Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi"

Transcript

1 Protezione polmonare perioperatoria per i pazienti obesi Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi Il numero di pazienti obesi che richiedono l'anestesia è in costante aumento. Questo articolo esamina, sulla base della letteratura selezionata, alcune delle sfide che gli anestesisti devono affrontare nell'ambito della preossigenazione e dell'induzione dei pazienti obesi; esplora inoltre il background anatomico e fisiologico in relazione all'anestesia generale e fornisce una panoramica degli approcci consigliati dalla letteratura pubblicata. Drägerwerk AG & Co. KGaA 1

2 I pazienti obesi rappresentano una sfida sempre più impegnativa per gli anestesisti. I dati attualmente disponibili dimostrano che il numero dei pazienti obesi è in costante aumento e la gestione dei casi di obesità durante l'anestesia generale potrebbe richiedere la necessità di adottare approcci differenti rispetto ai pazienti non obesi. Pertanto, nel caso in cui questi pazienti non vengano gestiti in modo appropriato, potrebbero emergere situazioni potenzialmente pericolose. Pazienti obesi: nuove sfide per gli anestesisti Il fenomeno dell'obesità è una conseguenza della rapida globalizzazione degli atteggiamenti comportamentali e sociali che caratterizzano lo stile di vita occidentale, ed è in costante aumento. Avrete avuto sicuramente modo di osservare questo incremento nella pratica clinica quotidiana. Questo sviluppo è stato osservato in diverse parti del mondo e rappresenta una delle sfide più complesse per gli operatori sanitari: negli Stati Uniti, Hodgson et al. hanno di recente riportato una prevalenza dell'obesità del 32% nei maschi e del 34% nelle femmine. Per il Regno Unito ha invece evidenziato una prevalenza del 25% sia nei maschi che nelle femmine 1. In Germania, il 20,8% dell'intera popolazione è affetto da questa patologia, mentre "solo" il 37,4% presenta sovrappeso 18. Anche nella popolazione cinese, il 4-5% dei maschi e delle femmine rientra nella categoria degli obesi. Questa percentuale include sia l'obesità (IMC >= 30 kg/m²) che l'obesità patologica (IMC >= 40 kg/m²). Il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito, NHS (National Health Service), ha riportato un incremento del 30% delle procedure chirurgiche bariatriche negli ultimi 10 anni e un aumento di dieci volte di episodi ospedalieri correlati ad obesità. In tutto il mondo il numero di soggetti obesi è raddoppiato negli ultimi 35 anni, e si prevede che il fenomeno interesserà 671 milioni di persone nell'immediato futuro 1. Pertanto, l'obesità rappresenta già oggi una problematica molto comune negli ospedali ed è destinata a diventare in futuro una sfida sempre più complessa, sia per i chirurghi che per gli anestesisti in sala operatoria. Perché l'obesità rappresenta una sfida? A parte il loro peso eccessivo, che rende più difficoltose la gestione generale e la preparazione per la chirurgia, i pazienti obesi pongono sfide sempre più impegnative per gli anestesisti nel corso dell'intera procedura anestetica e sono esposti a un alto rischio di sviluppare gravi complicanze intraoperatorie e postoperatorie. Cambiamenti distinti nell'anatomia e nella fisiologia espongono i pazienti obesi a un aumento del rischio di sviluppo di ipossiemia, già durante l'induzione dell'anestesia, e di complicanze polmonari intraoperatorie e postoperatorie 1, 4, 12. L'intervento chirurgico aggiunge ulteriori elementi di complessità, ad esempio nel caso in cui la chirurgia minimamente invasiva comprometta la meccanica polmonare durante lo pneumoperitoneo 5. In anestesia, è possibile che l'intera procedura venga compromessa, soprattutto se l'approccio standard alla preossigenazione e all'induzione non offre i risultati desiderati/previsti. Di conseguenza, potrebbero insorgere complicanze potenzialmente gravi, come episodi inaspettatamente precoci di desaturazione arteriosa di ossigeno durante l'intubazione endotracheale Nel corso successivo dell'anestesia, potrebbero insorgere complicazioni che portano a complicanze polmonari postoperatorie (PPC) e periodi non programmati o prolungati di degenza in terapia intensiva. Le implicazioni economiche sono dunque inevitabili. Questo articolo esamina, sulla base della letteratura internazionale esistente, i rischi e le complicanze associati all'obesità nelle fasi di preossigenazione e induzione. La formazione di atelettasia durante questa fase contribuisce ad aumentare i rischi a cui i pazienti obesi sono esposti. APPROCCIO STANDARD TIPICO ALLA PREOSSIGENAZIONE E ALL'INDUZIONE La maggior parte degli anestesisti sarebbe probabilmente concorde sul fatto che la seguente sequenza sia un approccio standard tipico alla preossigenazione e all'induzione: 1. Posizionate delicatamente la maschera sul viso del paziente. 2. Fate respirare il paziente normalmente per 3-5 minuti o lasciate che il paziente esegua 5-8 atti respiratori profondi 3. Utilizzate una concentrazione di ossigeno inspiratorio pari al 100% (per riempire rapidamente il polmone di ossigeno) 4. Somministrate i farmaci anestetici e ventilate manualmente il paziente 5. Intubate il paziente, controllate l'etco 2 e procedete con l'auscultazione per verificare la corretta ventilazione bilaterale e l'assenza di insufflazione gastrica 6. Passate alla ventilazione controllata In generale, l'obiettivo dell'approccio è assicurare una ossigenazione sufficiente durante la fase di apnea quando si esegue l'intubazione endotracheale e passare successivamente alla ventilazione meccanica in totale sicurezza. Questa procedura può essere appropriata per la maggior parte dei soggetti sani di peso normale, in quanto con questo approccio la loro fisiologia garantisce sufficienti riserve di ossigeno. Tuttavia, la letteratura esistente suggerisce che questo approccio può essere inadeguato per i pazienti obesi o patologicamente obesi. Drägerwerk AG & Co. KGaA 2

3 Potrebbero essere necessari approcci adattati alla preossigenazione e all'induzione Ventilazione in maschera/intubazione difficoltose Gli anestesisti hanno la necessità di calcolare un tempo prolungato per garantire la protezione delle vie aeree nei pazienti obesi. L'obesità e l'obesità patologica sono associate a ventilazione in maschera difficoltosa e a intubazione potenzialmente difficoltosa. Questa difficoltà sembra essere sottovalutata di frequente. Uno studio prospettivo ha dimostrato che episodi di ventilazione in maschera difficoltosa sono stati osservati in 75 su (5%) pazienti sottoposti a intervento chirurgico con anestesia generale, ma questa situazione era stata prevista solo in 13 di questi pazienti. Juvin et al. hanno riportato una percentuale del 15,5% di intubazioni difficoltose in pazienti obesi rispetto al 2,2% dei pazienti magri. È stato dimostrato che un IMC > 35 è un indice predittivo indipendente di ventilazione in maschera difficoltosa e intubazione difficoltosa o persino non riuscita. I dati dimostrano che il rischio di gravi complicanze nei pazienti patologicamente obesi è di 4 volte superiore rispetto ai pazienti magri. In una revisione relativa alle principali complicanze correlate alla gestione delle vie aeree nel Regno Unito, nel 25% di 77 pazienti obesi, per i quali sono state riportate complicanze nella gestione delle vie aeree, sono stati osservati episodi di lesioni cerebrali o persino di morte 11. Un altro aspetto è che il rischio di rigurgitazione e successiva aspirazione dei contenuti gastrici nei pazienti obesi potrebbe essere più elevato rispetto ai pazienti magri. Di conseguenza, parte della letteratura esistente raccomanda il ricorso all'induzione a sequenza rapida (RSI) per i pazienti obesi. Tuttavia, la ricerca solleva dei dubbi e sostiene che non esistono evidenze a supporto di questo approccio 21, 22, 23. Nel complesso, i dati disponibili sembrano evidenziare la necessità di calcolare un periodo di tempo prolungato per la gestione delle vie aeree e, di conseguenza, l'esigenza di gestire tempi di apnea più lunghi nel paziente obeso. Desaturazione rapida/maggiore incidenza di atelettasia I pazienti obesi desaturano più rapidamente. Anche con la preossigenazione, si prospetta che il periodo tra il tempo di apnea e la desaturazione arteriosa di ossigeno clinicamente rilevante sia significativamente più breve rispetto ai pazienti di peso normale 11. Tanoubi et al. hanno dichiarato che, nei pazienti obesi, la desaturazione può verificarsi già 1-2 minuti dopo l'inizio dell'apnea o entro il tempo necessario per un singolo tentativo di laringoscopia e intubazione tracheale 6. Anche nell'85-90% dei pazienti non obesi sani gli episodi di atelettasia si verificano entro pochi minuti dopo l'induzione dell'anestesia: il 15% del polmone sarà atelettasico determinando, a sua volta, un volume di shunt di circa 5-10% 5. Nei pazienti obesi, l'area dell'atelettasia indotta dall'anestesia è significativamente più estesa rispetto ai pazienti magri 7. In particolare durante l'induzione, i pazienti obesi e patologicamente obesi sono molto più esposti al rischio di sviluppare un significativo deterioramento dello scambio dei gas nei polmoni e della meccanica respiratoria. I pazienti con obesità patologica potrebbero persino entrare in sala operatoria con atelettasia preesistente, una condizione che potrebbe peggiorare durante l'anestesia e la fase postoperatoria in regime di induzione standard e di ventilazione 5. Si è affermato che il rischio di desaturazione arteriosa aumenta quando la preossigenazione non viene eseguita in modo adeguato, e questo può accadere più frequentemente di quanto si pensi. In un campione di pazienti sani, è stata osservata una preossigenazione non adeguata (FeO 2 < 90%) nel 56% circa. Nei pazienti obesi, la riduzione dei volumi polmonari (capacità residua funzionale), l'aumento del consumo di ossigeno e l'eterogeneità del rapporto ventilazione/perfusione non garantiscono riserve di ossigeno adeguate, il che determina, di conseguenza, una ridotta durata della tolleranza all'apnea 10. Considerate le sfide descritte associate ai pazienti obesi, è ragionevole prendere in considerazione l'opportunità di ricorrere a un approccio adattato alla preossigenazione e all'induzione in modo da impedire episodi di desaturazione precoce. Prima di esaminare le opzioni per la preossigenazione e l'induzione nei pazienti obesi suggerite dalla letteratura esistente, è opportuno prendere in esame i dati e gli approfondimenti della letteratura attuale relativi ai cambiamenti anatomici e fisiologici osservati nei pazienti obesi. Drägerwerk AG & Co. KGaA 3

4 LE DIFFERENZE NEI PAZIENTI OBESI SONO SIGNIFICATIVE Nei pazienti obesi e patologicamente obesi, sono stati osservati cambiamenti distinti a livello anatomico e fisiologico rispetto ai soggetti di peso normale. Questi cambiamenti comportano i seguenti risultati: 1. Riserve di ossigeno significativamente inferiori 2. Aumento considerevole del lavoro respiratorio 3. Incremento del consumo di ossigeno. di riserva inspiratorio Capacità inspiratoria corrente Capacità vitale Capacità polmonare totale Motivi delle ridotte riserve di ossigeno e dell'aumentato lavoro respiratorio L'obesità comporta una riduzione fi no al 35% della compliance del sistema respiratorio 1. La compliance viene in genere considerata un indice di rigidità del sistema respiratorio che ha un impatto signifi cativo sia sulla respirazione spontanea che sulla ventilazione meccanica 19. Come evidenziato dalla letteratura esistente, questa situazione è determinata principalmente dai seguenti cambiamenti anatomici: a) L'aumento della massa che grava sulla parete toracica e la maggiore distribuzione del grasso comportano un incremento delle pressioni pleurali 1 b) L'aumento del volume addominale e del grasso viscerale determina l'elevazione del diaframma e un incremento dell'impedenza diaframmatica 1. Ciò riduce l'efficienza del diaframma di circa la metà rispetto ai pazienti non obesi 2. L'aumentato volume addominale produce inoltre cifosi lombare e lordosi toracica, limitando in maniera crescente il movimento delle costole e determinando una fi ssazione relativa del torace nella posizione di inspirazione 13. c) Il volume ematico potrebbe subire un aumento del 50% nei pazienti obesi per compensare l'aumentato consumo di ossigeno 1. Quasi il 50% dei pazienti obesi soffre di ipertensione, con conseguente impatto anche sulla circolazione polmonare 13. Un secondo fattore è correlato a una riduzione dei volumi polmonari come conseguenza dell'obesità, oltre all'impatto diretto sulla compliance complessiva del sistema respiratorio. Sebbene gli estremi dei volumi polmonari (volume residuo e capacità polmonare totale) sembrino restare più o meno immutati, i volumi correlati alla respirazione tidalica potrebbero essere compromessi 1, 3, 6, 8. In particolare, la capacità residua funzionale (FRC) e il volume di riserva espiratorio (ERV) possono essere signifi cativamente ridotti 1, 3. In uno studio, il gruppo di controllo non obeso presentava una FRC di /- 682 ml, mentre i pazienti obesi mostravano una FRC di /- 403 ml, il 25% in meno rispetto ai pazienti magri. Lo stesso studio ha dimostrato che, dopo l'induzione dell'anestesia (con PEEP zero), la FRC nei pazienti obesi si è ridotta del 39% rispetto ai valori di riferimento. Nei pazienti obesi, la riduzione è stata considerevolmente più alta nel 59% circa 8. Ciò ha dimostrato che di riserva espiratorio residuo Capacità funzionale residua residuo La riduzione della FRC è causata principalmente da una riduzione del volume di riserva espiratorio. Il volume corrente viene ridotto per favorire una respirazione più economica ma la frequenza respiratoria è più rapida per assicurare una ventilazione sufficiente. la FRC nei pazienti obesi è già più bassa rispetto ai pazienti non obesi prima dell'induzione, ma si riduce ulteriormente dopo l'induzione dell'anestesia. Implicazioni dei volumi polmonari ridotti per i pazienti obesi I ridotti volumi polmonari, in particolare la FRC, implicano che la respirazione ha luogo anche a volumi polmonari inferiori. Questa condizione è associata a un rischio più alto di chiusura delle piccole vie aeree e di intrappolamento dell'aria rendendo i pazienti obesi più soggetti alla formazione di atelettasia 1, 3, 6. Come indicato sopra, i pazienti patologicamente obesi presentano atelettasie preesistenti in posizione di risveglio e in posizione eretta 5. Inoltre, l'area dell'atelettasia indotta dall'anestesia è signifi cativamente più estesa nei pazienti obesi rispetto ai pazienti magri 7. Di conseguenza, una FRC ridotta può determinare indicazioni cliniche di un'adeguata preossigenazione fuorvianti. Ad esempio, durante la preossigenazione, il wash-in sarà più rapido nei pazienti con una FRC ridotta, il che implica la possibilità di raggiungere la frazione espiratoria di ossigeno prevista in tempi più rapidi. È importante, tuttavia, tenere presente che questa condizione, sebbene interessante, è semplicemente il risultato di ridotte riserve di ossigeno nel polmone con volume ridotto che, a sua volta, determina una diminuzione della durata dell'apnea senza desaturazione 6. Inoltre, gli effetti negativi di bassi volumi polmonari di fi ne espirazione possono peggiorare la lesione polmonare durante la ventilazione a pressione positiva, probabilmente a causa della ripetuta chiusura delle vie aeree 8. Drägerwerk AG & Co. KGaA 4

5 Radiografia del torace di un paziente obeso (sinistra) con un diaframma elevato e di un paziente di peso normale (destra) con una posizione del diaframma normale. PEEP intrinseca (PEEPi) Un altro aspetto è correlato ai volumi polmonari ridotti. La tendenza sopra menzionata a respirare a ridotti volumi polmonari aumenta anche la resistenza delle vie aeree con limitazioni di flusso 1. La pressione positiva di fine espirazione intrinseca (PEEPi) ne è una conseguenza diretta 1, 3. La PEEPi è la pressione di retrazione di fine espirazione del sistema respiratorio dovuta a espirazione incompleta. Questa pressione deve essere controbilanciata dai muscoli respiratori prima del raggiungimento del flusso aggiungendo ulteriore carico elastico sui muscoli respiratori e, pertanto, aumentando il lavoro respiratorio. Nota: è stata dimostrata una stretta correlazione tra PEEPi e IMC. Pankow et al. hanno dimostrato che il solo predittore indipendente della PEEPi è l'indice di massa corporea (IMC) 3. Tuttavia, la PEEPi può avere luogo anche senza le limitazioni di flusso quando il tempo espiratorio (Te) è troppo breve per l'equilibrazione della pressione. A causa dell'alterazione dei modelli di respirazione nei pazienti obesi, il Te è considerevolmente più breve rispetto ai soggetti non obesi, il che conduce ad un'espirazione incompleta. Altri meccanismi, come l'attività post-inspiratoria dei muscoli inspiratori, determinano attività diaframmatica persistente dopo l'inspirazione e, pertanto, possono influire ulteriormente sulla PEEPi 3. In conclusione, il polmone nei pazienti obesi è interessato non solo dalla pressione nel torace e nell'addome, ma anche dalla PEEP intrinseca, il che determina un significativo aumento del carico di lavoro per i muscoli respiratori (lavoro respiratorio). Modelli di respirazione alterati I pazienti obesi mostrano un'alterazione dei modelli di respirazione, che permette loro di gestire l'aumentato lavoro respiratorio. Respirano a frequenze più alte e a volumi correnti più bassi in modo da ridurre il carico sui muscoli ed evitare l'ipoventilazione1. Inoltre, il loro tempo di espirazione, considerevolmente più breve rispetto ai pazienti non obesi, contribuisce a supportare la PEEPi. La combinazione di bassi volumi correnti, FRC ed ERV suggerisce che i pazienti più obesi respirano in prossimità del volume di chiusura, il che favorisce la formazione di atelattasie 6. Impatto della postura supina La posizione supina è una postura standard durante l'induzione dell'anestesia generale. Questa posizione contribuisce a peggiorare la maggior parte degli effetti discussi in precedenza. Quando un paziente assume la postura supina, i volumi polmonari risultano ulteriormente ridotti e i soggetti obesi possono respirare in prossimità del volume di riserva. Le oscillazioni della pressione transdiaframmatica subiscono un significativo incremento e aumentano ulteriormente il carico di lavoro sui muscoli inspiratori 2. L'aumento del carico sulla parete toracica ha un impatto diretto sull'intero sistema respiratorio. La resistenza delle vie aeree e le limitazioni di flusso aumentano. Le limitazioni di flusso sono state osservate in solo 2 su 8 pazienti obesi in posizione eretta e in 7 su 8 pazienti in posizione supina. Pertanto, la PEEPi aumenta con l'adozione della posizione supina 3. In uno studio, in pazienti obesi in postura supina è stata misurata una PEEPi media di 5,3 cmh 2 O 2. Un altro studio concorde con questo risultato ha evidenziato che la PEEPi nei pazienti obesi aumentava da 1,4 cmh2o a 4,1 cmh 2 O nel passaggio dalla posizione eretta alla postura supina 3. In media, la PEEPi aumenta di 0,2 cmh 2 O per ogni unità di IMC 2. Drägerwerk AG & Co. KGaA 5

6 Pertanto, ridotti volumi polmonari, bassi volumi correnti e atelettasia corrispondente possono influire in modo significativo sul volume delle riserve di ossigeno che possono essere riempite durante la preossigenazione. L'aumentato volume respiratorio e i corrispondenti modelli di respirazione possono avere un impatto negativo sul successo della preossigenazione basata esclusivamente sulla respirazione spontanea. Ciò può contribuire alla riduzione, descritta in precedenza, del tempo di desaturazione arteriosa dopo l'insorgenza dell'apnea. Se si prendono in considerazione alcuni dei fattori discussi nelle precedenti sezioni, come una ventilazione in maschera più difficoltosa e tempi più lunghi per la protezione delle vie aeree, diventa ovvia la necessità di alterare la preossigenazione e l'induzione dei pazienti obesi al fine di ottimizzare la durata della tolleranza all'apnea. APPROCCI ALLA PREOSSIGENAZIONE E ALL'INDUZIONE NEI PAZIENTI OBESI La letteratura corrente offre indicazioni valide sulle migliori strategie da adottare per la preossigenazione e l'induzione dei pazienti obesi al fine di ottenere un periodo di tempo prolungato per un'adeguata saturazione dell'ossigenazione, anche per i casi di intubazione difficoltosa, riducendo l'incidenza di episodi di atelettasia e complicanze polmonari postoperatorie. Durante la preossigenazione e l'induzione dei pazienti obesi, è consigliabile prendere in considerazione le seguenti indicazioni: 1. Sistemate la testa e il torace del paziente in posizione sollevata. 2. Applicate la pressione delle vie aeree positiva durante la preossigenazione, anziché basarvi esclusivamente sulla respirazione spontanea. 3. Considerate la frazione di ossigeno inspiratorio durante la preossigenazione e l'induzione. 4. Eseguite una manovra di reclutamento polmonare seguendo l'intubazione endotracheale e utilizzate la PEEP ottimale durante la successiva ventilazione meccanica. Sollevamento di testa e torace durante la preossigenazione e l'induzione Il posizionamento ottimale dei pazienti obesi è fondamentale durante la preossigenazione e l'induzione dell'anestesia generale. Le pressioni addominali sono ridotte e la parete toracica ovviamente ha un peso minore sul polmone, migliorando i volumi polmonari, in particolare la FRC 1, 6. È stato dimostrato che la durata dell'apnea senza desaturazione è più lunga rispetto alla posizione supina: è sufficiente disporre il paziente in posizione con testa sollevata su piano inclinato di Per quanto riguarda l'intubazione in questa posizione, in letteratura ci sono opinioni discordanti. Un articolo sostiene che la visualizzazione della glottide risulta migliorata durante l'intubazione in posizione sollevata 1. Un altro articolo consiglia il bilanciamento della maggiore durata dell'apnea senza desaturazione a fronte di una intubazione tracheale potenzialmente più difficoltosa e una maggiore incidenza di ipertensione durante l'induzione dell'anestesia 6. Altri consigliano di combinare la posizione anti-trendelenburg con la posizione con testa sollevata su piano inclinato di 25 al fine di ottenere risultati ottimali 11, 14, 20. Benefici della pressione delle vie aeree positiva, con maschera a tenuta stagna Sebbene la posizione con testa sollevata sia il primo passo per "dare sollievo" al sistema respiratorio, l'applicazione della pressione delle vie aeree positiva durante la preossigenazione sembra essere un'altra misura promettente. Diversi articoli raccomandano l'uso della pressione delle vie aeree positiva già durante la preossigenazione. Uno studio ha dimostrato che una CPAP di 7 cmh 2 O applicata a pazienti obesi in postura supina ha ridotto la PEEPi in media da 4,1 a 0,8 cmh 2 O, un valore simile alla PEEPi nei pazienti non obesi in posizione supina. Pertanto la CPAP è in grado di compensare la PEEPi2. È stato dimostrato che l'emg diaframmatica (EMGdi), che è un indicatore dell'attivazione diaframmatica e, pertanto, del carico sul sistema respiratorio, subisce una significativa riduzione in seguito all'applicazione della CPAP, il che indica che la CPAP riduce il lavoro respiratorio per questi pazienti 2. La CPAP durante la preossigenazione può anche fornire una tolleranza all'apnea significativamente maggiore nei pazienti obesi. È stato dimostrato che, rispetto alla preossigenazione a pressione ambiente (ZEEP), l'applicazione di 5 cmh 2 O di CPAP fornisce una tensione di ossigenazione arteriosa più elevata alla fine della preossigenazione e una durata maggiore Drägerwerk AG & Co. KGaA 6

7 dell'apnea prima della desaturazione. In questa ricerca, il tempo per ottenere una SpO 2 < 93% è aumentato da 273 secondi senza CPAP a 496 secondi con CPAP9. Un altro studio ha dimostrato che una CPAC di 10 cmh 2 O durante la preossigenazione e l'induzione produceva valori di ossigenazione significativamente più alti (SaO 2 e PaO 2 ) e il volume di shunt stimato era considerevolmente inferiore rispetto al gruppo di controllo 7. Sono stati inoltre evidenziati i benefici associati all'uso della ventilazione a pressione assistita non invasiva (NIV-PSV) durante la preossigenazione 11. La ricerca suggerisce che man mano che l'imc aumenta, è necessario applicare una maggiore pressione positiva per poter influire in modo positivo sulla efficacia della preossigenazione. Bouroche et al. hanno dichiarato che in pazienti patologicamente obesi una CPAP di 7,5 cmh 2 O potrebbe migliorare la durata dell'apnea senza desaturazione. Tuttavia, quando una CPAP di 5 cmh 2 O viene combinata con una PSV di 5 cmh 2 O durante la preossigenazione, l'ossigenazione risulta migliorata e gli episodi di desaturazione risultano ridotti rispetto alla respirazione a pressione neutra 10. Occorre tuttavia sottolineare l'importanza della posizione con testa sollevata su piano inclinato di 25 e/o della posizione anti- Trendelenburg, anche quando si utilizza la pressione positiva per la preossigenazione: anche molti studi incentrati sulla ventilazione a pressione positiva sottolineano l'importante ruolo che la postura continua ad avere in questo scenario. CPAP, PEEP e PSV A seconda della tecnologia di ventilazione implementata, è possibile che vi sia una notevole differenza tra i livelli di CPAP e PEEP, in particolare nella respirazione spontanea. La PEEP è una pressione residua conservata nel sistema mediante una valvola. Questo significa che durante la respirazione spontanea il paziente espira contro una resistenza, il che determina un aumento del lavoro respiratorio. L'impostazione della PEEP su un valore pari o superiore alla PEEP intrinseca può compensare la PEEPi e, pertanto, ridurre il lavoro respiratorio. L'impostazione su un valore superiore a PEEPi potrebbe agevolare il reclutamento delle aree di atelettasia. La maggior parte delle tecnologie di ventilazione non dispone della funzionalità per compensare in maniera adeguata le perdite e non è in grado di mantenere attivamente la pressione. La CPAP reale nella respirazione spontanea mantiene attivamente la pressione con il supporto del ventilatore, garantendo nello stesso tempo una respirazione spontanea libera intorno al livello di pressione impostato. Per agevolare ulteriormente il lavoro respiratorio e aumentare i volumi polmonari (e quindi le riserve di ossigeno), la ventilazione a pressione assistita supporta la respirazione tidalica gestendo attivamente le inspirazioni spontanee con una pressione impostata in modo sincronizzato. Suggerimento: per ulteriori informazioni tecniche, consultare il nostro e-book "Approfondimenti tecnologici". Infine, è necessario somministrare al paziente la pressione applicata con CPAP, PEEP e/o PSV. Non dimenticate che le maschere utilizzate per la preossigenazione devono essere adattate e aderire perfettamente al volto del paziente. Eventuali perdite tra la maschera e il viso del paziente possono determinare la diluizione della frazione di ossigeno inspirato. Se la maschera non viene applicata perfettamente sul viso del paziente, si potrebbe ottenere una diluizione di ossigeno con l'aria ambiente di circa il 20%. Questo valore aumenta al 40% nel caso in cui la maschera venga tenuta in prossimità del viso. Pertanto, è necessario applicare sul viso del paziente una maschera di alta qualità e perfettamente aderente. Tenete presente che molti fattori influenzano la capacità di ottenere una corretta aderenza della maschera, tra cui peluria facciale, tipo di maschera, struttura del viso e così via 10. Frazione di ossigeno inspiratorio durante la preossigenazione e l'induzione Nei pazienti magri, la preossigenazione viene in genere eseguita con il 100% di ossigeno per assicurare un sufficiente volume di ossigeno nel polmone in modo da aumentare il tempo di desaturazione dopo l'insorgenza dell'apnea. Gli esperti sostengono che elevate concentrazioni di ossigeno durante la preossigenazione nei pazienti obesi potrebbe favorire la formazione di atelettasia a causa dell'assorbimento di ossigeno dagli alveoli scarsamente ventilati, a maggior ragione nei pazienti patologicamente obesi 6. I medici affermano che, per ridurre l'incidenza di atelettasie da riassorbimento nella popolazione dei pazienti obesi, è possibile utilizzare una frazione di ossigeno ridotta 20. Tuttavia, la maggior parte degli autori citati in questo articolo ha applicato elevate concentrazioni di ossigeno durante la preossigenazione e l'induzione dell'anestesia in modo da assicurare una sufficiente durata senza desaturazione dopo l'apnea. Rusca et al. sostengono che la quantità di atelettasia è maggiore nei pazienti obesi quando viene applicata un'elevata frazione di ossigeno inspirato e che Drägerwerk AG & Co. KGaA 7

8 una frazione di ossigeno inferiore impedisce la formazione di atelettasia durante l'induzione dell'anestesia. Tuttavia, non raccomandano questa tecnica a causa del ridotto margine di sicurezza qualora sia necessario gestire situazioni problematiche, ad esempio una ventilazione in maschera e/o un'intubazione potenzialmente difficoltosa nei pazienti obesi. Lo stesso studio suggerisce che l'applicazione della pressione delle vie aeree positiva durante l'induzione dell'anestesia può impedire la formazione di atelettasia nonostante l'utilizzo di elevate concentrazioni di ossigeno 15. Reclutamento polmonare dopo intubazione endotracheale Il tempo tra l'insorgenza dell'apnea e l'intubazione endotracheale e la successiva ventilazione espone il paziente obeso al rischio di formazione di atelettasie. Pertanto, è consigliabile, in particolare nei pazienti patologicamente obesi, eseguire una manovra di reclutamento immediatamente dopo l'intubazione endotracheale seguita dall'applicazione della PEEP durante la ventilazione meccanica controllata. La PEEP da sola, senza reclutamento, è insufficiente per riaprire il tessuto polmonare atelettasico. Tuttavia, qualora la ventilazione a pressione positiva fosse applicata prima dell'intubazione endotracheale, gli autori stimano che una pressione di 40 mmh 2 O sarebbe sufficiente e potrebbe ridurre al minimo il potenziale rischio di barotrauma 12. Sebbene la PEEP da sola non è sufficiente per reclutare il polmone, è comunque efficace nel prevenire la formazione di atelettasie 12, 17. È opportuno titolare la PEEP in base al singolo paziente. Sono stati suggeriti diversi approcci per reclutare il polmone chiuso e titolare la PEEP. Chris Thompson fornisce alcune informazioni pratiche su come eseguire queste procedure 20. Conclusione e previsioni I pazienti obesi potrebbero richiedere maggiore attenzione da parte degli anestesisti e la maggior parte sicuramente richiede l'uso di approcci adattati già nelle fasi di preossigenazione e induzione dell'anestesia generale. Questa situazione è applicabile ai pazienti adulti e non include i pazienti pediatrici. Tuttavia, l'obesità rappresenta una sfida impegnativa non solo nei pazienti adulti ma anche nei bambini. L'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) stima che circa 41 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni di età erano in sovrappeso o obesi nel Si tratta di un numero allarmante che deve allertare gli anestesisti sulla necessità di una formazione adeguata in merito alla gestione dei bambini affetti da obesità. Pertanto, nei prossimi articoli esamineremo le implicazioni associate alla gestione dell'anestesia generale nei bambini obesi. Vi terremo aggiornati Ulteriori informazioni sul nostro sito Web Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di risveglio Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di mantenimento Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di induzione Panoramica sulla ventilazione protettiva IMPRINT GERMANIA Drägerwerk AG & Co. KGaA Moislinger Allee Lübeck Drägerwerk AG & Co. KGaA 8

9 BIBLIOGRAFIA: 1. Hodgson LE, Murphy PB, Hart N. Respiratory management of the obese patient undergoing surgery. J Thorac Dis May;7(5): Link 2. Steier J, Jolley CJ, Seymour J, et al. Neural respiratory drive in obesity. Thorax Aug;64(8): Link 3. Pankow W, Podszus T, Gutheil T, et al. Expiratory flow limitation and intrinsic positive end-expiratory pressure in obesity. J Appl Physiol Oct;85(4): Link 4. Salome CM, King GG, Berend N. Physiology of obesity and effects on lung function. J Appl Physiol Jan;108(1): Link 5. Eichenberger A, Proietti S, Wicky S, et al. Morbid obesity and postoperative pulmonary atelectasis: an underestimated problem. Anesth Analg Dec;95(6): Link 6. Tanoubi I, Drolet P, Donati F. Optimizing preoxygenation in adults. Can J Anaesth Jun;56(6): Link 7. Edmark L, Östberg E, Scheer H, et al. Preserved oxygenation in obese patients receiving protective ventilation during laparoscopic surgery: a randomized controlled study. Acta Anaesthesiol Scand Jan;60(1): Link 8. Futier E, Constantin JM, Petit A, et al. Positive end-expiratory pressure improves end-expiratory lung volume but not oxygenation after induction of anaesthesia. Eur J Anaesthesiol Jun;27(6): Link 9. Sreejit MS, Ramkumar V. Effect of positive airway pressure during pre-oxygenation and induction of anaesthesia upon safe duration of apnoea. Indian J Anaesth Apr;59(4): Link 10. Bouroche G, Bourgain JL. Preoxygenation and general anaesthesia: a review. Minerva Anestesiol Aug;81(8): Link 11. Murphy C, Wong DT. Airway management and oxygenation in obese patients. Can J Anaesth Sep;60(9): Link 12. Futier E, Constantin JM, Pelosi P, et al. Noninvasive ventilation and alveolar recruitment maneuver improve respiratory function during and after intubation of morbidly obese patients: a randomized controlled study. Anesthesiology Jun;114(6): Link 13. Anästhesiologische Aspekte beim adipösen Patienten URL: v isualizzato il Brodsky JB. Positioning the morbidly obese patient for anaesthesia. Obes Surg Dec;12(6): Link 15. Rusca M, Proietti S, Schnyder P, et al. Prevention of atelectasis formation during induction of general anaesthesia. Anesth Analg Dec;97(6): Link 16 Reinius H, Jonsson L, Gustafsson S, et al. Prevention of atelectasis in morbidly obese patients during general anaesthesia and paralysis: a computerized tomography study. Anesthesiology Nov;111(5): Link 17. Coussa M, Proietti S, Schnyder P, et al. Prevention of atelectasis formation during the induction of general anaesthesia in morbidly obese patients. Anesth Analg May;98(5): Link 18. Deutsche Adipositas Gesellschaft, Die Prävalenz von Übergewicht und Adipositas in Deutschland, URL: visualizzato il Definition of pulmonary compliance; URL visualizzato il Dr. Chris Thompson, Senior Staff Specialist at Royal Prince Alfred Hospital, Clinical Lecturer at the University of Sydney, Australia, lecture at the ANZCA Congress 2015 in New Zealand, Ventilation Techniques A Practical Workshop ; URL: visualizzato il Link 21. Benzing A., Pannen B. (Hrsg). Praxishandbuch Anästhesie. Deutscher Ärzteverlag, 2009, 2nd Edition, ISBN: Aoragh, A.; Pastijn, E.; Cadiere, GB.; et al. Rapid sequence induction versus routine induction in obese patients scheduled for bariatric surgery: 19AP3 6. Eur J Anaesthesiol June;30: Link 23. Neilipovitz DT, Crosby ET. No evidence for decreased incidence of aspiration after rapid sequence induction. Can J Anaesth Sep;54(9): Link Drägerwerk AG & Co. KGaA 9

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice 4 D-2413-2016 Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice SMART VENTILATION CONTROL (SVC) OPZIONE DI VENTILAZIONE DI DRÄGER ZEUS INFINITY EMPOWERED 02 Sicuro Ventilazione

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? Ventilazione protettiva in sala operatoria Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? L'anestesia generale con blocco neuromuscolare e successiva ventilazione

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300 D-63374-2012 Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300 02 Come riuscire a prendere la decisione giusta oggi? D-63267-2012 Decisioni lungimiranti richiedono opzioni multiple Le esigenze quotidiane

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti Intelligent Ventilation...nuove funzioni intelligenti In terapia intensiva, in terapia sub intensiva e anche nell assistenza domiciliare non ci si accontenta di ottenere prestazioni tecniche al massimo

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori Un ampia gamma di accessori O 2 assicura qualità e comfort ai pazienti e agli operatori sanitari. D-101201-2013 02 O 2 Star - Accessori

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA D-14031-2010 Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA 02 La via più diretta per una terapia meno invasiva D-34582-2011 D-14052-2010 D-14021-2010 All altezza della sfida Sia che ci si trovi

Dettagli

Neonati - Bambini - Adulti

Neonati - Bambini - Adulti Neonati - Bambini - Adulti In terapia intensiva non ci si accontenta di ottenere prestazioni ventilatorie al massimo livello. Si desidera disporre di ventilatori che forniscano dati attendibili e siano

Dettagli

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Centro per lo studio e il trattamento integrato dell obesità

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la

Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la muscolatura, mentre l espirazione avviene passivamente (per

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. Giovanni Maria Pittoni PROCEDURE ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI SEDE: 3 PIANO MONOBLOCCO MIO FIGLIO DOVRA FARE UN ANESTESIA

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Dott. Michele Carron Università degli Studi di Padova L inadeguata gestione perioperatoria del paziente obeso è associata

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato Introduzione Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Circolazione polmonare

Circolazione polmonare Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice rispetto alla base del polmone Base Inspirazione: L epansione

Dettagli