Progettare i servizi del futuro: l esperienza Azienda USL Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare i servizi del futuro: l esperienza Azienda USL Romagna"

Transcript

1 Progettare i servizi del futuro: l esperienza Azienda USL Romagna Roberta Mazzoni

2 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a CHI ERAVAMO.. 2

3 A.USL RAVENNA A.USL CESENA A.USL FORLI A.USL RIMINI AREA VASTA ROMAGNA

4 Area Vasta Romagna Romagna Soccorso - Centrale Operativa SES 118 Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori Trauma Center Laboratorio Unico della Romagna Romagna Officina Trasfusionale della Romagna Comitato Etico di Area Vasta Romagna e dell IRST Servizio Farmaceutico di Area Vasta Romagna Magazzino Unico Programmi Interaziendali e Coordinamenti Direzioni infermieristiche e tecniche

5 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a Valorizzazione competenze professionali Gruppo di Lavoro dei Direttori DIT AVR Romagna Documento di sviluppo delle competenze e analisi delle competenze Mappature dei profili presenti Definizione e Previsione delle competenze necessarie per lo sviluppo dei servizi Descrizione dei Profili e dei requisiti necessari Anno 2010 Una diversa applicazione a livello aziendale Contratti Integrativi Locali diversificati nei 4 contesti Congelamento delle Progressioni Economiche a livello livello contrattuale Il blocco dei CCNL

6 U.O. S.C. interim Area Infermieristica e Ostetrica Dr.ssa Antonella Santullo Settore Pool Centrale Infermieri e Pool Centrale OSS Aziendale Coordinatrice Maria Ricci Area Tecnica Sanitaria, Riabilitativa, Prevenzione Dr.ssa Beatrice Dell'Aquila Settore Programmazione e Allocazione Risorse Dr.ssa Luciana Ridolfi Settore Inserimento, Valutazione, Mobilità Interim con Responsabilità Blocchi OperatoriAziendali Coordinatrice Marta Matteoni Settore Formazione e Sviluppo Professionale Dr.ssa Lorella Fabbri Settore Servizi Appaltati Coordinatrice Maria Antonietta Mele C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a Direzione Infermieristica e Tecnica Dr.ssa Antonella Santullo Coordinatori Infermieristici Dipartimento Emergenza Urgenza RID Dr.ssa Claudia Semprini Dipartimento Patologia Clinica e Radiologia Diagnostica e Interventistica RID Dr. Giuseppe Serpe Dipartimento Materno Infantile RID Dr.ssa Laura Lanzetti Dipartimento Malattie Cardiovascolari RID Dr.ssa Romina Giannini Dipartimento Inernistico 1 RID Dr.ssa Laila Marconi Dipartimento Inernistico 2 RID Dr.ssa Marilena Montalti Dipartimento Oncologia ed Ematologia RID Dr.ssa Franca Alessandrini Dipartimento Chirurgico RID Dr.ssa Giuliana Canova Dipartimento Cure Primarie RID Dr.ssa Catia Marsili Dipartimento Sanità Pubblica RID Dr. Gilberto Loffredo Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche RID Dr.ssa Letizia Foglietta Supporto Amministrativo

7 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a

8 Direzione Infermieristica e Tecnica Mauro Taglioni Responsabile Responsabile Responsabile Direzione Inf. e Tecnica P.O. di Direzione Inf. e Tecnica P.O. di Lugo Direzione Inf. e Tecnica P.O. di Ravenna Faenza f.f. Mauro Monti Dipartimento Emergenza Urgenza Marialina Vitullo Mauro Monti Paola Celotti (in corso proc. Dipartimento Chirurgia Generale selettive) Antonella Zambrini Dipartimento Chirurgia Specialistica Monica Bordini Dipartimento Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Tullio Fabbri Dipartimento Immagini e Radiologia Interventistica f.f. A. Zambrini (in corso procedure selettive) Dipartimento Oncoematologico Fiorella Bacchilega Dipartimento Cardiovascolare Rosalba Pellegrini Dipartimento Internistico 1 Barbara Caroli Dipartimento Internistico 2 Verdiana Tagliaferri Dipartimento Maternità Infanzia Età Evolutiva Lorella Ricci Coord. Az. Sale Oper. Blocchi Chir. Cent. di Steril. f.f. Marta Maiolani (in corso procedure selettive) Board Centrale di Direzione Inf. e Tec. Collegio dei coordinatori Inf. / Tec. Responsabile Direzione Inf. e Tecnica Area Territoriale Uffici di Staff Servizio Igiene e sicurezza Gestio ne del Rischio Logistica Arredi (Trasversali H T) Dipartimento (Distretto Salute Mentale di Ra Lu e Dipendenze. Fa) Patol. Elisabetta Rimini Pierpaolo Poletti Dipartimento Cure Primarie Antonella Cerchierini Dipartimento Sanità Pubblica Mauro Bellettini

9 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a

10 2013..un anno ricco di avvenimenti AUSL ROMAGNA

11 ISTITUZIONE L.R. 21 novembre 2013, n.22 Misure di adeguamento degli assetti istituzionali in materia sanitaria. Istituzione dell azienda unità sanitaria locale della romagna. DGR n.2062/2013 Azienda USL della Romagna: designazione direttore generale 242 del Decreto di nomina

12 OBIETTIVI DI MANDATO Ridefinire la rete assistenziale e ospedaliera. Implementare i servizi territoriali esistenti attraverso la realizzazione nuclei cure primarie e case della salute Assicurare condizioni di prossimità ed equa accessibilità ai servizi territoriali Operare per la massima valorizzazione del territorio e delle sue specificità Valorizzare il Ruolo dei distretti socio sanitari

13 OBIETTIVI DI MANDATO Perseguire l integrazione della rete dei servizi e delle funzioni di eccellenza in linea con la programmazione regionale; Offrire la migliore qualità e determinare l autosufficienza della Romagna per le prestazioni sanitarie di terzo livello. Realizzare la piena integrazione fra l AUSL della Romagna e l IRCSS di Meldola. Garantire condizioni di equità nell allocazione delle risorse. Assicurare che l intero processo di riorganizzazione venga svolto garantendo la valorizzazione dei professionisti

14 OBIETTIVI DI MANDATO Riorganizzare e unificare le funzioni amministrative che non influenzano l accessibilità e la qualità dei servizi alle persone (gestione del personale, servizi legali etc..) Articolare le funzioni di supporto ai percorsi di cura in sede territoriale

15 UNA GRANDE AZIENDA SANITARIA La popolazione (25,2% della popolazione regionale) popolazio ne % 0-14 anni , anni ,8 Ultra 65 anni ,6 Nel 2020 gli ultra65enni saranno e nel 2030, con un incremento dal 7,5% ( ) al 22,7% ( ).

16 Valore della Produzione 2,2 miliardi Le dimensioni Dipendenti 796 MMG 158 PLS 8 Distretti

17 UNA GRANDE AZIENDA SANITARIA Area ospedaliera 7 Presidi Ospedalieri con15 ospedali pubblici 14 case di cura private accreditate posti letto (4,2 pl/1000 ab.) dimessi/anno parti

18 UNA GRANDE AZIENDA SANITARIA Area territoriale 17 Case della Salute 4 Ospedali di Comunità 52 Nuclei di Cure Primarie PRESTAZIONI TERAPEUTICHE RIABILITAZIONE VISITE DIAGNOSTICA MILIONI DI PRESTAZIONI SPECIALISTIC HE AMBULATORI ALI LABORATORIO

19 Il nuovo contesto aziendale 9% 2% IL PERSONALE 1% dipendenti 9723 Area Comparto 16% COMPARTO SANITARIO 55% COMPARTO TECNICI COMPARTO AMM.VI ALTRI DIRIGENTI 17% DIRIGENTI TECNICI E AMM.VI DIRIGENTI MEDICI E VET.

20 RIORGANIZZA ZIONE DELLA DIREZIONE STRATEGICA Solo per funzioni apicali trasversali Ruoli Direttore di Distretto, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, di Dipartimento, DIT e Direzione Strutture Complesse Tecnico- Amministrativa 24 ruoli di coordinamenti con mandati specifici.

21 DIREZIONE INFERMIERISTI CA E TECNICA Del. Direttore Generale Coordinatore Direzione Infermieristica e Tecnica Aziendale; Coordinatore Direzione Infermieristica Tecnica Area Territoriale; Coordinatore Direzione Infermieristica e Tecnica Area Ospedaliera;

22 Un idea di complessità.??!!!!

23 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a Comparazione delle dotazioni di Personale Fonti utilizzate Banca Dati Personale Regione RER Risultati Gruppo di lavoro Azienda della Romagna analisi delle dotazioni di personale al Elaborazioni fornite dalle diverse U.O Controllo di Gestione Analisi delle dotazioni di personale e dei diversi servizi erogati Determinazioni derivanti dai diversi documenti aziendali presenti in tema dotazioni di personale e livelli assistenziali Mappatura degli attuali livelli assistenziali, Standard di Prodotto e Servizio ecc.

24 Confronto assetti DIT Romagna Direzioni tecniche Strutture complesse Politiche e obiettivi Governo di 22 profili professionali Modello organizzativo con livello aziendale e dipartimentale con aree di responsabilità sovrapponibili Diversità Potestà disciplinare Funzioni previste per il Sistema di Sicurezza Aziendale ai sensi del D.lgs81 /2008

25 ATTO AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO

26 Rete di Supporto Rete Strutturale Reti Clinico-professionali

27 DIPARTIMENTI ORIZZONTALI DIPARTIMENTI VERTICALI PROGRAMMI RETI CLINICHE

28 Direzione Infermieristica e Tecnica presiedela funzione di governo aziendale dell assistenza infermieristica, ostetrica,tecnico-sanitaria, della prevenzione, riabilitativa e di supporto e assicura la direzione e gestione, attraverso le proprie articolazioni, delle risorse di propria competenza nel rispetto degli accordi sindacali e della necessità d integrazione multiprofessionale, fatta salva la responsabilità della direzione delle strutture organizzative complesse prevista dalle norme vigenti. Partecipa alla definizione delle politiche e strategie aziendali relativamente: -pianificazione, programmazione, reclutamento, allocazione, gestione e sviluppo professionale del personale di propria competenza..; Promozione ed adozione degli strumenti del governo clinico; Sviluppo dei processi assistenziali coerenti con le strategie aziendali e gli obiettivi dipartimentali, in collaborazione con i Direttori di Dipartimento. La Direzione Infermieristica e Tecnica si struttura in omogeneità alla Direzione Medica dei Presidi in un livello aziendale ed un livello decentrato per ambito territoriale, articolato in aree professionali e settori.

29 DIRETTOR E SANITARI O UO QUALITA E GOVERNO CLINICO UO MEDICINA LEGALE E GESTIONE DEL RISCHIO UO LIBERA PROFESSIONE C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a DIREZIONE MEDICA DEI PRESIDI DIREZIONE INFERMIERIS TICA E TECNICA DIREZIONE ASSISTENZA FARMACEUTIC A DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Rimini DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Riccione DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Cesena DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Pievesestina DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Forlì DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Ravenna DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Lugo DIREZIONE MEDICA PRESIDIO Osp. Faenza D.I.T. Ambito Territoriale Rimini D.I.T. Ambito Territoriale Cesena D.I.T. Ambito Territoriale Forlì D.I.T. Ambito Territoriale Ravenna D.A.F. AMBITO CESENA D.A.F. AMBITO FORLI D.A.F. AMBITO RAVENNA D.A.F. AMBITO RIMINI D.A.F. TERRITORIALE AZIENDALE DIREZIONE GESTIONE CENTRALIZZATA FARMACEUTICA Pievesestina

30 UO PROGRAMMAZIO NE E CONTROLLO DI GESTIONE DIRETTORE AMMINISTRAT IVO UO GOVERNO SISTEMA INFORMATIVO AREA DIPARTIMENTAL E GIURIDICO AMMINISTRATIVA AREA DIPARTIMENTAL E ECONOMICO E GESTIONALE AREA DIPARTIMENTAL E RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE UO AFFARI GENERALI E DIREZIONE PERCORSI ISTITUZIONALI E LEGALI UO ASSICURAZIONI E CONTENZIOSO ASSICURATIVO UO GESTIONE GIURIDICA RISORSE UMANE UO GESTIONE ECONOMICA RISORSE UMANE UO GESTIONE GIURIDICO ECONOMICA CONV.TI ESTERNI UO GESTIONE E SVILUPPO SISTEMA CONTABILE UO PROGRAMMAZIONE BENI E SERVIZI UO ACQUISTI AZIENDALI UO GESTIONE CONTRATTI E SERVIZI ALBERGHIERI UO ACQUISIZIONE PRESTAZIONI SAN. DA EROGATORI ESTERNI UO GESTIONE RAPPORTI CON I SERVIZI S-S ACCREDITATI UO PROGETTAZIONE E SVILUPPO EDILIZIO UO MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE IMMOBILI E IMPIANTI UO FISICA MEDICA E INGEGNERIA CLINICA UO HOMECARE E TECNOLOGIE DOMICILIARI UO INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE

31 Dipartimenti Verticali Emergenza Cardiovascolare Diagnostica per Immagini Anatomia Patologica e Med. Trsfusionale Osteoarticolare Testa e Collo Malattie Apparato Respiratorio Oncoematologico Sanità Pubblica Salute Mentale

32 Ambito Ter.le Rimini Ambito Ter.le Cesena Ambito Ter.le Forlì Ambito Ter.le Ravenna DIP.TO INT.co DIP.TO INT.co DIP.T O INT.co DIP.T O CHIR. CO GEN. LE DIP.TO GRANDI TRAUMI DIP.TO CHIR.CO GEN.LE DIP.TO CHIR.CO GEN.LE DIP.TO SALUTE Donna Infanzia Adolescenza DIP.TO SALUTE Donna Infanzia Adolescenza DIP.TO SALUTE Donna Infanzia Adolescenza DIP.TO CURE PRIMARIE E MED. DI COMUNITA DIP.TO CURE PRIMARIE E MED. DI COMUNITA DIP.TO CURE PRIMARIE E MED. DI COMUNITA

33 Piattaform a Amm.va C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a DIP.TO INTERNISTICO UO Med. Int. E Reumatologia Rimini UO Med. Gen e Angiologia Riccione UO Gastroenterologia e Endoscopia digestiva UO Med. Gen. Cattolica UO Nefrologia Dialisi UO Malattie Infettive UO Neurologia Ambito Territoriale RIMINI Direzioni Tecniche di Ambito DIP.TO CHIR. GENERALE DIP.TO SALUTE DONNA INFANZIA E ADOLESCENZA DIP.TO CURE PRIMARIE E MEDICINA DI COMUNITA UO Chirurgia generale e d Urgenza Rimini UO Chirurgia generale e Toracica Riccione UO Chirurgia Generale Novafeltria UO Chir. Pediatrica UO FP Riproduzione umana UO Ginecologia e Ostetricia UO Geriatria UO Medicina Riabilitativa UO Cure Primarie UO Chirurgia Generale S.arcangelo UO Comparti operatori UO Dermatologia UO Ginecologia Cattolica UO Ginecologia Novafeltria UO Pediatria UO Anziani Disabili Fisici e Sensoriali UO Postacuti Santarcangelo UO Post-acuti Rimini UO Urologia UO Anestesia e R. Rimini UO Anestesia e R. Riccione UO Terapia Intensiva Neonatale UO NPI dell infanzia e dell adolescenza UO Tutela della salute della Famiglia, Donna ed E-E UO Med. Gen. E lungodegenza S.arcangelo UO Med. Interna e lungodegenza Novafeltria

34 PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO E USO RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI. PROGRAMMA DI PSICOLOGIA PROGRAMMA SCREENING ONCOLOGICI PROGRAMMA EMERGENZE-URGENZE CARDIOLOGICHE PROGRAMMA MEDICINA RIGENERATIVA PROGRAMMA INTEGRATO ASSISTENZA PAZIENTI TRAUMATIZZATI (SIAT) PROGRAMMA DELLE NEUROSCIENZE PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE PROGRAMMA CURE PRIMARIE PROGRAMMA GESTIONE DEL RISCHIO

35 RETE ICTUS RETE RIABILITATIVA RETE SALUTE INFANZIA ADOLESCENZA RETE DIABETOLOGICA RETE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

36 RETE ONCOLOGICA DELLA ROMAGNA Integrazione tra servizi diagnostici e terapeutici dell AUSL e dell IRST/IRCCS di Meldola;

37 Disease management TRATTAMENTO FOLLOW-UP PALLIAZIONE DIAGNOSI PREVENZIONE AUSL DELLA ROMAGNA RETE ONCOLOGIC A DELLA ROMAGNA IRST/IR CCS

38 Per i cittadini: percorsi integrati e uniformi; qualità delle cure; fruizione diretta dei risultati della ricerca. RETE ONCOLOGICA DELLA ROMAGNA Quale valore aggiunto? Per i professionisti: ricerca scientifica e innovazione; crescita delle competenze; collegamenti nazionali ed internazionali; finanziamento dell innovazione. Per gli Enti: qualità dei servizi, motivazione dei professionisti; ottimizzazione delle risorse; innovazione; finanziamenti.

39 Il cambiamento da realizzare riguarda la prospettiva, la struttura, l organizzazione e i criteri di funzionamento in modo che il sistema azienda possa soddisfare al meglio gli obiettivi di qualificazione e di sostenibilità nel rispetto dei valori e dei principi ai quali si ispira.. 39

40 Motivare il patrimonio umano e professionale (modificato da: World Health Organisation, Health Promotion Glossary. Geneva: WHO/HPR/HEP/98.1) 40

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi A.S.P. di Reggio Calabria - Atto 2011 - Organigrammi Macrostruttura Collegio Sindacale Generale Comitato Consultivo Misto Conferenza dei Sindaci Sanitario Amministrativo Comitato Consultivo Utenti Strutture

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO PARTE UNIVERSITARIA PET-TC ALA DX Area PS II STECCA I STECCA ALA SIN CORPO CENTRALE ALA CORTA SILVESTRINI PARTE B PIASTRA

Dettagli

DIRETTORE GENERALE. Dipartimento di Prevenzione. Dipartimento Profes. Sanitarie. S.C. Direz. Infermieristica e Ostetrica

DIRETTORE GENERALE. Dipartimento di Prevenzione. Dipartimento Profes. Sanitarie. S.C. Direz. Infermieristica e Ostetrica DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE GENERALE Staff Direzione Strategica DIRETTORE AMMINISTRATIVO Zona Distretto VdS Zona-Distretto PdL di Prevenzione Macrostruttura Emergenza Urgenza del Farmaco Profes. Sanitarie

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97) Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale OSPEDALE NOCERA- PAGANI - D.E.A. III Livello Decreto 49 Posti letto 372 Dipartimento SSD Posti Letto Complesse Semplici Cardiovascolare Chirurgico Cardiologia/Utic 2 Struttura 27+1+8 Chirurgia generale

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

DA INSERIRE A PAGINA 41

DA INSERIRE A PAGINA 41 DA INSERIRE A PAGINA 41 OSPEDALE SACRO CUORE BENEVENTO PIANO REGIONALE OSPEDALIERO PROPOSTA MODIFICA PIANO ATTUATIVO AZIENDALE OSPEDALE DI ELEZIONE ED EMERGENZA DI II LIVELLO A Storico P.A.A. 1999 B ESISTENTE

Dettagli

n. 1 del (Parte Terza)

n. 1 del (Parte Terza) Page 1 of 8 n. 1 del 13.01.2010 (Parte Terza) (Versione PDF dell'ultimo bollettino) AOSP Universitaria di Ferrara pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica Avviso

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO D Posizioni organizzative 1 DIPARTIMENTO ASSISTENZA OSPEDALIERA Dipartimento Assistenza Ospedaliera Coordinamento procedure sanitarie Coordinamento Attività

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

HOME Azienda USL della Romagna - Forlì Comunicazione Come fare per Servizi on-line Pubblicità legale

HOME Azienda USL della Romagna - Forlì Comunicazione Come fare per Servizi on-line Pubblicità legale Pagina 1 di 5 Telefonino Mappa del sito Cerca nel sito Cerca Persone Cerca Luoghi HOME Azienda USL della Romagna - Forlì Comunicazione Come fare per Servizi on-line Pubblicità legale Direzione Aziendale

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Azienda Ospedaliera Ospedale Sant'Anna di Como Allegato 1 Dipartimenti ASSETTO VIGENTE POA DIPARTIMENTI GESTIONALI DIPARTIMENTO GESTIONALE CHIRURGIA Chirurgia Generale 1 PO Cantù Chirurgia Generale 1 PO

Dettagli

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali Il modello della Regione Emilia Romagna e la sperimentazione dell Azienda Sanitaria di Ferrara M.Chiara Tassinari VIII Congresso Nazionale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali Antonella Brunelli Roma 6 Marzo 2009 Perché una indagine ACP L organizzazione presente è in grado di svolgere

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Direttore Generale: Dott. ANTONIO SQUILLANTE NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Decreto Regione Campania n.82/2013 RIASSETTO DEI POSTI LETTO Nei PP.OO. Eboli, Battipaglia,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI N. _216/GC_del Registro delle Deliberazioni Ufficio Segreteria Direzionale Num. Proposta 227-15 OGGETTO:

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Organigramma Giugno

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Organigramma Giugno ORGNIGRMM ZIENDLE Organigramma Giugno 2012 1 Legenda Strutturale irié Lanzo Funzionale irié Lanzo Strutturale hivasso Strutturale Ivrea uorgné astellamonte Strutturale irié Lanzo, hivasso, Ivrea uorgné

Dettagli

Il sottoscritto Dr Claudio Rasetto, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell art.76 del D.P.R. 445/2000, dichiara

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

Assetto Dipartimentale dell Azienda

Assetto Dipartimentale dell Azienda Assetto Dipartimentale dell Azienda Direttore Ammin.vo Direttore Generale Direzione Generale Direttore Sanitario Programmazione Produzione Gestione Risorse Direzione Sanitaria COLLEGIO DI DIREZIONE (1)

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA ORGANIGRAMMA AZIENDALE Azienda Sanitaria Locale di Pescara, Via Renato Paolini 47, 65124 Pescara - P.IVA 01397530682 www.ausl.pe.it Allegato 2 Delibera n. 1368 dell

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ATTO AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il numero massimo di Strutture Semplici o Semplici a valenza dipartimentale in rapporto alle strutture complesse sarà adeguato allo standard di 1,31 entro il 31.12.2015

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Stabilimento SANTA CHIARA Edificio Struttura Ingresso n Tipologia EDIFICIO 1: Dipartimento Materno Infantile U.O. Pediatria 1 U.O. Pediatria 2 U.O. Oncoematologia

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -. Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

RETE ONCOLOGICA ROMAGNOLA

RETE ONCOLOGICA ROMAGNOLA 30 Gennaio 2017 RETE ONCOLOGICA ROMAGNOLA Compito delle Istituzioni di fronte alle sfide che minano la tenuta del nostro sistema sanitario e la salvaguardia dei principi di universalità è di fornire risposte

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015

Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015 GENNAIO GG. A/R TERAPIA DEL DOLORE 3 50 44 1,47 88 12 ACCETTAZIONE SANITARIA 2 50 29 18 58 42 AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA C.T.O. 2 25 17 7 68 32 AMBULATORIO DI NEUROLOGIA C.T.O. 1 25 24 1 96 4 ASPETTATIVA

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

MANUALE DESCRIZIONE UFFICI

MANUALE DESCRIZIONE UFFICI MANUALE DESCRIZIONE UFFICI Indice 1. DIREZIONE GENERALE...12 1.1. DIPARTIMENTO EMERGENZA...12 1.1.1. UO Pronto soccorso e Medicina d'urgenza Riccione - Rimini...12 1.1.2. UO Pronto soccorso e Medicina

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione RISCHI INTRODOTTI DALL ATTIVITA OSPEDALIERA All. 1 Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione Le prestazioni oggetto del presente contratto

Dettagli

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015.

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015. Pag. di 66 DIREZIONE GENERALE GG. / Costi Comuni Direzione Generale 4 96 67 69,79 29 30,2 Direttore Generale 5 20,00 20 80,00 Segreteria 2 8 38,0 3 6,90 Totale 6 42 80 56,34 62 43,66 Pag. 2 di 66 DIREZIONE

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014. Strutture Pubbliche di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio 060 Perugia AO PG n. 563 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime ospedaliero come di seguito specificato: Area

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013 OGGETTO: Individuazione Unità Operative Semplici

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma La Rete dei Grandi Ospedali Europei 25 Settembre 2015 Dott. Antonio D Urso Direttore Generale L offerta ospedaliera

Dettagli

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Claudio Pilerci Direttore Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Regione del Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:

Dettagli

P.O. Spedali Civili Dipartimento Diagnostica per immagini P.O. Spedali Civili Dipartimento Oncologia

P.O. Spedali Civili Dipartimento Diagnostica per immagini P.O. Spedali Civili Dipartimento Oncologia PRESIDIO STRUTTURA INDIRIZZO MAIL ISTITUZIONALE TELEFONO FAX P.O. dei Bambini Direzione Amministrativa di Presidio direzione.bambini@asst-spedalicivili.it 030 3849242 030 395326 P.O. dei Bambini Direzione

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Area destinata all'università Area a destinazione Socio Sanitaria Area oggetto di PUA (Piano Urbanistico Attuativo) PROGRAMMAZIONE SANITARIA A CONA Tutti i

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 61,36 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA)

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 61,36 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA) AZIENDA SANITARIA U.S.L. N. - POTENZA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/01. Pag. 1 di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge,

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

PIANO DI PRONTA DISPONIBILITA 2006 P.O. INGRASSIA PA. n. unità per turno pomeridiano. 1 1 Prof.le

PIANO DI PRONTA DISPONIBILITA 2006 P.O. INGRASSIA PA. n. unità per turno pomeridiano. 1 1 Prof.le PIANO DI PRONTA DISPONIBILITA 2006 P.O. INGRASSIA PA. Unità Operativa Anestesia e Rianimazione Cardiologia (Sala Impianti) Cardiologia emodinamica 2 Riabilitazione Chirurgia Generale 2 Ginecologia 2 Endoscopia

Dettagli