NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA"

Transcript

1 NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

2

3 NON INVASIVE VENTILATION HOW TO DO IT Perché Chi NIV Dove Come Quando

4

5 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Perchè? Mortalità IV NIV Degenza Costi Cost effectiveness of ward based NIV for acute exacerbations Of COPD: economic analysis of randomised controlled trial. PK Plant, JL Owen, S Parrott, MW Elliott. BMJ 2003;326:

6 NON INVASIVE VENTILATION BPCO riacutizzata Insufficienza respiratoria Scambi gassosi IPERINFLAZIONE DINAMICA MM SOTTO SFORZO AUMENTO DI FORZE ELASTICHE E CARICO RESISITVO WOB Resting fatigue La mortalità ospedaliera resta 20-40% (anche( con la IV) L'ACIDOSI AGGRAVA LA FUNZIONALITA' DEI MM RESPIRATORI

7 Bott et al, Lancet 1993;341: CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI RISULTATI DI ESCLUSIONE (standard vs NIPPV) COMMENTI PaO2<56mmHg Grave patologia Riduzione non respiratoria mortalità PaCO2>45mmHg (30%v4% p= ) Età <80anni NIPPV precedente Riduzione N=60 dispnea Mancanza di criteri oggettivi per intubazione Questionario valutazione dispnea poco attendibile 3 centri

8 Brochard et al, Lancet 1995;333: CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI DI ESCLUSIONE RISULTATI COMMENTI Aumento dispnea RR <12/min Riduzione mortalità per<2 settimane + 29% v 9%, p=0.02 Bias di selezione PaO2 <45 mmhg Indicazione a intubazione immediata Riduzione intubazione Criteri di intubazione 74% v 26%, p<0.001 ristretti ph <7.35 Asma, scompenso cardiaco, Riduzione degenza Buste sigillate pnx 35 v 23 gg,, p=0.02 per randomizzazione RR >30/min N=85 Sepsi, pz post-operati operati Ridotta aspettativa di vita Complicanze trattate 48% v 16%, p=0.001

9 Brochard et al,, NEJM 1995;333: P<0.05 P<0.05 P<0.05 P< Base line 1 hour 3 hour 12 hour PaO2 (mmhg) PaCO2 (mmhg) n=32

10 Brochard et al,, NEJM 1995;333: Terapia tradizionale (n=30) NIV (n=39) Giornate di degenza

11 Brochard et al,, NEJM 1995;333: Terapia tradizionale NIV 0 Intubazioni endotracheali

12 Kramer et al, Am J Resp Crit Care Med 1995;151: CRITERI DI INCLUSIONE Dispnea moderata/grave + PaCO2 >45 mmhg CRITERI DI ESCLUSIONE Indicazione a intubazione immediata Mancata collaborazione RISULTATI Riduzione intubazione 73% v31%, p<0.05 Riduzione dispnnea COMMENTI Questionario valutazione dispnea poco attendibile Mortalità più bassa ph <7.35 Incapacità a eliminare secrezioni Riduzione di RR A 1 h ICU RR >24/min Aritmia, PAS <90mmHg N=31

13

14 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Chi? BPCO riacutizzata? NIV Infiltrato scompenso? cardiaco

15 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto BPCO Riduzione mortalità Riduzione di morbidità intubazione correlata Riduzione ricoveri in ICU Riduzione degenza Acute Respiratory failure Infiltrato e ARDS Post operatorio Trapiantologia Pazienti immunocompromessi con infiltrato Patologie ematologiche maligne Antonelli et al. NEJM 1998;339: Antonelli et al. JAMA 2000;283: Hilbert et al. NEJM 2001;344: Confalonieri et al. Am J Resp Crit Care Med1999;160:

16 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto BPCO Fattori predittivi di outcome negativo Basso ph Consolidamento parenchimale a RX Basso peso corporeo Bronchiectasie (secrezioni eccessive) Stato neurologico Ambrosino et al,, Thorax 1995;50: Simonds et al,, Thorax 1995;50:

17

18 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Come? Device Training NIV Protocolli Monitor

19 Modalità NIV in BPCO riacutizzata Non-invasive pressure IPAP v IPAP +EPAP v CPAP support ventilation (NPSV) v NIPPV volumetrica vs NIPPV (assist-control) Nessuna differenza % successo (NPSV 87.5%; Pressure support,, CPAP & NIPPV 77%) NIPPV volumetrica Compliance score (NPSV 4 vs Nessun vantaggio da EPAP NIPPV 3, p<0.02) Vitacca et al, Int Care Med 1993;19: Meecham-Jones et al, Thorax 1994;49: Riduzione WOB assist control>npsv Confort del paziente NPSV>assist control Girault et al, Chest 1997;111:

20 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Terapia standard NIV BiPAP (maschera faciale o nasale) Ossigeno controllato (SaO %) IPAP 10cm H2O, fino Salbutamol nebulizzato 5mg a 20 cm H2O ogni ore EPAP 5 cm H2O Prednisolone 30mg die per almeno 5 giorni Antibiotico Ossgeno titolato su SaO % Plant PK, Owen JL, Elliott MW. Early use of NIV for acute exacerbations Of COPD on general respiratory wards: a multicentre randomised controlled trial. Lancet 2000;355:

21 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Training Sul lavoro, autonomo,, sotto guida di protocolli condivisi Organizzare Sessioni locali Giornate di studio Congressi

22 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Training Comprendere il razionale della NIV Assemblare circuito e interfaccia Teoria sul settagio del respiratore Pulizia e manutenzione Monitoraggio costante strumentale e clinico NIV FUNZIONA!!!!

23

24 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Monitoraggio Pulsossimetria ECG NIBP Emogasanalisi accesso venoso periferico

25

26 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Quando? Precoce Richiesta NIV Protocollo Tardiva Indicazione

27

28 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Dove? PS OBI HDU NIV ICU Reparto

29 NON INVASIVE VENTILATION BPCO Metanalisi di 14 RCT Riduzione di mortalità (RR 0.52; 95%CI ) Riduzione della necessità di intubazione (RR 0.41; 95%CI ) Riduzione incidenza di fallimento terapia(rr 0.48; 95%CI ) Minori complicanze del trattamento (RR 0.38; 95%CI 0.24 to 0.60) Riduzione della ospedalizzazione ( giorni; 95%CI to ) Data from good quality randomised controlled trials show benefit of NPPV as first line intervention as an adjunct therapy to usual medical care in all suitable patients for the management of respiratory failure secondary to an acute exacerbation of COPD. Cochrane Database Syst Rev. 2004;3: CD

30 MA LA NIMV È SICURA AL PS? Studio multicentrico, prospettico su NIV nei reparti (rapporto infermiere/pz =1:11) 118 pazienti BPCO in terapia standard e 118 pazienti in NIV per 3 giorni:ph con FR >23/min ETI in 27% vs. 15% gruppo NIV: 44% in meno Mortalità 20% vs. 10% gruppo NIV Plant P: Lancet 2000

31 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto Studio YONIV (Plant et al, Lancet 2000;355: ) NIV può essere utilizzato con successo fuori da ICU o subintensiva Outcome non è ok se fuori da subintensiva ph<7.30 Fuori daicu il bilancio costo-beneficio deve considerare il nonricovero in ICU Training, capacità di trattamento, abilità di trattamento dove? (Doherty et al, Thorax 1998;53: ) 998 reparti in cui si applica NIV (48% hospitals) Reparto(40%), Subintensiva (12%), ICU (13%) organizzare centri specializzati per NIV?

32 NON INVASIVE VENTILATION Paziente acuto DOVE fattori da tenere in considerazione Luogo con personale esperto e adeguato tale personale presente H24 Possibilità di rapido ricorso all'intubazione orotracheale Severità dell'insufficienza respiratoria fattori predittivi Disponibilità di attrezzature per il monitoraggio dei parametri vitali

33

34

35

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

[1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997.

[1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997. BIBLIOGRAFIA [1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997. [2]Honrubia T, Garcia Lopez FJ, Franco N, Mas M, Guevara M, Daguerre M, Alia I et al. Non

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2015; volume 3:475-481 Approccio al paziente internistico, candidato alla ventilazione meccanica non invasiva: key messages Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Guida NIV Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Cosa scegliere per la NIV Controindicazioni per la NIV Fattori Predittivi di fallimento della NIV Cosa monitorare

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere:

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: l esperienza formativa dell ospedale Maggiore di Bologna GUGLIELMO IMBRÌACO GAETANO TAMMARO MORTALITÀ

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM) Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM) 1. Paziente di 55 anni, obeso, lievi edemi declivi, viene per

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo European Heart Journal (2016) 37, 2129 2200 A. Carrubba F. Dispensa IN ITALIA UN MILIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO

Dettagli

La NIV funziona. Key-point. Aumenta VT. riduce WOB. Mette a riposo i muscoli respiratori

La NIV funziona. Key-point. Aumenta VT. riduce WOB. Mette a riposo i muscoli respiratori La NIV funziona Aumenta VT riduce WOB Mette a riposo i muscoli respiratori Key-point Applicazione più comuni della NIV in ACUTO Riacutizzazioni di BPCO Edema polmonare acuto Scompenso respiratorio acuto

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA nello SCOMPENSO CARDIACO ACUTO: Linee Guida a confronto Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- MURG Ospedale di Niguarda, Milano SCOMPENSO CARDIACO ACUTO DEFINIZIONE Rapida

Dettagli

Insufficienza Respiratoria Acuta: gestione clinica e terapeutica in ambito internistico Paolo Groff

Insufficienza Respiratoria Acuta: gestione clinica e terapeutica in ambito internistico Paolo Groff Insufficienza Respiratoria Acuta: gestione clinica e terapeutica in ambito internistico Paolo Groff Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Perugia Insufficienza Respiratoria Acuta: gestione clinica e terapeutica

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE? MULTIMORBIDITA PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE? L invecchiamento della popolazione e l elevata prevalenza di multimorbidità ha portato ad un progressivo incremento della spesa sanitaria Le patologie

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA Cheti Miserendino SODc MEDICINA INTERNA E D URGENZA Direttore C. Nozzoli AOU CAREGGI FIRENZE Legge Regionale n 40/2005 Disciplina del servizio

Dettagli

Strategie assistenziali nel paziente ventilato

Strategie assistenziali nel paziente ventilato Strategie assistenziali nel paziente ventilato Mario Naldi, Raffaele Scala Per Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) si intende un area specializzata per il monitoraggio e il trattamento dei pazienti

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

COPD: Patient Pathway La BPCO: Il Percorso del paziente Critico

COPD: Patient Pathway La BPCO: Il Percorso del paziente Critico COPD: Patient Pathway La BPCO: Il Percorso del paziente Critico Guido F. Villa* - Davide Salaris *Direttore AAT 118 Lecco e Provincia *Direttore N&A Mensile Italiano del Soccorso Aiuto Terapia Intensiva

Dettagli

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna

Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna 93 Prospettive Recenti Prog Med 2013; 104: 93-97 Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna Federico

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO Presentazione Risultati

Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO Presentazione Risultati Incontro di aggiornamento a che punto SDO Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO 2017 Presentazione Risultati Fabio Mascella Medicina Interna e Reumatologia Rimini Agenda 1. Perché è stato

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB La gestione del paziente oncologico critico (CICP) in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB Epidemiologia 1 su 5 pazienti ricoverati in ICU ha una patologia neoplastica Tre principali

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA Gruppo: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA 2 medici di medicina di emergenza urgenza 1 medico neurologo 1 farmacista ospedaliero 2 infermieri 1 fisioterapista Si parte FASE 1 FASE 2

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

GIORNATA 2005 IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA RESPIRATORIO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL PAZIENTE ACUTO

GIORNATA 2005 IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA RESPIRATORIO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL PAZIENTE ACUTO GIORNATA 2005 LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL PAZIENTE ACUTO IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA RESPIRATORIO FtR LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA GRANDA MILANO A Profile of European Intensive Care Unit Physiotherapist

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (!

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (! IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR 2005 Dr. M. Pulici Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano Ruolo del medico Indicazioni cliniche Gestione della terapia farmacologica Controllo dell adeguatezza del

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini Diaframma e malattie ostruttive Enrico Clini Outline Come funziona il diaframma Valutazione ecografica del diaframma Studio del diaframma durante AE-COPD Outline Come funziona il diaframma Valutazione

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC

Dettagli

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino La monitorizzazione del bambino critico Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino Mortalità intra-ospedaliera Indicatore globale della qualità delle cure Percentuale di bambini

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere?

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere? Scompenso Cardiaco Acuto Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere? N. Di Battista Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna Tissue is the issue un metodo? nell approccio al paziente critico pz pz

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso 58 Cngress Nazinale SIGG Trin 27-30 nvembre 2013 Intensività della cura delle plmniti in Prnt Sccrs Giuseppe Zuccalà, MD Università Cattlica del S. Cure U.O.C. Medicina d'urgenza e Prnt Sccrs Pliclinic

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro 13 14 maggio 2016 Marinagri Hotel Presidente del corso: F. Dimona Responsabili Scientifici:

Dettagli

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte Versione 1.8. Dati aggiornati al 6/12/216 Eventi ECP documentati 1.512 (2.524-12.621) Pazienti con ECP 1.512 Ricoveri 252.412 Dose MET 5,99 Mortalità ospedaliera 5% tra parentesi il range atteso Dose MET

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA - Fragilità - Percorso riabilitativo del paziente fragile in TI - Continuità terapeutica 1 IL PAZIENTE FRAGILE IN CHIRUGIA E TERAPIA FRAGILITA

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO GESTIONE DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE MAGGIORI IN TERAPIA INTENSIVA ELISABETTA MARANGONI DIPARTIMENTO

Dettagli

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista*

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* emergency care journal La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* UO Medicina Interna, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Azienda

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale.

Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale. Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale. Lucenti Enrico, Longinotti Marilena, Inglese Luca, Mirko Zardi, Cinzia Grossi, Stefania Rebuffi, Chiara Citterio. Azienda

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli