Allegato A) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 scadenza ottobre Emilia Romagna. Trentino Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 scadenza ottobre Emilia Romagna. Trentino Alto Adige"

Transcript

1 llegato ) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo Progetto Regione EFFE S.p.. Le persone in effe S.p.a.: flessibilità di orari e creazione di un sistema di part time orizzontali e verticali per le esigenze di conciliazione e la valorizzazione delle risorse umane B.S. Billing solution Part B - Part time in Billing Solutions Toscana.G.E. Soc. oop. Tempomat: il conto corrente delle ore ommissione , ,50 62, , , , ,50 assa Rurale di aldonazzo Banca di redito ooperativo rcobaleno Trentino lto 63, , ,42 assa Rurale di Lavis - Valle di embra Banca di redito ooperativo Marsupio - Strategie e interventi per la conciliazione tempi di vita e di lavoro nella cassa Rurale Lavis - Valle di embra Trentino lto 58, , ,82 onfesercenti Servizi Vercelli e Valsesia S.r.l. Strategic@mente , ,21 La orte dei Bambini Progetto Lavoro Sostenibile Veneto , ,45 S... Qualità di vita, qualità di lavoro, qualità di assistenza Trentino lto , ,00 Stile Engineering S.r.l. Progetto di creazione di struttura organizzativa in telelavoro Lombardia 51, , ,15 ster Società onsortile per zioni ster per la conciliazione 68, , ,52 ipartimento per le politiche della famiglia pag. 1/5

2 llegato ) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo Progetto Regione zienda Sanitaria Locale - sl n. 4 - Matera..T. ooperativa Sociale Onlus onsorzio Sociale bele Lavoro Finisterrae ooperativa Sociale O.N.L.U.S. Il Borghetto S.r.l. - Vacanze nei mulini zioni positive della sl n. 4 di Matera per promuovere le pari opportunità attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la formazione e il reinserimento dei lavoratori..t. - onciliazione attraverso telelavoro Tempo di maternità - tempo di cura olce rientro e telelavoro: sperimentazione di una modalità di conciliazione lavoro/famiglia Vita da mamma - Rientro soft e qualificazione professionale di una neo-mamma Basilicata Toscana Lazio Veneto Know Medical S.r.l. Know family friendly Lombardia Romacolor S.r.l. rmonizzare i tempi di lavoro e di vita Sigla S.r.l. Mammy for Sigla Lombardia Unioncoop-Torino s.c. ura familiare/cura del progetto professionale: un accordo possibile. Soluzioni di conciliazione in Unioncoop - Bon Prix S.r.l. Bonprix: passione per la famiglia - assa Rurale di ldeno e adine Banca di redito ooperativo Well being in bank - Misure per la conciliazione tra lavoro e famiglia e per il benessere del personale Trentino lto ommissione 54, , ,42 57, , , , , , ,00 55, , ,50 62, , , , , , , , ,00 64, , , , ,41 ipartimento per le politiche della famiglia pag. 2/5

3 llegato ) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo Progetto Regione - assa Rurale di Rovereto Banca di redito ooperativo onciliazione in banca Trentino lto - Giosi 2 S.r.l. Mamme in Giosi 2 Toscana ommissione , , , ,01 - Il giardino dei bimbi - Società ooperativa sociale Onlus Il giardino della conciliazione Lombardia 64, , ,54 B UP Servizi S.r.l. La formazione alla neo mamma Veneto 50, , ,50 B- rval Service Lease Italia Genitori in rval Toscana 57, , ,79 Bonatti aniela - Studio professionale Obiettivo mamma 57, , ,50 Boriotti Roberta - Studio professionale Obiettivo mamma 57, , ,50 RBONI NTONIO Una giornata di 48 ore: il tentativo di un dottore commercialista di conciliare tempi professionali e tempi da dedicare alla cura dei familiari. ampania 52, , ,90 HIRILLO FRNES Maria Pia alabria , ,00 Essère di Tolossi Ilaria Essere mamma Toscana , ,00 FIHER MSSIMO EMILINO Il tempo di lessandro Lazio 52, , ,50 Foroni Gianmaria ssicuriamo il bene della famiglia Lombardia , ,00 ipartimento per le politiche della famiglia pag. 3/5

4 llegato ) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo Progetto Regione Ganzerli Mascia Ridurre le ore di lavoro per dedicare tempo ai figli LNZNO TERES Un sostituto per amico I ampania ommissione , ,50 57, , ,05 Loiola Patrizia ecilia assieme alla sua mamma Veneto Nisoli rianna Rita Famiglia e lavoro: obiettivo possibile Righetti Ilaria ROSSI GUIO SRPTI FRNES Un tempo per la relazione, un tempo per la professione: riorganizzare il lavoro per prendersi cura del proprio bambino Progetto Valentino Un padre con una marcia in più Un sostituto per amico II 59, , , , ,00 Veneto , ,25 ampania ampania Strambini Marco pranzo con papà Veneto , ,00 55, , , , ,00 TRISPILLINO NNUNZIT PSS: zienda Provinciale per i Sevizi Sanitari ooperativa Sociale Montepaolo Un sostituto per amico III PER.L Personalizzazione degli orari e telelavoro in PSS Ri-part-iamo insieme ampania Trentino lto Il Simbolo Work & life Il simbolo Toscana 55, , , , ,59 56, , , , ,10 ipartimento per le politiche della famiglia pag. 4/5

5 llegato ) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo Progetto Regione Società ooperativa omus oop - ONLUS Prove di conciliazione Totale finanziamento ommissione 55, , , , ,55 ipartimento per le politiche della famiglia pag. 5/5

Allegato A) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 scadenza giugno 2007

Allegato A) - Progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 legge n. 53/2000 scadenza giugno 2007 llegato ) - Progetti ammessi a ex art. 9 legge n. 53/2000 Tipo zienda Titolo del Progetto Regione Giudizio Punteggio a SEIFIIO MMELLI SN DI MMELLI DOMENIO & Quando il lavoro incontra la famiglia 54 59.315,00

Dettagli

Allegato A): progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 Legge n. 53/2000 scadenza febbraio 2008

Allegato A): progetti ammessi a finanziamento ex art. 9 Legge n. 53/2000 scadenza febbraio 2008 Tipo AZIENDA Titolo Progetto Regione Giudizio Commissione Punteggio Commissione Importo a Finanziamento anticipo 25% 1 A ACCOGLIENZA S. SEBASTIANO La banca delle ore nella cooperazione sociale Puglia 51

Dettagli

ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO. Centro Studi Cisl 7 aprile 2016

ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO. Centro Studi Cisl 7 aprile 2016 ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO Centro Studi Cisl 7 aprile 2016 QUALI ESIGENZE colleghi/e Conciliazione tempi di vita e tempi

Dettagli

luzioni formali e formali per nciliare le identità

luzioni formali e formali per nciliare le identità 13 magg luzioni formali e formali per nciliare le identità Università di a Ghislieri timento di Psicologia, Università degli Studi di Torino ALLA RICERCA DELL EQUIL NUOVI E VECCHI ISTITUTI PE CONCILIAZIONE

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA Segreteria Confederale 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Tra Provincia di Lucca Prefettura di Lucca Procura della Repubblica Questura di Lucca Arma dei Carabinieri

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00 con il cofinanziamento della in collaborazione con Il Comune di Pordenone - Assessorato alle Pari Opportunità Lara La Rete Rosa Delle Pari Opportunita Consigliera di Parità Provincia di Pordenone Conciliazione

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio COMUNE DI MODENA Assessorato Pari Opportunità Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Normativa di riferimento Piano

Dettagli

Allegato A: progetti ammessi a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011. Lombardia

Allegato A: progetti ammessi a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011. Lombardia llegato : progetti ammessi a a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011 1 2 3 4 ONSORZIO ONSOLID - SOIET' OOPERTIV SOILE + enessere al lavoro e benessere in famiglia RFFELE

Dettagli

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal t.canal@isfol.it Convegno LA QUALITÀ DEL LAVORO, EVIDENZE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Auditorium Isfol Roma, 14 dicembre 2012 LA

Dettagli

LAVORO. agile. a cura di Maurizio Brenda

LAVORO. agile. a cura di Maurizio Brenda LAVORO agile a cura di Maurizio Brenda Smart Working: scopriamo le carte! In Italia è il momento dello Smart Working, ma attenzione all'"effetto Moda" Nel 2015, il 17% delle grandi imprese ha in atto progetti

Dettagli

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI 1 La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI Vittoria Calabretta, collaboratrice Servizio Gender SUPSI Evento Famiglia e lavoro: i genitori condividono i compiti, Trevano, martedì 24 aprile

Dettagli

TRENTINO DISTRETTO PER LA FAMIGLIA

TRENTINO DISTRETTO PER LA FAMIGLIA TRENTINO DISTRETTO PER LA FAMIGLIA Legge Provinciale Sistema integrato politiche strutturali per il benessere familiare e la natalità 24 febbraio 2011 Legge provinciale n. 1/11 sulle politiche strutturali

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia Antonella Marsala Il telelavoro in Europa Nella media EU27, il 10,1 % degli occupati alle dipendenze* svolgono almeno

Dettagli

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO Provincia Autonoma di Trento LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO Antonella Chiusole Dirigente generale Agenzia del lavoro Provincia Autonoma di Trento 3.596.755 Se il TO femminile

Dettagli

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)? QUESTIONARIO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA E PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEL COMUNE DI POMARANCE A tutti i colleghi e le colleghe

Dettagli

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA ABRUZZO n.95/1995 "Provvidenze in favore della famiglia" Anno 2006 - Piano regionale di interventi in favore delle famiglie con utilizzo delle risorse della legge n.95/1995 L.R. n.67/1997 - Disposizioni

Dettagli

Conciliazione famiglia e lavoro

Conciliazione famiglia e lavoro Conciliazione vita e lavoro: i servizi della Provincia e del territorio e la loro integrazione nel progetto WHP Gloria Cornolti Sportello Welfare Provincia di Bergamo 5 dicembre 2012 Rete WHP bergamo 2

Dettagli

Firenze, 10 maggio 2016 Convegno Welfare Aziendale. Il WELFARE nel DNA di MPS

Firenze, 10 maggio 2016 Convegno Welfare Aziendale. Il WELFARE nel DNA di MPS Firenze, 10 maggio 2016 Convegno Welfare Aziendale Il WELFARE nel DNA di MPS Servizio Relazioni Industriali - 2016 CHI SIAMO I NUMERI Società di Servizio Unità di Business Società di Prodotto Il Gruppo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1364 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Linee guida per la conciliazione famiglia e lavoro delle organizzazioni pubbliche

Dettagli

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione Convegno Super Dad 18.03.2016 Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione di Maria Letizia Bosoni 1 1 Ricercatrice, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica di Milano.

Dettagli

DISTRETTO FAMIGLIA VAL DI NON

DISTRETTO FAMIGLIA VAL DI NON DISTRETTO FAMIGLIA VAL DI NON PERGINE VALSUGANA 12 GIUGNO 2015 COMUNITÀ DELLA VAL DI NON IL TERRITORIO aderenti a Km 0 2 Territorio della Valle di Non DIVERSI ADERENTI AL DISTRETTO FAMIGLIA Proponenti

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 LA REGIONE LOMBARDIA PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO SABINA GUANCIA Programma

Dettagli

Piano Triennale delle Azioni Positive

Piano Triennale delle Azioni Positive CITTA DI GHEDI Provincia di Brescia ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano Triennale delle Azioni Positive 2016 2018 ALLEGATO ALLA DELIBERA n. 57 DEL 5 aprile 2016 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Dettagli

la nuova idea di profitto d impresa

la nuova idea di profitto d impresa la nuova idea di profitto d impresa Scegli di investire sui tuoi dipendenti. L individuo è al centro di una moderna cultura di impresa. Interpretare i suoi bisogni consente di poter trarre il meglio dalle

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Città di Vigevano Settore Settore Personale e Risorse Umane Procedure di aggiudicazione lavori, servizi e forniture Ambiente - Trasparenza Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Pari Opportunità Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 64 REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 46/I6963 P.G. NELLA SEDUTA DEL 21/02/2002 Art. 1 1. Il regolamento disciplina il rapporto di lavoro

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo 2013-2015 PREMESSA Il Comune di Busnago, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l assenza di ogni

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Premessa a) Il contesto europeo PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016/2018 Nel giugno 2000, la Commissione Europea con la direttiva 2000/43/CE adotta una innovativa strategia quadro comunitaria in materia

Dettagli

S. LUCIA Società Cooperativa Sociale di Solidarietà (ONLUS)

S. LUCIA Società Cooperativa Sociale di Solidarietà (ONLUS) S. LUCIA Società Cooperativa Sociale di Solidarietà (ONLUS) gennaio 2013 S.Lucia è Cooperativa sociale di tipo B (legge 381/1991) Costituita nel 1988 ad Asola (MN), su iniziativa di operatori, pazienti

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Comunità delle Giudicarie Tione di Trento, 2 ottobre 2012 Provincia Autonoma di Trento CONSIGLIERA DI PARITÀ 1 Il mercato del lavoro in Trentino: alcuni dati

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019 COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona Area Economico Finanziaria www.comune.castelnuovodelgarda.vr.it personale@castelnuovodg.it TEL 045 6459942 FAX 045 6459921 Partita IVA 00667270235 Piazza

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3 Welfare e Relazioni Industriali in Enel La contrattazione collettiva come leva per cogliere le opportunità di contesto 9/2/2016 Alcuni numeri Il Gruppo Enel: opera in più di 30 paesi su 4 continenti nel

Dettagli

Allegato A bis: progetti AMMESSI a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza 8 novembre 2011

Allegato A bis: progetti AMMESSI a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza 8 novembre 2011 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARPENTERIE REGGIANE DI GOVI &. SN LA FAMIGLIA AL ENTRO. AZIONI POSITIVE PER SOSTENERE MAMME IN AZIENDA IOP SPA +IFRE SRL ORGANIZZARE SPAZI E TEMPI PER VIVERE MEGLIO Friuli ENERGIA TERRITORIO

Dettagli

LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO. Dott.ssa Erika Freschi di VARIAZIONI s.r.l.

LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO. Dott.ssa Erika Freschi di VARIAZIONI s.r.l. LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO Dott.ssa Erika Freschi di VARIAZIONI s.r.l. DEFINIRE LA CONCILIAZIONE PERSONAL IZZARE Trovare un EQUILIBRIO TRA TEMPI DIVERSI VALORIZZARE LE DIFFERENZE CONCILIARE LE SOLUZIONI

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl Milano 2 CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA La

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.01/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Interventi per la costruzione, l'ampliamento e

Dettagli

Indagine sul benessere organizzativo in CR Aldeno e Cadine REPORT. A cura di Maurizio Pangrazzi. Maggio Curriculum Aziendale

Indagine sul benessere organizzativo in CR Aldeno e Cadine REPORT. A cura di Maurizio Pangrazzi. Maggio Curriculum Aziendale Indagine sul benessere organizzativo in CR Aldeno e Cadine REPORT A cura di Maurizio Pangrazzi Maggio 2010 Curriculum Aziendale Indagine sul benessere organizzativo in CR Aldeno & Cadine Report LA STRUTTURA

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE PREMESSA 1. La riorganizzazione dei luoghi e dei tempi di lavoro va di pari passo con l evoluzione del modello tradizionale di famiglia, che vede la donna impegnata nel proprio

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Il Distretto famiglia in Val di Non

Il Distretto famiglia in Val di Non Il Distretto famiglia in Val di Non Dentro un progetto per il Trentino Dentro un progetto per il Trentino Val di Non - Trentino 38 Comuni Popolazione 38.000 abitanti 14,6% popolazione straniera Economia:

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2017-2019 Approvato con decreto DG n. del 1 Fonti Normative D.Lgs. n. 165 del 30.03.2001: articolo 7, comma 1 e articolo 57; D.Lgs. n. 198 del 1.04.2006, recante il Codice

Dettagli

Comune di Bologna. P.A.P. - Piano di Azioni Positive per il triennio

Comune di Bologna. P.A.P. - Piano di Azioni Positive per il triennio Comune di Bologna P.A.P. - Piano di Azioni Positive per il triennio 2008-2010 La legge n.125/1991, Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro (art.6) i decreti legislativi

Dettagli

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA PER LUI GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA S.O.S. CONFLITTI! COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI CITTÀ DI JESOLO PER LEI S.O.S. CONFLITTI! GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA COMUNE DI CAVALLINO

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Lombardia Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento 3.295.000 9.040.000 9.040.000 9.040.000 3.295.000 8.280.000 8.280.000 8.680.000 2.990.000 5.670.000 8.010.000 8.010.000

Dettagli

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro? La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro? Servizio per il personale Ufficio sviluppo risorse umane Paola Borz Roma 2 dicembre

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1026_PR217_av214_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 960 2 PF1006_PR390_av214_1 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Dettagli

Associazione Bancaria Italiana (ABI) Donne, banche e sviluppo Roma, 26 settembre Intervento di MONICA PARRELLA

Associazione Bancaria Italiana (ABI) Donne, banche e sviluppo Roma, 26 settembre Intervento di MONICA PARRELLA Associazione Bancaria Italiana (ABI) Donne, banche e sviluppo Roma, 26 settembre 2012 Intervento di MONICA PARRELLA SEGRETARIO GENERALE Associazione classi dirigenti della pubblica amministrazione (AGDP)

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Allegato 2 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità INTESA SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE, LE FINALITA, LE MODALITA ATTUATIVE NONCHE IL MONITORAGGIO DEL SISTEMA

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI

ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI Gennaio 2015 1 ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI 2 3 4 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER REGIONE IN CUI SI VIVE ABITUALMENTE Abruzzo 2.1% Emilia Romagna 14.5% Friuli Venezia

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN" Relatore Fabrizio Crivellaro

IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN Relatore Fabrizio Crivellaro IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN" Relatore Fabrizio Crivellaro 1 Il Gruppo IREN Iren, multiutility quotata in Borsa, opera nei settori dell energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita),

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA QUESTIONARIO CONCILIAZIONE TEMPI FAMIGLIA LAVORO SINTESI DEI RISULTATI. Gennaio 2014

COMITATO UNICO DI GARANZIA QUESTIONARIO CONCILIAZIONE TEMPI FAMIGLIA LAVORO SINTESI DEI RISULTATI. Gennaio 2014 COMITATO UNICO DI GARANZIA QUESTIONARIO CONCILIAZIONE TEMPI FAMIGLIA LAVORO SINTESI DEI RISULTATI (Campione: circa 300 dipendenti Comune di Mantova; periodo rilevazione: / / - / / ) Gennaio 2014 DOMANDA

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 S. SILVIA - Palermo ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 Mercoledì 13 aprile 2016 ore 8,30 Commissione: Prof. Salvatore Leone Prof.. Marco Lo

Dettagli

Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione

Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione FRANCESCA BRIANZA Assessore Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Milano 14 luglio 2016 Riservato e confidenziale Alcuni dati Ultimo aggiornamento

Dettagli

A BETTER PLACE TO WORK. Bologna, 08 febbraio 2010

A BETTER PLACE TO WORK. Bologna, 08 febbraio 2010 A BETTER PLACE TO WORK Bologna, 08 febbraio 2010 INTRODUZIONE COMPATIBILITA Ipotesi di lavoro: verificare se in concreto sussistano i presupposti culturali (Dire, Fare, Volare) ed i supporti metodologici

Dettagli

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 1 Piano triennale di Azioni Positive 2013 / 2015 Premessa Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza

Dettagli

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione P.I.P.P.I.4&5 Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione Formazione dedicata ai Referenti delle Regioni e di Ambito Territoriale ROMA,

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMUNE DI CANTU' PROVINCIA DI COMO AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE Ufficio Personale Relazione introduttiva PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2013-2015 Nell ambito delle finalità espresse dalla Legge 125/1991

Dettagli

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Milano, 2 febbraio 2017 ore 16.00 Programmazione 2014 2016 La governance I piani sono stati costruiti ascoltando i territori

Dettagli

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità Buone Prassi per la Conciliazione dei tempi di cura e di lavoro in Italia Linea di Attività III PREMESSA Conciliazione:

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO

ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO ANNO 2013 FAMIGLIA aprile 2013 PROGRAMMA DI LAVORO 2 di 13 1. PREMESSA La Provincia Autonoma di Trento

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48) PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48) DEL COMUNE DI : ABBADIA SAN SALVATORE Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

Direzione Welfare Benefits

Direzione Welfare Benefits Direzione Welfare Benefits MISURE A SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO IN LOMBARDIA DELIBERAZIONE IX / 4221 SEDUTA DEL 25/10/2012 Sezione I Allegato

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PREMESSO - che il tema della conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura

Dettagli

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo] Le vacanze per modalità di prenotazione 2011 Italia All'estero Totale Fai da te 87,9 65,8 83,4 Agenzia di viaggio (pacchetti anche web) 8,1 29,3 12,5 Organizzazione parallela 3,9 4,9 4,1 Totale 100,0 100,0

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 1 1378453 AMMESSO 73,30 NO NO NO 2 1365216 AMMESSO 70,40 NO NO NO 3 1393634 AMMESSO 69,50 NO NO NO 4 1362442 AMMESSO 69,30 NO NO NO 5 1359398 AMMESSO 69,30 NO NO NO 6 1393999 AMMESSO 69,20 NO NO NO 7 1375313

Dettagli

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona 2013-2015 Obiettivo 10.1 Collegare gli interventi sociali e sociosanitari programmati nei PDZ con specifiche azioni inerenti le politiche familiari

Dettagli

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag. Dati di benchmark nazionali per la Scuola primaria e secondaria di primo grado 1 In tutti i dati di benchmark il riferimento regionale è il Veneto, il riferimento provinciale è la provincia di Verona Tabelle

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA UFFICIO DELLE CONSIGLIERE PROVINCIALI DI PARITA P I A C E N Z A RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA (AI SENSI DELL ART.3 - COMMA 5 - DEL DECRETO LEGISLATIVO 23.05.2000, N.196)

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 PREMESSA L articolo 7, comma 5, del decreto legislativo 198/2006 dispone che le Pubbliche Amministrazioni adottino Piani

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli