per SINAPSI 2.0: IL POTERE DELLA MEMORIA NELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per SINAPSI 2.0: IL POTERE DELLA MEMORIA NELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 per SINAPSI 2.0: IL POTERE DELLA MEMORIA NELLA COMUNICAZIONE Cuneo 8 aprile 2014

2 IL NOSTRO VIAGGIO LA STORIA IL NOSTRO MODO DI RICORDARE I PILASTRI DELLA MEMORIA I NOMI I NUMERI LE PAROLE LE LINGUE STRANIERE L AGENDA 2

3 LA STORIA Giordano Bruno «de Umbris idearum» 3

4 Cicerone «de Oratore» Inventio Dispositio Elocutio Memoria Pronunciatio 4

5 La teoria dei loci (luoghi) Marco Tullio Cicerone, il celebre oratore romano, nel suo De Oratore affermava che:...nella memoria si fissano meglio le immagini provenienti dai sensi ed in particolar modo quelle che si presentano alla vista... Oggi: «In primo luogo in ultima istanza» 5

6 IL PERCORSO DA FARE 1. IGNORANZA 2. CONSAPEVOLEZZA 3. APPLICAZIONE 4. AUTOSTIMA 5. RISULTATI 6

7 7

8 IL NOSTRO MODO DI RICORDARE Memoria a breve (pochi secondi/2 sett.) Memoria a medio termine (2 sett./1 anno) Memoria a lungo termine (tutta la vita) L unità di misura è lo SPAN 8

9 I QUATTRO PILASTRI DELLA MEMORIA Esagerazione Movimento Associazione Inusuale Coinvolgimento Emotivo Aumentare la nostra memoria migliora la nostra intelligenza e quindi non esiste intelligenza senza memoria. 9

10 REALTA E IMMAGINAZIONE Il cervello non opera distinzioni tra realtà e immaginazione. Da ciò deduciamo che non sono necessarie esperienze reali per attivare un processo di memorizzazione: ricordiamo anche quello che pensiamo o immaginiamo (=creare delle immagini) 10

11 NEUROATTIVAZIONE Immaginare non è un processo astratto ma molto reale che crea risposte neurofisiologiche reali. Es. battito cardiaco, un dolce, il caffè Vedere un cappello piuttosto che immaginare un cappello attiva più cellule, crea più attività cerebrale 11

12 ESERCIZI DI NEUROBICA 12

13 EMISFERI IN CONFLITTO ROSSOVERDEGIALLONEROBLUVIOLAMARRONEBIANCO GIALLOVERDENEROBLUVIOLABIANCOMARRONEVERDE ROSSONEROBIANCOVERDEGIALLOVIOLANEROVERDE VIOLAROSSOGIALLOMARRONEBIANCOVERDENEROBLU BIANCOVERDEGIALLONEROBLUBLUVIOLABIANCO MARRONEVERDEROSSONEROVIOLAVERDEVIOLAROSSO GIALLOMARRONEROSSONEROBIANCOVERDEGIALLO BLUNEROVERDEVIOLAROSSOGIALLOMARRONEROSSO 13

14 14

15 15

16 16

17 MANI INTRECCIATE ROTAZIONE DELLE BRACCIA STANLIO E OLLIO IL VIGILE 17

18 RICORDARE I VOCABOLI MERCURIO VENA TERRA MARZIANO GIOVANE SATANA RAGNO NETTARE PLUTO 18

19 RICORDARE I VOCABOLI ASTA PIEDE BOSSI TRENI VIGNETO FRULLATO ANGURIA TORTELLINI TOSCANO OMBRA MARCA DA BOLLO LAZO STRUZZO MOLLE CAMPANA PAGLIA BASILICA CALABRONE CIGLIA SARDINA 19

20 ESERCIZI DI MEMORIA UDITIVA 20

21 RICORDARE I NOMI Il sistema è semplice e veloce: Associare un immagine (Esagerata, con Movimento, con Associazione Inusuale e Coinvolgimento Emotivo) al nome della persona, collegandola alla caratteristica dominante del suo volto, quella che più vi colpisce (tipo caricatura). 21

22 RICORDARE I NOMI Per associazione di immagini Per associazione di luogo (colloco la persona in un luogo, memoria spazio-temporale) Per emozione (ha il nome di qualcuno che mi sta molto a cuore) 22

23 RICORDARE I NOMI Ogni nome va riferito ad un oggetto o ad un azione Un nome non andrebbe mai riferito ad una persona che già si conosce L immagine da associare al nome e alla persona va visualizzata per un tempo brevissimo (un quarto di secondo) Per agevolare la fissazione dell informazione, è utile chiamare più volte la persona con il suo nome, durante la conversazione e al momento di salutarla) 23

24 RICORDARE I NOMI Ascoltare Osservare Associare Ripetere 24

25 RICORDARE I COGNOMI Vanno memorizzati come i nomi, costruendo l immagine con il criterio dell assonanza 25

26 LE LINGUE STRANIERE 0 1. Creare l immagine in italiano del vocabolo (es. Tenda) 2. Associo il suono del vocabolo tradotto in lingua all immagine che mi son creato prima 3. E importante la velocità di associazione OCCORRE ESERCITARSI A PENSARE PER IMMAGINI 26

27 LE LINGUE STRANIERE 0 1. Creo dall italiano all inglese (immagine suono) 2. Ripasso dall inglese all italiano (suono immagine) 3. Ripasso di nuovo dall italiano all inglese (suono suono) 27

28 LE MAPPE MENTALI 0 28

29 29

30 30

31 31

32 RICORDARE I NUMERI (Metodo Golfera) 0 = Z Zafferano ciambella 1 = l Lilla Candela 2 = n Nero Cigno 3 = m Marrone Forcone 4 = R Rosso Sedia 5 = f Fucsia Cavalluccio 6 = b Blu Ciliegia 7 = T Turchese Falce 8 = g Grigio Pupazzo neve 9 = p Pistacchio Palloncino 32

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI

CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI DESCRIZIONE Una buona memoria può fare la differenza in molti contesti: a scuola, all università, al lavoro. Come

Dettagli

L ARTE DELLA MEMORIA. Risorsa n.1. Tra storia e scienza moderna

L ARTE DELLA MEMORIA. Risorsa n.1. Tra storia e scienza moderna L ARTE DELLA MEMORIA Risorsa n.1 Tra storia e scienza moderna C aro lettore, questa risorsa e le pagine che seguiranno, saranno l inizio di un cammino che tu ed io affronteremo insieme, e poiché molta

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione di Gianni Golfera 1

Indice. Prefazione Introduzione di Gianni Golfera 1 Indice Prefazione XI Introduzione di Gianni Golfera 1 PARTE PRIMA DAL CERVELLO ALLA MEMORIA di Pierangelo Garzia 1. Memoria, intelligenza e creatività 9 Quel gran libro che è la memoria 9 Amnesie e ipermemoria

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Latina & Littoria. Latina. Littoria

Latina & Littoria. Latina. Littoria Stesso tipo precedente con nuovo valore sovrastampato a mano. Latina Rim. Stam. 1969/< Dentellatura a trattini. Latina (LT) Km 2 278 - ab. 125.903 (31.10.2015) Latinensi - s.l.m. 21 Comune istituito con

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Metodo di studio e Mappe Mentali

Metodo di studio e Mappe Mentali Proposta progetto Metodo di studio e Mappe Mentali Preparato per: Comitato Genitori Preparato da: Marco De Fortunati, Master Trainer Mind Team cell. 334.3114160 email. info@mindteam.it 01 maggio 2013 MIND

Dettagli

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA Anno Accademico 2012-13 Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Dr.ssa Daniela Smirni 1 Libri di testo: - Wagner H., Silber K. Psicologia fisiologica (Il Mulino)

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico.

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico. 1947/< Carta bianca, liscia. Stampa in due colori di mm. 16,5x23,5. Consumo (Imposte di -) Mobili 1930/< Carta bianca, liscia. Marche doppie. Stampa marca singola mm. 25x34. Verona (VR) Km 2 207 - ab.

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI Guarda le cose da imparare e decidi se preferisci la scelta A, B, o C. Colora la casella che hai scelto. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: cerca

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione simbolica: molti fenomeni linguistici

Dettagli

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Corso per infermieri coordinatori inserito tra le riunioni di aggiornamento permanente

Dettagli

Roma. Carta bianca, liscia. Senza Fasci, senza tipografia. 32 L. 1,00 violetto bruno. 33 L. 1 su L. 0,30 verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Roma. Carta bianca, liscia. Senza Fasci, senza tipografia. 32 L. 1,00 violetto bruno. 33 L. 1 su L. 0,30 verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 1934/< Le stesse con valore in rosso in carattere bastone. Carta bianca, liscia. Senza Fasci, senza tipografia. 48 L. 850 grigio 49 L. 1000 rosso Carta bianca, liscia. Stampa mm. 30x23. Nuovo valore sovrastampato

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL CARTELLONE VA STAMPATO IN DOPPIA COPIA: UNA VA RITAGLIATA E LE TESSERINE SERVONO PER IL SORTEGGIO (AL POSTO DEI NUMERI)

IL CARTELLONE VA STAMPATO IN DOPPIA COPIA: UNA VA RITAGLIATA E LE TESSERINE SERVONO PER IL SORTEGGIO (AL POSTO DEI NUMERI) RITAGLIARE LE IMMAGINI DI CIASCUNA CARTELLA DELLA PRIMA SERIE E CONSEGNARLE A CIASCUN BAMBINO CON LA CARTELLA CORRISPONDENTE NELLA QUALE SONO SCRITTI I NOMI DELLE RELATIVE IMMAGINI IL CARTELLONE VA STAMPATO

Dettagli

T-SHIRT MANICA CORTA

T-SHIRT MANICA CORTA T-SHIRT MANICA CORTA 337/0801000 (Grigio Melange: 97%cotone 3%viscosa) (Cenere: 99%cotone 1%viscosa) Peso: Bianco gr.160/mq Colorato gr.165/mq Taglie: dalla S alla 3XL Colori: Bianco, Nero, Blu navy, Rosso,

Dettagli

COLORI / MODELLI / ANNO vespa piaggio

COLORI / MODELLI / ANNO vespa piaggio COLORI / MODELLI / ANNO vespa piaggio 1946 vespa 98 grigio 8003M 1946 vespa 98/2 grigio metallizzato 8000M 1947 vespa 98/3 grigio metallizzato 8000M 1947 vespa 98/4 grigio metallizzato 8000M 1948 vespa

Dettagli

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO " LA MUSICA È TRA I DONI PIÙ MISTERIOSI DI CUI SONO DOTATI GLI ESSERI UMANI. " CHARLES DARWIN RITMO LIVE.COM INTRODUZIONE Cos'è

Dettagli

Clavis. Centro Progetti Tecno - Daniele Del Missier.16

Clavis. Centro Progetti Tecno - Daniele Del Missier.16 Centro Progetti Tecno - Daniele Del Missier.16 INTRO DESIGNER Il sistema di tavoli da lavoro Clavis si compone di una serie di elementi strutturali modulari che si uniscono tra loro grazie al giunto brevettato,

Dettagli

APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI

APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI Regolamento per l applicazione della Tavolozza dei colori 1. La scelta del colore tra quelli indicati nella tavolozza è subordinata alla stesura di tre quattro campioni sulla

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Spugne

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Spugne Catalogo Prodotti Tebro Collezione Spugne Content Accappatoi Spugna 3 Set Asciugamani e Tappetino Bagno 4 Ricamo Cinque Righe 6 Ricamo Fiorellino 8 Ricamo Treccia 9 Tappetino Arredo Bagno 10 Personalizzazione

Dettagli

Lampade per interni. Lampada Puzzle CHF Lampada Gocciola CHF 49.90

Lampade per interni. Lampada Puzzle CHF Lampada Gocciola CHF 49.90 Catalogo 2016-17 Indice 1. Lampade per interni 2 2. Piante 4 3. Vasi 5 4. Decorazioni 6 5. Elettrodomestici 9 6. Quadri 10 7. Specchi 12 8. Tappeti 13 9. Poltrone e letti 15 10. Librerie 16 11. Articoli

Dettagli

Asilo nido Airone Anno scolastico

Asilo nido Airone Anno scolastico Asilo nido Airone Anno scolastico 2005-2006 2006 Premessa: In questi anni nel nostro nido, si è consolidata l esperienza l dei laboratori attraverso l uso l del colore. Questa scelta educativa ci caratterizza

Dettagli

L ARTE DELLA MEMORIA. Risorsa n.2. Utilizzare i nostri sensi per creare immagini permanenti

L ARTE DELLA MEMORIA. Risorsa n.2. Utilizzare i nostri sensi per creare immagini permanenti L ARTE DELLA MEMORIA Risorsa n.2 Utilizzare i nostri sensi per creare immagini permanenti C aro lettore, eccoci di nuovo insieme, sei davanti a queste pagine, hai appena letto il titolo di questa nuova

Dettagli

MENSOLE /07/15 14:59 08/07/15 14:59

MENSOLE /07/15 14:59 08/07/15 14:59 MENSOLE cm BIANCO NOCE SEGATO ROVERE SAGERAU ROVERE IMPERIALE CILIEGIO 36x15.5x1.8 cod. 33000 cod. 33100 cod. 33088 cod. 33094 cod. 33108 56x15.5x1.8 cod. 34000 cod. 34003 cod. 34006 cod. 34009 cod. 34012

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

CORSO SULLE TECNICHE DI STUDIO PER BAMBINI E RAGAZZI

CORSO SULLE TECNICHE DI STUDIO PER BAMBINI E RAGAZZI CORSO SULLE TECNICHE DI STUDIO PER BAMBINI E RAGAZZI DESCRIZIONE Alcuni bambini e studenti portano a casa brutti voti, hanno un atteggiamento rinunciatario verso lo studio e, per loro, andare a scuola

Dettagli

CODICI COLORI Vespa 98 grigio 8003M antiruggine interno telaio: fondo rosso opaco M

CODICI COLORI Vespa 98 grigio 8003M antiruggine interno telaio: fondo rosso opaco M CODICI COLORI Anno e modello 1946 Vespa 98 grigio 8003M 1946 Vespa 98/2 grigio metallizzato 8000M 1947 Vespa 98/3 grigio metallizzato 8000M 1947 Vespa 98/4 grigio metallizzato 8000M 1948 Vespa 125 verde

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Lenzuola

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Lenzuola Catalogo Prodotti Tebro Collezione Lenzuola Content Completo Letto in Puro Raso di Cotone Disegno Riga Raso 3 Completo Letto in Puro Raso di Cotone Finito con Orlo a Giorno 4 Codici Colori Raso di Cotone

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

I LOCI CICERONIANI. La memoria e' tesoro e custode di tutte le cose. - Marco Tullio Cicerone -

I LOCI CICERONIANI. La memoria e' tesoro e custode di tutte le cose. - Marco Tullio Cicerone - I LOCI CICERONIANI La memoria e' tesoro e custode di tutte le cose. - Marco Tullio Cicerone - 1 INDICE INTRODUZIONE BASE: COSA SIGNIFICA LOCI CICERONIANI? BASE: COME FUNZIONA LA NOSTRA MEMORIA? HOW TO:

Dettagli

Collana Colori. 1

Collana Colori.  1 Collana Colori www.favaron-italy.com 1 colori standard Bianchi 141 Bianco Coluche 001 Bianco puro (ral 9010) 052 Bianco Segnale (ral 9003) 102 Bianco Grigio (ral 9002) 051 Bianco Traffico (ral 9016) 078

Dettagli

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0)

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0) ANTONIO GUERRAIO.R.L. Via Acquedotto, 1-84086 - Roccapiemonte (A) - Italia Tel. +39 (0)81931788 pbx - Fax +39 (0)81934933 - www.vertebra.com - e-mail: info@vertebra.com Colori preverniciati* O Laccato

Dettagli

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010 Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010 Il termine creatività si riferisce a quei processi mentali che portano a soluzioni, idee, concetti, forme artistiche, teorie o prodotti che sono unici e originali.

Dettagli

Dott.ssa Mara Bonucci.

Dott.ssa Mara Bonucci. Metodo di Studio Spesso gli studenti non sanno studiare. Perdono tempo a ripetere o magari sottolieano tutto il libro trasformandolo in un testo fluorescente. Ma di fatto nessuno a scuola ci ha mai insegnato

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale Il corso è triennale. Ogni percorso formativo prevede ogni anno 10 incontri: ogni incontro è costituito da 4 moduli

Dettagli

L INTELLIGENZA VERBALE

L INTELLIGENZA VERBALE L INTELLIGENZA VERBALE - COME ESPANDERE DI MOLTO IL NOSTRO VOCABOLARIO E LA CONOSCENZA DELLE ALTRE LINGUE ATTRAVERSO LE MAPPE MENTALI - Upad,, 18/25 novembre 2009 FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA Il cervello

Dettagli

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor Turismo alpino. Val di Fassa e competitor 1 2 QUALITÀ Qualità totale Qualità effettiva Qualità percepita Qualità emozionale Certificazioni.. 1 3 QUALITÀ e ASPETTATIVE fanno i conti con il vissuto, con

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

COLLEZIONE PRIMAVERA / ESTATE 2017

COLLEZIONE PRIMAVERA / ESTATE 2017 up3up.it COLLEZIONE PRIMAVERA / ESTATE 2017 Calzaturificio Patrizia Srl Via Zanardelli, 106-25013 Carpenedolo, Brescia - Italy Tel: +39 030 9698021 - Fax: +39 030 9698641 vendite.italia@patriziashoes.com

Dettagli

diamante AUTUNNO INVERNO 2016/2017

diamante AUTUNNO INVERNO 2016/2017 diamante AUTUNNO INVERNO 2016/2017 COLLEZIONE DONNA ART. MR 305 TWEED SALMONE ART. MR 333 TWEED GRIGIO COLLEZIONE ART. MR 304 TWEED TURCHESE ART. MR 306 TWEED GRIGIO ART. MR 307 TWEED CRUDO 3 COLLEZIONE

Dettagli

CODICI COLORI. 1946 vespa 98 grigio 8003M antiruggine interno telaio: fondo rosso opaco 10.055M

CODICI COLORI. 1946 vespa 98 grigio 8003M antiruggine interno telaio: fondo rosso opaco 10.055M CODICI COLORI Tutti i colori si riferiscono al colorificio Max Meyer. Sui veicoli con vernice metallizzata si deve usare il tipo Bilux senza uso di trasparente nè mescolato nel colore, nè spruzzato a finitura.

Dettagli

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^ Album Perfins - Machins Effige Elisabetta II ^ Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini Pre-Decimali Con 2 bande di FOSFORO ½ D Arancio bruno oliva bruno rosso viola seppia 8 D 9 D rosso azzurro scuro

Dettagli

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA SISSA PER LA SCUOLA IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 25 09:00 Laboratorio L alfabeto degli odori Che cosa è un odore? Siamo in grado di distinguere una pera da una banana usando solamente il nostro naso?

Dettagli

mense self service pub sale lettura auditorium aule didattiche B L O C C H I S E R V I C E

mense self service pub sale lettura auditorium aule didattiche B L O C C H I S E R V I C E mense self service pub sale lettura auditorium aule didattiche B L O C C H I S E R V I C E 3 4 con seduta mod. 102 Piano 120x80 cm. di tipo: A) in melaminico con bordo sp. 20 mm. in pvc; sp. 27 mm. in

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Avellino. Rimborso spesa stampati Carta bianca, liscia. Stampa mm. 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria.

Avellino. Rimborso spesa stampati Carta bianca, liscia. Stampa mm. 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria. Rimborso spesa stampati 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria. Sanitari 1959/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 17,5x24,5. Dentellatura irregolare. Caratteri in blu. Avellino

Dettagli

feltro un materiale tornato di gran moda con il quale creare accessori d abbigliamento e non solo, libera la tua fantasia...

feltro un materiale tornato di gran moda con il quale creare accessori d abbigliamento e non solo, libera la tua fantasia... feltro un materiale tornato di gran moda con il quale creare accessori d abbigliamento e non solo, libera la tua fantasia... 1 TAGLI IN FELTRO SINTETICO alt.100cm 745301-.. alt. 100cm - spessore 3mm -

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

21 marzo 2013. Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria. Benvenute e Benvenuti

21 marzo 2013. Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria. Benvenute e Benvenuti 21 marzo 2013 Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria Benvenute e Benvenuti Il Genitore Genitore Risvegliatore sistema Chi altri? Cos altro? Genitore Sponsor identità Chi? Genitore Mentore

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

CATALOGO CLASSIC BIANCO SPOSI TUTTE LE NOSTRE PARTECIPAZIONI IN CARTE ESCLUSIVE ED ELEGANTI

CATALOGO CLASSIC BIANCO SPOSI TUTTE LE NOSTRE PARTECIPAZIONI IN CARTE ESCLUSIVE ED ELEGANTI CATALOGO CLASSIC BIANCO SPOSI TUTTE LE NOSTRE PARTECIPAZIONI IN CARTE ESCLUSIVE ED ELEGANTI Bianco Sposi... 4 Classic... 5 partecipazioni in carte esclusive... 5 Acqua... 6 Amore... 7 Annuncio... 8 Ardesia...

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

PENSO, DUNQUE S(U)ONO

PENSO, DUNQUE S(U)ONO PENSO, DUNQUE S(U)ONO 28+29Novembre 2016 (9.00 13.00 /14.00 17.00) Villa Umbra, Loc. Pila Corso del Piano 2016 degli interventi formativi rivolti al personale del sistema sanitario regionale dell Umbria

Dettagli

Tessuti ed accessori di carnevale

Tessuti ed accessori di carnevale Tessuti ed accessori di carnevale Marzo 26 Nastri, bordi e galloni Gallone Jaquard h. 30 mm - rotolo da 12 mt 10410020. 12 5 P1076 PASSAM.MM.26 10410020 000002/0099X00X1,100 Colori disponibili: (Da specificare

Dettagli

ETÀ

ETÀ 26. ETÀ Spesso si parla di età cerebrale ed è significativo come questa dicitura venga tenuta separata rispetto al concetto di età anagrafica. In realtà il nostro cervello è uno strumento straordinario

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Filati per uncinetto. sezione 07

Filati per uncinetto. sezione 07 0 Filati per uncinetto Settembre 206 0 Filati per uncinetto Piramide S N 5 00% cotone filo di scozia egiziano mako confezione da 0 gomitoli da gr. 00 Uncinetto N.,75 / 2 Colori disponibili: bianco 00805

Dettagli

Ragnatela bianca gr.150 in poliestere, con 6 ragni, cod ,38

Ragnatela bianca gr.150 in poliestere, con 6 ragni, cod ,38 Ragnatela colorata gr.50 in pvc, 3 colori assortiti, cod. 02124987 0,90 Ragnatela bianca gr.150 in poliestere, con 6 ragni, cod. 02126412 2,38 Ali piumate in piume e poliestere, dim. cm. 55x65h ROSSO cod.

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG Anni 4 Anno scolastico 2013/14 MACRO UNITA DI APPRENDIMENTO N. 0: ACCOGLIENZA È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU TEMPI:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami Catalogo Prodotti Tebro Collezione Ricami Content Ricamo Acanto 3 Ricamo Mosaico 9 Ricamo Treccia 13 Ricamo Amalfi 17 Ricamo Grata 23 Ricamo Molla 27 Ricamo Corda 31 Ricamo Fiorellino 37 Codici Colori

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE MATERIALI SPECIALI DA FONDO AE001014 conf: pz. 4 AE001020 conf: pz. 4 Aquaground Bios BROWN Fine Terra Allofana fine - sacchetto

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Un Dolce Natale. Ghiaccioli e fiocchi di neve. Carmela Moffa. Cosa serve. Il pupazzo di neve

Un Dolce Natale. Ghiaccioli e fiocchi di neve. Carmela Moffa. Cosa serve. Il pupazzo di neve IntermedIo Carmela Un Dolce Natale Natale è tempo di doni, di canti, di addobbi e di golosità, come questa allegra torta innevata di pasta di zucchero che ospita un simpatico pupazzo di neve e una tenera

Dettagli

2017 Arredare l esterno

2017 Arredare l esterno 2017 Arredare l esterno arredamenti by RIVETTI STEFANO Smeraldo pag. 3 Topazio pag. 13 collezioni Zaffiro pag. 45 Rubino pag. 77 Ametista pag. 97 Opale pag. 109 1 Smeraldo 3 Smeraldo 22 tavolo allungabile

Dettagli

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 1 IL RITMO IN MUSICA La musica è un tipo di comunicazione umana molto particolare; a differenza di una pagina scritta su un

Dettagli

TRASPARENZATOTALE. Descrizione : questa pellicola applicata su una vetrata transparente la trasforma in vetro colorato, conservandone la trasparenza.

TRASPARENZATOTALE. Descrizione : questa pellicola applicata su una vetrata transparente la trasforma in vetro colorato, conservandone la trasparenza. Poliestere Lilla tinte nella massa 28 % 36 % 2 % da -20 o e a 80 0 e Poliestere Biu turchese tinte nella massa 30% 43 % 5% Minimo 5 C Poliestere Giallo tinte nella massa 14 % 78 % 5 % da -20 o e a 80 0

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

I bambini adottati vanno a scuola

I bambini adottati vanno a scuola I bambini adottati vanno a scuola a cura di Monica Nobile LE EMOZIONI hanno lo scopo fondamentale di organizzare molte delle FUNZIONI PRINCIPALI DELLA MENTE Jean Michel Folon si al pensiero PER IMPARARE

Dettagli

IL COLORIMETRO. Per centrare il colore giusto

IL COLORIMETRO. Per centrare il colore giusto IL COLORIMETRO Per centrare il colore giusto CODICE COLORI Il colore serve per identificare la funzione svolta da un cavo unipolare, o da un anima di un cavo multipolare (codice colori). Il conduttore

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Catalogo: CORNICI COLORATE

Catalogo: CORNICI COLORATE Codice: 1044 ette Larg. 59 Spessore 20 Battuta 14 Codice: 1045 Larg. 59 Spessore 20 Battuta 14 Codice: 1046 Larg. 59 Spessore 20 Battuta 14 Codice: 1047 Larg. 59 Spessore 20 Battuta 14 Codice: 1049 Larg.

Dettagli

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica C.S.F. En.A.I.P. Cuneo Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica N scheda 1 Titolo Esercitazione / Argomento trattato Ripasso di potenze Obiettivi: Le proprietà delle potenze: teoria ed esercizi h previste:

Dettagli

Ordine min. 60 pz -20%

Ordine min. 60 pz -20% Offerte valide dal 1 marzo al 30 giugno 2012 Belluno - Via Masi Simonetti, 10 - Tel. +39 0437 34200 - Fax +39 0437 34300 - info@giochotel.com - www.giochotel.com 25% 907075... Sedia impilabile REGINA Burro,

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli