TRASFORMAZIONE IN PRODOTTI COMMERCIALI PER USI AGRONOMICI DEFINITI GESSO DI DEFECAZIONE E "CARBONATO DI CALCIO DI DEFECAZIONE" AI SENSI DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMAZIONE IN PRODOTTI COMMERCIALI PER USI AGRONOMICI DEFINITI GESSO DI DEFECAZIONE E "CARBONATO DI CALCIO DI DEFECAZIONE" AI SENSI DEL"

Transcript

1 TRATTAMENTO FANGHI DI DEPURAZIONE E TRASFORMAZIONE IN PRODOTTI COMMERCIALI PER USI AGRONOMICI DEFINITI GESSO DI DEFECAZIONE E "CARBONATO DI CALCIO DI DEFECAZIONE" AI SENSI DEL D.Lgs. 75/10 BREVETTO AGROSISTEMI N DEL 20/07/2009 PRESENTAZIONE 1

2 INDICE Pag. Premessa 3 Aspetti legali del recupero dei fanghi attraverso la trasformazione in correttivi agricoli commerciali 5 Inquadramento del Bio-Solfato nella legge relativa ai fertilizzanti 9 Effetti del gesso sui suoli 12 I fanghi da destinarsi alla produzione di gessi di defecazione 13 Quantificazione dei reattivi necessari al trattamento 13 Estrazione elettrocinetica di inquinanti 15 Abbattimento dei contaminanti organici 17 Schema a blocchi per la produzione di gesso di defecazione 19 Punti di forza del trattamento 21 2

3 Premessa L'attività aziendale, in origine (1990) rivolta alla distribuzione dei fanghi biologici in agricoltura, si è evoluta nel tempo, abbandonando tale attività per passare alla produzione del fertilizzante correttivo "gesso di defecazione", con recupero R3 ( All. C alla parte IV D.Lgs 152/06) degli stessi fanghi e altri materiali biologici. In estrema sintesi, i materiali biologici vengono trattati con calce viva, acido solforico ed eventuali elementi integratori, che portano ad ottenere il correttivo citato, che si va a inquadrare nella legislazione vigente, relativa ai fertilizzanti (D.Lgs 75/2010, All. 3, Cap 2.1, n. 21). Si sono sviluppati anche diversi aspetti corollari del processo, che hanno assunto particolare importanza, come la rimozione dei metalli pesanti e l'abbattimento dei composti organici inquinanti. Nell ultimo decennio, la produzione di questo fertilizzante correttivo, con nome commerciale BIOSOLFATO, tutelato da specifico brevetto, si è ampiamente affermata, grazie anche alla sua efficacia agronomica, superiore a quella dei fanghi tal quali. AGROSISTEMI s.r.l., la quale opera nel recupero di fanghi di depurazione per la produzione del fertilizzante correttivo BIOSOLFATO distribuito in agricoltura ed è: titolare del Brevetto n registrato il 20/07/2009 per la produzione del fertilizzante correttivo "Gesso di defecazione"; iscritta all Albo Nazionale Produttori Fertilizzanti al n. 175/06; 3

4 iscritta al " REACH Regulation" al n ; titolare di un impianto fisso autorizzato a lavorazione fanghi fino a ton/anno, presso il depuratore del Gruppo Hera s.p.a. a Cervia (RA), per produzione del correttivo indicato; titolare di due impianti mobili (Art. 28 comma 7 dell'ex D.Lgs 22/97 e s.m.i.), autorizzati dalla Amministrazione Provinciale di Piacenza a produrre il correttivo Gesso di defecazione, ciascuno con potenzialità di lavorazione fanghi fino a ton/anno; titolare di un impianto fisso, autorizzato dall'amministrazione Provinciale di Piacenza alla lavorazione/recupero fanghi fino a ton/anno, sempre per il medesimo tipo di produzione, situato in comune di Piacenza; L obiettivo è apportare fertilizzazione e correzione alle aziende agricole attraverso il recupero di fanghi di depurazione e prodotti di origine biologica. Ciò permette la sostituzione dei concimi di sintesi con materiali organici, di valore più stabile e duraturo, recuperando al contempo risorse preziose che andrebbero altrimenti perdute. Per coniugare il recupero ecologico delle biomasse ed il vantaggio per l'agricoltura, AGROSISTEMI utilizza seri criteri nella selezione e lavorazione dei materiali di base, nella valutazione dei terreni e delle colture delle aziende clienti e rigorose modalità nella distribuzione e nell'interramento. L'evidente vantaggio economico per le aziende agricole e l'alto significato ambientale, rappresentano da sempre i punti di forza di questa attività. Dopo il trattamento, il prodotto finito non è più rifiuto, ma merce a tutti gli effetti di legge e dunque non più assoggettato alla disciplina ambientale. 4

5 La soluzione di trasformare il fango in un prodotto commerciale tramite un trattamento chimico, con autorizzazione in capo alla ditta AGROSISTEMI s.r.l., offre il vantaggio della rapidissima applicazione pratica e, producendo un correttivo agricolo, utilizza le stesse risorse e gli stessi canali applicati proficuamente in passato per lo spandimento dei fanghi ai sensi del D. Lgs 99/92. Aspetti legali del recupero dei fanghi attraverso la trasformazione in correttivi agricoli commerciali Il gesso di defecazione è un correttivo agricolo ottenuto attraverso idrolisi basica di materiali biologici che viene effettuata tramite una reazione chimica con Calcio Ossido (calce viva), ed una successiva precipitazione con acido solforico, mentre per il suo omologo "carbonato di calcio di defecazione" la precipitazione dei carbonati è dovuta all'introduzione di anidride carbonica post idrolisi. I fanghi biologici provenienti dalla depurazione di acque reflue sono rifiuti e dunque assoggettati alla disciplina ambientale. Già nel 1998 il concetto della cessazione della qualifica di rifiuto era apparso all interno della norma che regola il recupero di rifiuti mediante le procedure semplificate: Decreto 5 febbraio 1998 (Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale 16 aprile 1998 n. 88) Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 5

6 (versione coordinata con il DM 5 aprile 2006) Articolo 3 - Recupero di materia 1. Le attività, i procedimenti e i metodi di riciclaggio e di recupero di materia individuati nell'allegato 1 devono garantire l'ottenimento di prodotti o di materie prime o di materie prime secondarie con caratteristiche merceologiche conformi alla normativa tecnica di settore o, comunque, nelle forme usualmente commercializzate. In particolare, i prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dal riciclaggio e dal recupero dei rifiuti individuati dal presente decreto non devono presentare caratteristi che di pericolo superiori a quelle dei prodotti e delle materie ottenuti dalla lavorazione di materie prime vergini. La logica amministrativa sulla quale si fonda l attività di trasformazione di un rifiuto in un prodotto commerciale è sancita dall Art. 184 ter del D.Lgs. 152/2006 e confermata dal D.Lgs.3 Dicembre 2010, n 205 DECRETO LEGISLATIVO 3 dicembre 2010, n. 205 Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (G.U. n. 288 del 10 dicembre 2010) Articolo 12 (sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto) Omissis 5. La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto. 6

7 Nello stesso D.Lgs. vengono definite alcune condizioni essenziali nell attività di recupero di un rifiuto, il rispetto delle quali porta alla cessazione della qualifica di rifiuto, cioè all ottenimento di un prodotto: Art. 184-ter. Cessazione della qualifica di rifiuto. 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando e' stato sottoposto a un'operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l'oggetto e' comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana. La rispondenza al precedente comma c) è soddisfatta dal decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, e' la norma che regola e autorizza l'immissione sul mercato dei fertilizzanti. questi sono distinti in 6 categorie, che costituiscono gli allegati facenti parte della norma stessa 7

8 ALLEGATO 1 - CONCIMI NAZIONALI ALLEGATO 2 - AMMENDANTI ALLEGATO 3 CORRETTIVI tra i quali il gesso di defecazione e carbonato di calcio di defecazione ALLEGATO 4 - SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE ALLEGATO 5 - MATRICI ORGANICHE PER PRODUZIONE DI CONCIMI ORG/MIN ALLEGATO 6 - PRODOTTI AD AZIONE SPECIFICA E' comunque importante sottolineare che non tutti i fanghi, pur idonei all'utilizzo in agricoltura, in base al D.Lgs. 99/92, possono essere impiegati nel processo produttivo. Per le limitazioni previste dal D.Lgs. sul contenuto di metalli pesanti nei correttivi agricoli AGROSISTEMI ha scelto di intervenire esclusivamente su quelle matrici che presentino concentrazioni di metalli pesanti inferiri alla metà di quelle previste per il recupero agronomico dal D.Lgs. 99/92. Inoltre come viene illustrato in seguito gli impianti sono comunque dotati di apparati per la decontaminazione preventiva dei metalli e di sostanze organiche indesiderabili 8

9 Inquadramento del Bio-Solfato nella legge relativa ai fertilizzanti D.lgs. 75/2010 Si allegano le specifiche dei due fertilizzanti, estratte dalla norma vigente. GESSO DI DEFECAZIONE (nome commerciale BIOSOLFATO ) D.Lgs n. 75/2010, Allegato 3 Correttivi, Capitolo 2 Correttivi, 2.1 Correttivi calcici e magnesiaci N. Denominazione del tipo Modo di preparazione e componenti essenziali Titolo minimo in elementi fertilizzanti (percentuale di peso). Valutazione degli elementi fertilizzanti. Altri requisiti richiesti Altre indicazioni concernenti la denominazione del tipo Elementi oppure sostanze il cui titolo deve essere dichiarato. Caratteristiche diverse da dichiarare. Altri requisiti richiesti Note 21 Gesso di defecazione Prodotto ottenuto da idrolisi (ed eventuale attacco enzimatico)di materiali biologici mediante calce e successiva precipitazione mediante acido solforico CaO : 20% sul secco SO 3: 15% sul secco E obbligatorio indicare il materiale biologico idrolizzato (esempio: tessuti animali) CaO totale SO3 totale E consentito dichiarare il carbonio organico di origine biologica e la sua natura (proteica, lipidica, ecc.) nonché l azoto totale CARBONATO DI CALCIO DI DEFECAZIONE (nome commerciale BIOCARBONATO ) D.Lgs n. 75/2010, Allegato 3 Correttivi, Capitolo 2 Correttivi, 2.1 Correttivi calcici e magnesiaci N. Denominazione del tipo Modo di preparazione e componenti essenziali Titolo minimo in elementi fertilizzanti (percentuale di peso). Valutazione degli elementi fertilizzanti. Altri requisiti richiesti Altre indicazioni concernenti la denominazione del tipo Elementi oppure sostanze il cui titolo deve essere dichiarato. Caratteristiche diverse da dichiarare. Altri requisiti richiesti Note 22 Carbonato di calcio di defecazione Prodotto ottenuto da idrolisi di materiali biologici mediante calce e successiva precipitazione mediante anidride carbonica CaO: 28% sul secco E obbligatorio indicare il materiale biologico idrolizzato (esempio: tessuti animali) CaO totale E consentito dichiarare il carbonio organico di origine biologica e la sua natura (proteica, lipidica, ecc.) nonché l azoto totale 9

10 Tolleranze ( D.Lgs. 75/2010, All. 7, Cap. 5 Correttivi, 5.1 Correttivi calcici e magnesiaci) Valori assoluti espressi in percentuale di peso Correttivo tipo CaO MgO SO3 CaCO3 C org. N N org. Gesso di defecazione 0, , % 0,3 0,2 Carbonato di Calcio di defecazione 0, % 0,3 0,2 Massimi tenori in metalli pesanti I tenori massimi in metalli pesanti, espressi in mg/kg e riferiti alla sostanza secca, sono:: D.Lgs. 75/2010, All. 3, Cap. 1, 1.4 Correttivi Metalli Correttivi Piombo totale 140 Cadmio totale 1,5 Nichel totale 100 Zinco totale 500 Rame totale 230 Mercurio totale 1,5 Cromo esavalente totale 0,5 Vale anche precisare che il trattamento dei fanghi tramite il ns sistema di lavorazione, trasforma profondamente la natura stessa di questa matrice, anche attraverso il processo di cui al brevetto per l'estrazione dei metalli e la reazione di Fenton. Un macroscopico elemento distintivo dei " fertilizzanti correttivi", rispetto ai fanghi per uso agricolo, appare anche dalla comparazione dei tenori massimi legali, consentiti per i metalli pesanti che, per tutti i correttivi, sono i seguenti: Metalli pesanti Fanghi per uso agricolo D. Lgs. 99/92 mg/kg/s.s. Correttivi D. Lgs. 75/2010 mg/kg/s.s. Piombo totale Cadmio totale 20 1,5 Nichel totale Zinco totale Rame totale Mercurio totale 10 1,5 Cromo esavalente totale 0,5 Segue la scheda prodotto che accompagna il materiale durante la commercializzazione. 10

11 BIO-SOLFATO GESSO DI DEFECAZIONE D.Lgs. n 75/2010 CARATTERISTICHE BIO-SOLFATO è un correttivo del suolo bilanciato nelle sue componenti organica e minerale. Il gesso fornisce direttamente calcio, necessario alle piante per rinforzare le pareti cellulari, rendendole più resistenti alle malattie ed al gelo. Fornisce anche zolfo (in forma solida), che è fondamentale per l attività della flora batterica utile del terreno E ideale ad essere somministrato in pre-aratura come correzione ed ammendamento. La considerevole dotazione di sostanza organica lo rende particolarmente utile per l effetto ammendante su aziende che non praticano zootecnia. VANTAGGI Concimazione azotata di base Effetto ammendante Apporto di sostanza organica Corregge i suoli alcalini, abbassandone il ph alto perché solubilizza i carbonati; Contrasta i suoli acidi, innalzando il ph basso, perché sostituisce gli ioni H + con Ca ++ adsorbiti sulle argille Dilava il sodio (dannoso, se in eccesso) con un meccanismo di scambio ionico Riporta equilibrio nei terreni sbilanciati dall uso prolungato di fertilizzanti Migliora la struttura, agevolando la formazione di particelle organo-minerali ed aumentando lo spessore dello strato agrario superficiale (Flocculazione delle particelle); Rende poroso e più leggero il suolo compattato dai due fattori più avversi il sodio e l argilla - aggravati anche dal passaggio delle macchine; Riduce le fratture superficiali ed il compattamento, che normalmente seguono ad un irrigazione,e ritarda la formazione di crosta superficiale; Aumenta l attività dei batteri benefici del terreno ed elimina i sintomi di sofferenza delle piante, causati dalla scarsa aerazione del suolo; I terreni condizionati consentono una migliore circolazione dell aria, un attività migliore delle radici ed una migliore penetrazione dell acqua, riducendo le perdite d acqua per ruscellamento. COMPOSIZIONE Parametro Unità di misura Titolo minimo CaO % sul secco 20 SO3 % sul secco 15 AGROSISTEMI s.r.l. Via Morselli, Piacenza / (fax) 11

12 Effetti del gesso sui suoli Il gesso è considerato come il prodotto di uso agricolo più versatile in assoluto, poiché è uno di quei rarissimi materiali che agiscono beneficamente in svariate situazioni di trattamento dei suoli. Il gesso fornisce direttamente calcio, necessario alle piante per rinforzare le pareti cellulari, rendendole più resistenti alle malattie ed al gelo. Fornisce anche zolfo, che è fondamentale per l attività della flora batterica utile del terreno. Essendo una delle migliori fonti di calcio, il più importante tra i cosiddetti elementi nutritivi secondari, esplica un azione di regolazione/bilanciamento sia nelle piante, sia nel terreno: entro certi limiti, protegge da eccessi e da carenze di nutrienti, da problemi causati da eccessi di ph alto o basso o da contaminazioni da metalli pesanti. Inoltre ha un azione sinergica con la sostanza organica nel miglioramento e soprattutto nella stabilizzazione di una buona struttura del terreno. I suoli compatti sono un problema potenziale ovunque e, ove possibile, l apporto di sostanza organica è il rimedio migliore. L aggiunta di gesso amplifica notevolmente l azione della sostanza organica, poiché la stabilizzazione dei composti organo-minerali è tenuta insieme principalmente dall azione del calcio, flocculando come umato di calcio; perciò agisce anche come miglioratore dei terreni compatti o tendenti al compattamento, influendo in modo positivo sulla loro struttura. 12

13 I fanghi da destinarsi alla produzione di gessi di defecazione I fanghi di depurazione posseggono una granulometria molto fine e possono così subire reazioni chimiche in tempi rapidissimi. Generalmente essi hanno già subito il trattamento della digestione anaerobica e dunque sono stati sottoposti ad un processo di idrolisi che ha degradato la sostanza organica originaria in composti solubili più semplici (zuccheri, grassi, proteine, ecc.). Il materiale biologico, dopo trattamenti spinti, come l idrolisi o la digestione anaerobica (che avviene normalmente in coda ai trattamenti depurativi delle acque reflue) risulta costituito da proteine denaturate, peptidi (porzioni di proteine) e amminoacidi liberi (elemento base delle proteine). Le proteine sono catene di amminoacidi di per sé non utilizzabili dalle piante, ma, dopo il trattamento con idrolisi, diventano disponibili e molto efficaci. Quantificazione dei reattivi necessari al trattamento Per definire la percentuale di calce (necessaria all idrolisi alcalina) da introdurre nel reattore si è scelto di misurare le proteine residue mediante il metodo al biureto. La concentrazione di proteine varia dunque diminuendo con il procedere dell idrolisi. E quindi logico attendersi che, maggiore è il grado di idrolisi di un materiale biologico, minore è il suo contenuto di proteine, mentre, per contro, aumenterà la quantità di peptoni ed amminoacidi. Il metodo per la determinazione del contenuto proteico al biureto (secondo Blazka) si presta a questo scopo permettendo di quantificare le proteine contenute in una massa biologica e dunque, quanto essa sia idrolizzata. 13

14 CONTENUTO PROTEICO IN mg/ml CONTENUTO PROTEICO IN mg/ml Questo metodo, viene riportato nei Metodi analitici per i fanghi Parametri biochimici e biologici Vol. 1, Quaderno n 64 edito da IRSA CNR. Dai risultati che si ottengono si ricava un grafico che pone in relazione la percentuale di calce che si aggiunge con il contenuto proteico della biomassa espresso in mg/ml CONTENUTO PROTEICO / % CaO FANGO BIOLOGICO CIVILE PRIMA DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA % DI CaO SULLA S.S. CONTENUTO PROTEICO / % CaO FANGO BIOLOGICO CIVILE DOPO LA DIGESTIONE ANAEROBICA % DI CaO SULLA S.S. Grafici ricavati da misure su fanghi prelevati dal depuratore civile di Piacenza-IREN S.p.A. 14

15 Successivamente occorre calcolare il quantitativo di H2SO4 necessario a neutralizzare la massa basica che può essere ricavata dalla reazione stechiometrica di neutralizzazione. I dati ricavati dall analisi del fango di depurazione, così come i titoli degli eventuali prodotti integratori necessari alla produzione di BIO-SOLFATO, vengono introdotti in un programma di calcolo che premette di definire le quantità di materiali da introdurre nel trattamento. Estrazione elettrocinetica di inquinanti Qualora i fanghi contengano alte concentrazioni di metalli pesanti o di altre sostanze indesiderabili è possibile decontaminarli attraverso l applicazione di una corrente continua. Questa tecnica elettrochimica risale agli anni 60-70, dove inizialmente si applicava principalmente per drenare l acqua da formazioni geologiche o per deumidificare edifici. Attualmente essa si sta diffondendo con successo per la bonifica di terreni a bassa permeabilità, o alla decontaminazione di vari residui industriali. Questa tecnica elettrochimica si basa sull applicazione di una corrente continua in un mezzo conduttore, in questo caso rappresentato dal materiale biologico umido. Infatti la presenza di acqua consente di generare un flusso elettrico tra gli elettrodi a contatto con il materiale, pretrattato con un idoneo elettrolita. Di seguito vengono mostrate due immagini relative ad una prova di laboratorio per l estrazione elettrocinetica di metalli pesanti su di un fango di depurazione civile. 15

16 VISTA LATERALE DELLA CELLA ALLA FINE DELLA PROVA DI 1 ORA Si osserva il retro del catodo immerso. L elettrolita è scuro e con evidenti depositi. MODIFICHE NELL ELETTROLITA NELLA PROVA DI 1 ORA A prova terminata, l elettrolita è stato estratto dalle aree di contatto con gli elettrodi e raccolto in 2 provette. Si osserva il confronto tra catodo (a sinistra) anodo (destra) comparati con elettrolita prima della prova (sul lato destro). 16

17 Abbattimento dei contaminanti organici L impianto descritto può effettuare un ulteriore trattamento ossidativo, finalizzato alla demolizione o alla riduzione di contaminanti organici eventualmente presenti nei fanghi. LAS, BTEX, IPA, alcheni, cianuri, nitriti, ipocloriti, fenoli, formaldeide, solfuri, solfiti, tiosolfati possono essere demoliti (sino al 90% in condizioni ideali) con processi di ossidazione. Tra i vari ossidanti risulta essere particolarmente efficiente il perossido di idrogeno (H2O2) in quanto esso, dopo la reazione, si decompone in acqua ed ossigeno cosicché non si ha un incremento di salinità nel materiale trattato, né la generazione di sottoprodotti alogenati. L efficienza di tale ossidazione viene aumentata se si immettono nel processo anche sali di ferro che fungono da catalizzatore. La miscela di H2O2 e sali di ferro è conosciuta come processo Fenton nel quale si ha la rottura delle lunghe catene molecolari mediante il radicale OH* prodotto dalla reazione. Questa tecnologia consiste nel trattare i materiali con detti reattivi che producono una reazione di ossidazione radicalica sulle sostanze a catena lunga e complessa, disgregando in parte la molecola. I principali vantaggi dell'impiego di acqua ossigenata in opportuna combinazione con sali di ferro nella degradazione di varie sostanze organiche sono la semplicità di esecuzione e la non presenza di residui alla fine del trattamento. 17

18 In presenza di ioni ferrosi Fe2+, il perossido di idrogeno si scompone in radicali ossidrili (OH), secondo la reazione di Fenton I radicali ossidrili sono successivamente in grado di ossidare, non selettivamente, tutti i composti organici presenti nella matrice contaminata. Il metodo AGROSISTEMI applica invece una variante del processo di Fenton, basata sull'impiego di sali di ferro (III) invece di ferro (II) nota come Fenton - like. In questo caso, il Fe (III) catalizza la formazione di radicali ossidrili attraverso un ciclo redox che coinvolge il perossido di idrogeno, instaurando una concentrazione bassa ma costante di Fe (II). Questo tipo di processo Fenton-like è efficace anche a valori di ph compresi fra 5 e 7. E dunque, è ideale ad essere applicato sull impianto, essendo opportuno non abbassare il ph in vista della reazione di idrolisi alcalina successiva, base del trattamento di trasformazione dei materiali biologici in gessi di defecazione. 18

19 Schema a blocchi per la produzione di gesso di defecazione TRATTAMENTO STANDARD Depurazione dei vapori prodotti dal trattamento. CaO H2SO4 Fango biologico contenente metalli pesanti e/o contaminanti organici in quantità non rilevante (contenuti al 50% dei limiti previsti dalla D.G.R.E.R. 2773/2004) REATTORE CHIMICO - idrolisi alcalina - trattamento acido - eventuale trattamento Fenton like per abbattere LAS + altri contaminanti organici BIO-SOLFATO GESSO DI DEFECAZIONE (D. Lgs. 75/2010) Prodotti integratori del titolo. Es: gesso, calcio carbonato, zolfo, ecc. 19

20 EVENTUALE PRE-TRATTAMENTO PER L ESTRAZIONE DI METALLI PESANTI Depurazione dei vapori prodotti dal trattamento. FeCl3 o altro elettrolita Corrente elettrica continua Condizionamento per rendere il fango conduttore di corrente elettrica CELLA ELETTROLITICA Fango pre-trattato contenente metalli pesanti e/o contaminanti organici in quantità non rilevante (contenuti al 50% dei limiti previsti dalla D.G.R.E.R. 2773/2004) Ingresso reattore chimico Fango contenente metalli pesanti in quantità rilevante. Metalli e sostanze inquinanti estratte mediante elettrocinesi EVENTUALE PRE-TRATTAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI LAS ED ALTRI INQUINANTI ORGANICI Depurazione dei vapori prodotti dal trattamento. Eventuale fango contenente LAS ed altri contaminanti organici in quantità rilevante. REATTORE CHIMICO trattamento Fenton like per abbattere LAS + altri contaminanti organici Terminata la reazione di Fenton si procede con il trattamento standard per la produzione di BIO-SOLFATO H2O2 130 Vol perossido di idrogeno FeCl3 catalizzatore 20

21 Punti di forza del trattamento VALORIZZAZIONE DI UN RIFIUTO DI DIFFICILE COLLOCAZIONE. RECUPERO ANZICHÉ SMALTIMENTO. TRATTAMENTO STANDARD APPLICABILE A FANGHI BIOLOGICI CON CONCENTRAZIONE DI METALLI PESANTI CONTENUTA POSSIBILITÀ, CON I PRE-TRATTAMENTI, DI CONDIZIONARE I FANGHI IN INGRESSO RIDUCENDONE GLI ELEMENTI NEGATIVI PRIMA DI PRODURRE IL BIO-SOLFATO GESTIONE NON PIU CONDIZIONATA DALLE LOGICHE DEL MERCATO RIFIUTI ALLA FINE DEL TRATTAMENTO IL PRODOTTO E DISCIPLINATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 75/2010 (DISCIPLINA DEI FERTILIZZANTI) E NON DALLA NORMATIVA RIFIUTI (D.Lgs. 152/2006) TECNOLOGIA BREVETTATA ED APPLICATA DAL DICEMBRE ATTUALMENTE IN FUNZIONE PRESSO GLI IMPIANTI AGROSISTEMI DI CERVIA (RA) SU AREA DEL GRUPPO HERA S.p.A. E PIACENZA. IMPIANTISTICA DI AGEVOLE COLLOCAZIONE IN CORRISPONDNZA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE, ANCHE IN AMBIENTE CONFINATO. ELEVATE MODULARITA NELLA PRODUZIONE (QUANTITA ORARIA TRATTATA: 15 TON ORA - PRODUZIONE DI UNA MERCE PREGIATA PER L AGRICOLTURA IN GRADO DI CORREGGERE TERRENI SALINI, ALCALINI, APPORTARE LA FERTILIZZAZIONE DI BASE E CONTRASTARE LA CARENZA DI SOSTANZA ORGANICA. POSSIBILITÀ DI STOCCAGGIO DEL PRODOTTO FINITO DIRETTAMENTE SULLE AZIENDE AGRICOLE UTILIZZATRICI NON VINCOLATO ALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI. 21

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA AGROSISTEMI applica un trattamento innovativo, effettuato direttamente sugli impianti di depurazione delle acque, che garantisce: riduzione dell azoto

Dettagli

Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi

Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO Decreta: Art. 1. 1. All art. 9, comma 2, del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2006, le parole «della minore anzianità di laurea o, in subordine,» sono soppresse. Il presente decreto sarà inviato

Dettagli

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l. MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI ESPERIENZA AZIENDALE: CAMPIONAMENTO DELLE GRANDI MASSE DI CONCIMI PARTE II Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l. Convegno : Bologna, Martedì

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ritenuto che non sussistano relativamente a tale presidio, i presupposti per la conferma del carattere scienti co, in quanto «non è rinvenibile un attività di ricerca scienti- ca identi cabile come svolta

Dettagli

TRASFORMAZIONE IN UN PRODOTTO COMMERCIALE PER USI AGRONOMICI DEFINITO GESSO DI DEFECAZIONE AI SENSI DEL

TRASFORMAZIONE IN UN PRODOTTO COMMERCIALE PER USI AGRONOMICI DEFINITO GESSO DI DEFECAZIONE AI SENSI DEL TRATTAMENTO FANGHI DI DEPURAZIONE E TRASFORMAZIONE IN UN PRODOTTO COMMERCIALE PER USI AGRONOMICI DEFINITO GESSO DI DEFECAZIONE AI SENSI DEL D.Lgs. 75/10 NOME COMMERCIALE: BIO-SOLFATO BREVETTO AGROSISTEMI

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

Audizione DDL n "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura"

Audizione DDL n Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura Audizione DDL n. 2323 - "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura" SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione 13 - Territorio, Ambiente,

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa DAL FANGO AL BIOCHAR: la sperimentazione sul depuratore di Milano San Rocco MM Sp.A. - Ing. Andrea Aliscioni Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

Oggetto: CONSIDERAZIONI SULLA PROSPETTIVA DI EQUIPARAZIONE NELL UTILIZZO IN AGRICOLTURA DI FANGHI, IDONEI ALLO SCOPO, E CORRETTIVI

Oggetto: CONSIDERAZIONI SULLA PROSPETTIVA DI EQUIPARAZIONE NELL UTILIZZO IN AGRICOLTURA DI FANGHI, IDONEI ALLO SCOPO, E CORRETTIVI Preg.ma Dott.ssa Giulia Sagnotti - MATTM Unità Assistenza Tecnica - Sogesid S.p.A. Direzione Generale Rifiuti e Inquinamento Divisione Rifiuti Via C. Colombo 44, 00147 Roma Piacenza, lì 27 dicembre 2018

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

POR PUGLIA RONSAS. Sperimentazione produzione gessi di defecazione in linea depuratori di Barletta e Foggia e loro utilizzo in Puglia

POR PUGLIA RONSAS. Sperimentazione produzione gessi di defecazione in linea depuratori di Barletta e Foggia e loro utilizzo in Puglia POR PUGLIA 2014-2020 RONSAS Sperimentazione produzione gessi di defecazione in linea depuratori di Barletta e Foggia e loro utilizzo in Puglia Obiettivi del progetto Recuperare i fanghi biologici attraverso

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità Piacenza, 15 maggio 2018 Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità I processi di depurazione e la produzione di fanghi Conseguenza di tutti i processi di trattamento delle acque reflue è

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione

Dettagli

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Bari 10 ottobre 2013 NORMATIVE settore fertilizzanti Regolamento

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l. Valorizzazione agronomica dei fanghi di depurazione. Il processo di trasformazione in fertilizzanti correttivi da impiegarsi ai fini agronomici secondo la specifiche del D.Lgs 75/2010 Dott. Fabio Cella

Dettagli

Recupero del fosforo dalle acque reflue

Recupero del fosforo dalle acque reflue UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE 12.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 151/9 REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 2012 che, a norma della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte (2017) Cosa sono i fanghi Possiamo definirli come concimi per arricchire di sostanze i terreni e permettere un minor

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna Smaltimento/recupero

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE Valentina Rivelli 1, Isabella Gandolfi 1, Andrea Franzetti 1, Sergio Cordoni 2, Giuseppina

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

Let your grass shine

Let your grass shine Let your grass shine Sierrablen Plus con tecnologia Pearl Fosforo da fonti rinnovabili, radicazione migliorata www.icl-sf.it Aree di utilizzo: Produzione tappeto a rotoli Posa tappeto a rotoli Campi da

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi Marco Trevisan, Antonio Nassisi e Claudio Baffi DiSTAS Dipartimento di Scienze e tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura ATC ALLEGATO 1 Nella presente classificazione sono riportati, per ciascun tipo di prodotto, i titoli minimi in elementi fertilizzanti o nutritivi ed

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

La situazione HERA. Roberto Sacchetti. Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A.

La situazione HERA. Roberto Sacchetti. Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A. La situazione HERA Roberto Sacchetti Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A. 1 Gruppo HERA: servizio idrico integrato 2 Il sistema depurativo gestito 52 impianti hanno potenzialità superiore a 10.000

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

dr. Claudio Baffi Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del S.Cuore Piacenza

dr. Claudio Baffi Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del S.Cuore Piacenza Biosolfato: gesso di defecazione come alternativa ai fanghi di depurazione in agricoltura dr. Claudio Baffi Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del S.Cuore Piacenza Convegno : La

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 119/27 REGOLAMENTO (CE) N. 1073/2000 DELLA COMMISSIONE del 19 maggio 2000 che modifica il regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e

Dettagli

Granfondo. GRANFONDO / Caratteristiche Stato fisico: scaglie friabili di spessore compreso fra 2 e 3 mm, con un diametro medio inferiore a 10mm

Granfondo. GRANFONDO / Caratteristiche Stato fisico: scaglie friabili di spessore compreso fra 2 e 3 mm, con un diametro medio inferiore a 10mm Granfondo Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: OTTIMALE PER LA CONCIMAZIONE DI FONDO CORREGGE I SUOLI ALCALINI; CONTRASTA LA SALINITA' DEL TERRENO; APPORTA SOSTANZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE Progetto CoCaL Analisi e osservazioni 2013 2014 Introduzione Il progetto CoCaL si pone l obiettivo di migliorare la fertilità

Dettagli

KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO

KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO Filtro KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO Resine ADDOLCITORI con Filtro interno a KDF 55 e KDF 85 Storia Nel 1984 Don Heskett scopri quasi per caso il potente effetto che una lega rame-zinco poteva avere sul

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 17.2.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione L 43/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 137/2011 DELLA COMMISSIONE del 16 febbraio 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003

Dettagli

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi Servizi: L Azienda m.c.m. Analisi ambientali: terreni, acqua,

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

Etichettatura ed immissione sul mercato

Etichettatura ed immissione sul mercato Etichettatura ed immissione sul mercato ALLEGATO 8 (previsto dall articolo 4, comma 1) Parte I: etichettatura 1. Premessa Tutti i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito,

Dettagli

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Genova 15 aprile 2016 Sabrina Sicher Definizione di rifiuto (art. 183 d. lgs. 152/06) RIFIUTO «qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore: si disfi o Azione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze 1. Definizioni 1.1. Le tolleranze indicate nel presente allegato per ciascun titolo dichiarato, corrispondono agli scarti ammissibili del valore

Dettagli

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica 8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori assoluti in percentuale di peso Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di P K 2 O apacità di scambio Poliacrilammide anionica Micorrize, batteri, trichoderma

Dettagli

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO AL 14-15 % (COME CLORO ATTIVO) PER LA DEPURAZIONE DELL ACQUA, CONFORME ALLA NORMA ONORM C9902 Aspetto: Titolo: Colorazione: Soluzione acquosa 14 15 % (come cloro

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ; DECRETO 10 aprile 2009. Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per veriþ care la conformità dei prodotti di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 aprile 2006, n. 217, recante

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 17 gennaio 2017 Aggiornamento degli allegati 6 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli