Cosa si deve fare ora??

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa si deve fare ora??"

Transcript

1 Torino, 11 marzo 2016 Articoli e REACH oggi: casi pratici, problemi applicativi, quesiti dott. Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it Affrontiamo in termini pratici le ricadute del disposto della sentenza in attesa della nuova Guida agli articoli, e come contributo al ragionamento, presentiamo problematiche applicative, domande ed ipotesi di risposte Cosa si deve fare ora?? dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» 1

2 Le ricadute pratiche delle nuove disposizioni si riflettono sulla raccolta dei dati dai fornitori e sul loro impiego, nel caso soprattutto di articoli costituiti a loro volta da più articoli Di quali informazioni dispone il produttore di un articolo complesso? Dipende 1) Dai componenti di cui è costituito l articolo stesso 2) Dalla compliance della propria catena di fornitura Produttore «articolo complesso» dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» Le ricadute pratiche delle nuove disposizioni si riflettono sulla raccolta dei dati dai fornitori e sul loro impiego, nel caso soprattutto di articoli costituiti a loro volta da più articoli Produttore «articolo complesso» dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» 2

3 Le fonti dei dati dai fornitori saranno diverse a seconda della tipologia dei materiali che si andranno ad utilizzare Produttore «articolo complesso» dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» Sedia da giardino La sedia è stampata in un unico pezzo, a partire da granulato di polietilene 3

4 Sedia da giardino Costituente necessario per realizzare l articolo: Pellet (granuli) di polietilene Operazioni effettuate: Stampaggio dei granuli Status REACH: Polimeri Informazioni ricevute: SDS Dati rilevanti ai fini REACH: Ipotizziamo che il pellet contenga lo 0,12% p/p di «Pigmento XY», classificato come SVHC e presente in Candidate List Sedia da giardino Informazioni da fornire come minimo, l informazione che deve essere fornita all acquirente/consumatore è: QUESTA SEDIA CONTIENE «PIGMENTO XY» 4

5 Sedia da ufficio Sedia da ufficio 5

6 Sedia da ufficio Informazioni da fornire come minimo, l informazione che deve essere fornita all acquirente/consumatore è: QUESTA SEDIA CONTIENE DEHP Si ringrazia il dott. ing. Vincenzo Romanò responsabile REACH Gruppo ELBI BITRON 6

7 Questo è un particolare articolo elettrico/elettronico adibito alla funzione di impostazione ed esecuzione del programma di lavaggio di una lavatrice domestica Dal punto di vista della nuova interpretazione ai fini REACH, è un articolo composto a sua volta da più articoli, che dovranno essere analizzati uno per uno al fine di verificare la presenza o meno di sostanze pericolose SVHC di CL Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 sincrono 7

8 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Distinta Base Bill of Material «BOM» N. DISEGNO LIVELLO BOM DESCRIZIONE POSIZIONE DISEGNO N. PEZZI XXX 1 MOLLA DI CONTATTO 1 2 XXX 1 LEGA SALDANTE SAC XXX 1 ALBERINO 3 1 XXX 1 RUOTA FRIZIONE 4 1 XXX 1 CAMMA PORTA CONTATTO 5 1 XXX 2 CAMMA PLASTICA 1 XXX 2 LAMINA ELETTRICA 1 XXX 1 CORPO SELETTORE 6 1 XXX 2 CORPO PLASTICA 1 XXX 2 GRASSO PER CONTATTI XXX 2 TASTATORI 2 XXX 1 COPERCHIIO PLASTICA 7 1 XXX 1 ASSIEME MOTORINO 8 1 XXX 2 CORONA 1 XXX 2 TERMINALE STAGNATO 1 XXX 2 ASSIEME ROCCHETTO 1 XXX 3 ROCCHETTO PLASTICA 1 XXX 3 GRASSO LUBRIFICANTE XXX 3 INGRANAGGI 2 XXX 3 FILO DI RAME XXX 1 ASSIEME HARDWARE 9 1 XXX 2 PRINTED CIRCUIT BOARD (PCB) 1 XXX 2 RESISTENZE SMD 8 XXX 2 CONDENSATORI ELETTROLITICI 4 XXX 2 MICROPROCESSORE 2 XXX 2 LEGA SALDANTE SAC307 XXX 2 MANTELLO DISSIPATORE 1 XXX 2 TRIAC 2 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Questo componente è un sincrono Questo articolo è composto da più articoli 8

9 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Corona Terminale stagnato Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 CORONA - ARTICOLO Materiale a disegno: nastro/lamiera Aluzink (Al Zn Cr) Corona Dichiarazione Fornitore: «Nessuna SVHC di CL al di sopra della soglia di legge» 9

10 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 N.B. IN QUESTO CASO LA STAGNATURA E ESEGUITA CON PROCESSO GALVANICO INTERNO, QUINDI DOBBIAMO CONSIDERARE L IMPATTO DELLE EVENTUALI SVHC DI CL SULL ARTICOLO PRODOTTO Terminale stagnato TERMINALE STAGNATO E costituito: - TERMINALE - ARTICOLO Materiale a disegno: nastro lega di rame CuZn37 Dichiarazione Fornitore: «Nessuna SVHC di CL al di sopra della soglia di legge» - STAGNATURA - MISCELA eseguita con processo interno galvanico Materiale a disegno: Lega di stagno Bagno galvanico: carbonato di stagno, acido fluoborico (acido fluoridrico + acido borico); SVHC di CL Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 N.B. IN QUESTO CASO LA STAGNATURA E ESEGUITA CON PROCESSO GALVANICO INTERNO, QUINDI DOBBIAMO CONSIDERARE L IMPATTO DELLE EVENTUALI SVHC DI CL SULL ARTICOLO PRODOTTO Se presente sopra la soglia dello 0,1% w/w del terminale lo dichiaro Terminale stagnato Valutazioni in merito alla STAGNATURA - MISCELA SVHC: H 3 BO 3, presente nel bagno galvanico; Sino alla interpretazione precedente di fatto non si prendeva in considerare questa sostanza, in quanto in maniera evidente la percentuale in peso di H 3 BO 3 è di gran lunga al disotto dello 0,1% peso/peso totale articolo; ora invece ci si dovrà porre il problema di effettuare tale valutazione su ogni singolo «subcomponente» costituente l articolo complesso Bisogna verificare se tracce di H 3 BO 3 rimangono come impurità nel componente terminale stagnato Come effettuare la valutazione: In base alla conoscenza puntuale del ciclo produttivo, si valuta la presenza o meno di tale sostanza nella stagnatura; opzione: eseguire un analisi chimica a campione sull intero componente terminale + stagnatura 10

11 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 ASSIEME ROCCHETTO - ARTICOLO Alla luce di quanto stabilito nella sentenza, l è un componente/articolo costituito a sua volta da sub-componenti/articoli Dobbiamo scomporre l articolo,, nei suoi componenti/articoli costituenti Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Rocchetto Grasso lubrificante Ingranaggi Filo di Rame 11

12 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Rocchetto Grasso lubrificante Ingranaggi ROCCHETTO - ARTICOLO In plastica stampato con processo interno per iniezione Materiale a disegno: polimero PA66 GF30 UL V0 + pigmento Il polimero e il pigmento sono acquistati da fornitori UE Dichiarazione Fornitore: «Nessuna SVHC di CL al di sopra della soglia di legge» Filo di Rame Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 GRASSO/LUBRIFICANTE MISCELA Rocchetto Grasso lubrificante Ingranaggi Materiale a disegno: Grasso di Silicone Viene acquistato da fornitore extra UE Dichiarazione Fornitore: «E presente acido perfluoroottanoico PFOA» Filo di Rame SVHC di CL 12

13 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Rocchetto Valutazioni in merito al GRASSO LUBRIFICANTE- MISCELA SVHC: PFOA; segnalato in SDS tra 1%-2% Grasso lubrificante Ingranaggi Filo di Rame Sino alla interpretazione precedente di fatto non si prendeva in considerare questa sostanza, in quanto in maniera evidente la percentuale in peso di PFOA è di gran lunga al disotto dello 0,1% peso/peso totale articolo; ora invece ci si dovrà porre il problema di effettuare tale valutazione su ogni singolo sub-componente costituente l articolo Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Rocchetto Grasso lubrificante Ingranaggi INGRANAGGI - ARTICOLO In plastica stampato con processo interno per iniezione Materiale a disegno: polimero PA66 + pigmento Il polimero e il pigmento sono acquistati da fornitori UE Dichiarazione Fornitore: «Nessuna SVHC di CL al di sopra della soglia di legge» Filo di Rame 13

14 Focalizziamoci sul componente dell articolo in posizione n.8 Rocchetto Grasso lubrificante Ingranaggi FILO DI RAME - ARTICOLO Viene acquistato da fornitore extra UE Materiale a disegno: Rame smaltato Dichiarazione Fornitore: «Nessuna SVHC di CL al di sopra della soglia di legge» Filo di Rame Alcune domande che vanno intese come contributi al ragionamento in atto e che nascono «sul campo» abbiamo necessità di chiarimenti ed esempi esplicativi per la nuova versione della «Guidance on requirements for substances in articles» 14

15 1 a Domanda: Meccatronico Rocchetto Grasso lubrificante Valutazioni in merito al GRASSO LUBRIFICANTE- MISCELA SVHC: PFOA; segnalato in MSDS tra 1%-2% A quale Sino alla interpretazione precedente di fatto non si prendeva in considerare questa sostanza, in quanto in maniera evidente livello la percentuale in peso di PFOA è di gran lunga al disotto dello 0,1% peso/peso valuto totale articolo; ora invece ci si dovrà porre il problema la di % effettuare di tale valutazione su ogni singolo sub-componente costituente l articolo SVHC?? 2 a Domanda: Meccatronico Rocchetto Grasso lubrificante Teniamo inoltre presente che, se ci si trova nella condizione di essere in presenza di PFOA al di sopra della soglia di legge, - e quindi, ex art. 33 di REACH, di dover informare il cliente della presenza di tale PFOA - siamo comunque in una situazione dove, nelle condizioni di utilizzo normale, si può escludere il contatto con le persone Aspetto da considerare! 15

16 3 a Domanda: Tutti i ragionamenti precedentemente esposti si basano sull assunto di essersi approvvigionati da fornitori europei Per tali fornitori abbiamo le leve giuridiche che ci consentono di ottenere le informazioni sulle sostanze, miscele e articoli: Art. 31, 32, 33 di REACH E se avessimo acquistato l articolo da fornitore extraue? Ci troveremmo nella condizione di dover «istruire» la nostra supply-chain sul come fornirci le informazioni sulle SVHC di CL ora per noi cogenti a livello di articolo così come oggi inteso a fronte della sentenza (articolo costituito da più articoli) elettronico 4 a Domanda: Come ci comportiamo per gli articoli elettronici? I dispositivi elettronici sono articoli costituiti a loro volta da altri articoli Nella quasi totalità dei casi questi articoli vengono importati da produttori situati in Paesi extraue Per questa ragione è per noi europei difficoltoso reperire tutti i dati indispensabili per ottemperare al REACH 16

17 elettronico 4 a Domanda: - PRINTED CIRCUIT BOARD (PCB) - ASSIEME CONDENSATORE - ASSIEME COMPONENTI SMD - ASSIEME MICROCONTROLLORI - ASSIEME EDGE CONNECTOR elettronico 4 a Domanda: 17

18 L Unione Industriale trasmetterà a Confindustria domande, casi particolari e problematiche applicative, corredate di esempi e immagini, proposti dalle imprese direttamente coinvolte, allo scopo di contribuire al chiarimento dei dubbi interpretativi dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» 11 marzo 2016: mancano 809 giorni all ultima deadline di registrazione REACH per le sostanze pre-registrate dott. Mauro SABETTA Torino, 11 Marzo 2016 «REACH e gli Articoli: problemi pratici applicativi» 18

Articoli: requisiti per Produttori, Importatori e Distributori

Articoli: requisiti per Produttori, Importatori e Distributori Articoli: requisiti per Produttori, Importatori e Distributori dott. Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it L applicazione della soglia dello 0,1 % p/p per le sostanze SVHC di CL presenti in Articoli oggi

Dettagli

e ci stiamo avviando alla terza ed ultima scadenza del 2018

e ci stiamo avviando alla terza ed ultima scadenza del 2018 dott. Mauro SABETTA Referente REACH-CLP SERVIZIO AMBIENTE Unione Industriale Torino Il processo di registrazione graduale delle sostanze innescato dal Reg. 1907/2006 REACH è quasi arrivato al termine e

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento Genova, 17 ottobre 2012 Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento 011-5718452 m.sabetta@ui.torino.it 1 REACH impone un attivo processo di comunicazione monte/valle all interno della catena di

Dettagli

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici La marcatura CE dei prodotti di provenienza extra-ue La nuova Radio Equipment Directive (Red): cosa fare per adempiere Milano, 28 aprile 2016 Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici Raffaella Butera

Dettagli

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline dr Mauro Sabetta _ Unione Industriale Torino - Servizio Energia e Ambiente - 011/5718452 Piena operatività di REACH Siamo ad un importante snodo nella applicazione di REACH Il regolamento REACH è in vigore

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo L immissione sul mercato di articoli conformi al Regolamento REACH: obblighi per le imprese Gianluca Stocco NORMACHEM srl Udine,

Dettagli

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti:

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti: Stefano Sghedoni Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti: A. AZIONI COGENTI es. obblighi Tit. IV Reg.1907/2006 sanz. da 3.000

Dettagli

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma.

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma. Questo prodotto è conforme alla seguente legislazione: - Regolamento EC 1935/2004 - Regolamento della Commissione EU 10/2011/EC - D.M. 21/03/1973 e successivi aggiornamenti o modifiche A questo prodotto

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH 1 Università di Cagliari Università di Sassari GIORNATA DI STUDIO SUL REACH IL REACH E GLI UTILIZZATORI A VALLE (DU) Tomaso Munari Cagliari, 18 Dicembre 2009 2 Prìncipi del REACh Il preesistente quadro

Dettagli

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin Il ruolo e l esperienza di Confindustria Veneto a sostegno delle imprese nell implementazione dei regolamenti REACH e CLP 15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin INDICE DELL INTERVENTO 1. L industria

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI Laura Romano Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica VERONA, 24 FEBBRAIO 2011 REACH: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Prime interrelazioni tra fornitori e clienti Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Milano, 29 settembre 2009 1 Agenda Posizionamento societario Attività clienti/fornitori Sistemi di gestione 2 Il posizionamento

Dettagli

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Obblighi normativi per la filiera conciaria Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Milano, 21 novembre 2013 LE PRINCIPALI NORMATIVE EUROPEE Normative C&L Normativa Biocidi PRODOTTI PER IL CUOIO Regolamento

Dettagli

TdP Gianluca D Ermiliis

TdP Gianluca D Ermiliis SCHEDA DATI SICUREZZA E SCHEDA DATI ESTESA CON I Reg. REACH/CLP TdP Gianluca D Ermiliis AUSL Toscana centro IL MEDICO COMPETENTE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO Empoli 7 Dicembre 2018 SCHEDA DATI DI

Dettagli

REACH e GLI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

REACH e GLI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE REACH e GLI ARTICOLI Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE ARTICOLI Il Regolamento REACH prevede obblighi per i produttori/importatori di sostanze, per gli utilizzatori a valle di tali

Dettagli

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco NORMACHEM S.r.l. Le PMI utilizzatrici: esigenze e supporto tecnico; dove reperire le informazioni utili per le modalitàdi adempimento dei regolamenti REACH e CLP Palermo-Taormina 26 e 27 settembre 2013

Dettagli

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre 2009 PREMESSA REACH (Registration, Evaluation,

Dettagli

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli articoli Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli Articoli -art. 33 reg. CE 1907/2006 - guida

Dettagli

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) COSA PREVEDE IL REACH IN MATERIA DI SDS Titolo IV: Informazioni all interno della catena di approvvigionamento La SDS si conferma come il principale Strumento Documentale

Dettagli

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH 6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH Come gestire il rapporto Fornitore/Cliente post 1 dicembre 2010 Maurizio Colombo Coordinatore GdL REACH e CLP di Federchimica HSE Manager Lamberti S.p.A. Milano,

Dettagli

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica RAMSPEC 2016 REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica Dott. Gabriele Scibilia Milano, 12 Ottobre 2016 REACH e CLP: il distributore I Regolamenti REACH & CLP conferiscono un ruolo attivo

Dettagli

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA Gli stabilizzanti e il regolamento REACh 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA Sostanze problematiche nel REACH Il REACH prevede una procedura di autorizzazione alla produzione, all immissione sul mercato

Dettagli

ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA

ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA CONFERENZA NAZIONALE: IL REGOLAMENTO REACH 20 Settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 IMPATTO DI REACH SULL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

REGOLAMENTO REACH PRODUZIONE E IMPORTAZIONE DI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

REGOLAMENTO REACH PRODUZIONE E IMPORTAZIONE DI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE REGOLAMENTO REACH PRODUZIONE E IMPORTAZIONE DI ARTICOLI Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE ARTICOLI Il Regolamento REACH prevede obblighi per i produttori/importatori di sostanze,

Dettagli

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO I NUCLEI ISPETTIVI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SI CONFRONTANO CON LE AZIENDE INTERESSATE Cosa si può fare:

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012 LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE Milano, 8 marzo 2012 Autorizzazione e Restrizione Il processo di autorizzazione non consente di utilizzare una sostanza ad esclusione degli usi autorizzati Il processo di

Dettagli

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH Luigia Scimonelli 1 Istituto superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali In collaborazione con: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Mauro SABETTA (Unione Industriale Torino), Federico VOTA (Master REACH - Università degli Studi di Genova)

Mauro SABETTA (Unione Industriale Torino), Federico VOTA (Master REACH - Università degli Studi di Genova) Analisi aziendale in ottica REACH: implementazione procedure interne, reperimento e uso delle informazioni lungo la supply-chain, assistenza all impresa. Mauro SABETTA (Unione Industriale Torino), Federico

Dettagli

Gli articoli in ambito REACH

Gli articoli in ambito REACH Corso di Formazione I DIPARTIMENTI DI SANITA PUBBLICA E L APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP: CONTROLLO DELLE SOSTANZE, MISCELE E ARTICOLI Gli articoli in ambito REACH Cesena, 23 novembre 2010 Paolo

Dettagli

Regolamento CLP e SDS

Regolamento CLP e SDS Regolamento CLP e SDS PLAST - 7 maggio 2015 REGOLAMENTO CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP) è stato pubblicato sulla GU.UE il 31 dicembre 2008. Riguarda la Classificazione, l Etichettatura e l Imballaggio

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH PER GLI ARTICOLI E LE COMUNICAZIONI VERSO FORNITORI E CLIENTI

IL REGOLAMENTO REACH PER GLI ARTICOLI E LE COMUNICAZIONI VERSO FORNITORI E CLIENTI IL REGOLAMENTO REACH PER GLI ARTICOLI E LE COMUNICAZIONI VERSO FORNITORI E CLIENTI cosa sono; articoli a rilascio intenzionale e non intenzionale; criticità di identif icazione; cosa comunicare a clienti

Dettagli

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto Milano, 25 maggio 2016 Ricadute di REACH e CLP nell implementazione delle normative in materia di salute, sicurezza, ambiente Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto Anna

Dettagli

La gestione degli adempimenti previsti dal REACH: aspetti tecnici e gestionali

La gestione degli adempimenti previsti dal REACH: aspetti tecnici e gestionali La gestione degli adempimenti previsti dal REACH: aspetti tecnici e gestionali Dott. Michele Checchin REACH: Cos è? Ottenere informazioni Capire i pericoli AUTORIZZAZIONE Controllare i pericoli Il Regolamento

Dettagli

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto Milano, 28 febbraio 2012 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - Definizione di Scenario d Esposizione - Chi deve fare gli ES e per

Dettagli

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Michele Checchin Settembre 2014 1. Le azioni di vigilanza in Veneto 1. L implementazione in Veneto delle misure di

Dettagli

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali M I L V A C A R N E V A L I N U C L E O R E A C H - C L P A U S L D I B O L O G N A 1 3 D I C E M B R E 2 0 1 3 Utilizzatori a Valle ditte o datori di lavoro che utilizzano agenti chimici acquistati o

Dettagli

Il REACH e l importazione di articoli da paesi extra-ue

Il REACH e l importazione di articoli da paesi extra-ue Il REACH e l importazione di articoli da paesi extra-ue Dott. REACH: Cos è? Ottenere informazioni Capire i pericoli AUTORIZZAZIONE Controllare i pericoli 1 Il Regolamento REACH Il REACH è un regolamento

Dettagli

REACH CI STIAMO LAVORANDO

REACH CI STIAMO LAVORANDO REACH CI STIAMO LAVORANDO B. Siwanowicz Udine 9-10 Luglio 2008 GRUPPO FANTONI: ALCUNI NUMERI 120 anni di storia aziendale 1200 dipendenti (di cui 700 nella sede principale Fantoni S.p.A. di Osoppo) Certificazione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia 16 a Conferenza Sicurezza Prodotti di Federchimica: Le Ispezioni sull Implementazione di REACh e CLP Antonietta Covone Regione Lombardia Milano,

Dettagli

Ispezioni REACh. Cosa fare? Estote parati! REACh-Ispezioni Quale documentazione?

Ispezioni REACh. Cosa fare? Estote parati! REACh-Ispezioni Quale documentazione? S.Croce S/A, 29 marzo 2011 REACh-Ispezioni Quale documentazione? Gruppo UNIC-Conciaricerca Ispezioni REACh? Estote parati! 1) Identificare un Responsabile REACH che possa interfacciarsi con gli ispettori

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE BREVE GUIDA AGLI OBBLIGHI DEL REGOLAMENTO REACH PER IL SETTORE ILLUMINAZIONE 2009 REGOLAMENTO REACH SINTESI DEGLI OBBLIGHI E DELLE DISPOSIZIONI PER LE IMPRESE

Dettagli

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 28 Marzo 2014 Cosa prevede il REACH in materia di SDS Titolo IV Informazioni all interno

Dettagli

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche Trento, 10 ottobre 2013 REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it 1 REACH si basa sul principio che ai fabbricanti,

Dettagli

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione CONFINDUSTRIA VENEZIA Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione direttiva direttiva 2008/98/CE d.lgs. n. n. 152/2006 2008/98/CE allegato III III Caratteristiche di di pericolo per per i i rifiuti

Dettagli

Analisi degli obblighi dei fabbricanti e importatori di articoli. Il manifatturiero europeo viene fortemente influenzato dal REACH

Analisi degli obblighi dei fabbricanti e importatori di articoli. Il manifatturiero europeo viene fortemente influenzato dal REACH Analisi degli obblighi dei fabbricanti e importatori di articoli. Il manifatturiero europeo viene fortemente influenzato dal REACH Verona, 18 marzo 2010 Gianluca Stocco info@normachem normachem.it PREMESSA

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria Titolo: L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nella filiera della produzione della ceramica Relatore: Angelo FIORDI

Dettagli

La Guida si colloca nel quadro della protezione ambientale

La Guida si colloca nel quadro della protezione ambientale SEMINARIO COREP SOSTANZE PERICOLOSE NELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino 10 Luglio 2006 LA GUIDA TECNICA CEI ALL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA RoHS Ing. Cristina Timò Ing. Giuseppe Vittori

Dettagli

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Dott.ssa Marta Simion - Centro REACH Veneto Padova, 10 maggio 2013 Indice dell intervento Registrazione: casi particolari; Il REACH e la gestione degli

Dettagli

REACh: l esperienza l settore conciario

REACh: l esperienza l settore conciario UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA REACh: l esperienza l del settore conciario III Conferenza nazionale REACh Roma, 14 novembre 2011 Attività REACh 2001-2011 Revisione del documento in ambito Confindustriale

Dettagli

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura alla luce delle novità dei Regolamenti REACH e CLP Servizio Tecnico API

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II La corretta gestione dei prodotti chimici ai sensi dei Regolamenti Europei REACH CLP SDS Solofra, 29 Gennaio 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE Chi doveva preregistr1are; Che cosa si poteva preregistrare; Utilizzatori a valle: chi sono; Utilizzatori a valle: cosa devono fare. Chi può registrare?

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Gentile Cliente, negli ultimi anni TAF ABRASIVI SPA ha volontariamente fornito informazioni sui suoi prodotti abrasivi

Dettagli

REACH, Articoli e Sostanze SVHC

REACH, Articoli e Sostanze SVHC REACH, Articoli e Sostanze SVHC Dott. Biagio Naviglio Chimico : Ordine Chimici Campania Ricercatore Senior : Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP)- Napoli 1

Dettagli

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e XEROX con

Dettagli

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre 2012 CONFINDUSTRIA UDINE Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Cos è il REACH? Regolamento europeo 1907/2006/CE (in vigore da giugno 2007).

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA WEBINAR 8 marzo 2017 Dott.ssa Patrizia Franchini TELEMATIC SRL 1 Ing. Maria Luisa Visconti Area Regulatory Dott.ssa Patrizia Franchini Area Regulatory 2 QUESTION&ANSWER

Dettagli

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di MODELLO LETTERA PER STRUTTURARE LA COMUNICAZIONE TRA IMPRESE E FORNITORI PRE-REGISTRAZIONE, REGISTRAZIONE DI SOSTANZE IN QUANTO TALI, IN PREPARATI O IN ARTICOLI. LETTERA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELLE

Dettagli

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11 Presentazione quarto convegno sul REACH 1 L impegno del PVC Forum sul Reach Dare risposte alle richieste dei soci o dare indicazioni su dove/come approfondire gli specifici argomenti Inviare tramite e-voce

Dettagli

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze"

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze" Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 26 marzo 2013 REACH: principi generali Registration, Evaluation, Authorization

Dettagli

L applicazione del regolamento REACH nel comparto tessile

L applicazione del regolamento REACH nel comparto tessile L applicazione del regolamento REACH nel comparto tessile Dott. Michele Checchin REACH: Cos è? Ottenere informazioni Capire i pericoli AUTORIZZAZIONE Controllare i pericoli 1 Il Regolamento REACH Il REACH

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018 14 febbraio 2018 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Gentile Cliente, negli ultimi anni Molemab S.p.A. ha volontariamente fornito informazioni sui suoi prodotti abrasivi

Dettagli

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Master II Livello in REACH Napoli 21 maggio 2011 LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Ida Marcello Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 1 Finalità della SDS strumento centrale

Dettagli

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria e il Reach L industria cartaria e il Reach LE CARTIERE SONO FONDAMENTALMENTE: utilizzatrici

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

Robot Escape scatola di montaggio. Presentazione del produttore. Attrezzi necessari per la costruzione del robot Escape:

Robot Escape scatola di montaggio. Presentazione del produttore. Attrezzi necessari per la costruzione del robot Escape: 105.663 Robot Escape scatola di montaggio Presentazione del produttore Il robot Escape (robot mobile) funziona come un robot con intelligenza artificiale. Riesce a trovare sempre una via d'uscita dal labirinto.

Dettagli

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Stefano Arpisella Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007 Il sistema REACH

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 3 della SDS? 3.1 3.2 Informazioni relative

Dettagli

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica 15 maggio 2015 Cosa prevede il REACH in materia di SDS Titolo

Dettagli

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste clienti e (in)sostenibilità GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste sostenibili Rispetto del REACh in generale: Sì, il REACh è un Regolamento,

Dettagli

Obblighi per le sostanze contenute negli articoli

Obblighi per le sostanze contenute negli articoli Guida in pillole Obblighi per le sostanze contenute negli articoli Il presente documento mira a chiarire in modo semplice i principali obblighi relativi alle sostanze contenute negli articoli AVVISO LEGALE

Dettagli

Display Multifunzione VISIO. Manuale di installazione ed Uso

Display Multifunzione VISIO. Manuale di installazione ed Uso Via Pirandello 55, 36042 Breganze (Vi), ITALY Tel.: +39 0445 334 677 Fax: +39 0445 339 595 Web: www.spelectronics.it E-mail: info@spelectronics.it Display Multifunzione VISIO Manuale di installazione ed

Dettagli

Obblighi per le sostanze contenute negli articoli

Obblighi per le sostanze contenute negli articoli Guida in pillole Obblighi per le sostanze contenute negli articoli Il presente documento mira a chiarire in modo semplice i principali obblighi relativi alle sostanze contenute negli articoli 9 AVVISO

Dettagli

Obblighi REACH relativi alle sostanze negli articoli. Criticità e possibili soluzioni contrattuali per gli articoli importati

Obblighi REACH relativi alle sostanze negli articoli. Criticità e possibili soluzioni contrattuali per gli articoli importati Obblighi REACH relativi alle sostanze negli articoli Criticità e possibili soluzioni contrattuali per gli articoli importati Novembre 201 5 Premessa Il Regolamento CE 1907/2006 istituisce un sistema di

Dettagli

Progetto SSL Laser Selective Solder

Progetto SSL Laser Selective Solder Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto SSL Laser Selective Solder Seica SpA Antonio Cadau Direttore

Dettagli

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA! IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA! Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Milano, 18 Maggio 2012! IL REGOLAMENTO REACH SOSTANZE MISCELE Regolamento 1907/2006/CE

Dettagli

XMLB010A2C11 Pressostato XMLB - 10 bar - Differenziale regolabile - 2 soglie - 1 C/O

XMLB010A2C11 Pressostato XMLB - 10 bar - Differenziale regolabile - 2 soglie - 1 C/O Caratteristiche Pressostato XMLB - 10 bar - Differenziale regolabile - 2 soglie - 1 C/O Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo sensore rilevamento pressione Nome abbreviato Dimensione

Dettagli

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823 La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H1823IT-1 Caratteristiche e specifiche Caratteristiche Basta aggiungere un trasformatore idoneo

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 2.2 2.3 Classificazione della sostanza

Dettagli

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia 15 a Conferenza Sicurezza Prodotti "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti Antonietta Covone ATS Brianza - Regione Lombardia

Dettagli

XMLA010A2S11 pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O

XMLA010A2S11 pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O Caratteristiche pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo sensore rilevamento pressione Nome abbreviato Dimensione sensore rilevamento

Dettagli

EUGENIO MELANI REGOLAMENTO REACH IL NUOVO SCENARIO EUROPEO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI ISFOR /09/12

EUGENIO MELANI REGOLAMENTO REACH IL NUOVO SCENARIO EUROPEO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI ISFOR /09/12 1 EUGENIO MELANI REGOLAMENTO REACH IL NUOVO SCENARIO EUROPEO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI ISFOR 2000 2 Libro Bianco della Commissione Europea - 2001 Strategia per una futura politica in materia

Dettagli

REGOLAMENTI REACH - CLP: COSA CAMBIA PER L UTILIZZATORE DI PRODOTTI CHIMICI E LA GESTIONE SICUREZZA

REGOLAMENTI REACH - CLP: COSA CAMBIA PER L UTILIZZATORE DI PRODOTTI CHIMICI E LA GESTIONE SICUREZZA Informativa del 18/05/2015 REGOLAMENTI REACH - CLP: COSA CAMBIA PER L UTILIZZATORE DI PRODOTTI CHIMICI E LA GESTIONE SICUREZZA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza ATTIVITA DA ATTUARE IN AZIENDA 2-1 - Regolamenti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI GLI ADEMPIMENTI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE IN MATERIA DI REACH E CLP Workshme scadeedure da ei ti del Reg i obblighi 19gug giugno 2012 Sala SaaConsiglio sg o Palazzo aa Turati uat Via Meravigli 9/B Milano

Dettagli

Istruzione operativa. Forniture esterne

Istruzione operativa. Forniture esterne 1 GENERALITA Le prescrizioni riportate sulla presente istruzione, sono finalizzate a: - Definire i principi che regolano i rapporti tra il gruppo ITIB ed i Fornitori in merito alla fornitura del Prodotto

Dettagli

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome Relazione di laboratorio Studente COGNOME Nome Titolo: realizzazione di un circuito oscillatore astabile collegabile all accendisigari di un autoveicolo (insomma un LED che lampeggia) Docente: COGNOME

Dettagli