Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?"

Transcript

1 Ventilazione protettiva in sala operatoria Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? L'anestesia generale con blocco neuromuscolare e successiva ventilazione controllata è sospettata di essere una delle principali cause di insufficienza respiratoria. Oltre ai parametri per la ventilazione controllata, anche la respirazione spontanea intraoperatoria potrebbe essere una delle opzioni che possono contribuire a un ulteriore miglioramento. In questo articolo vengono forniti interessanti approfondimenti dei dati e degli studi ricavati dalla letteratura scientifica esistente. Drägerwerk AG & Co. KGaA 1

2 Negli ultimi anni sono stati oggetto di discussione diversi aspetti della protezione polmonare durante la ventilazione in anestesia generale. Nei paragrafi precedenti abbiamo raccolto utili dati basati sulle evidenze e raccomandazioni ricavate dalla letteratura esistente. Questa discussione si è concentrata principalmente sulla ventilazione meccanica controllata, dal momento che numerose procedure chirurgiche richiedono il rilassamento neuromuscolare e, di conseguenza, impongono la necessità di determinare strategie di ventilazione meccanica di tipo protettivo. Tuttavia, è opportuno considerare che il rilassamento neuromuscolare e la successiva ventilazione a pressione positiva (forzata) sembrano giocare un ruolo significativo nel determinare insufficienza respiratoria e, potenzialmente, le sopra citate complicanze polmonari postoperatorie che la ventilazione protettiva mira a neutralizzare. Non sembra quindi illogico chiedersi se sia più utile riportare il paziente a un'attività respiratoria spontanea il prima possibile alla fine dell'anestesia generale o immediatamente dopo aver provveduto alla protezione delle vie respiratorie. Suggerimento: per ulteriori informazioni tecniche, consultare il nostro e-book "technology insights". Distribuzione disomogenea Gli studi di imaging negli animali hanno dimostrato che la ventilazione non viene distribuita fisiologicamente durante la ventilazione obbligatoria continua (CMV). Durante la CMV, la ventilazione viene spostata nelle regioni polmonari anteriori, non dipendenti e con scarsa perfusione, determinando uno squilibrio del rapporto ventilazione/perfusione (V/Q) a cui è stata dedicata ampia letteratura 1. Fig. 1: Immagine TC (A) di un paziente con collasso polmonare dorsale, che rappresenta la distribuzione regionale del contenuto di aria. Immagine EIT (B) di un paziente con situazione polmonare comparabile, che rappresenta la distribuzione regionale della ventilazione. 6%, 38% Questo dato si applica sia ai pazienti anestetizzati con polmoni sani che ai pazienti con disfunzione polmonare significativa. La ragione di ciò risiede presumibilmente nel ruolo del diaframma. In caso di rilassamento farmacologico, la pressione idrostatica intraddominale spinge il diaframma e lo sposta verso l'alto, in posizione più prossima al cranio, con aumento della pressione antero-posteriore. Questa condizione contrasta o persino impedisce il movimento del diaframma nelle regioni polmonari dipendenti, determinando lo spostamento della ventilazione nelle regioni polmonari non dipendenti e lasciando le regioni polmonari dorsali in prossimità del diaframma meno ventilate o atelettasiche. Il volume corrente somministrato meccanicamente, al momento opportuno, si sposta principalmente nelle regioni polmonari anteriori, non dipendenti e con scarsa perfusione determinando il summenzionato squilibrio del rapporto V/Q 5. che diventa omogenea Durante la respirazione spontanea, le parti posteriori del diaframma si spostano di più rispetto alla piastra tendinea anteriore determinando una migliore ventilazione delle regioni polmonari dipendenti anche in posizione supina. Questo risultato determina un miglioramento dello squilibrio del rapporto V/Q in quanto il diaframma è in grado di contrastare la compressione alveolare 1, 5. La ventilazione migliorata delle regioni polmonari iuxta-diaframmatiche contribuisce a migliorare la capacità funzionale residua (FRC) associata alla respirazione spontanea 1. Fig. 2: Immagine TC (C) di un paziente con normale ventilazione polmonare, che rappresenta la distribuzione regionale del contenuto di aria. Immagine EIT (D) che rappresenta una distribuzione omogenea della ventilazione. 10% 40% 54% 2% 41% 9% A. Collasso polmonare, come visualizzato dalle immagini TC B. Collasso polmonare, come visualizzato dalle immagini EIT C. Polmone ventilato normalmente, D. Polmone ventilato normalmente, come visualizzato dalle immagini TC come visualizzato dalle immagini EIT Drägerwerk AG & Co. KGaA 2

3 Escursione diaframmatica Il risultato sopra riportato è stato confermato anche da una ricerca che ha esaminato l'escursione diaframmatica tramite fluoroscopia diaframmatica durante la respirazione spontanea e la ventilazione a pressione positiva. Per analizzare le differenze, il diaframma è stato suddiviso in tre segmenti: superiore (ventrale, non dipendente), centrale e inferiore (dorsale, dipendente). Durante la normale respirazione spontanea, l'escursione diaframmatica totale è risultata significativamente superiore rispetto a quella ottenuta durante la respirazione a pressione positiva. I dati di questo studio dimostrano chiaramente che, durante la respirazione spontanea, si osserva una maggiore escursione diaframmatica nella regione inferiore dipendente, a prescindere dal tipo di atto respiratorio applicato, normale o profondo. Supporto necessario I dati disponibili sembrano dimostrare che la respirazione spontanea può determinare migliori condizioni di ventilazione rispetto alla ventilazione meccanica controllata. Tuttavia, in corso di chirurgia, i farmaci anestetici, in particolare gli oppioidi, compromettono la respirazione spontanea causando depressione respiratoria 7. Quando l'anestesia generale con isoflurano o sevoflurano è stata messa a confronto con la ventilazione a pressione positiva (PPV) o la respirazione spontanea, si è osservato che la PPV ha prodotto migliori risultati respiratori rispetto alla respirazione spontanea, in particolare in relazione all'ossigenazione e alla etco 2. Non sono state osservate differenze in merito ai parametri emodinamici. Tuttavia, in questo studio, i tentativi di respirazione spontanea non sono stati in alcun modo supportati attivamente 8. Durante la ventilazione a pressione positiva, dopo che sono stati applicati volumi correnti inferiori, si è osservata una minore escursione diaframmatica nella parte inferiore dipendente piuttosto che nella parte superiore non dipendente. Solo quando si sono applicati volumi correnti più elevati, si è osservata un'escursione diaframmatica più o meno uguale nelle parti superiore e inferiore del diaframma 2. Questo risultato può giocare un ruolo significativo nell'ambito della discussione sulla ventilazione protettiva polmonare che richiede l'applicazione di bassi volumi correnti. Posizione del diaframma dopo l'espirazione Posizione del diaframma dopo l'inspirazione Fig. 3: L'attività diaframmatica durante la respirazione spontanea favorisce la ridistribuzione dei gas nelle aree dipendenti con buona perfusione Brimacombe et al hanno effettuato dei test per verificare se la ventilazione a pressione assistita (PSV) con PEEP avrebbe raggiunto risultati migliori rispetto alla sola applicazione della CPAP, senza alcun supporto con volume corrente. I risultati dimostrano chiaramente che la PSV determina una più elevata saturazione dell'ossigenazione, valori di etco 2 inferiori e un aumento dei volumi correnti espirati rispetto alla CPAC senza supporto con volume corrente, garantendo di conseguenza uno scambio gassoso più efficace 3. In un altro studio clinico, Bosek et al hanno rilevato che una PSV con pressione titolata per produrre un volume corrente (fisiologico) quasi normale contribuisce a migliorare l'efficienza della respirazione spontanea durante l'anestesia per inalazione riducendo la frequenza respiratoria (RR) e la PaCO 2 e mantenendo, nel contempo, l'omeostasi emodinamica 4. Tuttavia, vi è un altro aspetto della respirazione spontanea intraoperatoria che si estende nel periodo postoperatorio. Lo studio clinico sopra menzionato condotto da Keller et al ha anche evidenziato che, durante la respirazione spontanea in anestesia generale con sevoflurano, i tempi di risveglio dei pazienti dall'anestesia generale registravano una riduzione da 12 a 6 minuti 8. Questo risultato è stato di recente confermato da un RCT condotto da Capdevilla et al che suggerisce che la PSV intraoperatoria in pazienti con maschera laringea (LMA) determina una riduzione dei tempi di risveglio dall'anestesia e del consumo di propofol rispetto alla ventilazione obbligatoria continua. Inoltre, hanno osservato che la PSV ha migliorato la funzione respiratoria senza causare effetti collaterali 6. Drägerwerk AG & Co. KGaA 3

4 CONCLUSIONE I dati sopra riportati mirano a evidenziare come la respirazione spontanea possa rivelarsi una componente potenzialmente interessante della ventilazione protettiva polmonare in sala operatoria e contribuire a migliorare la distribuzione della ventilazione. Tuttavia, anche se siamo consapevoli dell'assoluta necessità dell'applicazione della ventilazione meccanica per diversi pazienti e procedure chirurgiche, giustificata in molti casi da buone motivazioni, la respirazione spontanea potrebbe essere un'opzione valida in futuro per una serie ancora maggiore di indicazioni, come anticipato in questa sede. D'altro canto, è necessario svolgere ulteriori ricerche per determinare queste indicazioni e fornire evidenze significative in relazione all'efficacia della respirazione spontanea nell'ambito della ventilazione intraoperatoria. Ulteriori informazioni sul nostro sito Web Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di risveglio/emergenza Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di manutenzione Ulteriori informazioni sulla ventilazione protettiva in fase di induzione Panoramica sulla ventilazione protettiva IMPRINT GERMANIA Drägerwerk AG & Co. KGaA Moislinger Allee Lübeck Drägerwerk AG & Co. KGaA 4

5 BIBLIOGRAFIA: 1. Neumann P, Wrigge H, Zinserling J, et al. Spontaneous breathing affects the spatial ventilation and perfusion distribution during mechanical ventilatory support. Crit Care Med May;33(5): Link 2. Kleinman BS, Frey K, VanDrunen M, et al. Motion of the diaphragm in patients with chronic obstructive pulmonary disease while spontaneously breathing versus during positive pressure breathing after anesthesia and neuromuscular blockade. Anesthesiology Aug;97(2): Link 3. Brimacombe J, Keller C, Hörmann C. Pressure support ventilation versus continuous positive airway pressure with the laryngeal mask airway: a randomized crossover study of anesthetized adult patients. Anesthesiology Jun;92(6): Link 4. Bosek V1, Roy L, Smith RA. Pressure support improves efficiency of spontaneous breathing during inhalation anesthesia. J Clin Anesth Feb;8(1):9-12. Link 5. Putensen C, Muders T, Varelmann D, Wrigge H. The impact of spontaneous breathing during mechanical ventilation. Curr Opin Crit Care Feb;12(1):13-8. Link 6. Capdevila X, Jung B, Bernard N, et al. Effects of pressure support ventilation mode on emergence time and intra-operative ventilatory function: a randomized controlled trial. PLoS One Dec 23;9(12):e Link 7. Dahan A, Aarts L, Smith TW. Incidence, Reversal, and Prevention of Opioid-induced Respiratory Depression. Anesthesiology Jan;112(1): Link 8. Keller C, Sparr HJ, Luger TJ, Brimacombe J. Patient outcomes with positive pressure versus spontaneous ventilation in non-paralysed adults with the laryngeal mask. Can J Anaesth Jun;45(6): Link Drägerwerk AG & Co. KGaA 5

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice 4 D-2413-2016 Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice SMART VENTILATION CONTROL (SVC) OPZIONE DI VENTILAZIONE DI DRÄGER ZEUS INFINITY EMPOWERED 02 Sicuro Ventilazione

Dettagli

Sono stati condotti diversi studi clinici controllati randomizzati (RTC) e revisioni con lo scopo di gettare luce su aspetti ancora oscuri e poco chia

Sono stati condotti diversi studi clinici controllati randomizzati (RTC) e revisioni con lo scopo di gettare luce su aspetti ancora oscuri e poco chia Ventilazione protettiva in sala operatoria La sfida dell'implementazione nella routine clinica quotidiana In questo articolo viene affrontata la questione dell'implementazione della ventilazione protettiva

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300 D-63374-2012 Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300 02 Come riuscire a prendere la decisione giusta oggi? D-63267-2012 Decisioni lungimiranti richiedono opzioni multiple Le esigenze quotidiane

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti Intelligent Ventilation...nuove funzioni intelligenti In terapia intensiva, in terapia sub intensiva e anche nell assistenza domiciliare non ci si accontenta di ottenere prestazioni tecniche al massimo

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manuela Milan Data di nascita 28/02/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Indirizzo e-mail istituzionale Medico Chirurgo, spec in Anestesia

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi

Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi Protezione polmonare perioperatoria per i pazienti obesi Tecniche efficaci di preossigenazione e induzione nei pazienti obesi Il numero di pazienti obesi che richiedono l'anestesia è in costante aumento.

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct.

La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct. 11/12/2015 La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct. Dr. Nicola Langiano Clinica di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria S.M.M. - Udine Dir. Prof.

Dettagli

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA D-14031-2010 Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA 02 La via più diretta per una terapia meno invasiva D-34582-2011 D-14052-2010 D-14021-2010 All altezza della sfida Sia che ci si trovi

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI STRUCH.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 S. Ianniello Definizione L A.R.D.S. (Acute Respiratory Distress Syndrome) consiste in una patologia essudativa

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA

Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA MT-0569-2008 Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA Sulla via della guarigione MT--3940-2007 MT-0564-2008 In linea generale, la ventilazione non invasiva (NIV) può

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Famiglia Scio Four Moduli di misurazione dei gas

Famiglia Scio Four Moduli di misurazione dei gas Famiglia Scio Four Moduli di misurazione dei gas O 2, CO 2, N 2 O e agenti anestetici volatili a colpo d'occhio: i moduli della famiglia Scio Four possono essere utilizzati con un monitor Infinity ovunque

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA

Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA Il sottoscritto Dottor GIANMARIA CAMMAROTA, Codice fiscale XXXX, dichiara che: È nato a XXXXXX il XXXXXXXX. È residente in XXXXXXXXXXXXXXXX Si è laureato in Medicina

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Come leggere le curve in NIV

Come leggere le curve in NIV RITHPV12I_Curves_Guide_26MAR9 31/3/9 1:52 Page 1 Come leggere le curve in NIV Monitoraggio delle curve di pressione, flusso e volume durante la NIV Per valutare problemi comuni Auto-trigger Doppio-trigger

Dettagli

Dräger SmartPilot View Software di applicazione

Dräger SmartPilot View Software di applicazione Dräger SmartPilot View Software di applicazione SmartPilot View si avvale di una tecnologia innovativa e rivoluzionaria per la costruzione di modelli e offre un concetto di visualizzazione esaustivo degli

Dettagli

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato Introduzione Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia

Dettagli

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 Creazione: Anestesia per gli accessi vascolari Nicola Pirozzi Pursuing

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Dolore Intraoperatorio

Dolore Intraoperatorio 40 Congresso Nazionale AISD Dolore Intraoperatorio Rilevazione ed event tagging tramite app per smartphone F. La Mura, F. Barbangelo, M. Sette, L. Altomare, S. Galantino, G.G. Delvecchio Nh Villa Carpegna

Dettagli

MT Funzionalità avanzate, semplicità d uso, versatilità in terapia intensiva e non solo SAVINA

MT Funzionalità avanzate, semplicità d uso, versatilità in terapia intensiva e non solo SAVINA MT-0118-2008 Funzionalità avanzate, semplicità d uso, versatilità in terapia intensiva e non solo SAVINA 2 Savina: per la sicurezza dei vostri pazienti MT-0064-2008 MT-1825-2008 Anche negli ambienti più

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Dräger X-plore 7300 Respiratore a filtro assistito (PAPR)

Dräger X-plore 7300 Respiratore a filtro assistito (PAPR) Dräger X-plore 7300 Respiratore a filtro assistito (PAPR) Dräger X-plore 7300 è il respiratore a filtro assistito adeguato per la protezione contro le particelle pericolose. Ideale per l'impiego in ambienti

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori Un ampia gamma di accessori O 2 assicura qualità e comfort ai pazienti e agli operatori sanitari. D-101201-2013 02 O 2 Star - Accessori

Dettagli

Dräger Bodyguard 7000 Dispositivo di allarme

Dräger Bodyguard 7000 Dispositivo di allarme Dräger Bodyguard 7000 Dispositivo di allarme ST-6168-2007 Dräger Bodyguard 7000 è un dispositivo di monitoraggio elettronico che permette il controllo costante di parametri individuali e dello stato operativo

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Dräger BabyFlow plus Materiali di consumo e accessori

Dräger BabyFlow plus Materiali di consumo e accessori Dräger BabyFlow plus Materiali di consumo e accessori Qualità superiore per il sistema di assistenza ventilatoria non invasivo, concepito per massimizzare le prestazioni e il comfort del paziente. D-48842-2015

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL PECULIARITA della CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE ed ORL SHARED AIRWAYS LA GESTIONE DELLE

Dettagli

GE Healthcare. Datex-Ohmeda ADU Carestation La soluzione integrata per un assistenza di qualità

GE Healthcare. Datex-Ohmeda ADU Carestation La soluzione integrata per un assistenza di qualità GE Healthcare Datex-Ohmeda ADU Carestation La soluzione integrata per un assistenza di qualità Un approccio innovativo all anestesia Il sistema per anestesia ADU Carestation di Datex-Ohmeda costituisce

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Autorespiratore ad aria compressa

Autorespiratore ad aria compressa Dräger PAS Airpack 2 Autorespiratore ad aria compressa Progettata utilizzando le ultime tecnologie e materiali avanzati, questa gamma di sistemi airline Dräger è ideale per impieghi pesanti che richiedono

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Remifentanil Mylan Generics 1 mg [2 mg] [5 mg], polvere per concentrato per soluzione iniettabile o per infusione 2 COMPOSIZIONE

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni

Dott. Ftr Angelo Longoni Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO

Dettagli

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE Rev. 01 del 19.09.2016 S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 1 di 2 RIF. 1395 PA - AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PROPEDEUTICA ALL'INDIZIONE DI

Dettagli

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie Principali rischi chimici in ospedale Anestetici Farmaci antiblastici Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica Fissativi/conservanti: aldeide formica Principali rischi nelle sale operatorie Rischio

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel LA RESPIRAZIONE YOGICA Massimo Gatto -Cel347.87.92.264 1 Tipi di respirazione Esistono tre principali modalità di respirazione e a questo si rifà la respirazione Yogica detta anche respirazione completa

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica - Sede Reggio Emilia L EQUIPE MULTIDIMENSIONALE NEL PROCESSO DI SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE

Dettagli

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida ORL/Toracica Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida Paola Pretelli, Annalisa Bechi SOD Anestesia e Rianimazione di Area Chirurgica Settore Chirurgia Toracica e Pneumologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli