L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE"

Transcript

1 L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1

2 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato: H 2 PO 4 H + + HPO 4 pka = 7.2 ph = log [HPO 4 ] [H 2 PO 4 ] pk 1 = 2.5 pk 2 = 7.2 pk 3 = Il sistema proteina-proteinati: HPr H + + Pr pka = 7.4 gruppi imidazolici dell istidina maggior efficacia tampone perché il pka è il più vicino al ph fisiologico alto contenuto di proteine plasmatiche (albumina) e Hb capacità tampone del sangue totale: 48 mmoli/l Respiratorio_5 2

3 I sistemi tampone bicarbonato e monofosfato sono meno efficaci (a causa del loro pka < 7.4) ma più adatti a controllare il ph plasmatico perché regolati dal sistema respiratorio (bicarbonati) e renale (bicarbonati e fosfati). La loro quantità è praticamente illimitata dato che sono regolati attivamente dal nostro organismo In soluzione: Il sistema dei bicarbonati H 2 CO 3 H + + HCO 3 L equazione di massa fornisce le condizioni di equilibrio dei tre componenti: [H + ] [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] = K 1 ph = pk 1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] Sostituendo: [H 2 CO 3 ] [CO 2 ] e pk 1 = 6.1 ph = log [HCO 3 ] [CO 2 ] (1) (2) quando [HCO 3 ] = 20 [CO 2 ], la (2): diventa ph = log 20 = = 7.4 Respiratorio_5 3

4 Ruolo centrale del sistema tampone bicarbonato E il tampone quantitativamente più importante nell extracellulare E in equilibrio con i sistemi tampone intracellulari Le due componenti del sistema (bicarbonato/acido carbonico) sono controllate separatamente dal rene (componente metabolica) e dal polmone (componente respiratoria) La valutazione delle due componenti del sistema del bicarbonato consente di valutare l equilibrio acido-base dell organismo, attraverso l equazione di Henderson- Hasselbalch

5 Il sistema tampone bicarbonato/acido carbonico H 2 CO 3 HCO H + CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO H +

6 Tamponi cellulari CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO H + polmone rene Lo studio dell equilibrio di dissociazione del sistema tampone bicarbonato/acido carbonico fornisce indicazioni sull equilibrio acido-base dell organismo in toto e sui meccanismo di compenso renali (metabolici) e polmonari (respiratori)

7 Tamponi cellulari CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO H + polmone rene L equilibrio di dissociazione del sistema tampone HCO 3- /H 2 CO 3 è descritto dalla legge d azione di massa, espressa come equazione di Henderson-Hasselbach, nella quale l H 2 CO 3 è inserito sotto forma di PaCO2 moltiplicata per un coefficiente di solubilità della CO 2 in H 2 O (si ottiene un dato in meq/l) ph = log HCO PaCO 2 7

8 ph = log HCO xPaCO 2 ph = log ph = log 24 meq/l x 40 mmhg 24 meq/l 1.2 meq/l ph = log (24/1.2) ph = log 20 ph = = 7.40

9 Nell organismo esistono numerosi sistemi e ciascuno di essi ha un equilibrio espresso dalla sua equazione di HH Però, poiché tutti sono anche in equilibrio tra di loro, sarà sufficiente studiarne uno solo per conoscere l equilibrio acidobase di un soggetto Il sistema tampone che viene utilizzato in clinica è quello bicarbonato/acido carbonico, cioè bicarbonato/co2 Viene utilizzato in quanto le due componenti sono facilmente misurabili e in quanto direttamente influenzata dai due sistemi coinvolti nella regolazione dell equilibrio acido-base: emuntorio renale e sistema respiratorio

10

11 RENE

12 Il tampone H 2 CO 3 /HCO 3 - e l acidosi metabolica Il sistema tampone H 2 CO 3 /HCO 3 è un ottimo sistema per equilibrare il ph solo se riesce a scambiare CO 2 con l ambiente esterno in condizioni normali HCO 3 20 CO = 2 1 aumentata acidità 2H + la sola aumentata velocità di scambio della CO 2 tra capillare e alveolo è sufficiente in un sistema aperto per compensare parzialmente l aumento di H + (acidosi) o di OH (alcalosi) Respiratorio_5 12

13 Acidosi e alcalosi plasmatica il ph del sangue dipende dal rapporto non dai valori assoluti di [HCO 3 ] e [CO 2 ] basta variare il rapporto per riequilibrare il ph plasmatico HCO 3 CO 2 il contenuto di CO 2 plasmatica può essere regolato velocemente attraverso la respirazione (ventilazione) la regolazione renale dei bicarbonati è lenta ma efficace e riporta l [HCO 3 ] al suo valore assoluto di equilibrio (24 mm/litro) l acidosi si verifica quando: [H + ] ph [CO 2 ] [HCO 3 ] il riequilibrio avviene attraverso: 1 chemotrasduzione (glomi carotidei e aortici, chemorecettori centrali) 2 stimolazione dei centri nervosi del respiro 3 iperventilazione 4 riduzione della CO 2 l alcalosi si verifica quando: [H + ] ph [CO 2 ] [HCO 3 ] il riequilibrio avviene attraverso gli stessi meccanismi che controllano l acidosi

14 cause dell acidosi cause dell alcalosi Acidosi e alcalosi metabolica fatica muscolare (acido lattico) diabete mellito (acidi dal metabolismo dei lipidi) insufficienza renale (accumulo di H + nel plasma) diuretici inibitori dell anidrasi carbonica (minor riassorbimento di HCO 3, [HCO 3- ] plasmatica) vomito (perdita di HCl) aldosterone (aumentata secrezione renale di H + ) assunzione di sali alcalini (NaHCO 3 ) sono compensate per via respiratoria (chemocettori centrali) i valori di ph si riequilibrano perché viene riaggiustato il rapporto HCO 3 /CO 2 ma non i loro valori assoluti (bassi nell acidosi e alti nell alcalosi) il completo riequilibrio del ph e dei valori assoluti avviene attraverso la funzione renale Acidosi e alcalosi respiratoria causate da una ridotta o aumentata ventilazione alveolare sono entrambe compensate dal riequilibrio acido-base a livello renale coinvolgendo tamponi non bicarbonato (fosfati, proteine plasmatiche)

15 Normale ( ) ph < 7.36 > 7.44 PaCO HCO Eq. A-b Normale* ac met + alc resp *alc metab+ ac metab PaCO2 < 36 HCO3 < 22 ac resp + alc met PaCO2 > 44 HCO3 > 26 Acid Metabolica Riduz PaCO2 = 1.2 HCO3 PaCO2 < 40 > 40 Acidosi Respiratoria Ac: aum HCO3= 0.1 PaCO2 PaCO2 < 40 > 40 Alcalosi Respiratoria Ac: riduz HCO3 = 0.25 PaCO2 Alc Metabolica Aum PaCO2= 0.7 x HCO3

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Tamponi fisiologici

Dettagli

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph? Dott.ssa Marta Tavecchia COS E IL ph? IL RENE: COSA FA? Regola il bilancio idrico Regola il bilancio elettrolitico Regola l equilibrio acido base Elimina le scorie del metabolismo azotato Svolge un ruolo

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo L EMOGASANALISI P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo EMOGASANALISI Consente la misurazione immediata dei due gas più importanti del sangue e di un terzo parametro fondamentale per la valutazione dell omeostasi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO - BASE da appunti del dott. Claudio Italiano, internista ospedaliero Che significa? Vuol dire che l organismo ha un suo equilibrio, detto omeòstasi, cioè il sangue deve necessariamente

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO BASE Le reazioni metaboliche sono molto sensibili a cambiamenti del ph: il ph dei liquidi dell organismo è mantenuto entro un range di valori molto stretto. ph intracellulare è generalmente

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Argomenti della lezione:» Aspetti generali dell'equilibrio acidobase» Regolazione renale e polmonare» Emogasanalisi Gli elettroliti

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Chemocettori centrali

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA L EGA rappresenta l esame principe dell urgenza, poiché è un ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l equilibrio acido-base

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Le soluzioni tampone

Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone Se in una soluzione acquosa sono presenti un acido debole e la sua base coniugata (CH 3 COOH e CH 3 COO - ;H 2 CO 3 e HCO 3 -, etc.) si ha una soluzione tampone (o come detto in alcuni

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

La spirometria. La spirometria

La spirometria. La spirometria La spirometria La spirometria studia a fondo la funzione polmonare. Con questo semplice esame infatti è possibile determinare numerosi parametri che guidano il medico nella diagnosi delle malattie polmonari.

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia INTRODUZIONE I prodotti terminali

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale 5. Equilibrio acidobase: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Produzione e bilancio

Dettagli

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda Studio osservazionale multicentrico sull interpretazione informatizzata delle alterazioni acido-base Ivo Casagranda Verso la computerizzazione Henderson (1908) Potere tampone della CO 2 - Legge di azione

Dettagli

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

ph = log 1/[H+] = - log [H+] ph = log 1/[H+] = log [H+] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = inizio 7,36 max 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph inizio 7,44 max 7.8) ph intracellulare

Dettagli

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua L acqua Comparata a molecole con caratteristiche atomiche simili e di grandezza comparabile, l acqua presenta alcune caratteristiche peculiari Comparando l idruro dell ossigeno con gli idruri degli elementi

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

Dott. Giovanni Aste 1

Dott. Giovanni Aste 1 1 Dott. Giovanni Aste Introduzione Metabolismo Produzione di 50 100 meq di H+ proteine e fosfolipidi di 10000-15000 mmol di CO2 carboidrati e lipidi 2 concetti Acidità (Bronsted and Lowry) HA = A- + H+

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Basi biologiche dell adattamento all esercizio

Basi biologiche dell adattamento all esercizio Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Basi biologiche dell adattamento all esercizio Docente Prof. Carlo Capelli

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2 I meccanismi di controllo della respirazione devono: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti muscoli respiratori Rispondere alle

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA U.O.S PNEUMOLOGIA Ospedale «PISPICO» POGGIARDO Dott.ssa L.FERRAMOSCA EMOGASANALISI ARTERIOSA E FACILE DA ESEGUIRE E RAPIDA E SOLO LIMITATAMENTE INVASIVA COMPLICANZE INFREQUENTI

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

L acidosi metabolica Giuseppe Regolisti

L acidosi metabolica Giuseppe Regolisti L acidosi metabolica Giuseppe Regolisti Terapia Intensiva Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Area Medica Generale e Specialistica Azienda Ospedaliero-Universitaria e Università degli Studi di Parma Prevalenza

Dettagli

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia Regolazione del ph Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FUNZIONI OMEOSTATICHE INTEGRATE regolazione della temperatura corporea; controllo del ph dell organismo; regolazione

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA Corso di Laurea in Farmacia Prof. Ivano F. Santarelli Introduzione Testi consigliati -I principi di Biochimica di Lehninger. D.L.Nelson, M.M. Cox. Zanichelli -Biochimica

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli