Come proteggersi dai contatti diretti e indiretti??

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come proteggersi dai contatti diretti e indiretti??"

Transcript

1 Come proteggersi dai contatti diretti e indiretti??

2 Come proteggersi dai contatti diretti e indiretti?? CEI CAP CIRCUITI DI ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA Parte 563.3: La protezione contro i sovraccarichi, prescritta in 473.1, della parte 4 può essere omessa Ex par è fortemente raccomandato di non proteggere contro i sovraccarichi i circuiti di sicurezza INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Si dovranno utilizzare altri Accorgimenti permessi dalla Norma par 412

3 CEI 64-8 \6- Parte PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA CAPITOLO Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Zs x Ia < Uo Zs=impedenza dell anello di guasto Ia=corrente che provoca l interruzione automatica U0=tensione efficace tra fase e terra Funzionamento da rete (SA -P) P) Sistemi TN Rete alimentazione carico POWERSIN EP A.C.L Divisore di linee Rete alimentazione batterie

4 CEI 64-8 \6- Parte PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA CAPITOLO Protezione contro i contatti diretti ed indiretti FUNZIONAMENTO DA SOCCORRITORE ( in emergenza ) POWERSIN EP SISTEMA IT A.C.L Divisore di linee Rete alimentazione batterie

5 CEI 64-8 \6 - Parte PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA CAPITOLO 412- Protezione contro i contatti diretti ed indiretti FUNZIONAMENTO DA SOCCORRITORE ( in emergenza ) SISTEMA IT POWERSIN EP A.C.L Divisore di linee

6 CEI 64-8 \6 - Parte PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA CAPITOLO Protezione contro i contatti diretti ed indiretti FUNZIONAMENTO DA SOCCORRITORE ( in emergenza ) POWERSIN EP SISTEMA IT A.C.L Divisore di linee

7 Powersin - Il Fungo per i VV.F Collegamento 1 PowerSin - 1 pulsante Schema di principio FUNGO VV.F. Ingresso cavi

8 Powersin - Il Fungo per i VV.F Collegamento PowerSin in Cascata Ingresso cavi FUNGO VV.F. Powersin 2 Powersin 1

9 Powersin Schema di collegamento a terra Durante il funzionamento in emergenza, l uscita del POWERSIN è isolata da terra, formando un sistema di tipo IT

10 Sistema ACL

11 Sistema ACL Sistema modulare Suddivisione e protezione linee POWERSIN Gestione dei sovraccarichi sulle linee POWERSIN Accensione/Spegnimento carichi collegati alle linee POWERSIN Gestione più accurata e intelligente dei sovraccarichi sulle linee di alimentazione per evitare lo spegnimento del POWERSIN Segnalazione remotizzata e acustica di eventuali problemi sulle linee in tempo reale Funzionamento anche con linea RS485 da POWERSIN interrotta

12 ACL CARATTERISTICHE Due linee con protezione selettiva (magnetotermica ed elettronica) per un carico massimo di 1000VA Potenza su ogni linea impostabile su 250, 500, 750 e 1000VA Gestione sovraccarichi per evitare spegnimento POWERSIN Segnalazione visiva e acustica (locale) di stato delle linee e del POWERSIN Remotizzazione delle segnalazioni locali

13 MCL CARATTERISTICHE Collegato alle linee ACL Gestisce l alimentazione del carico collegato in caso di avaria locale Carico massimo gestibile 1000VA Accensione/spegnimento carico Diagnosi carico con LED multicolore (in abbinamento a DARDO PLUS) Remotizzazione segnalazioni

14 MCP CARATTERISTICHE Collegato alle linee ACL Gestisce l alimentazione del carico collegato in caso di avaria locale Carico massimo gestibile 80VA Accensione/spegnimento carico Diagnosi carico con LED multicolore (in abbinamento a DARDO PLUS) Remotizzazione segnalazioni

15 CEI 64-8/ SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI CAVI Inoltre le condutture dell impianto di alimentazione di sicurezza devono essere previste per funzionare durante un incendio che possa svilupparsi lungo il loro percorso e pertanto devono per costruzione o per installazione essere resistenti al fuoco e ai danneggiamenti meccanici, in relazione al tempo di funzionamento previsto NORMA CEI Cavi resistenti al fuoco Norma CEI (IEC 331) Prova di resistenza al fuoco 750 C per 180 minuti CEI EN C per 90 minuti

16 IL TEMPO DI FUNZIONAMENTO PREVISTO? A CAVI NORMALI il tempo = R della stabilità meccanica della B compartimentazione del locale C CAVI NORMALI Cavi CEI CEI OPPORTUNI PROVVEDIMENTI il tempo > AL TEMPO di evacuazione del locale ( cavi normali bassa emissione di gas tossici Non propaganti l incendio)

17 specifica di prestazione La specifica è espressa dalla prestazione di resistenza al fuoco che indica il tempo durante il quale un elemento costruttivo conserva: - stabilità meccanica ; - - tenuta alle fiamme, ai fumi e ai gas (E); - - isolamento termico (I).

18 Cei 64-8 Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali Capitolo 13 - Principi fondamentali 133. Scelta dei componenti elettrici Condizioni di installazione I componenti elettrici devono essere scelti tenendo conto delle sollecitazioni e delle condizioni ambientali (Sezione 132.5) specifiche del luogo nel quale essi sono installati ed alle quali essi possono venire sottoposti. Se tuttavia un componente elettrico non possiede per costruzione le qualità adatte al luogo in cui è installato, esso può venire utilizzato a condizione che venga provvisto di una protezione addizionale appropriata che faccia parte integrante dell'impianto.

19 ANDAMENTO SPERIMENTALE INDICATIVO DELLE TEMPERATURE IN UNA SOLETTA IN LATERO - CEMENTO SOTTOPOSTA ALL INCENDIO NORMALIZZATO Andamento delle temperature in un solaio a travetti tralicciati e blocchi in laterizi, protetto da un intonaco premiscelato a base gesso ( dimensioni 16, ,5 di intonaco). (Valori sperimentali KNAUF)

20 NORMA CEI 64-8 DA TUTTONORMEL Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza

21 specifica di prestazione La specifica è espressa dalla prestazione di resistenza al fuoco che indica il tempo durante il quale un elemento costruttivo conserva: - stabilità meccanica ; - - tenuta alle fiamme, ai fumi e ai gas (E); - - isolamento termico (I).

22 NORMA CEI 64-8 DA TUTTONORMEL Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza

23 NORMA CEI 64-8 Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza Testo I circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza devono esser indipendenti dagli altri circuiti. Nota - Questo significa che un guasto elettrico, un intervento, una modifica su un circuito non compromette il corretto funzionamento di un altro circuito. Questo può rendere necessarie separazioni con materiali resistenti al fuoco, involucri o circuiti con percorsi diversi. Commento Per evitare che un guasto elettrico, un intervento od una modifica su un circuito non comprometta il corretto funzionamento dei circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza può essere necessario utilizzare cavi multipolari distinti, canalizzazioni (tubi protettivi, canali) distinte, cassette di derivazione distinte o con setti separatori, materiali resistenti al fuoco, circuiti con percorsi diversi ecc.

24 NORMA CEI 64-8 DA TUTTONORMEL Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza

25 NORMA CEI 64-8 Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza

26 NORMA CEI 64-8 DA TUTTONORMEL Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza

27 Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali Capitolo 13 - Principi fondamentali 133. Scelta dei componenti elettrici Condizioni di installazione I componenti elettrici devono essere scelti tenendo conto delle sollecitazioni e delle condizioni ambientali (Sezione 132.5) specifiche del luogo nel quale essi sono installati ed alle quali essi possono venire sottoposti. Se tuttavia un componente elettrico non possiede per costruzione le qualità adatte al luogo in cui è installato, esso può venire utilizzato a condizione che venga provvisto di una protezione addizionale appropriata che faccia parte integrante dell'impianto.

28 NORMA CEI 64-8 Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Capitolo 56 - Alimentazione dei servizi di sicurezza 563. Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza I circuiti dei servizi di sicurezza non devono attraversare luoghi con pericolo di incendio, a meno che non siano resistenti al fuoco. I circuiti non devono in ogni caso attraversare luoghi con pericolo di esplosione. Nota - Si raccomanda di evitare, per quanto possibile, che i circuiti attraversino luoghi con pericolo di incendio.

29 Noma CEI 64-8 Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari 752. Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di trattenimento Scelta ed installazione dei componenti dell'impianto elettrico Scelta e messa in opera delle condutture (elettriche) I cavi devono essere protetti contro la possibilità di danneggiamenti meccanici fino ad un'altezza di 2,5 m dal pavimento.

30 Linee di sicurezza DISTINTE E SEPARATE CIRCOLARE 15 FEBBRAIO 1951 n n 16 del MINISTERO DELL INTERNO DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCEDIO ART 149 CARATTERISTICHE DELL ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA: C) le condutture provenienti dalla sorgente di energia della illuminazione di sicurezza seguano un percorso diverso da quello del circuito normale senza passare sulla scena o in altri locali ove potrebbero essere danneggiati in caso d incendio

31 CEI SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI CAVI Inoltre le condutture dell impianto di alimentazione di sicurezza devono essere previste per funzionare durante un incendio che possa svilupparsi lungo il loro percorso e pertanto devono per costruzione o per installazione essere resistenti al fuoco e ai danneggiamenti meccanici, in relazione al tempo di funzionamento previsto Da non confondere con:

32 CEI 64-8 Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali Capitolo 13 - Principi fondamentali 133. Scelta dei componenti elettrici Condizioni di installazione I componenti elettrici devono essere scelti tenendo conto delle sollecitazioni e delle condizioni ambientali (Sezione 132.5) specifiche del luogo nel quale essi sono installati ed alle quali essi possono venire sottoposti. Se tuttavia un componente elettrico non possiede per costruzione le qualità adatte al luogo in cui è installato, esso può venire utilizzato a condizione che venga provvisto di una protezione addizionale appropriata che faccia parte integrante dell'impianto.

33 CEI SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI CAVI Inoltre le condutture dell impianto di alimentazione di sicurezza devono essere previste per funzionare durante un incendio che possa svilupparsi lungo il loro percorso e pertanto devono per costruzione o per installazione essere resistenti al fuoco e ai danneggiamenti meccanici, in relazione al tempo di funzionamento previsto Da non confondere con: CEI alimentazione dei servizi di sicurezza Per i servizi di sicurezza che devono funzionare in caso di incendio, Tutti i componenti elettrici devono presentare Sia per costruzione sia per installazione, Una resistenza al fuoco Di durata adeguata

34 CEI SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI CAVI Inoltre le condutture dell impianto di alimentazione di sicurezza devono essere previste per funzionare durante un incendio che possa svilupparsi lungo il loro percorso e pertanto devono per costruzione o per installazione essere resistenti al fuoco e ai danneggiamenti meccanici, in relazione al tempo di funzionamento previsto Da non confondere con: Richiesto specificatamente cavo resistente al fuoco per 3 ore

35 Illuminazione di sicurezza

36 - Cosa segnalare? - Come segnalare per avere condizioni di segnalazione adeguate??

37 Come progettare un impianto d Illuminazione d di sicurezza a regola d arte d ed efficace? UNI EN 1838 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione Punti obbligati

38 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione PUNTI OBBLIGATI ad ogni porta di uscita prevista per l uso in emergenza e di sicurezza

39 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione PUNTI OBBLIGATI ad ogni porta di uscita prevista per l uso in emergenza e di sicurezza

40 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione PUNTI OBBLIGATI ad ogni porta di uscita prevista per l uso in emergenza e di sicurezza

41 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione PUNTI OBBLIGATI Vicino ad ogni cambio di direzione per vicino si intende una distanza inferiore a 2 metri misurata orizzontalmente

42 UBICAZIONE APPARECCHI di segnalazione PUNTI OBBLIGATI Vicino Alle diramazioni dei corridoi per vicino si intende una distanza inferiore a 2 metri misurata orizzontalmente

43

44 D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il D. lgs n.106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO allegato XXIV - XXV

45 C. Interno del 01/10/83 n.34 Segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro (D.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, G.U. 10 agosto 1982, n. 218 e successivo avviso di rettifica, G.U. 28 luglio 83, n. 206) Dir. del 24/06/92 n.58cee Recante le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro PITTOGRAMMI NORMALIZZATI PER SEGNALI INDICANTI LE VIE DI FUGA E LE USCITE DI SICUREZZA (D. Lgs 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/2009 all XXV par 3.4 cartelli di salvataggio)

46 D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il Decreto legislativo n. 106/2009 Art Obblighi del datore di lavoro 1. Quando, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all'articolo 28, risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, ovvero sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva, il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza, conformemente alle prescrizioni di cui agli allegati da XXIV a XXXII. 2. Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati da XXIV a XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica. 3. Il datore di lavoro, per regolare il traffico all'interno dell'impresa o dell'unità produttiva, fa ricorso, se del caso, alla segnaletica prevista dalla legislazione vigente relativa al traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo o aereo, fatto salvo quanto previsto nell'allegato XXVIII.

47 D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il Decreto legislativo n. 106/2009 Art Informazione e formazione 1. Il datore di lavoro provvede affinché: a) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva; b) i lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire.

48 D. Lgs 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/ allegato XXV - par UNI EN 1838 COLORI,DIMENSIONI E PROPORZIONI DELLA SEGNALETICA DI SALVATAGGIO AGGIO UNI 7546 par 5

49 DIMENSIONI E PROPORZIONI DELLA SEGNALETICA UNI 7546 par 5 UNI 7546 par 9

50 Le dimensioni, forme e tipo di messaggio devono essere conformi alle norme e non inventati..!!

51 D. lgs. 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Articolo 165 Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro per la violazione dell articolo 163; b) con l arresto da due a quattro mesi o con l ammenda da 750 a euro per la violazione dell articolo La violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi alla segnaletica di sicurezza di cui agli allegati XXIV, OMISS L organo di vigilanza é tenuto a precisare in ogni caso, in sede di contestazione, i diversi precetti violati

52 D. Lgs 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/2009 all XXV par 3.4 cartelli di salvataggio) ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA CONSIDERAZIONI PRELIMINARI La segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti specifici che figurano negli allegati da XXV a XXXII. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti. La violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi alla segnaletica di sicurezza di cui agli allegati XXIV, punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, XXV

53 DISTANZA MASSIMA DI DI VISIBILITA'

54 D.lgs 9 aprile 2008, n D.lgs n.106/2009 UNI EN 1838 D.lgs 9 aprile 2008, n D.lgs n.106/2009 UNI EN 1838 DISTANZA MASSIMA DI DI VISIBILITA' p P = altezza del segnale (m) Secondo UNI EN 1838 L = S x p S = 200 per segnali illuminati internamente S =100 per segnali illuminati esternamente L = metri L D. Lgs n D. lgs n.106/2009 all XXV L = S x 2000 Dove S = superficie del segnale S = m² m

55 D. Lgs 9 aprile 2008, n Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Capo I Disposizioni generali Art Definizioni 1.Ai fini del presente titolo si intende per: g) cartello: un segnale che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, fornisce una indicazione determinata, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente;

56 D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il Decreto legislativo n. 106/2009 ALLEGATO XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI Caratteristiche intrinseche Omiss Per le caratteristiche cromatiche e fotometriche dei materiali si rinvia alla normativa di buona tecnica dell'uni

57 UNI EN 1838 L = S x p Dove: S =100 per segnali illuminati esternamente UNI EN 1838 SEGNALI DI SICUREZZA I segnali di sicurezza per le uscite di sicurezza e i segnali di pronto soccorso devono soddisfare i requisiti seguenti: 5.3 il valore minimo di luminanza dell intera area di colore di sicurezza del segnale deve essere di 2 cd\m² in ogni pertinente direzione di osservazione. ISO Per avere il rispetto della distanza di visibilità 100 con coefficiente 100 deve essere presente un illuminamento di 50 lux preferibilmente 80 lux

58 DISTANZA DISTANZA MASSIMA MASSIMA DI DI VISIBILITA VISIBILITA --UNI UNI EN EN S = 200 segnali illuminati internamente L = 24 m UNI EN 1838 L = S x p S = 100 segnali illuminati esternamente L = 12 m

59 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA segnaletica di sicurezza- distanza di visibilità

60 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA segnaletica di sicurezza- distanza di visibilità La luminanza Definizione : intensità luminosa emessa in una determinata direzione da una superficie luminosa o illuminata (sorgente secondaria di luce). In altri termini esprime l effetto di luminosità che una superficie produce sull occhio umano, sia essa sorgente primaria (lampada o apparecchio di illuminazione ) o secondaria ( piano di un tavolo che riflette la luce ). Simbolo: L Paragone idraulico : schizzi d acqua che rimbalzano da una superficie. la entità dell acqua che rimbalza dipende dalla capacità di assorbimento della superficie.

61 Elementi per una corretta segnalazione la dimensione del dettaglio UNI Segni grafici per segnali di sicurezza l'entità del contrasto di luminanza e colore ISO/FDIS :2001(E) uni en 1838 Il valore minimo di luminanza dell'intera area del colore di sicurezza del segnale deve essere 2 cd/m in ogni pertinente direzione di osservazione. Al di sotto di questa luminanza si perde l acuità visiva la distanza di percezione. UNI EN d = s x p

62 DISTANZA MASSIMA DI DI VISIBILITA' Il segnale deve essere integro D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D. lgs n.106/ ALLEGATO XXIV 6. I mezzi e i dispositivi segnaletici devono, a seconda dei casi, essere regolarmente puliti, sottoposti a manutenzione, controllati e riparati e, se necessario, sostituiti, affinche' conservino le loro proprieta intrinseche o di funzionamento (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti. La violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi alla segnaletica di sicurezza di cui agli allegati XXIV, punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, OMISS

63 DISTANZA MASSIMA DI DI VISIBILITA' Devono essere visibili! e puliti! segnali corretti e non inventati (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti)

64 Descrizione segnaletica di sicurezza prezzari ufficiali Apparecchi Illuminanti? e la distanza di visibilità???

65 Descrizione segnaletica di sicurezza capitolati tecnici Segnalazione non illuminazione!! Distanza di visibilità non WATT!! Apparecchio per l illuminazione di sicurezza predisposto al funzionamento permanente. Costruito in materiale plastico autoestinguente resistente alla fiamma, conforme alle norme e CEI EN Grado di protezione IP 65. Lampada fluorescente da 24W. Posa a soffitto ed a parete, possibilità di posa ad incasso e contro soffitto. Accumulatori ermetici al Ni-Cd per una autonomia minima di 1h con una ricarica completa in 12h. Equipaggiato di pittogrammi adesivi per la segnalazione di sicurezza dove e.. chi li incollerà

66 Descrizione segnaletica di sicurezza Par 3 DEFINIZIONI 3.9 segnale di sicurezza Segnale che esprime un messaggio generale di sicurezza, ottenuto con la combinazione di un colore e di una figura geometrica e che, con l'aggiunta di un segno grafico o di un testo, esprime un messaggio di sicurezza particolare [ISO 3864:1984] segnale di sicurezza illuminato esternamente Segnale illuminato, quando richiesto, da una sorgente esterna segnale di sicurezza illuminato internamente Segnale illuminato, quando richiesto, da una sorgente interna.

67 D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 (GU n. 101 del Suppl. Ordinario n.108) Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Capo I Disposizioni generali Art Definizioni 2. Ai fini del presente decreto si intende per: A) segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, in seguito indicato come segnaletica di sicurezza, una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale; omiss E) segnale di salvataggio o di soccorso, un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; omisss cartello, un segnale che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un G) cartello simbolo o pittogramma, fornisce una indicazione determinata, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente; omiss K) segnale luminoso, un segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o semitrasparente, che stesso come una superficie luminosa; omiss che è illuminato dall'interno o dal retro in modo da apparire esso

68 Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n. 98 del 28 aprile 2000, s. o. n. 66/L) TITOLO I - ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Sezione terza: Progetto definitivo omis Omiss 4. Gli elaborati grafici e descrittivi nonché i calcoli preliminari sono sviluppati ad un livello di definizione tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano apprezzabili differenze tecniche e di costo. La descrizione della segnaletica in watt non risponde ai requisiti di legge!! La descrizione corretta è la distanza di visibilità

69 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 66/L DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 dicembre 1999, n.554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Art. 25 (Documenti componenti il progetto definitivo) omiss 4. Gli elaborati grafici e descrittivi nonché i calcoli preliminari sono sviluppati ad un livello di definizione tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano apprezzabili differenze tecniche e di costo. omiss TUBO 4 W P Secondo UNI EN 1838 L = S x p P TUBO 20 W visibilità minore visibilità maggiore 18 W costo maggiore distanza di visibilit 4w slim signal costo minore distanza di visibilit

70 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 AGOSTO 1982, N. 802 Attuazione della direttiva CEE n.80/181 relativa alle unità di misura. (Gazzetta Ufficiale , n suppl.) coordinato con L. 12/10/1988, n. 473 e D.M. 30/12/1989 Art. 1. [1] Le unità di misura legali da utilizzare da utilizzare per esprimere grandezze sono quelle riportate nel capitolo I dell'allegato al presente decreto. [2] Sono ritenute legali fino al 31 dicembre 1985 le unità di misura destinate ad esprimere grandezze riportate nel capitolo II dell'allegato al presente decreto. Art. 2. [1] Le prescrizioni di cui all'articolo precedente si applicano, nelle attività economiche, nei settori della sanità e della sicurezza pubblica e nelle operazioni di carattere amministrativo, agli strumenti di misura impiegati, alle misurazioni effettuate e alle indicazioni di grandezza espresse in unità di misura. Art. 4. [1] Chiunque contravviene alle disposizioni del presente decreto è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da L a L

71 La segnaletica deve essere installata correttamente P?? P Distanza di visibilità UNI EN 1838 L = S x p

72 Secondo UNI EN 1838 L = S x p Dove: S = 200 per segnali illuminati internamente S =100 per segnali illuminati esternamente Distanza di visibilità???

73 La segnaletica deve essere installata correttamente

74 La segnaletica deve essere installata correttamente D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 ALLEGATO XXIV. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti.

75

76 La segnaletica deve essere installata correttamente

77 Ogni segnale Hà la sua forma E senso d installazione Non si possono inventare! UNI 7546

78 D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 ALLEGATO XXIV. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti.

79 DISPORSI SU 3 FILE D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 ALLEGATO XXIV. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti.

80 Cartello multi funzionale

81 LA SEGNALETICA NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE

82 LA SEGNALETICA NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE

83 LA SEGNALETICA NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE

84 LA SEGNALETICA NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs n.106/2009 allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 2. Condizione d'impiego Omiss Il cartello va rimosso quando non sussiste più la situazione che ne giustificava la presenza.

85 LA SEGNALETICA NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs n.106/2009 allegato XXV 2. Condizione d'impiego omiss 2.2. Il cartello va rimosso quando non sussiste più la situazione che ne giustificava la presenza.

86 La segnaletica deve essere sempre visibile D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs n.106/2009 allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 2.1. I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza e in un a posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, omiss

87 Troppo alti Non sono Visibili immediatamente D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs n.106/2009 allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 2.1. I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza e in un a posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, omiss

88 Troppo alti Non sono Visibili immediatamente C.m.i prot 880/4122 del 18/08/06 La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti Persone disabili, strumenti di verifica e controllo

89 Non esageriamo!!!!

90 Rispetto delle barriere architettoniche

91 segnaletica di sicurezza D. Lgs 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/ Cartelli di salvataggio Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, -pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

92 D. Lgs 9 aprile 2008, n D. lgs n.106/2009 all XXV par 3.4 cartelli di salvataggio) ALLEGATO XXIV 4. COLORI DI SICUREZZA 4.1. Le indicazioni della tabella che segue si applicano a tutte le segnalazioni per le quali e' previsto l'uso di un colore di sicurezza. Colore Significato o scopo Indicazioni e precisazioni Rosso Segnali di divieto Atteggiamenti pericolosi Pericolo - allarme Alt, arresto, dispositivi di interruzione d'emergenza Sgombero Materiali e attrezzature antincendio Identificazione e ubicazione.. omiss Verde Segnali di salvataggio o di soccorso Porte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, locali Situazione di sicurezza Ritorno alla normalita' (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti. La violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi alla segnaletica di sicurezza di cui agli allegati XXIV, punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e

93 Cosa indicano questi segnali D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 ALLEGATO XXIV. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti.

94 Cosa indicano questi segnali D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 ALLEGATO XXIV. (Arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro il datore di lavoro e dirigenti.

95 Segni grafici per segnali di sicurezza Verso salvataggio o antincendio (UNI 7546 parte 7 ) Direzione da seguire ( cartello da aggiungere a quelli che precedono) D. Lgs 9 aprile 2008, n titolo V - Art allegato XXIV - XXV - XXVII (ex D.LGS 493\96 96 GU No 223 DEL 23\9\96 96 ) + + devono essere illuminati

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 Art. 161 : IL PRESENTE TITOLO STABILISCE LE PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un appropriato segnale, infatti, trasmette con immediatezza un messaggio che fornisce unʹutile indicazione

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza 1/59 1/5 Normativa Cos è la segnaletica di sicurezza? La norma di riferimento è il D. Lgs 81/08 TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2/59 2/5 Cos è la segnaletica

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL D.Lgs. n 493 del 14/08/1996, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58/CEE, TRATTA LE PRESCRIZIONI MINIME PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E/O DI SALUTE SUL LUOGO

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1.1. La segnaletica di sicurezza deve

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. 2. Le

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA LA SEGNALETICA DI SICUREZZA LA SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza sul luogo di lavoro. TIPOLOGIE: PERMANENTE Costituita

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative Titolo V del D.Lgs 81/08 1 Fonti normative Attuazione della direttiva n. 92/58/CEE concernente le prescrizioni i i minime i per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro 2 1 Vocabolario

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Mentre in passato con il termine "segnaletica" (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un

Mentre in passato con il termine segnaletica (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info La segnaletica nei cantieri i SIGNIFICATO DELL'ESPRESSIONE "SEGNALETICA" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica 1. Dispositivi di Protezione Individuale 2. Segnaletica di Sicurezza Rev. 2 ottobre 2009 Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica slide 1

Dettagli

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica

Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Lo scopo della segnalazione di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti e situazioni che possono determinare pericoli. La

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività SIGNIFICATO DELL'ESPRESSIONE "SEGNALETICA" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08

Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08 Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08 La norma di riferimento è il Titolo V del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 1 2 Cos è la segnaletica

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106

DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106 DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106 L analisi delle modifiche apportate dal decreto legislativo 106/2009 al testo unico sicurezza lavoro (dlgs 81/2008) dimostra come i principali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA N 23 LA SEGNALETICA DI SICUREZZA Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it I - DESCRIZIONE LA SEGNALETICA

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

I.T.I.S. S. CANNIZZARO, via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DI SEMINARIO ANTINCENDIO: NUOVE NORME E SISTEMI Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224 Marco Suardi Centro di formazione

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato A TUTTI I R.S.P.P. LORO SEDI Casale Monf.to, 6 novembre 2000 Ns/rif. Doc. n. 04/00/02/01/082 Oggetto: Circolare informativa. Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato Responsabilità

Dettagli

IL Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

IL Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) 1 IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Il RLS Materiale Didattico Azione Formativa on line di carattere Teorico-Normativo 2 PREMESSE Questa Dispensa Didattica è stata elaborata per l

Dettagli

i NOSTRI NUMERI VERDE Indirizzi e-mail: accademia@beghelli.it progetti@beghelli.it renato.frongillo@beghelli.it cell. 348 7130449

i NOSTRI NUMERI VERDE Indirizzi e-mail: accademia@beghelli.it progetti@beghelli.it renato.frongillo@beghelli.it cell. 348 7130449 i NOSTRI NUMERI VERDE Indirizzi e-mail: accademia@beghelli.it progetti@beghelli.it renato.frongillo@beghelli.it cell. 348 7130449 Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli