La normativa sui prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La normativa sui prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna"

Transcript

1 La normativa sui prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna

2 La normativa sui prodotti fitosanitari D.Lgs 194/95: definizioni, autorizzazione, controllo ufficiale, sanzioni DPR 290/01: produzione, commercio e vendita - provvedimento che ha abrogato il DPR 1255/68 ( L. 283/62)

3 Prodotti fitosanitari: proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi; (insetticidi, acaricidi, fungicidi, ecc..) favorire o regolare i processi vitali; (fitoregolatori) conservare i prodotti vegetali; (fisiofarmaci) eliminare le piante indesiderate; (erbicidi o diserbanti)

4 Sostanza attiva: sia le sostanze intese come elementi chimici o i loro composti (allo stato naturale o sotto forma di prodotti industriali) che i microrganismi compresi i virus; è la parte che serve a combattere l avversità della pianta

5 Preparati: una o più sostanze attive con azione sugli organismi nocivi o sulle piante uno o più coadiuvanti che hanno lo scopo di aumentare l efficacia delle sostanze attive o di favorirne la distribuzione (solventi, sospensivanti, emulsionanti, bagnanti, adesivanti, antideriva, antievaporanti e antischiuma); uno o piùcoformulanti che servono a ridurre la concentrazione della sostanza attiva (es.inerti e diluenti)

6 Coadiuvanti di prodotti fitosanitari: 1) Prodotti destinati ad essere impiegati come bagnanti, adesivanti ed emulsionanti messi in commercio per favorire l azione dei prodotti fitosanitari 2) Prodotti destinati a determinare o coadiuvare l azione di protezione delle piante e dei loro prodotti e di difesa delle derrate alimentari immagazzinate

7 Prodotti fitosanitari Esempi di campi d impiego: In frutticoltura, viticoltura In orticoltura In colture protette In aree di svago (parchi pubblici ecc..) In giardino domestico Per piante da interni Diserbante in aree non coltivate

8 Prodotti fitosanitari Ambiti d impiego: in agricoltura da parte di operatori professionisti in orti e giardini famigliari da parte di hobbisti in aree extra-agricole in balcone, appartamento e giardino domestico

9 Prodotti fitosanitari Legge 283/62 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande (artt. 5-6 e mod.)

10 Prodotti fitosanitari- L. 283/62 Divieto di impiego nella preparazione di alimenti, di vendere, detenere e distribuire sostanze alimentari con residui di fitofarmaci tossici per l uomo. Il Ministro della Sanità con decreto fissa: limite di tolleranza intervallo di sicurezza

11 Prodotti fitosanitari Intervallo di sicurezza o tempo di carenza: n minimo di giorni che deve trascorrere tra la data in cui si esegue il trattamento e quella della raccolta dei prodotti o, per le derrate immagazzinate, quella della loro commercializzazione

12 Prodotti fitosanitari Limite di tolleranza è il limite massimo di residuo (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari, espresso in ppm, tollerato nei prodotti destinati all alimentazione

13 Armonizzazione - LMR 4 DIRETTIVE BASE: Dir.76/895/CEE (frutta e ortaggi) Dir.86/362/CEE (cereali) Dir.86/363/CEE (alimenti di origine animale) Dir.90/642/CEE (alimenti di origine vegetale) La Direttiva 91/414/CEE consente agli Stati Membri di fissare MRL nazionali in concomitanza con le relative autorizzazioni nazionali

14 Prodotti fitosanitari- LMR Decreto residui : DM 1/9/5/2000 e successive modifiche Prodotti per l infanzia (DM 500 6/4/1994 = 0,01 mg/kg)

15 Armonizzazione - LMR Sost. Attive LMR LMR armonizzati provvisori 870 Note Nuove tot (26.3%)

16 Armonizzazione - LMR L armonizzazione dei residui di numerose sostanze sarà successiva alla loro inclusione in Annex I Il programma di revisione è in ritardo rispetto alle previsioni e non si concluderà prima del 2008

17 Armonizzazione - LMR LMR Nazionali sono ancora molto importanti ma: valgono solo all interno del Paese nel quale sono stati fissati possono variare da Paese a Paese

18 Armonizzazione - LMR Quali soluzioni? Breve termine: procedure di conciliazione tra Paese importatore e Paese esportatore Medio termine: Regolamento UE che fissa LMR provvisori Lungo termine: armonizzazione LMR definitivi - post revisione sost. attive e inclusione in Annex I

19 Armonizzazione - LMR Breve termine: Procedure di conciliazione Difficilmente attuabili a causa delle diverse normative nazionali La Germania è l unico Paese che ha una procedura di conciliazione bilaterale funzionante e relativamente snella

20 Armonizzazione - LMR Medio termine: Regolamento UE per LMR provvisori Risolvere gli attuali problemi di commercializzazione delle merci fra Paesi UE Tempi? emanazione nel 2004 entrata in vigore dal 1/2005

21 Armonizzazione - LMR Medio termine: Regolamento UE per LMR provvisori Aspetti problematici: impegnativo per gli Stati membri che devono fornire dati su residui, tossicologia, rischi per il consumatore ecc.. criteri per l individuazione dei LMR provvisori soprattutto in caso di divergenze

22 Prodotti fitosanitari Tempo di rientro (D. Lgs. 194/95) tempo da attendere prima di rientrare in aree trattate senza dispositivi di protezione individuale

23 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità acuta Esposizione limitata nel tempo a dosi elevate DL50 - CL50 danni repentini a vari organi fino ad intossicazioni mortali

24 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità acuta - DPR 223/88 C LA S SIFIC AZIONE SOLIDI (D L 50 in m g, kg) LIQUIDI (D L 50 in m g, kg) GASSO SI (C L 50 in mg/l) ORALE CUTANEA ORALE CUTANEA INALAT ORIA Classe I Presidi sanitari molto tossici ,5 tossici da >5 a 50 da >10 a 100 da >25 a 200 da >25 a 400 da >0,5 a 2 Classe II Presidi sanitari nocivi da <50 a 500 da >100 a 1000 da >200 a 2000 da>400 a 4000 da >2 a 20

25 SIMBOLI ED INDICAZIONI DI PERICOLO CLASSIFICAZIONE MOLTO TOSSICO SIMBOLI T+ MOLTO TOSSICO (T+) TOSSICO T TOSSICO (T) NOCIVO Xn NOCIVO (Xn) IRRITANTE Xi IRRITANTE (Xi) ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA NON CLASSIFICATI NC

26 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: La Direttiva Europea 99/45 nuove modalità per la classificazione e l etichettatura dei preparati pericolosi compresi i prodotti fitosanitari in base delle caratteristiche: chimico-fisiche tossicologiche ambientali ed ecotossicologiche (al momento solo per ambiente acquatico)

27 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Direttiva Europea 99/45 la classificazione dei formulati non terrà conto solo di quella della sostanza attiva ma sarà il risultato della classificazione di tutti i componenti compresi i coformulanti e le impurezze od i metaboliti rilevanti per la salute dell uomo o per l ambiente

28 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità acuta - Dir. 1999/45 CATEGORIA DL50 orale ratto mg/kg DL50 cutanea ratto o coniglio mg/kg CL50 inalatoria ratto mg litro 4 ore Altamente tossiche ,5 (molto tossiche) Tossiche ,5-2 Nocive

29 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità ambiente acquatico - Dir. 1999/45 PESCI DAPHNIA ALGHE CATEGORIA DL 50 96h CE h CI h Molto tossico 1 mg/l 1 mg/l 1 mg/l Tossico 1-10 mg/l 1-10 mg/l 1-10 mg/l Nocivo mg/l mg/l mg/l

30 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Che cosa cambierà: alcuni formulati da T a T+ altri da Xna T ma, soprattutto, numerosi da Xi a Xn Tutti i prodotti fitosanitari che saranno in commercio dal 1 agosto 2004 avranno una classificazione UE uniforme.

31 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità cronica Esposizione prolungata nel tempo a dosi singolarmente sub-letali danni cronici a vari organi, danni al feto, cancerogenesi, danni al sistema immunitario o a quello riproduttivo

32 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Tossicità cronica - frasi di rischio: R40 possibilità di effetti irreversibili R48 pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata R62 possibile rischio di ridotta fertilità R63 possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati

33 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Frasi di rischio - modifiche della Dir.99/45 : l attuale R40 possibilità di effetti irreversibili diventerà R68 la nuova R40 sarà: possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti

34 Pericolosità dei prodotti fitosanitari: Frasi di rischio di tipo ambientale: R50 altamente tossico per gli organismi acquatici R53 può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico R57 tossico per le api R58 può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente

35

36 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Direttiva CEE 414/91 Immissione in commercio di prodotti fitosanitari Principi uniformi per la registrazione dei prodotti fitosanitari Requisiti delle documentazioni scientifiche necessarie a fini registrativi Iscrizione delle sostanze attive nella lista positiva comunitaria (Allegato I del Decreto)

37 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Documentazione scientifica: identità del prodotto caratteristiche fisico-chimiche caratteristiche eco-tossicologiche ecc.. Tali elementi devono essere forniti da laboratori che adottino obbligatoriamente le Buone pratiche di laboratorio (D. Lgs n. 120/92)

38 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Le prove prove di efficacia devono essere realizzate da Centri di saggio specificamente riconosciuti I Centri di saggio devono soddisfare alcuni requisiti minimi per quanto riguarda: il personale la dotazione strumentale l organizzazione delle attività

39 Revisione europea Sostanze attive iscritte nella Lista positiva comunitaria Annex I: nuove(non in commercio al 26/7/93) note(già in commercio negli Stati membri al 26/7/93) iscritte progressivamente in seguito alla loro revisione (nell UE circa 850 s. a. autorizzate)

40 Prodotti fitosanitari SOSTANZE ATTIVE NUOVE INCLUSE IN ANNEX I ACIBENZOLAR S METIL AZOXYSTROBIN CARFENTRAZONE-ETHYL CYALOFOP-BUTYL FAMOXADONE FENHEXAMID FLUFENACET AZIMSULFURON CALCIO PROESADIONE CONIOTHYRIUM MINITANS ETHOXYSULFURON FENAMIDONE FLORASULAM FLURTAMONE AGGIORNATO AFEBBRAIO 04

41 Prodotti fitosanitari SOSTANZE ATTIVE NUOVE INCLUSE IN ANNEX I FOSTHIAZATE IMAZAMOX IODOSULFURON-METHYL-SODIUM IPROVALICARB ISOXAFLUTOLE METALAXIL-M OXASULFURON PYMETROZINE KRESOXYM METHYL MESOTRIONE PROSULFURON SPIROXAMINA TRIFLOXYSTROBIN AGGIORNATO A FEBBRAIO 04

42 Sostanze attive Note Prevista una fase transitoria: autorizzate fino al 2003 in base alle registrazioni dei singoli Stati membri Entro il 2003 doveva terminare il processo di revisione (4 liste)

43 Sostanze attive Note Regolamento N. 2076/2002(CE): proroga a tutto il 2005 per le sostanze attive elencate nella prima e nella seconda lista di revisione (Reg. CEE n. 3600/92 e Reg. CE n. 451/200) proroga a tutto il 2008 per tutte le altre (Reg. CE n. 1490/2002).

44 Revisione delle sostanze attive Liste di revisione N. sostanze attive Allegato 1 In esame Fuori

45 Revisione delle sostanze attive Situazione a luglio 2003 (Min. Salute) Allegato I: - già iscritte - di prossima iscrizione Ritirate dal mercato con Reg. 2076/2002 (CE): - totale - usi essenziali per l Italia Ritirate dal mercato con decisioni: - già formalizzate - in corso di formalizzazione Di prossimo ritiro con specifici Regolamenti: - totale - usi essenziali per l Italia In valutazione: - decisione entro decisione entro 2008 N. sostanze attive

46 Risultato della revisione delle sostanze attive Sost. attive note autorizzate nell UE prima del processo di revisione: 850 Sost. attive note che supereranno il processo di revisione: 300

47 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI INCLUSI IN ANNEX I 2,4 D 2,4 DB ALPHACYPERMETRINA AMITROLE BENALAXIL BENTAZONE BETA- CYFLUTHRIN BROMOXYNIL CHLORPROPHAM CYFLUTHRIN DELTAMETRINA DIQUAT ESFENVALERATE GLIFOSATE ETOFUMESATE FLUOROXYPYR IDRAZIDE-MALEICA IMAZALIL IOXYNIL IPRODIONE ISOPROTURON AGGIORNATO A FEBBRAIO 04

48 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI INCLUSI IN ANNEX I LAMBDA-CYHALOTRINE LINURON MECOPROP MECOPROP P METSULFURON-M MOLINATE PARAQUAT PENDIMETALIN PROPICONAZOLO PROPINEB PROPYZAMIDE PYRIDATE THIABENDAZOLE TRIASULFURON THIFENSULFURON-M THIRAM ZIRAM AGGIORNATO A FEBBRAIO 04

49 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO CYALOTHRINA MARZO 1995 AZINPHOS-ETILE GENNAIO 1996 FERBAM GENNAIO 1996 PROPHAM APRILE 1997 DINOTERB OTTOBRE 1998 FENVALERATE SETTEMBRE 1999 DNOC GIUGNO 2000 MONOLINURON MARZO 2001 PIRAZOPHOS MARZO 2001 CHLOZOLINATE SETTEMBRE 2001 LINDANO MAGGIO 2002 QUINTOZENE GIUGNO 2002 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

50 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO PARATHION ETILE AGOSTO 2002 SALI DI STAGNO DICEMBRE 2003 TECNAZENE GENNAIO 2003 ZINEB LUGLIO 2002 BENOMYL MAGGIO 2004 PERMETRINA DICEMBRE 2003 ACEFATE SETTEMBRE 2004 METALAXYL? PARATHION-METYLE SETTEMBRE 2004 ALDICARB SETTEMBRE 2004 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

51 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO METIDATHION DICEMBRE 2004 CINOSULFURON DICEMBRE 2004 ESAFLUMURON DICEMBRE 2004 IMAZETAPYR DICEMBRE 2004 NUARIMOL DICEMBRE 2004 PRIMISULFURON DICEMBRE 2004 PRETILACLOR DICEMBRE 2004 TRIADIMEFON DICEMBRE 2004 AMITRAZ AGOSTO 2005 ATRAZINA? SIMAZINA? FENTHION AGOSTO 2005 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

52 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO ALLOXIDIM DICEMBRE 2003 ANILAZINA DICEMBRE 2003 BENZOSSIMATE DICEMBRE 2003 BENZTIAZURON DICEMBRE 2003 BUTYLATE DICEMBRE 2003 CLORFENSON DICEMBRE 2003 CHLOFERVINPHOS DICEMBRE 2003 CHLORMEPHOS DICEMBRE 2003 CYCLOATO DICEMBRE 2003 DICLOFLUANIDE DICEMBRE 2003 DITALIMFOS DICEMBRE 2003 ETHIOFENCARB DICEMBRE 2003 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

53 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO FENOXAPROP DICEMBRE 2003 FENSON DICEMBRE 2003 FLUAZIFOP DICEMBRE 2003 FLUCITRINATE DICEMBRE 2003 FORMOTION DICEMBRE 2003 FOSFAMIDONE DICEMBRE 2003 FURATIOCARB DICEMBRE 2003 HALOXYFOP DICEMBRE 2003 IMAZETHABENZ DICEMBRE 2003 ISOFENPHOS DICEMBRE 2003 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

54 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO METOBROMURON DICEMBRE 2003 METOLACLOR DICEMBRE 2003 METOXURON DICEMBRE 2003 MONOCROTOFOS DICEMBRE 2003 OMETOATO DICEMBRE 2003 OXADIXIL DICEMBRE 2003 PHORATE DICEMBRE 2003 POLISOLFURO DI BARIO DICEMBRE 2003 PROMETRYNE DICEMBRE 2003 PROPOXUR DICEMBRE 2003 PYRIDAPHENTION DICEMBRE 2003 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

55 SOSTANZE ATTIVE NOTE PRODOTTI ESCLUSI DAL MERCATO PYRIFENOX DICEMBRE 2003 QUINALPHOS DICEMBRE 2003 SULFOTEP DICEMBRE 2003 TERBUTRIN DICEMBRE 2003 TERBUPHOS DICEMBRE 2003 TETRACLORVINFOS DICEMBRE 2003 TETRADIFON DICEMBRE 2003 TRIAZOFOS DICEMBRE 2003 TRIFORINE DICEMBRE 2003 AGGIORNATO A SETTEMBRE 03

56 ACIFLUORFEN SOSTANZE ATTIVE NOTE USI ESSENZIALI PER L ITALIA SOIA CARTAP MELO, PERO, PESCO, SUSINO, ALBICOCCO, POMODORO, MELANZANA, PEPERONE, MELONE, ZUCCHINO, ORNAMENTALI FOMESAFEN SOIA, FAGIOLO, PISELLO, FAGIOLINO SETOSSIDIM ORTAGGI EPTENOFOS FAGIOLINO, LATTUGA, CAVOLI DALAPON RISO BROMOPROPILATO MELO, PERO, VITE VAMIDOTION POMACEE AGGIORNATO AFEBBRAIO 04

57 SOSTANZE ATTIVE NOTE USI ESSENZIALI PER L ITALIA ALDICARB BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, TABACCO E NEI VIVAI DI PIANTE LEGNOSE E DI VITE FENTION OLIVO METIDATION OLIVO CINOSULFURON RISO PRETILACLOR RISO QUINCLORAC RISO AGGIORNATO AFEBBRAIO 04

58 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Registrazioni rilasciate per un periodo non superiore a 10 anni; al termine del periodo le sostanze devono essere rivalutate per il rinnovo della autorizzazione autorizzazioni provvisorie - 3 anni autorizzazioni eccezionali giorni

59 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Possono chiedere l estensione del campo di impiego di un prodotto fitosanitario già autorizzato: Organismi ufficiali o scientifici di ricerca Organizzazioni agricole professionali Utilizzatori di prodotti fitosanitari

60 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Estensione del campo di impiego: La documentazione scientifica (efficacia e residui) deve essere presentata da chi richiede E necessario l accordo del titolare dell autorizzazione

61 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 Riservatezza dei dati: 10 anni dalla data di iscrizione della sostanza attiva nella lista positiva comunitaria (All. I del Decreto)

62 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 La riservatezza sui dati non si applica alle sintesi dei risultati delle prove eseguite per verificare: efficacia del prodotto innocuità nei confronti dell uomo, degli animali, delle piante e dell ambiente.

63 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Registrazioni: Provvisorie: Per un periodo non superiore a 3 anni se le caratteristiche del prodotto sono conformi ai criteri fissati dal Decreto Eccezionali: Per un periodo massimo di 120 gg e per un impiego controllato e limitato, nel caso in cui si manifestino eventi eccezionali non controllabili con altri mezzi.

64 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Sperimentazione: I Centri di saggio devono essere riconosciuti dal MIRAAF Il mantenimento del riconoscimento è subordinato all esito favorevole di ispezioni periodiche Le ispezioni vengono svolte da persone iscritte nella lista nazionale degli Ispettori costituita dal MIPAF

65 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Sperimentazione: Servizi Fitosanitari ed Enti pubblici di ricerca e sperimentazione: a fini autorizzativi = Centri di saggio a fini non autorizzativi: possono svolgere attività finalizzate alla definizione di tecniche di difesa integrata e biologica

66 Autorizzazione: DPR 290/2001 Prodotti per l agricoltura biologica: Solfato di rame, zolfi grezzi e raffinati sia moliti che ventilati, zolfi ramati e solfato ferroso Prodotti elencati nell allegato II B del Reg. CEE 2092/91 Propoli, terra diatomacea, polvere di pietra o di roccia, silicato di sodio, bicarbonato di sodio, gelatina (non di origine animale), prodotti a base di piante officinali o aromatiche e preparazioni biodinamiche

67 Autorizzazione: DPR 290/2001 Prodotti per l agricoltura biologica: Non sono soggetti ad autorizzazione quando non sono venduti con denominazione di fantasia In etichetta devono riportare: composizione quali-quantitativa, eventuali modalità e precauzioni d uso, identificazione del responsabile dell immissione in commercio, stabilimento di produzione e confezionamento e, ove previsto, la destinazione d uso e gli impieghi efficaci.

