La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato"

Transcript

1 La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato Introduzione Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia cardiaca e conducono a un aumento della morbidità e della mortalità. Inoltre queste complicanze determinano un prolungamento della degenza in terapia intensiva e ospedaliera 1. La principale causa che contribuisce al deterioramento della funzione respiratoria e al peggioramento dell'ossigenazione sono le atelectasie che si manifestano nel 54-92% dei casi dopo chirurgia cardiaca 2,3. Durante la ventilazione meccanica la formazione di atelectasie può essere prevenuta dall'uso della pressione positiva di fine espirazione (PEEP), ma dopo l'estubazione, se l'atelectasia persiste, si può avere un importante peggioramento degli scambi gassosi e della funzione respiratoria 4. La pressione positiva continua a livello delle vie aeree (CPAP) è un metodo non invasivo e semplice per applicare una PEEP ai pazienti in respiro spontaneo. La CPAP può prevenire il collasso delle unità alveolari, aumentare la capacità funzionale residua (FRC) e migliorare l'ossigenazione, riducendo il lavoro respiratorio e il precarico cardiaco 5 7. Sebbene molti studi abbiano dimostrato l'efficacia della CPAP nel ridurre le atelectasie e migliorare l'ossigenazione sia dopo chirurgia addominale 7,8 che cardiaca 2,5, solo uno studio conferma che il miglioramento dell'ossigenazione con la CPAP riduce la ne- 1

2 cessità di re-intubazione e di ventilazione meccanica nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale maggiore 7. Nei pazienti che vengono sottoposti a chirurgia cardiaca in circolazione extracorporea (CEC), diversi fattori possono contribuire allo sviluppo delle complicanze polmonari: la risposta infiammatoria determinata dalla stessa CEC, alterazioni della funzione diaframmatica, il dolore, l'immobilizzazione 9. La CEC determina una risposta infiammatoria sistemica, che coinvolge anche i polmoni e anche poche ore di ventilazione meccanica possono aumentare il livello di citochine e peggiorare la funzione polmonare 10,11. Tale meccanismo, in concomitanza alle atelectasie, può aumentare il rischio d'ipossiemia dopo l'estubazione e aumentare il rischio di re-intubazione, prolungando così la ventilazione meccanica e aumentando il rischio di mortalità. L'applicazione precoce della CPAP dopo l'estubazione può prevenire il deterioramento degli scambi gassosi e ridurre il rischio di re-intubazione. Ipotesi Vogliamo testare l'ipotesi che l'applicazione di una pressione positiva continua a livello delle vie aeree (CPAP) dopo l'estubazione nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca possa ridurre l'ipossiemia e la percentuale di re-intubazione. End Point Primario: ridurre la percentuale di re-intubazione. End Point Secondario: ridurre l'incidenza di atelectasie, polmonite, sepsi, la mortalità e la degenza in terapia intensive ed ospedaliera. 2

3 Metodi Disegno dello studio studio multicentrico randomizzato e controllato open-label. Centri partecipanti allo studio terapia intensiva cardiochirurgica, SCDU Anestesia e Rianimazione I (prof. VM Ranieri), AOU San Giovanni Battista di Torino; terapia intensiva cardiochirurgica, Dipartimento Cardiovascolare (dott. A Locatelli), Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo; terapia intensiva cardiochirurgica, Dipartimento Cardiovascolare (dott. L. Lorini), Ospedali Riuniti di Bergamo; terapia intensiva cardiochirurgica (dott. F. Guarracino), Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana; Terapia intensiva cardiochirurgica (prof. G. Frascaroli), Ospedale S. Orsola di Bologna; terapia intensiva cardiochirurgica (prof. R. Fumagalli), terapia intensiva cardiochirurgica (prof. R. Fumagalli) Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano; Ospedale San Gerardo di Monza; terapia intensiva cardiochirurgica (dott. L. Salvi), Ospedale Monzino di Milano; terapia intensiva cardiochirurgica (prof. L. Tritapepe), Ospedale Umberto I di Roma; terapia intensiva cardiochirurgica (prof. M. Rossi), Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II di Campobasso; terapia intensiva (dott. A. Arcadipane), Centro ISMETT/UPMC di Palermo; terapia intensiva (dott. E. De Robertis), Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli. Criteri di inclusione pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca in circolazione extracorporea, rapporto PaO 2 /FiO 2 < 200 dopo estubazione, tempo di estubazione < 24 ore. Criteri di esclusione pazienti con età inferiore a 18 anni, assistenza circolatoria extracorporea (ECMO), scompenso cardiaco grave (FE < 25%), ventilazione meccanica pre-intervento, BPCO grave (pazienti in ossigenoterapia, con una FEV 1 < 50%), trapianto di cuore o polmone, mancanza di consenso informato. Tutti i pazienti dopo l'estubazione verranno sottoposti a un trial di respiro spontaneo con una maschera Venturi ed una frazione inspiratoria di ossigeno (FiO 2 ) del 50% per quindici minuti. Se il rapporto PaO 2 /FiO 2 sarà < 200 il paziente verrà randomizzato in uno dei seguenti gruppi: 3

4 Gruppo Trattamento (CPAP-Helmet) il paziente riceverà il trattamento con la CPAP con l'elmetto (StarMed, S.r.l), con livello di PEEP di 10 cmh 2 O e una FiO 2 adeguata a mantenere una saturazione d'ossigeno (SpO 2 ) > 95%, per un totale di sei ore. A tre ore dall'inizio del trattamento il paziente eseguirà un controllo dell'emogasanalisi e procederà per altre tre ore con il trattamento, al termine delle quali il paziente ripeterà il trial di respiro spontaneo con la maschera Venturi ad una FiO 2 = 50% per 15 minuti, successivamente verrà ripetuta un'emogasanalisi: se il rapporto PaO 2 /FiO 2 sarà < 200 il paziente riceverà un secondo trattamento con CPAP; se la PaO 2 /FiO 2 sarà > 200 il paziente interromperà il trattamento. Gruppo di controllo (Ossigenoterapia) il paziente manterrà il respiro spontaneo con un sistema di erogazione di ossigeno con una FiO 2 adeguata a mantenere una saturazione di ossigeno (SpO 2 ) > 95%, per un totale di sei ore. A tre ore dall'inizio del trattamento il paziente eseguirà un controllo dell'emogasanalisi e procederà per altre tre ore con il trattamento, al termine delle quali il paziente ripeterà il trial di respiro spontaneo con la maschera Venturi ad una FiO 2 = 50% per 15 minuti, successivamente verrà ripetuta un'emogasanalisi: se il rapporto PaO 2 /FiO 2 sarà < 200 il paziente continuerà il trial nel braccio di controllo; se la PaO 2 /FiO 2 sarà > 200 il paziente interromperà il trattamento. Tutti i pazienti verranno valutati per percentuale di re-intubazione, ipossia, atelectasie, polmonite, sepsi e outcome a 30 giorni. Criteri di re-intubazione La re-intubazione verrà richiesta se uno dei seguenti eventi sarà presente: arresto respiratorio o cardiaco, insufficienza respiratoria con perdita di coscienza, agitazione psicomotoria non controllata da blanda sedazione, inalazione massiva, incapacità persistente ad espettorare le secrezioni e grave instabilità emodinamica 12. Inoltre l'insufficienza respiratoria, entro 72 ore dall'estubazione, è stata definita con la presenza e la persistenza di due dei seguenti criteri 13 : (1) acidosi respiratoria (ph < 7.35 o PaCO 2 > 45 mmhg); (2) saturazione arteriosa di O 2 < 90% o PaO 2 < 60 mmhg con una frazione inspiratoria di ossigeno > 50%; (3) frequenza respiratoria > 35 atti/minuto; 4

5 (4) agitazione legata a riduzione dello stato di coscienza o diaforesi; (5) segni clinici suggestivi di fatica dei muscoli respiratori e/o aumento del lavoro respiratorio, con l'uso dei muscoli accessori, respiro paradosso o retrazione degli spazi intercostali. Raccolta dei dati Tutti i dati verranno raccolti mediante una scheda raccolta dati su un'interfaccia web (case report form, CRF). Ogni centro avrà un accesso personale mediante username e password alla propria pagina per inserire i seguenti dati: Dari pre-operatori Età, sesso, EUROscore, ACEFscore, comorbidità (BPCO severa, ipertensione, diabete, fumo), funzione ventricolare sinistra (LVF), dialisi, creatinina pre-intervento; Dati intraoperatori Tipo di intervento chirurgico (CABG, chirurgia valvolare, chirurgia aortica), farmaci anestetici, emogasanalisi prima dell'induzione dell'anestesia, tipo di anestesia, durata dell'intervento, durata della circolazione extracorporea, durata del clampaggio aortico, temperatura durante la circolazione extracorporea, ematocrito (valore minore rilevato), trasfusione di emoderivati, diuresi e bilancio idrico. Dati post-operatori PaO 2 /FiO 2 ed emogasanalisi al momento dell'estubazione ed ogni tre ore fino al termine del trattamento, radiografia del torace, re-intubazione, parametri emodinamici (pressione arteriosa media, pressione venosa centrale), diuresi, bilancio idrico, tipo e dose delle catecolamine, SOFA score, atelectasie, polmonite, giorno di dimissione dalla terapia intensiva e dall'ospedale, mortalità a 30 giorni; Dati di outcome Durata della ventilazione meccanica, giorno di dimissione dalla terapia intensiva e dall'ospedale, riammissione in terapia intensiva, mortalità intraospedaliera a 30 giorni. 5

6 Statistica Dimensione del campione Sulla base di dati precedentemente pubblicati 4,5 e sulla valutazione retrospettiva di dati di uno studio multicentrico di pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca e sviluppanti ipossiemia post-operatoria, la percentuale predetta di re-intubazione è stata stimata essere del 10%. Questo studio è stato disegnato per arruolare 480 pazienti per braccio al fine di dimostrare almeno un 50% di riduzione della percentuale di re-intubazione (dal 10% al 5%) con un 5% di rischio di errore di tipo I ed una potenza dell'80%. Analisi ad interim: ci aspettiamo di eseguire un analisi ad interim per la valutazione dell'efficacia del trattamento all'arruolamento del 50% del campione. Il metodo di O'Brien e Fleming verrà utilizzato per controllare l'errore di I tipo. Type I error 0,05 Observed Rate 0,10 Expected Rate 0,05 Power (%) 80 N per group 480 Analisi dei dati L'analisi statistica verrà condotta secondo i principi dell'intention to treat, analizzando l'intero campione di pazienti randomizzati. I dati verranno descritti per braccio utilizzando i metodi statistici più appropriati e verranno espressi come media e deviazione standard oppure mediana e range interquartile o proporzione. L'end point primario verrà espresso come percentuale di re-intubazione ed un test Chi quadro verrà utilizzato per valutare la differenza tra i due gruppi. Un test t-student per variabili indipendenti ed un test U di Wilcoxon Mann Whitney verrà utilizzato per analizzare le variabili degli end point secondari. La mortalità verrà descritta utilizzando il metodo di Kaplan Meyer e la valutazione di comparazione tra i due gruppi verrà eseguita mediante il test Log Rank. 6

7 Randomizzazione I pazienti verranno randomizzati centralmente utilizzando uno schema di randomizzazione a blocchi mediante un interfaccia web. La randomizzazione verrà eseguita per centro ed EUROscore. Ogni centro avrà accesso personale (username e password) alla pagina web per randomizzare i propri pazienti al momento del reclutamento. 7

8 Sicurezza Rischi potenziali Questo studio è finalizzato a mostrare gli effetti clinici della CPAP dopo chirurgia cardiaca per prevenire l'ipossiemia post-operatoria ed il rischio di re-intubazione. Durante lo studio tutti i pazienti di entrambi i gruppi riceveranno la terapia standard con l'aggiunta dell'effetto della CPAP nel gruppo di trattamento. La CPAP è un supporto ben conosciuto e già testato in diversi contesti clinici ed è considerato sicuro, senza incremento di rischi per il paziente. Vantaggio dello studio La CPAP è un supporto addizionale alla terapia standard per prevenire e trattare l'ipossiemia post-operatoria e può ridurre la percentuale di re-intubazione dopo chirurgia cardiaca, riducendo la durata della ventilazione meccanica e la durata della degenza nella terapia intensiva. Eventi avversi Ogni evento che risulterà nella morte, che sarà pericoloso per la vita del paziente o che richieda un prolungamento della ospedalizzazione verrà definito come evento avverso. Questi eventi, anche se non correlati al trattamento, saranno riportati al centro coordinatore, al comitato etico ed al dipartimento amministrativo di ogni centro. 8

9 Riferimenti bibliografici [1] Rochelle Wynne e Mari Botti. ``Postoperative pulmonary dysfunction in adults after cardiac surgery with cardiopulmonary bypass: clinical significance and implications for practice.'' eng. In: Am J Crit Care 13.5 (2004), pp [2] Patrick Pasquina et al. ``Continuous positive airway pressure versus noninvasive pressure support ventilation to treat atelectasis after cardiac surgery.'' eng. In: Anesth Analg 99.4 (2004), pp [3] L Magnusson et al. ``Atelectasis is a major cause of hypoxemia and shunt after cardiopulmonary bypass: an experimental study.'' eng. In: Anesthesiology 87.5 (1997), pp [4] A. Tenling et al. ``Atelectasis and gas exchange after cardiac surgery.'' eng. In: Anesthesiology 89.2 (1998), pp [5] Alexander Zarbock et al. ``Prophylactic nasal continuous positive airway pressure following cardiac surgery protects from postoperative pulmonary complications: a prospective, randomized, controlled trial in 500 patients.'' eng. In: Chest (2009), pp [6] D. Kindgen-Milles et al. ``Nasal continuous positive airway pressure: A method to avoid endotracheal reintubation in postoperative high-risk patients with severe nonhypercapnic oxygenation failure.'' eng. In: Chest (2000), pp [7] Vincenzo Squadrone et al. ``Continuous positive airway pressure for treatment of postoperative hypoxemia: a randomized controlled trial.'' eng. In: JAMA (2005), pp [8] M. Lang et al. ``Outcome and resource utilization in gastroenterological surgery.'' eng. In: Br J Surg 88.7 (2001), pp [9] Y. G. Weiss et al. ``Postcardiopulmonary bypass hypoxemia: a prospective study on incidence, risk factors, and clinical significance.'' eng. In: J Cardiothorac Vasc Anesth 14.5 (2000), pp

10 [10] John G. Laffey, John F. Boylan e Davy C. H. Cheng. ``The systemic inflammatory response to cardiac surgery: implications for the anesthesiologist.'' eng. In: Anesthesiology 97.1 (2002), pp [11] Enrico Zupancich et al. ``Mechanical ventilation affects inflammatory mediators in patients undergoing cardiopulmonary bypass for cardiac surgery: a randomized clinical trial.'' eng. In: J Thorac Cardiovasc Surg (2005), pp [12] Miquel Ferrer et al. ``Noninvasive ventilation during persistent weaning failure: a randomized controlled trial.'' eng. In: Am J Respir Crit Care Med (2003), pp [13] Andres Esteban et al. ``Noninvasive positive-pressure ventilation for respiratory failure after extubation.'' eng. In: N Engl J Med (2004), pp

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte Versione 1.8. Dati aggiornati al 6/12/216 Eventi ECP documentati 1.512 (2.524-12.621) Pazienti con ECP 1.512 Ricoveri 252.412 Dose MET 5,99 Mortalità ospedaliera 5% tra parentesi il range atteso Dose MET

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA NELLE STRUTTURE 'ALTA INTENSITÀ' CHIRUGICA" E "STROKE UNIT"

INDICAZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA NELLE STRUTTURE 'ALTA INTENSITÀ' CHIRUGICA E STROKE UNIT INDICAZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA NELLE STRUTTURE 'ALTA INTENSITÀ' CHIRUGICA" E "STROKE UNIT" La ventilazione non invasiva rappresenta una metodica che, applicata tempestivamente,

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Valutazione del rischio anestesiologico

Valutazione del rischio anestesiologico Valutazione del rischio anestesiologico Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza Università degli Studi di Trieste Prof. Umberto Lucangelo MD, PhD Dislipidemia Diabete Mellito

Dettagli

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA NON INVASIVE VENTILATION HOW TO DO IT Perché Chi NIV Dove Come

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA

LA VENTILAZIONE MECCANICA LA VENTILAZIONE MECCANICA. PAOLA GIOVANARDI MARA DAVOLIO.PNEUMOLOGIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA L'IRA E' L'INCAPACITA' DEI POLMONI AD ASSICURARE ADEGUATI SCAMBI GASSOSI IN CONDIZIONI DI RIPOSO O

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

Database Nazionale POIS

Database Nazionale POIS Database Nazionale POIS Alla data del 1 gennaio 2019 gli utenti abilitati all inserimento dei dati sono 99, rispetto agli 89 del 1 gennaio 2018, con un incremento del 11%. I centri di cura abilitati all

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO GESTIONE DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE MAGGIORI IN TERAPIA INTENSIVA ELISABETTA MARANGONI DIPARTIMENTO

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR CASO CLINICO Simioni S, Chiappetta A, Rebonato M Chirurgia Generale Ospedale Santorso Presentazione clinica Maschio 84 anni Portato in PS per episodio lipotimico

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

34 congresso nazionale

34 congresso nazionale Villa G., Negro A., Scaramuzzi J., Luraschi L., Ciriolo E., Greco M., Giardina G., Pileggi C., Beretta L., Zangrillo A., Manara D.F. 34 congresso nazionale La sete è una sensazione soggettiva, strettamente

Dettagli

Acronimo: INTUBE. Studio: Multicentrico, Prospettico, Osservazionale. ASST Monza, Ospedale San Gerardo Via Pergolesi Monza (MB)

Acronimo: INTUBE. Studio: Multicentrico, Prospettico, Osservazionale. ASST Monza, Ospedale San Gerardo Via Pergolesi Monza (MB) TITOLO: Studio osservazionale multicentrico sull impatto della gestione delle vie aeree nel paziente critico - INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

Dipartimento di. 1 Crash. Rianimazione

Dipartimento di. 1 Crash. Rianimazione Dipartimento di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza (Dir. Prof. Antonio Pesenti) Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del Doloree (Dir. Prof. Antonio Pesenti) Scuola

Dettagli

CLEARANCE MUCOCILIARE

CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria UMIDIFICAZIONE E CLEARANCE MUCOCILIARE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda SISTEMA DI DIFESA DELLE VIE AEREE Direzione

Dettagli

Quando NIV? Quando HFNC?

Quando NIV? Quando HFNC? Quando NIV? Quando HFNC? Dott. Andrea Bellone SC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Il più grosso pericolo In relation to NIV in an acute setting, the situation is worse:

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

CURRICULUM VITAE VIA CASALINE 1, AIELLO CALABRO (CS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE VIA CASALINE 1, AIELLO CALABRO (CS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE Nome ANDREA BRUNI Data di nascita 10 DICEMBRE 1987 Indirizzo VIA CASALINE 1, 87031 AIELLO CALABRO (CS) Telefono 3401414553 E-mail Nazionalità andreabruni87@gmail.com Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? Ventilazione protettiva in sala operatoria Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? L'anestesia generale con blocco neuromuscolare e successiva ventilazione

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

Sistema EzPAP vs fisioterapia tradizionale nei soggetti sottoposti a intervento di cardiochirurgia: studio prospettico

Sistema EzPAP vs fisioterapia tradizionale nei soggetti sottoposti a intervento di cardiochirurgia: studio prospettico lavoro originale Sistema EzPAP vs fisioterapia tradizionale nei soggetti sottoposti a intervento di cardiochirurgia: studio prospettico Valentina Fassone, FT; Debora Scorsone, FT I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN OSPEDALE Rev. 0 Del

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe (POPULAR) Observational Study Screening - Exclusion Form Criteri di Esclusione: (Se si seleziona un sì, si deve escludere

Dettagli

Sistema per la gestione della Normotermia Il percorso caldo dei tuoi pazienti.

Sistema per la gestione della Normotermia Il percorso caldo dei tuoi pazienti. Sistema per la gestione della Normotermia Il percorso caldo dei tuoi pazienti. 3M Bair Hugger Sistema per la gestione della normotermia Riscaldamento confortevole. Assicurare comfort e calore ai tuoi pazienti

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Pergolo Augusto

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli