DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)"

Transcript

1 Allegato F) COMUNE DI GRADO Piazza B. Marin, Grado DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 REDATTO IN FASE DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELL ATTIVITA GLOBALE DIRETTA DI ASSISTENZA E CURA DELLA PERSONA ED ATTIVITA AUSILIARIE DI SUPPORTO ALLA CURA DELLA PERSONA E DELL AMBIENTE, DI SERVIZIO INFERMIERISTICO E COMPLEMENTARE, E COORDINAMENTO DEI PREDETTI SERVIZI E GOVERNO ASISTENZIALE PER GLI OSPITI DELLA STRUTTURA PROTETTA CASA SERENA DEL COMUNE DI GRADO CIG Periodo Data documento:

2 Pagina 2 di 17 INDICE 1. Oggetto e scopo del presente documento Metodologia di valutazione Individuazione dei fattori di rischio del committente e dell appaltatore Individuazione delle interferenze Dati identificativi del committente Descrizione della sede dell appalto Attività svolta Attività in appalto Dati appaltatore Descrizione dell attività oggetto dell appalto Personale occupato Descrizione delle attività svolte, attrezzature e prodotti impiegati Pericoli riferibili all area di lavoro (committente)... 8 Pericoli derivanti da elementi strutturali... 8 Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine... 9 Pericoli per la salute... 9 Pericoli di incendio/esplosione Pericoli generati dall appaltatore Pericoli derivanti da elementi strutturali Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Pericoli per la salute Pericoli di incendio/esplosione Valutazione dei rischi Organizzazione dell attività e zone/attività interessate da possibili interferenze Rischi residui Valutazione rischi residui Metodologia NOTIZIE E INFORMAZIONI FORNITE ALL APPALTATORE Zone di parcheggio Aree di deposito materiali Procedure di emergenza adottate Misure adottate DICHIARAZIONI FINALI duvri 2016 Elaborato da

3 Pagina 3 di Oggetto e scopo del presente documento L articolo 26 del D. Lgs. 81/2008, prevede una serie di adempimenti per la gestione dei rischi derivanti dalle attività in appalto o contratto d opera. In particolare esso prevede che: 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all interno dell azienda, ovvero dell unità produttiva, a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi: a) verifichi, anche attraverso l iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato, l idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o contratto d opera; b) fornisca agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati a operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. 2. Nell ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro: c) cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; d) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. 3. Il datore di lavoro committente promuova la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o d opera. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. 2. Metodologia di valutazione La valutazione del rischio, così come prevista dal D. Lgs. 81/2008, va intesa come l insieme di tutte quelle operazioni, conoscitive ed operative, che devono essere attuate per giungere ad una stima dell esposizione ai fattori di pericolo per la sicurezza e la salute del personale, in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, ciò al fine di una programmazione degli eventuali interventi di prevenzione e protezione per l eliminazione o la riduzione del rischio secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008. La valutazione del rischio è pertanto una operazione complessa che richiede, necessariamente, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, una serie di operazioni, successive e conseguenti tra loro, che prevedono: a) l identificazione delle sorgenti di rischio presenti nel ciclo lavorativo; b) l individuazione dei conseguenti potenziali rischi di esposizione in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, sia per quanto attiene ai rischi per la sicurezza che per la salute; c) la valutazione dei rischi residui connessi con le situazioni individuate. Nel presente documento si è fatto riferimento alle seguenti definizioni: Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (attrezzatura, prodotto, modello organizzativo, postazione di lavoro) avente la potenzialità di causare danni. Rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione ad un determinato fattore. Rischio residuo: rischio che può comunque rimanere anche dopo l attuazione di una o più misure di riduzione. Valutazione del rischio: procedimento di valutazione dei rischi residui per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell espletamento delle loro mansioni, derivate dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. duvri 2016 Elaborato da

4 Pagina 4 di Individuazione dei fattori di rischio del committente e dell appaltatore Il processo valutativo si sviluppa nell individuazione dei fattori di rischio attribuibili al committente, cioè inerenti ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte presso l area oggetto dei lavori in appalto (Nelle schede: SI=pericolo presente; NO=pericolo assente). Tali fattori di rischio sono suddivisi nelle seguenti categorie: a) Pericoli derivanti da elementi strutturali; b) Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine; c) Pericoli per la salute; d) Pericoli di incendio/esplosione; e) Altri pericoli eventuali. Segue l individuazione dei fattori di rischio originati dalle attività dell Appaltatore con ricadute sul personale appartenente al Committente (Nelle schede: SI=pericolo presente; NO=pericolo assente). Tali fattori di rischio sono suddivisi nelle seguenti categorie: a) Pericoli riferibili ad elementi strutturali; b) Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine; c) Pericoli per la salute; d) Pericoli di incendio/esplosione; e) Altri pericoli eventuali. 3.2 Individuazione delle interferenze E la parte nodale del presente documento di valutazione, ove si individua se e come il personale del committente e quello dell appaltatore possano causare reciprocamente situazioni di rischio. Una volta individuate le situazioni di rischio vengono descritti gli interventi atti a limitarne la probabilità di accadimento e l entità dello stesso tramite gli interventi preventivi e/o protettivi ritenuti più opportuni. 3. Dati identificativi del committente Ragione Sociale Comune Grado Sede Legale Sedi Operative luogo dell appalto Telefono 0431/ Fax 0431/85112 P.IVA Piazza B. Marin, Grado Struttura protetta Casa Serena per anziani ad utenza diversificata Viale Papa Giovanni III, 40 - Isola della Schiusa - Grado Dirigente dell area appaltante RSPP Medico Competente Dott.Gianluca Venier Ing. Paolo Besti Dott. Ettore Pontieri

5 Pagina 5 di Descrizione della sede dell appalto Nella struttura denominata Casa Serena, sull isola della Schiusa sono presenti anche, oltre alla vera e propria residenza per anziani gli uffici degli assistenti sociali e gli uffici della Casa di riposo e servizio sociale. La struttura, che si sviluppa su quattro piani fuori terra (dal piano terra al piano terzo) è composta da un corpo principale e due ali laterali costruiti in cemento armato gettato in opera che va a comporre la struttura portante sia verticale che orizzontale e tamponamenti in materiale laterizio tradizionale. L accesso ai piani avviene mediante quattro scale interne e due ascensori. L edificio è anche dotato di due scale esterne di sicurezza. Al piano terra trovano posto i vani comuni (refettorio, cappella, sala tv, palestra e locali riabilitazione, sala corso ma anche la lavanderia e la cucina (la cui gestione è affidata ad azienda esterna). Nel cortile posteriore sono presenti anche due edifici di un unico piano contenenti la cabina elettrica di trasformazione, il gruppo elettrogeno e l officina manutenzione. La centrale termica alimentata a gas metano di rete si trova sul primo piano terrazzato, accessibile esclusivamente dall esterno mediante scala esterna. Al primo ed al secondo piano sono presenti le camere ed i servizi per gli ospiti, mentre all ultimo piano sono presenti gli uffici amministrativi della casa di riposo, da un lato e dei servizi sociali, sull altro lato. 5. Attività svolta La Casa Serena ha una ricettività totale di n. 115 posti letto; ospita anziani con profilo di bisogno A,B,C,. E suddivisa in quattro nuclei residenziali (con stanze di degenza da uno e fino a quattro letti) ed uno semiresidenziale (centro diurno) per l accoglienza di 10 anziani (5 auto e 5 non autosufficienti). È destinata prioritariamente a soggetti che necessitano di forme di aiuto per svolgere le funzioni primarie,per i quali si siano verificate le condizioni che non consentono di permanere nell ambito familiare e di usufruire di servizi alternativi al ricovero. La struttura eroga servizi atti a: garantire il soddisfacimento dei bisogni primari, assistenziali, sanitari, sopperendo alle difficoltà che la persona incontra per la sua ridotta autonomia; soddisfare il bisogno di rapporto sociale e valorizzare la capacità di esprimerlo, articolando l attività della giornata secondo l esigenza degli ospiti; assicurare agli ospiti le prestazioni: alberghiere alimentari di mobilizzazione di igiene interventi sanitari in misura ed in condizione da garantire un adeguato livello di protezione; provvedere al soddisfacimento dei bisogni sanitari connessi con le condizioni di specifica disabilità, nonché le esigenze di terapie di mantenimento e di prevenzione da possibili aggravamenti. Gli operatori, svolgono tutte le attività necessarie per soddisfare le esigenze umane dei soggetti fruitori del servizio, attinenti tra l altro la cura e l igiene della persona e la somministrazione di cibi, collaborando, per quanto di competenza, al recupero nella promozione della salute e delle capacità residue e allo sviluppo della socialità del soggetto stesso, il tutto nell ambito del piano socioassistenziale individuale predisposto per ogni utente e nella logica della suddivisione del servizio in nuclei. 6. Attività in appalto 6.1 Dati appaltatore Ragione Sociale Sede Legale P.IVA

6 Pagina 6 di 17 Posizione CCIAA Posizione INAIL Posizione INPS Datore di lavoro Referente coordinatore nella struttura RSPP Medico Competente 6.2 Descrizione dell attività oggetto dell appalto Oggetto dell appalto: Attivita globale di assistenza e cura della persona ed attivita ausiliarie di supporto alla cura della persona e dell ambiente, di servizio infermieristico e complementare, e coordinamento dei predetti servizi e governo asistenziale per gli ospiti della struttura protetta casa serena del Comune di Grado Area interessata dai lavori: Intera struttura ad esclusione della cucina e locali tecnici Durata: 4 anni e otto mesi, dal al Monte ore annuo: 6.3 Personale occupato Numero Mansioni Servizio assistenziale integrato: -assistenza di base integrativa nucleo B; -assistenza di base totale nuclei A,C,D; -servizio infermieristico Servizio di riabilitazione. Servizio di supporto socio psicologico Servizio di animazione Servizio di cura e igiene ambientale e pulizia integrati

7 Pagina 7 di 17 Servizio socio assistenziale. 6.4 Descrizione delle attività svolte, attrezzature e prodotti impiegati Gli operatori provvedono alla assistenza diretta e all igiene personale degli ospiti e cura dell aspetto; che prevede il cambio dei presidi per l incontinenza; vestizione e cura del guardaroba dell ospite; rifacimento letto, con eventuale cambio biancheria piana; cambio posturale; aiuto nella deambulazione e/o spostamento all interno della struttura; aiuto nelle attività di animazione; coadiuva il personale infermieristico e il fisioterapista. Nei casi di decesso degli ospiti collabora alla preparazione della salma. Gli addetti all assistenza provvedono altresì alla somministrazione della prima colazione e dei pasti e nel corso della giornata, a preparare, riscaldando delle bevande, alla distribuzione di una merenda pomeridiana e, se necessario, ad assistere nuovamente le persone nelle attività fisiologiche e di lavaggio. Gli addetti provvedono inoltre ad eseguire quanto previsto dal piano per la gestione delle emergenze della Struttura. Attrezzature: Sedie a rotelle, Telini di scivolamento, Sollevatori, Letti, Barelle, Comode, Carrelli, Phon, Rasoi elettrici e manuali monouso, Forbici. Prodotti e sostanze usate: Prodotti per igiene personale, prodotti per la pulizia delle superfici. Servizio infermieristico. Comprende le attività e responsabilità disposte dalla legge 26 febbraio 1999 n. 42 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie) per la specifica professione sanitaria. Di conseguenza prevede la somministrazione farmaci, misurazioni parametri vitali, iniezioni, prelievo venoso, medicazioni e frizioni, ecc.. Prestazioni assistenziali in appoggio del personale del servizio socio assistenziale. Rapporti con ospedali e con i medici di base. Rapporti con i parenti degli ospiti. Controllo della dieta alimentare degli ospiti. Rientrano tra le prestazioni di assistenza infermieristica le attività di pianificazione e di controllo sulle mansioni sociosanitarie svolte dagli operatori dedicati all assistenza di base in relazione alle diverse competenze. Attrezzature: Nell ambito delle attività è previsto l uso di attrezzature elettroniche (fax, fotocopiatore, PC, sterilizzatrice a vapore, ecc.), attrezzature per la mobilizzazione degli ospiti, carrelli per trasporto di farmaci e di presidi per medicazioni, aghi e bisturi, bombole per ossigeno terapia. Prodotti e sostanze usate: Prodotti medicali,prodotti per igiene personale Servizio riabilitazione comprende le attività e responsabilità disposte dalla legge 26 febbraio 1999, n. 42 per la specifica professione sanitaria con attuazione dei piani individuali di riabilitazione su indicazione degli specialisti di riferimento ed attività di supporto e di consulenza al personale addetto all assistenza di base ed al personale infermieristico per garantire continuità nelle azioni di riattivazione, mantenimento e rieducazione delle persone anziane con trattamenti individuali e con ginnastica di gruppo, dal lunedì al sabato, mattina e pomeriggio Attrezzature: Nell ambito delle attività è previsto l uso di attrezzature per la mobilizzazione degli ospiti e l uso di attrezzature elettroniche (fax, fotocopiatore, PC) Servizio di supporto socio-psicologico. Svolgimento di specifiche attività che prevedono interventi di carattere psicologico verso gli ospiti con colloquio individuale e momenti di discussione di gruppo, ecc.

8 Pagina 8 di 17 Attrezzature: Utilizzo di attrezzature elettroniche (fax, fotocopiatore, PC,), attrezzature per la mobilizzazione degli ospiti, Servizio di animazione. Attività di base per il coinvolgimento degli ospiti: laboratorio/atelier (di cucito, pittura, musica...); giardinaggio; uscite; piccole gite; feste di compleanno; festeggiamenti legati a ricorrenze particolari; attività ludiche (tombola, carte, giochi collettivi...); attività culturali (lettura, proiezione di film, ecc.). Attrezzature: Forbici, taglierini, carrelli, attrezzature per la mobilizzazione degli ospiti, uso di attrezzature elettroniche (fax, fotocopiatore, PC) Prodotti e sostanze usate: Colle viniliche, colori ad acqua Servizio di igiene ambientale. In sintesi: - pulizie e sanificazioni attinenti agli ambienti di vita degli ospiti (camera e relativi arredi ed attrezzature, bagno e sanitari) e tutti gli altri locali della residenza comprese le cucinette di repartotisanerie, le sale da pranzo di reparto, sale e salette, gli spogliatoi degli operatori, la palestra, la chiesa, la camera mortuaria, gli uffici, ecc. Le prestazioni sono estese, oltre a quelle relative ai pavimenti, a scale, corrimano, ringhiere, pareti, porte, maniglie, zoccoli, infissi e serramenti, quadri, soffitti e controsoffitti, radiatori, ascensori, corpi illuminanti, davanzali, arredi, vetri e finestre, veneziane, terrazze. Il servizio comprende anche il rifacimento letti e l asportazione di tutti i rifiuti, nessuno eccettuato, e trasporto degli stessi fino ai punti di raccolta. (La puntuale e specifica elencazione delle attività inerenti al servizio di pulizia e sanificazione, viene riportata nell allegato D del contratto d appalto) Attrezzature: Carrelli, sistema mop, macchina lavasciuga, asta telescopica, spruzzino, aspirapolvere con micro filtro, asta e vello, deragnatore, tergivetro, monospazzola e dischi idonei per le diverse tipologie di pavimenti, aspira liquidi, lavasciuga, attrezzatura spandicera, lucidatrice. Scale doppie portatili. Per la pulizia delle superfici finestrate in esterno (pericolo di cadute dall alto): Ponteggio e/o trabatello o cella autosollevante. Ai fine del contenimento delle contaminazioni batteriche, Panni, secchi e guanti di colore diverso secondo le zone specifiche relative a Zone paziente, Zone bagno e Zona Wc: Prodotti e sostanze usate: Prodotti per pulizia dei locali, detergenti, disinfettante per sanitari, disincrostanti, prodotto per vetri, prodotti deceranti non aggressivi, cere. Applicazione di prodotti per la cattura di insetti e/o ratti. 7. Pericoli riferibili all area di lavoro (committente) Pericoli derivanti da elementi strutturali Fattori di rischio SI NO Note Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, ecc.) Nel caso di pavimenti bagnati o caduta di liquidi di varia natura

9 Pagina 9 di 17 Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Superfici ad alta temperatura Dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Superfici calpestabili con portate limitate (lucernai, andatoie, ecc.) Spazi ristretti Caduta oggetti/materiali dall alto Normalmente non si prevedono spazi particolarmente ristretti, fatti salvi casi eccezionali dovuto agli spostamenti degli ospiti Microclima (temperatura, umidità, ventilazione particolari) Lavanderia Illuminazione (scarsa e/o eccessiva) Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Fattori di rischio SI NO Note Impianti ed apparecchiature elettriche in tensione Impianti ed apparecchiature a gas in pressione (tubazioni, ecc.) Apparecchiature in pressione (pneumatiche, oleodinamiche, ecc.) Impianto che provvede ad alimentare la cucina, bombole di ossigeno Ascensore con impianti confinati ed accesso limitato Attrezzature in temperatura Stireria Impianti automatici in funzione Macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi, scintille, schegge, ecc.) Mezzi di trasporto in movimento (automezzi, carrelli, ecc.) Pericoli per la salute Fattori di rischio SI NO Note Sostanze e preparati pericolosi (tossici, nocivi, irritanti) Agenti chimici aerodispersi (aerosol) Nel corso delle pulizie (a cose e persone) si possono sviluppare aerosol Fumi, polveri e/o fibre aerodisperse Agenti cancerogeni, mutageni

10 Pagina 10 di 17 Agenti biologici La cura alla persona nonché l igiene/pulizia e il contatto fisico con gli ospiti, espone a contatti con fluidi corporei che possono essere veicolo di agenti biologici. Rumore Vibrazioni meccaniche Fonti di emissione di radiazioni ionizzanti (raggi x, ecc.) Fonti di emissione di campi elettromagnetici Fonti di emissione di radiazioni ultraviolette Fonti di emissione di raggi infrarossi Movimentazione manuale carichi L attività di assistenza alla persona comporta necessariamente la movimentazione degli ospiti che in alcuni casi deve venire effettuata manualmente Pericoli di incendio/esplosione Materiali combustibili Sostanze infiammabili Sostanze comburenti Materiali o sostanze esplosive Presenza fiamme libere Fattori di rischio SI NO Note Sono in deposito ed uso pannoloni e materiali per l igiene delle persone che devono essere correttamente manipolati e depositati Gas di alimentazione della centrale termica e della cucina Bombole di ossigeno per ossigenoterapia Vengono utilizzate fiamme controllate all interno della cucina 8. Pericoli generati dall appaltatore Pericoli derivanti da elementi strutturali Fattori di rischio SI NO Note Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, ecc.) Il lavaggio e pulizia dei pavimenti comporta la formazione di pavimentazioni scivolose

11 Pagina 11 di 17 Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Creazione dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Impedimento lungo i percorsi di transito Caduta oggetti/materiali dall alto x x Attività di pulizia, assistenza alla persona ed animazione possono comportare la diminuzione delle aree di transito Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Utilizzo apparecchiature elettriche Utilizzo apparecchiature a gas Fattori di rischio SI NO Note Utilizzo apparecchiature in pressione (pneumatiche, ecc.) Utilizzo ponteggi, scale portatili Utilizzo macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi, scintille, schegge, ecc.) Impiego mezzi di trasporto (automezzi, carrelli, ecc.) Possono venire impiegate le scale per lo svolgimento di pulizie in quota Utilizzo saltuario di ponteggio o altra attrezzatura per pulizia vetri esterna Pericoli per la salute Fattori di rischio SI NO Note Impiego sostanze/preparati pericolosi (tossici, nocivi, irritanti) Produzione agenti chimici aerodispersi (aerosol) Produzione fumi, polveri e/o fibre aerodisperse x Prodotti per pulizia e sanificazione Prodotti per pulizia e sanificazione

12 Pagina 12 di 17 Impiego agenti cancerogeni, mutageni Contaminazione biologica Emissione rumore Origine vibrazioni meccaniche Emissione radiazioni ionizzanti (raggi x, ecc.) Emissione campi elettromagnetici Emissione radiazioni ultraviolette Emissione raggi infrarossi Movimentazione manuale carichi Il non utilizzo di Panni, secchi e guanti di colore diverso secondo le zone specifiche di pulizia, può comportare una contaminazione tra gli ospiti, i loro famigliari, e al personale L attività di assistenza alla persona comporta necessariamente la movimentazione degli ospiti che in alcuni casi deve venire effettuata manualmente Pericoli di incendio/esplosione Fattori di rischio SI NO Note Impiego materiali combustibili Impiego sostanze infiammabili Impiego materiali o sostanze esplosive Impiego fiamme libere 9. Valutazione dei rischi Per la valutazione dei rischi il Committente ha provveduto come segue: - è stato condotto un sopralluogo congiunto tra i referenti dell Azienda Committente e dell Impresa Appaltatrice presso le zone interessate ai servizi in appalto. - sono stati analizzati in modo approfondito i rischi per la sicurezza quali strutture, macchine, apparecchiature, impianti, ecc.; - sono stati valutati i rischi per la salute dovuti ad agenti fisici, chimici, biologici; - sono stati esaminati i rischi derivanti da fattori organizzativi. Dall analisi dei rischi l Azienda Committente ha predisposto un riesame generale della situazione aziendale del sistema sicurezza e salute come di seguito indicato:

13 Pagina 13 di 17 - individuazione di tutte le situazioni di pericolo, come fatto intrinseco, potenzialmente in grado di causare il rischio ed il conseguente danno; - individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare in conseguenza dei risultati della valutazione dei rischi. - Organizzazione dell attività e zone/attività interessate da possibili interferenze (barrare solo le caselle corrispondenti alla situazione presente) Le varie attività da svolgersi sono state organizzate in modo che presso le zone interessate, le possibili interferenze tra il personale dell Azienda Committente, quello dell Impresa Appaltatrice, nonché i famigliari degli ospiti o altro personale esterno, siano ridotte al minimo, predisponendo turni, orari, ecc. In base all indagine condotta si sono individuate le seguenti zone in cui si possono creare possibili interferenze: Area esterna allo stabile Tutto l edificio Area Uffici Cucina Servizi/Spogliatoi Mensa Rischi residui In base all indagine condotta, nel caso sopra evidenziato di possibili interferenze, sono prevedibili i seguenti rischi residui: Scivolamento, inciampa mento, urti fra persone Contatto con elementi pericolosi Caduta verso il basso Caduta oggetti dall alto Contatto con elementi in tensione elettrica Contatto con elementi in temperatura Proiezione materiali o liquidi Coinvolgimento in organi meccanici Investimento da carrelli a conduzione manuale Esposizione a sostanze chimiche pericolose Esposizione ad agenti biologici Esposizione a sostanze cancerogene Esposizione a polveri, fumi, vapori pericolosi Esposizione a rumore

14 Pagina 14 di 17 Esposizione a campi elettromagnetici Esposizione a radiazioni luminose Incendio/esplosione Altro Valutazione rischi residui Metodologia Al fine di determinare sotto l'aspetto quantitativo l entità del rischio generato dai pericoli presenti sul luogo di lavoro, si procede, per ogni pericolo esistente, valutato nel contesto lavorativo specifico di ogni lavorazione, reparto e mansione, alla attribuzione di indici relativi alla probabilità che il danno si verifichi e alla gravità del possibile danno. Per la quantificazione del rischio finalizzata alla definizione di priorità di intervento si fa riferimento alla formula per i rischi graduati, ovvero: R = P x D Probabilità che si verifichi l infortunio P Livello Criterio di classificazione Valore Improbabile Poco probabile Probabile Altamente probabile Entità del danno (magnitudo) D Lieve Medio Grave Gravissimo La situazione rilevata può provocare un danno in seguito alla concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti Non sono noti episodi già verificatisi Il verificarsi di un danno susciterebbe incredulità La situazione rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa La situazione rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto E noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno previsto Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa in Azienda Esiste una correlazione diretta tra la situazione rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori (non rispetto precetti normativi) Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa Azienda o in azienda simile o in situazioni operative simili Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda Livello Criterio di classificazione Valore Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti. Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale. Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti Attività e pericoli interferenziali generati dal committente SUPERFICI PERICOLOSE Attività e pericoli interferenziali generati dalla ditta appaltatrice P D R Misure per la riduzione dei rischi Costi sicurezza L attività può portare a spandimento di liquidi al suolo che possono rendere la zona scivolosa Il personale della ditta appaltatrice provvederà a rimuovere tempestivamente gli sversamenti a terra

15 Pagina 15 di 17 USO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE Concessione di macchine ed attrezzature Durante le operazioni di pulizia dei pavimenti e fino al loro completo asciugamento permane il rischio di scivolamento Uso improprio di macchine ed attrezzatura presenti nello stabile UTILIZZO DI ATTREZZATURE ELETTRICHE Impianto elettrico finalizzato al funzionamento di tutti gli impianti, macchine ed attrezzature. Pericolo di folgorazione MEZZI DI TRASPORTO Uso improprio dell impianto elettrico e delle derivazioni mobili Fino al completo asciugamento della pavimentazione il personale della ditta committente apporrà l apposito cartello a pavimento indicante pavimentazione bagnata pericolo di scivolamento Il committente fornisce il libretto di uso e manutenzione delle macchine utilizzate per evitare inconvenienti che interessino gli addetti della ditta in appalto La ditta appaltatrice non deve effettuare interventi sugli impianti. Qualsiasi utilizzo degli impianti diverso da quello normale deve essere preventivamente concordato con il committente. Utilizzo di mezzi di trasporto manuale (carrelli). Pericolo di urti, colpi. Utilizzo di mezzi di trasporto manuale (carrelli). Pericolo di urti, colpi Tutti gli addetti a vario titolo devono prestare attenzione durante gli spostamenti URTI O CONTATTI FRA PERSONE Urti contro persone (presenti a qualsiasi titolo) causati da movimenti scoordinati o involontari Urti contro persone (presenti a qualsiasi titolo) causati da movimenti scoordinati o involontari CADUTA DI OGGETTI DALL ALTO Lavori inerenti la pulizia delle superfici finestrate esterne. Caduta di oggetti dall alto durante l uso del trabatello o cesta I lavoratori cercheranno di prestare attenzione durante gli spostamenti Compartimentare l area. Segnalare il pericolo con adeguata cartellonistica CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Gli interventi di pulizia nei vari ambienti possono comportare una contaminazione tra gli ospiti, i loro famigliari, e il restante personale presente a vario titolo nello stabile ALTRI COSTI PER LA SICUREZZA Utilizzo di Panni, secchi e guanti di colore diverso secondo le zone specifiche di pulizia. Riunioni di coordinamento fra il committente e la ditta appaltatrice n.1 riunione di coordinamento ogni anno di un ora ciascuna totale nei 4 anni e 8 mesi, Euro 60/ ora 1152,00 TOTALE COSTI 1152,00

16 Pagina 16 di NOTIZIE E INFORMAZIONI FORNITE ALL APPALTATORE Zone di parcheggio I mezzi di proprietà dei dipendenti dell appaltatore andranno parcheggiati all esterno del perimetro della proprietà della casa di riposo. Aree di deposito materiali I materiali andranno depositati all interno degli appositi locali. E vietato il deposito di materiali al di fuori delle aree dedicate. Procedure di emergenza adottate - Durante il sopralluogo congiunto tra L Ente Committente e L impresa appaltatrice si è provveduto ad individuare le zone con pericolo di incendio, i sistemi di allarme esistenti, l ubicazione dei presidi antincendio, i percorsi di esodo, il punto di raccolta. - Il personale dell Impresa Appaltatrice operante presso la struttura, in caso di emergenza, si atterrà alle istruzioni e indicazioni fornite dal personale incaricato della Gestione delle Emergenze. Il ruolo di caposquadra degli addetti alle emergenza è affidato, in ogni piano e all inizio di ciascun turno, all operatore con la più elevata qualifica professionale o in caso di sua assenza, dall addetto con la maggiore anzianità di servizio. In base a quanto previsto dal Piano per la gestione delle emergenze, per ogni turno (inclusi quelli notturni) dovrà essere prevista la presenza di almeno un operatore della ditta appaltatrice in possesso dell attestato di idoneità tecnica per l espletamento dell incarico di addetto antincendio rilasciato da un comando provinciale vigili del fuoco (individuato in turnistica quale coordinatore squadra emergenza). Inoltre, per ogni turno (inclusi quelli notturni) dovrà essere prevista la presenza di almeno un operatore in possesso dell attestato di partecipazione al Corso di Primo soccorso. Misure adottate - Saranno adottati tutti gli accorgimenti, tecnici ed organizzativi, necessari affinché i rischi residui non siano fonte di danno al personale comunale, agli ospiti e loro famigliari o altri operatori presenti presso la struttura. - Le zone che possono comportare rischi non controllabili saranno accuratamente delimitate. - Il personale dell Ente Committente e dell Impresa Appaltatrice verrà adeguatamente informato e formato in merito agli interventi di sicurezza concordati ed adottati. - Il dirigente dell area appaltante e il coordinatore dell Impresa Appaltatrice provvederanno, ognuno per le attività di propria competenza, a verificare il rispetto degli interventi di sicurezza concordati ed adottati. - Il personale dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento corredato di fotografia, contenente le generalità del lavoratore, ruolo ricoperto e indicazione del datore di lavoro, che dovrà essere appuntato sulle divise in maniera ben visibile. Il Committente e l Impresa Appaltatrice si impegnano a rivedere la presente valutazione dei rischi qualora subentrino variazioni che ne modifichino il contenuto.

17 Pagina 17 di DICHIARAZIONI FINALI Il dirigente dell area appaltante (Committente) dichiara che il presente documento unico di valutazione dei rischi derivanti da interferenze tra imprese è frutto di una sua valutazione della struttura e delle informazioni ricevute dall Impresa Appaltatrice. Inoltre dichiara di avere disposto e realizzato il presente documento di valutazione dei rischi e la definizione delle misure di intervento, per i fini stabiliti dall articolo 26, comma 3, del D.Lgs. 81/2008, in seguito all effettuazione di un sopralluogo congiunto delle zone interessate dai servizi in appalto tra l Ente Committente e l Impresa Appaltatrice. COMMITTENTE... Data Firma IMPRESA APPALTATRICE... Data Firma

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ALL.B) COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER LA MENSA DELL ASILO NIDO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08) Comune di Farini Provincia di Piacenza CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 6 comma 3 D.LGS. 81/08) Pag. 1 di 6 Introduzione Nel

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

(Documento unico di valutazione dei rischi interferenti) Allegato n 7 al Bando di gara per l'appalto dei servizi di ristorazione scolastica

(Documento unico di valutazione dei rischi interferenti) Allegato n 7 al Bando di gara per l'appalto dei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO 7 - DUVRI DUVRI (Documento unico di valutazione dei rischi interferenti) Allegato n 7 al Bando di gara per l'appalto dei servizi di ristorazione scolastica Allegato IIB Codice degli appalti dal

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05) VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05) ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI, PRESENZA DI RISCHI PARTICOLARI PRESENTI NELL AREA DEI LAVORI E VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI ULTERIORI RISCHI INTERFERENZIALI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OGGETTO DELLA CONVENZIONE: OGGETTO DELLA CONVENZIONE: FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE PER STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAVIGLIANO DELL A.S.L. CN1 ORGANIZZAZIONE DEI

Dettagli

Scuola Materna Don Franco Facchetti

Scuola Materna Don Franco Facchetti Scuola Materna Don Franco Facchetti Via San Sebastiano 4, Villastanza di Parabiago MI DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza per l appalto per servizi educativi e supporto alle

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI Ragione sociale della Ditta COMMITTENTE: sede legale: unità locale oggetto del sopralluogo: Attività svolta

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

D. U. V. R. I. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO E SCOPO DEL PRESENTE DOCUMENTO...

D. U. V. R. I. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO E SCOPO DEL PRESENTE DOCUMENTO... DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 Servizio di Preparazione e Distribuzione pasti Servizio di

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs. VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI Art. 26 D. Lgs. 81/2008 Procedura di Sicurezza per Affidamento di appalti in ambito plesso scolastico di Casazza con rischio interferenze (da redigersi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) DUVRI PRELIMINARE Documento di Valutazione del Rischio delle Interferenze relativo al contratto di appalto affidato all Impresa... per l affidamento dei servizi

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente: Allegato C al Capitolato DA ALLEGARE AL CONTRATTO D APPALTO AI SENSI DELL ART. 28 DEL D. LGS 81/2008 Tra il Comune di Borgo San Lorenzo, Committente, per la prestazione dei seguenti servizi: A. Gestione

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza Il D.lgs 81/08 all art.26 relativo agli obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione stabilisce che il Datore di Lavoro,

Dettagli

Comune di Galatina. Provincia di Lecce

Comune di Galatina. Provincia di Lecce SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (D.U.V.R.I.) (ai sensi dell art. 26, del D. Lgs. 09.Aprile.2008, n. 81) per il Datore di lavoro Azienda Committente: COMUNE DI GALATINA Dott.

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, DI RIABILITAZIONE MOTORIA E DELLE ATTIVITA DI LABORATORIO MUSICALE E TEATRALE PRESSO I CENTRI DIURNI DISABILI COMUNALI DI VIA GALLARANA

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I. I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, D.U.V.R.I. Master perla gestione delle ditte esterne art. 26 D.Lgs. 81/08 (cod. 300.32) DIMOSTRATIVO D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. MASTER

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 123): BANDO DI GARA PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Comune di Chianciano Terme DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 e 3-ter D.Lgs.

Dettagli

Scheda 1 Committente

Scheda 1 Committente Pagina 1 di 7 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Scheda 1 Committente Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Comparto industriale Data: Ottobre 2011 Versione: Revisione

Dettagli

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF. LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli studi universitari nel Laziodisu SERVIZIO DI PULIZIA, SUDDIVISO IN N. 3 LOTTI, PRESSO LAZIODISU E ADISU DI ROMA PER IL PERIODO DI TRENTASEI MESI DECORRENTI

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA D.U.V.R.I. Dr.ssa STOLZUOLI Stefania Arezzo, 05 maggio 2011 1 Contratto d opera art.

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). Il data / / tra la ditta con sede in via a di seguito denominata "committente" e

Dettagli

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE Art. 26 comma 3, 3-bis, 3-ter, 5 D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (modificato dal D. Lgs 3 agosto 2009, n. 106) Azienda Committente:

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7 CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PPI IAAZZZZAA DDEELLLLAA LLI IBBEERR TTÀÀ nn... 11 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4 D. Lgs. 626/94 e S.M.I.) Decreto Legislativo 626/94

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

Valutazione del rischio in igiene industriale

Valutazione del rischio in igiene industriale SEMINARIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORATIVO AUDITORIUM DEL RETTORATO 4 APRILE 2003 UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI Valutazione del rischio in igiene industriale Prof. Filippo Cassano Università degli

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 5 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: DI PRE-SCUOLA, POST-SCUOLA, CENTRI ESTIVI, ASSISTENZA A SOG- GETTI DISABILI O IN STATO

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Dettagli

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell articolo 17 del D.Lgs. 81-2008, in riferimento al singolo cantiere interessato

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI Azienda Committente: Ragione Sociale esempio INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) COPIA: CONTROLLATA N NON CONTROLLATA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI COMUNE DI FOLIGNO AREA CULTURA TURISMO SPORT E SERVIZI COLLETTIVI ----------- DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto : SERVIZI TURISTICI DI FRONT

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) COMUNE DI SAN VITTORE OLONA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN AGGIUDICAZIONE

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Città di Castellanza Allegato C alla delibera di G.C. n. 117 del 11.09.2014 MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26, comma 3. D.Lgs. 81/2008) Allegato 3) Specifica tecnica allegata al Capitolato Speciale d Oneri 1 1. PREMESSA Il presente documento è

Dettagli

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I. ALLEGATO AL D.U.V.R.I. Relativo al contratto d appalto, d opera o somministrazione: contratto di concessione per l'affidamento di un Punto vendita dei prodotti agroalimentari del Paniere della Provincia

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

2.2 CORSO DI FORMAZIONE PER

2.2 CORSO DI FORMAZIONE PER Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole I fattori di rischio in ambito scolastico 2.2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

COMUNE DI CALVISANO COMMITTENTE. Comune di Calvisano ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Istituto Comprensivo di Calvisano

COMUNE DI CALVISANO COMMITTENTE. Comune di Calvisano ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Istituto Comprensivo di Calvisano COMUNE DI CALVISANO ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI CALVISANO, VIADANA E MEZZANE E PRIMARIA

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE All. E AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE APT BASILICATA Via del Gallitello 89 85100 POTENZA APPALTO: D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per l affidamento di servizi di manutenzione evolutiva, gestione applicativa, manutenzione adeguativa, assistenza agli utenti e supporto specialistico

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

A.S.P. e F. CIG : ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE. Piazzale Michelangelo, MANTOVA. Tel. 0376/ Fax.

A.S.P. e F. CIG : ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE. Piazzale Michelangelo, MANTOVA. Tel. 0376/ Fax. ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE DA INSERIRE NELLA BUSTA A) CONTENENTE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto da affidare all

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA -TERNI Via Tristano di Joannuccio, TERNI (TR)

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA -TERNI Via Tristano di Joannuccio, TERNI (TR) Pagina 1 di 6 Committente AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA -TERNI Via Tristano di Joannuccio, 1 05100 TERNI (TR) DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. PRELIMINARE ( ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato 1e DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N.... PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO DELL ITALIA DATORE

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA NELL AMBITO DELLA RETE BIBLIOTECARIA ReDoS (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA Via G. Marconi,50 63066 Grottammare (AP) - * P.IVA 00403440449 Provincia A S C O L I P I C E N O 1^ Area Amministrativa Allegato "C - Det n. 064/SOC del 03.08.2012 Documento Unico di Valutazione Dei Rischi

Dettagli

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008 Piano di Sicurezza DOCUMENTO ELABORATO Al SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs.81/2008 ALL' ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI di cui al TITOLO I Capo III, Sezione

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto ALLEGATO M COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Data : 23/05/2008 Azienda : Azienda SPA Indirizzo : Via Roma, 1 Città : Milano PIANO DI MIGLIORAMENTO (Art. 28 comma2, lettera c D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Revisione : #edizione REVISIONI e/o AGGIORNAMENTI

Dettagli

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG)

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) () SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) pag. 1 Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Art. 26 D. Lgs. 81/08 3 2 Normativa di riferimento 5 3 Modalità operative in caso di affidamento

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 Gestione servizio assistenza educativa scolastica alunni diversamente abili Periodo: 01.01.2014-31.08.2015

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE (Da completarsi a cura dell aggiudicatario e da consegnare, sottoscritto dal legale rappresentante, alla Civica Amministrazione, alla data di avvio delle

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino (C.A.P. 10060) - Piazza Resistenza n 11-0121-543131 - FAX 0121-544800 e-mail: sanpietrovallemina@comune.sanpietrovallemina.to.it P.IVA 02909290013 C.Fisc.

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cosmè Tura via Montefiorino, Pontelagoscuro (FE)

Istituto Comprensivo Cosmè Tura via Montefiorino, Pontelagoscuro (FE) via Montefiorino, 30-44038 Pontelagoscuro (FE) Scuola primaria e secondaria di primo grado di via S. Battara, 51 - Barco Schede per la valutazione dei rischi correlati alle mansioni e alle figure professionali

Dettagli