3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto."

Transcript

1 Trieste, 11 settembre a) Calcolare il ph di una soluzione di KOH 1.00 x 10 8 M. b) Nella soluzione è presente della fenoftaleina (un comune indicatore di acidità avente pka = 9.5). Il colore della soluzione sarà quello dell indicatore indissociato o quello della base coniugata? (Suggerimento: determinare il rapporto delle concentrazioni ([HIn] / [In ]). 2. Una pila e' costituita da due elettrodi a idrogeno immersi rispettivamente in una soluzione 1.0 M di HCl e 1.0 M di un acido acetico. Su entrambi gli elettrodi vien fatto gorgogliare gas idrogeno a 1 atmosfera di pressione. Calcolare la f.e.m. della pila, indicando le reazioni che avvengono agli elettrodi e dire quale elettrodo funziona da anodo. (Ka dell acido acetico = 1.8x10 5 ) 3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto. 4. Il cloro forma la serie di fluoruri ClF, ClF 3, ClF 5. Determinare la geometria e gli orbitali utilizzati dal cloro nella formazione delle molecole. In quale/i molecole l atomo di cloro rispetta la regola dell ottetto?. 5. Dare una definizione di isomeria geometrica fornendo un esempio. 6. Quale delle seguenti molecole contiene doppi legami? (scrivere la struttura di Lewis) H 2 O 2 N 2 F 2 N 2 F 4 C 2 H 4 Cl NO COCl 2

2 Trieste, 26 giugno Specificare gli orbitali ibridi utilizzati dagli atomi di carbonio (indicando gli angoli di legame) nella seguente molecola organica: H 3 C C C C OH H H H2 La molecola può presentare isomeri ottici o isomeri cis-trans? La molecola può formare legami idrogeno intermolecolari? Specificare gli atomi coinvolti. 2. Disegnare la struttura di Lewis e prevedere la geometria delle seguenti molecole: 2 NCl 3 PF 6 OF 2 SO 3 ICl 2 In quale delle specie pensate di trovare il coinvolgimento di orbitali d nello schema di ibridizzazione dell'atomo centrale? Commentare la risposta. 3. Un composto binario di boro e idrogeno e' costituito per il 78.3% da boro. Sapendo che 1.0 g di tale composto occupa a 0 C e 1 atm di pressione un volume di 820 ml, calcolare la formula minima e molecolare. 4. La seguente reazione redox che avviene in ambiente basico, 2 CrO 4 (aq) + N2 H 4 (aq) Cr 3+ (aq) + N 2 (g) ha luogo in una pila. a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema. b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione, noti i potenziali standard E. c) Un aumento di ioni OH favorisce la reazione come riportata? 5. Una soluzione 0.5M della base debole dietilammina (C 2 H 5 ) 2 NH, ha ph = Calcolare la concentrazione di tale base perche' il suo ph diventi uguale a Dare spiegazione alle seguenti affermazioni: - Il metanolo (CH 3 OH) ha un punto di ebollizione piu' alto dell acetone CH 3 OCH 3 - L'acido acetico in fase gassosa presenta una pressione notevolmente piu' bassa di quella prevista dalla legge dei gas. - Il punto di ebollizione dei gas nobili aumenta con il numero atomico. - Miscele di acetone CH 3 COCH 3 e cloroformio CHCl 3 deviano in modo significativo dalla legge di Raoult.

3 Trieste, 7 marzo Specificare gli orbitali ibridi utilizzati dagli atomi di carbonio (indicando gli angoli di legame) nella seguente molecola organica: H 3 C CCl CCl CHO La molecola può presentare isomeri ottici o isomeri cis-trans? La molecola può formare legami idrogeno? Specificare gli atomi coinvolti. 2. Disegnare la struttura di Lewis e prevedere la geometria delle seguenti molecole: AsCl 5 SCl 3 H 2 S NO 3 ICl 2. In quale delle specie pensate di trovare il coinvolgimento di orbitali d nello schema di ibridizzazione dell'atomo centrale? Commentare la risposta. 3. La seguente reazione redox che avviene in ambiente basico, Co(s) + ClO (aq) _ Co 2+ (aq) + Cl (aq) ha luogo in una pila. a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema, e calcolare E sapendo che E Co 2+ /Co = Volt, E ClO - /Cl - = Volt. b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione. c) Un aumento di ioni OH favorisce la reazione come riportata? 4. A 10.3 grammi di acetato di sodio furono aggiunti ad un 1 litro di soluzione 0.1 M di acido acetico. Calcolare il ph della soluzione. La costante di dissociazione dell acido acetico è 1.8x g di una specie non elettrolita, sciolti in 500 ml di acqua, danno un abbassamento crioscopico di C (Kcr = 1.86). La stessa specie, decomponendosi da' il 40% di C e il 60% di H 2 O. Se ne scriva la formula molecolare. 6. In una soluzione satura di Cd(IO 3 ) 2 a 25 C, [Cd 2+ ] = 1.79x 10-3 M. Quanto vale la concentrazione di [IO 3 - ] e quanto vale il prodotto di solubilita per lo iodato di cadmio a 25 C?

4 Trieste, 7 gennaio A 20 C qual è la pressione osmotica esercitata da una soluzione ottenuta sciogliendo 50 g di solfato di sodio in 550 ml di acqua? 2. Bilanciare la seguente reazione redox: Mo +3 + Ce +4 MoO 4 = + Ce +3 + H + e indicare la corrispondente pila (specificando catodo e anodo) che sfrutta questa reazione di ossido riduzione. 3. Una pila e' costituita da due elettrodi a idrogeno (pressione gas = 1 atm) immersi rispettivamente in una soluzione 1.0 M di HCl e 1.0 M di un acido debole monoprotico. Calcolare la costante di dissociazione dell'acido debole sapendo che la f.e.m. della pila è 0.12 V. Indicare le reazioni agli elettrodi specificando inoltre quale funziona da catodo. 4. Specificare gli orbitali ibridi utilizzati dagli atomi di carbonio e azoto (indicando gli angoli di legame) nella seguente molecola organica: H 2 N C C C COOH H2 H H La molecola può presentare isomeri ottici o isomeri cis-trans? La molecola può formare legami idrogeno? Specificare gli atomi coinvolti. 5. Disegnare la struttura di Lewis e prevedere la geometria delle seguenti molecole: PCl 5 PCl 3 H 2 Se NO 2 I 3. In quale delle specie pensate di trovare il coinvolgimento di orbitali d nello schema di ibridizzazione dell'atomo centrale? Commentare la risposta. 6. A 5.3 grammi di acetato di sodio furono aggiunti 2 ml di HCl 3N. Quindi fu aggiunta acqua fino a 500 ml. Calcolare il ph. La costante di dissociazione dell acido acetico è 1.8x10-5.

5 Trieste, 12 dicembre La pressione di vapore del solvente puro CS 2 è atm a 20 C. Quando 40 gr di zolfo rombico vengono disciolti in un 1 Kg di CS 2, la pressione di vapore di CS 2 diminuisce a atm. Determinare la formula molecolare delle molecole di zolfo disciolte in CS A C un campione di cis-x è convertito per il 73.6% nella sua forma trans. cis trans a Calcolare la costante di equilibrio K per questa reazione. b Calcolare la pressione parziale di equilibrio per il composto trans quando moli del composto cis vengono poste in un contenitore di 15 L e riscaldate a C. (costante dei gas R = L atm mole 1 K 1 ) 3. Una cella galvanica che lavora a 25 C è cosi costituita: Pt ClO 4, ClO3, H + Fe 3+, Fe 2+ Pt La concentrazione di tutti gli ioni è M. a Scrivere le reazioni chimiche bilanciate per le semireazioni e la reazione complessiva della cella. Sapendo che i potenziali standard delle coppie redox sono: E ClO4-/ClO3- = Volt, E Fe3+/Fe2+ = Volt, b Calcolare la tensione di cella iniziale c Calcolare la costante di equilibrio per la reazione ricavata in (a). 4. Disegnare la struttura di Lewis (indicando eventuali forme di risonanza) e prevedere la geometria delle seguenti molecole: ONCl O 2 NCl XeF 2 SCl 4 CHF 3. Stabilire quali sono polari. 5. La molecola dell acetaldeide ha un gruppo CH 3, un atomo di ossigeno ed un atomo di idrogeno legati all atomo centrale di carbonio. Disegnare la struttura della molecola, indicando l ibridizzazione per ciascun atomo di carbonio, gli orbitali π, i valori degli angoli di legame. La molecola può presentare isomeri ottici o isomeri cis-trans? 6. La metilammina (CH 3 NH 2 ) è una base debole la cui K b vale 4.4 x Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua moli di metilammina e diluendo fino a 800 ml.

6 Trieste, 7 novembre Quale set di orbitali ibridi viene utilizzato dallo xeno nelle seguenti molecole: XeF 4, XeO 2 F 2, XeO 4. Qual è la geometria delle specie soprascritte? Sono molecole polari? 2. Calcolare il ph di una soluzione acquosa di perclorato di ammonio 0.1 M, sapendo che la costante basica per l ammoniaca è Kb = 1.8 x La seguente reazione redox che avviene in ambiente basico, Co(s) + ClO (aq) Co 2+ (aq) + Cl (aq) ha luogo in una pila. a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema, e calcolare E sapendo che E Co 2+ /Co = Volt, E ClO - /Cl - = Volt. b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione. c) La reazione avviene nel verso indicato? d) Un aumento di ioni OH favorisce la reazione come riportata? 4. Descrivere brevemente il fenomeno dell isomeria ottica, facendo degli esempi. 5. In molte reazioni chimiche l'ibridazione degli atomi cambia. Dire in ciascuna reazione quali cambiamenti, se ci sono, hanno luogo per gli atomi indicati in grassetto: H 2 C=CH 2 + H 2 H 3 C-CH 3 P(CH 3 ) 3 + I 2 P(I) 2 (CH 3 ) 3 6. Una soluzione satura di Ca 3 (PO 4 ) 2 ha una concentrazione di ioni calcio di 2.01 x 10-8 M, Determinare il prodotto di solubilità di questo sale. La solubilità di questo fosfato aumenta o diminuisce in una soluzione acquosa di Na 3 PO 4?

7 Trieste, 23 settembre a) Scrivere la formula di Lewis dell anione dicianoammide (NC-N-CN) 1-. Ha una struttura lineare o angolata? b) Descrivere la geometria delle seguenti molecole/ioni: XeO 3, XeO 4, XeO Quale set di orbitali ibridi viene utilizzato dallo xeno? 2. Calcolare il ph di una soluzione acquosa che si ottiene mescolando 0.50 litri di ammoniaca M e L di acido perclorico M. (Kb = 1.8 x 10 5 ). 3. Data la reazione esotermica 2A (solido) + B(aq) BA 2 (aq), scrivere l'espressione della costante di equilibrio e dire come varia qualitativamente il suo valore numerico nei seguenti casi: a) innalzando la temperatura; b) aumentando la concentrazione di B; c) dimezzando le concentrazioni di B e BA 2 ; d) aggiungendo A 4 a) Bilanciare la seguente equazione redox che avviene in ambiente acido: MnO 4 (aq) + H 2 S(aq) Mn 2+ (aq) + SO 4 2 (aq) b) Schematizzare una pila che funziona con questo sistema redox, specificando catodo e anodo. 5. Sapendo che la solubilità di CaF 2 in acqua è g/l, determinare la solubilita di questo sale in una soluzione di NaF M. 6. Spiegare se la seguente molecola (fenilalanina) presenta attivita ottica: H O CH 2 C C NH 2 OH Indicare inoltre l ibridazione assunta da ciascun atomo di carbonio

8 Trieste, 10 luglio Calcolare il ph di una soluzione acquosa che si ottiene mescolando volumi uguali di ammoniaca M e di acido perclorico M. (Kb = 1.8 x 10 5 ). 2. a) Scrivere le strutture di Lewis per le seguenti molecole: HCHO NO 3 SCl 2 PF 3 XeF 4 NH 3 ClF 3 b) indicare la geometria molecolare (teoria VSEPR) c) indicare inoltre gli orbitali utilizzati dall atomo centrale nella formazione dei legami. 3. Vengono proposte due strutture per una molecola triatomica contenente azoto, ossigeno e fluoro: NOF ONF E sufficiente sapere che la molecola è angolata per determinare la reale struttura? 4 Calcolare quanti ml di una soluzione contenente 25 g di K 2 Cr 2 O 7 per litro ossidano 2.3 g di FeSO 4.7H 2 O. Bilanciare la reazione di ossido riduzione in soluzione acida in cui il cromo viene ridotto a Cr Una pila e' costituita da due elettrodi a idrogeno [p(h 2 ) = 1 atm] immersi rispettivamente in una soluzione 0.8 M di HCl e 1.00 M di un acido debole monoprotico. Calcolare la costante di dissociazione dell'acido debole sapendo che la f.e.m. della pila e' 0.12 V. Indicare inoltre quale elettrodo funziona da catodo. 6. Illustrare il fenomeno dell isomeria ottica.

9 Trieste, 7 gennaio Calcolare il ph di una soluzione acquosa M di ammoniaca e M di nitrato di ammonio. (Kb = 1.8 x 10 5 ). 2. Scrivere le strutture di Lewis (in accordo con la regola dell ottetto) per le seguenti molecole: N 2 H 4 N 3 SF 2 PCl 3 e indicare gli orbitali utilizzati nella foemazione dei legami. 3. Determinare la struttura delle seguenti molecole (VSEPR) e dire quale e la piu solubile in un solvente polare: XeF 4 NH 3 ClF 3 BCl 3 PCl 5 4. Il calcio possiede una struttura cubica a facce centrate con un volume della cella elementare di Å 3. Determinare il raggio atomico del calcio. 5. La seguente reazione che avviene in ambiente basico, Co(s) + ClO (aq) Co 2+ (aq) + Cl (aq) ha luogo in una pila. a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema redox, calcolare E sapendo che E Co 2+ /Co = Volt, E ClO - /Cl - = Volt. b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione. c) La reazione avviene nel verso indicato? d) Un aumento di ioni OH favorisce la reazione come riportata? 6. Una miscela gassosa costituita da NO 2 e N 2 O 4 all equilibrio ha una pressione totale di Atm. La costante di equilibrio per la reazione 2 NO 2 (g) N 2 O 4 (g) vale 8.8. Calcolare le pressioni parziali dei gas nella miscela.

10 Trieste, 12 dicembre La candeggina per usi casalinghi contiene acido ipocloroso miscelato con ipoclorito di sodio. Se in 1.50 litri di soluzione acquosa sono contenuti 0.88 moli di di ac. ipocloroso e 1.2 moli di ipoclorito di sodio, calcolare il ph della soluzione. (Ka = 3.0 x 10 8 ). 2. Il butirrato di metile e l acetato di etile sono solubili l uno nell altro in tutte le proporzioni e realizzano soluzioni ideali. A 50 C il butirrato di metile (massa molare = g mol 1 ) ha una pressione di vapore di atm. Alla stessa temperatura, l acetato di etile (massa molare =88.10 g mol -1 ) ha una pressione di vapore di atm. La pressione totale a 50 C di una certa soluzione dei due solventi e atm. Calcolare le frazioni molari nella soluzione e in fase vapore. 3. A ph 14, sono stati misurati i seguenti potenziali di riduzione: S 2 O Volt S 0.51 Volt HS a) Determinare se lo zolfo disproporziona spontaneamente in condizioni basiche. b) Bilanciare le due semireazioni e calcolare la costante di equilibro per la reazione globale. c) Determinare qual è l agente ossidante piu forte a ph 14; S(s) oppure HS (aq)? 4. Vengono proposte due strutture per questa molecola triatomica contenente azoto ossigeno e fluoro: NOF e ONF. E sufficiente sapere che la molecola è angolata per determinare la reale struttura? 5. Indicare se la seguente molecola CH 2 CH 2 NH 2 C CH CH 3 OH a) puo presentare (dandone spiegazioni) isomeria di tipo geometrico (cis-trans), isomeria conformazionale, isomeria ottica. b) specificare gli orbitali ibridi utilizzati dagli atomi di C, N e O 6. Assegnare il contorno all atomo centrale nelle seguenti ioni/molecole (l atomo centrale è indicato per primo), indicarne la geometria e gli orbitali ibridi utilizzati nella formazione dei legami: SOCl 2 SO 2 Cl 2 XeF 5 + SeF 6

11 Trieste, 9 ottobre g di una specie non elettrolita, sciolti in 500 ml di acqua, danno un abbassamento crioscopico di C (Kcr = 1.86). La stessa specie, decomponendosi da' il 40% di C e il 60% di H 2 O. Si determini la formula molecolare. 2. Avendo a disposizione le seguenti soluzioni acquose: acido acetico, ammoniaca, idrossido di potassio e acido cloridrico tutte 0.01 M, dire come preparereste una soluzione tampone a ph 4. Assumere Ka = Kb = 2x La seguente reazione che avviene in ambiente acido, HNO 3 (aq) + Cr +3 (aq) NO(g) + Cr 2 O 7 2- (aq) ha luogo in una pila. a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema redox, calcolare E sapendo che E HNO 3 /NO = 0.96 Volt, E Cr 2 O 7 2- /Cr +3 = 1.33 Volt. b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione. c) La reazione avviene nel verso indicato? d) Un aumento di acidità favorisce la reazione come riportata? 4. Utilizzando il metodo del legame di valenza, descrivere la struttura dell' acido propionico (CH 3 - CH 2 -COOH) e del propino (CH 3 -C_CH). 5. Illustrare il fenomeno dell isomeria ottica. 6. Data la reazione esotermica 2A (solido) + B(aq) BA 2 (aq), scrivere l'espressione della costante di equilibrio e dire come varia qualitativamente il suo valore numerico nei seguenti casi: a) innalzando la temperatura; b) aumentando la concentrazione di B; c) dimezzando le concentrazioni di B e BA 2 ; d) aggiungendo A.

12 Trieste, 5 settembre Il pka dell etano C 2 H 6, un gas a temperatura ambiente, e stato recentemente riportato essere a) l etano è un acido debole o forte? b) scrivere la formula della base coniugata. c) scrivere le equazioni bilanciate (e le costanti di equilibrio) per rappresentare cosa succede quando il sale NaC 2 H 5 è miscelato con acqua. 2- a) Bilanciare la seguente equazione redox che avviene in ambiente acido: MnO 4 (aq) + H 2 S(aq) Mn 2+ (aq) + SO 4 2 (aq) b) Schematizzare una pila che funziona con questo sistema redox. 3- Ci sono delle controversie sulla struttura del solido molecolare GaSbCl 6, che potrebbe essere (SbCl 2 + )(GaCl4 ) oppure (GaCl2 + )(SbCl4 ). Indicare la struttura (teoria VSEPR) di questi cationi e anioni. Sperimentalmente si mette in evidenza che il catione ha una geometria angolata, quali delle due strutture proposte e quella corretta? 4- Sapendo che la solubilità di CaF 2 in acqua è g/l, determinare la solubilita in una soluzione di NaF M. 5- Le fibre acriliche sono polimeri dell acrilonitrile: CH 2 CHCN dove il gruppo C_N sostituisce un atomo di H dell etilene. Traccia la struttura di Lewis, indicando l ibridizzazione e gli orbitali utilizzati da ciascun atomo di C. 6- Descrivere le strutture allo stato solido di NaCl e CsCl, indicando il numero di ioni nella rispettiva cella elementare. Perche i due sali non presentano la stessa struttura cristallina?

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1. alla interazione interatomica (legame metallico) tra gli atomi (5) 2. ai legami ad idrogeno tra gli atomi

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: Punteggio parte chimica:

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli