DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO"

Transcript

1

2 DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

3 INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari shunt-; polmonite) Alterazioni stato di coscienza (elettroliti, iposodiemia) Ridotta perfusione tessutale (lattati) Emorragia acuta(hb, ac. Lattico) Disidratazione, ipovolemia Sepsi (forte incremento lattati) Ira (>AG oppure Ipercloremia)

4 Perdita transitoria di coscienza (nell epilessia incremento di lattati) Chetoacidosi diabetica Dolore addominale acuto (ischemia o infarto intestinale dell anziano: lattati normali farebbero escludere) LATTATI: PRODOTTO FINALE DELLA GLICOLISI ANAEROBICA

5 INFORMAZIONI OSSIGENAZIONE VENTILAZIONE ALVEOLARE EQUILIBRIO ACIDO-BASE BILANCIA ACQUA-SODIO.

6 OSSIGENAZIONE PaO2 v.n.= 109-(0,4 x eta ) SaO2 v.n. ~ % Hb (v.n g/100 ml) P/F (pressione parziale di ossigeno/frazione O2 inspirato) P(A- a)o2 (differenza tra PO2 alveolare e PO2 arteriosa)

7 P/F : indice di gravità dell Ipossiemia utile nel definire la severità del mismatch V/Q P/F scambio gassoso >400 normale Ipossiemia lieve Ipossiemia moderata <200 Ipossiemia severa con indicazione alla ventilazione meccanica ES: PaO2= 90 mmhg FiO2= 0,21 P/F=428 (90:0,21) PaO2=90 FiO2=0,5 P/F=180

8 DIFFERENZA ALVEOLO-ARTERIOLARE Esprime la diffusione alveolo capillare di O2 Δ(A-a)02 = PAO2 - PaO2 PAO2 = 150-(PaCO2 x 1,25) Δ(A-a)02 = (PaCO2 x 1,25) -Pa02 Δ(A-a)02 = (40 x 1,25) 95 = = 5 mmhg v.n. età / 4 (± 4) Aumenta di 5 mmhg per ogni aumento del 10% della FiO2

9 Ventilazione alveolare PaCO2 : v.n mmhg. Valore di riferimento: 40

10 EQUILIBRIO ACIDO-BASE ph: v.n. 7,35-7,45. Se il valore è inferiore si parla di acidemia, se è superiore, di alcalemia. paco2 HCO3- :v.n meq/l. Valore di riferimento 24 Anion gap = (Na+ meq) (HCO 3 + Cl )= v.n. 12±4; BE

11 Bilancio idroelettrolitico Na+: v.n mmol/l K+ : v.n. 3,3-4,9 mmol/l Cl : v.n. 100 meq/l (± 5)

12 RIEPILOGO VALORI NORMALI: ph: v.n. 7,35-7,45. Se il valore è inferiore si parla di acidemia, se è superiore, di alcalemia. PaO2 v.n.= 109-(0,4 x eta ) paco2 : v.n mmhg HCO3- :v.n meq/l. SaO2 v.n. ~ 95-98% Hb (v.n g/100 ml) K+ : v.n. 3,3-4,9 mmol/l Cl : v.n. 100 meq/l (± 5) Anion gap = (Na+ meq) (HCO 3 + Cl )= v.n. 12±4;

13 EQUAZIONE DI KASSIRER-BLEICH [H+]= K x [PaCO2] [HCO3-]

14 ph = K x_ [HCO3] PaCO2

15 VALORI DI RIFERIMENTO ph v.n.: 7,35-7,45 mmhg. Valore di rif.7,40 PaCO2 v.n.: mmhg. 40 mm Hg HCO3 v.n.: meq/l 24 meq/l Cloro sierico: v.n.: 100 meq/l (±5) Sodio sierico v.n.: mmol/l Potassio sierico v.n.: 3,3/4,9 mmol/l PaCO2= PaCO2 attuale-paco2 di rif. (40 mmhg) bicarbonati = bicarbonati attuali bicarbonati di rif. (24 meq) Anion gap = (Na+ meq) (HCO 3 + Cl )= v.n. 12±4;

16 ANION GAP Principio di elettroneutralità: nei fluidi corporei il numero delle cariche positive (cationi) è uguale a quello delle cariche negative (anioni). L organismo difende prima l elettroneutralità dei suoi fluidi, successivamente il volume attraverso il riassorbimento renale di sodio e acqua e, infine, il ph. L EGA misura soltanto alcuni ioni e, in particolare, nel calcolo dell AG si fa riferimento solo a Sodio, Cloruri e Bicarbonati. I cationi sono piuttosto stabili, mentre i comparto degli anioni è molto mobile.

17 Il GAP Anionico L elettroneutralità rappresenta una modalità con cui viene garantita l omeostasi elettrolitica La somma delle concentrazioni dei cationi deve essere uguale alla somma delle concentrazioni degli anioni Tutti i cationi sono misurabili mentre gli anioni misurabili sono soltanto il cloro e il bicarbonato mentre altri anioni non vengono dosati (fosfati,solfati,proteine) La concentrazione dei cationi misurati risulterà > di quella degli anioni misurati e questa differenza è il GAP Anionico

18 Il GAP Anionico (A) (B) (C)

19 COME PROCEDERE Fondamentale partire dalla clinica. Poi considerare: ph PaCO2 [HCO 3] Anion gap

20 Prima regola del compenso atteso In corso di acidosi o alcalosi, l organismo tende a riportare entro i limiti fisiologici il proprio ph mediante meccanismi di compenso. Il compenso non è mai completo (il ph non si normalizza completamente, tranne nell alcalosi respiratoria, dove il ph rientra completamente nella norma). Il compenso che noi ci aspettiamo (compenso atteso) può essere calcolato e un suo discostamento sarà utile per mettere in evidenza un compenso misto.

21 Seconda regola del compenso atteso Se, a eccezione dell alcalosi respiratoria, ci troviamo di fronte ad alterazione di PaCO2 e/o di HCO3- con ph normale, ci troviamo di fronte a un disturbo misto.

22 Alcalosi metabolica Definizione: disturbo primitivo dell equilibrio ac. base caratterizzato da aumento della [HCO3] a cui segue un aumento del ph. Il meccanismo di compenso è caratterizzato da riduzione della ventilazione (limite 55 mmhg di incremento di PaCO2). Cause : ipovolemia, uso di diuretici, vomito, sondino naso-gastrico, grave deplezione di potassio Regola del compenso: per ogni 10 meq di aumento di [HCO3-], vi è un incremento di 5 mmhg di PaCO2 in conseguenza dell ipoventilazione.

23 Acidosi metabolica Definizione: disturbo primitivo dell equilibrio ac. Base caratterizzato da una riduzione dei bicarbonati e conseguente riduzione del ph. Il meccanismo di compenso è caratterizzato da una diminuzione della PaCO2 secondaria a iperventilazione. Cause: con anion gap elevato: acidosi lattica, chetoacidosi. Uremia, alcuni tipi di avvelenamento (metanolo, glicole etilenico, aspirina, isoniazide). Con anion gap normale: diarrea, acidosi tubulare renale, nefrite interstiziale. Regola del compenso: la PaCO2 si riduce di 1,2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di [HCO3-].

24 Acidosi respiratoria Definizione: disturbo primitivo dell equilibrio ac. base caratterizzato da aumento della PaCO2 che determina una discesa del ph. Il meccanismo di compenso è dato dapprima dal sistema tampone dell emoglobina (ac. respiratoria acuta) e, successivamente, dal maggior riassorbimento di bicarbonati (ac. respiratoria cronica). Cause più comuni: depressione del centro del respiro (ictus, eroina), alterazioni dinamica gabbia toracica (cifoscoliosi grave, distrofia muscolare..), malattie polmoni e bronchi (BPCO, asma, EPA).

25 Regola del compenso Acidosi respiratoria acuta: per ogni 10 mmhg di aumento di PaCO2, aumento di 1 meq di HCO3. Acidosi respiratoria cronica: per ogni 10 mmhg di aumento di PaCO2, aumento di 3,5 meq di HCO3

26 Alcalosi respiratoria Definizione: disturbo primitivo dell equilibrio ac. Base caratterizzato da riduzione della PaCO2 e conseguente aumento del ph. Il meccanismo di compenso è caratterizzato, all inizio, da un consumo di bicarbonati (tamponamento idrogenioni: alcalosi respiratoria acuta ) e, successivamente, da un ridotto assorbimento di bicarbonati (alcalosi respiratoria cronica). Cause più comuni: ipossiemia, embolia polmonare, sepsi da gram-, insufficienza epatica, ansia.

27 Regola del compenso Alcalosi respiratoria acuta: per ogni 10 mm Hg di riduzione della PaCO2 vi è un consumo di 2 meq/l di bicarbonati: Alcalosi respiratoria cronica: per ogni 10 mmhg di riduzione della PaCO2 vi è una riduzione di 5 meq/l di bicarbonati

28 COMPENSO ATTESO

29 INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari shunt-; polmonite) Alterazioni stato di coscienza (elettroliti, iposodiemia) Ridotta perfusione tessutale (lattati) Emorragia acuta(hb, ac. Lattico) Disidratazione, ipovolemia Sepsi (forte incremento lattati) Ira (>AG oppure Ipercloremia)

30 COME PROCEDERE Fondamentale partire dalla clinica. Poi considerare: ph PaCO2 [HCO 3] Anion gap

31 ESERCIZI Uomo di 78 aa; stato confusionale e grave disidratazione; scompenso cardiaco cronico. PA 90/70; GCS: 13. EGA: ph 7,52; paco2 48 mmhg; HCO3: 38 meq; po2: 75 mmhg; Na 140 mmol/l; Cl 85 mmol/l; K 2,2 mmol/l ph: alcalemia HCO3 : elevati (alcalosi metabolica) PaCO2 aumentata (meccanismo di compenso da ipoventilazione). Regola del compenso: HCO3:paCO2 = 10:5 bicarbonato: 38-24= 14. Aumento atteso dellapaco2: 1,4x5= 7 PaCO2: 48-40= 8 Alcalosi metabolica per uso eccessivo di diuretici. Notare la ipokaliemia e la ipocloremia (KCl e sol fisiologica)

32 DONNA IN PS PER IPERPIRESSIA, DISURIA, DISIDRATAZIONE, IPOTENSIONE, VOMITO: Vescica neurologica; sclerosi multipla EGA: ph 7,55; paco2: 23; HCO3: 20; pao2: 98; Na: 140; Cl: 98; K: 3.0 ph: alcalemia PaCO2 ridotta (alcalosi respiratoria) Bicarbonati ridotti (meccanismo di compenso per consumo bicarbonati) Regola del compenso PaCO2:HCO3= 10:2 Compenso atteso PaCO2 (40-23))=17 Riduzione attesa dei bicarbonati (1,7x2 =3,4). ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA IN CORSO DI SEPSI DA GRAM-

33 RAGAZZO DI 24 AA, TOSSICODIPENDENTE, IN STATO D INCOSCIENZA. PAS 90 mmhg; FC 64; FR 10 A/MIN. EGA: ph 7,10; PO2 33; PaCO2 92; HCO3 29; Na+ 140; Cl 98; K+ 3,5. ph: acidemia PaCO2 elevata (acidosi respiratoria) Bicarbonati aumentati (meccanismo di compenso) Regola del compenso in fase acuta: PaCO2:HCO3 = 10:1 Compenso atteso (calcolo PaCO2(95-40) = 55 Aumento dei bicarbonati: 5,5 x1= 5,5 HCO3 attuali: 29 ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA (DEPRESSIONE DEL CENTRO DEL RESPIRO DA PARTE DI OPPIACEI)

34 UOMO DI 58 AA, IN STATO STUPOROSO DOPO AVER INGURGITATO ACCIDENTALMENTE LIQUIDO ANTIGELO DEL MOTORE. DISPNOICO. PA 110/70; FC 110 EGA: ph 6,95; PaCO2 12; HCO3 : 3 meq/l; Na+140;K+5; Cl 103. ph: acidemia HCO3 : ridotti (acidosi metabolica) PaCO2 ridotta (meccanismo di compenso da iperventilazione). Anion gap: [140-(103+3)] = 34 meq/l. Regola del compenso: HCO3:PaCO2=1: 1/1,3 Compenso atteso (calcolo). bicarbonato (24-3)=21 Riduzione attesa della PaCO2: (21 x 1,3)=27,3. PaCO2(12-40) = - 28 Acidosi metabolica ad AG elevato (notare come l aumento tra AG attuale e AG di riferimento sia quasi uguale alla riduzione dei bicarbonati)

35 DISTURBI MISTI DELL EQUILIBRIO ACIDO BASE Si evidenzia un disturbo misto dell equilibrio acido-base quando ricorrono simultaneamente due o tre disturbi semplici dell equilibrio acido-base. Mentre non possono verificarsi contemporaneamente alcalosi e acidosi respiratorie, tutti gli altri disturbi possono coesistere.

36 REGOLE Possiamo pensare di trovarci di fronte a un disturbo misto nei seguenti casi: 1. ph normale (7,35 7,45) in presenza di PaCO2 e/o HCO3- fuori range di normalità; 2. Disturbo apparentemente semplice in cui non è rispettata la regola del compenso; 3. I due termini dell equazione di Kassirer-Bleich variano in senso opposto [H+]= k(paco2/hco3-)

37 Bisogna quindi: Valutare il ph (normale, alcalemia, acidemia) e i valori della PaCO2 e del HCO3-; Valutare gli elettroliti (Na+, K+ e Cl-) e calcolare l anion gap (se quest ultimo è aumentato, salvo rare eccezioni, ci troviamo in presenza di acidosi metabolica) Accertare, quindi, se siano rispettate le regole del compenso.

38 ACIDOSI RESPIRATORIA E ALCALOSI METABOLICA Definizione: Acidosi respiratoria acuta o cronica associata a un aumento inappropriato di bicarbonati. Cause più frequenti: BPCO con associato scompenso cardiaco prevalentemente dx in trattamento con diuretici.

39 ESEMPIO Uomo di 73 aa. BPCO e insufficienza cardiaca prevalentemente dx con dispnea. In terapia con teofillina, cortisonici inalatori e diuretici. EGA: ph 7,40; PaCO2: 67 mmhg; HCO3-: 40 meq/l; PaO2: 48 mmhg; Na+ 140; K+ 3,5; Cl- 90 meq/l. ph normale (con PaCO2 e HCO3- alterate) PaCO2 elevata (acidosi respiratoria) HCO3- elevati (alcalosi metabolica o compenso renale in corso di acidosi respiratoria?)

40 Compenso atteso: PaCO2 (67 40 )=27. Aumento atteso dei bicarbonati 2,7 x 3,5 = 9,45. bicarbonati (40-24)=16 Anion gap [140-(40+90)]=10 ph normale con alterazione dei valori di PaCO2 e HCO3- : disturbo misto. L aumento dei bicarbonati è di molto superiore ai valori attesi. Anion gap normale. Acidosi respiratoria e concomitante alcalosi metabolica.

41 Uomo -81 aa. cardiopatia ischemica in anamnesi. In PS per edema polmonare acuto. All esame clinico chiari segni di fatica respiratoria. PA 180/110 mmhg, FC 110 b/m, FR 38/m. EGA: ph 7,15: PaCO2 50 mmhg; HCO3-17 meq/l; PaO2 28mmHg.; Na+ 140 meq/l; Cl- 103mEq/l. ph: acidemia. PaCO2 elevata (acidosi respiratoria) HCO3- ridotto (acidosi metabolica) Anion gap [140-(103+17)]= 20

42 Riduzione di bicarbonati+aumento PaCO2= disturbo misto; AG elevato fa pensare ad acidosi metabolica con consumo di bicarbonati ( sostituiti da altro anione non misurato verosimilmente anione lattato). La PaCO2 non è ridotta come dovrebbe per compenso, ma anzi è aumentata. La diagnosi è quindi di acidosi respiratoria con acidosi metabolica.

43 APPROCCIO TERAPEUTICO ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA: TERAPIA CAUSALE SOMMINISTRAZIONE ANTIDOTI ASPIRAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI DRENAGGIO PNX VM O NIV: SE ACIDOSI SEVERE ( PH< 7,15 E/O PCO2>80) SEGNI DI FATICA RESPIRATORIA ASMA E POLMONITE ALCALOSI RESPIRATORIA

44 APPROCCIO TERAPEUTICO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA: TERAPIA FARMACI DIETA A BASSO CONTENUTO DI CARBOIDRATI RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO OSSIGENOTERAPIA: SE PaO2 IN ARIA < 55 mmhg PC02=60 mmhg PH ~ 7,35 ATTENZI ONE: ALL AL C ALOSI M ETABOLIC A ACETAZOLAMIDE

45 APPROCCIO TERAPEUTICO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA: TRATTAMENTO COME NELLA FORMA ACUTA ATTENZIONE: ALCALOSI METABOLICA POST IPERCAPNICA (VM o NIMV) NO PaCO2 NORMALE

46 APPROCCIO TERAPEUTICO ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA SU CRONICA + ACIDOSI METABOLICA (ES. INS. RENALE ACUTA O ACIDOSI LATTICA IN CASO DI FATICA RESPIRATORIA) IL TRATTAMENTO RICHIEDE UN SUPPORTO VENTILATORIO PER TAMPONARE GRAZIE ALLA RIMOZIONE DI CO2 UN PH MOLTO ACIDO

47 PUNTI CHIAVE 1) La lettura dell EGA deve essere implementata da una anamnesi mirata,da un attento esame obiettivo e da alcuni fondamentali notizie: FiO2,FR posizione del paziente 2) Una adeguata ossigenazione è la priorità di tutti i disturbi respiratori 3) Rispetto alla po2 il livello di guardia generalmente accettato è 60 mmhg ma va attentamente rivalutato in base all aumento della FiO2, al pattern ventilatorio, alle eventuali patologie concomitanti 4) Le forme croniche sono scarsamente sintomatiche,attenzione alla terapia con O2 e diuretici (alcalosi metabolica) per il potenziale effetto inibitorio sul centro del respiro 5) Nelle forme croniche riacutizzate la terapia non deve mirare a normalizzare la pco2 ma a riportarla a valori precedenti alla riacutizzazione (rischio di alcalosi metabolica post ipercapnica) 6) Le acidosi respiratorie acute, acute su croniche o miste determinano riduzioni severe del PH e richiedono un trattamento intensivo ( VM o NIV).

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia INTRODUZIONE I prodotti terminali

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA L EGA rappresenta l esame principe dell urgenza, poiché è un ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l equilibrio acido-base

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

2H 2 O >< H 3 O + + OH -

2H 2 O >< H 3 O + + OH - Fisiologia dell equilibrio equilibrio acido-base Acidi: Specie chimiche in grado di cedere ioni H + (idrogenioni o protoni) in soluzione acquosa Basi: Specie chimiche i h in grado di accettare ioni i H

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica.

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica. DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE : loro interpretazione Introduzione L interpretazione dei disordini dell equilibrio acido base (EAB) è stata spesso considerata dagli studenti del corso di laurea in

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 L Insufficienza respiratoria EGA:tecnica di esecuzione L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:principi teorici e interpretazione di tracciati L ossigenoterapia:

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica Capitolo 9 Alterazione acuta dello stato di coscienza e della vigilanza, associata a respiro superficiale, in persona affetta da linfoma non Hodgkin alto grado, stadio III B, sottoposta di recente a trattamento

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione 2 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione

Dettagli

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Equilibrio acido-base: il ph è importante Equilibrio acido-base: il ph è importante il ph è strettamente controllato il ph influenza l attività enzimatica il ph è diverso nei vari compartimenti: Esempio: stomaco- acido duodeno alcalino Il ph varia

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante di dissociazione

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Caso clinico Paziente B.S. Arrivo in PS (2008) Uomo, 22 anni Sintomatologia: Dolore addominale Astenia APR: obesità Esame

Dettagli

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Tiziana Bellini Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Cos è un acido?

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici Dott.ssa M. Martino Corso di medicina generale Anno 2010 L EMOGASANALISI è stata definita dall OMS come l esame in assoluto con il miglior rapporto

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria Prof. Tommaso Todisco Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Cardiologia e Reumatologia Medicina Interna INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE Ridotta efficacia

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano 12/05/2019 Il sottoscritto ANTONINO GALFANO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell

Dettagli

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE DICHIARA ALTRESÌ IL PROPRIO IMPEGNO AD ASTENERSI, NELL

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda Studio osservazionale multicentrico sull interpretazione informatizzata delle alterazioni acido-base Ivo Casagranda Verso la computerizzazione Henderson (1908) Potere tampone della CO 2 - Legge di azione

Dettagli

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco.

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco. EMOGASANALISI Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco Email: fed.olliveri@tin.it Gerarchia degli equilibri nell organismo: 1) equilibrio fra cariche elettriche 2) equilibrio osmolare 3) equilibrio

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO - BASE da appunti del dott. Claudio Italiano, internista ospedaliero Che significa? Vuol dire che l organismo ha un suo equilibrio, detto omeòstasi, cioè il sangue deve necessariamente

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli