Fu durante il periodo del Nuovo Impero che la civiltà assira raggiunse il suo apice.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fu durante il periodo del Nuovo Impero che la civiltà assira raggiunse il suo apice."

Transcript

1 Gli Assiri Anticamente il termine Assiria si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq. Era delimitata ad est dai monti Zagros e a nord dal massiccio dell'armenia, mentre a sud-ovest si estendeva la pianura mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. questo territorio fu colonizzato appunto dagli Assiri, una popolazione semitica di Amorriti, strettamente imparentata coi Babilonesi, che, come la stessa regione, presero il nome dall'antica città di Assur. Più tardi il termine andò ad indicare l'impero assiro propriamente detto che, dal IX al VII secolo a.c. dominò su tutta la Mezzaluna fertile, l'egitto e gran parte dell'anatolia. Gli Assiri sono oggi noti soprattutto per la loro terribile ferocia nei confronti delle popolazioni vinte che venivano trucidate e deportate. La loro storia può essere suddivisa cronologicamente in tre periodi. Antico Impero o periodo Paleoassiro Medio Impero o periodo Medioassiro Nuovo Impero o periodo Neoassiro ( a.c) ( a.c.) ( a.c.). Fu durante il periodo del Nuovo Impero che la civiltà assira raggiunse il suo apice. Massima espansione dell impero assiro L'Assiria era già popolata durante il Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di alcuni crani di uomo di Neanderthal. Uno dei maggiori siti neolitici nella regione è Tell Hassuna, il centro della cultura di Hassuna. Maggiori informazioni riguardo la storia più remota di questa regione ci rimangono però sconosciute. 1

2 Secondo alcune tradizioni giudeo-cristiane, la città di Assur fu fondata da Assur, figlio di Sem (uno dei figli di Noè), che fu divinizzato dalle successive generazioni e divenne dio patrono della città stessa. In realtà, probabilmente, le prime comunità agricole sedentarie compaiono attorno al VI millennio a.c.-vii millennio a.c. Queste coltivavano orzo e grano e praticavano l'allevamento di ovini, bovini e suini. Attorno al III millennio a.c., l'assira, come tutta l'area mesopotamica, subì l'influsso della potente civiltà sumera, che per un breve periodo sottomise quest'area, in particolare nel periodo dell'impero di Akkad ( a.c. ca.) e all'epoca della Terza dinastia di Ur ( a.c. ca.). Successivamente, attorno al II millennio a.c., il territorio fu invaso dalla popolazione semitica degli Amorrei; da questo momento in avanti si svilupperà la vera e propria civiltà assira, inizialmente grazie agli scambi commerciali prodotti dalle sue principali città. La città-stato di Assur ebbe profondi e intensi contatti con le città dell'altopiano anatolico. Gli Assiri, sotto il regno di Sargon I stabilirono, infatti, "colonie mercantili" in Cappadocia, ad esempio a Kanesh (odierna Kültepe) all'incirca nel 1920 a.c a.c. e a.c. Tali colonie, chiamate karûm, (parola accadica per indicare la "banchina del porto"), furono annesse alle città anatoliche, godendo tuttavia d'uno statuto fiscale speciale. Esse debbono essere sorte per una lunga tradizione di commerci fra Assur e le città dell'anatolia, ma nessuna testimonianza scritta o archeologica lo comprova. Il commercio consisteva in metallo (piombo o stagno; la terminologia in questo caso non è del tutto chiara) e tessuti provenienti dall'assiria, scambiati con metalli preziosi (oro e argento) in Anatolia. Il commercio avveniva mediante carovane trainate da asini e in media per percorrere la distanza tra Assur e Kanish (circa 850 km) si impiegavano cinquanta giorni. A causa dell'espansione delle tribù amorree, che muovevano dal delta del fiume Khabur, la città di Assur conobbe l'avvento della prima dinastia amorrea, fondata dall'energico re Shamshi-Adad I ( a.c.). Egli pose suo figlio Ishme-Dagan sul trono della vicina Ekallatum e consentì alle colonie della Cappadocia di restare attive. Shamshi-Adad I conquistò inoltre la potente città di Mari sull'eufrate a capo della quale mise un altro dei suoi figli, Yasmah-Adad. Con questo sovrano gli Assiri conobbero la prima e vera espansione territoriale visto che il regno di Shamshi-Adad comprendeva allora tutta la Mesopotamia del nord. Dopo la morte del sovrano, Ishme-Dagan prese nelle sue mani il regno che, però, iniziò subito a disgregarsi: il governo del fratello Yasmah-Adad fu infatti rovesciato e la città di Mari venne persa. Il nuovo re di Mari si alleò con Hammurabi di Babilonia e l'assiria dovette quindi affrontare il crescente potere di Babilonia. Per questo motivo Ishme-Dagan strinse un'alleanza con i nemici di Babilonia e la lotta per il potere continuò per molti anni. Fu solo dopo la morte di Shamshi-Adad e la caduta dei suoi figli che Hammurabi di Babilonia conquistò Assur. Con Hammurabi, i vari karûm in Anatolia cessarono la loro attività mercantile, probabilmente per il fatto che le merci assire venivano ora commerciate con gli stessi babilonesi. Seguì per l'assiria un lungo periodo di decadenza che perdurò fino al XIV secolo a.c. Nel XV secolo a.c., Saushtatar, re di Hanilgalbat (nome accadico di Mitanni), saccheggiò Assur e rese l'assiria uno stato vassallo. L'Assiria versò tributi a Hanilgalbat fino a quando gli Hurriti di Mitanni furono vinti dagli Ittiti, permettendo a Assur-uballit I ( a.c.) di creare una sorta di impero assiro. Hanilgalbat fu infine conquistata sotto Adad-nirari I, che descrive sé stesso come un "Gran Re" nelle lettere ai governanti ittiti. Il successore di Adad-nirari I, Salmanassar I ( a.c.), fece di Calah la sua capitale operando un'espansione del suo regno verso nord-ovest, per lo più a spese degli Ittiti, raggiungendo il Karkemish. Suo figlio e successore, Tukulti-Ninurta I ( a.c.), sconfisse Kashtiliash IV, re cassita di Babilonia, conquistando la città e depredandone i templi. Verso la fine del suo regno iniziò a costruire una nuova capitale, Kar-Tukulti-Ninurta, che doveva sostituire la vecchia Assur. Suo figlio Assurnasirpal, però, si ribellò e il re fu infine assassinato. Iniziò, quindi, un nuovo periodo di decadenza: Babilonia si rese nuovamente indipendente e attaccò l'assiria che, durante i regni dei re babilonesi Melishipak II e Marduk-apal-iddin I, fu resa tributaria. Quando l'impero Ittita collassò sotto l'attacco dei Frigi (chiamati Mushki negli annali assiri), Babilonia e l'assiria iniziarono a rivaleggiare per le regioni amorree precedentemente sotto il saldo controllo ittita. Il re assiro Assur-resh-ishi sconfisse Nabucodonosor I di Babilonia in una battaglia in questa regione. Il figlio di Assur-resh-ishi, Tiglat-Pileser I ( a.c.), può essere considerato il fondatore del primo e vero impero assiro. Nel 1115 a.c., infatti, Tiglat-Pileser I attraversò l'eufrate conquistò il Karkemish, sconfisse i Mushki arrivando fino al lago Van e il resto degli Ittiti (anche quelli che cercavano di raggiungere il Mar Nero); avanzò, quindi, verso il Mediterraneo, assoggettando la Fenicia. Marciò, inoltre, due volte su Babilonia (dove la vecchia dinastia dei Cassiti era stata sconfitta da una degli Elamiti), assumendo il vecchio titolo di "Re di Sumer e Accad", sebbene non fosse mai riuscito a deporre il re babilonese in carica. 2

3 Ben presto il grande impero costruito da Tiglat-Pileser I iniziò a sgretolarsi a causa di una serie di sovrani deboli ed incapaci, logoranti guerre con la vicina Urartu e continue invasioni da parte dei nomadi aramaici. Gli Assiri dovettero affrontare un nuovo periodo di declino che durò quasi due secoli. Questo lungo periodo di debolezza terminò con l'ascesa al trono di Adad-Nirari II ( a.c.). Il nuovo sovrano riportò fermamente sotto il suo controllo le aree ancora, almeno nominalmente, appartenenti agli Assiri e annetté le regione degli aramei, il cui centro era Nisibis, deportando le popolazioni a nord, in luoghi molto lontani. Oltre ad espandere il confine con Babilonia leggermente più a sud, non intraprese una politica di espansione, preferendo consolidare i confini dell'impero che non si spinse oltre Khabur. Il suo successore e figlio, Tukulti-Ninurta II ( a.c.), durante il suo breve regno, conquistò solo alcuni territori aramei a nord intorno alla città di Harran. Il successivo re, Assurnasirpal II ( a.c.), intraprese un programma di spietata espansione, prima incutendo terrore a tutti i popoli del nord fino a Nairi, poi assoggettando gli Aramaici tra Khabur e l'eufrate. La sua durezza scatenò una rivolta che fu ferocemente soppressa in una battaglia di due giorni. A seguito di questa vittoria, avanzò senza ostacoli fino al Mediterraneo ed impose pesanti tributi ai Fenici. Come mai prima d'allora, gli Assiri cominciarono a vantarsi e a godere della loro spietatezza: con Assurnasipal II si consolidò definitivamente l'immagine dell'assiro spietato e sanguinario. Tutti gli anni il re organizzava una campagna e al suo avvicinarsi i re vassalli gli inviavano doni per evitare che le loro città fossero devastate. Durante il suo regno vi fu una vasta produzione di statue e bassorilievi che rappresentano con estremo dettaglio i vari tipi di torture e punizioni a cui venivano sottoposti i popoli sconfitti. Assurnasirpal II, inoltre, trasferì la capitale alla città di Calach (odierna Nimrud). I sontuosi palazzi ornati da bassorilievi, i grandi templi e gli altri edifici fatti costruire da Assurnasirpal sono una chiara testimonianza della ricchezza, del potere e del considerevole sviluppo artistico ed economico raggiunto dagli Assiri in questo periodo. Il figlio di Assurnasirpal, Salmanassar III (859 a.c.-824 a.c.), durante i suoi trentacinque lunghi anni di governo, trasformò la capitale in un campo armato. Ogni anno gli eserciti assiri marciavano fuori dalle mura per depredare e distruggere. Babilonia fu occupata e ridotta a stato vassallo. Salmanassar intraprese trentadue campagne, la maggior parte delle quali gli permise di incassare tributi senza colpo ferire; tuttavia, nell'854 a.c., si scontrò con la coalizione di Adadidri (Adadezer) di Damasco e di Acab d'israele, accorsi in aiuto delle città della Siria, della Cilicia e della Fenicia, che rifiutavano di pagare i tributi. I due eserciti si scontrarono a Karkar nell'853 a.c. e, a dispetto della descrizione fornita da Salmanassar, secondo la quale il suo esercito avrebbe "vinto l'opposizione", sembra che la battaglia sia terminata in un sostanziale pareggio, in quanto le forze assire furono ritirate poco tempo dopo. Salmanassar riprese sotto il suo controllo Karkemish nel 849 a.c., e solo nell'841 a.c. si mise a capo di un nuovo esercito che marciò contro Damasco, prima assediandola e poi invadendola, prendendone il controllo. Sottomise anche Jehu di Israele, Tiro e Sidone. In un'altra campagna sottomise l'importante regno aramaico di Bit-Jakin, presso il Golfo Persico. Durante gli ultimi anni di regno scoppiò una rivolta di corte, dovuta a problemi dinastici, sfociata in guerra civile, che fece precipitare l'assiria in un nuovo periodo di declino. Nonostante tutto il figlio di Salmanassar, Shamshi-Adad V ( a.c.), riuscì a respingere le pretese al trono del fratello minore diventando re. Shamshi-Adad si trovò a governare su un'assiria fortemente indebolita; cercò comunque di frenare le invasioni di Urartu ma, impegnandosi su questo fronte, perdette i vantaggi acquistati sull'eufrate e in Siria. Quando egli morì, il figlio Adad-nirari III ( a.c.) era troppo piccolo per governare, e il regno fu quindi retto per cinque anni dalla madre, Sammu-ramat (identificata come la Semiramide dei Greci) coadiuvata dal turtanu (una sorta di generale supremo dell'esercito). Grazie anche a questo energico funzionario, sotto il regno di Adad-nirari, furono risollevate le sorti del regno, che sottomise tutta la Siria fino ad Adom. Il re combatté anche contro i Medi, riuscendo forse a giungere addirittura fino al Mar Caspio. I successivi tre sovrani, Salmanassar IV ( a.c.), Assur-dan III ( a.c.) e Assur-nirari V ( a.c.), non riuscirono a creare un forte potere centrale, e si assistette al proliferare di numerose figure secondarie, che assumevano forti poteri a livello locale. Questi re dovettero quindi affrontare molte rivolte e ribellioni, e in una di queste, probabilmente, morì Assur-nirari. Approfittando del momento di crisi e confusione in cui si trovava il regno, Tiglatpileser III ( a.c.), con un colpo di mano s'impossessò del regno e diede inizio a vaste riforme che migliorarono notevolmente l'efficienza e la sicurezza dell'impero. Gli abitanti delle province conquistate venivano sistematicamente deportati, l'impero fu diviso in province, sostituendo ai vassalli del re dei governatori assiri di fiducia. L'intero regno era quindi organizzato sotto una complessa burocrazia con il re a capo in cui ogni distretto pagava un tributo fisso fornendo anche un contingente 3

4 militare. Le forze assire divennero a questo punto un esercito permanente che, attraverso successivi miglioramenti, si trasformò in una macchina da combattimento inarrestabile; d'ora in avanti la politica assira ebbe come intento di portare sotto un unico impero l'intero mondo civilizzato. Questi cambiamenti sono spesso identificati come l'inizio del Secondo Impero Assiro. Dopo aver sottomesso Babilonia, facendosi incoronare "Re Pul di Babilonia", e aver severamente punito Urartu, Tiglatpileser diresse i suoi eserciti in Siria, che aveva nel frattempo riguadagnato l'indipendenza. Dopo un assedio durato tre anni, Arpad venne espugnata, riducendo così il potere di Hamath. Azariah (Uzziah), essendo un alleato del re di Hamath, fu costretto da Tiglatpileser a rendergli omaggio e a pagare tributi annui. Nel 738 a.c. Tiglatpileser III occupò la Filistea e invase Israele, imponendo pesanti tributi. Acaz, re di Giuda, entrò in guerra contro Israele e la Siria, chiedendo aiuto al re assiro promettendogli una ricompensa in oro ed argento; questi, secondo i patti, "marciò contro Damasco, sconfisse e fece uccidere Rezin e assediò la città". Dopo aver lasciato una parte dell'esercito a proseguire l'assedio, avanzò, mettendo a ferro e fuoco le province ad est della Giordania, Filistea e Samaria. Nel 732 a.c. espugnò Damasco, deportandone gli abitanti. Grazie alla conquiste e alle riforme di questo re, si può parlare di un vero e proprio impero assiro, che era finalmente riuscito a creare dei governi stabili e sicuri anche nelle province esterne. Il successore di Tiglat-Pileser III, il figlio Salmanassar V ( a.c.) dovette affrontare il re Osea di Israele, il quale smise di pagare i tributi e si alleò con l'egitto nel 725 a.c. Ciò spinse Salmanassar ad invadere la Siria e ad assediare Samaria (capitale di Israele). La città resistette per tre anni ma fu infine devastata. In politica interna Salmanassar introdusse una profonda riforma fiscale, che produsse un forte malcontento. Salmanassar fu infine deposto nel 722 a.c. da Sargon II ( a.c.), il comandante in capo dell'esercito, Sargon II invase immediatamente Samaria, esiliando più di persone, dando inizio alla diaspora e distruggendo di fatto il regno del nord d'israele. Invase inoltre la Giudea, impossessandosi di Gerusalemme. Nel 721 a.c., sotto il potente principe caldeo Merodach-baladan, Babilonia si liberò dal giogo assiro e Sargon, non potendo sedare la rivolta, rivolse la sua attenzione nuovamente alla Siria, a Urartu e ai Medi, penetrò nell'altopiano iranico fino al monte Bikni, costruendo molte fortezze al suo passaggio, per poi ritornare nel 710 a.c. alla conquista di Babilonia. Per quanto riguarda la politica interna, Sargon continuò l'opera di centralizzazione iniziata da Tiglatpileser III e per questo fece costruire una nuova capitale a est di Ninive, Dur Sharrukin (odierna Khorsabad), usando i tributi che l'assiria aveva raccolto dalle varie nazioni sotto il suo dominio. Nel 705 a.c. Sargon fu ucciso durante una battaglia contro i Cimmeri nel regno neo-hittita di Tabal e il suo successore, il figlio Sennacherib ( a.c.), decise di trasferire la capitale da Dur Sharrukin a Ninive, cercando di prendere le distanze dalle politiche del padre evitando in qualsiasi modo di intervenire in Anatolia. Babilonia, nel frattempo, si era resa nuovamente indipendente sotto il re Merodachbaladan II: Sennacherib gli diede battaglia a Kish e lo costrinse a rifugiarsi sulla costa elamitica. Sennacherib decise allora di attaccare Merodachbaladan per mare. Ma al ritorno l'esercito assiro dovette lottare contro il re di Elam e gli Arabi che avevano nuovamente invaso Babilonia. Nel 701 a.c. Ezechia di Giuda formò un'alleanza con l'egitto contro l'assiria, e Sennacherib di conseguenza si mosse verso Gerusalemme, distruggendo 46 città sul suo cammino. La vicenda viene descritta in "Isaia 10"; i fatti accaduti in seguito non sono chiari (la Bibbia dice che un angelo del Signore colpì l'esercito assiro a Gerusalemme; Erodoto afferma che furono decimati da una malattia diffusa dai topi d'egitto; gli storici moderni danno credito alla teoria della pestilenza); tuttavia, ciò che è certo, è che l'esercito invasore fu in qualche modo decimato, e che Sennacherib non riuscì a catturare Gerusalemme. Nel 689 a.c., Babilonia si ribellò ancora una volta, e la risposta di Sennacherib questa volta fu tremenda: conquistò la città, la saccheggiò e la incendiò; quindi fece aprire i canali attorno ad essa, inondando il terreno esterno fino a che non divenne simile a una palude, in modo che la città non potesse più risorgere e costringendo in questo modo gli abitanti alla fuga. Gli ultimi anni di regno furono molto caotici. Influenzato dalla sua ultima moglie, Sennacherib nominò successore uno dei suoi figli minori, Asarhaddon che venne proclamato governatore di Babilonia e fece ricostruire la città. Questo scatenò l'ira degli altri figli che, secondo la Bibbia, assassinarono Sennacherib nel 681 a.c. Nonostante la guerra civile che ne seguì, Asarhaddon ( a.c.), riuscì a succedere al trono del padre. Sconfisse i Cimmeri e i Medi ma, non riuscendo a mantenere l'ordine in queste aree, volse la sua attenzione alla zona occidentale della Fenicia, che si era alleata con l'egitto, e saccheggiò Sidone nel 677 a.c. Catturò inoltre Manasse di Giuda e lo tenne prigioniero per qualche tempo a Babilonia. Stancatosi delle continue intromissioni dell'egitto, decise di invaderlo nel 674 a.c., arrivando fino a Menfi nel 670 a.c. Ben presto i governatori assiri che Asarhaddon aveva assegnato all'egitto furono costretti a fuggire 4

5 dall'indomabile popolazione e, mentre era a capo di un esercito diretto verso il paese ribelle per sedare la rivolta, Asarhaddon morì improvvisamente, nel 669 a.c. Gli succedette Assurbanipal ( a.c.), figlio di Asarhaddon. In lui va identificato probabilmente il famoso Sardanapalo descritto dai Greci. Egli fece continuare la campagna in Egitto al suo turtanu. Poiché era strettamente urgente riorganizzare il paese, il generale assiro ristabilì nella loro dignità il faraone Necho I e suo figlio Psammetico I, ma nel 652 a.c. Psammetico era diventato così potente da dichiararsi indipendente dall'assiria, aiutato dal fatto che il fratello di Assurbanipal, Shamash-shum-ukin, governatore di Babilonia, alleatosi con gli Elamiti e gli Arabi, diede inizio in quell'anno a una guerra civile. Assurbanipal affrontò il fratello e nel 648 a.c. conquistò Babilonia dove Shamashshum-ukin diede fuoco al palazzo dove si era rinchiuso, uccidendosi. Ritornò quindi in Egitto giungendo fino a Tebe che venne distrutta (663 a..c); conquistò inoltre Susa e devastò completamente l'elam nel 646 a.c. e nel 640 a.c. Sotto Assurbanipal l'impero assiro raggiunse, quindi, la sua massima estensione, mai più eguagliata. Assurbanipal aveva fatto costruire a Ninive una grandiosa biblioteca che raccoglieva circa tavolette cuneiformi (tra cui una redazione del Ciclo di Gilgamesh) e aveva incoraggiato l'arte e la cultura. La sua epoca rappresenta uno dei momenti più prosperi per lo sviluppo civile e artistico degli Assiri. Dopo la sua morte nel 627 a.c., l'impero assiro cominciò a disgregarsi rapidamente. Iniziò un periodo di lotte fratricide e Ciassarre, re dei Medi distrusse le città assire di Tarbisu e Assur. Nel frattempo Babilonia si rese indipendente e il suo re, Nabopolassar, alleatosi con Ciassare, distrusse Nimrud e poi la capitale Ninive nel 612 a.c. dove il re assiro Sinsharraishkun (Saracos) ( a.c.) perì sotto le rovine del suo palazzo, decretando di fatto la caduta dell'impero assiro. La corte assira si ritirò quindi a Carre, a nord-ovest della capitale, e qui un generale di nome Ashur-uballit II ( a.c.), con il supporto militare del faraone egiziano Necho II, continuò a regnare fino al 609 a.c., anno in cui fu sconfitto da Medi e Caldei. Questa fu la fine definitiva dell'assiria come nazione indipendente; l'impero assiro venne diviso fra Medi e Caldei. Il passaggio così repentino dal massimo splendore alla caduta, è un chiaro segno di come gli Assiri non siano mai riusciti a creare un impero saldo e unito, assimilando e conciliando genti e culture diverse. L'impero assiro fu, infatti, solo un insieme eterogeneo di popoli e culture, tenuti uniti dal terrore nei confronti del vincitore, ma sempre pronti a ribellarsi ad ogni momento propizio. Gli antichi Assiri parlavano un dialetto assiro del linguaggio accadico, un ramo delle lingue semitiche. Le prime iscrizioni risalgono all'antico Impero. Durante il Nuovo Impero la lingua popolare assira fu fortemente influenzata dall'aramaico. Gli antichi Assiri usavano anche il sumero nella loro letteratura. Le opere d'arte giunte sino ai nostri giorni appartengono, nella maggior parte dei casi, al periodo del Nuovo Impero. L'arte assira, come tutta la sua cultura, deve un forte tributo a Babilonia, ma durante l'ultimo periodo essa mostra una certa originalità. Molte immagini rappresentano scene di guerra e spesso mostrano nel dettaglio e con crudo realismo le torture subite dai popoli sottomessi al potere assiro. Si tratta chiaramente di un'arte che ha come fine la celebrazione del potere dell'imperatore e scopo di propaganda. La società Lo stato assira era basato su un'aristocrazia guerriera che possedeva la maggior parte delle terre. Il resto della popolazione era suddivisa fra contadini e artigiani che conducevano una vita misera, privi di ogni diritto. Tutta la società assira ruotava attorno alla figura del re, capo assoluto che era padrone e governava su tutte le terre attraverso i suoi funzionari. Il re era anche figura religiosa, il "servo di Assur", la cui volontà era la volontà del dio. Lo scopo dei re assiri era quello di creare una monarchia universale sottomettendo tutti i popoli al dio Assur. La guerra assumeva quindi una connotazione religiosa, e chiunque tentasse di ribellarsi veniva punito severamente, in quanto aveva compiuto sacrilegio nei confronti degli dei assiri. Inizialmente l'esercito era composto semplicemente da persone comuni, strappate dai loro lavori quotidiani e il servizio militare era obbligatorio per ogni classe sociale. Ben presto, però, si formò un esercito permanente formato da milizie addestrate appositamente che spesso provenivano dalle province conquistate (non erano ammesse truppe mercenarie) e che combattevano secondo una tattica militare prestabilita. L'esercito fu inizialmente formato dalla sola fanteria; nel X secolo a.c. fu introdotta la cavalleria e infine, durante l'viii secolo a.c., l'esercito assiro incluse anche un servizio del genio che permetteva di costruire 5

6 rapidamente ponti e battelli per l'attraversamento dei fiumi. Erano inoltre presenti carri e macchine da guerra (ad esempio venivano costruite enormi piattaforme armate che, portate fin sotto le mura delle città assediate, permettevano agli arcieri di scagliare le frecce sul nemico all'interno). Sembra anche che gli Assiri siano stati fra i primi a introdurre cavalieri armati di arco. Nella società assira le donne non avevano gli stessi diritti degli uomini ed erano sottomesse, al pari degli schiavi, al marito; non era assolutamente presente la concezione della famiglia che abbiamo noi oggi. Veniva inoltre praticata la prostituzione sacra: ogni donna, prima di diventare moglie, doveva recarsi al tempio di Ishtar e, secondo il rituale, aspettare che uno straniero le offrisse una moneta e prendesse la sua verginità. Per quanto riguarda la legislazione, e in particolare le norme penali, la società assira si basava sulla rigida applicazione della legge del taglione, e in generale la loro legislazione era sicuramente molto più rigida e primitiva rispetto a quella babilonese. Anche la religione assira, come tutti gli aspetti di questa società, risentì di un forte influsso babilonese. Gli dei, le feste, i riti erano infatti simili se non identici a quelli babilonesi da cui vennero copiati perfino i racconti mitici, come quello di Gilgamesh. Le differenze stavano nel fatto che il principale dio babilonese, Marduk, fu prima affiancato e infine sostituito dal dio Assur, e che il re fu sempre il sommo sacerdote e il vicario del dio nazionale, nonostante la casta sacerdotale fosse comunque influente. Assur era probabilmente nato come divinità locale, ma con l'aumento del potere e prestigio dell'impero assiro, divenne infine capo supremo del pantheon. Era il dio della forza e della violenza, che proteggeva l'esercito in battaglia. Era quindi un dio guerriero per molti versi simile al Jahvé degli Ebrei. Alcuni studiosi affermano che Assur venisse rappresentato sotto forma di disco solare, simbolo che appare spesso nell'iconografia assira. Tuttavia le prove sembrano dimostrare che il disco solare rappresentasse invece, come pare più ovvio, il dio del sole Shamash. Altre importanti divinità del numeroso pantheon assiro furono Ishtar, dea dell'amore e della guerra e Adad, dio dei fenomeni celesti, o Keret, semidio cui si attribuisce la fondazione della città di Hubur. 6

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.) CIVILTA FLUVIALI Si chiamano così perché si sviluppano attorno al bacino di importanti fiumi: - civiltà mesopotamiche (Tigri ed Eufrate); - civiltà egizia (Nilo) Sono caratterizzate da: intenso sfruttamento

Dettagli

Le civiltà del vicino oriente

Le civiltà del vicino oriente Le civiltà del vicino oriente Civiltà fluviali: civiltà mesopotamiche civiltà egizia Civiltà dell Anatolia: Hittiti Civiltà della costa siro-palestinese: Fenici Ebrei Le civiltà fluviali Si chiamano così

Dettagli

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota. Sumeri civiltà urbana scrittura separazione re / sacerdoti V 3500 3000 2500 2330 a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota vittoria degli Accadi

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. VIA MOSTAR Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. E la capitale non ufficiale dell'erzegovina ed è costruita

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.)

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Appunti di Storia dell Arte prof. F.Chersi MESOPOTAMIA 2 Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Duemila anni prima della nascita di

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI _ Pagina 1 di 6 Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. SUMER Sumeri vissero nella zona chiamata, una regione compresa tra i fiumi e. Utilizzavano

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Le guerre persiane e l'atene di Pericle

Le guerre persiane e l'atene di Pericle Le guerre persiane e l'atene di Pericle L'impero persiano aveva il suo cuore nell'attuale Iran. Il primo grande imperatore fu Ciro (559-529 a.c.) che ampliò notevolmente la regione conquistando i Medi,

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

La religione: il popolo del libro

La religione: il popolo del libro GLI EBREI Chi sono? Sono un popolo di lingua semitica, originario dell area mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. migrarono verso la Terra di Canaan, l attuale regione della Palestina. Fino alla

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Sumerica Egizia intorno ai fiumi divisione dei ruoli specializzazione prime città-stato

Sumerica Egizia intorno ai fiumi divisione dei ruoli specializzazione prime città-stato CONFRONTO CIVILTA ASPETTI POLITICI Le Civiltà Sumerica ed Egizia si sviluppano intorno ai fiumi La necessità di costruire e curare canali, argini e dighe portò alla nascita di organizzazioni sociali complesse

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s.

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. I FENICI SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. 2011-2012 I FENICI La civiltà fenicia si sviluppò intorno al 1200 a.c.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LA CIVILTÀ DEGLI ANTICHI POPOLI MEDITERRANEI

UNITÀ DIDATTICA 2 LA CIVILTÀ DEGLI ANTICHI POPOLI MEDITERRANEI UNITÀ DIDATTICA 2 LA CIVILTÀ DEGLI ANTICHI POPOLI MEDITERRANEI 2. 1 I Sumeri Verso il 3200 a.c. comparve nella storia il popolo sumero, di origine ignota. Probabilmente all inizio si trattava di predoni

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Civiltà della Mesopotamia BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle civiltà presenti nel territorio

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city Cesare de Seta La città Da Babilonia alla smart city Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09472-6 Prima edizione: aprile 2017 Realizzazione editoriale:

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA QUALCHE CIFRA Superficie: 10.149.253 Km² (secondo continente più piccolo dopo l Oceania) Russia europea = quasi metà della sua superficie Abitanti 700.990.000 = terzo continente più

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi collocavano la grotta nella quale si credeva fosse stato

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE 1808 Claudius James Rich viene nominato residente della Compagnia delle Indie e console generale dell impero britannico a Baghdad LE PRIME ATTIVITÀ DI SCAVO 1840 Paule-Emile

Dettagli

L assalto al Cielo. La Mesopotamia: : vista d insieme. Corso di Astronomia del Circolo Astronomico Dorico

L assalto al Cielo. La Mesopotamia: : vista d insieme. Corso di Astronomia del Circolo Astronomico Dorico La Mesopotamia: : vista d insieme La Mesopotamia è un termine che proviene dal greco e significa: in mezzo ai fiumi". Questi fiumi sono il Tigri e l'eufrate. Attualmente la maggior parte di questa regione

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Libri di Osea e Amos

Libri di Osea e Amos Libri di Osea e Amos Inquadratura storica Prima di avvicinarci ai libri di Amos e Osea s impone la necessità di offrire un quadro storico complessivo in cui s inseriscono gli oracoli profetici. Vediamo

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi.

Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. I Persiani Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Deriva dall'antico nome greco dell'iran, Persis, che a sua volta deriva dal

Dettagli

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 5. Alle origini dell arte - Gli Assiri

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 5. Alle origini dell arte - Gli Assiri Disegno e Storia dell arte o dell abitare... Lezione n 5 Alle origini dell arte - Gli Assiri Modulo di disegno 05 - Costruzioni geometriche Gli Assiri In Mesopotamia ai Sumeri successero gli Assiri in

Dettagli

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14) (Genesi 6:5-8) 5 Di conseguenza Geova vide che la cattiveria dell uomo era abbondante sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo cattiva in ogni tempo. 6 E Geova si rammaricò

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Adottato da Augusto, alla morte del padre gli succede ufficialmente nel ruolo di princeps Grande talento militare: numerose campagne lungo

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c La storia degli indiani d America 1 I Maya hanno origini che risalgono a oltre 2000 anni a.c. Si sono insidiati nelle foreste del Guatamela e della penisola dello Yucatan. Vivevano in città-stato delle

Dettagli