Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO Presentazione Risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO Presentazione Risultati"

Transcript

1 Incontro di aggiornamento a che punto SDO Valutazione ed analisi Piano Nazionale esiti Audit BPCO 2017 Presentazione Risultati Fabio Mascella Medicina Interna e Reumatologia Rimini

2 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - Confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse Impiegate - Misurazione indicatori - Suggerimenti per il miglioramento 4. Conclusioni

3 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - Confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Misurazione indicatori - Suggerimenti per il miglioramento 4. Conclusioni

4 Mortalità 30 giorni per BPCO Rimini N casi % grezza Rischio aggiustato RR P Italia ,91 / / / Ospedale Infermi Rimini 286 5,43 4,44 0,45 0,002 N totale pazienti deceduti entro 30 giorni 15 Con 2 casi in più non considerando il rischio aggiustato non si sarebbero osservate differenze rispetto media italiana

5 Mortalità bassa: Cosa può successo? 1. Problema di Codifica SDO per BPCO riacutizzata? 2. Ricoveriamo pazienti con BPCO riacutizzata meno severa rispetto ad altri Ospedali? Errore/abitudine di codifica (es. Bronchite semplice, insufficienza respiratoria) Modalità di individuazione del PNE pazienti con BPCO (criteri poco specifici) 3. Gestiamo il paziente con BPCO in maniera eccellente? Audit BPCO

6 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Misurazione indicatori - Suggerimenti miglioramento 4. Conclusioni

7 Nome Composizione gruppo lavoro UO di appartenenza Professione Fabio Mascella Medicina Interna Medico Alessandra Affatato Qualità e Governo clinico Biostatistico Qualifica Internista (tutor) Biostatistico (tutor) Katia Drudi Direzione Medico Medico Dionisi Antonella Post Acuti Santarcangelo Infermiere Dirigente Infermieristico (tutor) Anna Rita Mancini Medicina Interna Medico Internista Fattori Andrea UO DRG Infermiere Infermiere Bertozzi Lorena Pronto Soccorso Medico Medicina D urgenza Tiraferri Francesca Medicina Interna Riccione Medico Endocrinologia Di Monte Alessandro Geriatria Medico Pneumologo

8 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - Confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Misurazione indicatori - Suggerimenti per cambiamento 4. Conclusioni

9 Definizione standard: individuazione letteratura Ricercate pubblicazioni di editoria secondaria nelle seguenti banche dati di linee guida e revisioni sistematiche: Sistema nazionale linee guida National guideline Cleringhouse National clinical guideline center Sign Clinical practice guidelines portal New zeland guidelines group Cochrane DARE Strategia ricerca adottata COPD, chronic obstructive lung disease, emphysema, chronic bronchitis, Modalità selezione documenti Sono state selezionate tutte le linee guida che nel sommario integravano capitoli riguardanti diagnosi, gestione clinica e riacutizzazione dei pazienti affetti da BPCO

10 Definizione standard: documenti selezionati 1. Prevention of Acute Exacerbations of COPD American College of Chest Physicians and Canadian Thoracic Society Guideline. (2015) 2. Global Initiative for chronic Obstructive Lung Disease (GOLD 2017) 3. Chronic obstructive pulmonary disease in over 16s: diagnosis and management care. (NICE 2016) Valutazione documenti reperiti con Agree II Documento reperito Prevention of Acute Exacerbations of COPD American College of Chest Physicians and Canadian Thoracic Society Guideline Global Initiative for chronic Obstructive Lung Disease (GOLD 2017) Chronic obstructive pulmonary disease in over 16s: diagnosis and management care. NICE 2016 Punteggio complessivo Agree II 6 6 6

11 Selezione aspetti clinici da analizzare Criteri di selezione 1. Comportamenti clinici che hanno dimostrato in letteratura avere un impatto sulla mortalità del paziente con BPCO riacutizzata 2. Raccomandazioni classe A in tutte e tre le linee guida reperite 3. Aspetti clinici necessari alla formulare risposta esaustiva a PNE Comportamenti selezionati Definizione setting di trattamento Somministrazione steroidi Somministrazione antibiotici quando indicati Terapia broncodilatatrice Ventiloterapia non invasiva quando indicata Prescrizione 02 terapia domiciliare quando indicata

12 Costruzione Indicatori N Definizione Numeratore/ denominatore Fonte Razionale Standard 1 Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che presenta in anamnesi esecuzione di Spirometria a conferma diagnostica di BPCO Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che presentano in anamnesi spirometria a conferma diagnosi di BPCO / Pazienti ricoverati con diagnosi di BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione + Verifica database log 80 Appropriatezza diagnosi di BPCO 95% desiderato 90% accettabile 2 Pazienti con BPCO riacutizzata che è stata ricoverato in maniera appropriata Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che è stato ricoverato in maniera appropriata* / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza ricovero 95% desiderato 90% accettabile Il ricovero può essere considerato appropriato se [GOLD]: 1. Severità sintomi: esordio acuto, frequenza respiratoria, confusione, 2. Presenza di cianosi periferica, edemi periferici, 3. Peggioramento dei sintomi nonostante trattamenti iniziali; 4. Insufficiente supporto domiciliare; 5 Presenza di severe comorbidità ( scompenso cardiaco, aritmie, ecc)

13 Costruzione Indicatori N Definizione Numeratore/ denominatore Fonte Razionale Standard 3 Numero di pazienti ricoverati con BPCO riacutizzata che ha ricevuto una adeguata terapia con steroidi Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che ha ricevuto terapia steroidea appropriata* / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza terapia 95% desiderato 90% accettabile 4 Numero di pazienti ricoverati con BPCO riacutizzata che ha ricevuto terapia adeguata terapia antibiotica Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che ha ricevuto terapia antibiotica appropriata** / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza terapia 95% desiderato 90% accettabile *. La terapia steroidea è efficacie nel ridurre ospedalizzazione, le recidive precoci e il fallimento terapeutico; è adeguata se: NICE 30 mg prednisolone/die per non più di 15 giorni; GOLD 40 mg prednisolone /die per almeno 5 giorni; ** La terapia antibiotica riduce mortalità del 77%, fallimento terapeutico del 55%, purulenza dell espettorato: la terapia antibiotica deve essere somministrata se presente tre sintomi dispnea, incremento espettorazione e purulenza espettorato; oppure due sintomi di cui 1 è incremento espettorazione o se i paziente ha necessità di NIV; la terapia deve durare 5-6 giorni e prevedere amminopenicillina protetta, tetraciclina o macrolide (ecc. riacutizzazione frequenti)

14 N Definizione Costruzione Indicatori Numeratore/ denominatore Fonte Razionale Standard 5 Numero di pazienti ricoverati con BPCO riacutizzata che ha ricevuto una adeguata terapia inalatoria Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che ha ricevuto terapia inalatoria appropriata* / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza terapia 95% desiderato 90% accettabile 6 Numero di pazienti ricoverati con BPCO riacutizzata che ha ricevuto Ventiloterapia in maniera appropriata Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata che ha ricevuto NIV in maniera appropriata** / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza terapia 95% desiderato 90% accettabile * Non esistono trial che valutino efficacia terapia inalatoria; parere unamine nell utilizzo di broncodilatatori a breve durata non interrompendo la terapia cronica assunta; non esistono differenze nella modalità di somministrazione (nebulizzati vs distanziatori). Appena possibile passare per formulazione a broncodilatori a lungo termine prima della dimissione [GOLD,NICE] ** La ventiloterapia riduce la mortalità e la necessità di intubazione, è efficace in oltre 85% dei casi. E indicata se presente acidosi respiratoria (ph < 7,35 e pc02 > 45 mmhg) o ipossiemia non corretta con 02 terapia (S02 88%); attivazione muscolatura accessoria) [GOLD]

15 Costruzione Indicatori N Definizione Numeratore/ denominatore Fonte Razionale Standard 7 Pazienti con BPCO riacutizzata e insufficienza respiratoria a riposo in cui è stato prescritto 02 terapia domiciliare a lungo termine Numero di pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata con p02 arteriosa alla dimissione a riposo < a 50 mmhg a cui è stata prescritta 02 terapia** / Pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata campione cartelle fornito dalla regione Appropriatezza terapia 95% desiderato 90% accettabile ** la prescrizione di 02 terapia a lungo termine ha dimostrato ridurre la mortalità in pazienti con insufficienza respiratoria a riposo

16 Modalità di valutazione indicatori: Scheda raccolta dati

17 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Rilievo delle inappropriatezze - Suggerimenti per il miglioramento 4. Conclusioni

18 Modalità di selezione del campione 150 cartelle selezionate direttamente dalla Regione Emilia Romagna 120 cartelle random in cui non si è verificato esito Tutte le cartelle in cui si è verificato esito: 15 Campione casuale di 15 cartelle in cui sono stati applicabili criteri di esclusione

19 60 Caratteristiche del campione Distrubuzione età del campione N pa azienti Donne 79 Uomini 71 Età campione Media : Mediana : 80 Percentile 25 : 74 Percentile 75: Età

20 Modalità di selezione utilizzata da PNE Selezione della coorte Criteri di eleggibilità Tutti i ricoveri, in regime ordinario con diagnosi di BPCO riacutizzata, avvenuti in strutture italiane, con dimissione tra il 1 gennaio 2008 ed il 30 novembre Intervallo di riferimento considerato 2015

21 Definizione di caso di BPCO La BPCO riacutizzata è individuata dai codici di BPCO in diagnosi principale: 490 bronchite non specificata se acuta o cronica 491 bronchite cronica (con o senza esacerbazione) 492 enfisema 494 bronchiectasie 496 altre ostruzioni croniche OPPURE dai codici , , , (insufficienza respiratoria) in diagnosi principale E uno dei codici di BPCO sopra indicati in una qualsiasi delle diagnosi secondarie dai seguenti codici in diagnosi principale: dispnea/iperventilazione/ortopnea tosse espettorazione abnorme E uno dei codici di BPCO sopra indicati in una qualsiasi delle diagnosi secondarie.

22 Criteri di esclusione - ricoveri di pazienti non residenti in Italia; - ricoveri di pazienti di età inferiore ai 35 e superiore ai 100 anni; - ricoveri con DRG 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390 (parti-nascita-periodo perinatale); - ricoveri di pazienti politraumatizzati: DRG ; - ricoveri con DRG chirurgico, tranne il 482 e il 483; - ricoveri per trasferimento da altro istituto. Definizione e accertamento della sopravvivenza L esito avverso è la morte entro 30 giorni dalla data di ricovero per BPCO riacutizzata. L accertamento dello stato in vita viene effettuato, sulla base del SIO, sia nel ricovero indice sia in eventuali ricoveri successivi del paziente entro 30 giorni, e sulla base dell Anagrafe Tributaria. L analisi è effettuata su base annuale. Attribuzione dell esito L evento viene attribuito alla struttura di ricovero del paziente con diagnosi di BPCO riacutizzata.

23 Modalità di valutazione indicatori: Rilevazione dati con scheda Fase 1 Creazione di 4 sottogruppi di due persone Analisi di circa 40 cartelle a sottogruppo Fase 2 Controllo qualità dati raccolti: selezione random di campione di 50 cartelle fra le 150 del campione e verifica correttezza della rilevazione

24 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - Confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Rilievo delle inappropriatezze - Suggerimenti miglioramento 4. Conclusioni

25 Tempo impiegato conduzione Audit Reperimento dall archivio del campione cartelle 10 giorni Tempo necessario a valutare tutto il campione 39 ore Tempo necessario creare file banca dati 1 ore Inserimento dati cartacei su banca dati elettronica 3 ore Elaborazione risultati 3 ore Presentazione risultati scrittura report 6 ore Stima tempo complessivo necessario per conduzione audit: 52 Ore

26 Tempo impiegato gruppo di lavoro 8 Operatori Sanitari 40 cartelle a gruppo 4 ore a testa 1 Biostatistico Elaborazione dati e collabora scrittura report 6 ore Inserimento dati formato elettronico 1 Data Manager 2 ore Tutor analisi cartelle controllo qualità elaborazione dati e scrittura report 18 ore

27 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - Confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse Impiegate - Misurazione indicatori - Suggerimenti per il miglioramento 4. Conclusioni

28 Elementi da valutare per rispondere alla domanda del PNE Appropriatezza codifica Correttezza della codifica BPCO: - Verifica anamnestica nelle cartelle di sintomi congruenti con BPCO ed esecuzione di Spirometria - Analisi delle modalità di codifica Appropriatezza ricovero Verifica verbale del PS esistenza di criteri che hanno motivato ricovero Appropriatezza gestione clinica Analisi comportamenti clinici che hanno impatto sulla mortalità

29 Verifica appropriatezza di codifica

30 RISULTATI: Descrizione codifiche Codifica DRG Esplicitazione DRG Proporzione (n ) % esiti (n =15) Casi con primo DRG da 490 a bronchite non specificata se acuta o cronica -bronchite cronica (con o senza esacerbazione) - enfisema - bronchiectasie - altre ostruzioni croniche 71% (107) 53% (8) Casi con primo DRG 518-XX - insufficienza respiratoria 28,7% (43pz) 47% (7) Casi con primo DRG Dispnea/ortopnea/tosse/ espettorazione abnorme 0 % 0% Casi con DRG in terza e quarta diagnosi 6% (9 pz) 0,06% (1)

31 RISULTATI 1: Appropriatezza codifica Elementi necessari per formulare diagnosi di BPCO Sintomi congruenti (dispnea, tosse, espettorazione) e/o esposizione a fattori di rischio (fumo, lavoro, genetica, fattori ambientali) Spirometria a conferma diagnosi (FEV1/TCV < 0,7 post brocodilatazione) Entrambre requisiti richiesti

32 RISULTATI: Appropriatezza codifica Numero casi rilevati % Presenza in anamnesi di esecuzione spirometria 60 40% Presenza anamnestica di elementi clinici a sostegno diagnosi BPCO (prescrizione 02 terapia, assunzione broncodilatatori in cronico, consulenze pneumologiche ripetute) % Non rilevabili elementi clinici a sostegno diagnosi di BPCO ne spirometria 12 8% Inappropriatezza di codifica: 8%

33 Risk adjustment Confronto fra strutture Ospedaliere con caratteristiche diverse

34 Come funziona aggiustamento del rischio Comorbidità Nessuna Diabete, alzheimer, ipertensione, aritmie Rischio di morte a 30 giorni da ricovero per BPCO è probabilmente diverso

35 Risk adjustment: mortalità media Italiana a 30 giorni da ricovero per BPCO riacutizzata 9,9% Ospedale A Ospedale B Mortalità 4 % Mortalità 12 % Pochi fattori di rischio Mortalità adj Ospedale A 8.9% Molti fattori rischio Mortalità adj Ospedale B 10%

36 BPCO mortalità a 30 giorni: peso fattori confondenti CONDIZIONE N OR GREZZA OR ADJ Eta' in anni - 1,07 1,07 Genere (Donne vs Uomini) ,89 0,82 Tumori maligni ,77 1,72 Malattie della tiroide* (ric. ind.) ,35 0,4 Obesita' + disturbi metabolismo lipidico ,6 0,76 Anemie ,61 1,13 Anemie (ric. ind.) ,99 0,74 Difetti della coagulazione 123 1,89 1,49 Difetti della coagulazione (ric. ind.) 31 5,37 5,53 Malattie psichiatriche/demenze/alzheimer (ric. ind.) ,81 1,44 Malattie neurologiche e muscolari (ric. ind.) ,57 Ipertensione arteriosa* ,06 0,82 Aritmie (ric. ind.) ,49 1,08 Scompenso Cardiaco + Cuore Polmonare Cronico (ric. ind.) ,69 1,31 Altre patologie del cuore ,39 1,12 Disturbi circolatori encefalo + periferici (ric. ind.) ,45 1,18 Malattie dell apparato digerente ,12 1,23 Empiema/pleuriti/pneumotorace/ascesso/collasso polm /malattia cardiopolm a./bronchite a./polmonite/tbc polm ,37 1,19 Malattie respiratorie ,09 1,12 Patologia cronica rene (ric. ind.) ,85 1,33

37 COMORBIDITA Risk adjustment Presente in anamnesi Codificata in sdo OR ADJ Tumori maligni ,64 Scompenso Malattie Empiema Malattie Altre Patologia Cardiaco + Ipertensio psichiatriche STRUTTURA N / neurologiche patologie cronica Cuore arteriosa* Demenze, Malattie Tumori Scompenso Cardiaco della Obesità ecc. e 23 maligni muscolari del cuore rene 8Polmonare tiroide 1,16 ecc Cronico Patologie del cuore ,32 Italia Malattie croniche del rene ,3 Osp. Infermi - Rimini OR ADJ 1,25 0,85 1,35 1,23 1,6 1,3 1,16 0,86 1,03 1,64 0,72 Difetti della coagulazione 7 3 3,94 Malattie psichiatriche/ Demenza / alzheimer ,35 Obesità Sottocodifica di numerosi fattori considerati in risk adjustment

38 Verifica appropriatezza di ricovero

39 Risultati 2: Appropriatezza ricovero Criteri di Ospedalizzazione (GOLD 2016): sintomi severi, severe comorbidità, peggioramento sintomi nonostante trattamento iniziale, condizioni sociali disagiate Tasso Ospedalizzazione /1000 abitanti Italia 2,12 Tasso aggiustato P Provincia Rimini 2,34 2,27 0,12

40 Risultati 2: Appropriatezza ricovero Rilevazione appropriatezza ricovero Proporzione di paziente che presentava criteri clinici che richiedevano ricovero 97,5% Mortalità 30 giorni 2015 Ospedalizzazioni 2015

41 Verifica appropriatezza gestione clinica

42 Appropriatezza gestione clinica riacutizzazione BPCO Standard rilevato Standard atteso (desiderabile) Numero casi per inappropriatezza (n tot 15) Terapia steroidea 93,3% 90% (95%) 0 Terapia broncodilatatrice 89,3% 90% (95%) Modifica terapia broncodilatatrice prima dimissione 52,0% 90% (95%) 3 (20%) 5 (30%) Utilizzo NIV appropriato 100% 90% (95%) 0 Appropriatezza prescrizione 02 terapia domiciliare 97,3% 90% (95%) 1 (6% ) N esiti Paziente con inappropriatezze cliniche 8 Pazienti senza inappropriatezze cliniche 9

43 Appropriatezza gestione clinica Terapia antibiotica (n pazienti) Prescritta Non prescritta Indicata % Non indicata 69 57% 17 Totale 119 ( + 1 nr) 30 Inappropriatezza globale gestione terapia antibiotica = 54% N esiti Paziente con inappropriatezza 10 Pazienti senza inappropriatezza 5

44 Agenda 1. Perché è stato condotto audit sulle modalità di gestione del paziente con BPCO riacutizzata? 2. Materiali e Metodi: - gruppo di lavoro - definizione standard - confronto pratica corrente vs standard 3. Risultati Audit: - Risorse impiegate - Rilievo delle inappropriatezze - Suggerimenti per il miglioramento 4. Conclusioni

45 Conclusioni: 1 Appropriatezza di codifica E presente una quota, non predominante, di codifiche di BPCO inappropriate: a. è necessario pertanto considerare con maggior attenzione le caratteristiche del paziente prima di codificarlo affetto da BPCO b. Sottolineare necessità di conferma spirometrica diagnostica che rimane tuttora bassa (problemi: turisti, grandi anziani) Tecnica di codifica adottata da PNE è molto sensibile e poco specifica: può consentire arruolamento di pazienti eterogenei (abitudini di codifica differenti possono generare popolazioni non confrontabili fra loro) c. limitare arruolamento pazienti che presentato codice in seconda diagnosi Mancanza di score di gravità nella codifica di BPCO (es.colecistite) Peso del risk agg: sottocodifica di numerosi fattori d. Individuazione di un numero finito di fattori confondenti da diffondere

46 Conclusioni: 2 Appropriatezza ricovero 1. Non sono state rilevate significative inappropriatezze di ricovero nel campione analizzato. 2. I dati del PNE sembrano comunque descrivere una certa associazione fra tasso di Ospedalizzazione e Mortalità a 30 giorni Esiste un tasso di Ospedalizzazione critico al di sotto del quale incrementa mortalità?

47 Conclusioni: 3 Appropriatezza gestione clinica 1. Nel complesso la gestione clinica dei paziente affetti da BPCO riacutizzata è buona: occorre però porre attenzione ai seguenti aspetti: a) Modifica terapia inalatoria prima della dimissione b) Appropriatezza terapia antibiotica: reminder su indicazione prescrizione 2. Le inappropriatezze rilevate non hanno avuto impatto su mortalità

48 Conclusioni: 4 Il PNE è un efficacie strumento di analisi degli esiti di interventi sanitari (effectiveness, benchmark, ecc) Basandosi su dati di codifica DRG risulta però uno strumento imperfetto: i dati richiedono una approfondita analisi prima di trarre conclusioni

49 Cronoprogramma Giugno Luglio Agosto Settembre Creazione gruppo lavoro Definizione indicatori da valutare Reperimento cartelle Analisi Cartelle Inserimento dati data base elettronico Analisi risultati e report conclusivo

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

INDICATORI APPARATO RESPIRATORIO

INDICATORI APPARATO RESPIRATORIO INDICATORI APPARATO RESPIRATORIO PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

BPCO: La continuità assistenziale

BPCO: La continuità assistenziale Congresso Regionale FADOI-ANIMO Veneto Mestre, 25 ottobre 2013 BPCO: La continuità assistenziale Antonio Vendrame Medicina Generale Ospedale di Conegliano BPCO: dimensioni Una malattia prevenibile e curabile

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC

Dettagli

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Le principali informazioni di cui tenere conto NUMERO DI PARTI Le maternità con un basso numero di parti possono non garantire la sicurezza della donna e del

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5 pag. 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 4 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

INDICATORI APPARATO DIGERENTE

INDICATORI APPARATO DIGERENTE INDICATORI APPARATO DIGERENTE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO?

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? ANALISI TEMPO DIPENDENTE Valeria Belleudi Napoli, 6 Novembre

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista Saffi Giustini SIMG settore Cronicità Gruppo di Lavoro Reg Toscana Malattie Ostruttive Croniche Respiratorie Sanità d Iniziativa

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia

Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia Servizio Analisi,Verifica e Valutazione delle Performances e delle Innovazioni Ricerca & Sviluppo - Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia Tavolo tecnico Pneumologia

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Mirko Di Martino Roma, 2019 I contenuti del corso Misure di occorrenza (frequenza) Misure di associazione P-value e intervalli di confidenza

Dettagli

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Che cos'è il Sistema ACG La Regione del Veneto, nell ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Dott.ssa Summa Maria Luna

Dott.ssa Summa Maria Luna XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI CONGITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RICOVERO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA S00000210 - TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA Ambito di interesse: SALUTE ESITI OSPEDALIZZAZIONI

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ISS CNESPS. SDO e OUTCOME. Roma 26 Gennaio Paola D Errigo CNESPS-ISS

LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ISS CNESPS. SDO e OUTCOME. Roma 26 Gennaio Paola D Errigo CNESPS-ISS LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SDO e OUTCOME Roma 26 Gennaio 2006 Paola D Errigo -ISS NASCITA DEGLI STUDI SUGLI ESITI DA ACCREDITAMENTO SU STRUTTURE E PROCEDURE AD ACCREDITAMENTO

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Profilassi della malattia tromboembolica in un dipartimento di medicina interna Quando l'inappropriatezza

Dettagli

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO Valeria D. Tozzi, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Population Health Management: una sfida per la BPCO 1. Identificazione delle

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Dicembre 2015 Il presente documento è stato redatto dalla Segreteria Scientifica della Commissione del Farmaco

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il Dott. Gabriele Forlani dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio XXIV Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL'USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Studio osservazionale comparativo del profilo di sicurezza delle formulazioni di tiotropio Stefania

Dettagli

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili Contenuto Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Definizioni e classificazione degli Indicatori di Sicurezza

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: la generazione dei costi Costi della prevenzione generalizzata Costi della prevenzione mirata Costi

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

Medicina Interna Rimini

Medicina Interna Rimini Medicina Interna Rimini Il sottoscritto Giorgio Ballardini ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli

Dettagli

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Direttore U.O. Assistenza Farmaceutica Dr Fabio Pieraccini Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione Risultati dallo studio OUTPUL

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli