RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

2 RACCOLTA QUIZ Presidente della Repubblica 1) L ART CO. DELLA COST È il garante della Costituzione È il simbolo della Costituzione È il garante dell unità nazionale È il Capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale T. AFFERMA CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2) LA COSTITUZIONE INDICA NAZIONALE... Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglioo dei ministri. Il Presidente della Camera. Il Presidente della Corte costituzionale. QUALE CAPO DELLO STATO E RAPPRESENTANTE DELL UNITÀ 3) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Non è tenuto a prestare giuramento prima di assumere le sue funzioni. Può revocare i Presidentii delle Camere sentito il Presidente del C.S.M. É scelto direttamente dal popolo. É il Capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale. 4) LA COSTITUZIONE DESIGNA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA QUALE... Capo dello Stato e rappresentante dell unità nazionale. Rappresentante dei poteri dello Stato. Capo del Governo. Capo dello Stato e rappresentante internazionale dello Stato italiano. 5) SECONDO LA LETTERA DELL ARTICOLO 87, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, CHE COSA RAPPRESENTA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? l unità nazionale lo spirito della costituzione il popolo italiano gli interessi collettivi 6) SECONDO IL DETTATO DELL ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RAPPRESENTA: l unità nazionale lo spirito della costituzion ne il popolo italiano la sovranità della Repubblica 7) SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RAPPRESENTA: il massimo esponente del potere esecutivo il tutore dell ordine nazionale l unità nazionale la massima autorità legislativa 1

3 8) SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE, COSA RAPPRESENTA IL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? L unità nazionale Il potere giurisdizionale Il potere legislativo Il potere esecutivo 9) QUALE ORGANO RAPPRESENTA L UNITÀ NAZIONALE? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo Il Consiglio dei Ministri Il senatore più anziano 10) QUALE DEI SEGUENTI È ORGANO COSTITUZIONALE? Consiglio Superiore della Magistratura. Consiglio di Stato. Presidente della Repubblica. Consiglio Supremo di Difesa. 11) È UN ORGANO COSTITUZIONAL Il Consiglio Superiore della Magistratura la Corte dei Conti il Presidente della Repubblica il Consiglio di Stato LE DELLO STATO 12) SONO FUNZIONI PRINCIPALI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: i compiti imparziali di collegamento fra organi costituzionali dello Stato; di garanzia e controllo costituzionale; di rappresentanza dello Stato l emanazione di direttive al Governo la presidenza del Parlamento in seduta comune la nomina dei segretari dei partiti 13) IL CAPO DELLO STATO NON È UN ORGANO: costituzionale monocratico a termine di parte 14) NEL NOSTRO ORDINAMENTO, LA FUNZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: giudica sulle controversiee relative alla legittimità costituzionale della legge e degli atti aventi forza di legge ha la titolarità del potere di governo ha la funzione di dare attuazione al contenuto normativo delle leggi deve tutelare la Costituzione garantendone l attuazione delle finalità 15) IN ITALIA, IL CAPO DELLO STATO: è un organo di garanzia costituzionale è un organo governante è un organo di garanzia costituzionale e un organo governante oscilla tra l essere un organo di garanzia costituzionale e un organo governante 16) AI SENSI DELL ART CO.. COST. PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni di età e goda dei diritti civili e politici Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici Ogni cittadino che abbia compiuto trenta anni di età e goda dei diritti civili e politici Ogni cittadino che abbia venticinque cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici 2

4 17) PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d età e goda dei diritti civili e politici. Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d età e goda dei diritti politici. Ogni cittadino che abbia un età compresa tra cinquanta e settantacinque anni e goda dei diritti civili e politici. Ogni persona che abbia compiuto cinquanta anni d età e goda dei diritti civili e politici. 18) I REQUISITI PER L ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO I SEGUENTI: essere cittadino italiano, aver compiuto 50 anni, godere dei diritti civili e politici essere cittadino italiano, aver compiuto i 50 anni, essere membro del Parlamento della Repubblica essere cittadino italiano, aver compiuto i 50 anni, godere dei diritti civili e politici, essere incensurato essere cittadino italiano, aver compiuto i 40 anni, godere dei diritti civili e politici, essere incensurato 19) PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO ITALIANO PURCHÉ: appartenga ad una delle due Camere goda dei diritti civili e politici ed abbia compiuto 50 anni d età sia appartenente ad uno dei partiti rappresentati in Parlamento non abbia partecipato alle elezioni presidenziali precedenti 20) SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANO PURCHÉ: PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO goda dei diritti civili e politici ed abbia compiuto 35 anni d età goda dei diritti civili e politici ed abbia compiuto 50 anni d età sia stato designato dal Governo in carica appartenga ad una delle Camere 21) LA COSTITUZIONE STABILISCE CHE PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO... Che abbia compiuto cinquanta anni d età e goda dei diritti civili e politici. Che abbia compiuto trenta anni d età e goda dei diritti politici. Che abbia un età compresa tra cinquanta e settanta anni e goda dei diritti civili e politici. Che abbia un età compresa tra venticinque e quaranta anni e goda dei diritti civili e politici. 22) SECONDO LA COSTITUZIONE PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO CHE, OLTRE AL POSSESSO DEGLI ALTRI REQUISITI, ABBIA... Il godimento dei diritti civili e politici. Ricoperto in passato la carica di Presidente del Consiglio dei ministri. Ricoperto in passato la carica di Presidente del Senato. Il godimento dei diritti civili e politici ed abbia compiuto almeno 60 anni. 23) OLTRE ALLA CITTADINANZA ITALIANA E ALL ETÀ, LA COSTITUZIONE FISSA ALTRI REQUISITI PER L ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? sì, il godimento dei diritti civili e politici sì, il non aver mai subito condanne penali sì, l aver ricoperto la carica di deputato o di senatore no 3

5 24) PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO ITALIANO PURCHÉ: goda dei diritti civili e politici appartenga ad una delle Camere non sia già stato Presidente del Senato della Repubblica sia stato almeno una volta parlamentare 25) È RICHIESTA LA CITTADINANZA ITALIANA PER L ELEZIONE A PRESIDENTE DE sì no, è sufficiente la cittadinanza di uno degli stati membri dell unione europea no, è sufficiente essere di origine italiana no 26) SECONDO LA COSTITUZIONE, QUANTI ANNI DI ETÀ DEVE AVER COMPIUTO UN CITTADINO PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Cinquanta 27) QUANTI ANNI DEVE AVERE UN CITTADINO PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE 18 28) PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO CHE, OLTRE AL POSSESSO DEGLI ALTRI REQUISITI,... Abbia ricoperto la carica Abbia ricoperto la carica di Senatore. di Presidente del Consiglio dei Ministri. Abbia compiuto sessanta anni. Abbia compiuto cinquantaa anni. 29) PER L UFFICIO DI PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA, LA COSTITUZIONE PREVEDE UN LIMITE MASSIMO DI ETÀ? No, la Costituzione fissa solo un limite minimo di età Si, la Costituzione indica il limite massimo di 75 anni No, ma il limite è, per consuetudine, uguale al limite massimo di età per l ufficio di magistrato Si, la Costituzione indica il limite massimo di 70 anni 30) AI SENSI DELL ARTICOLO 8 sessanta 84 DELLA COSTITUZIONE, QUALE DEI SEGUENTI REQUISITI DEVE POSSEDERE, TRA GLI ALTRI, IL CITTADINO PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Deve aver compiuto i quaranta anni d età Deve appartenere ad una delle Camere Deve essere di sesso maschile Deve godere dei diritti civili e politici trenta ) SECONDO LA COSTITUZIONE, OLTRE AL COMPIMENTO DI UN ETÀ MINIMA, QUALE ALTRO REQUISITO È RICHIESTO AD UN CITTADINO PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? il godimento dei diritti civili e politici avere ricoperto la carica di deputato avere ricoperto la carica di senatore avere esercitato la professione di avvocato per almeno venti anni ELLA REPUBBLICA? 32) UN MEMBRO DEL PARLAMENTO PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? sì, ma dovrà scegliere tra l uno e l altro ufficio sì, ma decade di diritto dall ufficio di parlamentare all atto stesso dell elezione no, in nessun caso no, salva autorizzazione della camera di appartenenza venticinque DELLA REPUBBLICA? 65 4

6 33) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALL ART. 84 DELLA COSTITUZIONE, L UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CON QUALE CARICA È INCOMPATIBILE? Con qualsiasi altra caricaa Con la carica di Deputato Con la carica di Giudice costituzionale Con la carica di Senatoree 34) DISPONE LA COSTITUZIONE CHE L UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È INCOMPATIBILE... Con l appartenenza ad un associazione. Con qualsiasi altra carica. Esclusivamente con l appartenenza ad una Camera. Esclusivamente con la professione forense. 35) È INCOMPATIBILE CON LA CAR qualsiasi carica relativa ad organi costituzionali qualsiasi altra carica o professione la carica di parlamentaree la carica di giudice costituzionale 36) L UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È INCOMPATIBILE: solo con qualsiasi altra carica pubblica solo con qualsiasi carica privata con qualsiasi altra caricaa pubblica o privata solo con l ufficio di parlamentare e di componente del Governo 37) L UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È INCOMPATIBILE: con qualsiasi altra caricaa solo con la carica di membro del parlamento solo con la carica di ministro solo con le cariche di Presidente della camera e di Presidente del senato 38) IN BASE ALLA COSTITUZIONE,, L UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È INCOMPATIBILE: con qualsiasi altra caricaa esclusivamente con la carica di Presidente della camera esclusivamente con la carica di Presidente del senato esclusivamente con la carica di Presidente del consiglio dei ministri 39) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO: Dal Senato della Repubblica Dal Parlamento in seduta comune Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri integrato con i rappresentanti delle Regioni Dalla Camera dei Deputati 40) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO: dal Parlamento in seduta dal Parlamento in seduta dal corpo elettorale dai membri della Corte costituzionale RICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: comune comune a composizione integrata 5

7 41) IL COLLEGIO ELETTORALE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È COMPOSTO... Dai membri del Parlamento e dai delegati regionali. Dai membri del Parlamento e dai giudici costituzionali. Dai membri del Parlamento e dai componenti il Consiglio superiore della Magistratura. Dai membri del Parlamento e dai Sindaci dei capoluoghi di Regione. 42) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DA: il corpo elettorale il Senato il Governo il Parlamento in seduta co 43) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO... Dal Parlamento in seduta comune. Dalla Corte Costituzionale. Attraverso votazione diretta dai cittadini. Da tutti i consigli regionali. 44) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO... omune integrato dai rappresentanti delle Regioni Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Dai Presidenti delle due Camere. Dal Parlamento in seduta comune, integrato dai Sindaci di tutti i comuni italiani. In prima battuta dalla Camera dei Deputati e poi dal Senato della Repubblica. 45) IN ITALIA, IL CAPO DELLO STATO È ELETTO: direttamente dal popolo dal Parlamento dalla Camera dal Senato 46) IN ITALIA, NON SI ACCEDE PER ELEZIONE DIRETTA ALLA CARICA ISTITUZIONALE DI Presidente della Repubblica Sindaco Deputato Consigliere comunale 47) LA COSTITUZIONE PREVEDE CHE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PARTECIPINO I RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI? Si. Si, prevede che all elezione partecipino sia i rappresentanti delle Regioni che dei Comuni. No, prevede che all elezione partecipi solo il corpo elettorale. No, prevede che all elezione partecipino soli i rappresentanti di tutti gli organi costituzionali. 48) DA CHI VIENE INTEGRATO IL P Dai Sindaci dei capoluoghi di Provincia Dai delegati delle Regionii Da sedici membri estratti a sorte da un elenco di cittadini Dai Prefetti PARLAMENTO QUANDO ELEGGE IL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? 6

8 49) LE REGIONI PARTECIPANO, DI NORMA, ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Con tre delegati ciascunaa (uno per la Valle d Aosta) eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Con cinque delegati ciascuna (tre per la Valle d Aosta e il Molise) eletti dai cittadini in modo che sia assicurata la rappresentanza e minoranze. Con dieci delegati ciascuna (due per la Valle d Aosta e quattro per il Molise) eletti dai cittadini in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Con tredici delegati ciascuna (sei per la Valle d Aosta e il Trentino Alto Adige) eletti dal Consiglio regionale e dai Sindaci dei comuni capoluogo di regione. 50) ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PARTECIPANO... Le regioni, di norma, con tre delegati. Le Provincie con almeno due delegati. I trenta Sindaci dei Comuni con maggiore popolazione. Gli elettori con età superiore ai 40 anni. 51) QUANTI SONO I DELEGATI DELLE REGIONI CHE PARTECIPANO ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Tre per ogni Regione, uno per la Val d Aosta e uno per il Molise Tre per ogni Regione a statuto ordinario, due per ogni Regione a statuto speciale Tre per ogni Regione Tre per ogni Regione, uno per la Val d Aosta 52) QUANTI DELEGATI PER OGNI REGIONE INTEGRANO LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? tre, salvo la valle d aosta cui ne spetta uno due uno, salvo la sicilia, la lombardia e il lazio che ne hanno tre quattro, salvo la valle d aosta che ne ha due 53) A NORMA DELLA COSTITUZ ZIONE, LE REGIONI, DI NORMA, PARTECIPANO ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CON UN NUMERO DI DELEGATI PARI A... Tre. 54) TRE DELEGATI PER CIASCUNA REGIONE PARTECIPANO ALLA PROCEDURA DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. QUALE REGIONE HA UN SOLO DELEGATO? Valle d Aosta. Veneto. Tutte le Regioni a statuto Umbria e Basilicata. 55) DI QUANTI RAPPRESENTANTI DISPONE LA VALLE D AOSTA PER L ELEZIONEE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Nessuno Nove. speciale ) ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PARTECIPANO TUTTE LE REGIONI? Si, con esclusione della Valle d Aosta e del Molise. Si, con esclusione della Valle d Aosta. No. Si. Dodici.? Sette. 2 7

9 57) SE ALLA DATA DELL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NONN SONO COSTITUITI TUTTI I CONSIGLI REGIONALI, PARTECIPANO ALL ELEZIONE SOLTANTO I COMPONENTI: del senato delle due camere del governo della camera dei deputati 58) I DELEGATI REGIONALI CHE DESIGNATI: Dai rispettivi Consigli Regionali Dal Presidente della Repubblica Uscente Dal Presidente della Camera dei Deputati Dalle rispettive giunte regionali E INTEGRANO IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, DA CHI SONO 59) SECONDO LA COSTITUZIONE,, I DELEGATI REGIONALI CHE INTEGRANO IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO: eletti dai consigli regionali in modo da assicurare la rappresentanza delle minoranze scelti con criteri e modalità liberamente fissati dagli statuti regionali designati dalle giunte regionali eletti dal popolo 60) AD ECCEZIONE DELLA VAL D AOSTA, DI QUANTI RAPPRESENTANTI DISPONGONO LE REGIONI AD AUTONOMIA SPECIALE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? ) DI REGOLA, PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, OGNI REGIONE HA TRE DELEGATI REGIONALI, QUALE REGIONE INVECE NE HA SOLO UNO: Trentino Alto Adige 62) CHI PRESIEDE IL COLLEGIOO ELETTORALE INVESTITO DELL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Il Presidente della Camera dei deputati. Il Presidente del Senato della Repubblica. Il Presidente della Camera dei deputati ed il Presidente del Senato, congiuntamente. Il Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato. 63) IN OCCASIONE DELL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL COLLEGIO ELETTORALE È PRESIEDUTO... Dal Presidente della Camera dei deputati. Dal Presidente della Corte Costituzionale. Dal membro più anziano del Parlamento. Dal Sindaco di Roma. 64) A CHI SPETTA IL POTERE DI Val d Aosta DELEGATI REGIONALI PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Al Segretario Generale della Camera dei Deputati Al Presidente del Senato Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente della Camera dei Deputati Sicilia Sardegna I CONVOCARE IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE INTEGRATO DAI A? 8

10 65) AI SENSI DELL ART. 85 DELLA A COSTITUZIONE, CHI CONVOCA IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE E I DELEGATI REGIONALI PER ELEGGERE IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? il Presidente della cameraa dei deputati il Presidente del consiglioo dei ministri il Presidente del senato della Repubblica il Presidente della corte costituzionale 66) IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE E I DELEGATI REGIONALI SONO CONVOCATI PER L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DAL: : Presidente uscente dal Presidente del Consiglio dal Presidente della Camera dai Presidenti di Camera e Senato 67) LE ELEZIONI DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA SONO INDETTE: Dal Presidente della Camera dei Deputati Dal Presidente del Senato Dal Presidente del Consiglio Dal Parlamento in seduta comune 68) QUANTI GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DEL MANDATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTEE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI CONVOCA IN SEDUTA COMUNE IL PARLAMENTO E I DELEGATI REGIONALI, PER ELEGGERE IL NUOVO PRESIDENTE? Venti Quaranta 69) QUANTI GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA DEL MANDATO DEVONO ESSERE CONVOCATI IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE E I DELEGATI REGIONALI PER L ELEZIONEE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? trenta giorni prima della scadenza venti giorni prima della scadenza dieci giorni prima della scadenza due mesi prima della scadenza 70) QUANTI GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA DEL MANDATO DEVE ESSERE CONVOCATO IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? trenta giorni prima della scadenza venti giorni prima della scadenza dieci giorni prima della scadenza due mesi prima della scadenza Settanta Trenta 71) LA COSTITUZIONE PREVEDE UN TERMINE PER LA CONVOCAZIONE DELLA SEDUTA COMUNE DEL PARLAMENTO PER L ELEZIONEE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Si, è previsto il termine di trenta giorni prima della scadenza del mandato presidenziale. Si, è previsto il termine di cento giorni dopo la scadenza del termine del mandato presidenziale. No, la convocazione della seduta è rimessa alla discrezionalità del Ministro dell interno. No, la convocazione della seduta è rimessa alla discrezionalità del Presidente del Consiglio di Stato. 9

11 72) PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SECONDO QUANTO STABILITO DAL DETTATO COSTITUZIONALE, QUALE SISTEMA DI VOTAZIONE È ADOTTATO? Scrutinio palese Palese alla prima votazione, segreto per le successive Per alzata di mano Scrutinio segreto 73) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIENE ELETTO: a scrutinio palese mediante procedimento elettronico a scrutinio segreto per appello nominale per alzata di mano 74) IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO: lo stesso giorno della scadenza del mandato del Presidente uscente trenta giorni prima della scadenza del mandato del Presidente uscentee dieci giorni dopo della scadenza del mandato del Presidente uscente dieci giorni prima della scadenza del mandato del Presidente uscente 75) IN QUALE DEI SEGUENTI MODI VIENE ELETTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Per acclamazione Per alzata di mano A scrutinio palese A scrutinio segreto 76) QUAL È LA MODALITÀ DI VOTO PRESCRITTA DALLA COSTITUZIONE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? scrutinio segreto alzata di mano 77) QUAL È LA MAGGIORANZA RICHIESTA PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Unanimità. Maggioranza dei 2/3. Maggioranza dei 2/3 nei (metà + 1) Maggioranza relativa. 78) QUALE MAGGIORANZA È NECESSARIA PER ELEGGERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? due terzi dell assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta tre quarti dell assemblea; dopo il quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta la maggioranza assoluta, in tutti gli scrutini tre quinti dell assemblea, in tutti gli scrutini 79) LA MAGGIORANZA RICHIESTA PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: unanimità maggioranza dei 2/3 maggioranze dei 2/3 nei p scrutinio palese i primi tre scrutini dal quarto è sufficiente acclamazione la maggioranza assoluta primi tre scrutini dal quarto in poi basta la maggioranza assoluta la maggioranza assoluta 10

12 80) NEI PRIMI TRE SCRUTINI, QUALE È LA MAGGIORANZA NECESSARIA PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? i due terzi dell assemblea i tre quinti dell assembleaa i tre quarti dell assembleaa la maggioranza assoluta 81) PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, QUANDO È RICHIESTA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA? Per il primo scrutinio Per i primi tre scrutini Dopo il terzo scrutinio Sempre 82) DOPO IL TERZO SCRUTINIO, QUAL È LA MAGGIORANZA NECESSARIA PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? la maggioranza assoluta i due terzi dell assemblea i tre quinti dell assembleaa i tre quarti dell assembleaa 83) SE DOPO VENTI VOTAZIONI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON È ANCORA STATO ELETTO LA COSTITUZIONE PREVEDE: il ballottaggio tra i due candidati maggiormente votati l affidamento della scelta alla Corte Costituzionale il prosieguo delle votazioni fino all elezione una pausa di riflessione di un semestre 84) IL PARLAMENTO IL CUI MANDATO SCADE ENTRO UN TERMINE INFERIORE A TRE MESI, PUÒ ELEGGERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? No, in tal caso il Presidente della Repubblica è eletto dal nuovo Parlamento, entro 15 giorni dalla sua prima riunione. No, in tal caso il Presidente della Repubblica è eletto dalla Corte dei Conti. Si, il Parlamento è legittimato ad eleggere il Presidente della Repubblica in ogni momento della legislatura. Si, il Parlamento non può eleggere il Presidente della Repubblica solo nel primo anno della legislatura. 85) È POSSIBILE ELEGGERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SE LE CAMERE SONO SCIOLTE? no, in tal caso l elezione ha luogo entro 15 giorni dalla riunione delle nuove camere sì, lo consente il principio della prorogatio sì, ma solo se il Presidente è eletto prima della data fissata per l elezione delle nuove camere no, in tal caso l elezione è rinviata di quattro mesi 86) QUANDO HA LUOGO L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SE LE CAMERE SONO SCIOLTE O MANCA MENO DI TRE MESI ALLA LORO CESSAZIONE? entro quindici giorni dallaa riunione delle camere nuove entro trenta giorni dalla riunione delle camere nuove entro sessanta giorni dallaa riunione delle camere nuove entro novanta giorni dallaa riunione delle camere nuove 11

13 87) SE LE CAMERE SONO SCIOLTE, O MANCA MENO DI TRE MESI ALLA LORO CESSAZIONE, L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA LUOGO ENTRO: Quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove Trenta giorni dalla riunione delle Camere nuove Venti giorni dalla riunione delle Camere nuove Settanta giorni dalla riunione delle Camere nuove 88) QUALE DIVIETO ESPLICITO PROROGATIO? di procedere all elezione del Presidente della Repubblica di procedere alla conversione in legge dei decreti-legge di approvare leggi di bilancio di approvare leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali 89) CHI ESERCITA LE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TRA LA SCADENZA DEL MANDATO DEL PRESIDENTE IN CARICA E L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE? il Presidente in carica, i cui poteri sono prorogati il Presidente del senato della Repubblica il Presidente della cameraa dei deputati il Presidente della corte costituzionale 90) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Può revocare i Presidentii delle Camere. Prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune. Presta giuramento nelle mani del Presidente uscente. Dichiara lo stato di guerra deliberato dalla Corte dei Conti. 91) PRIMA DI ASSUMERE LE SUE FUNZIONI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: giura fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione davanti al Parlamento in seduta comune e integrato dai rappresentanti delle Regioni giura fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione davanti al Parlamento in seduta comune giura fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione giura fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione davanti al Parlamento 92) AI SENSI DELL ART. 91 DE LA COSTITUZIONE STABILISCE PER LE ELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRIMA DI ASSUMERE LE SUE FUNZIONI, PRESTA GIURAMENTO DINANZI AL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: Di fedeltà alla Repubblica e di lealtà verso il Parlamento. Di osservanza della Costituzione e di lealtà verso il Parlamento. Di lealtà verso i poteri dello Stato. Di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione. 93) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRESTA GIURAMENTO: CAMERE IN REGIME DI dinanzi al parlamento in seduta comune dinanzi a ciascuna delle due camere dinanzi al Presidente del consiglio dinanzi al Presidente del consiglio, ai presidenti delle due camere e al Presidente della corte costituzionale 12

14 94) SECONDO L ARTICOLO 91 D DELLA COSTITUZIONE, PRIMA DI ASSUMERE LE SUE FUNZIONI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRESTA GIURAMENTO: dinanzi al parlamento in seduta comune dinanzi al Presidente della corte costituzionale nelle mani del suo predecessore dinanzi al senato della Repubblica 95) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PRIMA DI ASSUMERE LE SUE FUNZIONI, PRESTA GIURAMENTO DI FEDELTÀ DINANZI: al governo al parlamento in seduta co omune al governo e al parlamento a tutti i ministri 96) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, PRIMA DI ASSUMERE LE SUE FUNZIONI, PRESTA GIURAMENTO: dinanzi al Parlamento in seduta comune dinanzi al Presidente della Repubblica uscente dinanzi al Presidente del Consiglio dei Ministri dinanzi al Presidente della Corte Costituzionale 97) SECONDO IL DETTATO DELL ART. 91 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRESTA GIURAMENTO: prima di assumere le sue funzioni entro dieci giorni dall assunzione delle sue funzioni il giorno stesso dell elezione entro dieci giorni dall elezione 98) AI SENSI DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PARTECIPA ALLE SEDUTE DEL PARLAMENTO: esclusivamente in occasione del suo giuramento ogni qual volta ne faccia richiesta in occasione dei dibattiti sui messaggi alle camere, ma senza diritto di voto solo se ne fa richiesta una delle camere, e senza diritto di voto 99) QUANTO DURA IN CARICA IL P 7 anni non rinnovabili 7 anni rinnovabili per una sola volta 5 anni con possibilità di rinnovo 7 anni immediatamente rinnovabili PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 100) QUANTI ANNI DURA IN CARICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? ) QUANTO RESTA IN CARICAA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 7 anni 102) QUANTO DURA IN CARICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 9 anni 103) QUANTI ANNI DURA LA CARICA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 3 anni 3 anni 5 anni 5 anni 5 anni 6 anni 7 anni 5 2 anni 7 anni 11 anni 13

15 104) OGNI QUANTI ANNI VIENE ELETTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO PER... Cinque anni. 106) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RIMANE IN CARICA PER 10 anni Sette anni. 4 anni Dieci anni. 7 anni 7 Tre anni. 5 anni 107) QUALE DELLE INDICAZIONI CHE SEGUONO, RIFERITE ALL UFFICIO REPUBBLICA, CORRISPONDE CORRETTAMENTE A PRECETTI COSTITUZIONALI Controfirma tutti gli atti della Repubblica. É eletto per nove anni. É eletto per sette anni. É sempre responsabile de 108) É CORRETTO AFFERMARE E CHE LA DURATA DELLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ECCEDE DI DUE ANNI LA DURATA DELLA LEGISLATURA? Si, la durata in carica del Presidente della Repubblica è infatti di settee anni. No, la durata in caricaa del Presidente della Repubblica è coincidente con quella della legislatura. No, la durata in carica del Presidente della Repubblica è di sei anni. No, la durata in carica del Presidente della Repubblica è di tre anni. 109) É CORRETTO AFFERMARE DELLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È COINCIDENTE CON LA DURATA DELLA LEGISLATURA? No, la durata della caricaa del Presidente della Repubblica è di sette anni mentre quella della legislatura è di cinque anni. No, la durata della caricaa del Presidente della Repubblica è di cinque anni mentre quella della legislatura è di sette anni. Si, tale affermazione è corretta. Si, se non si conta «il semestre bianco». Dal momento della nomina Dal momento della presentazione della candidatura Dal momento del giuramento Mai 111) SECONDO I PRINCIPI DETTATI DALLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE REVOCATO? No, in nessun caso Si, sempre Solo dalle Camere riunite e in seduta comune Solo per impedimento grave 112) ESISTE LA CARICA DI VICEPRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?^ No Si Dipende egli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni. DI PRESIDENTE DELLA E CHE NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO, LA DURATA 110) DA QUALE MOMENTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECADE DA OGNI ALTRA CARICA O INCARICO? I? 14

16 No, in quando è previsto solo l istituto della supplenza 113) CHI ESERCITA L UFFICIO DI CAPO DELLO STATO QUANDO IL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA NON PUÒ ADEMPIERE TEMPORANEAMENTE ALLE PROPRIE FUNZIONI? Il Vice Presidente. Il Presidente della Camera dei Deputati o il Ministro più anziano d età Il sostituto espressamentee designato dal Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato 114) LA SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: è esercitata dal Presidentee del Senato è esercitata dal capo del Governo non è prevista dalla Costituzione è esercitata dal Presidentee della Camera 115) IN ASSENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CHI NE ASSUME TEMPORANEAMENTE LE FUNZIONI? Il Presidente del Consiglioo dei Ministri Il Presidente della Camera Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Il Presidente del Senato 116) CHI PUÒ SVOLGERE LE FUNZIONI DI CAPO DELLO STATO SE QUESTI VI È TEMPORANEAMENTE IMPEDITO? Il Presidente della cameraa dei deputati Il sindaco di Roma Il Presidente del consiglioo dei ministri Il Presidente del senato 117) A CHI SPETTA LA SUPPLEN Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente del Senato Al Presidente della Camera dei Deputati Al Presidente della Corte Costituzionale 118) SECONDO LA COSTITUZIONE, LE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IN CASO EGLI NON VI POSSA ADEMPIERE, SONO ESERCITATE: dal Presidente della Camera dei Deputati dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente del Senato dalle due Camere in seduta congiunta 119) A CHI SPETTANO LE FUNZ POSSA ESERCITARLE? al Presidente del senato della Repubblica al Presidente della camera dei deputati al Presidente della corte costituzionale al Presidente del consiglioo dei ministri NZA IN CASO DI IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? ZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL CASO IN CUI EGLI NON 120) CHE COSA SI INTENDE PER IMPEDIMENTO PERMANENTE DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? un prolungato stato di malattia, tale da rendere impossibile l esercizio delle funzioni l assenza dall italia per ragioni connesse a visite di stato condizioni fisiche che rendono poco agevole l esercizio delle funzioni 15

17 temporanea assenza dall italia, comunque motivata 121) L ACCERTAMENTO DELL IMPEDIMENTO TEMPORANEO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È DICHIARATO: dallo stesso Capo dello Stato dal Presidente del Senato dal Presidente del Consiglio dal Presidente della Camera. 122) NELL IPOTESI DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Si ha supplenza a durata indeterminata dell esercizio delle funzioni, che si protrae fino a che egli sia in grado di tornare a svolgerle. Viene meno il titolare della carica e la supplenza dura fino all insediamento del nuovo Presidente. Si procede a nuove elezioni entro il termine di dieci giorni. Le sue funzioni sono sempre esercitate dal Presidente della Corte costituzionale. 123) SECONDO LA COSTITUZIONE ECCEDONO I POTERI DEL SUPPLENTE: formalmente non vi è alcuna limitazione ai suoi poteri la nomina del governo gli atti eccedenti l ordinaria amministrazione lo scioglimento di una o di entrambe le Camere 124) IN CASO DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL SUPPLENTE NE ESERCITA LE FUNZIONI: senza necessità di prestare giuramento prestando giuramento con la medesima formula prevista per il Presidente della Repubblica prestando giuramento con formula semplificata prestando giuramento in forma scritta 125) ALLO SCADERE DEL MANDATO, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... non può comunque esseree rieletto può essere rieletto solo per altri 4 anni può essere comunque rieletto può essere rieletto una sola volta 126) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE RIELETTO? No Sì Sì, ma non più di due volte e. Sì, ma non consecutivamente. 127) LA COSTITUZIONE VIETA LA RIELEGGIBILITÀ DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? no sì, senza eccezioni sì, limitatamente alla riele eggibilità immediata sì, ma solo dopo il secondo mandato consecutivo 128) LA COSTITUZIONE VIETA LA RIELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN CARICA? no sì, in ogni caso sì, ma solo per il mandato o consecutivo sì, ma solo se ha compiutoo l ottantesimo anno di età 16

18 129) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA COSTITUZIONE, QUANTE VOLTE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Due Senza alcun limite Una PUÒ ESSERE RIELETTO IL Quattro 130) QUALE CARICA SPETTA, SALVO RINUNZIA, AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL TERMINE DEL SUO MANDATO? senatore di diritto e a vita deputato di diritto e a vita componente della corte costituzionale Presidente del senato della Repubblica 131) QUALE CARICA SPETTA DI DIRITTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL TERMINE DEL SUO MANDATO? senatore a vita membro della camera dei deputati giudice della corte costituzionale consigliere di stato 132) ALLA FINE DEL MANDATO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: diviene Senatore a vita di diritto senza alcuna ulteriore nomina è membro di diritto del CSM diviene deputato a vita non può essere assolutamente rieletto 133) CHI HA RICOPERTO LA CARICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: è Senatore a vita di diritto, salva la facoltà di rinuncia può essere nominato Senatore a vita per altissimi meriti nel campo politico non può partecipare alle elezioni in veste di elettore previo assenso del Presidente della Repubblica in carica, è nominato Senatore 134) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL TERMINE DEL SUO MANDATO DIVENTA? Senatore a vita Membro della camera dei deputati a vita Cittadino italiano Membro del consiglio di stato 135) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... É eletto dal popolo. Salvo rinunzia, diventa Senatore a vita. É eletto per 10 anni. É designato dal Presidente della Corte dei Conti. 136) DIVENTA SENATORE A VITA DI DIRITTO CHI È STATO: Presidente del Consiglio parlamentare Presidente della Repubbli Presidente del Senato ica 17

19 137) OLTRE ALLA SCADENZA NATURALE DEL MANDATO, QUALI ULTERIOR IPOTESI DI CESSAZIONE DALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO ESPRESSAMENTE PREVISTE DALLA COSTITUZIONE? l impedimento permanente, la morte e le dimissioni solo l impedimento permanente solo le dimissioni solo la morte 138) SECONDO LA PRASSI COSTITUZIONALE ATTUALE, L ATTO DI DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PER REALIZZARE L EFFETTO DELLA CESSAZIONE DALLA CARICA PRESIDENZIALE: deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio e non produce effetti finché le dimissioni non vengono accettate dalle Camere è controfirmato dal Presidente del Consiglio, ed è efficace senza bisogno che le dimissioni siano accettate da altri soggetti costituzionali non richiede controfirma ministeriale e non produce effetti finché le dimissioni non vengono accettate dalle Camere non richiede controfirma ministeriale, ed è efficace senza bisogno che le sue dimissioni siano accettate da altri organi costituzionali. 139) LE DIMISSIONI PRESENTATE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO UN ATTO: formalmente e sostanzialmente presidenziale formalmente presidenzialee e sostanzialmente governativo personalissimo atto compiuto nella qualità di Presidente del CSM 140) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE DESTITUITO DALLA SUA CARICA? No Si, in ogni caso di impedimento Si, nel caso di fine del settennio Si, nel caso di attentato alla Costituzione o alto tradimento 141) IN CASO DI MORTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CHI NE ESERCITA LE FUNZIONI? il Presidente del senato, sino all elezione del nuovo Presidente della Repubblica il Presidente del senato, sino alla scadenza naturale del mandato il Presidente della corte costituzionale il Presidente della cameraa dei deputati 142) IN CASO DI IMPEDIMENTO PERMANENTE O DI MORTE O DI DIMISSIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CHI INDICE L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE? Il Presidente del consiglioo Il Presidente del senato Il Presidente della cameraa dei deputati Il consiglio dei ministri 18

20 143) IN CASO DI IMPEDIMENTO PERMANENTE O DI MORTE O DI DIMISSIONII DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL PRESIDENTEE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INDICE LA ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ENTRO: Quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione Trenta giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione Settanta giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione Dieci giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione 144) COSA PREVEDE LA COSTITUZIONE IN CASO DI MORTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Il Presidente della Camera dei deputati indice l elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Il Ministro della giustizia indice l elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Il Presidente della Corte Costituzionale deve indire nel più breve tempo possibile l elezione del Presidente della Repubblica ed indica a quale organo dello Stato sono affidate provvisoriamente le funzioni di Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio dei Ministri indice l elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro sessanta giorni. 145) IN CASO DI CESSAZIONE DALLA CARICA IN DATA ANTECEDENTE A QUELLA CORRISPONDENTE ALLA NATURALE SCADENZA DEL MANDATO, ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE INDETTA L ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? di regola, entro quindici giorni di regola, entro un mese di regola, entro venti giorni di regola, entro tre mesi 146) LA FORMA DEGLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È: l ordinanza la sentenza il decreto la promulgazione 147) SONO ATTI SOLO FORMALMENTE PRESIDENZIALI gli atti il cui contenuto è stabilito dal Governo, e sui quali il Presidente apponendo la sua sottoscrizione ne effettua un controllo di legalità o di merito (quindi la sottoscrizione non ha la funzione di rendere perfetti tali atti) gli atti che rientrano totalmente nella sfera di discrezionalità del Presidente gli atti il cui contenuto è determinato sia dal Governo che dal Presidente stesso, e che impegnano la responsabilità di entrambi allo stesso titolo non esistono. 148) GLI ATTI GOVERNATIVI AVENTI VALORE DI LEGGE SONO: atti sostanzialmente e formalmente presidenziali atti compiuti nella qualità di Presidente del Consiglio supremo di difesa atti sostanzialmente presidenziali e formalmente governativi atti sostanzialmente governativi e formalmente presidenziali 19

21 149) SONO ATTI FORMALMENTEE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALI: gli atti il cui contenuto è stabilito dal Governo, e sui quali il Presidente apponendo la sua sottoscrizione ne effettua un controllo di legalità o di merito (quindi la sottoscrizione non ha la funzione di rendere perfetti tali atti) gli atti che rientrano totalmente nella sfera di discrezionalità del Presidente gli atti il cui contenuto è determinato sia dal Governo che dal Presidente stesso, e che impegnano la responsabilità di entrambi allo stesso titolo non esistono 150) QUALI DI QUESTI ATTI È FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALE? la nomina di cinque senatori a vita i decreti legge i decreti legislativi gli atti di nomina dei ministri 151) LA NOMINA DEI SENATORI A VITA DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È UN ATTO: formalmente e sostanzialmente presidenziale formalmente presidenzialee e sostanzialmente governativo sostanzialmente complesso dovuto O: atti sostanzialmente e formalmente presidenziali atti compiuti nella qualità di Presidente del Consiglio supremo di difesa atti sostanzialmente presidenziali e formalmente governativi atti sostanzialmente governativi e formalmente presidenziali 152) GLI ATTI DI NOMINA SONO 153) LA NOMINA, NEI CASI INDICATI DALLA LEGGE, DEI FUNZIONARI DELLO STATO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È UN ATTO: formalmente presidenzialee e sostanzialmente governativo collettivo sostanzialmente complesso formalmente e sostanzialmente presidenziale 154) SONO ATTI PRESIDENZIALII SOSTANZIALMENTE COMPLESSI.. gli atti il cui contenuto è stabilito dal Governo, e sui quali il Presidente apponendo la sua sottoscrizione ne effettua un controllo di legalità o di merito (quindi la sottoscrizione non ha la funzione di rendere perfetti tali atti) gli atti che rientrano totalmente nella sfera di discrezionalità del Presidente gli atti il cui contenuto è determinato sia dal Governo che dal Presidente stesso, e che impegnano la responsabilità di entrambi allo stesso titolo non esistono 155) NESSUN ATTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È VALIDO SE NON È: Controfirmato dai Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità Controfirmato dal Presidente del Consiglio, che ne assume la responsabilità Controfirmato dal Presidente della Corte Costituzionale, che ne assume la responsabilità Controfirmato dal Presidente della Corte di Cassazione, che ne assume la responsabilità 20

22 156) A NORMA DEL DETTATO COSTITUZIONALE, PER LA LORO VALIDITÀ, GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Sono controfirmati dai ministri proponenti. Sono approvati dal Parlamento e controfirmati dal Ministro per i rapporti con il Parlamento e riforme istituzionali. Devono essere approvati dalla Corte costituzionale. Devono sempre essere controfirmati dal Ministro dell interno. 157) AI SENSI DELL ARTICOLO 89 DELLA COSTITUZIONE, GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRIVI DI CONTROFIRMA MINISTERIALE: non sono validi non sono efficaci non sono esecutivi sono irregolari 158) LA CONTROFIRMA È : la firma apposta da un membro del Governo la firma apposta dal Presidente della Camera la firma apposta dal Presidente della Repubblica non è requisito di validità dell atto 159) GLI ATTI DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA CONTROFIRMATI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SONO: atti con valore legislativo atti con valore legislativo atti indicati dalla legge tutti tranne gli atti con valore legislativo 160) SECONDO L ART. 89 DELL e atti indicati dalla legge LA COSTITUZIONE, QUALI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO CONTROFIRMATI ANCHE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI? quelli aventi valore legislativo e gli altri indicati dalla legge tutti quelli adottati su proposta di più ministri solo quelli che coinvolgono l indirizzo politico del governo 161) PER QUALI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON È PREVISTA LA CONTROFIRMA? atti assunti in veste di Presidente del CSM, messaggi formali alle Camere, scioglimento delle Camere atti assunti in veste di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, messaggi informali (o esternazioni atipiche), conferimento dell incarico di formare il Governo atti assunti in veste di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, messaggi informali (o esternazioni atipiche), conferimento dell incarico di formare il Governo, messaggi formali alle Camere, scioglimento delle Camere nomina dei senatori a vita, indizione delle elezioni, messaggi informali (o esternazioni atipiche) 162) SECONDO LA COSTITUZIONE, PER GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È NECESSARIA LA CONTROFIRMA: dei ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità dei ministri proponenti, che non ne assumono la responsabilità del Presidente del senato della Repubblica del Presidente del consiglio di stato 21

23 163) CON LA CONTROFIRMA: il Governo assume la responsabilità politica per gli atti del Capo dello Stato il Parlamento assume la responsabilità politica per gli atti del Capo dello Stato il Parlamento assume la responsabilità politica per gli atti del Governo il Governo assume la responsabilità politica per gli atti del Parlamento 164) AI SENSI DELL ART. 89 DE ELLA COSTITUZIONE, SU CHI RICADE LA RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? sul ministro che li ha controfirmati sempre sul Presidente del consiglio dei ministri sul governo nella sua collegialità sullo stesso Presidente della Repubblica 165) L IRRESPONSABILITÀ DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA prevede lo stato di incapacità è politica e giuridica non ne consente la sindacabilità prevede l immunità 166) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, salvo casi particolari stabiliti dalla Costituzione non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, a meno che questi siano controfirmati 167) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È RESPONSABILE DEGLI ATTI C DELLE SUE FUNZIONI: no no, ad eccezione dei reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione sì, ma solo negli ultimi sei mesi del suo mandato sì, sempre 168) IL PRESIDENTE DELLA R DELLE SUE FUNZIONI? REPUBBLICA È RESPONSABILE DEGLI ATTI COMPIUTI NELL ESERCIZIO no, salvo i casi di alto tradimento e di attentato alla costituzione sì, sempre no, salvo il solo caso di attentato alla costituzione no, salvo il solo caso di alto tradimento 169) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE MESSO IN STATO D ACCUSA? Sì, per reati commessi fuori dall esercizio delle sue funzioni Sì, per alto tradimento ed attentato alla Costituzione Sì, se sorpreso in flagranza di reato No COMPIUTI NELL ESERCIZIO 22

24 170) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE MESSO IN STATO DI ACCUSA DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE? Sì, per alto tradimento o per attentato alla Costituzione No, in nessun caso Sì, per gli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni Sì, per tutti i reati anche se non commessi nell esercizio delle sue funzioni purchè in costanza di mandato presidenziale 171) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È RESPONSABILE: di tutti i reati degli atti amministrativi di tutti gli atti compiuti ne ell esercizio delle sue funzioni solo di alto tradimento e attentato alla costituzione 172) LA COSTITUZIONE PREVEDE QUALCHE RESPONSABILITÀ DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? Si. Nei soli casi di alto tradimento o di attentato alla Costituzione. Si. Nel solo caso di alto tradimento. No. Il Presidente della Repubblica è sempre irresponsabile. Si. Nel solo caso di attentato alla Costituzione. 173) DI QUALI REATI PUÒ ESSERE CHIAMATO A RISPONDERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Alto tradimento ed attentato alla costituzione Di tutti i delitti contro la pubblica amministrazione Di nessun reato Di qualsiasi tipo di reato 174) DI QUALI REATI PUÒ ESSERE CHIAMATO A RISPONDERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA? Esclusivamente di attentato alla Costituzione e di alto tradimento Di alto tradimento e di attentato alla Costituzione, nell esercizio dellee proprie funzioni, di tutti gli altri reati fuori di tale esercizio Di alto tradimento e di attentato alla Costituzione, nell esercizio delle proprie funzioni; fuori di tale esercizio può essere chiamato a rispondere solo di particolari reati espressamente previsti dalla legge Di alto tradimento e di attentato alla Costituzione, al di fuori dell esercizio delle proprie funzioni, di tutti gli altri reati nell esercizio delle proprie funzioni espressamente previsti dalla legge nell esercizio delle proprie funzioni 175) A NORMA DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. Nomina il Presidente del Consiglio superiore della magistratura. É eletto per tre anni. Non ha facoltà di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici. 176) AI SENSI DELL ARTICOLOO 90 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA È RESPONSABILE: per alto tradimento o per attentato alla costituzione per tutti gli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni solo per i reati contro la personalità dello Stato solo per alto tradimento 23

25 177) UNA EVENTUALE INTESA DEL CAPO DELLO STATO CON ALTRE NAZIONI, DIRETTA A PREGIUDICARE GLI INTERESSI NAZIONALI, PUÒ ESSERE QUALIFICATA COME Alto tradimento Violazione dei doveri morali del Capo dello Stato Incompatibilità della carica presidenziale Convenzione internazionale illegittima 178) PER ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE SI INTENDE: Lo distruzione materiale della Carta Costituzionale Ogni comportamento atto a sovvertire le istituzioni Ogni comportamento contrario a principio della Costituzione Ogni comportamento doloso diretto a sovvertire le istituzioni costituzionali o violazione la Costituzione 179) LA MESSA IN STATO DI ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE PROPOSTA PER reati punibili con l ergastolo attentato alla Costituzione gravi reati contro le persone qualunque reato 180) LA MESSA IN STATO DI ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AVVIENE ATTRAVERSO: delibera del Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri delibera di ciascuna dellee due Camere a maggioranza di 2/3 dei rispettivi componenti delibera del Parlamento a maggioranza assoluta in seduta comune integrato da tre delegati per ogni Regione (uno per la Val d Aosta) due delibere successive delle Camere a distanza di tre mesi l una dall altra assunte a maggioranza assoluta 181) QUAL È L ORGANO COMPETENTE A METTERE IN STATO DI ACCUSAA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER ALTO TRADIMENTO O ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE? La Corte costituzionale Il Parlamento in seduta comune Il CSM Il Consiglio dei Ministri 182) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È MESSO IN STATO D ACCUSA: dalla Corte Costituzionale dal Parlamento in seduta dal Parlamento in seduta dal Governo comune a maggioranza assoluta comune a maggioranza relativa 183) CON QUALE MAGGIORANZA IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PUÒ METTERE IN STATO DI ACCUSA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? a maggioranza assoluta dei suoi membri a maggioranza assoluta dei votanti a maggioranza dei due terzi dei suoi membri a maggioranza dei due terzi dei votanti 24

26 184) DA QUALE ORGANO È SVOLTA L ISTRUTTORIA DEL PROCEDIMENTO PER LA MESSA IN STATO DI ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? da un apposito comitato parlamentare dal parlamento in seduta comune dalla corte costituzionale, in camera di consiglio da un apposito comitato costituito da tre giudici costituzionali 185) LA MESSA IN STATO DI ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE DECISA SOLO dalla Corte Costituzionale dal Consiglio Superiore della Magistratura dal Parlamento in seduta congiunta dalla Magistratura 186) É CORRETTO ASSERIRE C CHE LA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE IL POTERE DI GIUDICARE SULLE ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ALLA CORTE COSTITUZIONALE? Si, ai sensi dell art. 134 la Corte costituzionale giudica esclusivamente sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica. No, si tratta di una competenza propria della Corte di Cassazione. No, tale competenza è attribuita al Consiglio dei Ministri. Si, ciò è espressamente previsto dall art. 134 della Costituzione. 187) PER I REATI DI ALTO TRADIMENTO E ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È GIUDICATO: dal Consiglio superiore della magistratura dal Parlamento in seduta comune con l aggiunta di 3 delegati per ogni Regione, tranne la Valle D Aosta che vi partecipa con un solo delegato dal Parlamento in seduta comune dalla Corte costituzionale, in composizione integrata. 188) PER IL REATO DI ALTO TRADIMENTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È GIUDICATO: dal Consiglio superiore della magistratura dal Parlamento in seduta comune con l aggiunta di 3 delegati per ogni Regione, tranne la Valle D Aosta che vi partecipa con un solo delegato dal Parlamento in seduta comune dalla Corte costituzionale, in composizione integrata. 189) A QUALE ORGANO COMP DELLA REPUBBLICA? PETE IL GIUDIZIO SULLE ACCUSE PROMOSSE alla corte costituzionale, nella composizione integrata dai sedici giudici aggregati al parlamento in seduta comune al consiglio superiore della magistratura alla corte di cassazione 190) AI SENSI DELL ART. 134 DE DELLA REPUBBLICA GIUDICA.... La Conferenza permanente degli organi costituzionali. La Corte dei Conti. Il Consiglio di Stato. La Corte costituzionale. CONTRO IL PRESIDENTE ELLA COSTITUZIONE, SULLE ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE 191) DA QUALE ORGANO VIENE GIUDICATO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, NEL CASO DI ALTO TRADIMENTO O ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE? 25

27 Parlamento Corte Costituzionale Magistratura Prefettura 192) SULLE ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIUDICA... La Corte Costituzionale. Il T.A.R. del Lazio. La Corte di Cassazione. Direttamente il Presidente 193) CHI GIUDICA SULLE ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? La corte costituzionale Il tribunale militare La corte dei conti Il consiglio superiore dell Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l eleggibilità a Senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei Giudici ordinari Dieci membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l eleggibilità a Senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei Giudici ordinari Undici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l eleggibilità a Senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei Giudici ordinari Quindici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l eleggibilità a Senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei Giudici ordinari 195) DA QUANTI GIUDICI È FORMATA LA CORTE COSTITUZIONALE, QUANDO GIUDICA IN ORDINE AI REATI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 15 e del Consiglio dei ministri. la magistratura 194) NEI GIUDIZI D ACCUSA CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA INTERVENGONO, OLTRE I GIUDICI ORDINARI DELLA CORTE: ) QUALORA IL PARLAMENTO PONGA IN STATO DI ACCUSA IL CAPO DELLO STATO PER ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE O PER ALTO TRADIMENTO, IL PRESIDENTE, IN ATTESA DI GIUDIZIO: decade senz altro dalla carica resta nel pieno esercizio delle funzioni può essere sospeso dall esercizio delle sue funzioni con un provvedimento della Corte Costituzionale, salva la decisione finale di questa resta nel pieno esercizio delle funzioni e decade solo a seguito dell eventuale sentenza di condanna 197) UNA VOLTA APPROVATA LA MESSA IN STATO D ACCUSA, IL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE CAUTELATIVAMENTE SOSPESO DALLA SUA CARICA? sì, dalla corte costituzionale no, in nessun caso sì, ma solo se accusato di alto tradimento sì, ma solo per un periodoo massimo di trenta giorni 31 26

28 198) IN SEGUITO A UNA CONDANNA DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: si dimette decade 199) LA SENTENZA DI CONDANNA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER ALTO TRADIMENTO O PER ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE PUÒ PREVEDERE L APPLICAZIONE DELLA PENA DELLA DESTITUZIONE DALLA CARICA sì, in entrambi i casi no, in nessun caso sì, ma solo in caso di attentato alla costituzione sì, ma solo in caso di alto tradimento 200) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È RESPONSABILE PENALMENTE E CIVILMENTE PER GLI ATTI NON RICONDUCIBILI ALL ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI? sì no, mai sì civilmente, no penalmen nte no, salvo autorizzazione parlamentare 201) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È GIURIDICAMENTE RESPONSABILEE DEGLI ATTI COMPIUTI IN VESTE DI PRIVATO CITTADINO O? no no, tranne che per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione sì, tranne che per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione sì 202) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È RESPONSABILE PER LE PROPRIE DICHIARAZIONI: sempre, perché quello di esternazione è un potere personalissimo del Presidente e non occorre la controfirma ministeriale solo per quelle che sono riconducibili allo svolgimento delle sue funzioni solo per quelle che non sono riconducibili allo svolgimento delle sue funzioni mai, salvo che tali dichiarazioni integrino i reati di attentato alla Costituzione o alto tradimento. 203) A NORMA DELLA COST TITUZIONE, L ASSEGNO E LA DOTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO DETERMINATI CON: decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri legge ordinaria decreto del Presidente della Repubblica legge costituzionale A? conclude il suo mandato 204) COME SONO DETERMINATII L ASSEGNO E LA DOTAZIONE DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? con legge ordinaria con decreto del Presidentee del consiglio dei ministri con regolamento con legge costituzionale 205) SECONDO LA COSTITUZIONE, CON QUALE ATTO SONO DETERMINATI L ASSEGNO E LA DOTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? con legge con decreto del Presidentee del consiglio dei ministri con decreto del ministro dell economia e delle finanze viene destituito 27

29 con legge costituzionale 206) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIENE CONFERITA UNA DOTAZIONE PATRIMONIALE? no no, tranne in caso di impedimenti temporanei si, ma solo dopo l accettazione delle Camere si 207) L ASSEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È DETERMINATO Dal regolamento dell ufficio presidenziale Con legge ordinaria dello Stato Con legge costituzionale Dalla legge di bilancio dello Stata e varia ogni anno 208) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA INDIRE LE ELEZIONI DELLE NUOVE CAMERE E FISSARNE LA DATA DELLA PRIMA RIUNIONE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri ai presidenti delle cameree al ministro dell interno 209) QUALE DELLE INDICAZIONI CHE SEGUONO, RIFERITE ALL UFFICIO REPUBBLICA, CORRISPONDE CORRETTAMENTE A PRECETTI COSTITUZIONALI I? Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Dichiara lo stato di guerra deliberato dal Consiglio dei Ministri. Può annullare gli atti del Parlamento di convalida degli eletti. Autorizza il Parlamento a conferire le onorificenze della Repubblica. 210) A CHI SPETTA IL POTERE D Al Ministro degli Interni Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Consiglio dei Ministri 211) QUALE ORGANO INDICE LE ELEZIONI POLITICHE? Il Presidente della Repubblica Il Capo del Governo Il Presidente della Camera Il Prefetto 212) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA IL POTERE DI INDIZIONE DELLE ELEZIONI DELLE NUOVE CAMERE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al Presidente del senato d intesa con il Presidente della camera al ministro dell interno 213) IN BASE ALLA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA IL POTERE DI INDIZIONE DELLE ELEZIONI DELLE NUOVE CAMERE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al prefetto di roma al ministro dell interno DI INDIRE LE ELEZIONI PER LE NUOVE CAMERE?? DI PRESIDENTE DELLA 28

30 214) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Indice le elezioni delle Camere Indice le elezioni del Presidente del Consiglio Indice le elezioni del suo successore Indice le elezione del Senato e non anche della Camera 215) IN BASE AL TESTO COSTITUZIONALE, È IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE FISSA LE RIUNIONI DELLE CAMERE? Si, se non provvedono i rispettivi Presidenti No, mai Si No, il Presidente della Re 216) A QUALE ORGANO SPETT POLITICHE? Al Presidente della Repubblica Al Capo del Governo Al Presidente della Camera uscente Al Presidente del Senato uscente 217) IN BASE ALLA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA LA FISSAZIONE DELLA DATAA DELLA PRIMA RIUNIONE DELLE NUOVE CAMERE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al ministro della giustizia al Presidente del consiglioo di stato epubblica si limita a fissare la prima riunione delle nuove Camere TA FISSARE LA PRIMA SEDUTA DELLE CAMERE DOPO LE ELEZIONI 218) AI SENSI DELLA COSTITUZIONE, È COMPETENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Invio di messaggi alle Camere compresi quelli che non comportano alcuna richiesta di rideliberare su testi legislativi già approvati. Direzione della politica generale del governo e la relativa responsabilità. Promozione e coordinamento dell attività dei ministri. Presidenza del Senato della Repubblica. 219) SECONDO LA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ CAMERE? sì sì, ma solo per chiedere u una nuova deliberazione di una legge no, mai sì, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge INVIARE MESSAGGI ALLE 220) SECONDO IL DETTATO REPUBBLICA PUÒ: DELL ARTICOLO 87 DELLA COSTITUZIONE, inviare propri messaggi alle camere dare lettura dei propri messaggi dinanzi alla camera o al senato dare lettura dei propri messaggi dinanzi al parlamento in seduta comune inviare propri messaggi al governo IL PRESIDENTE DELLA 29

31 221) QUALE TRA LE SEGUENTI ATTIVITÀ RIENTRA TRA LE ATTRIBUZIONI REPUBBLICA? Presiedere il Parlamento in seduta comune Inviare messaggi alle Camere Nominare il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Esprimere il voto di sfiducia al Governo DEL PRESIDENTE DELLA 222) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ INVIARE MESSAGGI ALLE CAMERE? Si, come previsto dall art. 87 della Costituzione No, è vietato dall art. 87 della Costituzione Si, ma solo in materia di economia Si, ma solo in materia amministrativa 223) I MESSAGGI PRESIDENZIA REPUBBLICA: orienta e stimola l attività parlamentare su problemi da lui ritenutii cruciali per la vita del Paese orienta e stimola l attività governativa su problemi da lui ritenuti cruciali per la vita del Paese apre il procedimento di formazione del Governo, a seguito dell apertura di una crisi di Governo procede alla nomina di 5 senatori a vita, fornendo adeguata motivazione alla sua scelta. 224) I MESSAGGI PRESIDENZIALI: sono obbligatori e vincolanti sono facoltativi e vincolanti sono facoltativi e non vincolanti sono obbligatori e non vincolanti 225) I MESSAGGI CHE IL PRESID DENTE DELLA REPUBBLICA RIVOLGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL ART. 87 SONO VINCOLATI NEL CONTENUTO? no sì, non possono concernere i rapporti internazionali sì, devono riguardare l esercizio delle attribuzioni costituzionali del Presidente della Repubblica sì, non possono riguardare la materia elettorale 226) IL MESSAGGIO FORMALE: ALI SONO, DI REGOLA, GLI ATTI CON I QUALI IL PRESIDENTE DELLA va sempre controfirmato dal Presidente del Consiglio, o, almeno, da uno dei Ministri, e tale atto ha valore di controlloo di legittimità non va mai controfirmato va controfirmato dal Presidente del Consiglio solo se è un messaggio motivato non esiste 227) LE COSIDDETTE ESTERNAZIONI ATIPICHE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: non sono previste dalla costituzione e non sono controfirmate sono previste dalla costituzione e non sono controfirmate non sono previste dalla costituzione e sono controfirmate sono previste dalla costituzione e sono controfirmate 30

32 228) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE AUTORIZZARE LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE : di tutti i disegni di legge di iniziativa governativa dei soli disegni di legge di conversione dei decreti legge dei soli disegni di legge di autorizzazione alla ratifica dei soli disegni di legge di bilancio 229) SECONDO LA COSTITUZIONE, CHI AUTORIZZA LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO? il Presidente della Repubblica il ministro della giustizia il consiglio dei ministri il Presidente del consiglioo dei ministri 230) CHI AUTORIZZA LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO? Il Presidente del consiglioo Il Presidente della Repubblica La corte dei conti Non è necessaria alcuna autorizzazione 231) CHI AUTORIZZA, NELL ORDINAMENTO ITALIANO, LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO? il Presidente della Repubblica il Presidente della cameraa ciascun ministro per i disegni di legge di rispettiva competenza il Presidente del consiglioo dei ministri 232) LA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE IL POTERE DI AUTORIZZARE LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO... Al Presidente della Repubblica. Al Presidente del Senato. Al Ministro dell interno. Al membro più anziano del Consiglio dei ministri. 233) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AUTORIZZA CON SUO DECRETO LA PRESENZA ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE Di iniziativa governativa Di iniziativa popolare Di iniziativa regionale Presentati dal CNEL 234) LE CAMERE POSSONO ESSERE CONVOCATE SU INIZIATIVA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? sì, in via straordinaria no, in nessun caso sì, ma solo in caso di guer rra sì, ma solo in caso di impedimento dei rispettivi presidenti 31

33 235) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ CONVOCARE CIASCU STRAORDINARIA? Si, sempre No Dipende No, in quanto questa potere spetta solo al Presidenti di Ciascuna Camere 236) IL SENATO DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE CONVOCATO IN VIA STRAORDINARIA PER INIZIATIVA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Si. No, può essere convocatoo in via straordinaria solo per iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri. No, non può mai essere convocato in via straordinaria. No, può essere convocato in via straordinaria solo per iniziativa di due terzi dei suoi componenti. 237) QUALE ORGANO COSTITUZIONALE PROMULGA LE LEGGI ED EMANA I DECRETI AVENTI VALORE DI LEGGE E I REGOLAMENTI? Il Consilgio Superiore della Magistratura Il Governo Il Presidente della Repubblica Il Parlamento 238) SECONDO QUANTO STABILITO DA DETTATO COSTITUZIONALE, FRA I SEGUENTI COMPITI, QUALE RIENTRA NELLE ATTRIBUZIONI PREVISTE DEL CAPO DELLO STATO? Promulgare le leggi Emanare le leggi Promuovere le leggi Proporre emendamenti al 239) QUALE ORGANO È COMPETENTE A PROMULGARE LA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO? Il Governo Il Guardasigilli Il Presidente della Repubb Lo stesso Parlamento 240) NEL NOSTRO ORDINAMENTO LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI DELLO STATO SPETTA: al Guardasigilli al Presidente del Consiglio al Presidente della Repubblica al Parlamento 241) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Autorizza il Parlamento a commutare le pene. Promulga le leggi. Nomina tutti i membri del Senato. Ha funzioni legislative. 242) CHI HA IL COMPITO DI PROMULGARE LE LEGGI? Il senato Il governo Il Presidente della Repubb lle leggi blica blica UNA CAMERA IN VIA 32

34 Il senato e la camera dei deputati 243) CHI PROMULGA LE LEGGI DELLO STATO? Il Presidente della Repubblica. Il Parlamento. Il Presidente del Senato. Il Ministro dell Interno. 244) SECONDO LA COSTITUZIONE, IL POTERE DI PROMULGAZIONE DELLE LEGGI STATALI SPETTA: al Presidente della Repubblica al ministro della giustizia al consiglio dei ministri ai presidenti delle cameree 245) IN BASE ALLA COSTITUZIONE, IL POTERE DI PROMULGAZIONE DELLE LEGGI STATALI SPETTA: al Presidente della Repubblica al ministro della giustizia al consiglio dei ministri ai presidenti delle cameree 246) SECONDO LA COSTITUZIONE, QUALE ORGANO PROMULGA LE LEGGI? il Presidente della Repubblica la corte costituzionale il parlamento il governo 247) LE LEGGI SONO PROMULGATE: dal Capo del Governo dal Presidente della Repubblica dal Guardasigilli dal Parlamento 248) SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA LE LEGGI SONO PROMULGATE: dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Camera dei Deputati dal Presidente della Repubblica dal Presidente del Senato 249) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI COMPETE L EMANAZIONE DEI DECRETI AVENTI VALORE DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al ministro competente per materia al ministro della giustizia 250) QUAL È L ORGANO DEPUTATO AD EMANARE I DECRETI AVENTI VALORE DI LEGGE? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo dei Ministri Il Consiglio dei Ministri Il Guardasigilli 33

35 251) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA L EMANAZIONE DEI DECRETI AVENTI VALORE DI LEGGE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al consiglio dei ministri al parlamento 252) IL POTERE DI EMANARE I DECRETI LEGISLATIVI SPETTA... Al Presidente della Repubblica. Al Presidente del Senato. Al Ministro dell interno. Al Primo Presidente di Corte di Cassazione. 253) LA PROMULGAZIONE DELLA LEGGE È : atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo atto sostanzialmente presidenziale e formalmente governativo atto compiuto nella veste di Presidente del C.S.M. atto formalmente e sostanzialmente presidenziale. 254) LA PROMULGAZIONE CONSISTE: in un atto di accertamento volto a constatare la regolarità formale del procedimento legislativo in un atto con cui il Presidente della Repubblica scioglie anticipatamente le Camere in un atto volto a constatare l incompetenza degli organi che hanno emanato la legge in un atto con cui il Presidente della Repubblica attesta e garantisce la legittimità costituzionale della legge 255) LE LEGGI DELLO STATO SONO PROMULGATE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Entro un mese dall approvazione. Entro ventuno giorni dall approvazione. Entro cinque giorni dall approvazione. Entro sette giorni dall approvazione. 256) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: promulga la legge entro un mese approva la legge entro 15 giorni approva la legge entro un mese promulga la legge entro 15 giorni 257) SECONDO LA COSTITUZIONE, A QUALE SOGGETTO È CONSENTITO DI CHIEDERE ALLE CAMERE UNA NUOVA DELIBERAZIONE SU UNA LEGGE DALLE STESSE APPROVATA? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al Presidente della corte costituzionale al Presidente della corte dei conti 258) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PRIMA DI PROMULGARE LA LEGGE, PUÒ: Con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione Con messaggio motivato alle Camere respingere la legge per incostituzionalità Con messaggio anche nonn motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione Con messaggio motivato alle Camere chiedere l immediata pubblicazione della legge stessa 34

36 259) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Rinvio delle leggi alle Camere operabile in sede di promulgazione. Revisione della forma repubblicana. Promozione e coordinamento dell attività dei ministri. Presidenza della Corte costituzionale e del Consiglio dei ministri. 260) IL MESSAGGIO CON IL QUALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RINVIA UNA LEGGE ALLE CAMERE PER UNA NUOVA DELIBERAZIONE: non necessita di alcuna controfirma ministeriale, trattandosi di un atto strettamente presidenziale deve essere controfirmatoo dal Presidente del Consiglio dei Ministri deve essere controfirmatoo dal Presidente del Consiglio e dal Presidente del Senato può essere controfirmato da qualsiasi Ministro. 261) PUÒ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RIFIUTARSI DI PROMULGARE UN PROVVEDIMENTO VIZIO DI FORMA IN SEDE DI PROMULGAZIONE? LEGISLATIVO AFFETTO DA UN No Sì, ma una 262) IL MESSAGGIO CON CUI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RINVIA ALLE CAMERE UNA LEGGE AI SENSI DELL ART. 74 DELLA COSTITUZIONE, È CONTROFIRMATO? sì, sempre sì, tranne quando il rinvio ha ad oggetto un disegno di legge del governo sì, tranne quando il rinvio ha ad oggetto un disegno di legge di conversione di un decretolegge no, mai 263) IL MESSAGGIO CON IL QUALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RINVIA UNA LEGGE ALLE CAMERE PER UNA NUOVA DELIBERAZIONE: non necessita di alcuna controfirma ministeriale, trattandosi di un atto strettamente presidenziale deve essere controfirmatoo dal Presidente del Consiglio dei Ministri deve essere controfirmatoo dal Presidente del Consiglio e dal Presidente del Senato può essere controfirmato da qualsiasi Ministro. 264) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ RINVIARE UNA LEGGE AL PARLAMENTO: mai massimo una volta massimo due volte sempre, tutte le volte in cu sola volta? Sì, ma solo sulla legge finanziaria ui rileva un possibile vizio di incostituzionalità 265) SECONDO QUANTO STABILITO DALL ARTICOLO 74 COSA PUÒ FARE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL CASO IN CUI LE CAMERE APPROVINO NUOVAMENTE UNA LEGGE IN PRECEDENZA RINVIATA? Può rinviarla alle Cameree con un secondo messaggio Deve promulgarla. Può chiedere un giudizio di legittimità costituzionale della Corte costituzionale. È tenuto a promulgarla solo se è stata modificata. Sì 35

37 266) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PRIMA DI PROMULGARE UNA LEGGE PUÒ, CON MESSAGGIO MOTIVATO ALLE CAMERE, CHIEDERE UNA NUOVA DELIBERAZIONE. SE QUESTE APPROVANO NUOVAMENTE LA LEGGE NEL MEDESIMO TESTO, EGLI... Ha l obbligo di promulgarla. Può sospendere la promulgazione ed indire un referendum popolare. Può sospendere la promulgazione e chiedere un pronunciamento della Corte dei Conti. Può omettere la promulgazione. 267) IL PRESIDENTE DELLA R REPUBBLICA PUÒ RIFIUTARSI DI PROMULGARE UNA LEGGE DA LUI PRECEDENTEMENTE RINVIATAA ALLE CAMERE CON UN MESSAGGIO MOTIVATO PER IL RIESAME? solo se la legge è in contrasto con la sicurezza nazionale in nessun caso quando ravvisa un vizio di illegittimità costituzionale quando, trattandosi di legge che importi nuovi spese, non indichi i mezzi per farvi fronte 268) CHI EMANA GLI ATTI NORMATIVI DEL GOVERNO? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo Il Consiglio dei Ministri Il Ministro Proponente 269) SECONDO LA COSTITUZIONE, QUANTI SENATORI A VITA PUÒ NOMINARE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Cinque 270) QUANTI SONO I SENATORI Tre Cinque sette 271) QUANTI SENATORI A VITA PUÒ NOMINARE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? ) QUANTI CITTADINI PUÒ NOMINARE SENATORI A VITA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Sette Non esiste un numero massimo 273) CHI NOMINA I SENATORI A VITA? Il Presidente della Repubblica Il Senato Il Presidente del Senato Il Parlamento 274) DA CHI SONO NOMINATI I S Direttamente dal popolo Da Camera e Senato Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Consiglio dei Ministri 275) IN BASE A QUANTO DISPONE LA COSTITUZIONE, CHI NOMINA I SENATORI A VITA? Il Presidente della Repubblica. Le camere in seduta comune. Il Presidente del Consiglioo dei Ministri. La Corte Costituzionale. nove A VITA ELEGGIBILI DAL CAPO DELLO STATO? Dieci Non c è un nu SENATORI A VITA? Cinque nessuno umero prestabilito Dieci 36

38 276) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Nomina dei cinque Senatori a vita. Presidenza dei Consigli regionali delle regioni a statuto speciale. Esercizio esclusivo della funzione legislativa. Revisione della forma repubblicana. 277) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... É designato dal Presidente della Corte di Cassazione. É eletto per 5 anni. Nomina i Senatori a vita. É eletto dai rappresentati dei Comuni. 278) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ NOMINARE SENATORI A VITA al minimo 4 cittadini al massimo 5 cittadini al massimo 7 cittadini al minimo 3 cittadini 279) AI SENSI DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ NOMINARE DEI SENATORI A VITA? Si, può nominare cinque senatori a vita. No, tale potere è conferitoo al Presidente della Corte Costituzionale. Si, può nominare dieci senatori a vita. No, tale potere è conferitoo al Presidente della Corte dei Conti. 280) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ NOMINARE SENATORI A VITA: Cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario Sette cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario Nove cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario 281) PUÒ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NOMINARE SENATORE A VITA UN CITTADINO CHE ABBIA DATO LUSTRO ALLA PATRIA PER ALTI MERITI ARTISTICI? No, la carica di Senatore a vita è riservata solo a chi sia stato Presidente della Repubblica No, deve trattarsi di meriti politici Sì No, deve trattarsi esclusivamente di meriti nel campo sociale 282) IN BASE A QUANTO PREVISTO DALLA COSTITUZIONE, A QUALE ORGANOO È ASSEGNATO IL POTERE DI INDIRE IL REFERENDUM ABROGATIVO EX ART. 75? Al Presidente della Repubblica. Al Ministro della Giustizia. Al Presidente del Consiglio dei Ministri. Al Presidente della Camera dei Deputati. 283) È L ORGANO COMPETEN NTE AD INDIRE IL REFERENDUM PREVISTO REVISIONE COSTITUZIONALE EX ART. 138: Il Presidente del Consiglioo dei Ministri Il Presidente della Corte Costituzionale Le Camere DAL PROCEDIMENTO DI 37

39 Il Presidente della Repubblica 284) SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBL Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. É eletto per nove anni. Non può conferire le onorificenze della Repubblica. Coordina l attività dei ministri. 285) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA INDIRE IL REFERENDUM POPOLARE? al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al Presidente della corte costituzionale al ministro dell interno 286) IL REFERENDUM POPOLARE È INDETTO... Dal Presidente della Corte Costituzionale. Dal Presidente della Repubblica. Dal Presidente della Corte dei Conti. Dal Presidente della Corte di Cassazione. 287) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Indice il referendum popolare abrogativo. Non ha alcuna competenza in merito al referendum popolare abrogativo. Può autonomamente decidere di dar luogo o meno ad un referendum popolare abrogativo. Può decidere autonomamente il rigetto di un referendum popolare abrogativo. 288) A CHI SPETTA IL POTERE D Ai rispettivi Presidenti Al Parlamento in seduta comune Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio 289) QUALE CARICA ISTITUZIONALE HA LA FACOLTÀ DI SCIOGLIERE LE CAMERE? Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte Costituzionale Il Ministro per i rapporti con il Parlamento La Magistratura 290) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ : sciogliere entrambe le Camere ma non una sola di esse sciogliere solo una Camera sciogliere entrambe le Camere o anche una sola di esse sciogliere entrambe le Camere, ma solo durante gli ultimi 6 mesi del suo mandato. 291) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ : DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE? LICA... sciogliere entrambe le Camere ma non una sola di esse sciogliere solo una Camera sciogliere entrambe le Camere o anche una sola di esse sciogliere entrambe le Camere, ma solo durante gli ultimi 6 mesi del suo mandato. 38

40 292) LA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL POTERE DI SCIOGLIERE LE CAMERE. TALE POTERE PUÒ ESERCITARSI IN RIFERIMENTO AD UNA SOLA CAMERA? Si, lo prevede espressamente la Costituzione. No, lo vieta espressamente l art. 88 della Costituzione. Solo se autorizzato dal Presidente della Camera stessa. Si, può sciogliere solo la Camera dei deputati. 293) SECONDO LA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ SCIOGLIERE UNA SOLA CAMERA? sì no sì, ma solo negli ultimi sei i mesi della legislatura sì, ma solo nel primo anno della legislatura 294) SECONDO LA COSTITUZIONE, PRIMA DI PROCEDERE ALLO SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE: sentire i presidenti delle camere stesse inviare un messaggio alle camere annunciare tale intenzionee al parlamento riunito in seduta comune acquisire il consenso del Presidente della corte costituzionale 295) PRIMA DI ESERCITARE IL POTERE DI SCIOGLIERE LE CAMERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE: sentire i loro Presidenti sentire i capigruppo dei p partiti sentire il Consiglio dei Ministri sentire il Presidente del Consiglio 296) LO SCIOGLIMENTO DELLEE CAMERE È DISPOSTO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PREVIO PARERE: non vincolante dei Presidenti delle Camere vincolante dei Presidenti delle Camere vincolante del Governo e non vincolante dei Presidenti delle Camere non vincolante del Governo e vincolante dei Presidenti delle Camere 297) AI SENSI DELL ARTICOLOO 88 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE SCIOGLIERE LE CAMERE: sentiti i loro presidenti su parere conforme dei lo oro presidenti sentiti i loro presidenti e il Presidente del consiglio dei ministri su proposta del Presidentee del consiglio dei ministri DELLA REPUBBLICA PUÒ 298) LO SCIOGLIMENTO DELLE C legge decreto-legge legge costituzionale decreto del Presidente della Repubblica CAMERE O DI UNA DI ESSE È DISPOSTO CON: 299) IL DECRETO PRESIDENZIALE DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE VA CONTROFIRMATO? no, mai solo se l iniziativa dello scioglimento promana dal Governo solo se l iniziativa dello scioglimento promana dal Capo dello Stato 39

41 si, sempre 300) COSA SI INTENDE PER SEMESTRE BIANCO? Gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente del Consiglio Gli ultimi sei mesi di legislatura del Parlamento. Gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica. I primi sei mesi dopo le elezioni politiche. 301) COSA SI INTENDE PER SEMESTRE BIANCO? I sei mesi prima della elezione del capo del consiglio Gli ultimi sei mesi del mandato del capo dello Stato I sei mesi prima della elezione del parlamento I sei mesi che intercorrono tra la presentazione di una nuova legge e la sua approvazione 302) QUALE ATTO, DI REGOLA, È PRECLUSO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DURANTE IL SEMESTRE BIANCO? Dimettersi Concedere grazia Lo scioglimento delle Cam mere Dichiarare lo stato di guerra 303) DURANTE IL SEMESTRE BIANCO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: non può sciogliere le camere può sciogliere solo la camera dei deputati può sciogliere solo la camera del senato non può più andare all estero 304) È UN LIMITE AL POTERE DI il parere contrario e vincolante dei Presidenti delle Camere il divieto di esercitarlo negli ultimi sei mesi del mandato il parere contrario vincolante della Corte Costituzionale non esiste alcun limite I SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: 305) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ SCIOGLIERE LE CAMERE NEGLI ULTIMI SEI MESI DEL SUO MANDATO? no, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura no, salvo che vi sia il parere favorevole dei presidenti delle due cameree no, mai sì, sempre 306) LA COSTITUZIONE CONFERISCE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL POTERE DI SCIOGLIERE IL PARLAMENTO IN QUALSIASI MOMENTO DEL SUO MANDATO? Non può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi 6 mesi del suo mandato Non esiste alcun limite espresso all esercizio di tale potere Non può esercitare tale facoltà, di norma, nell ultimo anno del suo mandato Non può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi due anni del suo mandato 307) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON È LEGITTIMATO A DISPORRE LO SCIOGLIMENTO DEL PARLAMENTO: negli ultimi due anni del suo mandato, salvo l eccezione di cui all art. 88 della Costituzione negli ultimi dodici mesi del suo mandato, salvo l eccezione di cui all art. 88 della Costituzione negli ultimi nove mesi del suo mandato, salvo l eccezione di cui all art. 88 della Costituzione negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo l eccezione di cui all art. 88 della Costituzione 40

42 308) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI, DI REGOLA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON PUÒ SCIOGLIERE ANTICIPATAMENTE LE CAMERE? negli ultimi sei mesi del suo mandato solo negli ultimi tre mesi del suo mandato nei primi dodici mesi del suo mandato negli ultimi dodici mesi del suo mandato 309) AI SENSI DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESERCITARE IN OGNI MOMENTO IL POTERE DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE? No, tale facoltà non può essere esercitata, di norma, negli ultimi sei mesi del suo mandato. Si, può esercitarlo in ogni momento, autonomamente. No, tale potere è attribuito al Presidente del Consiglio. No, tale facoltà può esseree esercitata solo nell ultimo anno del suo mandato. 310) IL PRESIDENTE DELLA R REPUBBLICA PUÒ ESERCITARE LA FACOLTÀ DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE NEGLI ULTIMI SEI MESI DEL SUO MANDATO? Sì, sempre No, mai No, tranne che gli ultimi sei mesi della legislatura Si, previa deliberazione della Corte Costituzionale 311) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON PUÒ SCIOGLIERE LE CAMERE O ANCHE UNA SOLA DI ESSE NEGLI ULTIMI SEI MESI DEL SUO MANDATO, SALVO: Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi tre mesi della legislatura Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi quattro mesi della legislatura Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi due mesi della legislatura 312) SECONDO LA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NOMINA I FUNZIONARI DELLO STATO? Si, l ultimo atto formale di nomina spetta sempre al Presidente No, nomina solo i funzionari che ricoprono ruoli direttivi di organi e enti costituzionali No, mai Si, nei casi indicati dalla legge 313) CHI NOMINA GLI ESPERTI D DEL CNEL: Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato Il Presidente del Consiglioo Il Presidente della Camera 314) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ RATIFICARE I TRATTATI INTERNAZIONALI: no, mai sì, solo se ha ricevuto la delega dal parlamento sì, previa autorizzazione del Parlamento quando occorre sì, solo se delegato dal ministro degli esteri 315) DA CHI SONO RATIFICATI I TRATTATI INTERNAZIONALI? sei mesi del suo mandato coincidano in tutto o in parte con gli ultimi Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l autorizzazione delle Camere. Dai Presidenti delle Camere congiuntamente. Dal ministro per le politiche europee. 41

43 Dal ministro degli affari esteri. 316) SECONDO LA COSTITUZIONE, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI INTERNAZIONALI? il Presidente della Repubblica il Presidente del consiglioo dei ministri il ministro degli affari esteri il parlamento RATIFICA I TRATTATI 317) LA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE IL POTERE DI ACCREDITARE E RICEVERE I RAPPRESENTATI DIPLOMATICI: Al Presidente della Repubblica. Al Ministro degli Esteri A Presidente del Consiglioo dei Ministri Al Presidente della Camera dei deputati 318) A QUALE ORGANO SPET DIPLOMATICI? Al Presidente del Consiglio Al Ministro degli Esteri Al Ministro degli Interni Al Presidente della Repubblica 319) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... TTA LA FACOLTÀ DI ACCREDITARE E RICEVERE I RAPPRESENTANTI Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici. Autorizza il Parlamento a concedere la grazia. Dà validità, con la propria controfirma, a tutti gli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri. Può revocare i Presidentii delle Camere. 320) A NORMA DELLA COSTIT TUZIONE, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI? il Presidente della Repubblica il Presidente del consiglioo dei ministri il ministro degli affari esteri il consiglio dei ministri ACCREDITA E RICEVE I 321) A CHI COMPETE, SECONDO al Presidente della Repubblica al ministro degli affari esteri al Presidente del consiglioo dei ministri al consigliere diplomaticoo del Presidente della Repubblica 322) IL CAPO DELLO STATO, A NORMA DELLA COSTITUZIONE,... Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici. Non può emanare decreti aventi valore di legge. Dà validità, con la propria controfirma, a tutti gli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri. Presiede la Corte costituzionale. 323) SECONDO LA COSTITUZIONE, A CHI SPETTA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE? al Presidente della Repubblica al capo di stato maggiore della difesa O LA COSTITUZIONE, L ACCREDITO DEI RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI? 42

44 al ministro della difesa al Presidente del consiglioo dei ministri 324) IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE È ATTRIBUITO DALLA COSTITUZION Al Presidente della Repubblica. Al Ministro della difesa. Al Presidente del Consiglio dei Ministri. Al Presidente della Camera dei deputati. 325) SECONDO QUANTO DISPONE LA COSTITUZIONE, CHI HA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE? il Presidente della Repubblica il capo di stato maggiore della difesa il ministro della difesa il Presidente del consiglioo dei ministri 326) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Nomina tutti i membri del Senato. Ha funzioni legislative. Ha il comando delle Forze armate. Autorizza il Parlamento a commutare le pene. 327) CHI PRESIEDE LE FORZE ARMATE? Presidente della Repubblica Corte dei Conti il Senato il Presidente del Consiglioo 328) IN ITALIA A CHI SPETTA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE? Al Capo di Stato Maggiore della Difesa Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio Al Ministro della Difesa 329) LA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE... Al Presidente della Repubblica. Al ministro dell interno. Al Presidente della Commissione difesa del Senato. Al Presidente della Corte di Cassazione. 330) SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, DA CHI È PRESIEDUTO IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA? Dal Ministro della Difesa Dal Ministro degli Interni Dai Presidenti di Cameraa e Senato Dal Presidente della Repubblica 331) SECONDO LA COSTITUZIONE, CHI PRESIEDE IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA? il Presidente della Repubblica il ministro della difesa il capo di stato maggiore della difesa il Presidente del consiglioo dei ministri NE... 43

45 332) TRA LE INDICAZIONI SEGUENTI, RIFERITE ALL UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, QUALE È CORRETTA? Presiede il Consiglio supremo di difesa. Non può concedere la grazia. Non può indire le elezionii delle nuove Camere. Coordina l attività dei ministri. 333) LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA SPETTA: al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri al ministro della difesa al capo di stato maggiore delle forze armate 334) DA CHI È PRESEDUTO IL CONSIGLIO SUPREMO DELLA DIFESA? Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Repubblica Dal Ministro della difesa Da Ministro dell interno 335) A QUALE DEI SEGUENTI O SUPREMO DI DIFESA? Ai Presidenti delle Camere congiuntamente. Al Presidente della Repubblica. Al Presidente della Camera dei deputati. Al Parlamento. 336) IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA È PRESIEDUTO... Dal Presidente della Repubblica. Dal Ministro della difesa. Dal Presidente della Corte costituzionale. Dal Presidente del Senato. 337) IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA: esamina i problemi generali politici e tecnici attinenti alla difesa nazionale, determina i criteri e fissa le direttive per la sua organizzazione ha il comando delle forze armate impartisce le direttive relative all arruolamento delle forze armate e delle forze dell ordine adotta le direttive tecnichee in materia di armamenti e di difesa 338) CHI NON FA PARTE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA? Il Presidente del consiglioo dei ministri Il capo dello Stato Il Presidente del senato Il capo di stato maggiore della difesa 339) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: ORGANI LA COSTITUZIONE CONFERISCE LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO dichiara lo stato di guerra dichiara lo stato di guerra deliberato dal Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di guerra deliberato dalla Camera dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere 44

46 340) SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA DA CHI VIENE DICHIARATO LO STATO DI GUERRA DELIBERATO DALLE CAMERE?? Dal Ministro della Difesa Dal Ministro degli Esteri Dal Presidente del Consiglio dei Ministri Dal Presidente della Repubblica 341) A CHI SPETTA, SECONDO LA COSTITUZIONE, IL POTERE DI DICHIARARE LO al Presidente della Repubblica al Presidente del consiglioo dei ministri, sentito il capo di stato maggiore della difesa al ministro della difesa al consiglio supremo di difesa 342) IL POTERE DI DICHIARARE LO STATO DI GUERRA È ATTRIBUITO DALLA COSTITUZIONE... Al Presidente della Repubblica. Al Ministro della Giustizia. Alla Corte dei conti. Al C.N.E.L. 343) SECONDO LA COSTITUZIONE, CHI DICHIARA LO STATO DI GUERRA? il Presidente della Repubblica il parlamento in seduta comune il Presidente del consiglioo dei ministri il consiglio supremo di difesa 344) CHI DICHIARA LO STATO DI GUERRA DELIBERATO DALLE CAMERE? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo Il Parlamento Il Capo di Stato Maggiore della Difesa 345) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: dichiara lo stato di guerra dichiara lo stato di guerra deliberato dal Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di guerra deliberato dalla Camera dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere 346) DA QUALE ORGANO, NEL NOSTRO ORDINAMENTO, È DELIBERATO LO STATO DI GUERRA? Dal Presidente della Repubblica Dal Governo Dal Presidente del Consiglio dei Ministri Dalle Camere 347) LO STATO DI GUERRA VIENE DELIBERATO: O STATO DI GUERRA? dal Consiglio dei Ministrii dal Presidente della Repubblica con decreto controfirmato dal Ministro della difesa dalle Camere dal Senato. 45

47 348) LA COSTITUZIONE RISERVA IL POTERE DI DICHIARARE LO STATO DI GUERRA: al Ministro della Difesa al Parlamento al Presidente della Repub bblica al Presidente del Consiglio 349) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ: conferire onorificenze e concedere la grazia conferire onorificenze, commutare le pene e concedere la grazia conferire onorificenze e commutare le pene commutare le pene e concedere la grazia 350) QUALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI RIENTRA NELLE COMPETENZE REPUBBLICA? Deliberare sui regolamenti governativi da emanare con proprio decreto Conferire le onorificenze della Repubblica Deliberare sui decreti legislativi da emanare con proprio decreto Presiedere il Parlamento in seduta comune 351) IL POTERE DI CONFERIRE LE ONORIFICENZE DELLA REPUBBLICA È ATTRIBUITO DALLA COSTITUZIONE... Al Presidente della Repubblica. Al Presidente della Corte Al Presidente della Corte Al Presidente del Senato. 352) A NORMA DELLA COSTITU DELLA REPUBBLICA? il Presidente della Repubblica il Presidente del consiglioo dei ministri il Presidente del senato della Repubblica il ministro della difesa 353) LE ONORIFICENZE DELLA R dal Presidente della Repubblica dal Presidente del senato dal Presidente del consiglio dal ministro degli interni di Cassazione. costituzionale. 354) A NORMA DELLA COSTITU Il Presidente della Repubblica. Il Presidente della Commissione interni del Senato. Solo il Presidente del Consiglio dei Ministri. Solo il Presidente della Corte costituzionale. UZIONE, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI CONFERISCE LE ONORIFICENZE REPUBBLICA, SECONDO LA COSTITUZIONE, SONO CONFERITE: UZIONE, CHI CONFERISCE LE ONORIFICENZE DELLA REPUBBLICA? 355) DA QUALE ORGANO PUÒ ESSERE SCIOLTO IL CONSIGLIO REGIONALEE QUANDO COMPIA ATTI CONTRARI ALLA COSTITUZIONE? dal Presidente della Repubblica dal commissario di governo dalla commissione bicamerale per le questioni regionali dal Presidente della giunta regionale DEL PRESIDENTE DELLA 46

48 356) QUALE ORGANO PUÒ SCIOGLIERE I CONSIGLI REGIONALI? Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio Presidente della Regione Commissario del Governoo 357) A CHI È ATTRIBUITO IL POTERE DI SCIOGLIERE IL CONSIGLIO REGIONALE IN CASO DI ATTI CONTRARI ALLA COSTITUZIONE? Al Presidente della Repubblica Al Commissario del Governo Alla Conferenza Stato-Regioni Al Ministro degli Interni 358) LO SCIOGLIMENTO DEL C COSTITUZIONE È DISPOSTO: con ordinanza urgente del Commissario del Governo con deliberazione adottata a maggioranza dei due terzi dalla Commissione Bicamerale per le questioni regionali con decreto motivato del Presidente della Giunta Regionale con decreto motivato del Presidente della Repubblica 359) LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE È DISPOSTO CON DECRETO MOTIVATO DEL: Presidente della regione Presidente della Repubblica governo prefetto 360) CON QUALE PROVVEDIMENTO FORMALE SI PROCEDE ALLO SCIOGLIMENTO DI UN CONSIGLIO REGIONALE PER GRAVI VIOLAZIONI DI LEGGE? Con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri Con decreto motivato del Presidente della Repubblica Con decreto motivato del Presidente del Consiglio dei Ministri Con legge ordinaria 361) LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PUÒ ESSERE DISPOSTO: dal Presidente del Consiglio dei ministri nei casi dell art. 126 Cost. dal Presidente della Repubblica, ex art. 126 Cost., anche per ragioni di sicurezza nazionale dal Presidente della Repubblica per atti contrari alla Costituzione e per gravi violazioni di legge dal Presidente del Consiglio dei ministri per ragioni di sicurezza nazionale dalla Commissione bicamerale per gli affari regionali con propria delibera adottata a maggioranza assoluta. 362) RIENTRA TRA I POTERI FORMALI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA l amministrazione della giustizia la scelta dei membri del Parlamento il conferimento della cittadinanza italiana più di una delle precedenti risposte è giusta 363) CHI EMANA IL DECRETO DI DECISIONE DEI RICORSI STRAORDINARI AMMINISTRATIVI? Il Presidente della Repubblica Il Consiglio di Stato Il Tar CONSIGLIO REGIONALE CHE ABBIA COMPIUTO ATTI CONTRARI ALLA 47

49 Il Presidente del Consiglioo 364) NON SONO ADOTTATI NELLA FORMA DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: scioglimento anticipato dei consigli provinciali e comunali e nomina dei relativi commissari concessione della cittadinanza italiana annullamento degli atti amministrativi illegittimi statuti delle Regioni ordinarie 365) A QUALE ORGANO DELLO DELLA MAGISTRATURA? Al Guardasigilli Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente della Corte costituzionale 366) DA CHI È PRESIEDUTO IL C Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Repubblica Dal Ministro della Giustizia Da Ministro dell interno 367) CHI PRESIEDE IL C.S.M.? Il Prefetto Il Procuratore generale Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo 368) CHI PRESIEDE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM)? Il Presidente della Repubblica Un Consigliere eletto dal CSM Il Guardasigilli Il Consigliere più anziano 369) DA CHI È PRESIEDUTO IL C dal Presidente della Repubblica dal Presidente del Consiglio dal Presidente del Senato dal Presidente della Camera 370) A NORMA DELLA COSTITUZIONE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Non è tenuto a prestare giuramento prima di assumere le sue funzioni. É sempre responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni. Non può inviare messaggi alle Camere. 371) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA... O STATO È ATTRIBUITA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE CONSIGLIO SUPREMO DELLA MAGISTRATURA? CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA A (C.S.M.)? Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Non è tenuto a prestare giuramento prima di assumere le sue funzioni. É sempre responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni. Controfirma tutti gli atti della Repubblica. 48

50 372) A CHI SPETTA LA PRESIDEN Ad un magistrato della cassazione ad un magistrato di appello Al capo dello Stato Ad un magistrato di tribunale NZA NOMINALE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA? 373) QUALE FONTE STABILISCE CHE LA PRESIDENZA DEL CSM SPETTA REPUBBLICA? la costituzione la consuetudine la legge ordinaria un apposita legge costituz zionale AL PRESIDENTE DELLA 374) ESISTE L ISTITUTO DELLA «GRAZIA» NELL ORDINAMENTO ITALIANO? Si, il potere di concederla è conferito al Parlamento. Si, il potere di concederla è conferito al Ministro della Giustizia. No, la grazia era istituto proprio della Monarchia. Si, il potere di concederla è conferito al Presidente della Repubblica. 375) A NORMA DELLA COSTITU COMMUTARE LE PENE? il Presidente della Repubblica il parlamento, con legge approvata a maggioranza qualificata il Presidente del consiglioo dei ministri il ministro della giustizia 376) IN BASE ALLA COSTITUZIONE, A CHI È CONSENTITO CONCEDERE LA GRAZIA E COMMUTARE LE PENE? al Presidente della Repubblica al ministro della giustizia al procuratore generale della corte di cassazione al Presidente della corte costituzionale 377) CHI PUÒ CONCEDERE LA GRAZIA E COMMUTARE LE PENE GIÀ DECISE DOPO REGOLARE PROCESSO? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglioo dei Ministri Il Ministro della Giustizia I Presidenti di Camera e Senato 378) IL POTERE DI CONCEDERE LA GRAZIA È CONFERITO DALLA COSTITUZION Al Ministro della Giustizia. Al Parlamento. Al Presidente della Repubblica. Al Presidente del Consiglio dei Ministri. 379) IN BASE ALL ARTICOLO 87 al Presidente della Repubblica al ministro della giustizia al procuratore generale della corte di cassazione al Presidente della corte costituzionale UZIONE, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI PUÒ CONCEDERE LA GRAZIA E NE... 7 DELLA COSTITUZIONE, A CHI È CONSENTITO CONCEDERE LA GRAZIA? 49

51 380) QUALE CARICA DELLO STATO HA IL POTERE DI CONCEDERE UN PROVVEDIMENTO DI GRAZIA? Il Ministro della Giustizia Il Presidente del Consiglioo dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Ministro dell Interno 381) DA CHI PUÒ ESSERE CONCESSA LA GRAZIA? dal Parlamento dal Capo dello Stato dal Presidente del Consig dal Senato 382) UNA DELLE FUNZIONI DEL scegliere i Magistrati scegliere i Deputati concedere la grazia scegliere i Senatori 383) ESISTE L ISTITUTO DELLA «GRAZIA» NELL ORDINAMENTO ITALIANO? Si, il potere di concederla è conferito al Parlamento. Si, il potere di concederla è conferito al Ministro della Giustizia. No, la grazia era istituto proprio della Monarchia. Si, il potere di concederla è conferito al Presidente della Repubblica. 384) L ATTO INDIVIDUALE DI CLEMENZA DEL CAPO DELLO STATO, CON IL QUALE VIENE CONDONATA LA PENA PRINCIPALE, SI DEFINISCE: indulto 385) LA COSTITUZIONE CONFERISCE IL POTERE DI CONCEDERE LA GRAZIAA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Si. No, il potere è conferito a al Parlamento. No, il potere è conferito al Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. No, il potere è conferito al Presidente della Corte costituzionale. 386) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ CONCEDERE L INDULTO E L AMNISTIA? No Si Dipende No, in quanto l indulto e l 387) QUALE TRA I POTERI DI AMNISTIA E DI INDULTO SPETTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Il potere di indulto Nessuno dei due Il potere di amnistia Entrambi glio dei Ministri PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È QUELLA DI condono amnistia l amnistia sono concessi dal Parlamento 388) QUALE DELLE INDICAZIONI CHE SEGUONO, RIFERITE ALL UFFICIO REPUBBLICA, CORRISPONDE CORRETTAMENTE A PRECETTI COSTITUZIONALI grazia I? Può commutare le pene. Ratifica gli atti del Governo e delle Camere. Autorizza il Presidente del Consiglio a conferire le onorificenze della Repubblica. DI PRESIDENTE DELLA 50

52 Dichiara lo stato di guerra deliberato dal Consiglio Superiore della Magistratura. 389) SECONDO LA COSTITUZIONE, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI PUÒ COMMUTARE LE PENE? il Presidente della Repubblica il governo la corte di cassazione il ministro della giustizia Presidente della Repubblica 390) QUANTI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SONO NOMINATI REPUBBLICA? DEL PRESIDENTE DELLA 6 391) QUANTI GIUDICI DELLA C REPUBBLICA? ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON RICOPRE LA CARICA DI: Presidente del C.S.M. Presidente del Consiglio supremo di difesa Comandante supremo delle forze armate Presidente della Corte Costituzionale 393) QUALE DI QUESTE CARICHE NON È RICOPERTA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? La presidenza del CSM La presidenza della Corte costituzionale Il comando delle Forze Armate La presidenza del Consiglio supremo di difesa 394) QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE NON È COMPITO DEL PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA? Concedere grazia e commutare pene Presiedere il consiglio di stato Comandare le forze armate Presiedere il consiglio superiore della magistratura 395) QUALE POTERE NON APPARTIENE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? la nomina del Presidente del Consiglio la promulgazione delle leggi la nomina di dieci componenti della Corte Costituzionale la concessione della grazia la concessione dell amnistia e dell indulto l invio di un messaggio alle camere l indizione di un referendum popolare l emanazione di un regolamento governativo CORTE COSTITUZIONALE VENGONO NOMINATII DAL PRESIDENTE DELLA 396) QUALE, TRA I SEGUENTI, NON È UN ATTO RIENTRANTE NELLA COMPETENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? 397) QUALE TRA LE SEGUENTI,, NON RIENTRA NELLE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA? Indire il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione Presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura Promuovere e coordinare l attività dei Ministri Indire le elezioni delle nuove Camere, fissandone la prima riunione 10 51

53 52

54 398) QUALE DEI SEGUENTI POTERI NON È ESERCITATILE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? avere la responsabilità degli atti del Governo scegliere il Presidente del Consiglio dei Ministri indire le elezioni avere il comando supremo delle Forze Armate 399) QUALE DELLE SEGUENTI ATTRIBUZIONI NON SPETTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Indire le elezioni Modificare la costituzione Presiedere il C.S.M. Concedere la grazia 400) NON È UNA ATTRIBUZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA indire le elezioni politiche concedere la grazia promulgare le leggi modificare la Costituzione 401) É CORRETTO ASSERIRE CH? Si, tale competenza è propria del Presidente della Repubblica. Si, tale competenza è affidata dalla Costituzione al Presidente della Repubblica congiuntamente al Presidente del Consiglio dei Ministri. No, tale competenza è affidata ai Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente. No, tale competenza è affidata dalla Costituzione alla Corte costituzionale. HE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIUDICA SULLE CONTROVERSIE RELATIVE ALLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLE LEGGI DELLO STATO? 402) NON RIENTRA TRA I POTERI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA sciogliere anticipatamentee le Camere concedere la grazia inviare messaggi alle Camere dichiarare motu proprio lo stato di guerra 403) TRA I COMPITI ISTITUZIONALI RICONOSCIUTI AL CAPO DELLO STATO ATTRIBUZIONI NON VI RIENTRA? La facoltà di emanare decreti aventi valore di legge Il decreto di mutamento o aggiunta di cognomi Il potere di iniziativa legislativa in materia di bilancio dello Stato Il conferimento della cittadinanza italiana QUALE DELLE SEGUENTI 404) CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE (PROVVISORIO) DELLA REPUBBLICA ITALIANA? Enrico De Nicola Alcide De Gasperi Palmiro Togliatti Benito Mussolini 405) QUAL È IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CHE SUCCEDETTE Luigi Einaudi Antonio Segni Giovanni Gronchi A ENRICO DE NICOLA? Giuseppe Saragat 53

55 406) CHI FU L UNICO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CHE SI DIMISE PRIMA DELLA FINE DEL SUO MANDATO? Giovanni Gronchi Giovanni Leone Sandro Pertini Francesco Cossiga 407) CHI È L ATTUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? Ciampi 408) NON È STATO PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.. Prodi 409) NON È STATO PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... Spadolini 410) NON È STATO PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Craxi 411) NON È STATO PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Segni 412) NON È STATO PRESIDENTEE DELLA REPUBBLICA ITALIANA De Nicola Napolitano Saragat Saragat Scalfaro Cossiga Leone Scalfaro Cossiga Gronchi De Nicola Andreotti Moro Mattarella De Nicola Scalfaro Leone Leone Cossiga 54

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico?

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? Capitolo X. Esercizi 1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? a. Circa la metà b. Circa un quarto c. Circa due terzi 2) Degli stati membri dell'unione europea, sono monarchie:

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LE GARANZIE COSTITUZIONALI (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA REPUBBLICA PARLAMENTARE 1. Le garanzie costituzionali Sono istituzioni che sono previste dalla Costituzione

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Capo I MODIFICHE AL TITOLO I Art. 1. (Senato federale della Repubblica) 1. L articolo 55, primo comma, della Costituzione è sostituito dal seguente: «Il Parlamento si compone

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 (Modificazioni degli articoli 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126,

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Modulo II Il circuito della decisione politica

Modulo II Il circuito della decisione politica Modulo II Il circuito della decisione politica Unità 7 Il Presidente della Repubblica 1 Il Presidente della Repubblica e le modalità della sua elezione Eleggibilità, incompatibilità, giuramento e durata

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017) C O N S U L T A M E T R O P O L I T A N A D E L V O L O N T A R I A T O R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017) 1 Articolo 1 Dell'istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2544-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) dal Vice presidente del Consiglio dei ministri (FINI)

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Il sistema di governo 2) Il CDM 3) Il Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Deliberato dall Assemblea ordinaria del 27 giugno 2016 In attuazione dell art. 46 dello Statuto, l assemblea ordinaria dei soci procede alla elezione dei

Dettagli

La funzione legislativa del Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento La funzione legislativa del Parlamento Come nasce una legge? Il Governo, o un gruppo di Senatori o Deputati, o un gruppo di cittadini con una raccolta firme presentano una proposta di legge; Una commissione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

REGOLAMENTO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA (1) Art. 1 Formazione dell'elenco

REGOLAMENTO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA (1) Art. 1 Formazione dell'elenco REGOLAMENTO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA (1) TITOLO I DEGLI ORGANI DEL PROCEDIMENTO DI ACCUSA CAPO I Dei giudici aggregati della Corte costituzionale Art. 1 Formazione dell'elenco 1. L'elenco

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2544-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) dal Vice presidente del Consiglio dei ministri (FINI)

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi

Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1) È ammessa nel nostro ordinamento la proroga delle Camere? A) Sì, ma la nostra Costituzione limita l ipotesi solo al caso di guerra. B) Sì,

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI Membro della Federazione Internazionale Sport Popolari - IVV REGOLAMENTO APPLICATIVO NORME PER LE VOTAZIONI approvato dal Consiglio Federale a Mantova il 28.04.2007

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Art. 1 Istituzione E istituita dal Comune di BRA, con Deliberazione del Consiglio Comunale n 63 in data 28-09-

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE 31 marzo 2014 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI,

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE MODIFICAZIONI DEGLI ARTICOLI 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114,

Dettagli

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Art. 1 Finalità 1.Allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita collettiva ed istituzionale, ai sensi dell

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI Approvato dal Consiglio Direttivo del 10 maggio 2011 Art. 1 Disposizioni generali 1. Il Collegio Nazionale dei Maestri di Sci è istituito a norma dell

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR COMUNE DI APICE Provincia di Benevento REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 05.05.2010 Pubblicato all albo pretorio dal

Dettagli

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Estratto Art.li dal 18 al 21 Revisione del 22.11.2011 Revisione del 08.05.2012 Revisione del 24.09.2012 Revisione del 17.10.2012 Revisione del 29.11.2012

Dettagli

Centri di Aggregazione Sociale

Centri di Aggregazione Sociale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli