II-089 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUB-SUPERFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II-089 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUB-SUPERFICIALE"

Transcript

1 II-089 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUB-SUPERFICIALE Vincenzo Belgiorno (1) Professore associato di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Giovanni De Feo Ricercatore a contratto di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Rodolfo M.A. Napoli Professore ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Indirizzo (1) : University of Salerno, Department of Civil Engineering, Via Ponte don Melillo, Fisciano (SA) Italy, Tel./fax: +39-(0) , v.belgiorno@unisa.it SOMMARIO Gli impianti di fitodepurazione rappresentano un interessante alternativa ai processi tecnologici per il trattamento delle acque reflue di piccoli insediamenti. Le diverse tipologie di impianti sviluppate consentono di far fronte alle svariate esigenze di trattamento. Gli impianti che si sono maggiormente affermati sono i bacini di fitodepurazione a flusso sub-superficiale, per i quali sono stati sviluppati diversi modelli di calcolo. L articolo propone una rivisitazione dei principali modelli deterministici proposti in letteratura discutendo, al contempo, la convenienza al loro utilizzo e fornendo delle indicazioni per un rapido dimensionamento di massima degli impianti stessi. PAROLE CHIAVE: fitodepurazione, macrofite, metodi deterministici, progettazione. INTRODUZIONE Gli impianti di fitodepurazione sono impianti di trattamento delle acque reflue che sfruttano la crescita di piante acquatiche (macrofite) in bacini a lungo tempo di detenzione idraulica, riempiti o meno da materiale granulare (terreno, pietrisco, sabbia). Tali trattamenti, caratterizzati da un limitato impiego tecnologico e da consumi energetici trascurabili, risultano interessanti per le piccole comunità. Le macrofite svolgono un ruolo fondamentale nei processi depurativi, consentendo il trasferimento dell ossigeno atmosferico attraverso gli apparati radicali e rizomatosi verso la base del bacino e fornendo, inoltre, un mezzo di supporto per l adesione dei microrganismi, principali attori della degradazione biologica delle sostanze organiche. I sistemi di fitodepurazione si suddividono in riferimento alle macrofite utilizzate ed al sistema idraulico adottato (tabella 1). L articolo prende in considerazione i sistemi a flusso subsuperficiale, per i quali viene proposta un analisi della letteratura relativamente alle procedure utilizzabili per il dimensionamento. GLI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUB-SUPERFICIALE Gli impianti a flusso sub-superficiale (SFS), sia orizzontali (SFS-H) che verticali (SFS-V) sono particolarmente diffusi, grazie agli elevati rendimenti ed alla buona affidabilità testimoniata. Tali impianti consistono in bacini o canali dotati di un fondo relativamente impermeabile, riempiti con sabbia o pietrisco, utili a fungere da supporto per le macrofite emergenti. Gli impianti SFS si possono adottare sia come trattamento secondario (tipicamente SFS-H) sia come trattamento avanzato (tipicamente SFS-H + SFS-V). Le essenze vegetali maggiormente usate sono le Phragmites australis (cannucce di palude, reeds), gli Scirpus lacustris (giunchi di palude, bulrushes) ed i Typha latifolia (cattails). Nei sistemi SFS-H, progettati e costruiti imponendo una leggera pendenza al fondo del bacino (1 1,5%), le acque reflue fluiscono all interno del mezzo filtrante scorrendo a contatto delle radici e dei rizomi delle macrofite (figura 1.a, tabella 2). Nei sistemi SFS-V, progettati e costruiti con un bacino a fondo orizzontale, ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

2 le acque reflue scorrono verticalmente attraverso il mezzo poroso, normalmente realizzato con materiale a granulometria verticale crescente e vegetato con piante acquatiche. In essi, le acque reflue sono alimentate in maniera discontinua con successivi cicli di carico e scarico (figura 1.b, tabella 3). Tabella 1: sistemi di fitodepurazione e tipi di macrofite (Belgiorno et al., 2000) Sistemi di fitodepurazione Tipi di macrofite sistemi con MACROFITE GALLEGGIANTI (o sistemi ad acquacoltura con macrofite galleggianti) sistemi con MACROFITE RADICATE emergenti MACROFITE GALLEGGIANTI a flusso superficiale (FWS) a flusso subsuperficiale (SFS) a flusso subsuperficiale orizzontale (SFS-H) a flusso subsuperficiale verticale (SFS-V) sistemi con MACROFITE RADICATE sommerse sistemi MULTISTADIO dotate di apparato radicale: Eichornia crassipes (giacinti d acqua); Hydrocotyle umbellata (soldanelle); Hydrocotyle rannuncoloides (ranuncoli d acqua); Pistia stratiotes (lattughe d acqua) scarsamente dotate di apparato radicale: Lemnacee: Lemna, Spirodela, Wolffia (lenticchie d acqua); Trapa (castagna d acqua) MACROFITE RADICATE emergenti: Phragmites australis (cannucce di palude); Scirpus lacustris (giunchi di palude); Typha latifolia (mazzesorde, mazze di tamburo, stiance); Carex acutiformis (carice); Iris pseudacorus (iris, gladiolo delle paludi, giglio giallo) sommerse: Egeria densa (egeria); Elodea canadensis (peste d acqua) (a) (b) Figura 1: Sistemi di fitodepurazione con macrofite radicate emergenti a flusso sub-superficiale orizzontale (a) e verticale (b) (Belgiorno et al., 2000) ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 2

3 Tabella 2: Parametri di progetto per i sistemi SFS-H (Belgiorno et al., 2000) Parametro Specifiche tecniche Impiego di area 4 6 m 2 /A.E. per l utilizzo come trattamento secondario 0,5 1 m 2 /A.E. per l utilizzo come trattamento terziario Carico organico < 15,0 g/(m 2 d) Tempo di detenzione idraulica > 4 d Superficie di fondo dei letti Impermeabilizzata con l ausilio di geomembrane Pendenza = 0,5 1% (ottenuta con uno strato di sabbia sottostante la geomembrana) Substrato inerte Profondità = 0,5 0,8 m (valore tipico = 60 cm) Escursione massima della profondità tra ingresso e uscita = 0,30 m Natura del materiale = ghiaia o pietrisco lavato Diametro = 3 16 mm Porosità = 0,3 0,45 Permeabilità = cm/s Ghiaia grossolana nelle sezioni iniziali e di efflusso Rapporto lunghezza/larghezza 0,5:1 4:1 Carico idraulico superficiale < mm/d ( litri/m 2 /d) per i trattamenti secondari < 200 mm/d ( 200 litri/m 2 /d) per i trattamenti terziari Tubazioni di deflusso Diametro tubazione 100 mm Diametro fori tubazione = 10 mm Tabella 3: Parametri di progetto per i sistemi SFS-V (Belgiorno et al., 2000) Parametro Specifiche tecniche Impiego di area 1 m 2 /A.E. per la rimozione del solo BOD 1 2 m 2 /A.E. per finissaggio 2 3 m 2 /A.E. per la rimozione di BOD e per la nitrificazione Substrato inerte Profondità cm (valore tipico = 100 cm) Carico idraulico superficiale < 60 mm/d ( 60 litri/m 2 d) Alimentazione Materiale granulare con diametro crescente dall alto verso il basso (sabbia, ghiaia 6 mm, ghiaia 12 mm, ghiaia mm) Discontinua con stazione di sollevamento o con sistema dotato di sifone autoadescante con caricamento singolo 10 litri/(m 2 d) Il caricamento del liquame sul letto deve essere uniforme Dispositivo di drenaggio Tubi drenanti del diametro di 100 mm, con fori da 10 mm, disposti ad interasse di circa 2 m, collegati ad un condotto di raccolta disposto ortogonalmente CRITERI DI PROGETTAZIONE Metodi deterministici I metodi deterministici ottengono le concentrazioni effluenti in funzione della portata e delle concentrazioni influenti, nonché dell area e del volume del bacino di fitodepurazione. I modelli deterministici sperimentati in letteratura testimoniano una sufficiente adattabilità dei risultati sperimentali a quelli numerici a seguito dell adozione di una cinetica di degradazione del primo ordine. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 3

4 Q i, C i W A t A Q e, C e h h A Q i, C i B Q e, C e L B (a) (b) Figura 2: Schematizzazione del bacino di fitodepurazione a flusso sub-superficiale orizzontale (a) e verticale (b) Sistemi a flusso sub-superficiale orizzontale (SFS-H) L area trasversale del bacino si calcola attraverso la formula di Darcy (1), una volta noto il coefficiente di permeabilità del mezzo granulare di supporto e fissata la pendenza del fondo del bacino (Cooper et al., 1995; Green et al, 1995; Kadlec et al., 1996; Johansen, 2000; Pergetti, 1994; Volpe et al., 2000; Wood, 1995; Yin H. et al, 1995). Q A t = (1) k i p La (1) si applica in condizioni stazionarie assumendo per la portata Q la media dei valori delle portate in ingresso ed in uscita (non coincidenti per effetto dei fenomeni di evapotraspirazione, eventuali perdite per infiltrazione e per le precipitazioni atmosferiche). Inoltre, l applicazione della (1) si basa sulle seguenti assunzioni: la pendenza del fondo del bacino (i) sia coincidente con il gradiente idraulico (dh/dx); la conducibilità idraulica (k p ) sia costante lungo tutto il bacino (k p (x) = k p = cost). L area superficiale del bacino, invece, si può calcolare applicando modelli di degradazione del BOD successivamente descritti o facendo ricorso a relazioni empiriche. Metodo k-c* Il metodo denominato k-c* (Dahab et al., 2001; IWA, 2000; Metcalf & Eddy, 1991; Kadlec, 1997; Kadlec et al., 1996; Johansen, 2000; Volpe et al., 2000; USEPA, 2000; Wood, 1995) si basa su un modello di degradazione della domanda biochimica di ossigeno (BOD) del primo ordine descritto dall equazione differenziale (2). Il termine C* si riferisce alla concentrazione di fondo del BOD, ed è rappresentativo degli apporti di sostanza organica della lettiera del fondo, dei sedimenti e degli apparati vegetativi degradati. dc dt = k (C C*) (2) V Dalla (2) si ottiene l equazione integrale del modello (3), che esprime la concentrazione di BOD in funzione del tempo (ovvero lungo il bacino), nota la concentrazione nell influente (figura 3.a). i k V t C = C * + (C C*) e (3) Dalla (3), in corrispondenza del tempo di detenzione, si può ricavare la concentrazione di BOD nell effluente: Ce k C * + (Ci C*) e τ V = (4) Ricavando il tempo di detenzione dalla (4) ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 4

5 1 Ci C * τ = ln (5) k V Ce C * e, tenendo conto che V A h ε τ = = (6) Q Q si può ricavare l area superficiale del bacino: Q Ci C * Q Ci C * A = ln = ln (7) k V h ε Ce C * k Ce C * Calcolata l area superficiale del bacino attraverso la (7) bisogna verificare che il corrispondente carico idraulico superficiale (Q/A) sia compatibile con le indicazioni ottenute dall esperienza (ad es. vedi la tabella 2). Fissata l altezza del bacino (vedi tabella 2), si determina la profondità dello stesso (W = A t /h), e, da questa, la lunghezza (L = A/W). Noti W ed L bisogna verificare che il rapporto L/W sia compreso nei range di letteratura (tabella 2). Si noti nella (7) come siano stati accorpati i termini k V (costante di degradazione del primo ordine, d -1 ), ε (porosità del mezzo di supporto) e h (profondità del mezzo di supporto, m). Questa operazione nasce dall esigenza di dover successivamente calibrare il modello, attraverso la più opportuna scelta dei parametri che lo definiscono. Utilizzando k in luogo di k V ci si svincola dalla necessità di dovere conoscere ε e h. La costante della cinetica di degradazione (assunta del primo ordine) dipende, com è ben noto, dalla temperatura. Questa variabilità viene normalmente espressa attraverso una relazione del tipo: (T 20) k = k(t) = k T = k 20 θ (8) Per quanto riguarda la concentrazione di fondo del BOD, nel modello k-c* si assume che essa sia costante. In realtà, si è visto sperimentalmente che C* varia in funzione della concentrazione di BOD nell influente. Ad esempio, Kadlec et al. (1996) riportano la seguente equazione ottenuta tramite una regressione lineare su dati sperimentali (R 2 = 0,67): C * = 3,5 + 0,053 Ci [mg/l], 0 Ci 200 mg/l (9) Il dimensionamento del bacino con il modello k-c* richiede attenzione nella scelta dei valori dei parametri k, C* e θ. Tali valori dovrebbero essere riferiti alle prestazioni di impianti similari a quello in progetto. In tabella 4 si riportano i valori proposti da diversi autori. I valori dei parametri k e C*, utili alla calibrazione del modello, si possono dedurre attraverso un analisi di regressione (ad es. il metodo dei minimi quadrati) applicata ad una serie di dati di concentrazione del BOD in ingresso ed in uscita dal bacino (I/O) o su una serie di dati di concentrazione relativi a diverse sezioni del bacino. In figura 4 è stato costruito un diagramma utilizzabile per il dimensionamento preliminare del bacino SFS-H, secondo il metodo k-c*, assumendo un valore del coefficiente di degradazione del BOD pari a 50 m/anno. Dal diagramma si può ottenere la superficie specifica necessaria in m 2 per abitante equivalente servito in funzione della concentrazione di BOD 5 in ingresso e della dotazione idrica, per un valore prefissato della concentrazione di BOD 5 effluente (25 mg/l). ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 5

6 Tabella 4: Parametri relativi al BOD utili all applicazione del modello k-c* Autore k [m/anno] C* [mg/l] θ Note Kadlec, ,00 Parametri ottenuti dall analisi statistica di dati relativi a 14 impianti negli U.S.A. Axler et al., 2001 Impianto sperimentale nel Nord Minnesota 19,4 1,071 - (U.S.A.) (Q = 0,86 m 3 /d; τ = d; carico 15,0 1,043 organico specifico =2,8 g BOD /m 2 ) Axler et al., ,5-1,133 Impianto sperimentale di Grant Lake (U.S.A.) (Q = 2,31 m 3 /d; τ = 24 d; carico organico specifico =2,3 g BOD /m 2 ) C C C i C i C i - C* C i - C e C i - C e C e C* C e - C* C e τ t τ t (a) (b) Figura 3: Curva di degradazione del BOD per il metodo k-c* (a) e per il metodo monoparametrico irreversibile (b) Metodo monoparametrico irreversibile Il metodo monoparametrico irreversibile è un caso particolare del metodo k-c* (Cooper et al, 1995; Cooper, 1999; Crites, 1994; Dahab et al., 2001; Kadlec et al., 1996; Green et al., 1995; Pergetti, 1994; Thomas et al., 1995; USEPA, 1993; Vymazal, 2001; Yin et al., 1995). Infatti, esso trascura la concentrazione di fondo del BOD e, quindi, va a sovrastimare l effetto di degradazione del BOD da parte del bacino di fitodepurazione (vedi figura 3). Le equazioni del modello si ottengono direttamente dalle corrispondenti equazioni del modello k-c*, assegnando a C* il valore zero. dc dt = k C (10) V i k V t C = C e (11) Q Ci Q Ci A ln = ln k V h ε Ce k Ce = (12) ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 6

7 Tabella 5: Parametri relativi al BOD utili all applicazione del modello monoparametrico irreversibile Autore k k V θ Note Brix et al., ,083 ± Parametri relativi a 49 impianti in - - 0,017 m/d Danimarca (citaz. in Cooper, 1999) Cooper et al, ,1 m/d - - Liquame con 150 BOD mg/l Utilizzo di Phragmites asutralis Crites, ,8 1,1 d -1 - Mezzo di supporto costituito da sabbia e ghiaia Dahab et al., ,15 m/d 0,24 m/d 0,33 m/d 0,86 d -1 1,35 d -1 1,84 d -1 1,06 Mezzo di supporto = ghiaia e sabbia Mezzo di supporto = sabbia a grana grossa Mezzo di supporto = sabbia Green at al., ,1 m/d - - Utilizzo di Phragmites australis Job et al. (citaz. in 0,06 m/d Utilizzo come trattamento secondario - - Cooper, 1999) 0,31 m/d Utilizzo come trattamento terziario USEPA, ,104 d -1 1,06 Citazione in Pergetti (1994) Vymazal, ,1 m/d - - Utilizzo di Phragmites australis WPCF, ,806 d -1 1,06 Citazione in Pergetti (1994) 7 7 A/Nab [m 2 /A.E.] C e = 25 mg/l; C* = 3 mg/l; k = 50 m/anno D = 300 l/(ab D = 275 l/(ab D = 250 l/(ab D = 225 l/(ab D = 200 l/(ab D = 175 l/(ab d) D = 150 l/(ab A/Nab [m 2 /A.E.] C e = 25 mg/l; C* = 0 mg/l; k = 50 m/anno D = 300 l/(ab D = 275 l/(ab D = 250 l/(ab D = 225 l/(ab D = 200 l/(ab D = 175 l/(ab d) D = 150 l/(ab Ci [mg/l] Ci [mg/l] Figura 4: applicazione del metodo k-c* Figura 5: applicazione del metodo monoparametrico irreversibile In figura 5, analogamente a quanto fatto in precedenza per il metodo k-c*, è stato costruito un diagramma utilizzabile per il dimensionamento preliminare del bacino SFS-H, secondo il metodo monoparametrico irreversibile, assumendo un valore del coefficiente di degradazione del BOD pari a 50 m/anno. Dal diagramma si può ottenere la superficie specifica necessaria in m 2 per abitante equivalente servito in funzione della concentrazione di BOD 5 in ingresso e della dotazione idrica, per un valori prefissato della concentrazione di BOD 5 effluente (25 mg/l). Come si vede chiaramente dal confronto tra le figure 4 e 5, trascurare la concentrazione di fondo del BOD equivale a sottostimare l impiego di area per il bacino. In particolare, la figura 6 fornisce una stima di questo effetto: si può notare come trascurare un valore di C* pari a 3 mg/l (valore tipico) significhi mediamente sottostimare l area del 5%. Si può inoltre notare come l effetto descritto sia più accentuato per acque reflue a basso carico. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 7

8 1 0,95 C e = 25 mg/l A(k-0)/A(k-C*) 0,9 0,85 0,8 0,75 C i = 350 mg/l C i = 150 mg/l C i = 100 mg/l 0, C* [mg/l] Figura 6: confronto tra il metodo k-c* ed il metodo monoparametrico irreversibile Metodo empirico Il metodo empirico consiste nel dimensionare l area superficiale del bacino assumendo una fissata superficie specifica per abitante equivalente in funzione del previsto utilizzo del bacino. In particolare, si suggeriscono i seguenti valori: 4 6 m 2 /A.E. per l utilizzo come trattamento secondario; 0,5 1 m 2 /A.E. per l utilizzo come trattamento terziario. Sistemi a flusso sub-superficiale verticale (SFS-V) Metodo SAR L efficacia di depurazione del bacino è intimamente collegata alla capacità di trasferimento dell ossigeno del sistema. Cooper (1999) propone l utilizzo della seguente espressione per stimare il tasso di aerazione per unità di superficie richiesta per il bacino SFS-V: (BODi BODe ) + 4,3 (NH 4 N i NH 4 Ne ) SAR = Q (13) A Il valore 4,3, utilizzato per valutare l ossigeno necessario per l ossidazione dell ammoniaca, proviene dalle esperienze condotte nel settore degli impianti a fanghi attivi. Adottando per il tasso di aerazione superficiale il valore suggerito da Johansen (2000) g O SAR = (14) m d o altri valori appropriati desunti dalla letteratura, dalla (13) è possibile ricavare l area d impronta del bacino SFS-V: (BODi BODe ) + 4,3 (NH 4 N i NH 4 Ne ) A = Q (15) SAR I valori del BOD e dell azoto ammoniacale dell influente devono essere noti, per poter utilmente applicare la (15). I corrispondenti valori in uscita si possono assumere in misura pari ai valori di normativa, salvo poi a maggiorare il valore dell area desunta applicando la (15). ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 8

9 Calcolata l area d impronta del bacino attraverso la (13) bisogna verificare che il corrispondente carico idraulico superficiale (Q/A) sia compatibile con le indicazioni di letteratura (vedi ad es. i valori riportati in tabella 3). Metodo empirico Per il dimensionamento degli impianti di fitodepurazione a flusso sub-superficiale verticale si può fare riferimento ai seguenti valori: 1 m 2 /A.E. per la rimozione del solo BOD; 1 2 m 2 /A.E. per finissaggio; 2 3 m 2 /A.E. per la rimozione di BOD e per la nitrificazione. Metodi stocastici I metodi stocastici tengono conto della variabilità di portate e concentrazioni incidenti, dei possibili cambiamenti nelle caratteristiche del mezzo filtrante e dei differenti fattori ambientali, evidenziando una maggiore complessità di applicazione correlata alla difficoltà di caratterizzazione di parametri di dettaglio e la necessità di un ulteriore caratterizzazione sperimentale. Al momento, la carenza di dati sperimentali non ne consente un utilizzo efficace. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 9

10 SIMBOLOGIA A.E. = abitante equivalente BOD = Domanda Biochimica di Ossigeno, [mg O2 /L] N-NH 4 = concentrazione di azoto ammoniacale espresso come azoto, [mg NH4 /L] SAR = tasso di aerazione superficiale, [g O2 /(m 2 d)] C = concentrazione di inquinante, [mg/l] C* = concentrazione di fondo dell inquinante, [mg/l] C i = concentrazione di inquinante nell influente, [mg/l] C e = concentrazione di inquinante da rispettare nell effluente, [mg/l] A = area superficiale del bacino, [m 2 ] A t = area trasversale del bacino = L W, [m 2 ] h = profondità, [m] L = lunghezza del bacino SFS-H, [m] W = larghezza del bacino SFS-H, [m] B = base dell area d impronta del bacino SFS-V, [m] Q i = portata in ingresso al bacino, [m 3 /d] Q e = portata in uscita dal bacino, [m 3 /d] Q = portata media = (Q i +Q e )/2, [m 3 /d] k V = coefficiente di degradazione dell inquinante alla generica temperatura T, k V = k V,20 θ (T-20), [d -1 ] k = coefficiente di degradazione modificato = k V ε h, [m d -1 ] θ = coefficiente di temperatura ε = porosità del mezzo di riempimento (Volume vuoti/volume totale) k p = coefficiente di permeabilità del mezzo, [m/d] i = pendenza della superficie di fondo del bacino CONCLUSIONI I processi depurativi che avvengono negli impianti di fitodepurazione a flusso sub-superficiale, sia orizzontali che verticali, si prestano bene ad essere modellati con l ausilio di metodi di tipo deterministico. Per quanto riguarda i bacini a flusso orizzontale, si può fare riferimento ai classici modelli di degradazione del BOD sviluppati assumendo una cinetica del primo ordine. I bacini a flusso verticale, invece, possono fare riferimento alla capacità di trasferimento dell ossigeno del sistema, assumendo un tasso di aerazione superficiale di progetto. Questi modelli possono essere efficacemente adoperati in fase di progettazione ove opportunamente calibrati facendo riferimento a dati sperimentali desunti da impianti similari (per caratteristiche climatiche, impiantistiche e di acque reflue) a quello in progetto. In carenza di dati, piuttosto che riferirsi a generici dati di letteratura, è preferibile ricorrere a metodi empirici che propongono delle superfici specifiche per abitante equivalente servito sufficientemente cautelative. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. AXLER R., HENNECK J., MCCARTHY B., Residential subsurface flow treatment wetlands in northern Minnesota, Watern Science and Technology, Vol. 44, No , pp , IWA Publishing, BELGIORNO V., DE FEO G., NAPOLI R.M.A., I trattamenti di fitodepurazione delle acque reflue: principi di funzionamento e prospettive di applicazione, pubblicato negli atti del 21 corso di aggiornamento in tecniche per la difesa dall inquinamento, Guardia Piemontese, giugno 2000, BIOS Editore, Italy, pp , COOPER P., GREEN B., Reed bed treatment system for sewage treatment in the United Kingdom The first 10 years experience, Water Science and Technology, Vol. 32, No. 3, pp , IAWQ, Great Britain, COOPER P., A review of the design and performance of vertical-flow and hybrid reed bed treatment systems, Wat. Sci. Tech., Vol. 40, No. 3, pp. 1-9, ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 10

11 5. CRITES R.W., Design criteria and practice for consrtucted wetlands, Water Science and Technology, Vol. 29, No. 4, pp. 1-6, IAWQ, Great Britain, DAHAB M.F., SURAMPALLI R.Y., LIU W., Performance modeling of subsurface-flow constructed wetlands systems, Water Science and Technology, Vol. 44, No , pp , IWA Publishing, GREEN M.B., UPTON J., Constructed reed beds: appropriate technology for small communities, Water Science and Technology, Vol. 32, No. 3, pp , IAWQ, Great Britain, IWA, Constructed Wetlands for Pollution Control Process, Performance, Design and Performance, IWA Specialist Group on Use of Macrophytes in Water Pollution Control, IWA Publishing, London, Great Britain, JOHANSEN N.H., Constructed wetlands for wastewater treatment, in Atti del convegno Sistemi di fitodepurazione, FAST (Federazione delle associzioni scientifiche e tecniche, maggio 2000, Milano, Italy, pp. 1-59, KADLEC R.H., Deterministic and stochastic aspects of constructed wetlands performance and design, Wat. Sci. Tech., Vol. 35, No. 5, pp , KADLEC R.H., KNIGHT R.L., Treatment Wetlands, Lewis Publishers, Boca Raton, New York, USA, METCALF & EDDY, Wastewater Engineering, McGraw-Hill International Editions, New York, USA, pp , Third Edition, PERGETTI M., Criteri progettuali e costruttivi di un sistema a flusso subsuperficiale per piccole comunità, in Atti del XLI Corso di aggiornamento in Ingegneria sanitaria-ambientale, Milano, 30 maggio- 2 giugno THOMAS P.R., GLOVER P., KALAROOPAN T., An evaluation of polluttant removal from secondary treated sewage effluent using a constructed wetland system, Water Science and Technology, Vol. 32, No. 3, pp , IAWQ, Great Britain, USEPA, Subsurface flow constructed wetlands for wastewater treatment a technology assessment, United States Environmental Protection Agency, Manual EPA/832/R-93/008, USA, USEPA, Constructed Wetlands Treatment of Municipal Wastewaters, United States Environmental Protection Agency, Manual EPA/625/R-99/010, Office of Research and Development, Cincinnati, Ohio, USA, VISMARA R., EGADDI F., GARUTI G., PERGETTI M., PAGLIUGHI A., Linee guida per il dimensionamento degli impianti di fitodepurazione a macrofite radicate emergenti: gli esempi internazionali ed una proposta italiana, Ingegneria Ambientale, Italy, vol. 29, 3-4, pp , VOLPE G., PIERMARINI P., VISMARA R., Dimensionamento di un impianto di fitodepurazione a doppio stadio, con macrofite radicate, Ingegneria Ambientale, vol. 29, n. 6, pp , YIN H., SHEN W., Using reed beds for winter operation of wetland treatment system for wastewater, Water Science and Technology, Vol. 32, No. 3, pp , IAWQ, Great Britain, VYMAZAL J., Constructed wetlands for wastewater treatment in the Czech Republic, Water Science and Technology, Vol. 44, No , pp , IWA Publishing, WOOD A., Constructed wetlands in water pollution control: fundamentals to their understanding, Water Science and Technology, Vol. 32, No. 3, pp , IAWQ, Great Britain, ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 11

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione Etnafiere Centro Fieristico Etnapolis 13-14-15 maggio 2016 Sezione di CTNI Seminario: L FITODEPURZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue Esempio di dimensionamento

Dettagli

Depurazione piccole comunità

Depurazione piccole comunità Depurazione piccole comunità In Italia nel 2003 rilevati 7.585 IMPIANTI di cui: 2% (50 000 100 000 AE) (10 000 50 000 AE) 7.3% 1.7% (>100 000 AE) 20% (2 000 10 000 AE) 69% (

Dettagli

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere CON IL CONTRIBUTO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento Di Ingegneria Agraria gli AROMI Piante Aromatiche e Officinali CENTRO STUDI DI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA Seminario di studio

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino

Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino PARCO TICINO Fitodepurazione ed ecosistemi-filtro dal vivo 21 novembre 2007 sche e canale di adduzione Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino

Dettagli

II PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE

II PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE II-097 - PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE Renato Iannelli (1) Professore associato di Ingegneria sanitaria ambientale, facoltà

Dettagli

Fitodepurazione Come sistema di trattamento delle acque reflue

Fitodepurazione Come sistema di trattamento delle acque reflue Progettazione Schemi e casi pratici Riferimenti normativi Fitodepurazione Come sistema di trattamento delle acque reflue ing. Nicola Giovanni GRILLO ing. Leonardo EVANGELISTA 1 Acquistando la presente

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

Dimensionamento e caratteristiche costruttive degli impianti di fitodepurazione

Dimensionamento e caratteristiche costruttive degli impianti di fitodepurazione Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Catania Anno Formativo 2012-2013 2013 Corso I.F.T.S. Tecnico Superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente ambiente Dimensionamento

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

La Fitodepurazione: Mauro Lajo Titolare di artecambiente. esperienze realizzative nel mondo e presso Allevamento Master

La Fitodepurazione: Mauro Lajo Titolare di artecambiente. esperienze realizzative nel mondo e presso Allevamento Master La Fitodepurazione: esperienze realizzative nel mondo e presso Allevamento Master La riduzione dell azoto di origine zootecnica Mauro Lajo Titolare di artecambiente FITODEPURAZIONE = sistema naturale di

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazione. Dott. Agr. Alberto Peyron Dott. For. Massimiliano Biason 8/04/2016

Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazione. Dott. Agr. Alberto Peyron Dott. For. Massimiliano Biason 8/04/2016 Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazione Dott. Agr. Alberto Peyron Dott. For. Massimiliano Biason 8/04/2016 2 Meccanismi di rimozione degli inquinanti Le aree umide rappresentano sistemi molto

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm.

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per CASALE il BARONETTO dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. Tipologia depurativa IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. La configurazione impiantistica prescelta è capace di ottenere il aggiungimento

Dettagli

Tab. I Parametro di calcolo Valore Unità di misura

Tab. I Parametro di calcolo Valore Unità di misura Biologia Ambientale, 23 (n. 1, 2009) 75 Un impianto di fitodepurazione in ambiente montano: progettazione e rese depurative Raffaella Canepel 1 *, Floriana Romagnolli 2 1 APPA Trento, Via Mantova 16 38100

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Tecnologie appropriate e buone pratiche per il trattamento delle acque reflue. Ing. Luca Antonozzi Università degli studi di Bologna DICAM

Tecnologie appropriate e buone pratiche per il trattamento delle acque reflue. Ing. Luca Antonozzi Università degli studi di Bologna DICAM Tecnologie appropriate e buone pratiche per il trattamento delle acque reflue Ing. Luca Antonozzi Università degli studi di Bologna DICAM TECNOLOGIE APPROPRIATE APPLICATE AL TRATTAMENTO DEI REFLUI : APPROCCIO

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni

Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni La fitodepurazione applicata ai reflui suinicoli Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni Dr. Marco Politeo Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Università degli Studi di Padova

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

FITODEPURAZIONE: Autore: ing. Riccardo Bandello. www.alternativasostenibile.it. Ing. Riccardo Bandello 25/07/2010 www.alternativasostenibile.

FITODEPURAZIONE: Autore: ing. Riccardo Bandello. www.alternativasostenibile.it. Ing. Riccardo Bandello 25/07/2010 www.alternativasostenibile. FITODEPURAZIONE: criteri di dimensionamento, progettazione, caratteristiche costruttive, messa in esercizio, accorgimenti, definizioni, riferimenti normativi ed iter autorizzativo Autore: ing. Riccardo

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE

LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE Patrizia Casarini, ARPA della Lombardia Dipartimento di Pavia AUTODEPURAZIONE In natura avvengono costantemente processi di depurazione naturale

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE Scheda 1 Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE A B C 4 D 1 - degrassatore - sedimentatore 2 -

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne»

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Union Européenne- FEDER Unione Europea- FESR Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Zone umide artificiali

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

Fitodepurazione e tecniche per il recupero della risorsa idrica

Fitodepurazione e tecniche per il recupero della risorsa idrica gruppo IDROCENTRO SpA Fitodepurazione e tecniche per il recupero della risorsa idrica Cuneo 5 novembre 2010 Chi siamo? IDROCENTRO SpA (IDRO-TERMO TERMO-SANITARI) Nel 2001 nasce Sourges des Eaux Campi di

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Trattamento ACQUE REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Case History Raffineria di petrolio Il problema da risolvere La sezione biologica dell impianto di depurazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

ACQUA/SCARICHI SISTEMI DI TRATTAMENTO

ACQUA/SCARICHI SISTEMI DI TRATTAMENTO Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE ACQUA/SCARICHI SISTEMI DI TRATTAMENTO AMB/MOD/Acqua rev.01 del 19/08/2008 DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI DI

Dettagli

NOZIONI GENERALI Tutti i collegamenti tra le varie parti degli impianti devono essere a tenuta onde evitare sversamenti accidentali di liquame.

NOZIONI GENERALI Tutti i collegamenti tra le varie parti degli impianti devono essere a tenuta onde evitare sversamenti accidentali di liquame. ALLEGATO 2 PROTOCOLLO TECNICO In questo protocollo si danno indicazioni sui vari tipi di impianti che possono essere adottati per il trattamento degli scarichi domestici, fermo restando che l Amministrazione

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ Seminario DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI: OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, TRATTAMENTI TERZIARI E NATURALI SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

VASSOI PER FITODEPURAZIONE. VASSOI PER FITODEPURAZIONE Divisione Depurazione 57 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASSOI PER FITODEPURAZIONE. VASSOI PER FITODEPURAZIONE Divisione Depurazione 57 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF Divisione Depurazione 57 Vassoio a tenuta stagna Pozzetto di livello Imhoff Degrassatore 1. SCARICO SU CORSO D ACQUA SUPERFICIALE O 2. TRATT TTAMENTO TERZIARIO 3. EMILIA ROMAGNA / UMBRIA (PER APPLICAZIONI

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: ABBIAMO ANCORA BISOGNO DELLA FORMULA RAZIONALE? Salvatore Grimaldi Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

I trattamenti (Imhoff, biologiche, degrassatori) vanno vicini al

I trattamenti (Imhoff, biologiche, degrassatori) vanno vicini al PROGETTAZIONE DI UNA RETE I trattamenti (Imhoff, biologiche, degrassatori) vanno vicini al fabbricato? PROGETTAZIONE DI UNA RETE Meglio una ispezione in più che una in meno antiriflusso di liquidi Valvola

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

Comune di Francavilla Fontana Provincia di Brindisi

Comune di Francavilla Fontana Provincia di Brindisi Comune di Francavilla Fontana Provincia di Brindisi RELAZIONE TECNICA SISTEMA DI FITODEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE DI UTENZA INFERIORE A 50 A. E. CHE NON RECAPITA IN PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 Area Tecnica (tel. 059/800907) OGGETTO: Linee di definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 551 del 10 marzo 2009 pag. 1/9 Attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane --------------------- Calcolo

Dettagli

Il sistema di fitodepurazione di S. Michele di Ganzaria (CT)

Il sistema di fitodepurazione di S. Michele di Ganzaria (CT) Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Centro Studi di Economia Applicata all ingegneria Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per frazioni e comunità isolate Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Frazioni e comunità

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm Caratteristiche dei biofilm Associazione di microorganismi adesi a una superficie In condizioni naturali i microorganismi tendono a formare biofilm spontaneamente Lo sviluppo dei microorganismi ha come

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

Coefficiente di deflusso Theory and Practice

Coefficiente di deflusso Theory and Practice Coefficiente di deflusso Theory and Practice Perchè ci interessa incrementare la ritenzione idrica delle superfici? La ritenzione idrica ci consente di ottenere due vantaggi: Ridurre il deflusso delle

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Fitodepurazione: stato dell arte in Umbria e tecniche di gestione e manutenzione degli impianti. Benedetta Cascianelli / Arpa Umbria

Fitodepurazione: stato dell arte in Umbria e tecniche di gestione e manutenzione degli impianti. Benedetta Cascianelli / Arpa Umbria Fitodepurazione: stato dell arte in Umbria e tecniche di gestione e manutenzione degli impianti Benedetta Cascianelli / Arpa Umbria Obiettivi della ricerca 1 Inquadrare la situazione della depurazione

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura TUTELA DELLE ACQUE Disciplina degli scarichi Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura P. Ch. Marta Maggioni Provincia di Lecco -Servizio Risorse Idriche Lecco, 17 Maggio 2016 Premessa

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Potenzialità della fitodepurazione per l'abbattimento del carico di azoto

Potenzialità della fitodepurazione per l'abbattimento del carico di azoto Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Potenzialità della fitodepurazione per l'abbattimento del carico di azoto Maurizio Borin, Jessica Tamiazzo

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli