8.2 ESEMPI PRATICI. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8.2 ESEMPI PRATICI. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano"

Transcript

1 8.2 ESEMPI PRATICI Si presentano alcuni esempi pratici di indagini eseguite per scopi diversi. Dato il fine del presente opuscolo i risultati sono presentati in maniera sintetica, giusto per consentire una valutazione delle possibilità offerte. Gli esempi si riferiscono: Misura delle vibrazioni indotte dal traffico su un edificio Disturbo sull uomo Monitoraggio durante l uso di esplosivo Accelerazioni sul corpo umano nel percorso su una giostra 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

2 8.2.1 Misura delle vibrazioni indotte dal traffico su un edificio Le vibrazioni possono produrre sulle strutture degli edifici notevoli danni tanto da creare situazioni di instabilità. Tante sono le cause, tra le più frequenti possiamo distinguere: - vibrazioni indotte da forze impulsive prodotte da macchinari industriali; - vibrazioni prodotte nei cantieri (scavi, macchinari pesanti, esplosivo, infissione di pali); - vibrazioni prodotte dal traffico o dal passaggio dei treni. Le conseguenze dipendono dal mezzo di trasmissione, dalla tipologia della struttura e dall energia espressa dall origine della vibrazione. La propagazione della vibrazione avviene attraverso il terreno e colpite le strutture di fondazione si propaga sull intera struttura. Nel terreno l onda di compressione si diffonde in forma semisferica in tutte le direzioni come indicato nello schema. In un mezzo isotropo l energia sviluppata da un impulso verticale si trasmette per il 67% come onda superficiale e per il resto in taglio e compressione. Da questo valore teorico si comprende che è l onda di superficie quella che va maggiormente ad interessare le fondazioni degli edifici. L energia prodotta in origine tende ad attenuarsi lungo il percorso in funzione della tipologia del terreno. In generale un terreno secco, e con materiali grossolani, attenua molto di più di un materiale umido e/o composto da elementi fini. In questo senso le falde elevate tendono ad agevolare la trasmissione dell energia. Una volta impattatte le fondazioni, la vibrazione si propaga attraverso le strutture e può arrivare ad amplificarsi per strutture snelle o nei casi in cui la frequenza impulsiva corrisponda a quella propria provocando fenomeni di risonanza. Le onde di sollecitazione, dal punto di vista della loro pericolosità, sono definite da due parametri: frequenza ed ampiezza. Sulla base di questi due parametri le norme ci indicano dei limiti di pericolosità espressi in velocità o accelerazione. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

3 Il Decreto del 24 gennaio 1986 Norme tecniche relative alle costruzioni sismiche, emanato dal Ministero dei Lavori Pubblici, indica i limiti ammessi per le velocità in base alle frequenze. Nella tabella a seguito si riportano i limiti indicati e nel grafico sono riprodotti dopo la trasformazione in accelerazione. LIMITI AMMISSIBILI ESPRESI IN VELOCITA LIMITI AMMISSIBILI ESPRESSI IN ACCELERAZIONE Categoria Tipi di strutture Velocità di vibrazione in mm/s * Misura alla fondazione Campi di frequenza (Hz) < ** Misura al pavimento dell ultimo piano Frequenze diverse 1 Edifici commerciali industriali Edifici residenziali e simili Strutture sensibili, non rientranti nelle precedenti * Si intende la massima delle tre componenti della velocità nel punto di misura. ** Per frequenze maggiori di 1 Hz possono applicarsi i valori riportati in questa colonna. Quale esempio pratico si vuole rilevare l effetto delle vibrazioni prodotte dal traffico veicolare e ferroviario su un edificio dove sono utilizzate apparecchiature particolarmente sensibili, misurarne l entità e l eventuale effetto dannoso sulle strutture. Le operazioni di misura sono eseguite nel rispetto delle norme UNI 9916 e DIN 41. La struttura in esame è costituita da un edificio a tre piani senza scantinato costruito con un telaio in pilastri e travi in cemento armato con fondazione su pali. Al piano terreno sono poste delle apparecchiature delicate a misura laser necessarie alla normale produzione dell azienda. Sono state impiegate 4 terne accelerometriche,denominate rispettivamente A, B, C, D, disposte sul terreno lungo un percorso rettilineo tra la posizione di origine delle vibrazioni, terna A e l edificio terna D. Ogni terna rileva le accelerazioni nelle tre direzioni cartesiane così come indicato nello schema di posizionamento. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

4 I sensori accelerometrici sono stati fissati su un cubo in alluminio, fissato su una piastra in acciaio con tre punti di appoggio regolabili, all interno di un contenitore di protezione. Il segnale è stato acquisito senza nessuna preventiva elaborazione a meno di un filtro passa basso hardware di 2 khz. Lo scansionamento è di Hz. La temperatura ambiente è variata da un minimo di 12ºC ad un massimo di 2ºC sempre in assenza di vento. Sono state considerate quali sorgenti di vibrazione il passaggio dei mezzi veicolari e ferroviari sulla SS 12, sulla linea FS Verona-Brennero, sulla A 22. Sono state eseguite numerose acquisizioni durante il passaggio dei mezzi sulle tre linee viarie, posizionando le terne di misura nelle distinte sezioni di controllo, ed attendendo le condizioni di passaggio più significative. Delle numerose acquisizioni effettuate viene presentata la più significativa corrispondente al passaggio contemporaneo di due autocarri lungo la statale. Nel grafico di acquisizione in ascissa troviamo il tempo espresso in secondi, visualizzato nell arco di 1 secondi, ed in ordinata l accelerazione espressa in mm/s 2. m/s Za Xa Ya Zb Xb Yb Zc Xc Yc Zd Xd Yd Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

5 Se analizziamo una finestra temporale del segnale, 1 secondo, in un area significativa, osserviamo che la frequenza della vibrazione ha valori elevati, oltre gli 8 Hz come evidenziato dallo spettro. Za Xa Ya Zb Xb Yb Zc Xc Yc Zd Xd Yd , 12,5 1, 7,5 5, 2,5, 7,75 8, 8,25 8, 8, Hz Le immagini riportano le diverse origini delle vibrazioni: treno, Tir in autostrada, mezzi pesanti e leggeri sulla statale. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

6 Il grafico successivo riporta i limiti di pericolosità definiti dalla norma in base alla tipologia di edificio. Nel nostro caso l edificio, viste le particolari e precise lavorazioni che vengono effettuate al suo interno può essere considerato di Categoria 1. Il grafico è riportato in funzione dell ampiezza dell accelerazione e delle frequenze eccitanti. Le aree in rosso individuano le tre condizioni di vibrazione massime individuate durante la giornata di acquisizione. Si riportano alcune considerazione di sintesi. - Gli effetti del traffico autostradale, che nei momenti di punta supera anche i 2 veicoli l ora, è assorbito in gran parte già nell area tra autostrada e punto A. - Il passaggio dei convogli ferroviari è rilevato esclusivamente al punto A e praticamente trascurabile al punto D nei pressi dell edificio. - Gli impulsi maggiori si rilevano dal passaggio del traffico veicolare pesante sulla statale. - La struttura dell edificio subisce costantemente una piccola vibrazione di fondo, derivante dalle attività produttive della zona. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

7 8.2.2 Disturbo sull uomo Le vibrazioni possono costituire una fonte di disturbo per le persone esposte riducendo il loro benessere e arrivando, in casi estremi, a provocare danni sia psichici sia fisici. La misura della vibrazione si attua rivelando il livello dell accelerazione complessiva ponderata in frequenza, L w, valutata nell intervallo 1-8 Hz. Tale livello deriva dall osservazione che gli effetti prodotti dalle vibrazioni sono differenti a seconda della frequenza delle accelerazioni e pertanto le ampiezze alle varie frequenze, terzi di ottava, vanno filtrate in modo che siano equivalenti in termini di percezione sul soggetto esposto. La tipologia delle vibrazioni immesse in Filtri di ponderazione un edificio sono definite : - di livello costante, quando L w varia <5 db all interno di un t = 1 s; - di livello non costante, se L w varia >5 db all interno di un t = 1 s; - impulsive, per eventi di breve durata che tendono ad estinguersi. Le vibrazioni si propagano lungo tutte le direzioni assumendo una definizione diversa a seconda che la postura del soggetto esposto sia in piedi, seduta o distesa. Pertanto, la misura assoluta dovrà essere elaborata attraverso i filtri di ponderazione tenendo conto dell ipotesi di postura assunta dal soggetto. La terna di accelerometri di misura va fissata sul pavimento in corrispondenza dei piedi se il soggetto è eretto, dei glutei se il soggetto è seduto e del ventre se il soggetto è disteso; con direzione degli assi orizzontali posti in modo tale che la misura sia la maggiore. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

8 La misura deve essere effettuata sia durante l evolversi del fenomeno vibratorio provocato dalla sorgente (traffico, macchina industriale, ecc.) sia a sorgente spenta. Il livello di vibrazione misurato in condizione di quiete, definito come vibrazione residua, che corrisponde a tutti i segnali prodotti da sorgenti diverse da quella inquisita, deve essere dedotto dalla misura complessiva. In sostanza il livello corretto, L w,c, della vibrazione in esame, da confrontare con i limiti previsti dalle norme, è calcolato dalla relazione: L w,c = 1 log (1 Lw,t/1 1 Lw,r/1 ) dove: L w,t è il livello delle vibrazioni totali; L w,r è il livello delle vibrazioni residue. I livelli di accelerazione complessiva ponderata in frequenza, corretti dalle vibrazioni residue, più elevati riscontrati sui tre assi, vanno confrontati con i limiti riportati nelle norme UNI Limiti di L w,c per vibrazioni a livello costante Asse z [db] Asse x e y [db] Aree critiche Abitazioni (notte) Abitazioni (giorno) 8 77 Uffici Fabbriche Nell esempio a seguito lo scopo dell indagine è di verificare se due macchine industriali producono vibrazioni tali da costituire, in base alle norme UNI 9614, una fonte di disturbo per le persone operanti in un edificio attiguo. Sono state impiegate due terne accelerometriche. Una posta sulla pavimentazione presso le macchine ed una sulla pavimentazione dell ambiente dove è stato evidenziato il disagio. Le terne accelerometriche sono state fissate rigidamente, tramite viti, su un cubetto in calcestruzzo di dimensioni 15x15x15 cm, incollato alla pavimentazione con una speciale colla siliconica che consente una perfetta aderenza. Il segnale è stato acquisito senza nessuna preventiva elaborazione a meno di un passa basso hardware di 2 khz. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

9 La frequenza di campionamento è stata di 124 Hz per un tempo complessivo di 12 secondi per ogni combinazione di funzionamento delle macchine. Il funzionamento contemporaneo delle due tagliatrici comporta una vibrazione dei solai definibile come vibrazione a livello costante, in quanto il livello misurato in un tempo slow pari ad 1 secondo, mostra livelli variabili per meno di 5 db. Nel grafico sottostante è presentato lo spettro del segnale rilevato all origine e nell area di studio. L elaborazione si riferisce esclusivamente alla direzione verticale, risultata la più significativa, e permette di evidenziare le differenze sia in ampiezza sia in frequenza. Si nota che l impulso vibratorio agisce prevalentemente alle basse frequenze, indotte dagli impulsi delle macchine, e che la frequenza origine tende ad aumentare al punto di rilievo.,4,35,3 5,25,2 5,15,1,5 5,,4,35,3 5,25,2 5,15,1,5 5, Hz Negli istogrammi successivi viene elaborato lo spettro ed i rispettivi livelli in terzi di ottava, dei tre segnali rilevati sul solaio evidenziandoli col colore blu. I livelli della vibrazione residua sono evidenziati col colore rosso. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

10 db ASSE VERTICALE Spettro lineare Lw,c,z 88,3 db Lw,c,x-y 76,3 db Lw,c,m 85,3 db 1, 1,3 1,6 2, 2,5 3,2 4, 5, 6,3 8, 1, 12,5 16, 2, 25, 31,5 4,, 63, 8, Hz terzi di ottava db Lw,c,z 62,3 db Lw,c,x-y,1 db Lw,c,m 59,3 db ASSE ORIZZONTALE N. 1 Spettro lineare 1, 1,3 1,6 2, 2,5 3,2 4, 5, 6,3 8, 1, 12,5 16, 2, 25, 31,5 4,, 63, 8, terzi di ottava Hz db Lw,c,z 59,6 db Lw,c,x-y 48, db Lw,c,m 56,6 db ASSE ORIZZONTALE N. 2 Spettro lineare 1, 1,3 1,6 2, 2,5 3,2 4, 5, 6,3 8, 1, 12,5 16, 2, 25, 31,5 4,, 63, 8, terzi di ottava Hz 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

11 I tre livelli corretti riportati per ogni direzione di rilevamento sono stati ponderati con i filtri di attenuazione dell asse Z, Lw, c, z; con i filtri di attenuazione dell asse X- Y, Lw, c, x-y; con i filtri di attenuazione della postura non nota, Lw, c, m. CONFRONTO TRA I LIVELLI RILEVATI ED I LIMITI NORMATIVI RILIEVO livello tipo Sigla Asse Z db Assi X-Y db Non nota db totale Lw,t 88,3 76,4 85,3 ASSE VERTICALE residuo Lw,r 68,2 56,4 65,2 corretto Lw,c 88,3 76,3 85,3 totale Lw,t 62,8 51,6 59,9 ORIZZONTALE N. 1 residuo Lw,r 53,7 46,1 51,5 corretto Lw,c 62,3,1 59,3 totale Lw,t 62,4 51,6 59,6 ORIZZONTALE N. 2 residuo Lw,r 59,3 49,1 56,5 corretto Lw,c 59,6 48, 56,6 Livelli limite delle accelerazioni complessive ponderate in frequenza negli uffici I livelli limite delle accelerazioni complessive ponderate in frequenza rilevati sul solaio durante il funzionamento delle macchine, superano i livelli limite previsti nelle normative nella condizione della postura verticale e non nota (X-Y). Nell istogramma successivo è riportato il livello totale dell asse verticale, colonne blu, in confronto con le soglie di percezione nelle direzioni Z e X-Y. db SOGLIE DI PERCEZIONE Spettro lineare Asse verticale X-Y Lt Z 1, 1,3 1,6 2, 2,5 3,2 4, 5, 6,3 8, 1, 12,5 16, 2, 25, 31,5 4,, 63, 8, terzi di ottava Hz Si osserva come alla frequenza di 12,5 Hz il livello totale dell asse verticale supera le soglie di percezione. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

12 8.2.3 Monitoraggio durante l uso di esplosivo Si prevede di eseguire un monitoraggio vibrazionale sulle rocce sovrastanti l imbocco di una galleria in costruzione a controllo dell eventuale effetto delle vibrazioni prodotte dall uso di esplosivo. La galleria avrà una lunghezza complessiva di 845 m per una durata dei lavori prevista in 3 gg. Il percorso della galleria si sviluppa in un area abitata con il pericolo sia di eventuali distacchi di rocce sia di vibrazioni dirette agli edifici. Le volate sono condotte con la tecnica delle microcariche, generalmente 21, distanziate di circa,2 secondi. Sono state posizionate 9 stazioni di rilevazione in corrispondenza di rocce particolarmente sporgenti ed una alla base di un edificio posto a 1 m di distanza dall imbocco della galleria. Quattro stazioni sono state strumentate attraverso l apparecchiatura composta da tre geofoni con acquisizione a batteria. L acquisizione avviene al superamento di una soglia di,25 mm/s. Le altre 5 stazioni di rilevazione sono state strumentate con terne di sensori accelerometrici collegati con una apparecchiatura di acquisizione dati in continuo. I sensori sono stati alimentati attraverso un cavo unipolare schermato. Il sistema è stato collegato con la linea telefonica per consentire l emulazione remota del computer ed il trasferimento dei dati. Giornalmente i dati sono trasmessi al centro di elaborazione per verificare l ampiezza delle vibrazioni e trasmettere eventuali anomalie alla Direzione Lavori che potrà tarare la potenza delle esplosioni. L eventuale movimento di masse rocciose è segnalato immediatamente attraverso una sirena posta all interno del cantiere. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

13 Si presenta un immagine di elaborazione tipo. MONITORAGGIO VIBRAZIONALE IMBOCCO GALLERIA XXXXXXXX Rilevazione n Stazioni S1 S2 S3 S4 DIN 41 Data 1 ottobre 21 Ora 16: Località Inizio Val xxxxxxxxxxx Cliente Tecnico Note xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Ing. S. Martinello ing. R. Bruson 9 fori L= 3, m Carica 3 kg Stazione S3 Long. Vert. Trasv. Frequenza princ. (Hz) Picco velocità (mm/s) 4,6 4,25 2,6 VIBROGRAMMA VELOCITA (mm/s) Long. Vert. Trasv. 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, S1 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, S2,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, s -,5,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, 5,5 6, 6,5 s (mm/s) Long. Vert. Trasv. 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, S3 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, 2, 1,, -1, -2, S4,5,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, s,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 4, s 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

14 8.2.4 Accelerazioni sul corpo umano nel percorso su una giostra Lo scopo delle indagini è di rilevare le componenti dinamiche spaziali prodotte sugli utenti della giostra e verificare che i limiti di accelerazione ±G Z in funzione del tempo di applicazione, in presenza di accelerazione simultanea ±G Y, non superino quelli consigliati dalla Norma UNI L androide, utilizzato per eseguire le misure, è strumentato con tre sensori accelerometrici orientati per misurare le componenti in direzione cartesiana levogira. La terna è fissata alla base del collo e rappresenta lo sforzo prodotto dalla testa sulla cervicale. Dopo aver installato l androide, si procede ad eseguire diversi lanci memorizzando i dati. La metodologia di rilievo segue le indicazioni riportate nelle norme ASTM Standard Practice for Measuring the Dynamic Characteristics of Amusement Rides and Devices. In particolare, i valori sperimentali sono acquisiti con uno scansionamento di Hz ed un filtro passa basso tipo Butterworth di 1 Hz. Sono rilevate le accelerazioni con la giostra a pieno carico ed a vuoto. Nel grafico si riporta l andamento delle accelerazioni, nelle tre direzioni, lungo tutto il percorso del vagone. BATMAN - WITHOUT LOAD 1,,5 [g], X -,5-1, -1,25 g 1,,5, Y -,5-1, 5, 4, 3, 2, 1,, -1, Z 4,85 g -,67 g Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

15 Derivando i valori rilevati si ottiene il gradiente (Jerk), che consente di valutare l andamento della variazione delle accelerazioni lungo il percorso. JERK Z - WITHOUT LOAD 7,5 [g/s] 5, 2,5, -2,5-5, -7, I valori massimi delle accelerazioni, la loro permanenza al di sopra di limiti prefissati, i picchi di Jerk, vanno verificati in base alle norme in vigore nei singoli paesi dove è installata l attrazione. 4 Emme Service Spa Via L. Zuegg Bolzano

8 INDAGINI DI TIPO DINAMICO 8.1 PREMESSA

8 INDAGINI DI TIPO DINAMICO 8.1 PREMESSA 8 INDAGINI DI TIPO DINAMICO 8.1 PREMESSA Le indagini in campo dinamico hanno assunto una crescente importanza sia a causa della maggiore sensibilità sociale a fronte dei fenomeni vibratori che producono

Dettagli

AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA

AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA Istruttoria Regionale per la procedura di V.I.A. di competenza statale ai sensi dell art. 18 della L.R. 40/98 Infrastrutture strategiche L.443/01 (legge obiettivo)

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più WBV Parametro descrittore del rischio D.Lgs Lgs.. 187/05, all. IB La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si basa sul calcolo dell'esposizione giornaliera A (8) espressa come l'accelerazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2012 Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA Prove N. 1363-64/MO 16 FEBBRAIO 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxx Xxxxxxxxx S.p.A. Ing. Xxxxxxx Xxxxxxx Dott. Riccardo

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DISTURBO DA VIBRAZIONI NEGLI EDIFICI

VALUTAZIONE DEL DISTURBO DA VIBRAZIONI NEGLI EDIFICI Immissioni di rumore e vibrazioni da impianti civili e stabilimenti industriali Ferrara, 12 giugno 2002 VALUTAZIONE DEL DISTURBO DA VIBRAZIONI NEGLI EDIFICI Alessandro Peretti Scuola di Specializzazione

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione Modellazione La struttura spaziale può essere analizzata nel suo complesso, con le attuali capacità del P, abbastanza agevolmente. Tuttavia con opportuni accorgimenti è possibile suddividere la struttura

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

VIBRAZIONI INDOTTE DA TRAFFICO VEICOLARE

VIBRAZIONI INDOTTE DA TRAFFICO VEICOLARE La Direttiva CEE del 27/6/1985 n.85/337 sulla Valutazione di Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati eil D.P.C.M. DPCM del 27/12/1988: norme tecniche per la redazione degli studi

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano Rischio e patologia da vibrazioni in ambiente di lavoro Effetti delle vibrazioni sul corpo umano Qualche elemento di meccanica. Senza spaventarsi Bruno Picasso DIMECA UNIVERSITA DI CAGLIARI Parametri fondamentali

Dettagli

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione motore dv/dt < 1 kv/µs Corrente di carica I max = 15 A Tensione motore dv/dt < 200 V/µs Corrente di carica I max = 2 A FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per

Dettagli

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx Prova di carico statica Capannone xxxxxxxxxxxxx in località San Filippo del Mela (ME) PROVA n. 3607/PA 14 luglio 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxxxxx geom.

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE)

CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE) Politecnico di Milano Misure di vibrazioni Che cosa sono le vibrazioni 2 RUMORE CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE) FATICA 1 3 CHE COSA SI MISURA Quantità cinematiche 4 SPOSTAMENTO (m) VELOCITA (m/s)

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici Il laboratorio di Fisica del C.R.P.R. ha avviato una campagna

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

2 PRINCIPI, MODALITÀ OPERATIVE E PARAMETRI MISURATI

2 PRINCIPI, MODALITÀ OPERATIVE E PARAMETRI MISURATI 1 INTRODUZIONE In data 5 Maggio 2012, poco prima quindi degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, era stato eseguito un primo sopralluogo nel piazzale di una sottostazione elettrica di un comune del

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL Vibrazioni

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE CARATTERZZAZONE D RCETTOR SENBL E DELLE AREE CRCOSTANT ANCHE AL FNE DELL AGGORNAMENTO DEL CATASTO REGONALE SORGENT ACUSTCHE Rapporto Tecnico Settembre 2011 NDCE ntroduzione... 3 Risultati... 4 Conclusioni...

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

DPI per rumore e vibrazioni

DPI per rumore e vibrazioni DPI per rumore e vibrazioni Otoprotettori Eliminazione del rischio Guanti antivibranti Riduzione del rischio in relazione al tipo di utensile I normali guanti di lavoro amplificano le vibrazioni 1 Guanti

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli