Premessa...3. Descrizione dei sistemi installati Riferimenti normativi...6. Descrizione dell indagine e metodologia di misura...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa...3. Descrizione dei sistemi installati Riferimenti normativi...6. Descrizione dell indagine e metodologia di misura..."

Transcript

1 Relazione Tecnica Indagini elettromagnetiche a bordo treno Eurostar Alta Velocità (ESAV) Frecciargento per la valutazione delle emissioni dei sistemi In Train Repeater e In Train Wi-Fi ISPRA - Roma, 8 settembre 011

2 Indice Premessa...3 Descrizione dei sistemi installati Riferimenti normativi....6 Descrizione dell indagine e metodologia di misura...8 Risultati Strumentazione di misura utilizzata Valutazioni teoriche...13 Conclusioni Normativa tecnica di riferimento Pagina di

3 Premessa Telecom Italia, con lettera Prot TI del 1 luglio 011 indirizzata ad ISPRA, ha richiesto all Istituto un parere radioprotezionistico ai sensi dell art. 87 del Decreto Legislativo 1 agosto 003, n. 59, per l installazione sui treni Eurostar Alta Velocità (ESAV) Frecciargento dei sistemi denominati In Train Repeater e In Train Wi-Fi. ISPRA, in virtù delle proprie funzioni istituzionali, deducibili dall art. della Legge n. 61 dell 1 gennaio 1994, istitutiva dell ANPA, poi APAT, oggi ISPRA, che alla lettera g) attribuisce all Istituto funzioni pubbliche per la protezione dell ambiente tra cui, in particolare, la verifica della congruità e della efficacia tecnica delle disposizioni normative in materia ambientale, nonché la verifica della documentazione tecnica, che accompagna le domande di autorizzazione, richiesta dalle leggi vigenti in campo ambientale, alla lettera m) attribuisce ancora un compito di supporto nella valutazione di impatto ambientale negli studi e nelle attività tecnico scientifiche e alla lettera n) qualsiasi altra attività collegata alle competenze in materia ambientale, è il soggetto idoneo per la valutazione della problematica in esame dal punto di vista tecnico-scientifico e per l emissione di un relativo parere, visto il carattere sovra-comunale e anche sovra-regionale del progetto che, nello specifico, non comporta alterazione dello stato dei luoghi sotto il profilo urbanistico edilizio. Il sistema In Train Repeater consiste in un ripetitore di segnale GSM e UMTS dei quattro operatori mobili nazionali (Tim, Tre 1, Vodafone e Wind) a bordo del treno, necessario a garantire la replica, all interno della carrozza, dello stesso livello di segnale presente all esterno, compensando quindi l attenuazione provocata dalla carrozza ferroviaria stessa. Il sistema In Train Wi-Fi si basa su router UMTS e access point (che sono collocati in un apposito vano nei vestiboli delle carrozze) e serve invece a garantire la connessione alla rete Internet in modalità Wi-Fi con backhauling su rete UMTS. Il presente documento ha lo scopo di determinare gli aspetti di impatto elettromagnetico di tali sistemi attraverso misure dirette e valutazioni teoriche dei livelli di esposizione presenti all interno della carrozza ferroviaria. 1 Nel caso di Tre viene ripetuto solamente il segnale UMTS, l unico disponibile. Pagina 3 di 3

4 Descrizione dei sistemi installati L accordo di programma siglato da Telecom Italia e Ferrovie dello Stato prevede l installazione dei sistemi In Train Repeater e In Train Wi-Fi sull intera flotta degli Eurostar Alta Velocità Frecciargento. Al momento, in via del tutto sperimentale, i sistemi di cui sopra sono installati solamente su un treno ETR600. Il sistema In Train Repeater è costituito, per ciascuna carrozza ferroviaria, da una antenna esterna ( Huber Suhner SWA 0859/360/4/0/V ) che capta il segnale, un ripetitore digitale interno ( Andrew Node AM ) installato in un apposito vano presente nel vestibolo della carrozza (Figure 1 e ), e un cavo fessurato ( RFS 1/ RADIAFLEX RLKU Cable, A-series ) che, percorrendo la carrozza da una estremità all altra (il cavo fessurato è alloggiato in una intercapedine che si trova oltre la superficie che fa da limite interno superiore della carrozza; non si trova quindi in visibilità rispetto ai passeggeri Figura 3), distribuisce il segnale agli utenti/passeggeri. In realtà, nel vestibolo della prima e dell ultima carrozza (carrozze n. 1 e n. 7), non è installato alcun ripetitore digitale e il cavo fessurato che distribuisce il segnale è connesso al ripetitore posizionato nel vestibolo della carrozza adiacente (carrozze n. e n. 6 rispettivamente). Ciascun ripetitore Andrew Node AM è configurato in modo tale da ripetere a bordo del treno il segnale GSM e UMTS dei quattro operatori mobili nazionali (Tim, Tre 3, Vodafone e Wind). La potenza irradiata dal ripetitore varia a seconda del livello di segnale presente in prossimità dell antenna esterna; la potenza massima irradiata dal ripetitore e in ingresso al cavo fessurato, trascurando le attenuazioni sulla linea di interconnessione tra ripetitore e sistema radiante, è pari a 3 dbm in banda GSM e 5 dbm in banda UMTS. Una volta in esercizio a regime, il sistema In Train Repeater sarà disattivato ogni qualvolta il treno entra in aree, come le stazioni, dotate di elevata copertura di rete, in quanto, in tali circostanze, il segnale esterno sarà più che sufficiente per garantire adeguati livelli di comunicazione cellulare senza necessità di amplificazione. Il sistema In Train Wi-Fi, invece, è così costituito: un box in cui sono contenuti come elementi principali un access point Wi-Fi (modello Cisco Aironet 14AG Tale tipologia di treno è composto da sette carrozze. 3 Vedere nota 1. Pagina 4 di 4

5 della Cisco Systems) operante nella banda,4 GHz ed un router mobile (modello Imola 400 della Tiesse). Tale box è installato negli stessi vani in cui sono posizionati i repeater del sistema precedente (Figure 1 e ). Il router mobile è collegato, per l accesso alla rete UMTS, alla stessa antenna esterna utilizzata dal repeater. In tutte le carrozze, l antenna dell access point è esterna all apparato e, ad eccezione del primo e dell ultimo vagone, è installata nella stessa intercapedine in cui si trova il cavo fessurato, nella posizione corrispondente al centro della carrozza (Figura 4). Nel primo e nell ultimo vagone, invece, a causa della mancanza degli spazi necessari, l access point Wi-Fi utilizza come antenna lo stesso cavo fessurato che distribuisce il segnale GSM/UMTS agli utenti/passeggeri (previe opportune operazioni di miscelazione/demiscelazione dei segnali) ed il segnale Wi-Fi è originato dall access point presente nel vestibolo della carrozza adiacente (carrozze n. e n. 6 rispettivamente). La potenza di uscita delle antenne degli access point, installate nelle carrozze dalla n. alla n. 6, è pari a 5 dbm EIRP (il massimo livello di potenza consentito dalla normativa di settore è pari a 0 dbm EIRP). Per le potenze in uscita dal cavo fessurato delle carrozze n. 1 e n. 7, relativamente al sistema Wi-Fi, si veda il paragrafo Valutazioni teoriche. Figura 1: Vista del vano di alloggiamento degli apparati Figura : Particolare degli apparati in indagine Pagina 5 di 5

6 Figura 3: Vista della carrozza n.1 (di prima classe) Figura 4: Area in cui è installata l antenna Wi-Fi (non in visibilità) Riferimenti normativi L esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici è attualmente regolamentata a livello legislativo dalla Legge Quadro n.36/001. Tale legge, tra l altro, fissa le funzioni dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni in materia di istituzione, realizzazione e gestione dei catasti delle sorgenti, di procedimenti autorizzativi all installazione degli impianti, di controlli sul territorio, ecc. In applicazione della legge quadro è stato emanato il DPCM 8 luglio 003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz, in base al quale è stato definito il regime di limiti normativi da rispettare per le emissioni a radiofrequenza, escluse le emissioni prodotte da sorgenti pulsate quali i radar e da sorgenti non riconducibili ai sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi. Alla luce di ciò, ai fini del confronto con i valori imposti dalla normativa, si deve far riferimento al limite di esposizione (Tabella 1), mentre a titolo di misura di cautela Pagina 6 di 6

7 per la protezione da possibili effetti a lungo termine, all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari, deve essere considerato il valore di attenzione, valore che per il campo elettrico viene fissato da tale DPCM a 6 V/m (Tabella ). Inoltre, ai fini della progressiva minimizzazione della esposizione ai campi elettromagnetici, nelle aree intensamente frequentate viene prescritto un obiettivo di qualità che per il campo elettrico è pari a 6 V/m (Tabella 3). Per comodità vengono di sotto riportate rispettivamente le Tabelle 1, e 3 dell allegato B del succitato decreto, in cui vengono mostrati i limiti dell intensità di campo elettrico, di campo magnetico e della densità di potenza, valori che devono essere mediati su un area equivalente alla sezione verticale del corpo umano e su un qualsiasi intervallo di sei minuti (valori efficaci). Intervallo di frequenze 0.1 < f 3 MHz 3 < f 3000 MHz 3 < f 300 GHz Limiti di esposizione Intensità di campo elettrico E (V/m) Intensità di campo magnetico H (A/m) 0, 0,05 0,01 Tabella 1: Limiti di esposizione Densità di Potenza S (W/m ) Intervallo di frequenze 0,1 MHz < f 300 GHz Valori di attenzione Intensità di campo elettrico E (V/m) Intensità di campo magnetico H (A/m) 6 0,016 Densità di Potenza S (W/m ) 0,10 (3 MHz < f 300 GHz) Tabella : Valori di attenzione Pagina 7 di 7

8 Intervallo di frequenze 0,1 MHz < f 300 GHz Intensità di campo elettrico E (V/m) Obiettivi di qualità Intensità di campo magnetico H (A/m) 6 0,016 Densità di Potenza S (W/m ) 0,10 (3 MHz < f 300 GHz) Tabella 3: Obiettivi di qualità Descrizione dell indagine e metodologia di misura I rilievi sono stati condotti il giorno 6 luglio 011 all interno delle carrozze n. 1 e n. di prima classe del treno Eurostar Italia Alta Velocità Frecciargento 940, nella tratta Roma Venezia (partenza dalla stazione di Roma Termini alle ore 7:45 e arrivo nella stazione di Venezia Santa Lucia alle ore 11:33). Le misurazioni sono state effettuate durante la normale corsa del treno in presenza di passeggeri a bordo (i posti a sedere delle due carrozze interessate dai rilevamenti sono risultati essere quasi completamente occupati per l intero tragitto tra Roma e Venezia) con i sistemi in indagine mantenuti attivi per tutta la durata del viaggio. In questa situazione i passeggeri presenti in carrozza potevano liberamente effettuare chiamate telefoniche. In aggiunta, durante i rilievi, si è cercato di simulare le condizioni peggiori, cioè quelle di massimo carico, per ciascuno dei due sistemi in indagine. In sostanza, grazie alla collaborazione del personale ISPRA e di Telecom Italia (con il tecnico Paolo Chiappinelli) presente al momento delle misurazioni, sono state effettuate diverse chiamate telefoniche (sia GSM che UMTS) e una connessione UMTS dati per forzare il sistema repeater e sono state effettuate due connessioni Wi-Fi (con due dispositivi in fase di download di file di grandi dimensioni), per forzare l emissione massima da parte dell access point. Le misurazioni sono state effettuate in tre diverse situazioni: 1) nella carrozza n. 1 durante la corsa tra Roma e Firenze; ) nella carrozza n. durante la corsa tra Firenze e Ferrara; 3) nella carrozza n. durante la corsa tra Ferrara e Venezia. Pagina 8 di 8

9 Il protocollo di misura seguito, per ciascuna delle tre situazioni sopra elencate, è stato, rispettivamente, il seguente: 1) è stato eseguito preliminarmente uno screening in banda larga in tutta la carrozza; successivamente, per porsi nella situazione peggiore e quindi maggiormente cautelativa, ci si è soffermati sulla parte iniziale della carrozza in cui il cavo fessurato è entrante (in questo caso infatti può essere considerata trascurabile l attenuazione longitudinale del cavo) ed in cui, effettivamente, i valori di campo elettrico rilevati sono risultati maggiormente significativi. Alla luce di ciò si è individuato il posto a sedere all interno della carrozza n. 1 nominalmente peggiore, quello cioè maggiormente prossimo al cavo fessurato dalla parte in cui questo entra nella carrozza. Il posto a sedere così individuato è risultato essere il n. 83 (posto cerchiato in Figura 5). In corrispondenza del posto a sedere n. 83 è stata effettuata una misurazione in banda larga, mantenendo la testa della sonda ad una altezza di 10 cm sul piano di calpestio, nel punto cioè corrispondente alla testa del passeggero seduto (ma in assenza del passeggero e di altri passeggeri nelle immediate vicinanze). È stata poi effettuata un altra misurazione sul corridoio della carrozza, nella posizione immediatamente prossima al posto n. 83 e in corrispondenza del cavo fessurato stesso, mantenendo la testa della sonda ad una altezza di 190 cm sul piano di calpestio, nel punto cioè corrispondente alla testa di un passeggero in piedi (tale condizione è peraltro pressoché impossibile da verificarsi per periodi prolungati in condizioni di normale movimento del treno). Nella stessa posizione sono state effettuate altre due misurazioni posizionando la testa della sonda rispettivamente a 10 cm e a 50 cm dalla superficie che fa da limite interno superiore della carrozza (è utile sottolineare che l altezza della carrozza è di 6 cm e che quindi porre la testa della sonda a 190 cm sul piano di calpestio equivale a porla a circa 36 cm da questa superficie o, viceversa, posizionare la testa della sonda a 10 cm e a 50 cm dalla superficie superiore della carrozza significa posizionarla, rispettivamente, a 16 cm e 176 cm sul piano di calpestio). Pagina 9 di 9

10 Figura 5: Pianta della carrozza n. 1 ) È stato eseguito preliminarmente uno screening in banda larga in tutta la carrozza; successivamente, per porsi nelle situazioni peggiori e quindi maggiormente cautelative, ci si è soffermati sia sulla parte iniziale della carrozza in cui il cavo fessurato è entrante (in questo caso infatti può essere considerata trascurabile l attenuazione longitudinale del cavo) che nella parte centrale della carrozza direttamente in corrispondenza dell antenna Wi-Fi, ottenendo risultati pressoché analoghi. Successivamente, tenendo conto della disposizione del cavo fessurato e dell antenna Wi-Fi all interno della carrozza, si è individuato il posto a sedere all interno della carrozza n. nominalmente peggiore, quello cioè maggiormente prossimo ai due sistemi in indagine. Il posto a sedere così individuato è risultato essere il n. 54 (posto cerchiato in Figura 6). In corrispondenza del posto a sedere n. 54 è stata effettuata una misurazione in banda larga, mantenendo la testa della sonda ad un altezza di 10 cm sul piano di calpestio, nel punto cioè corrispondente alla testa del passeggero seduto (ma in assenza del passeggero e di altri passeggeri nelle immediate vicinanze). È stata poi effettuata un altra misurazione sul corridoio della carrozza, nella posizione immediatamente prossima al posto n. 54 e in corrispondenza del cavo fessurato e dell antenna Wi-Fi, mantenendo la testa della sonda ad una altezza di 190 cm sul piano di calpestio, nel punto cioè corrispondente alla testa di un passeggero in piedi (tale condizione è peraltro pressoché impossibile da verificarsi per periodi prolungati in condizioni di normale movimento del treno). Nella stessa posizione sono state effettuate altre due misurazioni posizionando la testa della sonda rispettivamente a 10 cm e a 50 cm dalla superficie che fa da limite interno superiore della carrozza. Pagina 10 di 10

11 Figura 6: Pianta della carrozza n. 3) In questa situazione si è proceduto a registrare il valore di campo elettrico rilevato dallo strumento durante tutto il tragitto in corrispondenza del posto a sedere n. 54 di cui al punto precedente, mantenendo la testa della sonda ad una altezza di 10 cm sul piano di calpestio, nel punto cioè corrispondente alla testa del passeggero seduto. Lo strumento utilizzato ha registrato i valori di campo elettrico con passo di campionamento di 1 secondo e, utilizzando una finestra mobile di 6 minuti, ha provveduto a calcolare diversi valori efficaci di campo elettrico su 6 minuti. In pratica, il primo valore RMS di campo elettrico è stato ottenuto dopo 360 s (calcolato per i campioni di campo elettrico rilevati tra il 1 e il 360-esimo secondo), il secondo valore RMS di campo elettrico è stato ottenuto dopo 361 s (calcolato per i campioni di campo elettrico rilevati tra il e il 361-esimo secondo), l i-esimo valore RMS di campo elettrico è stato ottenuto dopo i+359 s (calcolato per i campioni di campo elettrico rilevati tra l i-esimo e il [359+i]-esimo secondo). Le operazioni di misura sono state condotte in ottemperanza alla Norma Italiana CEI Pagina 11 di 11

12 Risultati Vengono di seguito riportati i valori di campo elettrico rilevati nelle tre situazioni di misura di cui al paragrafo precedente. 1) Carrozza n. 1 durante la corsa tra Roma e Firenze. Posto a sedere n. 83: E < 0,8 V/m con la testa della sonda posta a 10 cm dal piano di calpestio; Corridoio lato posto a sedere n. 83 (in corrispondenza del cavo fessurato): E < V/m con la testa della sonda posta a 10 cm dal cavo fessurato; E < 1 V/m con la testa della sonda posta a 50 cm dal cavo fessurato; E < 1,5 V/m con la testa della sonda posta a 190 cm dal piano di calpestio. ) Carrozza n. durante la corsa tra Firenze e Ferrara. Posto a sedere n. 54: E < 0,3 V/m con la testa della sonda posta a 10 cm dal piano di calpestio; Corridoio lato posto a sedere n. 54 (in corrispondenza del cavo fessurato e dell antenna Wi-Fi): E < 1,5 V/m con la testa della sonda posta a 10 cm dal cavo fessurato e dall antenna Wi-Fi; E < 0,6 V/m con la testa della sonda posta a 50 cm dal cavo fessurato e dall antenna Wi-Fi; E < 0,8 V/m con la testa della sonda posta a 190 cm dal piano di calpestio. 3) Carrozza n. durante la corsa tra Ferrara e Venezia. Posto a sedere n. 54: il massimo valore efficace (RMS su 6 minuti) di campo elettrico rilevato con la testa della sonda posta a 10 cm dal piano di calpestio è stato E max = 0,5 V/m. I valori di campo elettrico riportati sono da intendersi come valori efficaci. Come detto nel paragrafo precedente, durante tutta la durata del viaggio e, pertanto, in ciascuna delle situazioni di misura di cui sopra, i sistemi in indagine sono stati mantenuti attivi. Non è stato possibile, quindi, valutare il contributo al campo elettrico totale dovuto alle sole sorgenti esterne alla carrozza ferroviaria. Pagina 1 di 1

13 Strumentazione di misura utilizzata Le rilevazioni di campo a banda larga sono state eseguite mediante la seguente strumentazione: Unità base TAOMA (Tecnoservizi) Serial number: N001A10-H91 Sonda di tipo TS/004/EHF per campo elettrico Serial number : C-036 Range di frequenza: 100 khz - 6 GHz Gamma di misura: 0, V/m 340 V/m Data ultima calibrazione: 05/03/010 Limite di sovraccarico: 600 V/m Piattezza 1 MHz 1 GHz: ± 1 db Piattezza 1,1 GHz,5 GHz: ± 1,5 db Piattezza,6 GHz 6 GHz: ±,5 db Isotropia: ± 0,5 db Linearità da V/m a 00 V/m (alla frequenza di 7,1 MHz): ± 0,5 db ± 0,5 V/m Valutazioni teoriche Le valutazioni teoriche proposte nel seguito si riferiscono alle posizioni corrispondenti alle teste dei passeggeri seduti (altezza di 10 cm dal piano di calpestio) che occupano i posti a sedere nominalmente peggiori all interno delle carrozze n. 1 e n., rispettivamente il n. 83 e il n. 54. Nel primo caso, in via cautelativa, l attenuazione longitudinale del cavo è stata trascurata. Considerando, sempre in via cautelativa, una propagazione in spazio libero per entrambi i sistemi (repeater e Wi-Fi), in prima analisi può essere fatta una valutazione teorica attraverso la relazione: E[V/m] = P G(( ϕ) 30 d dove E[V/m] è il valore efficace del campo elettrico in V/m, Pagina 13 di 13

14 P è la potenza al connettore d antenna in W, G(,) è il guadagno dell antenna nella direzione di interesse in unità lineari, d è la distanza in metri tra sorgente e ricevente. Di seguito vengono riportati i parametri da utilizzare per gli apparati installati e il relativo contributo al campo totale per entrambi i casi in esame. Per il sistema In Train Repeater, il cui elemento radiante è il cavo fessurato, il caso di elemento radiante distribuito viene ricondotto a quello di un singolo punto di radiazione. Tale considerazione vale anche per il sistema In Train Wi-Fi nella carrozza n. 1, dove l access point Wi-Fi utilizza come antenna lo stesso cavo fessurato che distribuisce il segnale GSM/UMTS (per la carrozza n. 1 la potenza in ingresso al cavo fessurato, relativamente al sistema Wi-Fi, vale,94 dbm nel caso peggiore 4 caso in cui la potenza di uscita dell antenna Wi-Fi presente nella carrozza n. è pari a 0 dbm EIRP e 7,94 dbm nel caso reale 5 caso in cui la potenza di uscita dell antenna Wi-Fi presente nella carrozza n. è pari a quella effettivamente utilizzata cioè 5 dbm EIRP). 1) Carrozza n. 1, posto a sedere n. 83 Sistema In Train Repeater in banda GSM: P = 3 dbm = 00 mw G = - db = 6, (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E repeater(gsm) = 0, 6,3 10 1, ,18 V/m; Sistema In Train Repeater in banda UMTS: P = 5 dbm = 316 mw 4 Poiché l attenuazione del cavo coassiale che connette l access point presente nel vestibolo della carrozza n. e l antenna Wi-Fi presente nella stessa carrozza (distanza stimata access point antenna pari a circa 10 m) è pari a 4,8 db e valendo 1,86 dbd il guadagno dell antenna Wi-Fi, relativamente a questo sistema si ha che la potenza in ingresso al cavo fessurato di carrozza n. 1, pari alla potenza in ingresso al cavo coassiale di carrozza n., vale: 0 dbm 1,86 dbd + 4,8 db =,94 dbm. 5 Questo valore di potenza si ricava dalle stesse considerazioni di cui alla nota precedente semplicemente utilizzando il valore di potenza EIRP relativo al presente caso (cioè 5 dbm in luogo di 0 dbm). Pagina 14 di 14

15 G = -11 db = (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E repeater(umts) = 0, ,1 30 0,79 V/m; Sistema In Train Wi-Fi (banda,4 GHz): a) caso peggiore: P =,94 dbm = 197 mw G = -8 db = 0,16 (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E Wi-Fi(,4 GHz) = 0,197 0, ,1 0,88 V/m; b) caso reale (viene considerata l effettiva potenza utilizzata): P = 7,94 dbm = 6, mw G = -8 db = 0,16 (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E Wi-Fi(,4 GHz) = 3 6, 10 0, ,1 0,16 V/m. Considerando i tre contributi di cui sopra si ottiene: caso peggiore: E tot = = E repeater(gsm) 0, E + E = repeater(umts) + 0,79 0,88 = 1, V/m; Wi Fi(,4GHz) Pagina 15 di 15

16 caso reale: E tot = = E repeater(gsm) 0, E + E = repeater(umts) Wi Fi(,4GHz) + 0,79 0,16 = 0,83 V/m. ) Carrozza n., posto a sedere n. 54 Sistema In Train Repeater in banda GSM 6 : P = 3 0,94 =,06 dbm = 161 mw G = - db = 6, (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E repeater(gsm) = 0,161 6,3 10 1, ,16 V/m; Sistema In Train Repeater in banda UMTS 7 : P = 5,5 =,5 dbm = 178 mw G = -11 db = (guadagno dell ipotetico punto di radiazione concentrato) d 1,1 m (distanza stimata); non vengono considerate eventuali perdite nelle connessioni tra trasmettitore e sistema radiante (ipotesi cautelativa) E repeater(umts) = 0, ,1 30 0,59 V/m; Sistema In Train Wi-Fi (banda,4 GHz): a) caso peggiore: P(EIRP) max = 0 dbm = 100 mw d 1,1 m (distanza stimata) E Wi-Fi(,4 GHz) = 0,1 30 1,57 V/m; 1,1 6 In questo caso bisogna tenere in considerazione l attenuazione del tratto di circa 10 m di cavo fessurato compreso tra gli apparati presenti nel vestibolo della carrozza n. e il posto a sedere n. 54, che alla frequenza di 900 MHz è pari a 0,94 db. 7 L attenuazione di cui alla nota precedente, alla frequenza di 100 MHz, è pari a circa,5 db. Pagina 16 di 16

17 b) caso reale (viene considerata l effettiva potenza EIRP utilizzata): P(EIRP) utilizzata = 5 dbm = 3, mw d 1,1 m (distanza stimata) E Wi-Fi(,4 GHz) = 3, 10 1, ,8 V/m; Considerando i tre contributi di cui sopra si ottiene: caso peggiore: E tot = = E repeater(gsm) 0, E + E = repeater(umts) Wi Fi(,4GHz) + 0,59 1,57 = 1,68 V/m; caso reale: E tot = = E repeater(gsm) 0, E + E = repeater(umts) Wi Fi(,4GHz) + 0,59 0,8 = 0,67 V/m. Pagina 17 di 17

18 Conclusioni Sulla base dell indagine effettuata si può concludere che i valori sperimentali di campo elettrico riscontrati, emessi dagli impianti in indagine, risultano inferiori al valore di attenzione per il campo elettrico previsto dal DPCM 8/7/003 (6 V/m). I valori di campo elettrico più elevati sono stati rilevati nelle immediate vicinanze degli apparati e, comunque, in punti normalmente non accessibili all utenza, in quanto posti ad altezze superiori a 190 cm sul piano di calpestio e in posizione estremamente ravvicinata agli apparati. Da quanto sopra detto, anche alla luce dei risultati delle valutazioni teoriche effettuate secondo le ipotesi maggiormente cautelative (riportate nell apposito paragrafo), si può concludere che la situazione espositiva presente nelle carrozze ferroviarie indagate è conforme alle limitazioni di cautela di cui al DPCM 8 luglio 003. Alla luce di quanto descritto, sulla base delle indagini condotte e delle valutazioni effettuate, ISPRA concede parere positivo alla installazione dei sistemi In Train Repeater e In Train Wi-Fi a bordo dei treni ETR600 Eurostar Alta Velocità Frecciargento, alle condizioni di impianto (lay-out, caratteristiche costruttive, potenze degli apparati) di cui alla presente relazione. Qualora esigenze specifiche dovessero portare alla variazioni delle condizioni prima espresse, sarà cura del gestore Telecom/RFI presentare a ISPRA una nuova valutazione finalizzata alla dimostrazione che le condizioni espositive per i passeggeri non risultino peggiorative rispetto a quanto documentato nella presente relazione. In tal caso ISPRA, qualora giudicato necessario, provvederà alla effettuazione di ulteriori verifiche per accertare quanto riferito. Pagina 18 di 18

19 Normativa tecnica di riferimento 1. ANPA-RTI CTN_AGF 1/000 Guida tecnica per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell intervallo di frequenze 100 khz 3 GHz in riferimento all esposizione della popolazione. Norma Italiana CEI 11-7 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana Relazione elaborata da: Claudio Baratta Logistica e gestione strumentazione: Claudio Baratta, Maria Logorelli, Enrico Mazzocchi, Massimo Stortini Misurazioni ed elaborazioni dati: Claudio Baratta Responsabile del Procedimento: A. Colombini. Servizio Agenti Fisici Il Responsabile ing. Salvatore Curcuruto Pagina 19 di 19

Indagini elettromagnetiche a bordo treno Eurostar Alta Velocità (ESAV) per la valutazione delle emissioni del sistema In Train Repeater

Indagini elettromagnetiche a bordo treno Eurostar Alta Velocità (ESAV) per la valutazione delle emissioni del sistema In Train Repeater Relazione Tecnica Indagini elettromagnetiche a bordo treno Eurostar Alta Velocità (ESAV) per la valutazione delle emissioni del sistema In Train Repeater ISPRA - Roma, 6 agosto 2010 Indice Premessa..3

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Via Juvara, 22-20129 MILANO Tel. 02 74872260/261 - Fax 02 70124857 Milano, 24 maggio 2006 Prot. N 72924 TIT. 3.3.4 Spett. Ufficio Ecologia Comune di

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni Non Ionizzanti Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Relazione Tecnica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN AREE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI EMITTENTI RADIO E STAZIONI RADIO BASE UBICATE NEL COMUNE DI CARPI In seguito alla richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006 Dipartimento Provinciale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo San Tommaso D Aquino - Scuola Matierno, Viale Umberto Mondìo

Dettagli

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE)

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) Studio dell esposizione umana rispetto ai Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza e a Microonde Cliente: SAVE S.p.A. Aeroporto di Venezia

Dettagli

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Convegno Stato di salute ambientale Monsummano Terme 28 Settembre 2012 Villa Renatico Martini Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Carlo Baistrocchi carlo.baistrocchi@unifi.it

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate: AREA USO E TUTELA DEL TERRITORIO Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE, LA RAZIONALIZZAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI PER TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

RAPPORTO DI MISURA FISICA. Comune di Castelmassa. METODO Norma CEI Dott. Myris Erna, P.I. Simone Papuzzi

RAPPORTO DI MISURA FISICA. Comune di Castelmassa. METODO Norma CEI Dott. Myris Erna, P.I. Simone Papuzzi Pag. 1 di 11 Dipartimento ARPAV di Rovigo Servizio Controllo Ambientale Ufficio Radiazioni Rif. Pratica : AF 7732/HF RDP n. 322.1F RAPPORTO DI MISURA FISICA Data della richiesta 13/11/2013 Richiedente

Dettagli

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006 Allegato 4 : COMUNE DI IMOLA Nel Comune di Imola, sono state effettuate, nel corso dell anno 2006, due indagini strumentali che hanno interessato due abitazioni e/o luoghi di misura. In entrambe le indagini

Dettagli

Oqgetto: Misure di campi elettromagnetici a Alta Frequenza - COmUnE! eli SERRENTI trasmisslone relazione tecnica.

Oqgetto: Misure di campi elettromagnetici a Alta Frequenza - COmUnE! eli SERRENTI trasmisslone relazione tecnica. REGIONE AUTÒNOMA OE SAR01GNA Prot. n. ~~00 Cagliari, 11 marzo 2014 3 1 MnR.2014 AI Commissario Straordinario Comune di SERRENTI Oqgetto: Misure di campi elettromagnetici a Alta Frequenza - COmUnE! eli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO)

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO) Riscontro Protocollo n. PGMO/2012/55221 Fascicolo: 2012/XXIV.001/6 Pratica SP n 489 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it

Dettagli

Esposizione a campi lettromagnetici dell antenna per telefonia cellulare

Esposizione a campi lettromagnetici dell antenna per telefonia cellulare Esposizione a campi lettromagnetici dell antenna per telefonia cellulare Comparto C2/CR n. 4 Piano attuativo denominato POGGIO GALLI Montespertoli, Loc. Poggio Galli, Strada Provinciale n 79 (Lucardese).

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna. Report campagne di misura CEM per il sito: viale delle Nazioni, 355 Marina di Ravenna Riva Verde - terrazzo 4 piano Comune: Ravenna - Periodo: 2007-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA

Dettagli

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Elio Salvadori, Danilo Severina, Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Marzo 2004 Technical Report # DIT-04-023

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

Comune di Sant'Urbano

Comune di Sant'Urbano REGIONE VENETO Comune di Sant'Urbano PROVINCIA DI PADOVA ANALISI ISOLINEE DI CAMPO FEBBRAIO 2015 ELETTROMAGNETICO Redazione: Ing. Patrizio Glisoni Iscriz. n 2983 Ordine degli Ingegneri di Venezia Ing.

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. sulle misure di campo elettromagnetico. in banda larga effettuate nel. territorio comunale di SCAFATI (SA)

RELAZIONE TECNICA. sulle misure di campo elettromagnetico. in banda larga effettuate nel. territorio comunale di SCAFATI (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nel territorio comunale di SCAFATI (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO DEI PUNTI DI MISURA 6 RISULTATI

Dettagli

Spett. le COMUNE DI CHIUSAFORTE Invio tramite PEC

Spett. le COMUNE DI CHIUSAFORTE Invio tramite PEC ARPA - FVG P rot. 00382 / P / GEN/ DTSR Data: 18/11/14 10:4:52 Classifica: CEM Rif. 14/17-088 Si prega di citare il protocollo nelle note a seguire Palmanova, Comunicazione ai sensi dell art. 14 della

Dettagli

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09 Viale F. Restelli, 3/1 C.a.p. I - 20124 MILANO telefono +3902.69666290; +3902.69666334; fax +3902.69666249; e-mail: m.pastore@arpalombardia.it; p.imerito@arpalombardia.it; Procedura aperta Progettazione

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 ottobre 2016. Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA 7 - ELETTROMAGNETISMO 7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA La problematica dell esposizione ai campi elettromagnetici è, relativamente da poco tempo, oggetto di interesse ma anche di preoccupazione

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA DETTAGLIO DELLE SINGOLE INDAGINI DI MISURA

COMUNE DI BOLOGNA DETTAGLIO DELLE SINGOLE INDAGINI DI MISURA ALLEGATO 1 : COMUNE DI BOLOGNA DETTAGLIO DELLE SINGOLE INDAGINI DI MISURA INDICE: COMUNE DI BOLOGNA 1 1. Allegato 1 - Quartiere BORGO PANIGALE 2 2. Quartiere NAVILE 14 3. Quartiere PORTO 29 4. Allegato

Dettagli

Progetto RIE: Riduzione Inquinamento Elettromagnetico Applicazione nel Comune di Umbertide

Progetto RIE: Riduzione Inquinamento Elettromagnetico Applicazione nel Comune di Umbertide Progetto RIE: Riduzione Inquinamento Elettromagnetico Applicazione nel Comune di Umbertide Rapporto Tecnico Gennaio 2006 1 Indice Pag Introduzione...3 1. Copertura Zona Centro Citta...8 1.1. Situazione

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NEL COMUNE DI SAN GEMINI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NEL COMUNE DI SAN GEMINI ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NEL COMUNE DI SAN GEMINI Rapporto Tecnico Novembre 2007 ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NEL COMUNE DI SAN GEMINI

Dettagli

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI Rapporto tecnico relativo alla convenzione fra il Lions Club Napoli Camaldoli Terra mia e il Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli sulle tematiche: Monitoraggio dei campi

Dettagli

VERBALE DI ACCERTAMENTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTRICI AD ALTA FREQUENZA

VERBALE DI ACCERTAMENTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTRICI AD ALTA FREQUENZA DESCRIZIONE DEL SITO DI MISURA COMUNE FERRARA NDIRIZZO Via Arianuova 30 UBICAZIONE SORGENTI EMISSIVE E DISTANZA Interno e balcone appartamento privato quinto piano SRB: TELECOM T35 distanza SRB e punto

Dettagli

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 NOTA: con questo decreto il valore di attenzione del campo elettrico per la telefonia cellulare è stato confermato in 6 V/m (volt per metro); l'obbiettivo

Dettagli

Indagine Ambientale Campi Elettromagnetici

Indagine Ambientale Campi Elettromagnetici Relazione Tecnica Indagine Ambientale Campi Elettromagnetici Attività di rilevazione e definizione dei metodi di misura per il rumore e i campi elettromagnetici Modello IO.AGF.02.02 Rev. 1 del 04/04/2013

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

RAPPORTO DI MISURA FISICA. Comune di Castelmassa. METODO Norma CEI Myris Erna Simone Papuzzi. Sig. Gian Paolo Cabri

RAPPORTO DI MISURA FISICA. Comune di Castelmassa. METODO Norma CEI Myris Erna Simone Papuzzi. Sig. Gian Paolo Cabri Pag. 1 di 13 Dipartimento ARPAV di Rovigo Servizio Controllo Ambientale Rif. Pratica : AF 7617/HF Ufficio Radiazioni RDP n. 312.1F RAPPORTO DI MISURA FISICA Data della richiesta 13/11/2013 Richiedente

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

A. R. P. A. V. D IP AR T IM E N TO P RO VIN C IAL E D I B E L L U N O

A. R. P. A. V. D IP AR T IM E N TO P RO VIN C IAL E D I B E L L U N O A. R. P. A. V. D IP AR T IM E N TO P RO VIN C IAL E D I B E L L U N O e rv i zi o Co n t r o l l o A m b i en t a l e U n i tà O pe r a t iv a F is i c a Am b ie n t a le Via F.Tomea n.5-32100 Belluno

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le attività di controllo e supporto tecnico svolte da ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Rimini L installazione sul territorio degli impianti

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. P.za del Comune, Taviano Pistoia. Data: 27 maggio 2004

RELAZIONE TECNICA. P.za del Comune, Taviano Pistoia. Data: 27 maggio 2004 RELAZIONE TECNICA Rilievi della distribuzione del campo elettromagnetico allinterno del territorio del Comune di Sambuca Pistoiese (PT) ed individuazione delle aree potenzialmente sensibili Committente:

Dettagli

RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA)

RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA) RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA) Realizzato da: STUDIO TECNICO NORMAN RESEARCH srl 1 SOMMARIO PREMESSA

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 ottobre 2016 Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

Comune di TORRE DEL GRECO Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Comune di TORRE DEL GRECO Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Comune di TORRE DEL GRECO Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Coordinatore Dott. Carlo Di Giovanni Responsabile Scientifico Prof. Rita Massa Collaboratori Sig. Roberto Cuccaro Ing. Loreto

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in bassa frequenza (I parte) & Strumentazione

Dettagli

ROMA 29 30 Ottobre 2009

ROMA 29 30 Ottobre 2009 ROMA 29 30 Ottobre 2009 ESPOSIZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI DERIVANTI DA SISTEMI IN TECNOLOGIA WI -FI VALUTAZIONE TEORICA E MISURE PRESSO L URP L DEL COMUNE BOLOGNA Dott. Daniele Bontempelli - Ing. Giuseppe

Dettagli

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Rev. n 00 11 / 1 1 / 0 5 RRCM08-0005FITZCCO 1 di Valutazione del campo elettromagnetico in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Elaborato Controllato Emesso A. A N D R E I N I F I T Z C C O m006ci- IO008CI-

Dettagli

Servizi di Monitoraggio e Pianificazione in materia di inquinamento elettromagnetico

Servizi di Monitoraggio e Pianificazione in materia di inquinamento elettromagnetico logo comune Servizi di Monitoraggio e Pianificazione in materia di inquinamento elettromagnetico Campagna di Misure del livello di Campo Elettromagnetico generato dagli impianti di trasmissione ad alta

Dettagli

1. Premessa Le reti Wi-Fi Inquadramento normativo Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

1. Premessa Le reti Wi-Fi Inquadramento normativo Metodologia di misura Strumentazione utilizzata... Sommario 1. Premessa... 1 2. Le reti Wi-Fi... 4 3. Inquadramento normativo... 5 4. Metodologia di misura.... 7 5. Strumentazione utilizzata... 8 6. Risultati delle misure brevi.... 9 6.1 Risultati delle

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA

PIANO DI ZONIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA PIANO DI ZONIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA del territorio comunale di MONTALE Aeroambiente s.r.l. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3316636434 E-mail : info@aeroambiente.com

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

(cognome e nome/ragione sociale)

(cognome e nome/ragione sociale) Estremi autorizzativi di riferimento per modifiche impianti esistenti P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Via Marconi, 12-25128 BRESCIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE APRILE 2009 INDICE Art. 1 OBIETTIVI...3 Art. 2 FINALITÀ...3 Art. 3 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 4 DEFINIZIONI...4 Art.

Dettagli

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO-

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- PROGETTO DI INSTALLAZIONE TECNOLOGICA PER LA TELEFONIA CELLULARE GSM 900 - DCS 1800 - UMTS FOTO SITO -ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- NOME SITO CODICE SITO PROVINCIA COMUNE TAV BO-MI RECOVATO MO188

Dettagli