68 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Compiti delle Regioni: Limitazioni o esclusioni di impiego anche in via temporanea o per aree limitate Definizione di particolari periodi di trattamenti in aree specifiche

69 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Compiti delle Regioni: Impiego per scopi non agricoli di diserbanti (canali, aree di deposito ecc.) Trattamenti con mezzi aerei in casi eccezionali e di dimostrata necessità (Delibera n. 202/97 Disposizioni in merito all attività aeragricola di difesa fitosanitaria )

70 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Compiti delle Regioni: Delibera n. 202/97 Disposizioni in merito all attività aeragricola di difesa fitosanitaria - autorizzazione del Servizio Fitosanitario previo parere vincolante dell AUSL - colture: pioppo.olivo. vite e cereali - solo con mezzo aereo a pala rotante (elicottero) - solo con prodotti autorizzati

71 Autorizzazione: D.Lgs N. 194/95 - Compiti delle Regioni: Delibera n. 1469/98 Disposizioni in merito all impiego di prodotti diserbanti in aree extra-agricole obbligo di informare preventivamente l AUSL e l ARPA delimitare le aree trattate e realizzare gli interventi negli orari di minor transito uso di DPI revisione annuale delle attrezzature

72 Autorizzazione dei prodotti fitosanitari Produzione Stabilimenti autorizzati Personale specializzato Commercio autorizzazione al commercio certificato di abilitazione in seguito a valutazione presso ASL

73 Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Validità di 5 anni viene rilasciata e rinnovata dopo una valutazione positiva dell AUSL competente Sia per rilascio che per rinnovo obbligatoria la frequenza a specifici corsi di aggiornamento

74 Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Esentati dalla valutazione e quindi dai corsi: laureati in scienze agrarie e forestali, chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia periti agrari, agrotecnici, diplomati in farmacia e periti chimici

75 Commercio e vendita dei prodotti fitosanitari: registro di carico e scarico per prodotti fitosanitari classificati T+ T e Xn vistato in ogni pagina dall AUSL moduli di acquisto per prodotti T+ T e Xn

76 Autorizzazione all acquisto Patentino per l acquisto di prodotti T+ T e Xn: Rilasciato dai Servizi agricoltura delle Amministrazioni provinciali a persone maggiorenni che abbiano ottenuto una valutazione positiva Validità: 5 anni Sia per rilascio che per rinnovo obbligatoria la frequenza a specifici corsi di aggiornamento

77 Patentino La valutazione, basata su quiz, è affidata a Commissioni istituite dalle Provincie e composte da: 1 rappresentante dello SPA 1 rappresentante dell AUSL 1 rappresentante dell ARPA

78 Patentino Dalla valutazione e conseguentemente dai corsi di aggiornamento sono esentati: laureati in scienze agrarie periti agrari agrotecnici

79 Patentino - Corsi obbligatori: Corsi per il rilascio: 15 ore articolati in 5 incontri di cui 2 su aspetti sanitari ed ambientali e 3 su aspetti fitoiatrici Corsi per il rinnovo: 9 ore articolati in 3 incontri di cui 1 su aspetti sanitari ed ambientali e 2 su aspetti fitoiatrici E obbligatoria la frequenza ad almeno l 80% della durata del corso

80 Dati di produzione, vendita ed utilizzazione Chi commercializza i prodotti fitosanitari deve compilare le schede informative sui dati di vendita Chi acquista ed impiega i prodotti fitosanitari deve compilare il registro dei trattamenti

81 Registro dei trattamenti: comma 3 art. 42 Conservare in modo idoneo, per il periodo di 1 anno, le fatture di acquisto e copia dei moduli di acquisto dei prodotti T+ T e Xn Conservare presso l azienda a cura dell utilizzatore, che lo deve sottoscrivere, un registro dei trattamenti effettuati

82 Registro dei trattamenti: Annotare entro 30 giorni: dati anagrafici relativi all azienda denominazione della coltura trattata, relativa estensione nonché data di semina, trapianto, inizio fioritura e raccolta data del trattamento, prodotto e quantità impiegata, avversità

83 Registro dei trattamenti: Circolare applicativa 30/10/02 le Organizzazioni professionali possono fornire assistenza - il registro deve però essere in Azienda finalità del registro: verifica nell ambito dei piani di monitoraggio e di controllo ufficiale - deve essere esibito alle Autorità competenti

84 Circolare applicativa 30/10/02 che cos è il registro dei trattamenti: Modulo aziendale che riporta cronologicamente l elenco dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture nel corso della stagione di coltivazione in alternativa diversi moduli distinti relativi ciascuno ad una singola coltura

85 Circolare applicativa 30/10/02 cosa annotare: Annotare tutti i trattamenti eseguiti con prodotti fitosanitari e coadiuvanti classificati: T+ T XN XI NC Il registro va conservato almeno per l anno successivo a quello a cui si riferiscono gli interventi annotati

86 Circolare applicativa 30/10/02 chi lo deve compilare: Adempimento a carico del titolare (proprietario o conduttore) al termine dell anno lo deve sottoscrivere L acquirente e l utilizzatore è generalmente il titolare dell azienda può essere compilato da persona diversa con delega specifica

87 Circolare applicativa 30/10/02 contoterzisti: Compilazione del registro: da parte del titolare in base alle informazioni dell all. 4 della Circolare oppure da parte del contoterzista controfirmando ogni trattamento effettuato

88 Circolare applicativa 30/10/02 cooperative di produttori: Compilazione del registro: cooperative che acquistano prodotti con i quali effettuano i trattamenti per i soci (personale e attrazzature) unico registro per tutti i soci conservato presso la sede sociale compilato e sottoscritto dal legale rappresentante con delega dei soci

89 Circolare applicativa 30/10/02 derrate immagazzinate: Compilazione del registro: devono essere riportati i trattamenti eseguiti in post-raccolta realizzati sia da aziende agricole che da strutture singole o associate di lavorazione e conservazione delle derrate agricole

90 Circolare applicativa 30/10/02 corpi aziendali separati: In caso di corpi separati e distanti: conservato presso la sede legale (uno o più registri relativi ai diversi corpi) oppure conservato presso i singoli corpi aziendali (i dati dei trattamenti si riferiscono al singolo corpo aziendale)

91 Circolare applicativa 30/10/02 modulistica: Scheda di registrazione dati: programmi assistenza tecnica (L.R. 28/98) marchio QC (L.R. 28/99) programmi assistenza tecnica coltivazioni (Reg. CE 2200/96) scheda autocertificazione Azione 1 - misura 2f - Asse 2 - PRSR (Reg. CE 1257/99)

92 Circolare applicativa 30/10/02 modulistica: Schede semplificate: riportano i dati richiesti dal DPR 290/01 messe a disposizione dalle Organizzazioni professionali agricole

93 Circolare applicativa 30/10/02 impieghi extra-agricoli: Compilazione del registro anche per gli usi extra-agricoli (verde pubblico, diserbo canali, sedi ferroviarie ecc..) In caso di trattamenti realizzati da contoterzisti stesse indicazioni viste precedentemente

94 Circolare applicativa 30/10/02 esenzioni: Sono esentati dalla compilazione del registro i soggetti che utilizzano prodotti fitosanitari esclusivamente in orti e giardini famigliari il cui raccolto è destinato al consumo proprio

95 Circolare applicativa 30/10/02 fasi fenologiche: Per ciascuna coltura vanno annotate: semina (o trapianto) inizio fioritura raccolta Se presenti numerose varietà o cultivars della stessa specie riportare per fioritura e raccolta la data di quella più significativa

96 Circolare applicativa 30/10/02 sanzioni: Le sanzioni previste in caso di inadempienza saranno definite sulla base di una apposita delega del parlamento al Governo

97 Registro dei trattamenti: Nella fase di avvio di questo nuovo adempimento i Servizi di prevenzione delle Aziende USL, competenti per i controlli, privilegeranno un azione collaborativa enfatizzando gli aspetti informativi e formativi rispetto a quelli meramente burocratici.

98 Registro dei trattamenti: verifica delle situazioni di tenuta del registro suggerendo soluzioni corrette dopo un periodo prestabilito verifica di eventuali non conformità e delle necessarie misure correttive o, se del caso, delle eventuali sanzioni

99 Impiego dei prodotti fitosanitari: non trattare durante la fioritura con insetticidi, acaricidi o prodotti tossici per le api (L.R 25 agosto 1988 n. 35) non trattare nelle aree di rispetto di punti di prelievo di acque potabili rispettare le distanze dai corpi idrici

100 Impiego dei prodotti fitosanitari - gas tossici: R.D. 9 gennaio 1927 n. 147 Approvazione del Regolamento speciale per l impiego dei gas tossici Reg CE 2037/2000 sostanze che riducono lo strato di ozono: eliminazione del bromuro di metile dal 31/12/2004

101 Impiego dei prodotti fitosanitari - gas tossici: Fino al 2004 misure cautelative per il bromuro di metile: scopertura delle aree trattate non prima di 7 giorni distanza minima: m 50 dalle abitazioni trattamenti effettuati ad anni alterni dose massima: 60 g per m²

102 Manutenzione delle attrezzature: Il collaudo e la taratura periodica delle attrezzature è progressivamente obbligatoria per: attività di assitenza tecnica misure agro-ambientali completamente obbligatoria dal 2004

103 Raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti: Decreto Ronchi n. 22/97 I contenitori vuoti che contengono ancora residui di prodotti fitosanitari sono rifiuti pericolosi Vanno conferiti a trasportatori iscritti all Albo gestori rifiuti In attesa del conferimento vanno conservati in luoghi riparati dalle intemperie ed accessibili solo agli addetti ai lavori

104 Raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti: Decreto 173/98 Agevolazioni per il conferimento di piccole quantità presso centri pubblici (per 5 contenitori no iscrizione Albo gestori rifiuti), va comunque tenuto il modulo unico di dichiarazione ambientale (MUD)

105 Raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti: Delibera regionale 80/99 Accordi di programma provinciali: I contenitori bonificati (3 risciacqui consecutivi) sono considerati rifiuti speciali non pericolosi Riposti in sacchi ermeticamente chiusi riportanti i dati del produttore agricolo Conferiti nelle stazioni ecologiche (deposito temporaneo collettivo)

106 Raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti: Delibera regionale 80/99 Al produttore viene rilasciato un documento che certifica il conferimento Per il trasporto non è necessario il formulario al di sotto dei 30 kg o l Per i rifiuti non pericolosi non è necessaria l iscrizione all Albo gestore rifiuti

107 Controllo ufficiale controllo dei prodotti fitosanitari in commercio - controllo merceologico controllo sull impiego per verificare se: è conforme alle indicazioni dell etichetta avviene in applicazione delle buone pratiche fitosanitarie e se possibile delle tecniche di lotta integrata.

108 Piano regionale vigilanza e controllo in sede di commercio vigilanza e controllo in sede di utilizzo vigilanza e controllo sulle matrici alimentari, sull ambiente e monitoraggio della fauna

109 Sanzioni Immissione in commercio e/o vendita, da parte dei titolari di autorizzazioni o di rivenditori, non conformi all etichetta: ammenda da 5 a 30 milioni di lire Conservazione e/o impieghi non conformi a quanto riportato in etichetta:: ammenda da 3 a 18 milioni di lire

110 Sanzioni Commercializzazione di prodotti non autorizzati, impiego di prodotti autorizzati in aree soggette a specifiche limitazioni, impiego di prodotti revocati: ammenda da 15 a 90 milioni di lire Impiego sperimentale di prodotti non ancora registrati da parte di Enti non autorizzati: ammenda da 5 a 30 milioni di lire

111 Prodotti fitosanitari per piante ornamentali (PPO) - ex Presidi medico-chirurgici: D.Lgs 194/95 (definizione, autorizzazione) DPR 392/98 (produzione e commercio)

112 Prodotti fitosanitari per piante ornamentali (PPO) - ex Presidi medico-chirurgici: Art. 28 DPR 290/01: Le norme relative al commercio ed all acquisto dei prodotti fitosanitari non si applicano ai PPO che sono regolamentati dal DPR 392/98

113 Prodotti fitosanitari per piante ornamentali (PPO) - ex Presidi medico-chirurgici: Sostanze attive e prodotti volti a proteggere le piante ornamentali, i fiori da balcone, da appartamento e da giardino domestico con attività acaricida, battericida, fungicida, insetticida, molluschicida, vermicida repellente, viricida, fitoregolatrice o altra

114 Prodotti fitosanitari per piante ornamentali (PPO) Circolare 15 aprile 1999, n. 7 (adeguamento delle autorizzazioni dei PPO già in commercio come pmc): impiego da parte di utenza non professionale - uso hobbistico; taglie da 100 g o ml per prodotti da diluire o da 1000 g se pronti all uso; non classificati come T+ o T

115 Trattamenti fitosanitari in aree urbane: Prodotti fitosanitari autorizzati per l impiego in parchi e giardini pubblici, alberate stradali ecc.. PPO (prodotti fitosanitari per piante ornamentali) per piante ornamentali, fiori da balcone, da appartamento e da giardino domestico.

116 Trattamenti fitosanitari in aree urbane: Etichetta ottimale: Floreali - ornamentali: rosa (afidi), pioppo (afide lanigero), ipocastano (cameraria); Etichette in commercio: Floreali - ornamentali: rosa, pioppo, ipocastano; oppure Floreali - ornamentali.

117 Trattamenti fitosanitari in aree urbane: Incongruenza: es. sedi ferroviarie, aree industriali, bordi stradali ecc.. Attenzione da utilizzare solo in agricoltura, nelle epoche e per gli usi consentiti, ogni altro impiego è pericoloso

Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso

Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso Rintracciabilità e Certificazione per la sicurezza alimentare: obiettivi, vantaggi e strumenti Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso Arturo Caponero Responsabile Servizio Difesa Integrata,

Dettagli

Registro dei trattamenti

Registro dei trattamenti Registro dei trattamenti novità introdotte dal d.lgs 150/2012 a cura di Rita Bonfanti 18/05/2016 1 Normativa di riferimento La tenuta del registro dei trattamenti o quaderno di campagna è un adempimento

Dettagli

Registro dei trattamenti

Registro dei trattamenti Registro dei trattamenti novità introdotte dal d.lgs 150/2012 a cura di Rita Bonfanti 11/03/2014 1 Normativa di riferimento La tenuta del registro dei trattamenti o quaderno di campagna è un adempimento

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA)

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME SESSO DATA DI NASCITA M F giorno mese anno COMUNE DI NASCITA CODICE FISCALE P.IVA DOMICILIO O

Dettagli

6.11 Compilare il Registro dei trattamenti

6.11 Compilare il Registro dei trattamenti 6.11 Compilare il Registro dei trattamenti 21 Per Registro dei trattamenti (o Quaderno di campagna) si intende un modulo aziendale che riporti la cronologia dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture,

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) REGISTRO DI MAGAZZINO obbligo per chi aderisce alla misura n. 214

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA INDICAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Dipartimento di Prevenzione Servizio Ambiente e Salute

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Il PAN: La formazione

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015 La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati Legnago 20 maggio 2015 Strumenti di comunicazione alla filiera Etichette dei prodotti fitosanitari Decreti

Dettagli

(*) comunicazioni del Ministero della Salute del e

(*) comunicazioni del Ministero della Salute del e LINEE GUIDA PER UNA DISTRIBUZIONE CORRETTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI DA APPLICARE DAL 26 NOVEMBRE 2015 NELLE RIVENDITE AGRARIE CHE RIFORNISCONO PREVALENTEMENTE UTILIZZATORI

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

QUADERNO DI CAMPAGNA

QUADERNO DI CAMPAGNA ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 28 del 04/10/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

P.Re.Fit. e dintorni

P.Re.Fit. e dintorni CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO P.Re.Fit. e dintorni Edoardo Chiesa Azienda ULSS

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 8 gennaio 2013. Ri-registrazione di prodotti tosanitari, a base di tiofanato di metile, sulla base del dossier ENOVIT METIL WG 700 g/kg di All. III alla luce dei principi uniformi per la valutazione

Dettagli

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Cervia 22 gennaio 2014 Normativa sui prodotti fitosanitari Immissione in commercio Uso

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Prodotti fitosanitari, il certificato di abilitazione IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO ALLA VENDITA

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 27 gennaio 2014. Autorizzazione all immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Metarex M» contenente la sostanza attiva

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICIO XIII Decreto 27 agosto 2004 Prodotti fitosanitari: limiti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione Servizio

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione Servizio giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1332 del 28 luglio 2014 pag. 1/6 Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione Servizio Progetto Regionale FAS Fitosanitari Ambiente Salute Schede di rendicontazione

Dettagli

Glifosato in Alto Adige

Glifosato in Alto Adige Glifosato in Alto Adige Campo di mele trattato con diserbanti Tra gli erbicidi utilizzati in agricoltura il glifosato è sicuramente quello maggiormente utilizzato a livello mondiale. Conosciuto con il

Dettagli

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture)

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture) LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/2008 - CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture) DOTT. SSA FLAVIA GRAZIA TROPIANO SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF. CONVEGNO MOSCA DELLE OLIVE Aggiornamento e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 D.lgs. 150/2012 - Piano nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) - Indicazioni agli

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari Indice - Il patentino, a cosa serve?... pag 2 - Chi può richiedere il patentino e dove?.

Dettagli

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI SEZIONE DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONE ERBACEE Esame: Metodologia sperimentale Seminario Sperimentazione in

Dettagli

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna In Emilia-Romagna è operativo fin dal 1999 il Servizio di controllo e taratura delle irroratrici, istituito e normato dalla Delibera n.1202 del

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI

REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI REGIONE VENETO REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art. 42) NOTE GENERALI Il registro completo dei trattamenti, è composto da: - scheda A - Dati anagrafici azienda/ente

Dettagli

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti Allegato alla Delib.G.R. n. 52/16 del 23.12.2014 D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei. Direttive per l'attuazione nella

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Regioni e Province Autonome Assessorati Agricoltura Loro Sedi Oggetto: Decreto ministeriale n. 18354 del 27/11/2009, recante Disposizioni per l attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Norme in materia di certificazione ecologica dei prodotti cosmetici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Norme in materia di certificazione ecologica dei prodotti cosmetici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2812 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Norme in materia di certificazione ecologica dei prodotti cosmetici Presentata

Dettagli

Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali UNIONE EUROPEA Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli Organismi idonei all erogazione

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Cosa sono i fitofarmaci? I fitofarmaci denominati anche prodotti fitosanitari o agrofarmaci sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Per acquistare prodotti fitosanitari è necessario possedere un apposita AUTORIZZAZIONE (PATENTINO) Non è necessario il patentino è sufficiente un autocertificazione vidimata protocollata e depositata c/o

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 giugno 2002 Recepimento della direttiva n. 2002/23/CE e modifica del decreto del Ministro della sanita' 19 maggio 2000, concernente i limiti massimi di residui di sostanze

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati

Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati Elisa Caporali Agrofarma - Federchimica Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse provenienti dalla filiera forestale

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari ALLEGATO A Procedure regionali per l autorizzazione delle strutture di distribuzione dei medicinali veterinari ai sensi del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 e successive modifiche. Questo documento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. VII - PRODOTTI FITOSANITARI DECRETO Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria,

Dettagli

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna Approfondimento su: Disciplinari di Produzione Integrata Carlo Malavolta DG Agricoltura Caccia e Pesca - Servizio

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 02 del 02 febbraio 2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

Dettagli

Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l. Marco Magnano

Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l. Marco Magnano Delegazione del Veneto Comune di Padova 19 aprile 2013 Giardino di Cristallo - via Zamboni 1 - Padova Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l del pirodiserbo.

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Al Comune di Settore Sede di Protocollo generale DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Il/La sottoscritto/a (1)... nato/a a il residente

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo COMUNE di CORCHIANO Provincia di Viterbo Ordinanza n. del Disposizioni sull uso e sulla detenzione dei prodotti fitosanitari nell ambito del territorio comunale per la tutela dell ambiente, della salute

Dettagli

7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE

7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE 7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE INFORMATIZZAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI NEL VENETO A.R.P.A.V. Susanna Lessi Torino, 6 7 dicembre 2007 La fonte dei dati: la

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 aprile 2006 (GU n. 162 del 14-7-2006) Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2005/70/CE, 2005/74/CE e 2005/76/CE della Commissione e aggiornamento del decreto

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli