ART. 263 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART. 263 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000)"

Transcript

1 ART. 263 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000) 1 DEFINIZIONE Vetture da turismo di grande produzione di serie modificate per mezzo di un kit. Il motore utilizzato deve essere preso dal modello omologato modificato per mezzo del kit. 2 OMOLOGAZIONE Queste vetture devono essere state prodotte in almeno esemplari interamente identici durante 12 mesi consecutivi ed omologati dalla FIA in Vetture da Turismo (Gruppo A). Le Varianti Fornitura (VF) della fiche della Vettura da Turismo (Gruppo A) sono ugualmente valide nelle Vetture Produzione (Gruppo N). Le Varianti Opzione (VO) della fiche della Vettura da Turismo (Gruppo A) non sono valide nelle Vetture Produzione (Gruppo N), salvo che non si apportino su: - centina di sicurezza - supporto e ancoraggio dei sedili - punti di fissaggio delle cinture. Le evoluzioni del tipo (ET), le Varianti Kit (VK) così come le evoluzioni sportive (ES) omologate in Gruppo A non sono valide né per le Vetture Produzione (Gruppo N) né in Super Produzione. Tuttavia, le evoluzioni del tipo e le evoluzioni sportive omologate in Gruppo A a partire dal saranno valide in Gruppo N. L utilizzo completo o parziale della Variante Kit, secondo le istruzioni del costruttore menzionate nella fiche d omologazione, è obbligatorio. Sarà ammessa una fiche d omologazione aggiuntiva alla fiche Super Tale fiche d omologazione comporterà degli elementi già omologati in Super Produzione, 3 NUMERO DEI POSTI Queste vetture devono comprendere almeno quattro posti, secondo le dimensioni definite per le Vetture da Turismo (Gruppo A). 4 MODIFICHE ED AGGIUNTE AUTORIZZATE O OBBLIGATORIE E vietata ogni modifica non esplicitamente autorizzata dal presente regolamento. Una modifica autorizzata non può comportare una modifica non autorizzata. I soli lavori che possono essere effettuati sulla vettura sono quelli di manutenzione o sostituzione delle parti deteriorate per usura od incidente. I limiti delle modifiche e montaggi autorizzati sono qui di seguito specificati. Al di fuori di queste autorizzazioni, qualsiasi parte deteriorata per usura o per incidente può essere sostituito solo con un pezzo originale identico al pezzo danneggiato. In tutta la vettura, qualunque bullone,dado o vite,può essere rimpiazzato con qualunque altro a condizione che siano fabbricati con materiali della stessa famiglia, che abbiano lo stesso diametro del pezzo originale e permettano qualunque sorta di bloccaggio (rondella,contro-dado,ecc.). Le vetture dovranno essere strettamente di serie identificabili con i dati precisati dagli articoli della fiche di omologazione. Gli articoli 251, 252 e 253 dell allegato J della FIA restano applicabili, ma gli articoli ripresi nel seguente regolamento e i dati della fiche Kit SUPER 2000 sono preponderanti. Tutte le modifiche che non corrispondano allo spirito del regolamento, anche se non sono esplicitamente vietate, e/o che possano aumentare il prezzo della vettura, saranno vietate senza preavviso dalla FIA. 4.1 Materiali Per i pezzi meccanici, i trattamenti chimici e termici sono autorizzati a condizione di rispettare i pesi e le dimensioni riportati sulla fiche di omologazione. A meno che non sia espressamente autorizzato dal regolamento, l utilizzo del titanio, di magnesio, di materiali ceramici, di materiale composito o di fibra rinforzata è vietato salvo se corrisponde esattamente al materiale di origine. E autorizzato l utilizzo di materiali compositi resistenti al fuoco, a base di fibra di vetro. Uno strato di carbonio o fibra aramidica è autorizzato sulla facciata visibile del pezzo. Pagina 1 di 21 Revisione FIA del

2 I filetti danneggiati possono essere riparati con un nuovo filetto avvitato, dello stesso diametro interno (tipo helicoil ). 5 PESO MINIMO Il peso minimo della vettura, comprendente il pilota con il suo equipaggiamento completo, è di: kg per una trazione anteriore la cui scatola del cambio è originale ed omologata in Gr N kg per una trazione anteriore la cui scatola del cambio è omologata in VK Super kg per una trazione posteriore la cui scatola del cambio è originale ed omologata in GrN kg per una trazione posteriore la cui scatola del cambio è omologata in VK Super 2000 Questi pesi minimi, devono essere rispettati in ogni momento della prova, in particolare nel momento in cui la vettura passa la linea d arrivo. E permesso adeguare il peso della vettura con una o più zavorre, a condizione che si tratti di blocchi solidi e unitari, fissati tramite attrezzi, facilmente sigillabili, piazzati sul pavimento dell abitacolo o del vano bagagli, visibili e piombati dai Commissari. La zavorra dovrà essere fissata sulla scocca / sul telaio con dei bulloni di classe 8.8 e di diametro 8 mm minimo e delle contro piastre che seguano il principio del disegno La superficie di contatto minima tra scocca / telaio e contro piastra è di 40 cm2 per ogni punto di fissaggio. 6 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA Le prescrizioni di sicurezza per le vetture del Gruppo A specificate nell articolo 253 dell allegato J, sono applicabili. (Salvo l articolo ) 6.1 Fissaggi supplementari Due chiusure di sicurezza supplementari devono essere installati per ognuno dei cofani. Le chiusure originali devono essere rese inoperanti o soppresse. 6.2 Sedile del conduttore Il sedile originale del conduttore deve essere rimpiazzato con un sedile avvolgente da gara omologato FIA (norme 8855/1999) che possiede cinque (5) passaggi per le cinture di sicurezza. Il rispetto del limite di utilizzo di 5 anni dalla data di fabbricazione indicata sull etichetta è obbligatorio Un estensione supplementare di 2 anni può essere accordata dal fabbricante e deve essere riportata su un etichetta supplementare Nel caso di utilizzazione di un cuscino fra il sedile omologato e l occupante, questo cuscino deve avere uno spessore massimo di 50 mm. L utilizzo di fibre di carbonio o di aramide è autorizzato. Il montaggio del sedile deve essere effettuato con almeno quattro (4) bulloni M8 di qualità minima I fissaggi del sedile devono essere quelli omologati con l armatura di sicurezza. I supporti del sedile originale possono essere soppressi. Si raccomanda l utilizzo dei supporti del sedile da competizione omologati con il sedile avvolgente. Il sedile del pilota può essere arretrato, ma non oltre il piano verticale definito dal bordo anteriore del sedile posteriore d origine. Il limite è costituito dal punto più arretrato delle spalle del pilota. 6.3 Cinture di sicurezza È obbligatoria una cintura di sicurezza munita di un sistema di apertura con fibbia girevole che comporti un minimo di cinque (5) punti d ancoraggio, omologata FIA secondo l articolo dell allegato J. 6.4 Strutture anti-ribaltamento E obbligatorio un roll-bar a gabbia, omologato nella fiche Variante Kit Super Saranno accettate le centine di Super Produzione su dei veicoli costruiti prima del 1 giugno I tubi del roll-bar a gabbia situati in prossimità del conduttore, devono essere muniti di una guaina di protezione conforme all Articolo Questa guaina di protezione ininfiammabile deve essere prevista in un perimetro di 50 cm, intorno alla testa del conduttore, quando questo è seduto al volante con la sua cintura di sicurezza allacciata. Pagina 2 di 21 Revisione FIA del

3 6.5 Estintori Sistemi di spegnimento Gli estintori automatici, omologati secondo l Articolo dell Allegato J, sono obbligatori. 6.6 Reti di protezione a) Rete Una rete di protezione è obbligatoria. Deve rispondere alle specifiche seguenti: - La rete deve essere composta da fasce di tessuto di una larghezza minima di 19 mm (3/4 ). - Le maglie devono essere di almeno 25 mm x 25 mm massimo 60 mm x 60 mm. Le fasce di tessuto devono essere ininfiammabili e cucite insieme ad ogni incrocio. La rete non può essere provvisoria. b) Fissaggio La rete deve essere collegata al roll-bar a gabbia od a una parte fissa della carrozzeria, al di sopra del finestrino del conduttore con un sistema di sganciamento rapido, funzionante anche a vettura capovolta. Si deve poter sganciare la rete con una sola mano. Perciò l impugnatura o la leva devono avere una evidenziazione colorata (aranci dayglo). Un sistema di disconnessione tramite pulsante a pressione è autorizzato a condizione che rispetti le prescrizioni di questo articolo. I pulsanti a pressione devono essere visibili dall esterno, devono essere di un colore contrastante e devono avere la scritta press. 6.7 Protezione delle portiere E permesso togliere i materiali di insonorizzazione delle portiere, a condizione che il loro aspetto non ne sia modificato. - Porta lato pilota: E permesso togliere l la barra anti-intrusione laterale, L interno della porta deve essere riempito da un materiale che assorba l energia omologato in VK Super 2000 E obbligatorio un pannello di protezione laterale costituito da materiale composito che deve essere omologato in VK Super 2000 Deve essere conforme al disegno e la sua altezza minima si dovrà estendersi dal basso della portiera all altezza massima della traversa della porta. - Altre porte E permesso togliere l imbottitura della porta e la barra di protezione laterale al fine di installare: - Un pannello di protezione alterale costituito da materiale composito omologato in VK Super 2000 Deve essere conforme al disegno e la sua altezza minima si dovrà estendersi dal basso della portiera all altezza massima della traversa della porta. 0 - del materiale che assorba l energia omologato in VK Super Gancio traino Un dispositivo di aggancio deve essere istallato sia davanti che dietro alle vetture per tutte le gare Questo dispositivo deve essere chiaramente visibile e dipinto di giallo, rosso od arancione Deve permettere di trainare la vettura su una superficie secca (cemento od asfalto), esercitando la trazione in un piano parallelo al suolo, con un angolo minore di 15 rispetto all asse longitudinale della vettura. Questo controllo, che può essere effettuato durante le verifiche tecniche antegara, deve essere effettuato bloccando la rotazione delle ruote per mezzo del sistema di frenatura principale. La vettura deve essere equipaggiata di pneumatici di un tipo identico a quello utilizzato in gara. 7 MOTORE 7.1 Cilindrata La cilindrata non deve essere superiore a 2000 cc. Per l alesaggio (Art. 314 della fiche di omologazione Super 2000) saranno autorizzate una tolleranza di produzione di 0,05 mm all altezza della camera di combustione e una tolleranza di usura di 0,1 mm al disotto della camera di combustione, purché la cilindrata totale non superi i 2000 cm3. Pagina 3 di 21 Revisione FIA del

4 7.2 Elettronica Completa libertà è lasciata per la marca e il tipo delle candele, per il limitatore di regime e per i cavi di alta tensione. La centralina elettronica deve essere omologata. I sensori e gli attuatori dell unità di controllo motore sono liberi ma non il loro numero. Il disegno e la realizzazione della ruota fonica per i sensori sono liberi. Lo stesso la modifica della ruota esistente. Tutte queste modifiche non possono avere influenza sulla quantità di aria immessa nel motore. Per quanto riguarda i segnali dei giri motore e per la loro trasmissione, possono essere trasmessi e collegati alla centralina solo i segnali della velocità di rotazione del motore Ogni sistema elettronico di aiuto alla guida è vietato. (ABS/ASR/EPS.). L alimentazione diretta non è autorizzata se non è utilizzata sul modello originale omologato La centralina elettronica deve essere scelta in una lista fornita dalla FIA. La logica per il funzionamento del motore e per la trasmissione dei dati di non importa quale sistema della vettura verso la centralina elettronica di controllo del motore deve essere approvata dalla FIA e non può essere modificata senza preavviso. Sarà omologato un sistema di acquisizione dei dati ufficiale per tutti i kit. Questo sistema garantisce che nessun dato utilizzabile per l aiuto alla guida sia trasmesso alla centralina elettronica di controllo del motore quando il motore gira. Questo sistema verifica come minimo: - Il regime di rotazione del motore giri/minuto massimo per i 4 cilindri giri/minuto massimo per i 5 cilindri giri/minuto massimo per i 6 cilindri - la posizione della farfalla Il sensore deve essere posizionato sulla scatola della farfalla, essere comandato direttamente dall asse della farfalla (rapporto 1/1) e trasmettere in permanenza la posizione di apertura della farfalla (0 a100%) - la velocità del veicolo - Il rapporto del cambio inserito - la pressione del circuito di frenatura anteriore I sensori sulle ruote, degli alberi di trasmissione e del differenziale possono essere solamente collegati alla centralina di acquisizione dati. Qualunque sia la loro posizione, sono vietati i sensori ottici per la misura della velocità della vettura. E autorizzato un sistema di registrazione dei dati per il team. 7.3 Sistema di raffreddamento Il termostato è libero così come la temperatura e il sistema di comando di sblocco del ventilatore. Il tappo del radiatore e il suo sistema di chiusura sono liberi. Con riserva di essere montati nella posizione originale senza modifica della carrozzeria, il radiatore, ed i suoi fissaggi sono liberi, così come i convogliatori e le condotte d aria di raffreddamento a monte del radiatore. Le condotte dell aria di raffreddamento a monte del radiatore possono essere in materiale composito I vasi di espansione originali possono essere sostituiti con altri a condizione che la capacità dei nuovi vasi di espansione non superi i 2 litri e che siano posizionati nel compartimento motore. Le tubature del liquido di raffreddamento esterne al blocco motore e gli accessori sono liberi. E autorizzato l impiego di tubature di materiale diverso e/o di diverso diametro. I ventilatori dei radiatori sono liberi. E vietato qualunque sistema di nebulizzazione dell acqua Sistema di riscaldamento L apparecchio di riscaldamento originale può essere eliminato, ma un sistema di disappannamento elettrico o simile deve essere montato sulla vettura. 7.4 Alimentazione Il sistema di iniezione originale o omologato deve essere mantenuto. In ogni punto del circuito del carburante, la pressione massima autorizzata è di 10 bars (solamente Pagina 4 di 21 Revisione FIA del

5 per l iniezione indiretta) I sistemi di aspirazione variabile sono vietati, se il veicolo in origine è equipaggiato con tale sistema, questo dovrà essere smontato o neutralizzato meccanicamente. Un nuovo collettore di aspirazione può essere omologato in Variante Kit. Il cavo dell acceleratore può essere raddoppiato o sostituito con un altro. E autorizzato esclusivamente un collegamento meccanico diretto ed ininterrotto tra l acceleratore e l asse di comando della farfalla. Se un acceleratore elettrico è omologato sulla vettura di base, deve essere reso inoperante, potrà essere installato un nuovo pedale. Per ciò che riguarda la loro portata, gli iniettori sono liberi, ma il loro numero, il loro principio di funzionamento e la loro posizione devono rimanere originali o essere omologate. 7.5 Filtro aria Sono liberi i condotti aria a monte e a valle della scatola del filtro aria e possono essere in materiale composito La scatola del filtro è libera alle seguenti condizioni: - Una cartuccia filtrante deve essere presente nella scatola. Questa cartuccia è libera purché filtri le particelle di polvere. - Tutta l aria ammessa dal motore deve passare per questo filtro aria. - L utilizzo di materiale composito a base di fibre di vetro è autorizzata a condizione che sia resistente al fuoco. La posizione d installazione della scatola del filtro ad aria nel compartimento motore è libera. 7.6 Lubrificazione I radiatori d olio e le loro connessioni sono liberi a condizione che non portino alcuna modifica alla carrozzeria, e che si trovino all interno della carrozzeria. Il montaggio di deflettori in lamiera nel carter dell olio è autorizzato. E autorizzato il rinforzo esterno del carter dell olio per addizione di materia, a condizione che si tratti di un materiale dello stesso tipo, che sposi le forme del pezzo originale e che sia in contatto con questo. Un deflettore d olio può essere installato tra il piano della guarnizione del carter dell olio e il blocco motore, a condizione che la distanza che separa i piani non sia aumentata di più di 6 mm. Se il motore originale possiede un deflettore questo può essere eliminato. Il montaggio di un filtro ad olio o di una cartuccia in stato di funzionamento è obbligatorio, e tutto il flusso d olio deve passare per questo filtro o questa cartuccia. Le caratteristiche e la posizione del filtro o della cartuccia sono libere. Le succhieruole sono libere anche nel loro numero, ma la sezione d aspirazione deve restare identica a quella originale. La sonda dell olio è libera ma deve essere presente in ogni momento e non avere nessun altra funzione. E possibile montare un separatore ara/olio all esterno del motore (capacità minima 1 litro) secondo i disegni Non può esserci alcun ritorno d olio dal recipiente ricuperatore verso il motore che per gravità. Se il sistema di lubrificazione prevede una presa d aria libera, questo dovrà essere equipaggiato in modo tale che le risalite d olio si scolino in un recipiente ricuperatore. Questo dovrà avere una capacità minima di 2 litri. Questo recipiente sarà in materia plastica translucida o sarà dotato di un pannello trasparente. Se non sarà così i vapori devono essere ri-aspirati dal motore attraverso il sistema di aspirazione. Per permettere il montaggio del sensore di temperatura dei lubrificanti (scatola di cambio, scatola del differenziale, ecc), è permesso forare o realizzare dei fori filettati con un diametro massimo di 14 mm nei rispettivi carter. Le condutture dell olio nel blocco motore e nella testata possono essere completamente o parzialmente otturate con l aggiunta di elementi smontabili senza saldatura o incollaggio Pompa dell olio Il rapporto di trascinamento e i componenti interni della pompa sono liberi. Il flusso può essere aumentato in rapporto all elemento originale. Il carter e la posizione della pompa devono rimanere quelli originali ma l interno del carter può essere lavorato. Pagina 5 di 21 Revisione FIA del

6 E autorizzato il montaggio di un tendicatena della pompa dell olio Accumulatore di pressione E autorizzato un accumulatore di pressione omologato Super Elementi motore Blocco cilindri E autorizzato chiudere le aperture non utilizzate sul blocco cilindri, se la sola funzione di questa operazione è la chiusura I fori filettati esistenti possono essere lavorati per farli diventare cilindrici per una profondità pari al diametro del filetto, con lo scopo di permettere il montaggio di boccole di centraggio perm il fissaggio dei componenti ausiliari Testa La testata originale deve essere omologata con una VK Super 2000 Il materiale della guarnizione della testa, e il suo spessore, sono liberi. L altezza minima della testa (punto 321c della fiche di omologazione) può essere ridotta di 2 mm massimo con una lavorazione meccanica Premesso che sempre deve essere possibile stabilire indiscutibilmente l origine del pezzo di serie, la testa potrà essere rettificata, registrata, ridotta o cambiata di forma attraverso lavorazioni di spianatura. A condizione che sia sempre possibile stabilire indiscutibilmente la provenienza dal pezzo di serie la testata può essere rettificata, aggiustata, ridotta o cambiata di forma tramite lavorazione meccanica. I condotti di ammissione e di scarico nella testata così come i condotti nel collettore di aspirazione, possono essere lavorati conformemente all Articolo dell Allegato J, rispettando sempre le dimensioni che figurano sulla fiche di omologazione. Le sedi delle valvole sono libere come le guide delle valvole ma devono essere mantenuti i rispettivi angoli degli assi delle valvole. Per il controllo dei parametri del funzionamento del motore durante la messa a punto, è possibile effettuare un foro od un foro filettato con diametro massimo di 14 mm per il montaggio di una sonda di pressione Durante le competizioni, la sonda deve essere soppressa ed il foro otturato Rapporto di compressione Il rapporto di compressione può essere modificato, ma non dovrà superare 11/1. Si la vettura è omologata con un rapporto superiore, questo dovrà essere modificato per non superare 11/ Pistone Il pistone deve essere omologato nella Variante Kit o in origine. La parte superiore del pistone può essere lavorata con lo scopo di modificare il rapporto di compressione La parte inferiore e l interno possono essere lavorati per variarne il peso Distribuzione Le pulegge di trascinamento degli alberi a camme sono libere purché siano utilizzate le cinghie e/o le catene di distribuzione conservino le loro caratteristiche originali ad eccezione del materiale. (Gli) l albero(i) a camme è (sono) libero(i), ma il numero dell (degli) albero(i) deve essere mantenuto. Le valvole possono essere omologate o originali Le molle delle valvole e le loro coppelle sono libere ma le molle devono essere in acciaio e le coppelle in materiale identico a quello originale. Il numero ed il diametro dei cuscinetti devono restare invariati. I sistemi degli alberi a camme variabili sono vietati (variazione della fasatura degli alberi a camme). Se il veicolo è omologato con questo sistema, dovrà essere reso inoperante tramite smontaggio o bloccaggio. La corsa delle valvole come definita dall articolo 326e della fiche di omologazione, può essere modificata ma non dovrà essere superiore a: Pagina 6 di 21 Revisione FIA del

7 11 mm per i 4 cilindri 10,5 mm per i 5 cilindri 10 mm per i 6 cilindri (Questo è un massimo senza tolleranza). Se la vettura è omologata con una corsa superiore, l albero a camme dovrà essere modificato affinché la corsa non superi le dimensioni sopraindicate. Le punterie sono libere ma il loro diametro e la loro altezza devono essere mantenute. I bilancieri e le leve oscillanti sono liberi ma devono essere intercambiabili on quelli originali La distanza fra l asse della valvola e l asse del punto di rotazione del bilanciere o della leva oscillante deve rimanere originale Se la distribuzione originale comporta un sistema di recupero del gioco automatico, questo potrà essere neutralizzato meccanicamente e l utilizzazione in di spessori di regolazione è autorizzata Alberi di equilibratura Se il motore originale possiede degli alberi di equilibratura, questi potranno essere eliminati come i loro sistemi di trascinamento Pompa dell acqua La puleggia di trascinamento della pompa dell acqua è libera, ma la pompa originale deve essere conservata Cinghie, catene e pulegge Se il motore originale è equipaggiato con tendicinghie (o di catene) automatici è possibile bloccarli in una data posizione con un dispositivo meccanico. E permesso aggiungere o eliminare i tendicinghia (o catena) a condizione di utilizzare i fissaggi sul blocco motore d origine. La puleggia dell albero motore (compreso lo smorzatore delle vibrazioni) e le pulegge e/o catene di trascinamento dei servizi ausiliari sono liberi a condizione di conservare la loro funzione originale 7.8 Volano motore Il peso minimo del volano motore è di g. (con le viti di fissaggio). Il volano motore deve essere omologato con Variante Kit o essere conforme all articolo Albero a gomiti L albero a gomiti può essere omologato in Variante Kit o essere originale. I diametri dei cuscinetti e dei perni potranno essere ridotti di 0.5 mm al massimo Bielle Le bielle possono essere omologate in Variante Kit o essere originali Sistema di scarico Il sistema di scarico è libero a valle della testata a condizione di non ottenere un superamento dei livelli sonori prescritti, 110 db (A) a 6'000 giri/minuto, misurati conformemente al metodo FIA di misurazione del rumore. Sono vietati i sistemi di scarico variabili, se all origine il veicolo è equipaggiato di tale sistema, questo dovrà essere reso inoperante. Il collettore di scarico fa parte del sistema di scarico. La (e) sonda(e) lambda può (possono) essere eliminata(e) ma la sua sede deve (devono) essere chiusa(e). Tutti i veicoli saranno equipaggiati con un catalizzatore omologato di cui la posizione è libera. In ogni momento, tutti i gas di scarico devono passare nel catalizzatore. La posizione del catalizzatore deve essere indicata con dei segni di colore sulla parte inferiore della scocca della vettura. La parte terminale dello scarico dovrà trovarsi sul retro della vettura, all interno del perimetro della vettura e a meno di 10 cm da quest ultimo La sezione dei silenziatori di scarico e del catalizzatore deve inscriversi in un rettangolo il cui rapporto fra i lati non deve essere superiore a 2,5 Inoltre il perimetro della sezione deve essere convesso in ogni punto Una tolleranza di +/- 3 mm sarà applicata sulla misura della convessità Pagina 7 di 21 Revisione FIA del

8 7.12 Supporti I supporti motore possono essere sostituiti, con qualunque materiale e forma, purché la posizione del motore e del cambio rimanga invariata, e che non abbiano altre funzioni Inoltre devono rimanere inalterate le posizioni sulla scocca o sulla culla Per la misura della posizione sarà applicata una tolleranza di +/- 5 mm 8 TRASMISSIONE 8.1 Cambio Scatole del cambio autorizzate - Scatola del cambio originale omologata sul veicolo a 2500 esemplari, Un massimo di cinque (5) rapporti avanti e un (1) rapporto indietro, innestabili e in ordine di funzionamento sono autorizzati. Se la scatola di cambio di serie possiede più di cinque (5) rapporti avanti, gli ingranaggi a partire dal sesto (6) rapporto, dovranno essere resi inoperanti attraverso la soppressione dei denti delle ruote dentate interessate L interno del carter originale è libero, ma gli elementi utilizzati devono essere solamente in acciaio o in lega d alluminio, con l eccezione dei cuscinetti e delle forcelle che possono essere di bronzo o in lega a base di rame. Scatola del cambio a comando sequenziale omologata in VK Super 2000 Sono autorizzati un massimo di sei (6) rapporti avanti e un (1) rapporto indietro, innestabili e in grado di funzionare Lubrificazione Sono autorizzati i radiatori d olio, così come un sistema di circolazione dell olio senza generazione di pressione. La pressione sarà misurata all entrata della scatola del cambio. Il carter della scatola originale può essere provvisto di due (2) raccordi per il circuito d olio. Questi fori possono servire solo ad effettuare le connessioni delle canalizzazioni di partenza e di ritorno del circuito d olio Comando del cambio Il comando di cambio di velocità e la posizione della leva devono essere omologate in VK Super Sono autorizzate modifiche di carrozzeria per il passaggio del nuovo comando del cambio di velocità solo se non sono in contraddizione con altri punti del presente regolamento. Il cambio di velocità deve effettuarsi meccanicamente. La griglia di selezione (salvo comando sequenziale) della scatola del cambio deve essere quella omologata sul veicolo di base Supporti I supporti della trasmissione possono essere sostituiti con altri elementi di qualsiasi materiale purché la posizione degli elementi di trasmissione rimanga invariata. Per la misura della posizione sarà applicata una tolleranza di +/ Rapporti Una retromarcia deve sempre essere presente innestabile dal pilota seduto sul suo sedile con le cinture allacciate. E autorizzato un sistema meccanico che impedisca l innesto accidentale della retromarcia - Scatola del cambio originale omologata sui veicoli a 2500 esemplari: i rapporti originali devono essere conservati fino al 2 decimale, arrotondato al valore superiore o inferiore seguendo la regola aritmetica (1,044 = = 1.05) in rapporto al 3 decimale, e ciò con una tolleranza di +/-3%. Es : = /- 3% e =1.05 +/- 3% La serie di rapporti omologata in VK Super 2000 è autorizzata. - Scatola di cambio sequenziale omologata in VK Super 2000: Solo i rapporti omologati in VK Super 2000 sono autorizzati. Pagina 8 di 21 Revisione FIA del

9 8.2 Frizione I dischi frizione in carbonio sono autorizzati La frizione deve essere composta da un massimo di 3 dischi. Lo spingidisco è libero, a condizione che i punti seguenti non siano modificati : - tipo originale - principio di funzionamento - tipo di molle originali Il diametro esterno dello spingidisco non deve essere inferiore a 183 mm e non può essere superiore a quello originale. Il numero e la posizione dei bulloni di fissaggio al volano motore sono liberi. Il sistema di comando della frizione è libero ma deve rimanere dello stesso tipo di quello originale. Un dispositivo di recupero automatico di gioco sul comando d innesto può essere sostituito con un dispositivo meccanico e viceversa. Il cuscinetto d innesto è libero. 8.3 Carter del differenziale Carter del differenziale autorizzati - Carter originale omologato sui veicoli a 2500 esemplari, e sulla fiche di omologazione della vettura di base Non può essere utilizzato con la scatola del cambio a comando sequenziale omologata in VK Super L interno del carter originale è libero ma possono essere utilizzati solo degli elementi in acciaio ad eccezione dei cuscinetti che possono essere di bronzo o in lega a base di rame. - Carter omologato in VK Super 2000 Autorizzato unicamente con la scatola del cambio a comando sequenziale omologata in VK Super L interno del carter è libero ma possono essere utilizzati solo degli elementi in acciaio ad eccezione dei cuscinetti che possono essere in bronzo o in lega a base di rame Lubrificazione Sono autorizzati i radiatori d olio così come un sistema di circolazione d olio che non generi pressione. La pressione sarà misurata all entrata del differenziale. Il carter del differenziale originale può essere fornito di due (2) raccordi per il circuito d olio. Questi fori possono servire solo ad effettuare le connessioni delle canalizzazioni di partenza e di ritorno del circuito d olio Differenziale e coppia finale Un differenziale a slittamento limitato meccanico, nel carter originale del differenziale, è libero. Per differenziale a slittamento limitato meccanico si intende qualunque sistema funzionante esclusivamente meccanicamente,cioè senza l aiuto di un sistema idraulico o elettrico. Un giunto viscoso non è considerato come sistema meccanico. Un sistema di controllo originale anti-slittamento delle ruote deve essere reso inoperante attraverso l eliminazione della sua unità di controllo. - Carter originale omologato sui veicoli a 2500 esemplari Solamente i rapporti di coppia finale (coppia pignone/corona) omologati in VK Super 2000 sono autorizzati - Carter omologato in VK Super 2000 Solamente il rapporto di coppia finale (coppia pignone/corona) omologato in VK Super 2000 è autorizzato 8.4 Alberi di trasmissione Gli alberi di trasmissione (compresi i giunti) sono liberi a condizione di rispettare i seguenti punti: - Gli alberi di trasmissione tra il differenziale e le ruote devono conservare il principio originale del giunto lato ruota. - Gli alberi longitudinali (tra la scatola del cambio ed il differenziale posteriore) devono conservare il loro materiale d origine ed il principio di funzionamento dei giunti originali. Pagina 9 di 21 Revisione FIA del

10 8.5 Controllo di trazione Ogni forma di controllo di trazione è vietata. Articolo 263 Regolamentazione specifica vetture di produzione modificate per i circuiti 9 SOSPENSIONE 9.1 Avantreno Il mozzo ed il portamozzo possono essere sia originali che omologati in VK Super 2000 Gli elementi della sospensione (triangoli, bracci, supporti delle articolazioni imbullonati alla scocca od alla culla) come la scocca e le culle devono essere d origine e rispettare il presente regolamento oppure essere omologati in VK Super 2000 Gli elementi della sospensione di nuova concezione (che sostituiscono quelli di origine) omologati in VK Super 2000 non devono essere modificati Il materiale degli snodi elastici delle articolazioni può essere diverso dall originale (per esempio: silent-bloc più duri, alluminio, ecc.). I silentblocs negli snodi possono essere sostituiti con degli uniball o dei cuscinetti fissi. La posizione dell asse di rotazione dei punti di rotazione può subire uno spostamento massimo di 20 mm in rapporto alla posizione originale dell asse di rotazione. La posizione dello snodo del tirante sterzo sul montante è libera, ma l asse del suo fissaggio deve essere mantenuto. L elemento della sospensione del supporto del porta mozzo originale non può subire alcuna modifica all eccezione della realizzazione di scanalature circolari per il montaggio di arresti del posizionamento di dispositivi (viti senza testa, copiglie, bulloni o altri elementi di questo tipo) che permettano di impedire la rotazione di boccole eccentriche e della trasformazione per lavorazione dei fori conici di fissaggio dei giunti a sfera in fori cilindrici il cui diametro corrisponde al diametro maggiore del foro conico originale. Ciò vuol dire che dopo aver tolto la nuova articolazione dell elemento della sospensione, una articolazione originale deve poter essere montata ed il funzionamento iniziale dell elemento di sospensione deve poter essere ristabilito. Nel caso di una articolazione originale cianfrinata in un elemento di sospensione, deve essere possibile, dopo aver tolto la nuova articolazione, sostituire l articolazione originale nella sua sede. Non è comunque necessario che il funzionamento iniziale dell elemento di sospensione sia ristabilito. Se la sede originale di un articolazione non è cilindrica è permesso intervenire sulla sede al fine di ottenere una forma cilindrica. Gli snodi sferici delle sospensioni situati sul triangolo inferiore, lato ruota, possono essere liberamente sostituiti a condizione che i loro punti di fissaggio sul braccio non siano modificati. La posizione del nuovo punto di rotazione può subire uno spostamento massimo di 40 mm, e ciò, lungo tutti gli assi in rapporto al punto di rotazione iniziale. Le modifiche alla scocca non sono autorizzate, ma il duomo superiore dell ammortizzatore può essere forato con tre (3) fori, di un diametro massimo di10,5 mm per il fissaggio del supporto superiore dell ammortizzatore se nel duomo originale non ci sono, o non sono sufficienti i fori di fissaggio. Se la scocca, la culla o la traversa anteriore sono d origine, è consentito praticare in esse dei fori per il montaggio delle parti della sospensione. In rapporto ai punti di articolazione originale, questi fori devono trovarsi ad una distanza di massimo 10 mm ortogonalmente e parallelamente all asse trasversale del veicolo. 9.2 Retrotreno Gli elementi delle sospensioni (triangoli, bracci,supportidelle articolazioni imbullonati alla scocca od al telaio) come la scocca e le culle devono essere d origine e rispettare il presente regolamento od essere omologati in VK Super 2000 Gli elementi delle sospensioni di nuova concezione (che sostituiscono i pezzi originali) omologati in VK Super 2000non devono essere modificati. Il materiale dei giunti elastici delle articolazioni può essere differente da quello originale (per esempio: silentblocs più duri, alluminio) I silentblocs o le articolazioni possono essere sostituiti da dei giunti uniball o dei cuscinetti lisci. La posizione dell asse di rotazione dei punti di rotazione può subire uno spostamento massimo di 20 mm in rapporto alla posizione originale dell asse di rotazione. L elemento della sospensione originale non può subire alcuna modifica ad eccezione della realizzazione di scanalature circolari per il montaggio di fermi, per la messa in opera di dispositivi Pagina 10 di 21 Revisione FIA del

11 (viti senza testa, coppiglie, bulloni o altri elementi di questo tipo) che permettano di impedire la rotazione delle boccole eccentriche, e della modifica per lavorazione dei fori conici o filettati di fissaggio degli uniball in fori cilindrici dove il diametro corrisponde al diametro maggiore del foro conico. E permesso spianare la superficie di contatto degli elementi di fissaggio sull elemento della sospensione Sospensioni posteriori Multi-Link Delle asole per il montaggio degli elementi della sospensione possono essere realizzati nei punti di ancoraggio della scocca, della culla e della traversa posteriore, se questi elementi esistono all origine In rapporto ai punti di articolazione d origine, questi fori devono trovarsi ad una distanza di10 mm massimo ortogonalmente e parallelamente all asse trasversale del veicolo Sospensioni posteriori a braccio singolo Gli elementi di sospensione originali possono essere modificati alfine di permettere la regolazione della campanatura e la convergenza anche per aggiunta di materiale. L aggiunta di materia deve avvenire utilizzando un materiale che ne sposi la forma e che sia in contatto con il pezzo originale La combinazione e il montaggio standard della molla e dell ammortizzatore, come la distanza originale tra l asse di rotazione del braccio e dell asse centrale del porta-mozzo, non può essere modificata Retrotreno Generalità E vietata qualunque modifica alla scocca, al di fuori delle modifiche autorizzate al retrotreno. 9.3 Altre disposizioni Geometrie Gli angoli caratteristici delle sospensioni sono liberi entro i limiti delle possibilità di registrazione del presente regolamento Barre antirollio Le barre antirollio originali possono essere rimpiazzate con barre antirollio di disegno libero Le barre stabilizzatrici devono essere costruite in materiale ferroso e non devono essere regolabili dall abitacolo. I nuovi ancoraggi delle barre antirollio non dovranno avere altre funzioni Carreggiata Le carreggiate sono libere. Dei distanziali per allargare la carreggiata possono essere eventualmente utilizzati se sono solidali con i mozzi delle ruote Rinforzi I rinforzi degli elementi di sospensione e dei punti di ancoraggio della sospensione con aggiunta di materia è autorizzata, a condizione che si tratti di un materiale che ne sposi le forme ed in contatto con i pezzi originali. I rinforzi di sospensione non devono creare corpi cavi né permettere di solidarizzare due pezzi distinti tra loro Cuscinetto delle ruote I cuscinetti delle ruote possono essere rimpiazzati con dei cuscinetti rinforzati dello stesso tipo e col diametro interno uguale a quello originale. Al fine di permettere il montaggio di cuscinetti di dimensioni maggiori, è permesso aumentare l alesaggio delle sede di cuscinetto al massimo di 3 mm. Per il resto, sono liberi, rispettando secondo l Articolo Silentbloc Articolazione I silentbloc di fissaggio delle culle e/o traverse possono essere di un materiale diverso da quello originale ( per esempio: silentbloc più duri, alluminio, boccole di nylon), purché la posizione della culla e/o traversa in rapporto alla scocca rimanga come in origine seguendo i (3) tre assi di Pagina 11 di 21 Revisione FIA del

12 riferimento. Le culle e/o traverse, la scocca e il posizionamento dei punti di fissaggio originali non possono essere modificati in alcun modo da questa azione. I supporti motore possono essere sostituiti con altri, qualunque sia il loro materiale purché la posizione del motore rimanga invariata. Una tolleranza di +/- 5 mm sarà applicata per la misura di queste posizioni. L elemento di sospensione originale non può subire alcuna modifica eccetto la realizzazione di gole per il posizionamento dei fermi. Ciò significa che dopo aver tolto i nuovi elementi di fissaggio liberalizzati, gli elementi di fissaggio originali (per esempio i silentbloc originali) devono poter essere rimontati e le culle e/o traverse possono allora essere fissate nuovamente al telaio o scocca nei punti originali Limitatore di oscillazione Una cinghia o un cavo per limitarne l escursione può essere fissato ad ogni sospensione. Per ottenere questo, dei fori con un diametro massimo di 8,5 mm, possono essere effettuati sul lato scocca e sul lato sospensione. 9.4 Molle Molle elicoidali Le molle elicoidali sono libere purché rispondano alle seguenti condizioni : - il loro numero è libero a condizione che siano posizionate una come prolungamento dell altra, e che il loro tipo corrisponda al tipo di molla originale - la forma, le dimensioni e il materiale dei piattelli delle molle sono liberi - i piattelli delle molle possono essere resi regolabili se il pezzo regolabile fa parte dei piattelli ed è separato dagli altri pezzi originali della sospensione e del telaio (può essere tolto). Non sono autorizzate delle modifiche alla scocca, ma il duomo dell ammortizzatore può essere forato con (3) tre fori con un diametro massimo di 10,5 mm, per il fissaggio del supporto superiore se, nel duomo originale,non ci sono almeno tre fori di fissaggio (vedi articolo 9.1 per l articolazione superiore di un treno Mc Pherson). Qualunque sia il posizionamento delle molle originali, la loro sostituzione con molle elicoidali concentriche agli ammortizzatori è autorizzata Molle a balestra La lunghezza, la larghezza, lo spessore e la curvatura verticale sono libere Barre di torsione Le barre di torsione possono essere cambiate ma devono essere piene e di acciaio. Il loro diametro deve essere superiore all 80% del diametro omologato. I veicoli provvisti di barre di torsione potranno aggiungere delle molle elicoidali sull asse in questione a condizione che siano concentriche agli ammortizzatori Vari Sono autorizzati degli elementi antispostamento delle molle in rapporto ai loro punti d attacco. 9.5 Ammortizzatori Gli ammortizzatori sono liberi purché il loro numero, il loro tipo (telescopico, a braccio, ecc.), ed il loro principio di funzionamento (idraulico, a frizione, misto, ecc.) ed i punti d attacco siano conservati. Gli ammortizzatori a gas saranno considerati come ammortizzatori idraulici. I punti di fissaggio degli ammortizzatori possono subire uno spostamento massimo di 20 mm secondo tutti gli assi in rapporto alla loro posizione d origine. Nel caso che un elemento McPershon imbullonato d origine al portamozzo, la regolazione della carreggiata anteriore è autorizzata tramite questa connessione imbullonata I serbatoi degli ammortizzatori potranno essere fissati sulla scocca non modificata della vettura e a condizione che questo fissaggio non generi modifiche non permesse dal presente regolamento. Nel caso in cui per sostituire un elemento di sospensione tipo Mc Pherson o di una sospensione funzionante allo stesso identico modo, sia necessario cambiare l elemento telescopico, i nuovi pezzi dovranno essere meccanicamente equivalenti ai pezzi originali e avere gli stessi punti di attacco. Nel caso di una sospensione tipo Mc-Pherson, la forma, le dimensioni e il materiale dei piattelli Pagina 12 di 21 Revisione FIA del

13 delle molle sono liberi e possono essere regolabili. Nel caso di sospensioni oleo-pneumatiche, le sfere possono essere cambiate in dimensioni, forma, materiale, ma non nel numero. Un rubinetto regolabile dall esterno della vettura può essere adattato sulle sfere. Qualunque sia il tipo di ammortizzatore, l utilizzo di cuscinetti di guida lineare è vietato. 9.6 Rinforzo Delle barre anti-avvicinamento o anti-allontanamento possono essere montate sui punti di attacco della sospensione alla scocca o al telaio di uno stesso treno, da una parte e dall altra dell asse longitudinale della vettura, a condizione che siano amovibili e che siano imbullonate alla scocca o al telaio. La distanza tra un punto di fissaggio della sospensione e un punto di ancoraggio della barra, non può essere superiore a 100 mm. salvo che si tratti di una barra trasversale omologata con il rollbar o salvo nel caso in cui una barra superiore fissata ad una sospensione Mc-Pherson o simile. In questo ultimo caso, la distanza massima tra un punto di ancoraggio e la barra e il punto d articolazione superiore sarà di 150 mm (disegni e 255.2). Per il fissaggio di una barra traversale tra due punti superiori della scocca, sono autorizzati un massimo di tre (3) fori da ogni lato, con un diametro massimo di 10,5 mm. Gli anelli di ancoraggio delle barre trasversali superiori possono essere saldati alla scocca. Al di fuori di quei punti, la barra superiore non deve possedere ancoraggi sulla scocca o sugli elementi meccanici. 9.7 Direzione Il meccanismo di sterzo (scatola guida e cremagliera) devono essere originale od omologato in VK Super I tiranti e gli snodi dello sterzo ed i loro pezzi di collegamento sono liberi ma devono essere costituiti da materiale ferroso. Un angolo di sterzata minimo di 20 lato ruota interna è obbligatorio. Il piantone può essere omologata in Variante Kit o essere originale. Servosterzo La puleggia di trascinamento e la sua posizione (nel compartimento motore) di una pompa idraulica è libera. Una pompa d assistenza idraulica può essere sostituita con una pompa d assistenza elettrica a condizione che questa sia montata su un qualsiasi veicolo di serie e sia regolarmente commercializzata. 10 RUOTE E PNEUMATICI 10.1 Ruote complete Le massime dimensioni dei 4 cerchi + dischi sono di 9 x 17 e il loro peso non deve essere inferiore a 9 kg l uno. La ruota completa gonfiata a 2 bar di pressione deve essere contenibile in una scatola di 610 mm di diametro e 250 mm di spessore. Oppure Le dimensioni massime dei 4 cerchi + dischi sono di 7 x 15 e il loro peso non deve essere inferiore a 5 kg l uno. La ruota completa gonfiata a2 bar di pressione deve essere contenibile in una scatola di 580 mm di diametro e 223 mm di spessore. I diametri misurati in corrispondenza dei bordi del cerchio interno ed esterno di una ruota devono essere identici con una tolleranza di +/- 1,5 mm. In tutti i casi, le dimensioni massime delle 4 ruote devono essere identiche. Per il resto le ruote sono libere purché siano fabbricate in alluminio fuso ed in un sol pezzo Sono autorizzati degli inserti metallici per il passaggio dei fissaggi della ruota al mozzo. E vietato il montaggio di estrattori d aria sulle ruote. La parte superiore della ruota completa (Dischi + cerchio + pneumatico), situata verticalmente al di sopra del centro del mozzo, deve essere coperta dalla carrozzeria quando la misurazione è effettuata verticalmente. Sono vietate le mousse e altri sistemi che permettano di viaggiare senza pressione nel pneumatico. Sono vietati tutti i sistemi di regolazione di pressione. Pagina 13 di 21 Revisione FIA del

14 Sono autorizzati solamente dei sensori di pressione ed/o di temperatura Ruote di scorta Non è autorizzato il trasporto a bordo di una ruota di scorta. 11 ALTEZZA DAL SUOLO Nessuna parte della vettura, o degli elementi sospesi della vettura, deve trovarsi a meno di 80 mm dal suolo. Questa prova verrà effettuata su una o più superfici piane definite dal Delegato Tecnico. Questa misurazione potrà essere effettuata in ogni momento durante l evento. Non è autorizzato nessun sistema che permetta di cambiare questa altezza dal suolo mentre la vettura è in movimento Scudo anteriore La parte inferiore di questo elemento deve essere formata al massimo da due piani (un piano orizzontale con una tolleranza di +/- 1 e un piano inclinato) e formare un angolo massimo di 8 in rapporto all orizzontale in ogni momento in condizioni statiche. 12 FRENI I freni anteriori sono liberi, a condizione che siano montati sui punti di fissaggio dei freni originali e in accordo con le seguenti prescrizioni: - se è diverso dall originale, il sistema dei freni anteriori e posteriori completo deve essere omologato dalla FIA, senza un minimo di produzione. - la(le) pompa(e) dei freni è(sono) libera(e). - il numero massimo di pistoncini per ruota è di quattro (4) - il diametro massimo del disco del freno è di 332 mm - i dischi dei freni devono essere di un materiale metallico ferroso - le pinze del freno posteriore possono essere sostituite ma non dovranno avere più di due pistoncini per ruota - tutti gli elementi delle poinze dei freni devono essere coastruti con materiali in alluminio con un modulo di elasticità di 75 GPa massimo. - gli elementi interni alle pinze dei freni possono essere in acciaio o in titanio. Le prescrizioni seguenti si applicano al sistema di frenaggio completo: - le tubazioni dei freni ed i loro raccordi sono liberi - il freno a mano originale può essere eliminato o sostituito con una valvola idraulica azionata manualmente o senza sistemi intermediari dal pilota - se, nella versione originale, una vettura è equipaggiata con un servo-freno, questo dispositivo può essere disconnesso o eliminato, ma la pompa dei freni e/o la pedaliera deve essere mantenute nel suo compartimento originale. Modifiche alla scocca sono autorizzate a condizione di avere come sola funzione di assicurare il fissaggio della pompa dei freni e/o della pedaliera. Devono essere omologate in Variante Opzione senza minimo di produzione. La ripartizione della frenata tra il treno anteriore e posteriore può essere regolato dal pilota soltanto tramite: - l intervento diretto sulla posizione del centro dell articolazione sulla leva di comando delle pompe idrauliche dei circuiti anteriori e posteriori. - l intervento diretto su un regolatore nel quale la pressione di alimentazione del circuito posteriore è regolata dall azione su una sola molla con precarico, variabile in funzione della posizione del sistema di comando manuale (vedi disegno di massima 262-9) E ammesso uno solo di questi due sistemi di regolazione. Tutti gli altri sistemi sono vietati, compresi i sistemi meccanici a inerzia. Se, nella sua versione originale,una vettura è equipaggiata con un sistema anti-bloccaggio, l unità di controllo deve essere soppressa. Inoltre, tutti i pezzi del sistema anti-bloccaggio devono essere soppressi, a condizione che le prescrizioni dell Articolo dell Allegato J siano rispettate. Il posizionamento delle tubazioni dei freni è libero a condizione che le prescrizioni dell articolo dell Allegato J siano rispettate. Le tubazioni dei freni possono essere sostituite con delle tubazioni di tipo aeronautico. È libero lo schema di collegamento del doppio circuito di frenatura. Pagina 14 di 21 Revisione FIA del

ART. 263 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000)

ART. 263 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000) ART. 263 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE MODIFICATE PER I CIRCUITI (SUPER 2000) Chiarimento dell articolo 7.1.6 applicazione immediata pubblicata in data 08.03.2011 Chiarimento dell

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO TROFEO TURISMO 2009

REGOLAMENTO TECNICO TROFEO TURISMO 2009 REGOLAMENTO TECNICO TROFEO TURISMO 2009 Art. 1 Modifiche Ogni modifica non espressamente autorizzata o resa obbligatoria dal presente regolamento è vietata. Le vetture dovranno essere identificabili attraverso

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

ARTICOLO 260-D 2017 REGOLAMENTAZIONE PER LE VETTURE DEI GRUPPI R3D e R3T

ARTICOLO 260-D 2017 REGOLAMENTAZIONE PER LE VETTURE DEI GRUPPI R3D e R3T ARTICOLO 260-D 2017 REGOLAMENTAZIONE PER LE VETTURE DEI GRUPPI R3D e R3T L articolo 260 (per le vetture Tipo R3) si applica alle vetture dei Gruppi R3D e R3T ad eccezione degli articoli di seguito riportati

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

KART (C8) CARENATURE:

KART (C8) CARENATURE: KART (C8) DEFINIZIONE: Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione da parte della Federazione Internazionale

Dettagli

TROFEO AUTODROMO DELL UMBRIA ALFA ROMEO 33 CLUB

TROFEO AUTODROMO DELL UMBRIA ALFA ROMEO 33 CLUB 1 20/01/11 11.47 TROFEO AUTODROMO DELL UMBRIA ALFA ROMEO 33 CLUB REGOLAMENTO TECNICO 2011 ART. 1 VETTURE AMMESSE Possono partecipare al trofeo le vetture Alfa Romeo 33 con carrozzeria berlina o station

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il campionato di Formula Renault 2000 è definito monomarca perché si corre con monoposto tutte uguali e utilizzando lo stesso tipo di gomme, benzina, e ricambi secondo un rigido regolamento tecnico. Il

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categoria C8 Kart - 16-99 anni In vigore dal 1.01.2012 1. Definizione Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione

Dettagli

FAC-SIMILE DOCUMENTAZIONE SCHEDA TECNICA

FAC-SIMILE DOCUMENTAZIONE SCHEDA TECNICA FAC-SIMILE DOCUMENTAZIONE SCHEDA TECNICA QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE LA SCHEDA TECNICA (ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO RS RS PLUS ) MA E UNA VERSIONE DEMO DOVE SI PUO VEDERE COME PROCEDERE ALLA COMPILATURA

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1 Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica Release 1.1 Fiat Alfa Romeo Lancia FILTRO OLIO 103 Lubrificazione 10301 Lubrificazione RADIATORE 104 Raffreddamento 10401 Radiatore e tubazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Citroën DS3 R3: il nuovo riferimento. no, 24 marzo 2011

COMUNICATO STAMPA. Citroën DS3 R3: il nuovo riferimento. no, 24 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA Milano no, 24 marzo 2011 Citroën DS3 R3: il nuovo riferimento A completamento dell impegno ufficiale nel WRC, coronato da 5 titoli di Campione del Mondo FIA Costruttori, Citroën Racing

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Art. T1) Norme di carattere generale T1.1) È assolutamente vietato apportare o asportare materiale; tutti i pezzi dovranno essere strettamente

Art. T1) Norme di carattere generale T1.1) È assolutamente vietato apportare o asportare materiale; tutti i pezzi dovranno essere strettamente REGOLAMENTO TECNICO Art. T1) Norme di carattere generale T1.1) È assolutamente vietato apportare o asportare materiale; tutti i pezzi dovranno essere strettamente di origine. T1.2) Tutto quanto non espressamente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012 CARATTERISTICHE TECNICHE 208 BVM (*) (*) 1. l VTi ''9" 1.6 l THP ''1" 1. l ehdi "68" BMP STT STT 1,6 l ehdi "11" P STT CARATT. GENERALI Cilindrata (cm3) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) 999

Dettagli

ALLEGATO C - Norme Tecniche del Gruppo TM

ALLEGATO C - Norme Tecniche del Gruppo TM ALLEGATO C - Norme Tecniche del Gruppo TM DOCUMENTI del VEICOLO Per la conformità tecnica del Veicolo al Regolamento del Gruppo TM ed al fine di dimostrare la conformità di ogni suo singolo pezzo, il veicolo

Dettagli

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 -,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :,  :,, - ! " # $% &' !" # $ % &' ()*+. & / 01 % 11 1 2 &$%(& ') *+( *+. / 0 *+ 1 " 3 /) 2% 345 $6784$69. # : " : 6&$%"< $%(&/.."".6 & $%.&'$%##; &6 " & &$%(.&. 6)8(*=9.(( &$%(&. ; 4 > ) 2% > ## > 6)8(*=9 (? ( 5

Dettagli

Fédération Internationale Speeddow

Fédération Internationale Speeddow Regolamento tecnico Fédération Internationale Speeddow Categoria C8 Kart - 16-99 anni In vigore dal 2012 (Modifications possibles dès 2014) 1. Definizione Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli

Dettagli

C.I.F.E. SPORT ITALIA MOTORI KARTING

C.I.F.E. SPORT ITALIA MOTORI KARTING C.I.F.E. SPORT ITALIA MOTORI KARTING Regolamento Tecnico Karting 2015 Art. 1 CLASSI E CATEGORIE I kart sono suddivisi in quattro classi di cilindrata:

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS)

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) REGOLAMENTO TECNICO LIGHT - ATTIVITÀ DI BASE - SLALOM E FORMULA CHALLENGE Art. 1 EQUIPAGGIAMENTI MINIMI DI SICUREZZA 1.1 Equipaggiamento dei conduttori I conduttori devono

Dettagli

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km WORK UP tecnica/motori 05/2016 3 anni di garanzia contrattuale o pure 100 000 km Tagliando ogni 35 000 km tecnica 2049 911 3105 965 1510 1530 4981 1872 Peso 1.3 Multijet 95 CV Peso totale a terra Portata

Dettagli

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF) TALENTO MOTORE 95 95 120 N di cilindri, disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea Posizione anteriore trasversale anteriore trasversalee anteriore trasversale anteriore trasversale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2011

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2011 N.B.1 : Gli aggiornamenti e/o modifiche effettuati rispetto al testo 2010 sono in rosso: Gli aggiornamenti e/o modifiche effettuati nel 2011 sono evidenziati in giallo: Nr. Data Articolo aggiornato 1 11/4/2011

Dettagli

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria REGOLAMENTO TECNICO-COSTRUTTIVO SOAP BOX RALLY Le vetture denominate "Soap Box" sono le uniche ammesse a partecipare alla manifestazione "Soap Box Rally", disputata fin dal 1955 sulle Mura di Bergamo Alta

Dettagli

ART. 254A 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER RALLY

ART. 254A 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER RALLY ART. 254A 2011 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 - RALLY Correzione dell articolo 5.1.3h applicazione immediata pubblicata in data 06.06.2011 Modificato l articolo 3.4 (2012) pubblicato in

Dettagli

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse Trofeo Abarth 500 E riservato alle vetture gestite dai Preparatori Abarth Racing ; si svolgerà in abbinamento al Ferrari Challenge Italia, il cui calendario prevede 6 eventi, di cui 4 in Italia e 2 all

Dettagli

JEEP Wrangler Unlimited

JEEP Wrangler Unlimited JEEP Wrangler Unlimited SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016 Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro

Dettagli

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione Motore Panamera 4S Panamera Turbo Tipo V6 biturbo V8 biturbo Numero di cilindri 6 8 Valvole/cilindri 4 4 Cilindrata 2.894 cm 3 3.996 cm 3 Alesaggio 84,5 mm 86,0 mm Corsa 86,0 mm 86,0 mm Potenza massima

Dettagli

La distribuzione pagina 2651

La distribuzione pagina 2651 2.1.13 La distribuzione pagina 2651 La distribuzione ha il compito di comandare il momento e la durata dell aspirazione della miscela ariacarburante e il momento e la durata dell espulsione dei gas di

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD

REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 MOTORE 1.4 TELAIO 1.5 ALIMENTAZIONE 1.6 PNEUMATICI 1.7 TABELLE PORTANUMERO E NUMERO 1.8 PROCEDURE VERIFICA 1.9 CATEGORIA SPERIMANTALE

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categora C7 Carrioli 1. Definizione Il carriolo è un veicolo senza motore a due vie con quattro ruote, il cui equipaggio è composto da un pilota ed un frenatore. 2. Dimensioni Lunghezza massima Larghezza

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categoria C1 à C4 Speedcar 1. Definizione Veicolo di tipo automobilistico senza motore a due vie e a quattro ruote (un numero diverso di ruote è vietato). Lo sterzo è azionato da un volante chiuso. (sono

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Manuale d installazione TARTARINI AUTO VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Smontaggio del cambio manuale. Informazioni generali. Sicurezza. Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920.

Smontaggio del cambio manuale. Informazioni generali. Sicurezza. Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920. Informazioni generali Informazioni generali Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920. Sicurezza IMPORTANTE Non lavorare mai sotto un veicolo che è sorretto soltanto dai martinetti. Collocare

Dettagli

ART. 254A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE SUPER RALLY

ART. 254A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE SUPER RALLY ART. 254A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE SUPER 2000 - RALLY 1 OMOLOGAZIONE E la considerazione ufficiale fatta dalla FIA che la Variane-Kit Super 2000 - Rally di un determinato modello

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO TECNICO OHVALE

REGOLAMENTO REGOLAMENTO TECNICO OHVALE REGOLAMENTO TECNICO OHVALE 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 MOTORE 1.4 TELAIO e CICLISTICA 1.5 ALIMENTAZIONE 1.6 PNEUMATICI 1.7 IMPIANTO ELETTRICO 1.8 VARIE REGOLAMENTO TECNICO OHVALE 1.1 GENERALITA Sono

Dettagli

Art. 284 2016 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE CROSS COUNTRY DI SERIE (Gruppo T2)

Art. 284 2016 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE CROSS COUNTRY DI SERIE (Gruppo T2) Art. 284 2016 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE CROSS COUNTRY DI SERIE (Gruppo T2) Articolo modificato Data di applicazione Data di pubblicazione Art 6.8 01-01-2017 07-03-2016 Allegato J - Art

Dettagli

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Attrezzi utilizzati: -Set chiavi fisse -Set chiavi poligonali doppie -Set chiavi a snodo -Set giraviti -Set chiavi a bussola -Pinza universale -Tronchesino

Dettagli

DATI MOTORISTICI MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI

DATI MOTORISTICI MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI DB AU 00019 DATI MOTORISTICI Motore Cod. CDNB Numero cilindri 4 / DOHC Cilindrata Cm 3 1984 Potenza KW (CV) g/min 132 (179) 6000 Resistenza primario Ω Resistenza secondario Ω Ordine di accensione 1342

Dettagli

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico 1.1 - REGOLE GENERALI PIT BIKE XP 110 ed XP 125 STREET Sono ammessi a questo Trofeo solo Pit Bike-Minimotard Polini XP

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione. Le specifiche

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato.

REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato. REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES 2016 Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato. 1 Veicoli Modello veicolo tipo Mitjet 2L con n. 3 diverse carrozzerie,

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro I principali sistemi di

Dettagli

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP La indice per il 2011 il Campionato Italiano MiniGP, che avrà luogo secondo il presente regolamento che verrà distribuito all atto dell iscrizione a tutti i partecipanti.

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO 2009 Trofeo di marca GO-KARTv Championship Division 1^ EDIZIONE

REGOLAMENTO TECNICO 2009 Trofeo di marca GO-KARTv Championship Division 1^ EDIZIONE REGOLAMENTO TECNICO 2009 Trofeo di marca GO-KARTv Championship Division 1^ EDIZIONE TUTTO QUANTO NON AUTORIZZATO ESPLICITAMENTE DAL PRESENTE REGOLAMENTO E' ASSOLUTAMENTE VIETATO. TUTTI I PRODOTTI DOVRANNO

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

ART. 255A 2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC

ART. 255A 2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC ART. 255A 2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC Articolo modificato Data di applicazione Data di pubblicazione 5.1.1c 5.1.4e 5.1.1c 3.2 5.2.d 5.6.f 5.8 3.4b+3.4c 5.1.1d 5.1.4

Dettagli

ART REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5

ART REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5 ART. 261-2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5 RALLY 5 R5 Benzina REGOLAMENTAZIONE 00-0 Premessa: Questo articolo 261 deve essere utilizzato con gli articoli 251, 252 e 253 dell Allegato

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte Fiat 500L 1.4 16v FIRE 95cv 0.9 TwinAir turbo 105cv 0.9 TwinAir turbo 105cv - CNG 1.3 16v MultiJet 2 85cv 1.3 16v MultiJet 2 85cv MTA DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 5 5 1.6 16v

Dettagli

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R ENDURO IT 4 TEMPI 250/300/450 SEF-R Negli ultimi dieci anni, la 4 tempi di Sherco è stata una protagonista costante nelle prove speciali del campionato mondiale di enduro. Grazie a uno sviluppo impeccabile,

Dettagli

ARTICOLO 260-2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE DEI GRUPPI R

ARTICOLO 260-2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE DEI GRUPPI R ARTICOLO 260-2014 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PER LE VETTURE DEI GRUPPI R 01-3 103.1 Cilindrate RALLY1 R1A R1B RALLY 2 R2B R2C RALLY 3 R3C Benzina Vetture da Turismo o di Grande Produzione di Serie, motore

Dettagli

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE (NB Questo procedimento è valido anche per il 1.4 16V TJet) Posizionare la vettura sul ponte. Staccare:

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Fiat Alfa Romeo Lancia PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO ALTERNATORE MOTORINO AVVIAMENTO POMPA DELL ACQUA SONDA LAMBDA

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

ART. 255A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC

ART. 255A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC ART. 255A 2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE SUPER 2000 (RALLY) / WRC Articolo modificato Data di applicazione Data di pubblicazione 5.1.1e Immediata (chiarimento) 11.03.2013 5.1.4a 7.6 5.7.1 5.1d

Dettagli

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. Pagina 27 8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. BMW 220i Coupé Carrozzeria Numero porte/ posti 2 / 4 Lungh./ largh./ alt. 1 (a vuoto) mm 4432 / 1774 / 1418 Passo mm 2690 Carreggiata ant./ post. mm 1521 / 1556

Dettagli

ID: Name: MOTOSEGA 3900 HD 1/4" CM Description: MOTORE

ID: Name: MOTOSEGA 3900 HD 1/4 CM Description: MOTORE ID: 3900-25 Name: MOTOSEGA 3900 HD 1/4" 1.3-25CM Description: MOTORE N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 14 15 ID P036073 P020896 P036493 P035903 P021813 P036148 P035866 P021192 P035292 P036422 P036335 P021463

Dettagli

ART. 261-2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5

ART. 261-2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5 ART. 261-2013 REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA ALLE VETTURE DEL GRUPPO R5 RALLY 5 R5 Benzina REGOLAMENTAZIONE 00-0 Premessa: Questo articolo 261 deve essere utilizzato con gli articoli 251, 252 e 253 dell Allegato

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE TAVOLA N.1 01 CM1130215 Motore completo 02 497091 Serie guarnizioni e paraoli 03 497090 Serie guarnizioni gruppo termico TAVOLA N.2 01 CM1145215001 Carter motore 01 CM1145215002 Carter motore 01 CM1145215003

Dettagli

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori MOTOSEGA Per la loro massa, le prime motoseghe, apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori Dopo la 2 guerra mondiale si sono diffuse delle motoseghe che potevano essere gestite

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

EFFICIENZA 250 SEF/R PURA

EFFICIENZA 250 SEF/R PURA 2014CatalogO > Nuovo motore corsa lunga nuovo albero a cammes, cilindro, pistone regime massimo di giri a 13500 testa ridisegnata nuova girante pompa acqua carter motore rinforzati rapporti del cambio

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO AVVERTENZE Il montaggio dell assetto a molle RAPTOR 4X4 costituisce una preparazione estrema per fuoristrada agonistico e in particolare per il Trial estremo. Porta notevoli vantaggi

Dettagli

Scheda tecnica Lancia Fulvia Berlina GTE

Scheda tecnica Lancia Fulvia Berlina GTE Data emissione: febb 2010 Pag 1 di 6 ANNO DI PRODUZIONE: 1968 1969 TELAIO Tipo: 818.310 guida a sinistra 818.311 guida a destra ESEMPLARI PRODOTTI: 10386 MOTORE Tipo: 818.302, 4 cilindri a V stretto di

Dettagli

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione Enduro 50cc Supermotard Naked &Scrambler...quando le due ruote sono passione 2014 www.valentiracing.com RMe 50 Factory Una moto Pronto Gara. Equipaggiata con cilindro e pistone modificati, accensione racing,

Dettagli

Codice articolo Descrizione articolo Marchio G POMPA FRENO FENDT F POMPA ACQUA FENDT F ALLOGGIAMEN.

Codice articolo Descrizione articolo Marchio G POMPA FRENO FENDT F POMPA ACQUA FENDT F ALLOGGIAMEN. Codice articolo Descrizione articolo Marchio G822100070030 POMPA FRENO FENDT F524200610020 POMPA ACQUA FENDT F718202040030 ALLOGGIAMEN. VENTOLA FENDT F920901010010 ALTERNATORE FENDT G725891580010 GIUNTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI: 3MM Rev. 0 del 08-02-2016 pag. 1 di 10 Progettazione

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO FIAT GRANDE PUNTO 1.400cc 8v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE. Volume cilindro d origine. Alesaggio d origine. Lunghezza biella. Sistema di ammissione.

EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE. Volume cilindro d origine. Alesaggio d origine. Lunghezza biella. Sistema di ammissione. EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE Volume cilindro d origine 98.30 cm³ Alesaggio d origine 50.80 mm Alesaggio massimo 51.23 mm Corsa 48.5 mm Lunghezza biella 96 mm Sistema di ammissione a Lamelle

Dettagli

Frizione e componenti trasmissione

Frizione e componenti trasmissione Frizione e componenti trasmissione Sistemi disinnesto frizione SAC Disco frizione Convertitore di coppia Componenti CVT Volani doppia massa Doppia frizione Page 1 Frizione e componenti trasmissione Spingidisco

Dettagli

Art REGOLAMENTAZIONE TECNICA FORMULA LIBERA (Gruppo E)

Art REGOLAMENTAZIONE TECNICA FORMULA LIBERA (Gruppo E) Art. 277 2010 REGOLAMENTAZIONE TECNICA FORMULA LIBERA (Gruppo E) ARTICOLO 1 GENERALITA E' permesso organizzare competizioni sportive aperte ad altre vetture rispetto a quelle definite in uno dei gruppi

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA

EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA ALLEGATO TECNICO LIGHT EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA 1. EQUIPAGGIAMENTO DEI CONDUTTORI a) Abbigliamento resistente al fuoco I conduttori titolari di Licenza ACI-CSAI Attività di Base Abilità partecipanti,

Dettagli

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING italiano Dimensioni compatte, peso ridotto, ottima maneggevolezza. Con un altezza complessiva di 2,40 m, una larghezza di 2,35 m e una lunghezza max. di 2,7 m, il generatore di neve T40 automatico mobile

Dettagli

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa Schede tecniche MOTORE FIRE 1.4 Turbo Jet 120CV N. cilindri, disposizione 4, in linea, anteriore trasversale Diametro x corsa (mm) 72x84 Cilindrata (cm 3 ) 1368 Rapporto di compressione 9,8±0,2 Potenza

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG 1.3 Multijet 75 TwinAir Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

Quadro Vehicles S.A. Vacallo - Ticino Switzerland

Quadro Vehicles S.A. Vacallo - Ticino Switzerland Quadro Vehicles S.A. Vacallo - Ticino Switzerland www.quadrovehicles.com HTS Hydraulic Tilting System Worldwide Patented Technology Il rivoluzionario sistema di sospensioni HTS Hydraulic Tilting System,

Dettagli

POLINI ITALIAN CUP 2012 CLASSE SCOOTER LML Star 125 e Tempi MONOMARCA POLINI REGOLAMENTO TECNICO

POLINI ITALIAN CUP 2012 CLASSE SCOOTER LML Star 125 e Tempi MONOMARCA POLINI REGOLAMENTO TECNICO POLINI ITALIAN CUP 2012 CLASSE SCOOTER LML Star 125 e 150 4 Tempi MONOMARCA POLINI REGOLAMENTO TECNICO Sono ammessi tutti gli scooter LML star 125/150 4T monocilindrici a due ruote diametro 10 pollici

Dettagli

Trattore agricolo o forestale

Trattore agricolo o forestale Trattore agricolo o forestale E dotato di struttura di protezione contro il rischio di capovolgimento (telaio o cabina)? Tutti i trattori, siano essi a ruote o a cingoli, devono essere dotati di dispositivo

Dettagli

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione.

2) Rimuovere le pastiglie e spingere i pistoni, utilizzando l'attrezzo appositamente previsto per questa operazione. La manutenzione del disco freno Le pastiglie e i dischi freno smontati sono un'importante fonte di informazioni. Per esempio, occorre sempre osservare attentamente lo stato del disco (stato delle superfici

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO KIA CEE D sw 1.600cc 16v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

01092 POMPA ACQUA 53,00

01092 POMPA ACQUA 53,00 Aggiornamento 25 Gennaio 2013 Febi Descrizione Listino Marca 01000 CILINDRETTO FRIZIONE 44,00 01001 SCATOLA GUIDA 260,00 FORD PKW 01002 CANDELETTA 19,00 RENAULT PKW 01003 CUFFIA 9,00 FORD PKW 01005 KIT.

Dettagli

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKA125

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKA125 FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKA125 CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORE RAFFREDDAMENTO CILINDRATA CORSA ALESAGGIO MASSIMO POTENZA REGIME DI ROTAZIONE TIPO AMMISSIONE CARBURATORE ACCENSIONE AVVIAMENTO

Dettagli