrynen, Yuri Shishkin, Dario Flammini, Owen Murray, Jean Luc Manca. Dall età di 6 anni, quando si è avvicinato per la prima volta alla fisarmonica, Samuele Telari si è aggiudicato numerosi premi. Nel 2013 dopo la vittoria alle Audizioni Nazionali è entrato a far parte dei musicisti sostenuti dalla Gioventù Musicale d Italia, Istituzione che fa del supporto ai giovani concertisti di talento lo scopo principale della propria attività. Nel 2015 si è aggiudicato il Premio Abbado assegnato ogni anno ai migliori studenti di ciascun strumento dei Conservatori Italiani. Sede e segreteria del Club: Corso Venezia, , Milano, Italia Tel Fax segreteria@rotarymilano.it

2 PROGRAMMA MUSICALE DELLA SERATA DOMENICO SCARLATTI ( ) Sonata in la maggiore K 113 FRANCK ANGELIS (1962) Romance VOLODYMYR RUNCHAK (1960) dalla Suite n. 1 Portraits of Composers Devoted to I. Stravisnky ANTONIO VIVALDI ( )dal Concerto in fa minore op. 8 n. 4 I Tempo: Inverno ALFRED SCHNITTKE ( ) Revis Fairy Tale Chichikov s Childhood/Officials/Waltz/Polka NICCOLÒ PAGANINI ( ) La Campanella WOLMER BELTRAMI ( ) Il treno CARLOS GARDEL ( ) El dia que me quieras JEROME RICHARD (1980) Strategie Musette LUCIANO FANCELLI ( ) After you ve gone VLADYMYR ZUBITSKY (1953) Omaggio a Piazzolla Dal Presidente Siete convocati in assemblea il 13 dicembre 2016, ore 19.30, in Milano - C.so Venezia, 48 per discutere il seguente O.d.g. 1) Rendiconto anno rotariano 2015/2016, Relazioni del Tesoriere e del Revisore: delibere conseguenti. 2) Trasferimento sede in Milano Viale Bianca Maria, 26 -: delibera conseguente. Vi comunico inoltre l indirizzo della nuova sede per le conviviali a partire dalla prima dell anno nuovo: Palazzo Visconti, Via Cino del Duca, 8 MI. (dietro P.zza San Babila ) Per quanto riguarda la serata della Natalizia del 13 dicembre abbiamo organizzato uno scambio di libri, per cui vi esortiamo a portarne uno a testa, anche l ospite. Infine il 15 Dicembre da non perdere alle ore 20:30 nella Chiesa di San Simpliciano concerto con il Coro MusicaIncanto che proporrà i classici Carrols natalizi. Il concerto è organizzato dal Governatore distrttuale PierMarco Romagnoli ed è aperto ai soci e ai loro familiari e amici. Marco Barra Caracciolo 2

3 Comunicazione dalla segreteria: Pagamento quota Associativa Gentili Soci, è in pagamento la quota del primo semestre 2016/2017 di 700 più le 80 per la Rotary Foundation Vi chiediamo pertanto di voler provvedere al versamento entro il mese di Dicembre. Qui di seguito i dati del bonifico, a favore del Club: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA Prossime Conviviali MARTEDI 10 Gennaio Ore Palazzo Visconti Via Cino del Duca, 8 In fase di definizione MARTEDI' 17 Gennaio Ore Visita a Palazzo Reale della Mostra di : Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco Stefano Zuffi ci farà da guida La visita è sostitutiva di conviviale. Vi chiediamo pertanto di comunicare la Vostra partecipazione alla nostra Segreteria Maestro Giancarlo Landini Introduzione alla Madama Butterfly Presiede il Presidente: Marco Barra Caracciolo 3

4 Soci Presenti: 36 di cui 15 DOF Percentuale: 38 % Aletti Barra Caracciolo - Bellezza L. Beretta Bergmann -Borasio Borloni Castelli - Cevenini Cicigoi - Coggi A. Coggi F. Degli Esposti -Eramo - Fortuna Guastamacchia Marasini - Masi Monti Musco - Napodano - Oberti Pampari - Panza e Signora Pisani Ceretti Pisani G.F. Polese Portalupi N. - Raffaelli Raverdino - Riboldi Rumi -Savino Vigliani Vigo Zuffi. Ospiti di Club: Maestro Giancarlo Landini Relatore Mirasol Zurlo Presidente Rotaract Riccardo Cantoni Ex. Presidente Commissione Programmi Distrettuale Marino Magri PDG - RC Mi. P.ta Vittoria Italo Ferrante Segretario Programma Virgilio RC. Mi. Ovest Ospiti di Soci: Avv. Franco Molinari - Guastamacchia Visitatori Rotariani : Prof. Riccardo Villata RC. Milano Est Dopo il suono della campana il Presidente Marco Barra Caracciolo saluta e ringrazia I soci presenti ed i graditi ospiti. Prende parola Paolo Bergmann, presidente della Commissione Internazionale, che insieme all'avv. Michele Monti la scorsa settimana si è recato a Bruxelles per partecipare alla conviviale del primo club belga ed incontrare i componenti de gruppo R6, composto dai primi Rotary d'europa, la cui fondazione risale agli inizi degli anni '20. Il gruppo R6 è ora diventato R7 con l'ammissione del primo R.C. danese di Copenaghen (fondato nel 1921) che ha aderito, e permetterà di ampliare un poco le disponibilità economiche per i progetti dello R7. La Socia Degli Esposti presenta il relatore di oggi, Maestro Giancarlo Landini che ci parlerà dell Opera Madama Buterfly che quest anno aprirà la stagione della Scala. L'opera Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima. Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York's Theatre di Londra, nel luglio 1900, all'omonima tragedia (Madame Butterfly) in un atto di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell'americano John Luther Long dal titolo Madam Butterfly, apparso nel Iniziata nel 1901, la composizione procedette con numerose interruzioni: l'orchestrazione venne avviata nel novembre del 1902 e portata a termine nel settembre dell'anno seguente e soltanto nel dicembre 1903 l'opera poté dirsi completa in ogni sua parte. Per la realizzazione del dramma Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che ritenne necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell'ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi dell'affascinante popolo orientale. La sera del 17 febbraio 1904, nonostante l'attesa e la grande fiducia dei suoi artefici in Rosina Storchio, all'apice della sua carriera [2], Giovanni Zenatello e Giuseppe De Luca oltre che nella direzione di Cleofonte Campanini, grande talento che aveva preparato l'opera con molta cura [3], la Madama Butterfly cadde clamorosamente al Teatro alla Scala di Milano. 4

5 Considerato che la versione di Milano era poco differente rispetto a quella che sarà presentata poco dopo a Brescia [4], accolta trionfalmente e poi passata in repertorio, è difficile dar ragione del fiasco milanese. Molti studiosi, tra cui il direttore d'orchestra Pinchas Steinberg, oltre che Giulio Ricordi e Puccini stesso, ritengono che attorno all'autore e all'opera fosse stato costruito ad arte un clima d'ostilità, poi sconfitto dal palese valore dell'opera. L'ipotesi del complotto è confermata anche dalle sensazioni di Puccini, che scrivendo all'amico Camillo Bondi riferì d'una ubriacatura d'odio. Il fiasco spinse autore e editore a ritirare immediatamente lo spartito, per sottoporre l'opera ad un'accurata revisione che, attraverso l'eliminazione di alcuni dettagli e la modifica di alcune scene e situazioni, la rese più agile e proporzionata. Puccini inserì anche una nuova aria per Pinkerton, «Addio, fiorito asil». Una delle più importanti modifiche è tuttavia puramente musicale e riguarda la linea vocale dell'aria del suicidio di Butterfly. Nella nuova veste, Madama Butterfly, interpretata da Solomiya Krushelnytska e Zenatello diretta da Campanini, venne accolta entusiasticamente al Teatro Grande di Brescia appena tre mesi dopo, il 28 maggio, e da quel giorno iniziò la sua seconda, fortunata esistenza. Al Teatro Regio di Torino, avviene la prima rappresentazione nella terza versione, il 2 gennaio 1906 con la Krushelnytska diretta da Arturo Toscanini. La partitura e gli effetti scenici vengono ulteriormente ritoccati da Puccini fino al 1907, prima per la rappresentazione dell'opera al Royal Opera House, Covent Garden di Londra il 10 luglio 1905, poi per quella del 1906 al Théâtre National de l'opéra-comique di Parigi. Al Metropolitan Opera House di New York la première è stata l'11 febbraio 1907 con Geraldine Farrar, Enrico Caruso, Louise Homer ed Antonio Scotti con la supervisione del compositore. Al Metropolitan fino al 2014 ha avuto 855 recite risultando la settima opera maggiormente eseguita. Nel 1920 Puccini tornò nuovamente sulla partitura, ripristinando nel primo atto un assolo di Yakusidé, lo zio ubriacone della protagonista. È possibile che il cambiamento fosse anche mirato a combattere la prassi di tagliare un breve episodio in concertato, che nella versione del 1907 era rimasto l'unico brano a cui prendeva parte lo zio Yakusidé. Tagliandolo, i teatri evitavano di scritturare un cantante. L'editore Ricordi non pubblicò mai la nuova versione, col risultato che oggi l'arietta non viene eseguita e, soprattutto, il concertato continua ad essere quasi sempre tagliato. I presenti accolgono con un applauso la relazione del Maestro e inizia il giro di domande e interventi a cui prendono parte: Pisani G.F., Zuffi, Pisani Ceretti e Fortuna <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Commissioni e loro componenti: Direttivo Presidente Marco Barra Caracciolo Segretario - Claudio Masi Tesoriere - Giovanni Napodano Prefetto - Lorenza Salamon Progetti Presidente Michele Paparelle - 331/ paparelle@tribunauti.it Relatori Presidente- Elisabetta Cicigoi 338/ info@luxurytalks.it Effettivo Presidente - Carlo Granelli - 335/ segreteria@studiolegalegranelli.it 5

6 Comunicazione Presidente - Lorenza Salamon lorenza.salamon@gmail.com Internazionale Presidente Paolo Bergmann- 335/ paolo.bergmann@gmail.com Rotary Foundation Presidente - Michele Paparelle - 331/ paparelle@tribunauti.it Amministrazione Presidente - Gian Battista Stoppani- 335/ stoppani@studiostoppani.it Compleanni - Dicembre Balestrini Gianpaolo e Filippo Maria Salvetti il 2 Lorenza Salamon il 6 Gianluca Riboldi e Vincenzo Teora Riviere il 7 Giuseppe Rumi il 14 Gianpaolo Spina il 15 Dal Distretto PREMIO GAVIOLI Inviamo in allegato Bando e scheda di partecipazione del premio Gavioli Clicca qui MEMO: Raccolta fondi, Terremoto Centro Italia Ricordiamo le modalità per donare a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Per effettuare la donazione è necessario collegarsi al sito della Fondazione Quindi selezionare da menù a tendina la voce Aiuto per i terremotati e cliccare su Donazione. Seminario Leadership Vi informiamo che sono disponibili su GeRo, nella sezione Eventi Distrettuali Seminario Leadership le presentazioni e i video del Seminario Leadership tenutosi il 23 gennaio u.s. EVENTI DI CLUB Per permettere ai soci di essere sempre aggiornati su riunioni ed eventi dei Club del Distretto.Per visualizzare in tempo reale le conviviali dei Club del Distretto CLICCA QUI Palazzo Bocconi, Corso Venezia Milano T segreteria@rotarymilano.it Orario segreteria: Dal Lunedi al Venerdì dalle ore 14 alle ore 18 Banca d'appoggio: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q Destinazione contributo 5 x 1000 Compilando o facendo compilare la Tua denuncia dei redditi destina il 5 a Fondazione Rotary Club Milano per Milano C.F Così operando contribuirai allo sviluppo dei numerosi e meritevoli progetti. 6

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 9 del 25 Ottobre 2016 Lunedì 24 Ottobre alle ore 19 c è stata l inaugurazione della riapertura della Basilica di Santa Maria

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 05 del 27 Settembre 2016 MARTEDI' 04 OTTOBRE Ore 13.00 Palazzo Bocconi Prof. Stefano Zecchi

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 41 2014/2015 del 30 giugno 2015 Assemblea di Club per la votazione del nuovo Presidente per il biennio 2016/2018 Dott. Michele

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 13 del 13 Dicembre 2016 Natalizia Calendario conviviale successiva: MARTEDI 10 Gennaio Ore 13.00 Palazzo Visconti Via Cino del

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 34 del 07 Giugno 2016 LUNEDI 13 Giugno Conferenza Ca Granda Ore 21.00 Chiesa della SS. Annunciata

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 28 del 12 Aprile 2016 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 19 Aprile ore 13.00 Palazzo Bocconi Amb. Sergio Romano Breve

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 04 del 20 Settembre 2016 MARTEDI' 27 SETTEMBRE Ore 13.00 Palazzo Bocconi Prof. Carlo Altomonte

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 01 2014/2015 del 01 Luglio 2014 Visita del Governatore 2014/2015 Dott. Ugo Gatta

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 6 del 06 Ottobre 2015 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 13 Ottobre Ore 13.00 Palazzo Bocconi Arch. Stefano Capolongo

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 21 2013/2014 del 04 Febbraio 2014 Prof. Roberto Weinstein ASSEMBLEA DI CLUB Presiede:

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 35 del 27 Giugno 2017 MARTEDI 04 Luglio Ore 13.00 Palazzo Visconti 1 ) Presentazione attività

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 12 2013/2014 del 12 Novembre 2013 Prof. Roberto Weinstein Il 90 della fondazione

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 34 2014/2015 del 28 Aprile 2015 Dott. Mario Boselli Milano e la Moda: origini e prospettive di un binomio vincente Presiede

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 0 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano -6SANI BOLLETTINO N. 1 2013/2014 del 02 Luglio 2013 Visita del Governatore 2013-2014 Distretto

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 3 del 15 Settembre 2015 Calendario conviviale successiva: Venerdì 25 Settembre ore 20.00 c/o Zambon Via Lillo Del Duca, 10 Bresso

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 17 2013/2014 del 17 Dicembre 2013 SERATA PRENATALIZIA CON CONIUGI Dott.ssa Pia

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 29 del 19 Aprile 2016 MARTEDI 26 APRILE ANNULLATA PER FESTIVITA MARTEDI 3 MAGGIO ANNULLATA

Dettagli

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno: R O T A R Y C L U B P A L E R M O N O R D A n n o d i f o n d a z i o n e 1 9 7 9 R o tary In t ernational - D istretto 2110 S i c ilia e Malta Anno Rotariano 2010-2011 Presidente Antonella Italia Circolare

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 0 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano -6SANI BOLLETTINO N. 2 2013/2014 del 09 Luglio 2013 Interclub : R.C. Mi. Nord/Est - R.C.Mi.

Dettagli

Bollettino. Rotary Club Milano Visconteo Distretto 2041 Anno Rotariano 2016/2017. Bollettino N 6 del 11 ottobre 2016

Bollettino. Rotary Club Milano Visconteo Distretto 2041 Anno Rotariano 2016/2017. Bollettino N 6 del 11 ottobre 2016 Rotary Club Milano Visconteo Distretto 2041 Anno Rotariano 2016/2017 Presidente Mino Siracusa Incoming President Roberto Feltrin Past President Luigi Mazzei Segretario Olderico Caviglia Prefetto Gianfranco

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

CATALOGO CLASSICS COMPLETO G7 Music Group S.r.l. Sede operativa: Via Balzi Rossi, 7/4 Grimaldi inferiore 18039 (IM) Tel. 39 (0)2 365 29 365 - Fax 39 (0)2 365 29 366 - Cell. 39 335 409505 http://www.g7music.com Sede legale: Via Gioberti,

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 20 2013/2014 del 28 Gennaio 2014 Dott. Filippo Del Corno Cultura a Milano: Progetti

Dettagli

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA L'Associazione oper@lirica istituisce il 1 Concorso di Canto Lirico a ruolo Arturo Pessina, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 1 Luglio e Sabato 2 Luglio 2016. Domenica 3 Luglio si terrà

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA Notiziario del 18 novembre 2010 Riunione Interclub Teatro della Gioventù Relazione del Dott. Marco Goldin: Presentazione delle opere della mostra Mediterraneo, da Courbet, a Monet a Matisse. Resoconto

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017 16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio 1 11 giugno 2017 REGOLAMENTO Il Concorso è aperto ai giovani musicisti di ambo i sessi di qualsiasi nazionalità. Le prove

Dettagli

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA RON D. BURTON PRESIDENTE INTERNAZIONALE R.I. GIUSEPPE CASTAGNOLI GOVERNATORE DISTRETTO 2072 R.I. ANDREA ZECCHINI ASSISTENTE AL GOVERNATORE ATOS CAVAZZA PRESIDENTE R.C.

Dettagli

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Il Club Direttivo A.R. 2014/2015 Presidente: Riccardo Lasagni Manghi Vice Presidente: Guglielmo Del Sante Segretario: Veronica Volpi Tesoriere: Gianluca Masini

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 34 2013/2014 del 13 Maggio 2014 Dott.ssa Giovanna Burkhardt Nascita ed evoluzione

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 35 del 14 Giugno 2016 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 21 Giugno Ore 13.00 Palazzo Bocconi Dott. Giovanni Cevenini Economie

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 31 2014/2015 del 31 Marzo 2015 Rag. Giovanni Raverdino Avv. Michele Paparelle Dott.ssa Marzia Coppola Progetti di Club Presiede

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 19 2013/2014 del 21 Gennaio 2014 Dott.ssa Kaori Shiina Giappone e Italia, uno

Dettagli

BOLLETTINO Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo

BOLLETTINO Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo BOLLETTINO 2085 Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo Martedì 23 Febbraio 2016 Festa di Carnevale Relatore: Rotary Chivasso-Lions

Dettagli

U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri d Italia Associazione di Promozione Sociale

U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri d Italia Associazione di Promozione Sociale U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri d Italia Associazione di Promozione Sociale SEZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO Via G. Mattioli, 29-24129 BERGAMO - Tel. e Fax 035 259306 Sito web: www.uncibergamo.it - E-mail:

Dettagli

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1 CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 7236 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

VI CONCORSO INTERNAZIONALE GIANNINO ZECCA

VI CONCORSO INTERNAZIONALE GIANNINO ZECCA VI CONCORSO INTERNAZIONALE GIANNINO ZECCA Con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Sannazzaro de Burgondi, Assessorato alla Cultura, l Associazione Corale Antonio Vivaldi bandisce il VI Concorso

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 24 2014/2015 del 10 Febbraio 2015 Manzoni Derby Cabaret con Maurizio Colombi e Luisa Corna Presiede il Presidente: Carlo Loi

Dettagli

BOLLETTINO N /2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura

BOLLETTINO N /2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura BOLLETTINO N. 19 2014/2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura Presiede il Presidente: Carlo Loi Soci Presenti: 46 di cui 16 DOF Percentuale: 48 % ANGUISSOLA e Signora - BARRA CARACCIOLO

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 26 2014/2015 del 24 Febbraio 2015 Prof. Carlo Scognamiglio (Ex. Presidente del Senato) Cesare Beccaria, filosofo, economista,

Dettagli

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015 REGOLAMENTO ART. 1 - L Istituto Musicale Nelio Biondi, con il contributo del Comune di Camerino, della Banca dei Sibillini, dell Accademia Italiana del Clarinetto e il patrocinio dell Università degli

Dettagli

1 CONCORSO NAZIONALE PER CHITARRA CLASSICA. NICCOLO PAGANINI Aprile 2013 Teatro Mons. Barbazza. Spinea- Venezia

1 CONCORSO NAZIONALE PER CHITARRA CLASSICA. NICCOLO PAGANINI Aprile 2013 Teatro Mons. Barbazza. Spinea- Venezia 1 1 CONCORSO NAZIONALE PER CHITARRA CLASSICA NICCOLO PAGANINI 12-13- 14 Aprile 2013 Teatro Mons. Barbazza. Spinea- Venezia Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski Spinea- Venezia REGOLAMENTO

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del RELAZIONE L Associazione Amici del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia fondata il 17 marzo 2010 si sta ormai strutturando e conta più di 100 iscritti. Il nostro ufficio è regolarmente aperto al

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 5 Novembre 2010 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 07 ottobre 2010 Il Rotary Club di Noale ha ospitato Il Comandante Provinciale Ing. Loris Munaro e il Vice

Dettagli

Conoscerci per farci Conoscere

Conoscerci per farci Conoscere Anno Rotariano 2013-2014 Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano Sede: Hotel Camin - Luino (VA) PRESIDENTE: Edoardo Duratorre SEGRETARIO: Tullio Macchi PREFETTO: Paolo Broido TESORIERE: Claudia Mandanici

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club CO Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

La Fondazione Omero Ranelletti: conosciamola meglio

La Fondazione Omero Ranelletti: conosciamola meglio La Fondazione Omero Ranelletti: conosciamola meglio Lo scopo La Fondazione ha per scopo la promozione dell ideale del servire sotto ogni profilo: in particolare per quanto attiene alla valorizzazione della

Dettagli

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour Bollettino Rotary Club Torino Cavour Presidente Rotary International: K.R. Ravi Ravindran Governatore Distretto 2031: Massimo Tosetti Presidente del Club: Andrea Cremasco N 1 - Anno Rotariano 2015/2016

Dettagli

La Filarmonica di Abbiategrasso in collaborazione con la Basilica di Santa Maria Nuova organizza la prima

La Filarmonica di Abbiategrasso in collaborazione con la Basilica di Santa Maria Nuova organizza la prima Complesso Bandistico La Filarmonica Via Alfieri 1 20081 Abbiategrasso (MI) Basilica di Santa Maria Nuova Via Borsani Abbiategrasso (MI) La Filarmonica di Abbiategrasso in collaborazione con la Basilica

Dettagli

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi. PRESIDENTE: Leonardo Vinci Nicodemi BOLLETTINO N. 46 A. R. 2009-2010 MESE Maggio Cultura Presidente Internazionale: JOHN KENNY Governatore Distretto 2070: MARIO BARALDI Assistente Area Tirrenica 1: PAOLO

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino G E N N A I O '1 5 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary Club

Dettagli

I CONCORSO DI CHITARRA. 18 Febbraio 2017

I CONCORSO DI CHITARRA. 18 Febbraio 2017 I CONCORSO DI CHITARRA Gaetano Marziali 18 Febbraio 2017 Accademia Musicale G. Marziali - Seveso Direzione Artistica: Marco e Stefano Bonfanti Col patrocinio della città di Seveso REGOLAMENTO Il Concorso

Dettagli

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L DISTRETTO 2060 ITALIA della Provincia di Venezia RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) 2014 Il lavoro di squadra Progetto di formazione

Dettagli

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S. ULISSE SARTINI Rassegna fotografica 18 marzo1990 Castel S. Giovanni, Collegiata S. Giovanni Battista S. Em. il Cardinale Agostino Casaroli e Ulisse Sartini durante la presentazione del ritratto del Cardinale

Dettagli

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery IL CAMMINO DELLA SINDONE Da Torino a Chambery 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di IN COLLABORAZIONE CON 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta libera. IL CAMMINO DELLA

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 8 del 20 Ottobre 2015 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 27 Ottobre Ore 13.00 Palazzo Bocconi Riunione interna Comunicazioni

Dettagli

Maria Stuarda. La Bohéme. X Concorso Internazionale di Canto. Regolamento. di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari

Maria Stuarda. La Bohéme. X Concorso Internazionale di Canto. Regolamento. di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari X Concorso Internazionale di Canto Regolamento Maria Stuarda di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari La Bohéme di Giacomo Puccini Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Verona, 4-10 novembre

Dettagli

È seguita la prima allocuzione del Rappresentante del Presidente Internazionale, PDG 1960 Luis Miguel Duarte del Rotary Club Lisboa Olivais.

È seguita la prima allocuzione del Rappresentante del Presidente Internazionale, PDG 1960 Luis Miguel Duarte del Rotary Club Lisboa Olivais. Sabato 18 Giugno 2016 si è svolto al Tower Genova Airport Hotel il 4 Congresso Distrettuale Il Rotary, i giovani ed il lavoro, che segna la conclusione dell anno rotariano 2015/16. Dopo gli Onori alle

Dettagli

Seminario Presidenti (SEPR)

Seminario Presidenti (SEPR) Seminario Presidenti (SEPR) 20-2016 Massimiliano Tacchi Segretario Cecina, 12 settembre 20 perché conosciate quello che devono fare i Segretari del vostro Club, e soprattutto per aiutarli. operazioni con

Dettagli

Bollettino n ottobre Progetto autista designato

Bollettino n ottobre Progetto autista designato DISTRETTO 2042 - AR 2014/2015 Bollettino n. 09 13 ottobre 2014 Progetto autista designato La serata In data 13 Ottobre 2014 presso il ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte (BG) si è tenuta la conviviale

Dettagli

BOLLETTINO Giovedì 24 Settembre 2015 Visita BiAuto Group Relatore: Rosanna CANUTO Concessionaria BIAUTO - Torino

BOLLETTINO Giovedì 24 Settembre 2015 Visita BiAuto Group Relatore: Rosanna CANUTO Concessionaria BIAUTO - Torino BOLLETTINO 2076 24 Settembre 2015 Visita BiAuto Group Relatore: Rosanna CANUTO Concessionaria BIAUTO - Torino Distretto 2031 Governatore Massimo Tosetti Presidente Internazionale K.R. Ravi Ravindran COMMISSIONI

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 28 2014/2015 del 09 Marzo 2015 Prof. Pietro Ichino Progetto A/Lex: la tecnologia a servizio dell efficienza della Giustizia

Dettagli

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050 NOTIZIARIO RISERVATO AI SOCI n. 10 RIUNIONE CONVIVIALE 28 ottobre 2014 SEDE CONVIVIALE Ristorante La Stacca - Gussago XXXI ANNO ROTARIANO 2014/2015 Presidente: Achille Maria Farina Segretario: Pier Nicola

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: LA FENICE PER LA CITTA Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: novembre 2008 giugno 2009 1 Proseguono nella Stagione 2008-2009 le iniziative della Fondazione volte ad aprire il teatro

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) ----------------- Cod. 11045 G.C. n.ro 4 del 14/01/2010 ORIGINALE Prot. N.... Data... O G G E T T O INIZIATIVA DI SOLIDARIETA PROMOSSA DAL CENTRO COMMERCIALE

Dettagli

Annata rotariana 2006-2007 Presidente Cesare Salvi. Bollettino n. 4 (dicembre 2006 gennaio 2007)

Annata rotariana 2006-2007 Presidente Cesare Salvi. Bollettino n. 4 (dicembre 2006 gennaio 2007) ROTARY CLUB PARMA Annata rotariana 2006-2007 Presidente Cesare Salvi Bollettino n. 4 (dicembre 2006 gennaio 2007) 1925 Appuntamenti e conviviali del mese di DICEMBRE 6 dicembre, mercoledì : ore 12.45,

Dettagli

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate Prot. n. 0000590/2014 Spett.le c.a. Comune Sindaco Segretario comunale Responsabili dei Servizi Oggetto: Servizio ALI Formazione agli enti aderenti Calendario eventi formativi 2014 - Invito a partecipare

Dettagli

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER... Rotaract Club Forlì Numero 7 Febbraio 2016 IL VINO MERITA ATTO IV ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI Service 10 UN FIORETTO PER... WE ARE DISTRETTO 2072 A.R. 2015-2016 PRESIDENTE ALESSANDRO SENNI A tutti

Dettagli

MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA

MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA Masterclass di fisarmonica Docente: Gino Zambelli Conservatorio di Brescia Masterclass di Clavicembalo Docente: Federico Caldara concertista Masterclass di Percussione Docente:

Dettagli

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050 XXXII ANNO ROTARIANO 2015/2016 Governatore Distretto 2050: Omar BERTOLETTI Assistente del Governatore Gruppo Leonessa: Franco DOCCHIO Presidente: Lorenzo VERZELETTI 3391074231 lorenzoverzeletti@hotmail.it

Dettagli

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Bollettino n settembre Visita del Governatore DISTRETTO 2042 - AR 2014/2015 Bollettino n. 04 08 settembre 2014 Visita del Governatore La serata In data 8 Settembre 2014 al Ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte (BG) si è tenuta la prima conviviale

Dettagli

CLUB CREMONA MONTEVERDI

CLUB CREMONA MONTEVERDI CONVIVIALE DI LUNEDI 11 GENNAIO Accolti con grande classe nella insolita sede della Locanda Torriani, lunedì 11 gennaio si è celebrata la prima conviviale del nuovo anno in un clima di rinnovata e festosa

Dettagli

Rotary International - Distretto 2050

Rotary International - Distretto 2050 NOTIZIARIO RISERVATO AI SOCI n. 8 RIUNIONE CONVIVIALE 14 ottobre 2014 SEDE CONVIVIALE Rotary House XXXI ANNO ROTARIANO 2014/2015 Presidente: Achille Maria Farina Segretario: Pier Nicola Dadone Tesoriere:

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI ASSOCIAZIONE CULTURALE FORLÌ PER GIUSEPPE VERDI in collaborazione con ISTITUTO MUSICALE ANGELO MASINI CONCORSO LIRICO FORLIVESE 2016 L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA BOLLETTINO 4 DICEMBRE 2014 Alla Cortese Attenzione di Direttivo Distrettuale AR 2014-2015, Pres. Commissione Dist. Azione Interna AR 2014-2015, Pres. Commissione Dist.

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2041 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 04 2014/2015 del 22 Luglio 2014 Golf Club di Monticello INTERCLUB CON ROTARY CLUB Milano

Dettagli

AUDITORIUM SANTA CHIARA

AUDITORIUM SANTA CHIARA 1 Concorso Lirico Internazionale "Andrea Chénier" AUDITORIUM SANTA CHIARA - Foggia 18 Maggio 2016 Prove eliminatorie TEATRO UMBERTO GIORDANO-Foggia 19-20 Maggio 2016 Prove Semifinale, Finale e Concerto

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 33 2014/2015 del 22 Aprile 2015 AQUAPLUS 2015 PER HAITI Acqua & nutrimento innovativo per l infanzia Con al partecipazione della

Dettagli

XI CONCORSO NAZIONALE. Giovani Musicisti. Città di Viterbo. Premio Lions Club

XI CONCORSO NAZIONALE. Giovani Musicisti. Città di Viterbo. Premio Lions Club LIONS CLUB Viterbo EF FONDAZIONE EXIMIA FORMA LEO CLUB Viterbo Con il patrocinio della Provincia di Viterbo del Comune di Viterbo con il contributo della Fondazione Carivit in collaborazione con l Università

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

FAMIGLIA COOPERATIVA VALLE DEL CHIESE

FAMIGLIA COOPERATIVA VALLE DEL CHIESE I. P. FAMIGLIA COOPERATIVA VALLE DEL CHIESE market CONVOCAZIONE ASSEMBLEA di bilancio Riempiamo di Valori il tuo carrello! avviso di convocazione Il Consiglio di Amministrazione desidera incontrare i Soci

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio Brescia proposta di Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore a cura di Marco Ghiglione premessa

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta - Conservatoire de la Vallée d Aoste l sottoscritt

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2041 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 22 2014/2015 del 27 Gennaio 2015 OPEN ROTARY DAY - GRUPPO MILANO 1 Dott. Marco Tronchetti

Dettagli

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016 Rotaract Club Forlì Numero 8 Marzo 2016 I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA LA VISIONE DEL FILM AVE CESARE INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI PIZZATA ALL OSTERIA BRASSERIE INTERCLUB ROTARACT CESENA Service

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2198 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 5 del 24 settembre

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli