Domanda di un credito di Fr. 150' per l allestimento di un concorso di idee per l'urbanizzazione del Centro di Losone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda di un credito di Fr. 150' per l allestimento di un concorso di idee per l'urbanizzazione del Centro di Losone"

Transcript

1 COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 112 al Consiglio comunale di Losone: Domanda di un credito di Fr. 150' per l allestimento di un concorso di idee per l'urbanizzazione del Centro di Losone Losone, 24 aprile 2007 Commissione designata: Commissione opere pubbliche Egregio signor Presidente, Egregi signori Consiglieri, con il presente messaggio il Municipio vi sottopone la ratifica di un credito di Fr. 150' per l'allestimento di un concorso di idee concernente l'urbanizzazione del Centro di Losone. 1. Premessa Il 7 marzo 2005 il Consiglio comunale ha accolto una mozione proponente di indire un concorso di idee per l'urbanizzazione del centro paese, ossia la zona di Via Municipio dove sono ubicati la Casa comunale con relativi prefabbricati circostanti e l attuale SI e l'area verde dall'altezza della Casa comunale fino alla Via ai Molini. 2. Il concorso di idee La norma SIA 142 si riferisce al Regolamento dei concorsi d'architettura e d'ingegneria e definisce i vari generi di concorso. La LCPubb del 20 febbraio 2001 riprende questi concetti all'art. 13, che qui riportiamo per esteso: "I concorsi di progettazione sono definiti come segue: a) concorso d'idee è il concorso limitato alla proposta di concetti generali. Il concorso di idee è il procedimento appropriato per chiarire o risolvere compiti di progettazione determinati solo nelle linee generali; b) concorso di progetto è il concorso che intende risolvere, in vista di una realizzazione del progetto, compiti chiaramente e dettagliatamente precisi." Su richiesta del Municipio, la Commissione Concorsi SIA Ticino ha fornito il nominativo di tre studi di architettura in grado di gestire il concorso di idee in questione ai quali è stata richiesta un'offerta dettagliata per: - l'organizzazione del concorso, compresi i rilievi, ecc., - l'allestimento del bando di concorso, - la definizione dei costi della giuria, - la definizione del montepremi, - il calcolo delle spese diverse (pubblicazioni, riproduzioni, trasferte, ecc.), - il calcolo delle spese per l'esposizione dei progetti. Dei 3 studi di architettura interpellati, solo uno ha presentato un'offerta.

2 3. Studio di fattibilità del concorso Il 15 febbraio 2006 il Municipio ha conferito all'unico Studio di architettura che ha presentato l'offerta il mandato per l'elaborazione delle basi di progetto e studio di fattibilità relativo al previsto concorso di idee per la sistemazione del centro paese a Losone. Lo studio di fattibilità, il cui costo è stato di Fr. 20'831.--, è stato presentato al Municipio il 29 settembre 2006 i cui contenuti vengono parzialmente riprodotti qui di seguito. Lo studio ha evidenziato la grande opportunità di definire un nuovo nucleo di Losone, ossia il nuovo Centro Civico capace di fungere da catalizzatore per collegare e riqualificare i tre nuclei originali del Comune. Questo nuovo nucleo costituirà pertanto il cuore della nuova Losone. Il concetto di Centro civico non si limita a comprendere gli spazi e gli edifici legati alla pubblica amministrazione, ma vuole piuttosto costituire il nuovo nucleo centrale di Losone come fulcro di vita sociale, culturale e politica di tutto il Comune. Il potenziale del progetto va ben oltre la sistemazione del Centro paese. Un progetto adeguato potrà e dovrà contribuire infatti in modo importante a migliorare la qualità dei quartieri adiacenti, in particolare quella del nucleo adiacente di San Rocco. Occorre essere coscienti del grande potenziale strategico che questo progetto riveste per il futuro di Losone. La creazione del nuovo centro Civico sarà infatti, se supportata dalle giuste scelte architettoniche, urbanistiche e di contenuto, un importante generatore di potenzialità per tutto il contesto adiacente, facendo di conseguenza aumentare il valore delle proprietà, sia in termini finanziari, sia in termini di qualità di vita. Risulta chiaro che un progetto globale, un Masterplam, per il nuovo nucleo dovrà essere realizzato a tappe in modo da essere sostenibile dal lato finanziario e politico. Per la riuscita e l'attuazione del progetto sarà di importanza decisiva la sinergia Comune - Patriziato. L'area analizzata dallo studio comprende: 1. l area verde tra la Casa comunale e Via ai Molini, 2. la Casa Comunale, 3. l insieme di costruzioni precarie situate tra il Nucleo di San Rocco e la Casa Comunale (sede della polizia comunale, aula delle scuola infanzia, costruzione ufficio istituzioni sociali), 4. l area dell asilo comunale si compone del giardino con parco giochi e dell edificio dell asilo, 5. l isolato di riferimento è completato dal cimitero e da alcune edificazioni private. 2

3 3.1 Contesto pianificatorio, viabilità e parcheggi Il Piano delle zone evidenzia come l area di studio sia in posizione centrale rispetto ai tre nuclei originali di San Lorenzo, San Rocco e San Giorgio. Risulta evidente come questi siano contornati da un tessuto urbano, caratterizzato da un edificazione diffusa. Si nota bene come a Losone manchi un nucleo urbano ben definito. Questo fatto è tipico di diversi Comuni Ticinesi sorti dall aggregazione di diversi nuclei e non intorno a un nucleo storico consistente, contenente tutte le funzioni della vita civica e sociale. Manca, a livello urbanistico, un luogo pubblico nel quale la gente si possa ritrovare per sviluppare rapporti interpersonali e/o sociali e che contenga anche strutture per affari, commercio, servizi e intrattenimento. La posizione centrale della zona di pianifcazione suggerisce la creazione di un nuovo Centro Civico capace di corrispondere a questa esigenza, valorizzando al tempo stesso i tre nuclei originali. La sfida, a livello pianificatorio, è quella della definizione del nuovo nucleo di Losone, composto dai tre nuclei originali e dal nuovo Centro Civico. La centralità dell area di studio risulta anche dal sistema viario, con due strade di collegamento che lambiscono l area, garantendo un ottima raggiungibilità del sito anche per il traffico privato. Ciò nonostante il flusso di traffico principale rimane concentrato sugli assi di collegamento principale, non pregiudicando, con un eccessivo volume di traffico, l area in questione. L area del Municipio è servita anche in modo soddisfacente dai mezzi pubblici (Linee FART), fatto che ne accresce l attrattiva come Centro Civico. I parcheggi esterni appaiono distribuiti in modo dispersivo su tutta l area di studio, e anche nelle aree adiacenti. Questo concetto, portando il traffico individuale in modo capillare all interno dei nuclei e dei quartieri, non contribuisce certo a valorizzare gli spazi pubblici. Un esempio lampante è costituito dal nucleo di San Rocco, dove le auto parcheggiate, dentro e fuori dai parcheggi previsti, o i parcheggi a lato dell Oratorio di San Rocco, influiscono in modo negativo sulla qualità di vita del quartiere. Uno degli obiettivi, nell ottica di un adeguato intervento urbanistico nel centro, non può non essere una soluzione adeguata del problema dei parcheggi, da un lato centralizzando i parcheggi necessari per i nuovi insediamenti oggetto del concorso, dall altro per liberare dai parcheggi esterni i nuclei circostanti, soprattutto quello di San Rocco. 3

4 3.2 Area di riferimento Come Area di riferimento per lo studio di fattibilità, e quindi più avanti per il concorso, si è definito tutto l isolato tra Via ai Molini, Via Municipio e Via Mondine. Questo per permettere la definizione di concetti globali per quanto riguarda al viabilità, sia per garantire un giusto inserimento del cimitero, come elemento dato, nel discorso pianificatorio legato al nuovo Centro Civico. 3.3 Elementi primari Gli elementi primari identificati sull area di riferimento dello studio di fattibilità sono costituiti da: La Casa Comunale esistente L oratorio di San Rocco Il Cimitero Qualsiasi progetto per un nuovo Centro Civico, dovrà confrontarsi con questi elementi primari, che rivestono valore di testimonianza per la memoria collettiva. Allo stato attuale questi elementi non appaiono sufficientemente valorizzati, né come elementi singoli, né per la loro relazione con gli spazi pubblici esterni. La Casa Comunale appare in buone condizioni complessive. Allo stato attuale appare insufficiente a coprire le esigenze in fatto di spazi comunali ed è necessario ricorrere alle vicine costruzioni precarie. L oratorio di San Rocco costituisce un elemento notevole nel contesto urbano del quartiere, con spazi esterni (sagrato) di notevole qualità, che però al momento sono gravemente penalizzati dalla presenza di parcheggi proprio in faccia al sagrato. L utilizzo attuale per attività culturali andrebbe ampliato, magari anche con altri spazi e infrastrutture di supporto. Il cimitero costituisce un altro importante elemento della memoria collettiva del luogo. Sarebbe indispensabile una valorizzazione degli accessi e di tutto il perimetro del cimitero. 4

5 3.4 Conclusioni In vista della definizione di un programma di concorso, occorre definire a grandi linee i contenuti programmatici del progetto Centro Civico. Questo richiede, da parte dei committenti, la decisione in merito ad alcuni punti suggeriti dallo studio di fattibilità: 1. Nuovo Municipio Decisione in merito all edificazione di un nuovo Municipio e definizione di un programma degli spazi. Decisone in merito all inserimento di eventuali spazi pubblici, come uno spazio multiuso al piano terreno del nuovo Municipio. 2. Ex-Scuola d Infanzia Decisione in merito alla Scuola d Infanzia e ai contenuti di una nuova edificazione sul suo terreno. 3. Casa Comunale Ponderazione di eventuali destinazioni future per la Casa Comunale. 4. Parcheggio pubblico Determinazione dei fabbisogni per i posteggi ad uso Municipio (Polizia, Municipio, ecc.), per quelli destinati alle aree adiacenti (Contrada San Rocco) e per i nuovi contenuti. 5. Determinazione delle sinergie progettuali Municipio / Patriziato e accordi sul programma di concorso. Determinazione delle priorità progettuali di ogni parte. 6. Determinazione dei contenuti programmatici per la parte di competenza del Patriziato, sulla scorta dello studio di fattibilità. 7. Deliberare la preparazione del bando di concorso, in base allo studio di fattibilità tenendo conto di eventuali correzioni, osservazioni o nuovi elementi. Determinazione di uno scadenziario e di una tempistica per lo svolgimento del concorso. Riteniamo importante elencare qui di seguito alcuni punti, come bozza, che a nostro avviso sono importanti ai fini della definizione del programma di concorso. Sono delle linee guida, che dovranno essere discusse e costituire gli obiettivi da raggiungere con il concorso: 1. Il nuovo Centro Civico dovrà costituire il nuovo centro del Comune di Losone e fungere da nucleo di aggregazione per i tre nuclei preesistenti. 2. Il fulcro del nuovo Centro Civico è costituito da una piazza pubblica attorno alla quale si aggregano il nuovo Municipio, spazi per gli affari, per il commercio, per i servizi e per l intrattenimento. La piazza stessa è da concepire come luogo pubblico dove sviluppare la vita sociale e i rapporti interpersonali. Sarà luogo di molteplici attività pubbliche. 3. L oratorio di San Rocco e la contrada che lo costeggia sono da valorizzare con un apposito spazio esterno pubblico che, oltre dare spazio adeguato alle manifestazioni pubbliche, metta in relazione l oratorio, valorizzandolo, con il nuovo Municipio e con la nuova piazza. 4. È da prevedere un parcheggio pubblico che offra una capienza corrispondente ai fabbisogni delle nuove edificazioni e dei parcheggi esterni della Contrada San Rocco, che saranno eliminati a medio termine. 5. Il progetto dovrà prevedere misure di valorizzazione del cimitero, tramite la costituzione degli opportuni collegamenti, capaci di metterlo in relazione con il complesso del Centro Civico. 6. L edificazione dovrà inserirsi in modo armonico e sostenibile nel contesto urbano. È auspicata una densità edificatoria consistente, analoga a quella dei nuclei, capace di definire spazi pubblici di qualità e a misura d uomo. 7. È indispensabile prevedere la possibilità di un edificazione a tappe, nella quale ogni tappa costituisca un insieme urbanistico possibilmente compiuto, senza pregiudicare la qualità dell assetto finale. 5

6 4. Gestione e costi Sulla base delle conclusioni dello studio di fattibilità, il Municipio ha analizzato approfonditamente la situazione. Lo studio di fattibilità prospetta la demolizione dell'attuale sede della scuola d infanzia poiché lo standard costruttivo dell edificio non corrisponderebbe agli standard attuali in fatto di isolazione termica e quindi di risparmio energetico, di comfort ambientale e di sicurezza, di inagibilità per le persone handicappate in quanto non dispone di un ascensore, di impianti tecnici obsoleti, ecc. Inoltre, a livello urbanistico il volume dell asilo costituirebbe un elemento eccessivamente ingombrante nel contesto urbano, posizionato in modo tale da penalizzare l impianto del cimitero. Questa idea non è stata però completamente condivisa dal Municipio per i seguenti motivi: - a medio/lungo termine la riorganizzazione di tutto il comparto (compreso il sedime ex Coop), la creazione di spazi d incontro, la valorizzazione di zone interessanti (oratorio), la realizzazione di una sede per l amministrazione confacente alle necessità, sono subordinati a da due aspetti fondamentali: quello finanziario e l esito dello studio sull aggregazione dei Comuni della Sponda destra del Verbano; - a corto termine occorre dare una sistemazione decorosa agli spazi esistenti (demolizione prefabbricati e stabile LAPS) e realizzare gli spazi di cui l amministrazione già allo stato attuale soffre la carenza. In questo senso il Municipio ha risolto il mantenimento, almeno a medio termine, dello stabile che ospita attualmente la Scuola dell'infanzia ed è in procinto di assegnare a un progettista un mandato per una valutazione di grande massima per la riconversione dello stesso da destinare quale sede dei servizi dell'amministrazione (escluso l'ufficio tecnico). Si tratterebbe di una sistemazione a titolo provvisorio (indicativamente per una decina d anni) per cui si prevede una ristrutturazione limitata, per la quale devono comunque essere garantiti i bisogni minimi per il funzionamento dell'amministrazione comunale e il servizio all'utenza. Sulla base di queste considerazioni il Municipio ha quindi approvato il concetto dello studio di fattibilità con le seguenti modifiche: - lo studio dovrà contemplare anche l'area di posteggio comunale "ex Coop", - in funzione dell'attuale situazione economica del Comune e considerate le previsioni a medio termine, il Municipio ritiene che la realizzazione dei posteggi lungo Via Municipio (autosilo) non sia economicamente sostenibile per cui deve essere data libera scelta ai concorrenti se prevedere o meno un'area di posteggio (in superficie o sotterranea) di una determinata capienza, - non saranno date indicazioni vincolanti sulla demolizione o meno dello stabile che ospita la Scuola dell'infanzia, ritenuto come sul medio termine potrebbe essere riconvertito quale sede per l'amministrazione comunale (si osserva come se anche qualora il progetto vincente dovesse prevedere la demolizione dello stabile, il suo utilizzo temporaneo quale sede dell Amministrazione comunale non dovrebbe essere messo in discussione, purché i costi di riconversione siano sostenibili), - i progetti devono permettere la realizzazione a tappe delle varie strutture proposte. La necessità di far capo ad un consulente che si occupi di tutta la procedura (raccolta dati, allestimento del bando di concorso, formazione della giuria, ecc.) risulta dal fatto che non è pensabile un coinvolgimento dell amministrazione comunale al di fuori di una normale attività di fornitura di dati; l onere che ne risulterebbe sarebbe troppo gravoso ed andrebbe a discapito dello svolgimento del lavoro quotidiano. 6

7 Il il progettista che ha elaborato lo studio di fattibilità ha presentato il preventivo dei costi, suddiviso come segue: Pos. Posizione Costo, IVA inclusa Oss. 1 Elaborazione studio fattibilità 20' Già eseguito 2 Organizzazione del concorso 25' Svolgimento concorso, giuria, esposizione 44' Di cui ca. Fr. 8' per montaggio e smontaggio progetti 4 Montepremi 70' Imprevisti 15' di cui Fr. 7' in caso di un numero > di 40 partecipanti Nella pos. 3 è stato inserito un costo di ca. Fr. 8' per i lavori di montaggio e smontaggio di supporti per l'esposizione dei progetti i quali potrebbero essere svolti dal personale del Comune. I costi sono stati calcolati tenuto conto della partecipazione di 40 concorrenti. La posizione imprevisti contempla un importo di Fr. 7' in previsione della partecipazione di un numero maggiore di partecipanti. Per l'elaborazione dello studio di fattibilità, che è costato Fr. 20'831.--,i l Municipio si è avvalso della delega di cui all'art. 8 del Regolamento comunale. Non tenendo conto di questo importo, contabilizzato in un apposito conto investimenti, e del costo di Fr. 8' per i lavori di allestimento dell'esposizione dei progetti, il credito necessario per il concorso di idee è di Fr. 146' Il Municipio propone al Consiglio comunale la concessione di un credito di Fr. 150' Conclusioni Per quanto precede il Municipio invita il Consiglio comunale a voler deliberare: 1. È concesso un credito di Fr. 150' per l'allestimento di un concorso di idee concernente l'urbanizzazione del Centro di Losone. 2. Il Credito sarà iscritto nel conto degli investimenti nr "Concorso idee urbanizzazione centro paese" del centro costo 790 Pianificazione del territorio. 3. Termine di scadenza del credito (art LOC): 31 dicembre Con stima. PER IL MUNICIPIO: Il Sindaco: Il segretario: (firmato) C. Bianda S. Bay 7

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone: COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone: Domande di credito: - Fr. 200'000.-- per lo smantellamento dei prefabbricati di Via Cesura e sistemazione del terreno - Fr.

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 6 novembre 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2970 NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4 Città di Lugano Dicastero Immobili Polo Turistico Congressuale Campo Marzio Nord MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4 Conferenza stampa 19

Dettagli

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

COMUNE DI ALTO MALCANTONE COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO Funzionario e-mail Mirko Tamagni tamagni@altomalcantone.ch Al Consiglio comunale di Alto Malcantone municipio\mm\96 PGS Arosio, aggiornamento MESSAGGIO MUNICIPALE NO.

Dettagli

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti SIA sezione Ticino Commissione concorsi Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti 1 Perché un concorso di architettura o di ingegneria Il costruire non è solo un fatto tecnico

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone: COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone: Domanda di credito di complessivi Fr. 80 000.-- per l acquisto di un pulmino per l assunzione in proprio del trasporto degli

Dettagli

M E S S A G G I O No 23 / 2016

M E S S A G G I O No 23 / 2016 M E S S A G G I O No 23 / 2016 Domanda di credito di CHF 80'000 necessario per l arredamento della sala riunione di 67mq (Sala 1) al PT della Residenza San Vittore 5, di proprietà della Fondazione Ubaldo

Dettagli

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016 Strategia di gestione dei posteggi pubblici Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016 Studio sui parcheggi Strumento per gestire e regolare l offerta

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 RICHIESTA DI CREDITO DI Fr 130 000.- PER L ADATTAMENTO DELLA CASA COMUNALE AL MAPPALE NO. 231 RFD DI VACALLO AI DISABILI E ALLE ACCRESCIUTE ESIGENZE LOGISTICHE

Dettagli

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone: COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone: Domanda di credito di Fr. 306'000. per la sostituzione di 239 lampade dell illuminazione pubblica non più efficienti e l adattamento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

prof. arch. Giuseppe Guida

prof. arch. Giuseppe Guida Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Azienda Acqua potabile di

Azienda Acqua potabile di PREVENTIVO 2010 Azienda Acqua potabile di Morcote 2 I N D I C E Messaggio Municipale pag. 3-7 Conto Gestione Corrente pag. 8-13 Conto Investimenti pag. 14-19 Tabella riassuntiva pag. 20-21 Tabella ammortamenti

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70100 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

COMUNE DI SETTINGIANO

COMUNE DI SETTINGIANO COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE DI AREE STANDARD Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 15 del 26/05/2009 Art. 1 Aspetti generali Al fine di assicurare una diversa

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA P.za Lanzuisi. - 04017 San Felice Circeo (LT) Tel. 0773/5221 - Fax 0773/546043 SCHEDA OSSERVAZIONI n. 33 Oggetto: IPOTESI DI ZONIZZAZIONE TEMATICA SVILUPPATA

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala Comune di Villaricca Provincia di Napoli Progetto per la realizzazione di un'area parcheggio pubblico e completamento impianto sportivo al Corso Italia con struttura polifunzionale PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011 DETERMINAZIONE SETTORE Gestione Territorio DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO NUMERO X70 NUMERO DI Prot. preced. Registro Protocollo Data dell'atto 2229 12/12/2011 Oggetto : Nomina dei componenti della

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DECRETO 6 giugno Promozione delle societa' di trasformazione urbana. IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DECRETO 6 giugno Promozione delle societa' di trasformazione urbana. IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DECRETO 6 giugno 2001 Promozione delle societa' di trasformazione urbana. IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI Visto l'art. 17, comma 59, della legge 15 maggio 1997, n. 127, recante

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

Locarno, 10 agosto 2015. Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 10 agosto 2015. Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse M.M. no. 78 Concernente la richiesta di un credito di fr. 100'000. per l organizzazione di un concorso d architettura relativo al nuovo autosilo del quartiere di Locarno Monti Locarno, 10 agosto 2015 Al

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

Accenni normativi sui concorsi di progettazione

Accenni normativi sui concorsi di progettazione Accenni normativi sui concorsi di progettazione geom. Benedetto Renzetti Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per l edilizia scolastica italiasicura.governo.it PRINCIPI I concorsi

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio aree urbane e centri storici DETERMINAZIONE N. 868/ CS DEL 31/10/2006 Oggetto: POR Sardegna 2000-2006

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU una città di persone 1 VALUTAZIONE INVESTIMENTO E RICAVI Superficie ambito di P.I.I. superficie 289 920 mq Parametri edilizi di riferimento Destinazione Slp(mq) V(mc) Residenziale

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Comune di Castel San Pietro

Comune di Castel San Pietro Comune di Castel San Pietro telefono 091 646 15 62 fax 091 646 89 24 e-mail info@castelsanpietro.ch 6874 Castel San Pietro, 12 dicembre 2013 MESSAGGIO MUNICIPALE N 17 / 2013 - ris. mun. n 1111 del 09.12.2013

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

SCHEDA IDEA DI PROGETTO SCHEDA IDEA DI PROGETTO Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO. FONDI POR CALABRIA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) PROGRAMMA DI SVILUPPO URBANO (PSU) Asse 5 Città

COMUNE DI CORIGLIANO. FONDI POR CALABRIA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) PROGRAMMA DI SVILUPPO URBANO (PSU) Asse 5 Città UNIONE EUROPEA COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO REGIONE CALABRIA FONDI POR CALABRIA 2000-2006 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) PROGRAMMA DI SVILUPPO URBANO (PSU) Asse 5 Città Misura 5.1 Sviluppo

Dettagli

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale Indice Inquadramento generale 4 La caserma 8 L area di intervento 9 Obiettivi 9 Mix funzionale e standard 10 Dotazioni infrastrutturali 11 2 Inquadramento

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 21 agosto 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2965 PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S. Convenzione tra la Provincia, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, il Comune di Piacenza e l Associazione Temporanea di scopo Piacenza Per Expo 2015 per l affidamento di servizi

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Comune di Spoleto

Comune di Spoleto 1/6 Unità proponente: PIT Direzione Progettazione Interventi Territorio Direzione: PIT Direzione Progettazione Interventi Territorio Oggetto: RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DESTINAZIONE D USO DI UNA PORZIONE

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 022 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 022 al Consiglio comunale di Losone: COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 022 al Consiglio comunale di Losone: Convenzione tra il Comune di Losone e la Società Losone Sportiva per la pulizia e la gestione delle infrastrutture di Losone

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 08 ottobre 2014 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE No. 15/2014 - concernente la modifica dell articolo 33 del Regolamento comunale RM. no. Data

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014

dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014 consulenza giuridica e gestione di conflitti L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014 by LANDS Architetture dgraber GmbH, Chilestrasse 11, CH-8906 Bonstetten;

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER "LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA"

UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA UN NUOVO MODELLO DI RIFERIMENTO PER "LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA DIFESA" REALIZZAZIONE CONVENZIONATA CON IL MINISTERO DELLA DIFESA DI 270 UNITA' ABITATIVE AVENTI FUNZIONI DI ALLOGGI DI SERVIZIO PER

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA COMUNE DI SAN LUCA 89030 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.so Corrado Alvaro n. 2, 89030 San Luca Provincia di Reggio Calabria Partita IVA 00818910804/Codice Fiscale 81002990802 Tel. 0964/985012 Fax 0964/985720

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA ASILO NIDO COMUNALE DI VIA XX SETTEMBRE PRIMA FASE. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 23 giugno 2016 In riferimento all Art. 3 comma 2) del bando ed all art. 7: l attuazione di progetti infrastrutturali anche da parte di soggetti privati e la loro eventuale partecipazione al finanziamento

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI (API) P 04 Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI TITOLO I - Disposizioni preliminari Articolo 1 - Finalità 1. Gli Atti di programmazione degli interventi

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA IL PRESENTE FAC SIMILE COSTITUISCE UN ESEMPIO INDICATIVO DELLE INFORMAZIONI CHE OGNI IMPRESA RICHIEDENTE DOVRA INSERIRE

Dettagli

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica D.P.C.M. 25 MAGGIO 2016 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 1 giugno 2016, n. 127. - Istituisce per l'anno 2016 il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 (G.U. 12-12-1994, n.289) PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO - MODALITA' E CRITERI GENERALI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA P.zza G.Marconi n.1 - c.a.p.30020 - tel.0421/65212r.a. - fax.0421/658604 - E-mail: protocollo@comune.noventadipiave.ve.it - p.i.00624120275 Concorso di idee

Dettagli

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Asse IV- Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Sintesi dei contenuti del bando pubblicato sul BUR n. 24 di data 15 giugno 2011 Direzione centrale attività

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 13.8 Infernetto Via A. Lotti Area compresa fra: tenuta di Castel Porziano Via C. Colombo Via W. Ferrari - Via di Castel Porziano.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento REGIOE AUTOOMA DELLA SARDEGA ASSESSORATO DEGLI ETI LOCALI, FIAZE E URBAISTICA Art. 52 TA del P.P.R. AREE CARATTERIZZATE DA ISEDIAMETI STORICI Allegato 1/7 alla determinazione n. 4/D.G. del 07/01/2009 Verifica

Dettagli

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TELERISCALDAMENTO 1. Premessa Vista la bozza di progetto con cui il Comune di Varedo intende candidarsi al bando Expo dei territori: verso il 2015, BRIANZA ENERGIA AMBIENTE SpA si propone come

Dettagli

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, MM no. 49 concernente una variante al Piano Regolatore della Città di Locarno, settore 2, relativa alla modifica della zona APEP al mappale no. 1245 RFD Locarno a Locarno-Monti (Autosilo) e una variante

Dettagli

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL FIUME ARNO E RELATIVI COLLEGAMENTI VIARI FRA LO SVINCOLO DELLA SGC FIPILI DI LASTRA A SIGNA, SUI TERRITORI DI LASTRA A SIGNA E SCANDICCI, E LA LOCALITA

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA DECRETO 23 giugno 2016 Concessione del contributo una tantum per il sostegno di bambini nati nel corso dell'anno 2014

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI EX MERCATI GENERALI PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI Caratteri complessivi Prima stesura: approvata nel 1999 dal Consiglio Comunale e attuata nel 2000 attraverso la sottoscrizione di due Accordi di Programma

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI Oggetto: D.G.R. n. 55-4877 del 11 dicembre 2006 BANDO REGIONALE PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI per gli anni 2006-2007 Oggetto: D.G.R. n. 4-7522 del 20 novembre 2007 D.D. n. 133 del 12 dicembre 2007 D.D.

Dettagli