Centro Militare di Studi Strategici Ricerca 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Militare di Studi Strategici Ricerca 2010"

Transcript

1 Centro Militare di Studi Strategici Ricerca 2010 IL RUOLO DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI CINESI. IMPLICAZIONI IN AMBITO SICUREZZA, CONSEGUENZE STRATEGICHE E POLITICHE, POSSIBILITA DI SVILUPPO ECONOMICO Direttore della Ricerca Dott. Nunziante MASTROLIA

2 Indice Executive Summary... 3 Introduzione... 5 Gli investimenti diretti esteri: qualche definizione Consistenza ed evoluzione del fenomeno I settori nei quali Pechino investe La dimensione geografica Chi investe? Conclusioni... 56

3 Executive Summary Obiettivo dello studio è una analisi delle opportunità o minacce legate al fenomeno degli investimenti diretti esteri cinesi. Sulla base delle osservazioni e delle analisi condotte in questo studio, pare lecito poter affermare che il secolo cinese non è ancora alle porte. La forza con cui Pechino, infatti, si è lanciata sul mercato internazionale, per la prima volta nella sua storia, come investitore, deriva dalle difficoltà che gravano sulla Cina. I numeri dei suoi investimenti sono ancora relativamente piccoli, ma certo la progressione è impressionante Materie prime, energia, servizi finanziari per poter accompagnare le proprie piccole e medie imprese nella conquista di mercati internazionali, tecnologie da poter impiegare in patria, sono lo specchio delle difficoltà interne. In secondo luogo Pechino deve riuscire in qualche modo a liberarsi dalla trappola del dollaro in cui si è cacciata: le sue enormi riserve valutarie rischiano di deprezzarsi considerevolmente al calare del valore del dollaro e in caso di inflazione. Per fare ciò, Pechino non può che servirsi delle sue aziende di Stato, che tuttavia, proprio per questa loro natura, incontrano costantemente difficoltà nel portare a compimento il compito loro assegnato: devono muoversi con cautela, visto che nei paesi in cui operano c'è sempre il rischio, soprattutto nei paesi sviluppati, che venga invocata una protezione contro la minaccia cinese incombente. Se così stanno le cose, sembra possibile affermare che è vero che le imprese di Stato cinese, che, come si è cercato di mettere in evidenza nel seguente studio, guidano la campagna di investimenti all'estero, sono alle dirette dipendenze del potere politico e pertanto soggiacciono a una policy governativa, tuttavia questo non significa che tale policy abbia come obiettivo quello di conquistare posizioni economiche tali da poter condizionare strategicamente e politicamente i paesi in cui investe. Detto in altre parole Pechino non investe per poter minacciare l'occidente. Pertanto non sarebbe molto oculato, per i paesi sviluppati, chiudere completamente le porte a tali investimenti, d'altro canto i settori in cui gli investimenti cinesi possono arrecare un danno strategico al paese ospitante, sono relativamente pochi e possono essere controllati. Inoltre, come scrive l'economist, se le compagnie cinesi vogliono avere successo all'estero nelle fasi post acquisizione will have to adapt. That means hiring local managers, investing in local research and placating local concerns for example by listing

4 subsidiaries locally. Indian and Brazilian firms have an advantage abroad thanks to their private-sector DNA and more open cultures.. Il che significa che devono lasciarsi ulteriormente contaminare dal modello capitalistico occidentale (che fa tutt'uno è bene ricordarlo con democrazia e nomocrazia), il che inoltre significa che più entrano nel mercato internazionale, più potrebbero potrebbero essere costrette a svincolarsi dal controllo diretto dello Stato. In conclusione si può dire che gli investimenti diretti esteri cinesi, condotti dalle imprese di Stato, potrebbero essere una minaccia se puntassero all'acquisizione di un controllo di assets strategici, ma tale minaccia può essere gestita, sono invece una opportunità economica utile a dare linfa finanziaria ad un occidente dove un modello di capitalismo, il paradigma hayekiano, è entrato in crisi, ma non, per fortuna, il capitalismo né lo stesso occidente.

5 Introduzione La gravità delle crisi economica che da ormai due anni sta colpendo il mondo non consiste solo nei danni economici, rilevanti, che essa sta arrecando. Ha anche un risvolto più pernicioso e più preoccupate. Essa, infatti, rappresenta la fine di un modello di sviluppo: il neoliberismo (o paradigma hayekiano). Il crollo di questo modello tra trascinando con sé quelle che fino a qualche anno fa erano l'orgoglio dell'occidente che aveva trionfato nella Guerra Fredda: il primato della legge, la democrazia, il capitalismo e l'economia di mercato. La crisi ha rivelato le fragilità del sistema economico americano ed ha evidenziato le capacità del modello di governo cinese nell'affrontare tempestivamente situazioni impreviste e difficili. 1 Gli Stati Uniti, questa volta, si son presi la febbre, a Pechino per ora neanche uno starnuto2. Questo è un dato di fatto. L'elemento singolare tuttavia è che, in 1 L. Napoleoni, Maonomics, Rizzoli, Milano, I dubbi sulla tenuta della salute economica del paese, tuttavia, si addensano. L'inflazione ritorna a preoccupare sfiorando la soglia di sicurezza posta dal governo al 3%. Ma soprattutto cresce il timore per un collasso del settore immobiliare: anzi per Kenneth Rogoff, economista di Harvard, è solo una questione di tempo: stiamo per assistere al collasso nel settore immobiliare [cinese] e questo colpirà il sistema bancario. I prezzi delle case sono saliti alle stelle, a Pechino un appartamento costa tremila euro al metro quadro, quanto il reddito medio annuale. Si stima che siano sessantacinque milioni che case rimaste senza acquirente Il timore è che la bolla possa sgonfiarsi improvvisamente affossando così il settore dell'edilizia che assorbe in massima parte la manodopera non specializzata proveniente dalle campagne, di qui il divieto di acquistare seconde case e la proposta di una tassa sugli immobili, per frenare la speculazione immobiliare. Si teme, in altre parole, uno scenario americano per Pechino: default bancari, credit crunch e via discorrendo. Inoltre, il mondo del lavoro cinese è in subbuglio. Si sciopera per ottenere salari migliori, migliori condizioni sul posto di lavoro, nel complesso un trattamento più umano e dignitoso. Alla Foxcom, azienda che produce componenti elettroniche per i maggiori marchi globali del settore, tra cui la Apple, per rivendicare aumenti salariali e più umane condizioni di lavoro non si è trovato altro mezzo che il suicidio e non per una particolare propensione asiatica al togliersi la vita, ma perché questa diventa l unica via di fuga quando tutte le possibilità di espressione di dissenso e disagio sono ostruite. Non può essere una forma di protesta, ma il rifiuto di un molto dal quale non si può evadere se non con la morte. In una prima fase l'azienda è ricorsa a metodi abbastanza ridicoli per provare a mettere un freno al fenomeno: grate alle finestre, reti di protezione, l'assunzione solo a chi sottoscriveva un impegno formale a non suicidarsi, spettacoli ed intrattenimento con clown per tirare su il morale dei lavoratori. Ma ovviamente nulla è servito. Solo successivamente la direzione aziendale ha deciso di aumentare i salari di circa il 30%. Così anche nelle altre imprese (Honda, Hyundai, Kentucky Fried Chicken e Toyota) in cui si sono verificati gli scioperi si è giunti ad aumenti salariali fino al 60%. Il governo è dalla parte dei lavoratori. Il premier Wen Jiabao li ha definiti figli della nazione, che con il loro sangue e sudore stanno costruendo il Paese e vanno trattati membri della nostra stessa famiglia. Lo stesso Quotidiano del Popolo è intervenuto a più riprese schierandosi al fianco degli scioperanti per chiedere salari migliori: le paghe dei lavoratori devono essere aumentate per proteggere la stabilità della nazione. La motivazione di tale sponsorship politica è duplice: da una parte gli incrementi salariali hanno come effetto quello di aumentare il potere d'acquisto dei lavoratori, cosa perfettamente il linea con la decisione di far correre l'economia sulla base dei consumi interni. Dall'altra perchè il partito comunque ha timore che il malcontento possa esplodere. In questo doppio senso va letta anche la decisione di introdurre, per ora solo in alcune aree del Paese, il salario minimo, prima nell'area di Pechino dove si passa da da 800 a 960 yuan (quasi 96 euro). L enorme provincia centrale dell Henan che ospita almeno 100 milioni di residenti ha aumentato le paghe del 33%, arrivando fino a 600 yuan. Si pone tuttavia un problema, chi ha diritto al salario minimo? Solo i residenti. La questione, infatti, si lega legata a filo doppio al fenomeno dei migranti. Nessuno ne conosce il numero con esattezza, ma si stima che possano essere oltre i

6 un'occidente economicamente ingolfato e politicamente disorientato, alla ricerca spasmodica di un modo per uscire dalla crisi, si sta insinuando il dubbio che ci sia una diretta connessione tra la salute economica cinese e il suo impianto politico-istituzionale e si inizia a guardare all'esperienza cinese quasi come il nuovo paradigma3. La diagnosi è più o meno questa: l'euforia della vittoria del comunismo ha accecato l'occidente al punto da convincerlo che (il modello) che possiede è già perfetto 4 mentre a Pechino dopo il 1989 ( ) si è continuato a studiare il marxismo insieme a tutte le altre teorie economiche. Ebbene, questo lavoro ha portato alla creazione di un modello nuovo, moderno, improntato al più severo pragmatismo. ( ) Il capitalismo made in China usa duecento milioni (E. Izraelewicz, La Sfida, 2005) - una migrazione che per numero non ha precedenti nella storia universale - i lavoratori che dalle zone interne del Paese si spostano sulla costa, o che comunque lasciano il proprio luogo di residenza per cercare lavoro, entrando così in una sorta di anonimato giuridico. E' la questione dell' hukou, un sistema di registrazione familiare, introdotto da Mao nel 1958 che lega la persona al luogo in cui è nata impedendole di trasferirsi altrove. Fino all'inizio delle riforme degli anni Ottanta era impossibile per un contadino trasferirsi altrove, era legato alla terra come un servo della gleba, se riusciva a raggiungere un centro urbano correva il rischio di essere arrestato e rispedito al suo villaggio con il foglio di via. Negli ultimi anni le autorità hanno deciso di chiudere tutti e due gli occhi e circa duecento milioni di abitanti delle campagne si sono riversati nelle città dove le nuove industrie nascenti e il boom edilizio richiedono manodopera. Ma il sistema di registrazione familiare, l'hukou, è ancora in vigore e condanna gli immigrati alla discriminazione e all'arbitrio dei loro datori di lavoro che spesso li pagano quando e se ne hanno voglia. Le richieste di una riforma in senso occidentale (l'introduzione di una carta di identità) si vanno intensificando eppure nulla pare muoversi. Il controllo delle grandi masse è una preoccupazione millenaria del potere politico in Cina, per questo è ben difficile che una riforma possa vedere presto la luce. Più conveniente politicamente ed economicamente portare lo sviluppo nelle zone interne del Paese. E' qui infatti che molte delle aziende, tra cui la Foxcom, oltre ad aumentare i salari per venire incontro alle richieste dei lavoratori, stanno iniziando anche a delocalizzare parte delle loro attività nelle zone interne e nel Nord Ovest. Una decisione che ricalca la volontà del governo di armonizzare lo sviluppo cinese, promuovendo anche la crescita delle aree interne (si parla di investimenti in infrastrutture per cento miliardi di dollari). Eppure sino oggi, pare, che poco o nulla sia stato fatto. Tuttavia ora riequilibrare lo sviluppo interno, limitare le fluttuazioni dell'immensa massa di lavoratori migranti, per evitare che una vera e propria bomba sociale si inneschi, diventano delle necessità non più dilazionabili. Perché? Perché a Pechino hanno pianificato XI piano quinquennale di scollegare il grosso della crescita economica dalle esportazioni sui mercati internazionali, per fare affidarsi gradualmente ai consumi interni. Tale intento è stato accelerato dal calo della domanda delle voracissime bocche americane ed europee. La leadership pare consapevole del fatto che tale decoupling potrebbe comportare un costo altissimo, nella fase di transizione, in termini di disoccupazione di una manodopera non specializzata e a basso costo: in pratica grossa parte dei settori che per trent anni hai trainato la crescita cinese. Inoltre, a Pechino sanno che non possono trasformare dall oggi al domani le braccia a basso costo in bocche voraci. A ciò si aggiunga quello che preoccupa maggiormente i leader: la disoccupazione intellettuale, la crisi impedirà alla stragrande maggioranza di laureati e diplomati di trovare posti di lavoro all'altezza delle proprie aspettative. La paura è che questa intellighenzia déclassé, quanto meno nelle aspettative, possa guidare una protesta e fare da detonatore al malcontento della massa di lavoratori semplici espulsi dal mercato del lavoro. Negli anni 70, la soluzione di Mao fu di spedire i laureati nelle campagne; Hu Jintao, invece, ha deciso di parcheggiarli nell impresa come stagisti. Non solo nelle imprese di Stato, ma anche nelle Forze Armate. Il 21 giugno del 2009 il Quotidiano del Popolo annunciava la volontà dell Esercito di Liberazione nazionale di reclutare diplomati con un età compresa tra i 18 e i 20 anni, ma il limite di età può essere innalzato fino a 24 anni per i laureati. Un evento unico per la consistenza dei numeri: più di sei milioni di studenti che si sono diplomati la scorsa estate e un milione che ancora apsetta di essere collocato dallo scorso anno. 3 Un atteggiamento - scrive Bill Emmott - che non è solo il portato della crisi molte persone che pure vivono in una società democratica, covano una strisciante ammirazione per il modo in cui le dittature ( ) riescono a prendere le decisioni e far si che le cose avvengano, a ottenere, cioè, qualcosa di simile al successo di Mussolini nel far arrivare i treni in orario, B. Emmott, Asia contro Asia, pag L. Napoleoni, Maonomics

7 tutto ciò che funziona (dall'impresa privata al controllo sui capitali) ed è quindi più flessibile e più attuale di quello occidentale. Il modello cinese sa adattare l'economia a cambiamenti epocali e repentini, quali il processo di globalizzazione, e questa flessibilità aiuta la Cina a diventare la super potenza del villaggio globale e a ridefinire i parametri della modernità 5. Sembra proprio che lo Spirito del Mondo abbia cambiato casa, la traslatio imperii si muove rapidamente e, l'occidente pare, forse per la prima volta, sentirsi dalla parte sbagliata della Storia. Deng avrebbe, dunque, visto più lontano di tutti gli altri: il colore dei gatti non ha nessuna importanza, ciò che conta è che lavorino per restaurare la grandezza del socialismo cinese6, o meglio dell ex Impero di Mezzo. Se così stanno le cose, la via della salvezza per l Occidente non può che consiste nell' abbandonare il nostro modello economico e politico ormai logoro 7 e curarsi con l'amara medicina del modello cinese. Questo, d'altronde, significherebbe prendere atto che l'occidente si è illuso che il binomio democrazia-mercato potesse essere il sacro Graal della crescita economica. I fatti sembrano parlar chiaro: da quel lontano 1989 le condizioni di vita medie dei cinesi sono migliorate radicalmente, mentre nell'est europeo e nei territori della vecchia Unione Sovietica, dove la democrazia di stampo occidentale ha attecchito, povertà e analfabetismo sono tornati alla ribalta 8. Se nel bel mezzo della crisi, si argomenta, la Cina ha continuato a veleggiare spensierata, ciò sarebbe dovuto proprio alla sua conformazione politica. L'ultima crisi del capitalismo globale sembra dirci che, almeno in questa fase di evoluzione, c'è bisogno di uno Stato ben presente, e l'esperienza cinese dimostra che l'economia funziona meglio se la guida rimane nelle mani di chi rappresenta il più possibile gli interessi del popolo e non delle élite 9. La sintesi asiatica di autoritarismo politico e capitalismo economico binomio rinsaldato e vivificato dai valori asiatici o confuciani - sarebbe dunque il vero Graal dell'eterna crescita. D'altronde, si sostiene, la compatibilità di tale binomio era già stata dimostrata in altri paesi, come il Cile, la Corea del Sud, Taiwan e Singapore 10, dove si era elaborato un modello di Stato, più simile al Giappone dei Meiji che alle democrazie 5 Ivi 6 Nelle parole di Deng La democrazia può svilupparsi solo gradualmente, e noi non possiamo copiare i sistemi occidentali. Se lo facessimo sarebbe un disastro. La nostra costruzione socialista può essere realizzata solo sotto una leadership, in modo ordinario e in un ambiente di stabilità e unità, citato in F. Mazzei, V. Volpi, La rivincita della mano visibile, Università Bocconi Editore, Milano, 2010, pag Napoleoni, Ivi 8 Ivi 9 Ivi 10 R. Harvey, Breve storia del neoliberismo,

8 occidentali 11 in cui uno Stato autoritario ma non totalitario 12 è capace di coniugare spazi di libertà concessi alla società civile e tollerare le forme di dissenso, ma non consentire una vera alternanza 13. Ottenendo la quadradura del cerchio: la necessità della crescita economica con l'esigenza, vitale, di conservare i valori confuciani e salvare così l'anima. La Cina, pertanto, sarebbe l'ultimo e più grandioso alfiere di un confucian style, in grado di indicare la vera strada per la modernità. Quest'ansia nel ricercare un'alternativa politica al modello occidentale è, in maniera indiretta, una conferma del fatto che la crisi che da due anni sta ferendo il mondo, è innanzitutto di natura politica. La diagnosi però non è del tutto corretta. Ad essere entrato in crisi è non è la grammatica occidentale nomocrazia, democrazia, modernità e secolarismo quando piuttosto è invecchiato un certo linguaggio. In altre parole non è la piattaforma informatica ad essere entrata in crisi, ma solo uno dei software compatibili con tale piattaforma: il software hayekiano. Il fatto che si tenda a condannare l'intero impianto occidentale14 è pertanto un errore macroscopico. Un errore che però non deve né essere guardato con sufficienza, né sottovalutato, potrebbe essere il segnale di qualcosa di più profondo e cioè che la crisi sta lavorando in maniera profonda le coscienze prese orami dall'angoscia e, come ha giustamente notato Dominique Moïse, dalla paura di cui sono preda le società aperte che in massima parte corrispondono con lo stesso Occidente. E' l'occidente ad aver paura e tale paura consiste nella perdita di controllo sul futuro 15. E' un punto che va tenuto a mente. E come si collega la paura con la crisi della democrazia? 16 Scrive Moïse quando le democrazie predicano valori che non praticano più perdono la propria superiorità morale e, con essa, la propria forza d'attrazione 17. E' questa la ragione che, probabilmente, aiuta a spiegare le reazioni anche dure con cui, in Europa (il caso Continetal) e Stati Uniti (il caso Unocal) sono stati respinti i tentativi di acquisizione da parte delle compagnie di Stato cinesi. Non era solo questione di implicazioni strategico-industriali. Era anche un modo per evitare il contagio di un 11 G. Borsa (a cura di), L'Asia orientale fra democrazia ed autoritarismo, Asia Major 1995, Bologna, Il Mulino, 1995, citato in M. Gilardi, Singapore. Quale democrazia?, pag ibidem 13 ibidem 14 L'attacco spesso è condotto in maniera rabbiosa contro l'esistente, in questo senso, non è impossibile sostenere che le tante andate di anti politica che a più riprese gonfiano nell'opinione pubblica non abbiano solo come oggetto i malaffari e i peccati dei rappresentanti, ma la rappresentanza in sé. Per certi versi quindi, l'anti politica, in nuce, porta con sé antidemocrazia. 15 D. Moïsi, Geopolitica delle emozioni, Garzanti Libri, 2009, pag Crisi che si estrinseca in maniera più diretta nell'antipolitica, ma in maniera più soft sebbene altrettanto grave nella disaffezione verso la politica oggigiorno cittadini su entrambe le sponde dell'atlantico provano un orgoglio nettamente ridotto per i loro modelli democratici e i loro leader eletti, D. Moïsi, Geopolitica delle emozioni, pag Ivi

9 capitalismo, che nonostante i successi economici, si riteneva giustamente uno stadio di evoluzione e non un modello da acquisire. Le difficoltà della crisi economica hanno mutato il modo di vedere tali investimenti, sia perchè la liquidità cinese può essere una boccata d'ossigeno per le imprese occidentali che stentano a riprendersi, sia perchè la crisi ha insinuato il dubbio in occidente che forse il modello cinese o più in generale il modello di capitalismo di Stato o Stato sviluppista può ancora insegnare qualcosa ai paesi sviluppati. Lo stesso ragionamento in termini opposti ovviamente è stato fatto in Cina. La crisi era l'opportunità visti i crolli del capitalismo alla Wall Street, di affermare il modello cinese. A più riprese i leader del partito comunista cinese, infatti, hanno affermato che per la Cina la crisi sarebbe stata una grande opportunità, tanto che Xia Bin, Direttore dell Istituto di ricerche finanziarie del Consiglio di Stato, si è spinto a pronosticare che tra cinque/otto anni, la Cina potrebbe essere grata agli Stati Uniti per questa crisi finanziaria. Il fatto che il premier Wen Jiabao già nel 2009 a Davos dichiarasse fiducioso che questa crisi per Pechino sarebbe stata una grande opportunità, testimonia come si fosse diffuso un certo ottimismo in alcuni strati della leadership cinese su un avvento repentino del secolo cinese: le difficoltà economiche e i titoli dei listini falcidiati dalla crisi erano un'occasione per accelerare lo sviluppo cinese e rinsaldare ed espandere il proprio modello di capitalismo nel cuore dei paesi sviluppati, avvantaggiandosene ulteriormente. Le cose non stanno del tutto così. Anzi la crisi sta portando al pettine tutti i nodi del modello economico cinese: non solo gli squilibri geografici interni, le difficoltà sociali (in questo senso la marcia a tappe forzate per la creazione di un sistema sanitario nazionale), ma soprattutto gli enormi squilibri finanziari: l'enorme massa di riserve valutarie accumulata per poter rastrellare dal mercato dollari e tenere così basso il cambio dello yuan in modo da favorire le esportazioni, è una valanga che rischia di abbattersi innanzitutto sulla Cina stessa, nel caso in cui il dollaro dovesse svalutarsi o in caso di una inflazione rampante. Ma non si tratta solo di nodi economici. Il punto essenziale è l'aspetto politico. Intimamente le democrazie non si fidano dei sistemi autoritari. Così anche quando Pechino tenta un investimento del tutto legittimo, come il tentativo di incrementare in suo investimento in Rio Tinto, visto è la Cina è uno dei maggiori importatori mondiali di ferro, può essere facilmente additata come il Dragone che tutto vuole fagocitare. Ma la questione politica è un problema anche interno, questo perchè per dirla in maniera netta mentre i sistemi democratici sono riformabili, i sistemi autoritari no e questo perchè il binomio capitalismo-democrazia resta inscindibile. Se così stanno le cose è chiaro che

10 una riforma del capitalismo cinese implicherebbe una riforma del sistema politico cinese, il che non significa altro che l'attuale o la futura leadership deve lavorare per poter preparare la sua morte politica o meglio lavorare per aprire ad altre forze l'arena politica scalzando il partito comunista cinese dal suo ruolo di primazia assoluta. Nell'analisi che segue si è cercato di collegare queste valutazioni più generali alla questione degli investimenti diretti esteri per cercare di capitale l'evoluzione del modello cinese in connessione con la crisi. Infatti, il ruolo di una Cina come grande investitore internazionale è un fenomeno recentissimo, che tuttavia ha subito un'accelerazione impressionante. La tesi che si è provato a sostenere in questo studio è che tale accelerazione sia solo in parte connessa con l'opportunità di accedere ad assets industriali, tecnologici e Know-how, diventati più a portata di mano economicamente e politicamente a causa della crisi, mentre può trovare una maggiore ricchezza esplicativa se la si legge come il tentativo di liberarsi in maniera oculata e composta dal peso di quella valanga di dollari che grava sulla testa di Pechino. Per fare ciò Pechino può utilizzare le proprie imprese di Stato, nei confronti delle quali è sempre aperta una linea di finanziamento direttamente collegata alle proprie riserve valutarie. In secondo luogo nel 2007 viene costituito a tale scopo il fondo sovrano cinese la Chiana Investment corporation. Tale necessità di fuggire cautamente dal dollaro Pechino la sta facendo conciliare con le sue esigenze economiche. La Cina è diventata negli ultimi trent anni il più grande hub manifatturiero del mondo e le sue esigenze economiche derivano da questo dato. Pertanto gli investimenti diretti esteri sono finalizzati ad assicurarsi innanzitutto quelle materie prime che sono funzionali al mantenimento della macchina economica in funzione, sia attraverso l'acquisizione o partecipazione di società direttamente impregnate nel settore o indirettamente attraverso acquisizioni di fondi che hanno nel proprio portafoglio tali attività sia attraverso l'acquisizione di servizi finanziari che sono comunque finalizzati all'esigenza della macchina manifatturiera interna. Di qui il fatto che Pechino almeno ad oggi colloca solo una piccolissima parte dei propri investimenti diretti esteri nei paesi sviluppati, mentre investe massicciamente nei paesi ricchi di materie prime Africa ed Australia in primis. Questo dato emerge con chiarezza se si escludono e la decisione può certo sembrare un po' arbitraria tutti gli investimenti diretti esteri che Pechino colloca nei paradisi fiscali, dei cui successivi impieghi non è possibile tracciare il percorso e tali vanno considerati a parte le note Isole Vergini Britanniche o le Cayman anche Hong Kong e Macao. In sintesi, dato che Pechino, attraverso la strategia del Go Global, può avvalersi

11 direttamente dei proprio campioni nazionali quali attori globali e quali strumenti di investimento diretto estero, si può affermare che la Cina investa all'estero per poter soddisfare le sue esigenze interne.

12 Gli investimenti diretti esteri: qualche definizione Una definizione molto efficace di investimenti diretti esteri (IDE) (o Foreign Direct Investment, FDI) definisce gli IDE quali un investimento internazionale effettuato, da parte di un soggetto residente in un dato paese (investitore diretto estero), in una impresa residente presso un altro paese (impresa oggetto di investimento diretto). Tale investimento ha l obiettivo di ottenere un interesse durevole, cioè esso mira ha stabilire una relazione di lungo termine tra il soggetto partecipante e l impresa partecipata nonché un grado di influenza significativo nelle gestione dell impresa 18. La definizione del Fondo Monetario Internazionale è leggermente diversa e fa riferimento all'ide come an investment in an economy other than that of the investor, the investor's purpose being to have an effective voice in the managment of the interprise. Con ciò si vuole sottolineare come tale investimento deve essere di una certa percentuale, che lo stesso FMI fissa di almeno il 10% delle azioni ordinarie dell'impresa partecipata, al fine di poter exert a significant influenze (potentially or actually exercised) over the key policies of the underlyung project 19 L'UNCTAD pone l'accento su un altro aspetto l'ide è an investment involving a long-term relationship and reflecting a lansting interest and control of a resident entity in one economy (foreign direct investor or parent enterprise) in an enterprise resident in an economy other than that of the foreign direct investor 20. In questa definizione si pone in risalto, per differenziare gli investimenti diretti esteri dalle operazioni di portafoglio, il carattere temporale: lungo termine per gli IDE, breve termini per le operazioni di portafoglio. In sintesi quindi le caratteristiche essenziali di un IDE sono la lunga durata e il controllo totale o la possibilità di poter prendere parte alle decisioni dell'impresa partecipata. Classificazione degli IDE Per avere un quadro preciso del fenomeno è utile procedere ad una classificazione dei vari tipi di IDE. Una prima classificazione che riguarda la tipologia di investimento è quella che suddivide 18 N. Acocella, LE STATISTICHE SUGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI E SULL ATTIVITA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, luglio I. A. Moosa, Foreign Direct Investment: Theory, Evidence, and Practice, Palgrave Macmillan, UNCTAD, World Investment Report (WIR), 2010

13 gli IDE in orizzontali e verticali Per IDE orizzontali si intende un'operazione di investimento che afferisce alla produzione di un bene dello stesso settore merceologico che si produce in patria, all'estero. Esempio, l'apertura di uno stabilimento Iveco in Cina. Perchè produrre in loco e non commercializzare? La decisione di procedere ad un investimento di tipo orizzontale è spesso legata a motivazioni di ordine extra economico: aggirare barriere tariffarie, poter accedere ad agevolazioni (fiscali e non), rispondere a particolari policy di sviluppo economico decise dal paese ospitante: è il caso del trasferimento tecnologico o della necessità di aumentare l'occupazione. Sono investimenti dunque che hanno come obiettivo la conquista di un mercato cui sarebbe più difficile o impossibile accedere esportando direttamente il prodotto. Sono quindi investimenti market-seeking. IDE verticali, fanno riferimento ad investimenti che riguardano una o più fasi della produzione di un bene. Sono in altre parole il cuore dell'attuale fase di globalizzazione economica: è l'esplosione dell'antica catena di montaggio (racchiusa all'interno di uno stesso stabilimento nel quale entravano le materie prime ed usciva il prodotto finito) e la frammentazione della produzione (e dei servizi correlati) a livello globale a seconda dei vantaggi comparati offerti dai vari mercati. L'obiettivo principale di questo tipo di investimenti è, pertanto, quello di ridurre i costi di produzione: trasferimento di quelle fasi della produzione il cui costo in patria è maggiore rispetto al altri paesi. Il che può fare riferimento sia al trasferimento delle fasi labour-intensive, sia alla delocalizzazioni dei servizi, si pensi al caso indiano. In questo senso gli IDE possono essere considerati come investimenti che tendono a ridurre i costi di produzione (cost saving). Tuttavia è anche possibile che una impresa tenda a delocalizzare alcune fasi della produzione per cercare una produzione di qualità, potere avere accesso a saperi e Know how o marchi (inteso come saper fare e non come acquisizione di tecnologie). Un esempio in questo caso potrebbe essere quello della cinese Haier che dopo l'acquisizione di una impresa italiana di elettrodomestici (in particolare frigoriferi) da vendere nel mercato europeo, ha iniziato ed esportarli anche in Cina, dove tuttavia sarebbe di gran lunga più conveniente produrli. Dov'è dunque il vantaggio? Nell'attrazione che ha sui potenziali consumatori il marchio made in Italy: in questo senso tali investimenti potrebbero essere definiti quality-seeking. Una ulteriore forma di classificazione degli IDE fa riferimento al grado di coinvolgimento dell'investitore estero nelle attività o nel controllo dell'impresa ospite. Investimenti di tipo greenfield, con questo termine si fa riferimento alla costruzione ex novo

14 di un impianto di produzione in un paese diverso dal paese di origine. Mentre per investimenti brownfield, si fa riferimento all'acquisizione di un impianto già esistente o la partecipazione al suo capitale. In questo secondo caso, a seconda della percentuale di partecipazione, gli IDE si possono distinguere in fusioni o acquisizioni (M&A); Joint-venute o Non equity Pact: franchising (contratti di agenzia per la commercializzazione) o licensing (contratti di licenza per la produzione). A seconda poi degli obiettivi che l'investitore persegue gli IDE possono essere suddivisi in: Investimenti resource seeking: acquisizione di materie prime o comunque fattori della produzione Investimenti market seeking: poter avere accesso a mercati, come si accennava in precedenza, protetti ad esempio da barriere commerciali o per i quali è più conveniente la commercializzazione in loco piuttosto che la semplice esportazione del prodotto Investimenti efficiency-seeking razionalizzazione delle attività internazionali, per migliorarne la competitività globale ogni affiliata si specializza in una fase del processo produttivo (o in un particolare bene) Strategic asset seeking: per avere accesso a nuove tecnologie e Know-how

15 Consistenza ed evoluzione del fenomeno Rispetto al crollo degli investimenti diretti esteri durante la fase più cruda della crisi economica a cavallo del si è registrato un modesto recupero, sebbene abbastanza irregolare. Ciò ha generato un cauto ottimismo tra gli osservatori internazionali circa le possibilità a breve di un ritorno della situazione alla fase pre-crisi, senza tuttavia raggiungere il picco del 2007, quando la quota degli IDE è arrivata a miliardi Secondo le stime presentate nell'ultimo rapporto Unctad World Investment Report 2010 i flussi globali di investimenti diretti esteri per l'anno in corso dovrebbero toccare quota miliardi di dollari, per poi proseguire la loro fase di ascesa nel 2011 e salire fino a miliardi di dollari, per poi attestarsi nel tra i miliardi di dollari, senza comunque raggiungere i livelli pre-crisi. La contrazione dovuta alla crisi è stata infatti pesantissima: nel 2009 si è registrato, infatti, un calo del 37%, miliardi di dollari, con una flessione degli IDE in uscita (outbound) del 43%, scendendo fino a miliardi di dollari. Nel 2008 si era avuta una flessione del 16%. Le economie in transizione e in via di sviluppo ha attirato la metà dei flussi di IDE a livello mondiale, e hanno investito un quarto del globale dei flussi in uscita. E sono proprio questi paesi che stanno trainando la riprese dei flussi di IDE a livello globale: sia per i loro investimenti all'estero sia perchè continuano a rimanere paesi di destinazione interessanti per gli investitori internazionali. Fra i principali destinatari degli IDE, la Cina è ormai stabilmente al secondo posto, con 95 miliardi di dollari, dopo gli Stati Uniti nel 2009, a quota 130 miliardi di dollari (324,6 nel 2008). Ma è un fenomeno che nel complesso vede protagonisti (come destinazioni di IDE) tutti i paesi in via di sviluppo, basti considerare che tra le prime sei principali destinazioni degli IDE la metà riguarda paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda le operazioni di M&A a livello internazionale i paesi sviluppati continuano a fare la parte da leone, sebbene la partecipazione dei paesi in via di sviluppo e delle economie in fase di transizione sia cresciuta considerevolmente negli ultimi anni passando da un 27% del 2007, dati UNCTAD, ad un 31% nel Oltre due terzi dei cross-border M & A continua a coinvolgere i paesi sviluppati, ma la

16 quota dei paesi in via di sviluppo e delle economie di transizione, è salita dal 26 per cento nel 2007 al 31 per cento nel A ciò va aggiunto il fatto che nel 2009 più del 50% degli investimenti di tipo greenfield sono stati fatti nei paesi in via di sviluppo e delle economia in transizione. Sul fronte degli investimenti in uscita, Hong Kong (vera e propria piattaforma finanziaria cinese), la Cina e la Federazione russa, in questo ordine, compaiono ormai all'interno della classifica dei primi 20 investitori nel mondo. I Flussi di IDE verso Sud, Est e Sud-Est asiatico hanno fatto registrare il loro maggior calo dal 2001, anche se sono quelli che stanno mostrando i primi segni di ripresa dopo la crisi. L'afflusso verso la regione è diminuito del 17 per cento nel 2009, a 233 miliardi dollari, a causa principalmente del calo delle fusioni e acquisizioni, che è stato particolarmente grave nel settore dei servizi (-51 per cento). Nel complesso gli IDE in uscita dalla regione sono diminuite dell'8 per cento a 153 miliardi dollari, con cross-border M & A acquisti in calo del 44 per cento. In controtendenza rispetto al quadro regionale i dati che riguardano la Cina i cui investimenti all'estero continuano a crescere, soprattutto nei settori delle materie prime e, viste le stangate che la crisi ha causato sui listini internazionali, aumentano anche gli investimenti sotto forma di M&A. Flussi di IDE in entrata, (in miliardi di dollari) Fonte: UNCTAD, World Investment Report, 2010 Come si accennava in precedenza, più della metà degli investimenti diretti esteri continua a dirigersi verso i paesi in via di sviluppo e i paesi in via di transizione. Mentre le operazioni di M&A continuano ad essere effettuate soprattutto nei paesi sviluppati. Tutta via come emerge abbastanza chiaramente dal grafico sopra, si nota che, per usare

17 l'espressione di Friedman, il mondo sta davvero diventando piatto. A partire dal 2007 i paesi sviluppati hanno perso drasticamente il proprio primato come destinatari degli investimenti internazionali. Mentre i paesi in via di sviluppo o le economie in transizione hanno tenuto botta. A livello globale i flussi di IDE in uscita nel 2009 sono diminuiti del 43 per cento assestandosi a quota a miliardi di dollari, in parte seguendo il trend decrescente degli IDE in entrata. In particolare si segnala una forte riduzione del ruolo dei paesi sviluppati quali investitori internazionali, a seguito della crisi. Si registrano comunque alcuni segnali di ripresa. Nel primo trimestre del 2010 i flussi di IDE, stando ai dati UNCTAD, in uscita hanno fatto registrare una aumento del 20% rispetto allo stesso periodo del Per avere un'idea di quanto forte sia stato l'impatto della crisi, può essere utile raffrontare i due grafici a lato. Entrambi fanno riferimento al flusso in uscita di investimenti esteri. Sono in pratica la classifica dei maggiori investitori internazionali (fonte UNCTAD, WIR, 2010, e il secondo WIR 2008). Nel 2005 la Cina non compariva nella top ten dei maggiori investitori internazionali. E' solo nel 2006 che, per la prima volta, il rapporto UNCTAD inserisce Hong Kong. Nel biennio invece Pechino entra nella classifica raggiungendo il quinto posto, anche a voler sommare gli investimenti all'estero di Hong Kong. Nel complesso come sembra emergere dai dati, la crisi ha di fatto colpito duramente gli investimenti diretti esteri dei paesi sviluppati (emblematico a tale proposito il caso della Gran Bretagna, che praticamente precipita nella classifica), mentre si è abbattuta con minore impeto sui paesi in via di sviluppo e i paesi in transizione. Nel complesso infatti questo gruppo di paesi ha mantenuto o incrementato la propria posizione. Questo impressionante balzo in avanti potrebbe avere varie spiegazioni da una parte l'istituzione

18 nel 2007 della China Investment Corporation (CIC) con una dotazione di 200 miliardi di dollari, dall'altra l'incremento progressivo della strategia del Go Global, adottata sin dal 2002, e che di recente ha comportato un ulteriore allentamento dei controlli sui capitali in uscita dalla Cina. Ma c'è anche un'altra spiegazione. E' convinzione diffusa che Pechino abbia incrementato in maniera così significativa il suo profilo di investitore internazionale per alleggerire le pressioni che i paesi sviluppati fanno perchè proceda ad un più consistente aumento della valutazione dello yuan. In altre parole Pechino non rivaluta ma aiuta la crescita economica dei paesi sviluppati facendo investimenti. Come si vedrà di seguito i dati smentiscono questa interpretazioni, dato che ad accogliere i maggiori investimenti diretti esteri cinesi, sia prima che dopo la crisi, non sono i paesi sviluppati, ma in massima parte i paesi in via di sviluppo. Il che sta probabilmente a significare che Pechino, più che restituire sotto forma di investimenti, quello che non vuole dare sotto forma di aumento delle importazioni a danno delle sue esportazioni, intende diminuire la propria esposizione rispetto al dollaro. In altre parole, al di là di quanto negli ultimi anni si è scritto circa la vulnerabilità americana dovuta alla enorme potenza di fuoco delle gigantesche riserve monetarie cinesi (oltre miliardi di dollari) e al fatto che Pechino sia tra i maggiori detentori di T-bond americani (oltre 800 miliardi di dollari), è la Cina ad essere in difficoltà, imbrigliata com'è in una sorta di trappola del dollaro, trappola che scatta nel momento in cui negli Stati Uniti parte l'inflazione, cosa che la FED sta deliberatamente facendo. E' proprio questo timore che ha spinto Pechino nei quattro angoli del globo negli ultimi anni alla ricerca di investimenti che da una parte soddisfacessero alcune sue esigenze (materie prima, accesso a nuovi mercati, acquisizione di tecnologie etc) dall'altra diminuissero la propria esposizione al dollaro. In maniera abbastanza provocatoria, pertanto, si potrebbe dire che Pechino è costretta ad investire all'estero e che i suoi successi quali investitore internazionale sono il tentativo di rimediare ad una sua debolezza. Una ipotesi questa che può essere corroborata sei si prende in considerazione anche la forza (sebbene le cautele tipiche del mondo della finanza abbiamo attenuato solo in apparenza i toni) con cui Pechino ha cercato di premere per andare in direzione almeno di un bilanciamento del ruolo del dollaro a livello internazionale, basti ricordare le parole in questo senso del governatore della Banca Centrale Cinese, in favore di un ruolo maggiore da riservare ai Diritti Speciali di Prelievo emessi dal Fondo Monetario Internazionale. Nonché la concomitante serie di iniziative condotte da Pechino per la creazione di un'area dello yuan. E' una corsa forsennata se si considera che anche nel pieno della crisi, mentre i flussi globali di IDE calavano del 20%

19 quelle cinesi nearly doubled 21. Cina: la storia di un investitore A ricostruire la storia cinese quale investitore internazionale qualche ulteriore conferma in questo senso può essere tratta. La crescita cinese ha avuto tra i maggiori protagonisti l'immenso afflusso di investimenti diretti esteri in Cina. A fronte di questa valanga di investimenti in entrata, gli investimenti in uscita sono rimasti pressoché insignificanti fino a pochissimi anni fa. Nel 1979 la Cina non investiva all'estero (in questo senso di fa riferimento ai soli investimenti diretti, non agli aiuti alla cooperazione o gli aiuti ai regimi comunisti amici, che potrebbero essere definiti aiuti alla rivoluzione). Nel 2009 lo stock degli investimenti diretti esteri cinesi ammontava (dati UNCTAD) a 229 miliardi di dollari e 600 milioni, era di 27 miliardi di dollari e 768 milioni nel 2000, di 4 miliardi di dollari e 455 milioni nel A questi dati, tuttavia, andrebbero aggiunti gli investimenti che fanno capo ad Hong Kong che ammontano (dati UNCTAD) a 834 miliardi di dollari e 089 milioni di dollari nel 2009, ammontavano a 388 miliardi di dollari e 380 milioni nel 2000 e a 11 miliardi di dollari e 920 milioni nel A questi vanno aggiunti anche quelli di Macao che nel 2009, unico dato disponibile ammontano a 1 miliardi di dollari 211 milioni. Nel complesso il flusso di IDE in uscita nel 2009 ammonta a 48 miliardi di dollari. Erano 52 nel 2008 e 22,5 nel Anche i flussi in uscita da Hong Kong sono aumentati (52 miliardi di dollari) rispetto al 2008 (50 miliardi di dollari), senza tuttavia raggiungere i livelli pre-cresci: nel 2007 erano di 61 miliardi di dollari. Leggermente diversi di dati del MOFCOM. Per il Ministero del Commercio Estero cinese, il flusso in uscita degli investimenti diretti cinesi nel 2008 ha raggiungo la cifra di 55, 91 miliardi di dollari, facendo registrare un incremento del 111% in più rispetto all'anno precedente. Nel 2008, continua il MOFCOM, imprese cinesi hanno aperto attività all'estero, in 174 paesi, per un stock di 182,97 miliardi di dollari di investimento. Nel complesso, stima il MOFCOM, il totale degli investimenti all'estero in possesso di operatori cinesi, ammonta a mille miliardi di dollari. Gli investimenti finanziari nel 2008 hanno raggiunto la cifra di 14,5 miliardi di dollari, di cui 13,2 appartengono al settore bancario e corrispondono al 94% del totale. A fine 2008 lo stock di investimenti finanziari accumulato da operatori cinesi ammonta a 36,69 miliardi di 21 K. Davies, On China's rapid growth in outward FDI, China Daily, 3 agosto, 2009.

20 dollari, di cui, 26, 79 nel settore bancari, 510 milioni nel settore assicurativo, 530 milioni al settore delle securities e 8,86 rientrano in altri comparti finanziari, per un valore percentuale, rispettivamente del 73%, 1,4%, 14% e 24,2% Se si guarda la progressione storica appare chiaro come il fenomeno degli investimenti diretti esteri cinesi sia in fortissima crescita. Ciò non dimeno in termini assoluti la frazione degli investimenti cinesi sul totale resta bassissima, si va dallo 0,6 stimato dall'unctad allo 1,6 del MOFCOM Fonte: UNCTAD, World Investment Report, 2010

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN Workshop tenuto presso AICI (Associazione Italiana Consulenti Immobiliari) a cura di Guido Pompilj Vivaldi Real Estate, Ltd. guido@vendesi.com Tel. +1 212 537 6504 Tra 20 anni

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli