TTS Il nuovo servizio manutentivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TTS Il nuovo servizio manutentivo"

Transcript

1 No. 11 Focus: Ventilatori & Soffianti La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK PRÜFTECHNIK News TTS Il nuovo servizio manutentivo Temporary Telediagnosis Service, o meglio TTS, è il nuovo servizio offerto da PRÜFTECHNIK a costruttori e operatori di macchine e sistemi. Se una macchina o una linea è soggetta a malfunzionamenti ripetuti, si procede all installazione temporanea di un sistema di monitoraggio per misurare i livelli di vibrazioni in un certo periodo di tempo e risalire così alle cause di fondo. TELE- DIAGNOSI significa che i dati di macchina o della linea vengono trasmessi a specialisti per l analisi remota, risparmiando così i costi di trasferimento e di Servizi di Condition Monitoring Quando si blocca il ventilatore di un forno Dr. Edwin Becker I forni rotativi funzionano 24 ore al giorno tranne quando il ventilatore si blocca a causa di vibrazioni eccessive. Allora anche il forno si arresta e la situazione diventa grave se la causa del malfunzionamento resta ignota. Il seguente esempio di un malfunzionamento tipico avvenuto in un cementificio dimostra la flessibilità del TTS e i suoi vantaggi immediati. L incidente si è verificato di venerdì, quando tutti già pensavano al weekend. Purtroppo, nel pomeriggio il sistema di monitoraggio delle vibrazioni registrava il superamento di una soglia d allarme da parte di uno dei ventilatori dei forni. Inizialmente, il responsabile della produzione si chiede se non è il caso di alzare un po la soglia, ma poi decide di ricorrere a uno specialista e per andare sul sicuro chiama l Hotline della PRÜFTECHNIK a permanenza sul posto di uno o più esperti. Questa edizione di Telediagnosi.com è dedicata a ventilatori e soffianti, ma vuole anche promuovere il nuovo servizio TTS poiché siamo certi di offrire ai nostri clienti un prezioso strumento di manutenzione availability-oriented per massimizzare la disponibilità delle macchine. Ci auguriamo che troviate utili e interessanti le informazioni fornite in questo numero e vi ricordiamo che PRÜFTECH- NIK è sempre lieta di rispondere a qualsiasi domanda posta dai nostri Clienti. In questo numero: TTS Il nuovo servizio manutentivo Quando si blocca il ventilatore di un forno Misurazioni di conformità sui ventilatori delle torri di raffreddamento Ridurre le vibrazioni con la bilanciatura in campo Monitorare la lubrificazione dei cuscinetti con uno strumento di vibrazioni Misurare la linearità e la planarità Calcolare le frequenze naturali delle cinghie Individuare le risonanze strutturali senza fermare la ventola Novità Ismaning, Germania. Per gli specialisti dell Hotline queste situazioni sono all ordine del giorno e dopo una rapida descrizione del problema, si decide d installare un sistema TTS di monitoraggio online delle vibrazioni basato sul VIBNODE. Oltre a una certa curiosità sul sistema VIBNODE, il responsabile della produzione ha deciso d installare il sistema poiché sapeva che persino il miglior specialista può identificare le cause delle vibrazioni solo se riesce a monitorarne la progressione durante il funzionamento della macchina. Pochi giorni dopo viene installato un sistema VIBNODE dotato di 6 accelerometri e capace di trasmettere via mail le misurazioni al Centro di Monitoraggio. La Figura 3 mostra la disposizione dei sensori sul ventilatore, mentre in Figura 4 vediamo il sistema VIBNODE installato sul posto con modem telefonico integrato. >> 1 Fig. 1: Forno rotativo Fig. 2: Sezione interna di un forno rotativo

2 2 Dopo due sole settimane è apparso chiaro che le vibrazioni in senso assiale erano molto più forti di quanto inizialmente si pensava. In determinate situazioni, la sollecitazione raggiungeva valori prossimi a 18 mm/s. e l esperienza insegna che le vibrazioni assiali hanno un grande potenziale di danneggiamento. La Figura 6 mostra il grafico registrato poco prima di un arresto del forno. Per circa 30 minuti le vibrazioni sono costantemente aumentate fino a raggiungere livelli molto alti. La causa di questo eccitamento era una vibrazione naturale in senso assiale che si sviluppava solo in un campo molto ristretto di velocità rotazionale. La misurazione e il rapporto diagnostico raccomandavano pertanto di prevenire l insorgere delle vibrazioni evitando questo campo molto ristretto di velocità rotazionale del ventilatore. Il nostro Centro Diagnostico può fornire il servizio TTS di monitoraggio e diagnosi ovunque nel mondo. Dopotutto, grazie a Internet è facile trasmettere in modo pressoché istantaneo i dati delle misurazioni al Centro Diagnostico anche da località molto remote. Se poi vengono usati modem GPRS con contratti flat, le misurazioni possono essere trasmesse anche in assenza di connessioni telefoniche a un prezzo alquanto contenuto. Anteprima Il prossimo numero di TELEDIAGNOSI parlerà di torri eoliche. Esperienze diagnostiche: Bilanciatura delle pale del rotore Applicazione: Determinare i target di allineamento per ridurre le vibrazioni Applicazione: Monitorare correttamente i componenti degli azionamenti a basse velocità Tecnologia: Cos è il Ricampionamento? Novità: Contatori di particelle per i riduttori delle turbine eoliche. Fig. 3: Disposizione dei sensori sul ventilatore Fig. 5: Concetto di monitoraggio remoto Fig. 4: Sistema TTS installato sul ventilatore del forno Fig. 6: Segnali di velocità delle vibrazioni registrati in 45 giorni. L area evidenziata è stata ingrandita.

3 Servizi di Condition Monitoring Accettabilità dei ventilatori delle torri di raffreddamento Sven Fleischer Le torri di raffreddamento sono strutture complesse dalla progettazione variabile realizzate sempre più in componenti leggeri. Per i ventilatori usati in queste torri sono previste prove d accettazione che riguardano soprattutto le vibrazioni, poiché come avviene per altri macchinari, l esperienza dimostra che bassi livelli di vibrazioni significano una maggior durata di servizio. Pertanto gli operatori e i vendor di sistemi e componenti accettano di comune accordo di misurare le vibrazioni come previsto da ISO (Figura 1). Fig. 2: Installazione di un ventilatore con riduttore in una centrale elettrica Vibrazioni proprie torsionali e assiali Sbilanciamento ed eccentricità della ventola 3 Figura 1: Livelli di vibrazione accettabili Peraltro le torri di raffreddamento sono soggette non solo alle vibrazioni delle macchine, ma anche ad altri tipi di vibrazioni tra cui quelle generate da frequenze naturali (Figura 3). Le vibrazioni dei ventilatori possono quindi venir differenziate in vibrazioni aerodinamiche provocate dalla ventola, vibrazioni di carattere locale generate dai componenti del propulsore, vibrazioni generate dalla struttura del supporto o della base, vibrazioni naturali e vibrazioni primarie o secondarie generate dal suono trasmesso dalla struttura. La base vibra in genere con frequenze tra 0,1 e 10 Hz e ciò può cusare criccature nella struttura. Vibrazioni della base sopra i 10 Hz si trasmettono anche alla macchina e, in un range tra 10 e 300 Hz, possono influenzare il funzionamento della macchina. Risonanze e rumore diventano degni di nota solo alle alte frequenze, dove però hanno un basso potere di danneggiamento. Le prove di accettazione, dunque, devono differenziare tra le vibrazioni delle macchine e i livelli di rumore. Frequenze di disturbo elettriche Cuscinetti danneggiati Fig. 3: Cause potenziali di vibrazioni per il ventilatore di una torre di raffreddamento Fig. 4: Punti di misura tipici sul motore di una torre di raffreddamento Vibrazioni da flessione del giunto Disallineamento Vibrazioni del basamento o del supporto Vibrazioni dovute all ingranamento Frequenze di ingranamento Figura 5: Spettro della macchina misurato su 7 riduttori

4 Servizi di Condition Monitoring Ridurre le vibrazioni con la bilanciatura in campo Marcel Kenzler Anche se l analisi delle vibrazioni non porta sempre miglioramenti immediati, bilanciare la macchina in campo può ridurre in modo significativo i livelli di vibrazioni con tutti i vantaggi che ne derivano. La bilanciatura in campo conviene davvero Il componente da bilanciare non deve essere rimosso e trasportato sull equilibratrice. Le variazioni alle condizioni di bilanciatura ottimale che si verificano durante il funzionamento possono venir subito corrette. É possibile bilanciare rotori di qualunque peso e dimensioni. La bilanciatura in campo tiene in considerazione anche l influenza dei cuscinetti come sotto mostrato. Fig. 1: Ventilatore industriale Sbilanciamento residuo ammissibile Esempio di calcolo e all g mm/kg Fig. 2: L operazione di bilanciatura ha avuto successo Bilanciatura sull equilibratrice La bilanciatura in campo considera l influenza dei cuscinetti La bilanciatura riduce le vibrazioni Inizialmente, il ventilatore in figura 2 era molto rumoroso e vibrava a 20 mm/ s. Dopo la bilanciatura in campo con un peso da 155 g, funzionava come un orologio con valori di 3 mm/s. e protegge i cuscinetti Vibrazioni superiori a 10 mm/s riducono la vita dei cuscinetti quindi, alla luce degli effetti dannosi delle vibrazioni secondarie, Pruftechnik analizza il comportamento funzionale e di danneggiamento dei cuscinetti nella nota applicativa Field Balancing under Difficult Conditions ( Bilanciatura in campo in condizioni difficili ), scaricabile dal sito: downloads/an17_balancing.pdf. 1. Ventilatore industriale Massa del rotore m = 4000 kg RPM n = 1500 rpm Raggio di bilanciatura r = 500 mm Grado G 6.3 (in base a DIN ISO 1940) Domanda: Sono ammissibili 21 g di sbilanciamento residuo? e all = 38 g mm kg come da grafico u = Rest r m 21 g 500 mm = 4000 kg = 2.6 g mm kg => 21 g di sbilanciamento residuo sono ammissibili! 2. Ventilatore di precisione Massa del rotore m = 220 kg RPM n = 6000 rpm Raggio di bilanciamento r = 200 mm Grado G 2.5 (in base a DIN ISO 1940) Domanda: Sono ammissibili 5 g di sbilanciamento residuo? e all = 4 g mm kg RPM come da grafico u = Rest r m 5 g 200 mm = 220 kg g mm = 4.5 kg => 5 g di sbilanciamento residuo NON sono ammissibili! 4

5 5 Applicazione di Condition Monitoring Monitorare la lubrificazione dei cuscinetti con uno strumento di vibrazioni Florian Buder Quando occorre rilubrificare i cuscinetti a rullo lubrificati a grasso? Molti cuscinetti di grandi dimensioni sono dotati di lubrificatori automatici continui, ma a volte questi sistemi non sono convenienti come nel caso del ventilatore mostrato in Figura 1. Queste unità, difatti, vengono in genere lubrificate manualmente a intervalli predefiniti. Ma quanto devono durare questi intervalli? I sistemi di Condition Monitoring online (CMS online) possono fornire una risposta. Quando un cuscinetto a rullo funziona a secco genera un rumore facile da rilevare, per esempio nello Fig. 1: Sistema di ventilazione Fig. 2: Frequenza di disturbo in banda larga Fig. 3: Dopo la lubrificazione, i valori di accelerazione sono diminuiti spettro d accelerazione ad alta frequenza. A quel punto, è sicuramente ora di lubrificare il cuscinetto per ridurre lo sforzo da vibrazioni. Con un CMS avanzato a selezione di frequenza, le frequenze di disturbo in banda larga mostrate in Figura 2 possono essere selezionate come bande di frequenza di lubrificazione caratteristiche e le relative ampiezze possono essere monitorate come valori tendenziali. La figura 3 dimostra che gli intervalli di lubrificazione sono molto facili da determinare: dopo la lubrificazione, l ampiezza dei valori di accelerazione è notevolmente diminuita. Naturalmente, per utilizzare questo metodo d analisi è necessario anzitutto identificare la banda di frequenza su cui le condizioni di lubrificazione esercitano un impatto. Piccolo Glossario Sapete cosa significano? Bilanciatura Procedura per controllare la distribuzione del peso su un rotore e, se necessario, correggerla tramite l aggiunta di un peso di bilanciatura per assicurarsi che le vibrazioni alla frequenza di rotazione e/ o le sollecitazioni sui cuscinetti rimangano entro i limiti specificati alla velocità di funzionamento della macchina. Rotore rigido Un rotore il cui assta perfettamente rettilineo lungo l intera curva delle velocità d esercizio (nessuna flessione). Rotore elastico Un rotore il cui asse tende a flettersi nella curva delle velocità d esercizio generando uno sbilanciamento che va corretto alle alte velocità e su piani multipli. Bilanciatura su un piano (bilanciatura statica) Procedura in base alla quale la distribuzione del peso di un rotore rigido viene corretta su un piano singolo. Bilanciatura su due piani (bilanciatura dinamica) Procedura simile al bilanciamento statico ma con correzione del peso su due piani. Bilanciatura su piani multipli Procedura utilizzata sui rotori elastici che tendono a flettersi e che richiede la correzione dello sbilanciamento in più di due piani di bilanciatura. Sbilanciamento statico Si verifica quando l asse di rotazione di un albero non passa per il proprio centro di gravità. Una proprietà caratteristica dello sbilanciamento statico è che il piano che lo contiene coincide con il piano radiale del centro di gravità, generando così vibrazioni meccaniche circolari ortogonali rispetto all asse di rotazione. Sbilanciamento dinamico Sbilanciamento che si verifica quando l asse di rotazione di un albero non coincide con uno dei suoi assi principali d inerzia. L asse di rotazione risulta quindi inclinato rispetto al proprio centro di gravità. Il centro di gravità del corpo rotantta stazionario, ma l asse tende a oscillare a causa della rotazione. Qualità di bilanciatura (Sbilanciamento residuo ammissibile in base a ISO 1940) Rapporto tra sbilanciamento e peso totale a determinate velocità di rotazione vd. anche esempi a pag. 4. Valori caratteristici di sbilanciamento Vibrazioni dei cuscinetti, vibrazioni dell albero e valori di prestazione. Angolo di fase Misura dell intervallo angolare tra l attivazione dell impulso trigger e la massima ampiezza delle vibrazioni. Velocità critica flessionale La velocità rotazionale in cui un rotore tende a flettersi assumendo una determinata forma naturale. Ogni rotore è soggetto a diverse velocità critiche flessionali.

6 Applicazione d allineamento Misurare la linearità e la planarità Michael Stachelhaus Quando le vibrazioni da rotazione aumentano, la ricerca di cause geometriche delle vibrazioni dovrebbe far parte integrante della manutenzione proattiva. Oltre alle tolleranze dimensionali, le tolleranze geometriche assumono una certa importanza nei sistemi di ventilatori e soffianti ad alta velocità. Esempi di anomalie geometriche sono le irregolarità nella planarità e nella linearità dei basamenti e dei telai di supporto. Le irregolarità dei basamenti possono essere misurate con strumenti laserottici che offrono risoluzioni fino a 0,02 mm. LEVALIGN, il sistema di misurazione laserottico della Prûftechnik, permette di misurare la linearità e la planarità delle superfici da distanze fino a 40 metri, mostrando quindi i risultati sotto forma di grafico. La Figura 1 mostra la misurazione della linearità del supporto di una grande soffiante. L operatore della soffiante si è affidato alla PRÜFTECHNIK per misurare la linearità del basamento del motore durante un intervento di revisione sulla macchina. I risultati hanno mostrato un dislivello di 1,2 mm. presso uno dei piedi d appoggio. Un dislivello di questa portata può influenzare il funzionamento delle macchine e, nel caso di questo gruppo, generava delle vibrazioni potenzialmente dannose per il motore. Una volta effettuate le misurazioni con LEVALIGN, l errore è stato corretto prima di installare di nuovo il motore revisionato tramite il calcolo degli spessori da aggiungere sotto gli altri tre piedi della macchina. La misurazione di controllo ha quindi confermato il successo dell intervento, con un dislivello molto più accettabile di circa 0,25 mm. Il motore è stato quindi reinstallato, riallineato e riavviato. L ultima misurazione di controllo, effettuata sul livello di vibrazioni, ha dimostrato che il motore funzionava nell ambito delle tolleranze ammissibili. Fig. 1: Preparativi prima della misurazione e panoramica dei componenti misurati 6 Fig. 2: Il rapporto grafico di LEVALIGN mostra il dislivello del piede anteriore sinistro del motore

7 Concetti di base del Condition Monitoring Calcolare le frequenze naturali delle cinghie Dr. Edwin Becker Nei gruppi di piccola e media potenza si usano a volte gli azionamenti a cinghie e pulegge per adattare le velocità degli azionamenti a quelle delle macchine. Dato che le cinghie trasmettono solo una quantità limitata di potenza, le macchine usano in genere parecchie cinghie della stessa lunghezza oppure cinghie dentate. La lunghezza delle cinghie deve rientrare in determinate tolleranze, il mancato rispetto delle quali provoca in genere forti vibrazioni generate dalla distribuzione irregolare del carico sulle singole cinghie. Il lato scarico della cinghia deve apparire leggermente allentato quando la trasmissione si trova sotto carico. Se tale lato risulta troppo teso, la cinghia tende a slittare sulla puleggia generando alti livelli di rumore. Se la cinghia invece oscilla, la causa delle vibrazioni può essere stabilita tramite l analisi delle d r L w D r frequenze. Le vibrazioni dovute esclusivamente a difetti delle cinghie si manifestano alla frequenza caratteristica della cinghia e presentano un gran numero di armoniche, con ampiezze maggiori lungo la direzione di trasmissione della forza. In genere, il calcolo delle frequenze della cinghia mostra valori che raggiungono i 100 Hz. La frequenza della cinghia può essere calcolata come segue: f B = D r n D d = r n p 60 L w 60 L w Dr in mm = Diametro effettivo della puleggia np in rpm = Velocità della puleggia Lw in mm = Lunghezza effettiva della cinghia Oltre alla frequenza della cinghia, anche la frequenza rotazionale della puleggia d azionamento può comparire fino alla quinta armonica. A volte i livelli di vibrazione possono aumentare e diminuire a cicli periodici. Infine, un altra caratteristica tipica degli azionamenti a cinghie e pulegge è la necessità di evitare i rapporti 1:1, poiché spesso provocano vibrazioni insolite. 7 Tecnologie di Condition Monitoring Individuare le risonanze strutturali senza fermare la ventola Christian Schlumpf Gli inverter con controllo di coppia diretto (DTC) hanno un tempo tipico di controllo della coppia pari a 1 2 ms. Gli inverter a controllo vettoriale o fieldoriented con modulazione dell ampiezza d impulso (PWM) raggiungono i ms, mentre gli inverter con controllo U/f senza rigenerazione del segnale hanno tempi di controllo che superano in modo significativo i 100 ms. Nei ventilatori sono desiderabili dei tempi rapidi di controllo della coppia per poter accelerare il momento d inerzia del ventilatore in un breve periodo di tempo. Tuttavia, un tempo rapido di controllo della coppia ha lo svantaggio di poter generare vibrazioni in grado di eccitare le frequenze meccaniche proprie nel gruppo di ventilazione. Con i tempi di controllo sopra illustrati, gli inverter DTC e PWM possono eccitare frequenze proprie rispettivamente fino a 1000 Hz e 100 Hz, mentre i semplici inverter U/ f eccitano al massimo frequenze naturali fino a 10 Hz. Per limitare il rischio di risonanza, i ventilatori sono spesso do- Fig.1: Curva carico-risonanza riferita al primo ordine, misurata sul motore tati di sistemi di protezione come VIBREX che fermano il ventilatore non appena viene superata la velocità ammissibile delle vibrazioni. Il rischio di risonanza dovuto agli inverter può essere valutato tramite il TTS o con misurazioni temporanee delle vibrazioni o della velocità. Questi due fattori vengono misurati insieme e mostrati in un grafico vibrazioni velocità. Nella Figura 1, il livello vibratorio di un ventilatore di scarico, misurato in Banda di Risonanza funzione della sua velocità di funzionamento, evidenzia la presenza di una risonanza. La curva è stata misurata in condizioni di normale funzionamento con fluttuazioni della velocità d esercizio. Dopo sole tre ore di misurazioni sotto carico, si è concluso che una velocità di rotazione compresa tra 2840 e 2920 rpm tende ad aumentare il carico da vibrazioni sul motore, con la conseguente necessità di smorzare questo campo di velocità nell inverter.

8 Novità Partner di CM per gli operatori dei sistemi soffianti La manutenzione Condition-oriented è diventata una pratica standard per i sistemi soffianti. Ma se le soffianti critiche vengono sempre più spesso dotate di sistemi di monitoraggio online, negli altri casi le squadre manutentive e i fornitori di servizi tendono a misurare le vibrazioni con strumenti mobili. L impiego di punti di misura codificati diventa così molto conveniente: nella figura vediamo la directory ad albero dei punti di misura di una soffiante, utilizzata dalla PRÜFTECHNIK per effettuare il servizio diagnostico in base alle misurazioni fornite dall operatore. I rapporti vengono quindi preparati e inviati prontamente al cliente. 8 Misurazione dei basamenti Spesso le soffianti sono installate su basamenti flessibili, per mantenere entro bassi livelli i carichi da vibrazioni sui basamenti stessi e sui supporti. Con il VIBXPERT, un accelerometro adatto alle misurazioni a bassa frequenza ed un idoneo sistema di fissaggio, le vibrazioni generate nel basamento possono venir registrate con estrema precisione. Date Per informazioni su fiere, seminari e altri importanti eventi del gruppo PRÜF- TECHNIK, visitate il nostro sito Il Centro di Monitoraggio è stato certificato il Centro di Monitoraggio della PRÛF- TECNIK AG ha ricevuto la certificazione del Germanische Lloyd Industrial Service, un ulteriore conferma che le sue procedure sono conformi alla Direttiva GL IV, parte 4, della GL Wind. Pertanto la PRÜF- TECHNIK offre ai suoi clienti non solo hardware e software di classe mondiale, ma anche un gran numero di servizi diagnostici offerti da un centro di monitoraggio certificato. Per ottenere questo prestigioso riconoscimento, tutte le procedure seguite nel Centro di Monitoraggio sono state adattate agli standard di ISO PRUFTECHNIK S.r.l. Via De Nicola, 12/E I Cesano Boscone (MI) Tel.: Fax: info@pruftechnik.it PRÜFTECHNIK Condition Monitoring Ismaning, Germany Tel: Fax: info@pruftechnik.com

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO La 'patente internazionale' per gli esperti delle vibrazioni Categoria I per i tecnici di impianto 2012 Categoria II per gli analizzatori Categoria III

Dettagli

Soluzioni per il Condition Monitoring

Soluzioni per il Condition Monitoring Soluzioni per il Condition Monitoring Ottimizzazione della disponibilità di macchine e impianti Prodotti & Servizi Soluzioni professionali per il I fermi macchina non programmati riducono la produttività,

Dettagli

Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti

Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti Prodotti & Servizi Soluzioni Spesso, gli arresti non programmati compromettono seriamente la produttività e i risultati

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA Il movimento relativo fra due componenti meccanici a contatto determina fenomeni di attrito cui è associata un emissione sonora. Fra gli esempi più significativi di

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK No. 07 Focus: Estrusori La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK Total productivity maintenance (TPM) Condition Monitoring essenziale! Diagnostica applicata: rapporto operativo Danneggiamento per

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

PASIO aria di cambiamento nella bilanciatura Macchina equilibratrice universale, orizzontale per rotori fino a 50 kg

PASIO aria di cambiamento nella bilanciatura Macchina equilibratrice universale, orizzontale per rotori fino a 50 kg PASIO aria di cambiamento nella bilanciatura Macchina equilibratrice universale, orizzontale per rotori fino a 50 kg RM 1038i Dati tecnici: Dimensioni del rotore Dati della macchina Dispositivi di misura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua (B) verifica

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de La dimensione della trasmissione deve essere selezionata in conformità ai requisiti funzionali dell applicazione. La resistenza deve essere adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

Ridurre le vibrazioni delle pompe

Ridurre le vibrazioni delle pompe No.10 Focus: Pompe centrifughe La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK PRÜFTECHNIK News Ridurre le vibrazioni delle pompe Le pompe centrifughe vengono utilizzate nella stragrande maggioranza delle

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Serie SILENT Installate silenzio e qualità di vita. L estrattore più silenzioso al mondo. 26,5 db

Serie SILENT Installate silenzio e qualità di vita. L estrattore più silenzioso al mondo. 26,5 db Serie SILENT Installate silenzio e qualità di vita L estrattore più silenzioso al mondo Lp 26,5 db ESTRATTORI DA BAGNO Serie SILENT NOVITÀ SILENT-100 SILENT-200 SILENT-300 0 016138 006067 Esempi d installazione

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

POMPE A PALETTE Introduzione

POMPE A PALETTE Introduzione POMPE A PALETTE Introduzione Architettura Caratteristiche di Funzionamento Calcolo della Cilindrata Bilanciamento Idraulico Pompe a Palette 1 SCHEMA BASE Il rotore è un tamburo circolare che ruota all

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

GIUNTI A SOFFIETTO CARATTERISTICHE

GIUNTI A SOFFIETTO CARATTERISTICHE CgrRW.pdf Edizione 06-00 CARATTERISTICHE L esclusivo anello smorzatore minimizza le vibrazioni ed elimina la possibilità di distacco del mozzo dal soffietto Alta rigidità torsionale Soffietto in acciaio

Dettagli

iglidur Clip per lamiere

iglidur Clip per lamiere clip per lamiere iglidur Clip per lamiere Produzione standard a magazzino Montaggio rapido ed agevole Idonee a qualsiasi tipo di movimento Ottima resistenza all abrasione Autolubrificanti ed esenti da

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti cuscinetti volventi Caratteristiche I cuscinetti orientabili a due corone di rulli a botte sono unità costituite da un anello esterno massiccio con pista di scorrimento concava e sferica, un anello interno

Dettagli

R L M E A R E M W C R Z R

R L M E A R E M W C R Z R Descrizione simboli + o - Il punto di lavoro desiderato si trova, per ventilatori preceduti dal segno +, fuori dalla sua zona di utilizzo ottimale. Si consiglia di utilizzare un ventilatore di taglia maggiore.

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK No. Focus: turbine eoliche La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK PRÜFTECHNIK News Condition Monitoring controlla da vicino le centrali eoliche Le centrali eoliche vengono considerate sempre più

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP

La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP Sistemi di alberi con Giunti Omocinetici da Python-Drive 2011 Python-Drive il sistema di trasmissione ideale esente da vibrazioni da 10 HP a 1000 HP Python-Drive

Dettagli

Python-Drive. La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP. Sistemi di alberi con Giunti Omocinetici da Python-Drive.

Python-Drive. La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP. Sistemi di alberi con Giunti Omocinetici da Python-Drive. La trasmissione flessibile ideale da 10 a 1000 HP Sistemi di alberi con Giunti Omocinetici da Python-Drive. 2015 Python-Drive il sistema di trasmissione ideale esente da vibrazioni da 10 HP a 1000 HP Python-Drive

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER Con il lancio sul mercato della nuova serie B/C, SUHNER ha incrementato la sua gamma di pneumatiche con 21 nuove macchine. Struttura modulare Al centro

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI SL SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie SL...3 1.3 Dimensionamento

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità progettazione, produzione, soluzione EFFC centrifugo per tetto Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità Evacuazione forzata

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LCK... 8

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello 500) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO 1 È IL MOMENTO GIUSTO PER AMMODERNARE IL TUO ASCENSORE Il tuo ascensore è obsoleto? È rumoroso, lento e consuma troppo? È spesso guasto o fuori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE INFORMAZIONI GENERALI Frizione a dischi multipli in bagno d olio a comando idraulico Attuatore elettrico; 12V o 24V ( da specificare nell ordine

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT

Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT Indice Argomento Pagina 1. Introduzione... 2 2. Spettri di vibrazione di un aspiratore fumi con trasmissione a cinghia... 4 3. Trending delle

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello ) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello 1), con scatola morsettiera esterna. Gruppo

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX 291 Indice 291 Una soluzione completa ed economica per la misurazione 293 Tipo 22/20, 22/50, 22/100 294 Tipo 22/20, 22/50, 22/100 Accessori: Giunto a lamelle RADEX -NC 295 Tipo 42/200, 42/500, 42/1000

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

SEGHE. Sega EL1300A Elematic D /IT/A 1(9) DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO SEGA EL1300A ELEMATIC

SEGHE. Sega EL1300A Elematic D /IT/A 1(9) DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO SEGA EL1300A ELEMATIC DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO 1(9) SEGHE Sega EL1300A Elematic Parole chiave: Sega EL1300A a Elematic, sega, pannelli alveolari, pannelli alveolari per pareti, pavimentazione precompressa, Travi-T, Travi-I,

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Questo lavoro si inserisce nel progetto di un sistema di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Dettagli

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO PRESENTAZIONE DI UNA VERA NOVITA IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO IL NUOVO IDROGETTO ALAMARIN 245 LA RIVOLUZIONE NEI SISTEMI DI PROPULSIONE AD IDROGETTO ALTE PRESTAZIONE CON RISPOSTA IMPRESSIONANTE

Dettagli

Griglie e Forni catalogo

Griglie e Forni catalogo Griglie e Forni catalogo 20132014 www.peva.it email: info@peva.it Made in Italy bistecchiera 203 70 92 50 BL 70 bistecchiera a un (1) pozzetto regolabile (63x42 ) piano d appoggio frontale inox da 20

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione - cinghie trapezoidali Al fine di scegliere nel modo più corretto tutte le componenti di una trasmissione,

Dettagli

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere. I bracci telescopici sono stati progettati e costruiti per essere installati su vie di corsa, per muoversi all interno di un area di lavoro, per annullare gli effetti generati dalla coppia di reazione

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI MP SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie MP...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO)

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Calcolo comparativo dei carichi su gli assi dei rulli e sulla struttura del trasportatore, che si generano durante

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H MAGGIORE PRODUTTIVITÀ PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO FLESSIBILITÀ E ALTE PRESTAZIONI WHAT MOVES YOUR WORLD INTRODUZIONE Ogni volta che avrete bisogno delle massime

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE SKF

ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE SKF ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE SKF Per favorire le vostre operazioni di manutenzione mantenendo i costi, l ATP da oggi è lieta di offrire ai sui clienti un servizio di noleggio attrezzature. Tali prodotti

Dettagli

PRODOTTI. Riscaldatori a induzione e utensili. smart mounting. smart tools

PRODOTTI. Riscaldatori a induzione e utensili. smart mounting. smart tools PRODOTTI Riscaldatori a induzione e utensili smart mounting smart tools Riscaldatori a induzione simatherm riscaldatore a induzione IH 025 Volcano 2 simatherm riscaldatore a induzione IH 070 3 simatherm

Dettagli

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK No. 09 Focus: Settore navale La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK 1 PRÜFTECHNIK News Un importante strumento di bordo Per ottenere la certificazione GL, le torri eoliche offshore devono installare

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Progettazione Disciplinare 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Segmento 01 : Principio di omogeneità Presentazione: il modulo è propedeutico agli argomenti che

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

MOTORI PASSO-PASSO DIMENSIONI TELAI DA NEMA 11 A 34. Ampia gamma di dimensioni di motori! Cablaggio del motore D-1

MOTORI PASSO-PASSO DIMENSIONI TELAI DA NEMA 11 A 34. Ampia gamma di dimensioni di motori! Cablaggio del motore D-1 MOTORI PASSO-PASSO DIMENSIONI TELAI DA NEMA 11 A 34 Ampia gamma di dimensioni di motori! Tutti i modelli mostrati più piccoli delle dimensioni reali. Cablaggio del motore OMEGA offre una valida linea di

Dettagli

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova PELLETIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-ECO potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare una bassa

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure Dimentica le vecchie pompe del vuoto Sostituzione delle cinghie, consumi d olio elevati, interventi di manutenzione e costi energetici elevati

Dettagli

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie MP...

Dettagli

Serie TD-SILENT, i ventilatori più silenziosi al mondo nella loro categoria. Serie TD-SILENT NOVITÀ

Serie TD-SILENT, i ventilatori più silenziosi al mondo nella loro categoria. Serie TD-SILENT NOVITÀ VNTILTORI LIONTRIUGHI IN LIN INSONORIZZTI Serie NOVITÀ Ventilatori centrifughi in linea compatti insonorizzati, per installazione in controsoffitti o in spazi ridotti in qualsiasi posizione, costruiti

Dettagli

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm [ E[M]CONOMY] significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900 Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm EMCOTURN 900 [Mandrino principale] - Attacco mandrino

Dettagli

SEGHETTO MULTIUSO. Per tagli rapidi e precisi.

SEGHETTO MULTIUSO. Per tagli rapidi e precisi. SEGHETTO MULTIUSO Per tagli rapidi e precisi. 34 4.2Ah 14.4V EY 45A1 LS1G Seghetto a gattuccio Nuove batterie 4.2Ah ad alte prestazioni per carica completa Leggero, solo 3.4kg (incl. batteria) Meccanismo

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli