L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA"

Transcript

1 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERA-PAGANI COORDINAMENTO NAZIONALE FIMEUC PER SPES

2 MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE

3 EGA UN PASSAGGIO OBBLIGATO INSUFFICIENZA RESPIRATORIA alterata pressione parziale dei due gas arteriosi O 2 e CO 2 PaO 2 < 55-60mmHg in aria ambiente, PaCO 2 > 45mmHg

4 O 2 CO 2 CO 2 O 2 O 2 O 2 CO 2 CO 2 CO 2 O 2 CO 2

5

6 Nessuna emogasanalisi va interpretata senza la storia clinica e l esame obiettivo

7 PARAMETRI MISURATI PaO 2 ph PaCO 2

8 L ipossiemia è causa di morte PaO 2 Qual è il valore normale? = 103,5-(età x 0,42) = 104,3-(età x 0,27)

9 L ipossiemia è causa di morte PaO 2 Il valore normale? = 103,5-(età x 0,42) = 104,3-(età x 0,27) FiO2, FR PaO 2 /FiO 2 v.n. > lieve ipossiemia < 300 definisce una IR <250 supporto

10 PaO 2 PaO 2 = 60mmHg SpO 2 = 90%

11 ph Logaritmo decimale negativo [H]+ espressa in neq/l

12 ph v.n su sangue arterioso < acidemia >alcalemia

13 ph Logaritmo decimale negativo [H]+ espressa in neq/l

14 ph Logaritmo decimale negativo [H]+espressa in neq/l CO2 +H20 H2CO3 H++HCO3-

15 ph [H+] (nmol/l)

16 ph Logaritmo decimale negativo della concentrazione degli H+ espressa in Eq/l METABOLISMO CO neq/24h Acidi fissi neq/24h

17 DOVE VANNO GLI IDROGENIONI? pco2 CO2d + H20 H2CO3 H+ + HCO3- VCO2 paco2 VA paco2 1 VA v.n. 40mmHg VA=(volume tidal spazio morto) FR = 4-6 L/m

18 ph PaCO2 Logaritmo decimale negativo della concentrazione degli H+ espressa in neq/l CO2 +H20 H2CO3 + H +HCO3

19 CO2d +H20 H++HCO3[CO2d] pco 2mmHg [H+] [HCO3-] + + ; [H ]=800 ; [H ]neq/l= 24 Ka = -]meq/l [HCO 3 [CO2d] [H2O] [HCO3-] -] [HCO 3 ph= pk+log [CO2] [24] ph= 6.1+log =7.4 [40x0.03]

20 ACIDOSI RESPIRATORIA -] [HCO 3 ph= [CO2] POLMONE RENE Componente metabolica Componente respiratoria DISTURBO SEMPLICE

21 ACIDOSI RESPIRATORIA ACIDOSI METABOLICA -] RENE [HCO 3 ph= POLMONE [CO2] Componente metabolica Componente respiratoria DISTURBO MISTO

22 ALCALOSI RESPIRATORIA -] RENE [HCO 3 ph= POLMONE [CO2] Componente metabolica Componente respiratoria DISTURBO SEMPLICE

23 ALCALOSI RESPIRATORIA ALCALOSI METABOLICA -] RENE [HCO 3 ph= POLMONE [CO2] Componente metabolica Componente respiratoria DISTURBO MISTO

24 Primariamente alterata nei disturbi metabolici: acidosi, alcalosi [HCO3 ph=pk+log [CO2] -] Secondariamente alterata nei disturbi respiratori: acidosi respiratorie, alcalosi respiratorie Primariamente alterata nei disturbi respiratori: acidosi, alcalosi Componente metabolica Componente respiratoria Secondariamente alterata nei disturbi metabolici: acidosi metabolica, alcalosi metabolica

25 PaO2 ph PaCO2 calcolato HCO3

26 COMPENSI ATTESI ph ph ph ph -] RENE [HCO 3 ph POLMONE [CO2]

27 ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA CO2 +H20 H2CO3 H+ +HCO3- H++T- TH [H+]=40nEq/L [H+]=80nEq/L [H+]=67nEq/L ph =7.4 [HCO3-]= 24mEq/L ph=7.1 [HCO3-]= neq/l ph=7.18 [HCO3-]= neq/l

28 ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA Na+ 3Na+ TUBULO PROSSIMALE 2K+ Na+-K+ ATP-asi H+ H2O- Na+ GRF DI 180l/24. riassorbiti4500meq AC 3HCO3- H+ H++HCO3- AC HCO3- OH- + CO2- CO2 +H20 ClH+-ATP-asi H+ HCO3- TUBULO COLLETTORE AC H2PO4-3Na+ TUBULO PROSSIMALE meq/die Fino a 250mEq/die 2K+ H++HPO4= H2O CO2+OH- 50mEq/L di H+ H+ Na+Cl- Na+-K+ ATP-asi Na+ 3HCO3- NH4+ glutamina -chetoglutarato NH4Cl-

29 ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA CO2 +H20 H2CO3 H+ + HCO3- HT H+ +T-

30 ALCALOSI RESPIRATORIA CRONICA Na+ 3Na+ TUBULO PROSSIMALE 2K+ Na+-K+ ATP-asi H+ Na+ Si abbassa il RTM H++HCO3- H+ H2O- 3HCO3- AC AC HCO3- OH- + CO2- CO2 +H20 ClH+-ATP-asi H+ HCO3- TUBULO COLLETTORE AC Riduzione AT Secrezione di HCO3- TUBULO PROSSIMALE H2PO4-3Na+ Na+ Riduzione ammonigenesi 3HCO3- H++HPO4= H2O CO2+OH- 2K+ H+ Na+Cl- Na+-K+ ATP-asi NH4+ glutamina -chetoglutarato NH4Cl-

31 PaO2 COMPENSI ATTESI ph PaCO2 HCO3IPOSSIEMIA ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA/CRONICA ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA ACIDOSI METABOLICA ALCALOSI METABOLICA

32 DISORDINI MISTI QUANDO SOSPETTARE? QUANDO E DISATTESA L EQUAZIONE DI HENDERSON-HASSELBALCH QUANDO NON SONO RISPETTATI I COMPENSI ATTESI QUANDO IL ph E NORMALE MENTRE PaCO2 E/O HCO3- SONO ALTERATE QUANDO il GAP DEI BICARBONATI E DIVERSO DA ZERO

33 Ossigenoterapia Pazienti ipossiemici - Controllare EGA dopo minuti e modulare FiO2 sulla base di SaO2, PaO2 ed eventuale comparsa di PaCO2 - Se non compare ipercapnia monitorare SpO2 (valutando corrispondenza con SaO2) e modulare gradualmente FiO2 Pazienti ipossiemici/ipercapnici o a rischio di ipercapnia - Controllare EGA dopo minuti e modulare FiO2 sulla base di SaO2, PaO2 e PaCO2 - Ripetere EGA dopo minuti da ogni variazione di FiO2 che si sia resa necessaria

34 NIMV SpO2 in continuo (almeno nelle prime 24 ore di trattamento). EAB: tempo 0, 1 e 2 ora (30 minuti e 1 ora se tentativo di ventilazione con modalità CPAP in BPCO riacutizzata), 4 ora poi controlli successivi in base alla risposta al trattamento. EAB controllo dopo un ora da ogni modificazione della FiO2 e/o dei parametri di ventilazione.

35 Δ(A-a)O2 PAO2-PaO2 PAO2-PaO2 =FiO2 (Pbar-PH2O)-PACO2/R -PaO2 PAO2-PaO2 =[0.21 (760-47)-40/0.8] -PaO2 PAO2-PaO2 =(150-50) -PaO2 v.n. età/4 ± 4 Δ(A-a)O2 Embolia Ateletassia Ards Epa

36 PaO2 CaO2= (Hbx1,34xSaO2)+0.003xPaO2 CaO2= (15x1.34x0.95)+0.003xPa75= 19.3ml/100ml CaO2= (15x1.34x0.80)+0.003xPa50= 16.3ml/100ml CaO2= (7.5x1.34x0.95)+0.003xPa75= 9.8ml/100ml

37

38 Lactate clearance (Lactate start Lactate hour 2) Lactate start X 100 P. Rivers et al: Early lactate clearance is associated with improved outcome in severe sepsis and septic shock Crit Care Med 2004;

39

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA L EGA rappresenta l esame principe dell urgenza, poiché è un ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l equilibrio acido-base

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda Studio osservazionale multicentrico sull interpretazione informatizzata delle alterazioni acido-base Ivo Casagranda Verso la computerizzazione Henderson (1908) Potere tampone della CO 2 - Legge di azione

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia INTRODUZIONE I prodotti terminali

Dettagli

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Tiziana Bellini Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Cos è un acido?

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO - BASE da appunti del dott. Claudio Italiano, internista ospedaliero Che significa? Vuol dire che l organismo ha un suo equilibrio, detto omeòstasi, cioè il sangue deve necessariamente

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Argomenti della lezione:» Aspetti generali dell'equilibrio acidobase» Regolazione renale e polmonare» Emogasanalisi Gli elettroliti

Dettagli

L insufficienza respiratoria acuta

L insufficienza respiratoria acuta L insufficienza respiratoria acuta Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano U.O. Broncopneumologia Funzioni del sistema respiratorio O2

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph? Dott.ssa Marta Tavecchia COS E IL ph? IL RENE: COSA FA? Regola il bilancio idrico Regola il bilancio elettrolitico Regola l equilibrio acido base Elimina le scorie del metabolismo azotato Svolge un ruolo

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

tra fisiopatologia e clinica AOU S. Maria della Misericordia Udine

tra fisiopatologia e clinica AOU S. Maria della Misericordia Udine Acidosi metabolica tra fisiopatologia e clinica RG CRAVERO AOU S. Maria della Misericordia Udine Casi clinici Ragazza di 31 anni, sintomatica per astenia da diversi giorni, nei giorni precedenti sintomi

Dettagli

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco.

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco. EMOGASANALISI Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco Email: fed.olliveri@tin.it Gerarchia degli equilibri nell organismo: 1) equilibrio fra cariche elettriche 2) equilibrio osmolare 3) equilibrio

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INCAPACITA VENTILATORIA (flussi e/o volumi alterati alle PFR) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (compromissione dello scambio gassoso e/o della ventilazione alveolare) Lung failure (ipoossiemia) Pump failure

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA U.O.S PNEUMOLOGIA Ospedale «PISPICO» POGGIARDO Dott.ssa L.FERRAMOSCA EMOGASANALISI ARTERIOSA E FACILE DA ESEGUIRE E RAPIDA E SOLO LIMITATAMENTE INVASIVA COMPLICANZE INFREQUENTI

Dettagli

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica CONVEGNO SIMI Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli - Benevento sgambatof@gmail.com

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Prof. Antonio Galzerano, Azienda ospedaliero-universitaria SMM di Perugia. Peter Stewart1981

Prof. Antonio Galzerano, Azienda ospedaliero-universitaria SMM di Perugia. Peter Stewart1981 Prof. Antonio Galzerano, Azienda ospedaliero-universitaria SMM di Perugia Peter Stewart1981 www.acidbase.org - Uno stretto controllo della concentrazione degli idrogenioni è indispensabile per l attività

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica.

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica. DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE : loro interpretazione Introduzione L interpretazione dei disordini dell equilibrio acido base (EAB) è stata spesso considerata dagli studenti del corso di laurea in

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria Prof. Tommaso Todisco Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Cardiologia e Reumatologia Medicina Interna INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE Ridotta efficacia

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA Capitolo 2 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA 1. Definizione e classificazione clinica in urgenza La respirazione è un processo globale il cui obiettivo è assicurare la normale attività

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA Trasporto di ossigeno Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA O 2 A B C OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. Comprendere le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue 2. Comprendere

Dettagli

emogasanalisi : come, quando, perché

emogasanalisi : come, quando, perché STABILIMENTO OSPEDALIERO POGGIARDO U.O.C. MEDICINA SERVIZIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA INFERMIERA FERNANDA MANIS emogasanalisi : come, quando, perché L emogasanalisi e un prelievo ematico che permette

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Insufficienza respiratoria: malattia di organo o di organismo? Il ruolo dell equilibrio acido-base

Insufficienza respiratoria: malattia di organo o di organismo? Il ruolo dell equilibrio acido-base Insufficienza respiratoria: malattia di organo o di organismo? Il ruolo dell equilibrio acido-base F. Sgambato, C. Caporaso, S. Prozzo, E. Sgambato, L. De Lipsis Introduzione L ossigeno è indispensabile

Dettagli

L emogasanalisi. Un esame salvavita. Francesco Sgambato. Con la collaborazione di Cosimo Caporaso Ester Sgambato Sergio Prozzo

L emogasanalisi. Un esame salvavita. Francesco Sgambato. Con la collaborazione di Cosimo Caporaso Ester Sgambato Sergio Prozzo 1 Attraverso la collana SIMI Pocket la nostra Società ha inteso fornire, soprattutto ai giovani, uno strumento agile e di facile consultazione su alcune tematiche di ampio respiro che ci vedono impegnati

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

La spirometria. La spirometria

La spirometria. La spirometria La spirometria La spirometria studia a fondo la funzione polmonare. Con questo semplice esame infatti è possibile determinare numerosi parametri che guidano il medico nella diagnosi delle malattie polmonari.

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO BASE Le reazioni metaboliche sono molto sensibili a cambiamenti del ph: il ph dei liquidi dell organismo è mantenuto entro un range di valori molto stretto. ph intracellulare è generalmente

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Dott.ssa Filomena Liccardi P.O. G. Moscati - U.O.C di Medicina d Urgenzad e Pronto Soccorso Donna 96 anni APR: BPCO, cardiopatia ischemica (recente SCA) Ipertensione

Dettagli

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio Alterazione della capacità tampone nell'organismo Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio 2008 1 Il ph fisiologico dell'organismo è compreso tra 7.38 e 7.44 Nel liquido extracellulare sono

Dettagli

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

ph = log 1/[H+] = - log [H+] ph = log 1/[H+] = log [H+] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = inizio 7,36 max 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph inizio 7,44 max 7.8) ph intracellulare

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Insufficienza Respiratoria Lucio Casali Insufficienza Respiratoria (I.R.) Definizione Incapacità

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 24 Maggio 2016 LE EMERGENZE CLINICHE NEL PAZIENTE ANZIANO IN RESIDENZIALITA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Sindrome caratterizzata dalla insufficienza di uno dei componenti dell

Dettagli

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo L EMOGASANALISI P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo EMOGASANALISI Consente la misurazione immediata dei due gas più importanti del sangue e di un terzo parametro fondamentale per la valutazione dell omeostasi

Dettagli