MENO CONSUMI PIU LAVORO Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini 11 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MENO CONSUMI PIU LAVORO Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini 11 settembre 2014"

Transcript

1 Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini

2 IL TEMA DELL ENERGIA GLI EDIFICI NAZIONALI SPRECANO MOLTA ENERGIA IL TASSO DI EFFICIENZA ENERGETICA MEDIO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E DEL SOLO 54% Il 46% DELL ENERGIA VIENE SPRECATA LE CONSEGUENZE DEGLI ATTUALI CONSUMI ENERGETICI SONO VISIBILI AL LIVELLO: AMBIENTALE (emissioni di CO2, inquinamento) POLITICO (dipendenza importazione energia primaria) ECONOMICO (alti e variabili prezzi dei combustibili)

3 IL TEMA DELL ENERGIA A LIVELLO INTERNAZIONALE È ORMAI ASSODATO CHE L EFFICIENZA ENERGETICA, GRAZIE ALLA QUALE SI AGISCE DIRETTAMENTE SULLA RIDUZIONE DEI CONSUMI, È LO STRUMENTO CHE CONSENTE DI OTTENERE I MAGGIORI RISULTATI IN TEMPI BREVI E A COSTI RIDOTTI GLI INTERVENTI SUL PARCO EDIFICI NAZIONALE POSSONO ESSERE UN UTILE STRUMENTO PER IL RILANCIO DELL'INDUSTRIA E DELL'ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE

4 IL TEMA DELL ENERGIA UN FORTE STIMOLO CHE PUÒ SPINGERE L UTILIZZATORE AD INTRAPRENDERE AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA OGGI È DI NATURA ECONOMICA LA DIAGNOSI ENERGETICA DIVENTA QUINDI UN ESSENZIALE STRUMENTO PER INDIVIDUARE I POSSIBILI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CHE RISULTINO SIA ENERGETICAMENTE CHE ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSI

5 OGGETTO DELLO STUDIO PROGETTO PER LA RIQUALICAZIONE ENERGETICA ED ARCHITETTONICA DI UN TIPICO COMPLESSO CONDOMINIALE

6 OBBIETTIVO DELLO STUDIO GLI OBBIETTIVI DELLO STUDIO SONO QUELLI DI: ANALIZZARE LA CONFIGURAZIONE ATTUALE E LO STATO DEGLI IMPIANTI, INDIVIDUANDO I POSSIBILI MIGLIORAMENTI O CRITICITÀ NELLA COMPONENTISTICA E NELLA CONFIGURAZIONE ATTUALE; DEFINIRE IL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTO; DEFINIRE UN INDICATORE DI CONGRUITÀ FRA I CONSUMI EFFETTIVI DELL ULTIMO TRIENNIO E I CONSUMI ATTESI, CALCOLATI CON OPPORTUNI FATTORI DI AGGIUSTAMENTO A PARTIRE DALLE CONDIZIONI STANDARD; VALUTARE IN TERMINI ENERGETICI LE VARIAZIONI CONSEGUENTI ALL ADOZIONE DELLE DIVERSE SOLUZIONI PROPOSTE;

7 OBBIETTIVO DELLO STUDIO GLI OBBIETTIVI DELLO STUDIO SONO QUELLI DI: VALUTARE SULLA BASE DELL INVESTIMENTO INIZIALE E DEI COSTI DI GESTIONE, LE SOLUZIONI PROPOSTE, IN RIFERIMENTO ANCHE AGLI INCENTIVI STATALI ATTUALMENTE DISPONIBILI; PROPORRE MIGLIORAMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI ATTI AD ATTUALIZZARE L ESTETICA E LA FUNZIONALITA CON CONSEQUENZIALE RIVALORIZZAZIONE ECONOMICA DELL EDIFICIO.

8 METODOLOGIA ADOTTATA PER L AUDIT ENERGETICO Raccolta dati preliminari Raccolta dati di effettivo utilizzo dell immobile Raccolta delle bollette dell ultimo triennio Fabbisogno energetico teorico Qteor Fabbisogno energetico reale Qreal Analisi del modello No Indici confrontabili? Si Modello validato Individuazione delle azioni di miglioramento energetico Analisi costi benefici e priorita degli interventi

9 ANALISI DELLO STATO DI FATTO DATI GENERALI DEL COMPLESSO CONDOMINIALE ESAMINATO UBICAZIONE Localita : VICENZA Edificio: COMPLESSO COSTITUITO DA DUE EDIFICI A E B Destinazione d uso prevalente: ABITAZIONI ADIBITE A RESIDENZA A CARATTERE CONTINUATIVO Altitudine s.l.m: 39 m DATI CLIMATICI DI RIFERIMENTO Temperatura esterna di progetto invernale: -5 C Temperatura esterna di progetto estiva: 32,5 C Gradi giorno: 2371 Zona climatica : E

10 ANALISI DELLO STATO DI FATTO DATI GENERALI DEL COMPLESSO CONDOMINIALE ESAMINATO

11 ANALISI DELLO STATO DI FATTO INVOLUCRO EDILIZIO Gli edifici che costituiscono il complesso condominiale sono stati realizzati negli anni settanta e presentano le caratteristiche costruttive tipiche di quel periodo e della zona urbana nella quale sono inseriti. Struttura a telaio portante in calcestruzzo Tamponamenti in doppio laterizio a cassa vuota, parete non isolata

12 ANALISI DELLO STATO DI FATTO Serramenti vetusti a doppio telaio in legno a vetro singolo. In alcune unita sono stati installati nuovi serramenti con telaio in PVC e vetrocamera

13 ANALISI DELLO STATO DI FATTO CENTRALE TERMICA Nuova centrale a condensazione realizzata nel 2004, posta all esterno al livello del piano terra in box tecnico e in posizione centrale rispetto ai due blocchi. Generatore di calore a condensazione di tipo modulare a due caldaie

14 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Impianto di riscaldamento centralizzato L impianto di distribuzione è del tipo a sorgente, le colonne di distribuzione sono poste all interno delle murature e ciascuna serve uno o due terminali a piano. Quindi, sulla stessa colonna sono installati terminali di appartamenti diversi. QUESTA CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA RENDE IMPOSSIBILE LA CREAZIONE DI CIRCUITI A ZONE INDIPENDENTI PER SINGOLO APPARTAMENTO.

15 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SISTEMA DI REGOLAZIONE La regolazione è di tipo climatico con sonda di temperatura esterna. Il sistema elettronico regola la temperatura di mandata in uscita dal generatore di calore con valori inversamente proporzionali ai valori di temperatura rilevati all esterno seguendo una specifica curva climatica. UNITA IMMOBILIARI PRIVE DI REGOLATORI DI TEMPERATURA AMBIENTE o DI ZONA Questo comporta la possibilità di avere contemporaneamente zone eccessivamente favorite (surriscaldate) e zone eccessivamente sfavorite in cui si ha difficoltà a raggiungere la temperatura di confort.

16 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SISTEMA DI EMISSIONE I terminali di emissioni sono radiatori generalmente inseriti in nicchia su parete esterna non isolata. Radiatori dimensionati per funzionamento ad alta temperatura del fluido termovettore (75-80 C) e con un differenziale tra la mandata e il ritorno di 10 C. Radiatori dotati di valvole e detentori manuali, non sono presenti valvole termostatiche.

17 ANALISI DELLO STATO DI FATTO PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA La produzione di acqua sanitaria è autonoma per singola unità per mezzo di scaldabagni istantanei a gas o di tipo elettrico ad accumulo. Nell edificio B ogni unità è dotata di un contatore dell acqua fredda sanitaria, mentre nell edifico A esiste solo una contabilizzazione generale. EDIFICIO A PRIVO DI SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DELL ACQUA FREDDA SANITARIA PER SINGOLA UNITA

18 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SINTESI IMPIANTI DEL CONDOMINIO EAMINATO

19 INDAGINE TERMOGRAFICA CON L USO DELLA TERMOCAMERA È STATO POSSIBILE VERIFICARE ALCUNI IMPORTANTI ASPETTI CHE INCIDONO SUL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI TRA I QUALI: Verifica presenze di infiltrazioni d aria; Verifica dello stato di coibentazione delle strutture edili; Verifica dello stato di coibentazione degli impianti termici e di condizionamento; Definizione della presenza di differenze di omogeneità della struttura; Presenza di umidità di risalita; Verifica della presenza di ponti termici; Verifica del regime termoigrometrico, della presenza di zone con concentrazioni di umidità.

20 RILIEVO TERMOGRAFICO Edificio A del complesso condominiale esaminato, vista facciata sud da fronte strada Composizione della struttura portante in calcestruzzo, evidenziata da un aumento di temperatura in corrispondenza di essa. La variazione di temperatura rappresenta un flusso termico uscente dall edificio e quindi dispersione di energia termica.

21 RILIEVO TERMOGRAFICO Edificio B del complesso condominiale esaminato, vista facciata sud da corte interna In corrispondenza del cordoli in c.a. dei solai interpiano, si manifesta un evidente aumento di temperatura, evidenziando la presenza di ponti termici e flussi dispersivi verso l esterno.

22 RILIEVO TERMOGRAFICO Edificio A del complesso condominiale esaminato, vista parete sottofinestra Aumento di temperatura in corrispondenza della nicchia sottofinestra e punto di installazione del radiatore. Tale aumento di temperatura è dovuto alla riduzione di spessore della parete e dall inesistenza di un adeguata coibentazione termica.

23 RILIEVO TERMOGRAFICO Indagine termografica sui serramenti Rappresenta di fatto, un forte aumento di temperatura in corrispondenza degli elementi finestrati, conseguenza di un cattivo stato di conservazione e basso valore coibente dei telai e dei vetri dei serramenti esistenti

24 RILIEVO TERMOGRAFICO Indagine termografica da interno Ponte termico geometrico verso sottotetto non riscaldato. Elevato flusso termico dispersivo e alta probabilità di FORMAZIONE DI CONDENSA E MUFFE.

25 RILIEVO TERMOGRAFICO Indagine termografica da interno La colorazione più scura in corrispondenza del telaio del serramento, denota la presenza di INFILTRAZIONI D ARIA FREDDA VERSO L INTERNO, le stesse si possono notare anche lungo i lati perimetrali del cassone della tapparella sopra la finestra.

26 RILIEVO TERMOGRAFICO Indagine termografica impianto termico al piano seminterrato Le tubazioni, risultano precariamente isolate o addirittura prive di isolamento.

27 RILIEVO TERMOGRAFICO Indagine termografica tubazioni sottotraccia Anche in questo caso si denota la PRECARIA COIBENTAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO, lo dimostra il netto aumento di temperatura superficiale della parete in corrispondenza del passaggio delle tubazioni sottotraccia.

28 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SINTESI FABBISOGNI ENERGETICI E COSTI DI ESERCIZIO DEL COMPLESSO CONDOMINIALE ESAMINATO

29 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SINTESI FABBISOGNI ENERGETICI

30 ANALISI DELLO STATO DI FATTO SINTESI FABBISOGNI ENERGETICI

31 ANALISI DELLO STATO DI FATTO INVOLUCRO EDILIZIO CRITICITA RILEVATE Presenza di ponti termici strutturali e geometrici Struttura di tamponamento poco isolata Solaio verso sottotetto precariamente isolato Elementi finestrati vetusti e energeticamente inefficienti IMPIANTO TERMICO Elevati squilibri di temperatura dovuti alla mancanza di un adeguato sistema di termoregolazione per singola unità Tubazioni precariamente isolate e sbilanciata distribuzione della portata Edifici privi di sistema di contabilizzazione dell energia termica per singola unità

32 ANALISI DELLO STATO DI FATTO CLASSE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESAMINATI - STATO ATTUALE Fabbisogni energetici per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria EDIFICIO BLOCCO A CLASSE ENERGETICA F

33 ANALISI DELLO STATO DI FATTO CLASSE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EAMINATI - STATO ATTUALE Fabbisogni energetici per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria EDIFICIO BLOCCO B CLASSE ENERGETICA G

34 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ARCHITETTONICA DEL COMPLESSO CONDOMINIALE FASE 1 - RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO E IMPIANTI FASE 2 - RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA A - INVOLUCRO Intervento 1 Coibentazione involucro edilizio B IMPIANTI Intervento 3 Nuovo impianto solare termico Intervento 6 Riqualificazione dei ballatoi, terrazze e parapetti esterni Sostituzione pluviali e grondaie Nuove tinteggiature e rifiniture esterne Intervento 2 Installazione di nuovi serramenti Intervento 4 Nuova termoregolazione e contabilizzazione Intervento 5 Installazione nuove elettropompe Intervento 7 Riqualificazione parti comuni Tinteggiature e riqualificazione parapetti dei vani scale Ristrutturazione impianto di illuminazione vani scale e impianto citofonico

35 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AL LIVELLO IMPIANTISTICO, GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SONO STATI ANALIZZATI TENENDO CONTO CHE: Data la tipologia degli edifici ad uso residenziale e caratterizzati dalla presenza continua degli inquilini è assolutamente necessario INTERVENIRE NEL MODO MENO INVASIVO POSSIBILE; Gli interventi devono essere concepiti e compiuti considerando che gli EDIFICI DEVONO CONTINUARE AD ESSERE ABITATI; Gli interventi andranno realizzati OPERANDO SOPRATTUTTO ALL ESTERNO DELLE UNITÀ E SULLE PARTI COMUNI, limitando gli interventi interni che possono creare elevati disagi agli occupanti, si dovrà pensare di avere al massimo per qualche giorno delle stanze libere.

36 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1 - RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO E IMPIANTI A - INVOLUCRO B IMPIANTI Intervento 1 Coibentazione involucro edilizio Intervento 3 Nuovo impianto solare termico Intervento 2 Installazione di nuovi serramenti Intervento 4 Nuova termoregolazione e contabilizzazione Intervento 5 Installazione nuove elettropompe

37 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1.A - INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO INTERVENTO 1 Coibentazione a cappotto delle murature perimetrali esterne, eseguita con isolante in polistirene espanso sinterizzato. Attuale U = 1,200 W/m²k dopo intervento U = 0,255 W/m²k Coibentazione solaio verso sottotetto non riscaldato Coibentazioni pareti verso vano scale Cappotto esterno

38 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1.A - INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO INTERVENTO 2 Sostituzione dei vetusti serramenti a doppio telaio e vetro singolo con serramenti ad elevate prestazioni termiche in vetrocamera Attuale U = 3,0 W/m²k dopo intervento U < 1,6 W/m²k Nuovi serramenti

39 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1.B INTERVENTI IMPIANTISTICI NON INVASIVI INTERVENTO 3 Installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria centralizzato. L impianto sarà sinteticamente costituito da una serie di pannelli solari piani installati sulla copertura, da un accumulo di acqua calda sanitaria, un sistema di regolazione e circolazione che andranno installati in un apposito locale tecnico ex centrale termica al piano terra. Nuovo impianto solare termico L IMPIANTO SARÀ IN GRADO DI COPRIRE IL 50% DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

40 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1.B INTERVENTI IMPIANTISTICI NON INVASIVI INTERVENTO 4 Nuova contabilizzazione e termoregolazione Installazione di VALVOLE TERMOSTATICHE e CONTABILIZZATORI DI CALORE INDIRETTI sui singoli terminali di emissione, in modo da modulare la richiesta termica in base alle reali necessità dei singoli appartamenti e contemporaneamente contabilizzare i consumi in modo da TARARE LE BOLLETTE PER FAR PAGARE IL DOVUTO e non una quota stabilita in base ai millesimi, che non rispecchia i consumi reali.

41 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 1.B INTERVENTI IMPIANTISTICI NON INVASIVI INTERVENTO 5 Nuove elettropompe a risparmio energetico Installazione di nuove elettropompe a PORTATA VARIABILE, dotate di centralina elettronica integrata di regolazione e programmazione. ELETTROPOMPE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, in grado di adattarsi automaticamente alla variazioni richieste dal circuito idraulico primario, il quale, attraverso le colonne montanti, alimenta i terminali dotati delle nuove valvole termostatiche.

42 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE SIMULAZIONE RISPARMIO ENERGETICO IN % A VALLE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE RIDUZIONE DEL 63% DEL FABBISGNIO DI ENERGIA PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

43 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE SIMULAZIONE CLASSE ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO A DOPO INTERNTI DI RIQUALIFIACAZIONE CLASSE C STATO ATTUALE CLASSE F

44 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE SIMULAZIONE CLASSE ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO B DOPO INTERNTI DI RIQUALIFIACAZIONE CLASSE C STATO ATTUALE CLASSE G

45 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 2 INTERVENTI DIRIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA: Non partecipano direttamente alla riduzione dei consumi energetici ma comportano un miglioramento dell aspetto di PREGIO ARCHITETTONICO e consequenziale RIVALORIZZAZIONE ECONOMICA DI OGNI SINGOLO ALLOGGIO.; Gli interventi saranno realizzati parallelamente agli interventi di risparmio energetico proposti in FASE 1 sfruttando la cantierizzazione messa in atto; Andranno realizzati operando soprattutto dall esterno delle unità e sulle parti comuni, limitando gli interventi interni che possono creare elevati disagi agli occupanti.

46 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FASE 2 - RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA Intervento 6 RIQUALIFICAZIONE DEI BALLATOI, TERRAZZE E PARAPETTI ESTERNI SOSTITUZIONE PLUVIALI E GRONDAIE NUOVE TINTEGGIATURE E RIFINITURE ESTERNE Intervento 7 RIQUALIFICAZIONE PARTI COMUNI TINTEGGIATURE E RIQUALIFICAZIONE PARAPETTI DEI VANI SCALE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEI VANI SCALE E DELL IMPIANTO CITOFONICO

47 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTERVENTO 6. Riqualificazione architettonica e nuova valorizzazione dell edificio. L intervento prevede la riqualificazione delle facciate esterne in particolare delle terrazze, dei parapetti e nuove tinteggiature STATO ATTUALE Facciata sud edicicio A PROGETTO

48 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTERVENTO 6. Riqualificazione architettonica e nuova valorizzazione dell edificio. L intervento prevede la riqualificazione delle facciate esterne in particolare delle terrazze, dei parapetti e nuove tinteggiature STATO ATTUALE Facciata nord edicicio A PROGETTO

49 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTERVENTO 6. Riqualificazione architettonica e nuova valorizzazione dell edificio. L intervento prevede la riqualificazione delle facciate esterne in particolare delle terrazze, dei parapetti e nuove tinteggiature PARTICOLARE DELLE NUOVE FACCIATE

50 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTERVENTO 7 - RIQUALIFICAZIONE DELLE PARTI COMUNI. L intervento prevede la ristrutturazione dei vani scale, in particolare l'installazione di nuovi parapetti e nuove tinteggiature interne. Nell ambito dell intervento verranno installati un nuovo impianto citofonico e un nuovo impianto di illuminazione dei vani scale.

51 RISPARMI E VALUTAZIONI ECONOMICHE GENERALI Intero complesso condominiale interventi FASE 1 Fase 1

52 RISPARMI E VALUTAZIONI ECONOMICHE GENERALI Intero complesso condominiale FASE 2 Fase 2

53 RISPARMI E VALUTAZIONI ECONOMICHE GENERALI Intero complesso condominiale interventi FASE 1 e FASE 2 Fase 1 Fase 2

54 RISPARMI E VALUTAZIONI ECONOMICHE GENERALI UNITA ABITATIVA TIPOLOGICA interventi FASE 1 e FASE 2 Fase 1 Fase 2

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012 Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Analisi di un caso reale Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012 COMPLESSO RESIDENZIALE S. PIETRO n.1 BRUSAPORTO

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino Analisi preliminare per una proposta di efficientamento energetico Condominio in Torino Analisi preliminare Il condominio è un edificio di medie dimensioni composto da 60 unità abitative distribuite in

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli