Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda"

Transcript

1 Studio osservazionale multicentrico sull interpretazione informatizzata delle alterazioni acido-base Ivo Casagranda

2 Verso la computerizzazione Henderson (1908) Potere tampone della CO 2 - Legge di azione di massa Hasselbach (1916) Equazione di Henderson in forma logaritmica Produsse l'apparecchio manometrico di Van Slyke Van Slyke (1921) Diagramma precursore del Siggaard-Andersen ( 71). Siggaard-Andersen (1963) Nomogramma di allineamento. Severinghaus (1966) Regolo dell'emogas. Siggaard-Andersen (1971) Pubblicò il diagramma In-Vivo

3 Verso la computerizzazione

4 L informatica a supporto della validazione diagnostica

5 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3. Anion-gap = Sodio - (HCO3 + Cloro) Se vengono inseriti valori ridotti di albumina corregge il calcolo dell'anion-gap. Anion-gap + 2,5x(4,4 Albumina) Valori di riferimento: ph = 7,4 PaCO 2 = 40 mmhg HCO 3 = 24 meq/l Anion gap = 12 Henderson LJ. Am J Physiol 1908; 21:427 Hasselbalch KA. Biochem Z 1916; 78:112

6 Easy Report (algoritmo) ph=6,1+log{[ HCO3 ]/(0,03* PaCO2)} - Se il ph risulta lievemente diverso viene segnalato ma l'interpretazione informatizzata viene eseguita. - Se il valore del ph risulta molto diverso, l'analisi viene bloccata. Henderson LJ. Am J Physiol 1908; 21:427 Hasselbalch KA. Biochem Z 1916; 78:112

7 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO Individua un'ipotesi di disturbo dell'equilibrio acido-base Acidosi metabolica Alcalosi metabolica Acidosi respiratoria acuta Acidosi respiratoria cronica Alcalosi respiratoria acuta Alcalosi respiratoria cronica Disordine misto o alcalosi respiratoria compensata Disordine misto o acidosi respiratoria cronica non complicata Disordine misto con acidosi metabolica Disordine misto con alcalosi metabolica

8 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO Individua un'ipotesi di disturbo dell'equilibrio acido-base 2. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi attesi) Regole: In corso di acidosi o alcalosi, l'organismo tende a riportare entro i limiti fisiologici il proprio ph attivando dei meccanismi di compenso (mai completo ad eccezione dell'alcalosi respiratoria cronica). Se PaCO2 e/o di HCO3 sono alterati in presenza di ph normale, vuol dire che c è un disturbo misto.

9 Compensi attesi Acidosi metabolica PaCO 2 < di 1,2 quando il HCO 3 < di 1 Alcalosi metabolica PaCO 2 > di 0,7 quando il HCO 3 > di 1 Acidosi respiratoria acuta Acidosi respiratoria cronica Alcalosi respiratoria acuta Alcalosi respiratoria cronica Disordine misto o alcalosi respiratoria compensata Disordine misto o acidosi respiratoria a ph normale Disordine misto con acidosi metabolica per > della PaCO 2 di 1 il HCO 3 > di 0,1 per > della PaCO 2 di 1 il HCO 3 > di 0,35 per la < della PaCO 2 di 1 il HCO 3 si < di 0,2 per la < della PaCO 2 di 1 il HCO 3 si < di 0,5 per la < della PaCO 2 di 1 il HCO 3 si < di 0,4 per > della PaCO 2 di 1 il HCO 3 > di 0,35 PaCO 2 < di 1,2 per la < del HCO 3 di 1

10 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3 3. Individua un'ipotesi di disturbo 4. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi) 5. Valuta le variazioni di HCO 3 in rapporto all'anion-gap (tollera scostamenti di 6) Regola derivata dal principio dell elettoneutralità: nell acidosi metabolica ad Anion gap elevato i valori HCO3 si riducono di una quantità pari all'aumento dei valori dell Anion gap (valori riferiti a quelli standard di riferimento)

11 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3 3. Individua un'ipotesi di disturbo 4. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi) 5. Valuta le variazioni di HCO 3 in rapporto all'anion-gap (tollera scostamenti di 6) 6. Se acidosi respiratoria calcola il ph atteso per l acidosi respiratoria acuta e per la cronica ph atteso per l acidosi respiratoria acuta: (ph=7,4-(0,007 * PaCO2) ph atteso per l acidosi respiratoria cronica: (=7,4-(0,003 * PaCO2) rileva, dove è possibile, il doppio disturbo (acutizzazione di acidosi respiratoria cronica) Henderson LJ. Am J Physiol 1908; 21:427 Hasselbalch KA. Biochem Z 1916; 78:112

12 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3 3. Individua un'ipotesi di disturbo 4. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi) 5. Valuta le variazioni di HCO 3 in rapporto all'anion-gap (tollera scostamenti di 6) 6. Se acidosi respiratoria calcola il ph atteso per l acidosi respiratoria acuta e per la cronica 7. Rileva disordini semplici, oppure misti (doppi o tripli)

13 Disordine dell'equilibrio acido-base Acidosi metabolica Alcalosi metabolica Acidosi respiratoria acuta Acidosi respiratoria cronica Alcalosi respiratoria acuta Alcalosi respiratoria cronica Acidosi respiratoria ed alcalosi metabolica Acidosi respiratoria ed acidosi metabolica ad elevato anion gap Acidosi metabolica ad elevato anion gap ed alcalosi respiratoria Alcalosi respiratoria ed alcalosi metabolica Acidosi metabolica ad elevato anion gap ed alcalosi metabolica Acidosi metabolica mista (ad elevato anion gap ed a normale anion gap) Alcalosi respiratoria compensata Acidosi respiratoria cronica non complicata a ph normale Acidosi metabolica ad elevato anion gap Acidosi metabolica ad anion gap normale Acidosi metabolica ad anion gap normale ed alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria ed acidosi metabolica ad anion gap normale Acidosi respiratoria ed acidosi metabolica ad anion gap normale Acidosi meta ad elevato anion gap con alcalosi metabolica ed acidosi respiratoria Acidosi metab ad elevato anion gap con alcalosi metabolica ed alcalosi respiratoria Acidosi metabolica mista (ad elevato anion gap ed a normale anion gap) con acidosi respiratoria Acidosi metabolica mista (ad elevato anion gap ed a normale anion gap) con alcalosi respiratoria Alcalosi respiratoria ed acid metabo ad anion gap normale con alcalosi metabolica Acidosi respiratoria cronica con sovrapposizione di acidosi respiratoria acuta Acidosi respiratoria acuta ed alcalosi metabolica Ac resp cro non complicata a ph normale con sovrapposizione di aci resp acuta Tipo di disordine Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine misto Disordine misto Disordine misto Disordine misto Disordine misto Disordine misto Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine semplice Disordine misto Disordine misto Disordine misto Disordine triplo Disordine triplo Disordine triplo Disordine triplo Disordine triplo Doppio disordine resp Disordine misto Doppio disordine resp

14 Easy Report (algoritmo) Diagnosi di normalità 1 Disturbi semplici 10 Disturbi doppi 12 Disturbi tripli 5 Totale 28

15 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3 3. Individua un'ipotesi di disturbo 4. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi) 5. Valuta le variazioni di HCO 3 in rapporto all'anion-gap (tollera scostamenti di 6) 6. Se acidosi respiratoria calcola il ph atteso per l acidosi respiratoria acuta e per la cronica 7. Rileva disordini semplici, oppure misti (doppi o tripli) 8. Elenco delle cause e delle note

16

17 NOTE I compensi risultano vicini ai limiti stabiliti, verificare clinicamente se può realmente essere presente l'acidosi respiratoria. I compensi risultano vicini ai limiti stabiliti, verificare clinicamente se può realmente essere presente l'alcalosi respiratoria. I compensi risultano vicini ai limiti stabiliti, verificare clinicamente se può realmente essere presente l'acidosi metabolica ad anion gap normale. I compensi risultano vicini ai limiti stabiliti, verificare clinicamente se può realmente essere presente l'alcalosi metabolica. Due compensi risultano vicini ai limiti stabiliti, verificare clinicamente se possono realmente essere presenti i relativi disordini. Verifica clinicamente la presenza dell'eventuale acutizzazione dell'acidosi respiratoria! I valori della PaCO2 e dei HCO3 sono vicini ai limiti stabiliti, l'esame potrebbe essere normale! Il valore della PaCO2 è vicino ai limiti stabiliti, l'emogasanalisi potrebbe essere normale! Il valore dei HCO3 è vicino ai limiti stabiliti, l'emogasanalisi potrebbe essere normale! Il valore dell'anion Gap è vicino ai limiti stabiliti, l'esame potrebbe essere normale! ph atteso in corso di Acidosi respiratoria: Acuta Cronica Verosimile acutizzazione di acidosi respiratoria cronica! Verosimile episodio di acidosi respiratoria acuta! Verosimile stato di acidosi respiratoria cronica! I dati reletivi agli elettroliti non sono stati immessi pertanto l'analisi potrebbe non essere corretta! Il valore dell'anion gap è stato considerato "normale"! Il valore della po2 non è stato immesso pertanto non è stata eseguita l'analisi riguardante l'ossimetria! La "Data di nascita" non è stata inserita correttamente pertanto alcuni calcoli riguardanti l'ossimetria non sono stati effettuati! Considerare la possibile presenza di un disturbo misto: acidosi respiratoria ed alcalosi metabolica! Non è possibile la presenza di una doppia alcalosi a ph normale pertanto l'emogasanalisi deve considerarsi normale! Il Software non è ancora stato programmato per analizzare questa emogasanalisi, si consiglia di inviare questi dati agli Autori ( pidavio@tin.it) ph inserito diverso dal ph calcolato secondo la formula di Henderson-Hasselbalch, utile ripetere l'esame con un nuovo campione. ph inserito molto diverso dal ph calcolato con la formula di Henderson-Hasselbalch, l'analisi non può essere effettuata. Ripetere l'esame Verifica clinicamente l'eventuale presenza di acidosi respiratoria cronica! Il referto dell'ossimetria non ha ancora completa funzionalità (in progress) Possibile 1 delle 3 diagnosi seguenti: 1) Acidosi respiratoria cronica ed acidosi metabolica ad anion gap normale - 2) Acidosi respiratoria acuta ed alcalosi metabolica - 3) Acidosi respiratoria cronica con sovrapposizione di acidosi respiratoria acuta Altre ipotesi diagnostiche: Acidosi respiratoria acuta ed alcalosi metabolica OPPURE Acidosi respiratoria cronica ed acidosi respiratoria acuta

18 Easy Report (algoritmo) 1. Controlla il ph (formula Henderson-Hasselbalch) 2. Calcola l'anion-gap e gli scostamenti rispetto ai valori standard di ph, PaCO 2 e HCO 3 3. Individua un'ipotesi di disturbo 4. Calcola i valori attesi di PaCO 2 e HCO 3 (compensi) 5. Valuta le variazioni di HCO 3 in rapporto all'anion-gap (tollera scostamenti di 6) 6. Se acidosi respiratoria calcola il ph atteso per l acidosi respiratoria acuta e per la cronica 7. Rileva disordini semplici, oppure misti (doppi o tripli) 8. Elenco delle cause e delle note 9. Archiviazione e stampa

19

20 Easy Report (prestazioni accessorie) 1. Calcolo delle Eccesso di Basi (BE) 2. Ossimetria L altitudine è predeterminata ma può essere variata La FiO2 fissata a 0,21 può essere variata - Calcola la PaO 2 attesa utilizzando apposite tabelle in base all età del paziente - Calcola il gradiente di O 2 alveolo-arterioso - Calcola il rapporto PaO 2 / FiO 2 (P/F)

21 Easy Report De Mori

22 Easy Report De Mori Referto

23 Tempi per la diagnosi Algoritmo con calcolatrice (esperti) Computer input manuale Computer input automatico

24 L informatica a supporto della validazione diagnostica Studio multicentrico Milano - 05 Maggio 2011

25 Studio multicentrico Protocollo per la valutazione dell accuratezza di un modello informatizzato nell interpretazione dei disturbi dell equilibrio acido-base.

26 Studio multicentrico Background I disturbi dell equilibrio acido-base sono di comune riscontro nella pratica clinica, specie della medicina critica. L emogasanalizzatore fornisce i valori di ph, PCO 2,HCO 3,Na +,Cl -, K +, fondamentali per l interpretazione delle alterazioni acido-base. Per facilitare ai medici l interpretazione dei disordini acido.base sono stati sviluppati degli algoritmi interpretativi basati su programmi di calcolo, molti dei quali informatizzati e presenti anche in rete.

27 Studio multicentrico Obiettivi dello studio Validare un software in grado di suggerire una corretta interpretazione delle alterazioni acido-base a seguito dell inserimento dei valori di ph, PCO 2, HCO 3, Na +, Cl -,K +. End point primario Valutare l accordo osservato tra i referti prodotti dal programma informatizzato (index test) e quelli formulati, sugli stessi referti, da un gruppo di esperti (reference standard); agli esperti è consentita la visione anche di dati clinici aggiuntivi.

28 Studio multicentrico Materiali e metodi (1) In un contesto reale si prevede di reclutare, in diversi centri, pazienti consecutivi, a cui serva una valutazione emogasanalitica. I pazienti ammessi allo studio saranno reclutati consecutivamente H 24 presso i sette Centri sotto menzionati dalle ore 8.00 del 13 giugno alle ore 8.00 del 18 giugno 2011

29 Studio multicentrico Centri reclutatori SC di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria SC di Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso USL di Aosta. SC di Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara SC di Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SC Medicina d Urgenza Policlinico A. Gemelli di Roma SC Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine

30 Studio multicentrico Materiali e metodi (2) Il Centro di riferimento dello studio, che raccoglierà i dati relativi a tutti i pazienti reclutati e provvederà al loro inserimento nel programma informatizzato, sarà rappresentato dalla SC di Laboratorio Analisi di Alessandria. Non è necessario sottoporre il protocollo all approvazione del Comitato Etico ma è richiesta l autorizzazione per l utilizzo dei dati personali nel rispetto della legge sulla privacy. (Sentito il parere del Presidente del Comitato Etico dell Ospedale capofila).

31 Studio multicentrico Materiali e metodi (3) Il campione di sangue arterioso, completamente scoagulato ( eparina di litio) e non inferiore a 2 ml e per l analisi sarà utilizzato un emogasanalizzatore RADIOMETER della serie ABL 700/800. Il prelievo verrà eseguito con siringa PICO 70 della Radiometer. Il campione di sangue ottenuto sarà analizzato immediatamente e comunque non oltre 30 dal prelievo.

32 Studio multicentrico Materiali e metodi (4) L emogasanalizzatore fornirà i seguenti parametri con i relativi valori di riferimento: ph valore di riferimento: 7,35-7,45 pco2 valore di riferimento: mmhg HCO 3 valore di riferimento: mmol/l Na + valore di riferimento: mmol/l Cl - valore di riferimento: mmol/l K + valore di riferimento: 3,5-5 mmol/l Anion Gap (AG)= Na - (HCO3 + Cl - ) valore di riferimento: mmol/l AG corretto= AG attuale + 2,5 (albumina normale 4,4 g/dl - albumina attuale),

33 Studio multicentrico Criteri di inclusione Tutti gli individui di sesso femminile o maschile > o = 18 anni compiuti che consecutivamente arriveranno in Pronto Soccorso dalle ore 8.00 del giorno 13 giugno 2011 alle ore 8.00 del giorno 18 dello stesso mese e che necessiteranno dell emogasanalisi. Criteri di esclusione Minori di 18 anni. Non corretta compilazione della scheda.

34 Scheda Dati

35 Studio multicentrico Risultati attesi Valutare, nelle condizioni operative effettive di diverse realtà locali, l eventuale guadagno in termini di accuratezza derivante dall applicazione di un software di supporto alla diagnosi clinica. Valutare anche di quanto e quanto frequentemente un interpretazione informatizzata dell emogasanalisi, integrata dai dati clinici, possa migliorare l inquadramento diagnostico del caso clinico, ricavandone così utili spunti per il miglioramento del software stesso. Oltre alla stima del margine di errore che il sistema informatizzato non è in grado di impedire, sarà anche utile valutare come tale errore dipenda dai diversi tipi di disturbo.

36 Studio multicentrico Risultati della multicentrica e dati preliminari Presso il centro di riferimento di Alessandria sono arrivate 401 schede con il referto emogasanalitico Sono state analizzate dal dagli esperti 200 schede e 200 referti e dal software gli stessi 200 referti

37 Risultati preliminari primi 200 EGA Nessun disturbo 30% Disordine semplice 39,5% Disordine doppio 30,5% Disordine misto 30,5%

38 Disordini semplici primi 200 Acidosi metabolica 4,405% Alcalosi metabolica 3,27% Acidosi respiratoria acuta 2,135% Acidosi respiratoria cronica 1,135% Alcalosi respiratoria acuta 15,385% Alcalosi respiratoria cronica 15,61%

39 Disordini misti primi 200 Acidosi respiratoria + alcalosi metabolica 9,1% Acidosi respiratoria + acidosi metabolica AG 2,13% Alcalosi respiratoria + alcalosi metabolica 13,75% Alcalosi respiratoria + acidosi metabolica 3,5% Alcalosi respiratoria + acidosi metabolica non AG 1,63% Acidosi respiratoria + acidosi metabolica non AG 2,13%

40 Accuratezza del software In assenza di dati clinici, con i soli dati emogasanalitici (ph, pco 2, HCO3 -, Na +, K +, Cl - ), il software è in grado di individuare correttamente i disturbi nel 95% dei casi. Nei nostri dati preliminari il software non ha correttamente individuato i disordini in 5 casi su 100.

41 Divergenza esperto-software: esempio ph 7,413 pco2 34,7 HCO Na+ 139 Cl- 106 K+ 4

42 Divergenza esperto-software: esempio ph 7,413 pco2 34,7 HCO Na+ 139 Cl- 106 K+ 4 Interpretazione esperto: alcalosi respiratoria cronica Compenso atteso sec. Boston per alc resp cro 5.3 x 0,4 = 2,12 (riduz HCO3-)

43 Divergenza esperto-software: esempio ph 7,413 pco2 34,7 HCO Na+ 139 Cl- 106 K+ 4 Interpretazione esperto: alcalosi respiratoria cronica Compenso atteso sec. Boston per alc resp cro 5.3 x 0,4 = 2,12 (riduz HCO3-) Interpretazione Software: nessun disturbo

44 Divergenza esperto-software: esempio ph 7,413 pco2 34,7 HCO Na+ 139 Cl- 106 K+ 4 Interpretazione esperto: alcalosi respiratoria cronica Compenso atteso sec. Boston per alc resp cro 5.3 x 0,4 = 2,12 (riduz HCO3-) Interpretazione Software: nessun disturbo Dati clinici: uomo di 70 anni, affetto da cirrosi epatica, giunto in P.S. per emoftoe, non nota terapia con diuretici

45 Conclusioni Il software utilizzato nell interpretazione dei disordini acido base, a seguito dell inserimento dei referti emogasanalitici provenienti da sei centri, ha mostrato un elevata accuratezza interpretativa (95 % di aderenza all interpretazione fornita da esperti).in un unico caso c è stato un vero errore

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Tiziana Bellini Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Cos è un acido?

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA L EGA rappresenta l esame principe dell urgenza, poiché è un ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l equilibrio acido-base

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

emogasanalisi : come, quando, perché

emogasanalisi : come, quando, perché STABILIMENTO OSPEDALIERO POGGIARDO U.O.C. MEDICINA SERVIZIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA INFERMIERA FERNANDA MANIS emogasanalisi : come, quando, perché L emogasanalisi e un prelievo ematico che permette

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario Network POCT I incontro 2016 21 Aprile 2016 Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario Pratica, gestione e operatività dei sistemi POCT nelle strutture ospedaliere

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

CAPIRE L EMOGASANALISI: UN METODO SEMPLICE PER INTERPRETARE I PIÙ COMUNI DISTURBI ACIDO BASE

CAPIRE L EMOGASANALISI: UN METODO SEMPLICE PER INTERPRETARE I PIÙ COMUNI DISTURBI ACIDO BASE Veterinaria, Anno 16, n. 1, Febbraio 2002 45 CAPIRE L EMOGASANALISI: UN METODO SEMPLICE PER INTERPRETARE I PIÙ COMUNI DISTURBI ACIDO BASE FABIO VIGANÒ Clinica Veterinaria San Giorgio - San Giorgio su Legnano

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori.

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori. Visto Premesso Tenuto conto che Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori. Tenuto conto che: l infermiere possiede le conoscenze teoriche

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica CONVEGNO SIMI Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli - Benevento sgambatof@gmail.com

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica TAF Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T TOT L TOT

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Visita Clinica. Tutto ha inizio dalla VISITA CLINICA che presenta due fasi:

Visita Clinica. Tutto ha inizio dalla VISITA CLINICA che presenta due fasi: Dott. Danio Buoli Visita Clinica Tutto ha inizio dalla VISITA CLINICA che presenta due fasi: 1 Esame obbiettivo generale (EOG) nel quale in questo ordine vengono esaminati: atteggiamento comportamento

Dettagli

Piero BAGLIONI Ivo CASAGRANDA Paolo CENCIN Piero DAVIO Achille GUARIGLIA Fabio MALALAN Giorgio RECORDATI Rodolfo SBROJAVACCA

Piero BAGLIONI Ivo CASAGRANDA Paolo CENCIN Piero DAVIO Achille GUARIGLIA Fabio MALALAN Giorgio RECORDATI Rodolfo SBROJAVACCA Hanno collaborato Piero BAGLIONI Ospedale Civile S. Antonio, Tolmezzo, Udine Ivo CASAGRANDA Direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e C. Arrigo,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Comitato Tecnico Scientifico ASP CZ Distribution of Services

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Evento. Aspetti Tecnici dell Emogasanalisi

Evento. Aspetti Tecnici dell Emogasanalisi Evento Le alterazioni elettrolitiche nel paziente in emodialisi 26 febbraio 2013 Ospedale san Paolo - Milano Aspetti Tecnici dell Emogasanalisi Francesco PADULA A. O. San Paolo (MI) 1 parte Requisiti necessari

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002357 del 29/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT GECOM, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio Gestione POCT: punto di vista del laboratorio Roma 03 Ottobre 2009 Dr. Paolo Casalino POCT dosaggio eseguito al letto del paziente o vicino al luogo di degenza il cui esito porti alla possibilità di incidere

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 254 del 26/ 05 /2011

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 254 del 26/ 05 /2011 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 254 del 26/ 05 /2011 OGGETTO: affidamento annuale in regime

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl) Soluzioni Tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio ph per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 3 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli organizza il PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA col Patrocinio del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Relatori:

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica.

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica. DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE : loro interpretazione Introduzione L interpretazione dei disordini dell equilibrio acido base (EAB) è stata spesso considerata dagli studenti del corso di laurea in

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Cosa si intende per sistema informativo? IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Un sistema informativo è una combinazione di risorse, umane

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANALISI COMPARATIVA DI TRE APPROCCI DI VALUTAZIONE DELL EMOGAS VENOSO IN CANI SOTTOPOSTI A EMODIALISI

UNIVERSITÀ DI PISA ANALISI COMPARATIVA DI TRE APPROCCI DI VALUTAZIONE DELL EMOGAS VENOSO IN CANI SOTTOPOSTI A EMODIALISI UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento Di Scienze Veterinarie Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di Laurea ANALISI COMPARATIVA DI TRE APPROCCI DI VALUTAZIONE DELL EMOGAS VENOSO IN CANI SOTTOPOSTI

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli